Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

manuale per GEM WS2

111 views
Skip to first unread message

Gian

unread,
Apr 10, 2006, 7:58:46 AM4/10/06
to
qualcuno mi sà indicare dove posso trovare il link del manuale della
tastiera GEM WS2 (o in italiano o in inglese)???
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno

Gianni


dolphy

unread,
Apr 10, 2006, 8:12:05 AM4/10/06
to

"Gian" <a...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:WLr_f.75620$PR2.1...@twister2.libero.it...

> qualcuno mi sà indicare dove posso trovare il link del manuale della
> tastiera GEM WS2 (o in italiano o in inglese)???
> grazie a tutti quelli che mi aiuteranno

eh mi sa che lo troverai difficilmente.. io l'ho cartaceo..se ti servon info
chiedi pure (magari in privato, la mail è giusta)


Gian

unread,
Apr 10, 2006, 8:56:26 AM4/10/06
to
sai se esiste un programma per convertire i files MIDI in un file .ALL (per
la tastiera WS2) ???
grazie per l'aiuto!!!


"dolphy" <dolp...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:pYr_f.76338$A83.1...@twister1.libero.it...

Musicland

unread,
Apr 10, 2006, 9:27:40 AM4/10/06
to

"Gian" <a...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:_Bs_f.76445$A83.1...@twister1.libero.it...

> sai se esiste un programma per convertire i files MIDI in un file .ALL
> (per la tastiera WS2) ???

L'argomento fu trattato qualche annetto fa.....

Sarà un po' difficile visto che la Ws2 ha solo 16 note di polifonia, 6 parti
e una mappatura non compatibile con il General MIDI.

Il consiglio che posso dare, è di utilizzare un sequencer, scegliere le
tracce che ritieni indispensabili, modificare gli eventi non compatibili con
l'implementazione della Gem e trasferire il risultato su Ws tramite MIDI
sync (collegando il pc alla tastiera).
Laborioso, ma se uno ha pazienza.....

--
saluti
peu

Il sito è in costante aggiornamento.
http://xoomer.virgilio.it/musiclandstudio


dolphy

unread,
Apr 10, 2006, 10:59:00 AM4/10/06
to

> Sarà un po' difficile visto che la Ws2 ha solo 16 note di polifonia, 6
> parti
> e una mappatura non compatibile con il General MIDI.
>
> Il consiglio che posso dare, è di utilizzare un sequencer, scegliere le
> tracce che ritieni indispensabili, modificare gli eventi non compatibili
> con l'implementazione della Gem e trasferire il risultato su Ws tramite
> MIDI sync (collegando il pc alla tastiera).
> Laborioso, ma se uno ha pazienza.....

tutto giusto..
pure io faccio così..


Gian

unread,
Apr 11, 2006, 8:13:12 AM4/11/06
to
OK, allora faccio andare il file MIDI sul PC, ma come opero sulla
tastiera??? Mi potresti dare delle istruzioni dettagliate x memorizzare i
files Midi e poi salvarli come song.
grazie a tutti!!!

Gianni


"dolphy" <dolp...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:Uou_f.75945$PR2.1...@twister2.libero.it...

Musicland

unread,
Apr 11, 2006, 8:43:16 AM4/11/06
to

"Gian" <a...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:s3N_f.77558$PR2.1...@twister2.libero.it...

> OK, allora faccio andare il file MIDI sul PC, ma come opero sulla
> tastiera???

Premesso che tu abbia interfaccia MIDI sul tuo PC e sia riuscito a
impossessarti del manuale della WS2.

Collegamento MIDI: PC MIDI Out a MIDI In della WS2, e basta al momento.

Se hai l'interfaccia MIDI sul PC riconosciuta come periferica MIDI
predefinita, le sei parti della WS dovrebbero riprodurre "qualcosa" quando
mandi in play una base sul PC.
(sentirai un gran "casotto".... ma basta per capire che le parti ricevono i
dati trasmessi)

Prima cosa, assegnare 6 tracce della base (e i relativi canali MIDI) alle 6
parti della WS.
Poi, grazie al sequencer (e a una funzione che si può chiamare "microscope"
o "event note" o altro...a seconda el software), devi andare a vedere
"dentro" ogni singola traccia nelle prime misure della base, tutti gli
eventi MIDI di modifica generale della traccia.
La prima cosa da modificare, sarà il Program Change perchè i timbri non
corrispondono quindi, se c'è per esempio un timbro di chitarra (PC 26)
settato sulla base, dovrai cercare l'evento corretto che richiamerà lo
stesso timbro (o similare) sulla tua WS.... (tabella dei timbri alla mano e
scopri il Program Change).
Come secondo passaggio, andrai a modificare i vari Control Change come:
Volume (fondamentale per ribilanciare il mix) e tutti quelli che la WS2 può
riconoscere, gli altri anche se non li tocchi, non verranno riconosciuti.
Poi, particolare cura, la devi mettere nel Rimappare i timbri della parte di
batteria perchè, come già scritto, non sono GM standard. (se hai un
sequencer con funzioni di filtro e di Transpose delle note, dimezzi il tempo
richiesto).

Alla fine del "lavoraccio", metti il clock MIDI della WS su "External", e
imposti la tastiera per la registrazione.
Cliccando "Play" sul sequencer, parte la registrazione sulla WS.

Alla fine del lavoro, avrai una Song dentro la tua WS appena registrata
giusto?
Salvi su un dischetto e il "gioco" è fatto.....

Concludo: si fa prima a farlo che a raccontarlo.

0 new messages