Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Gem WK2 HD Vs PC

411 views
Skip to first unread message

commonman

unread,
Aug 22, 2008, 9:57:28 AM8/22/08
to

Ciao a tutti ,sono nuovo e chiedo se qualcuno è riuscito a collegare
questa tastiera al pc,io non so da dove cominciare. Inoltre caricando il
sistema operativo aggiornato è possibile editare gli style e per questo
alcuni pulsanti cambiano funzione e per questo ai tempi la casa forniva
delle etichette da mettere sul pannello............se qualcuno ha
notizia di queste cose per cortesia mi contatti.

Grazie:)


--
commonman
------------------------------------------------------------------------
commonman's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=4453
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=101192

R.Gerbi

unread,
Aug 22, 2008, 12:04:09 PM8/22/08
to
commonman <commonma...@no-mx.forums.yourdomain.com.au> ha scritto:

> Ciao a tutti ,sono nuovo e chiedo se qualcuno è riuscito a collegare
> questa tastiera al pc, (cut)

Resta inteso che puoi collegare al personal computer Wk2 per stabilire
una connessione MIDI, quindi nessun riconoscimento della RAM interna
quale directory sul PC, così come accade su alcune tastiere arranger
odierne dotate di porta USB per questo scopo.
In ogni caso, le possibilità sono due:

A) collegamento tramite cavo Host "Apple" 8 pin - disponibile anche come
accessorio nel catalogo GEM un tempo e definito "Multimedia Kit".
I driver puoi ancora recuperarli (quando il sito è funzionante) qui:
www.musicmediasoft.com
B) Collegamento tradizionale tramite porte MIDI, utilizzando
un'interfaccia dedicata (su porta USB o altro, vedi tu.)

> Inoltre caricando il
> sistema operativo aggiornato è possibile editare gli style e per questo
> alcuni pulsanti cambiano funzione e per questo ai tempi la casa forniva
> delle etichette da mettere sul pannello............se qualcuno ha
> notizia di queste cose per cortesia mi contatti.

Non ricordo questa possibilità, nemmeno che ci fossero integrazioni sul
pannello comandi, in ogni caso, se lo scopo resta l'editing degli style,
conviene stabilire una connessione MIDI con il PC e sfruttare un software
quale EMC Style Works a supporto: esistono versioni mirate per il proprio
modello a costo contenuto, tipo la vers. "Factory".
Tramite computer l'editing è più semplice, connetti via MIDI WK2 per
utilizzarla quale "monitor" durante l'editing, al termine trasferisci
nella tastiera mediante un floppy il materiale modificato.

Un saluto a tutti.
R.Gerbi

--
www.myspace.com/smstrumentimusicali

commonman

unread,
Aug 22, 2008, 2:20:22 PM8/22/08
to

Possedevo gią ai tempi questa tastiera,e per il collegamento tramite kit
multimediale c'erano gią dei problemi allora riguardanti i
driver,infatti l'agente General Music mi disse di scaricare i driver sul
sito della Roland e ora non ricordo nemmeno il nome dei driver. Avevo
poi regalato la wk2 ad un nipote e ora a distanza di anni ne ho trovata
una messa bene a buon prezzo(a me sarebbe piaciuta la Roland E 50).
Comunque se il problema si risolve con un'interfaccia su porta USB
,penso che sia la cosa migliore oltre che economica.
Per quanto riguarda gli adesivi da mettere sul pannello ,me li mandņ la
General Music insieme al sistema operativo e un foglio di spiegazioni ed
č proprio quello che sto cercando, se comunque si puņ fare comodamente
da PC,tanto vale usare il vecchio sistema operativo.

Grazie per l'esauriente risposta.

R.Gerbi

unread,
Aug 22, 2008, 3:47:02 PM8/22/08
to
commonman <commonma...@no-mx.forums.yourdomain.com.au> ha scritto:

> per il collegamento tramite kit
> multimediale c'erano già dei problemi allora riguardanti i

> driver,infatti l'agente General Music mi disse di scaricare i driver sul
> sito della Roland (cut)

Ci fu qualche "magagna", ma non a carattere generale: come accade pure
oggi, il buon funzionamento dipendeva da una corretta configurazione del
proprio PC. In ogni caso, tocchi un argomento utile di carattere generale:
in assenza dei driver GEM è possibile utilizzare quelli di Yamaha o Roland.



> Grazie per l'esauriente risposta.

Figurati.
Grazie a te per avermi fornito "un indizio" circa gli upgrade di WK2 su cui
andrò a indagare.

Un saluto a tutti.
R.gerbi

--
www.myspace.com/smstrumentimusicali

commonman

unread,
Aug 23, 2008, 3:27:50 AM8/23/08
to

certi problemi fossero stati risolti,visto il costo degli strumenti da
nuovi. Sarebbe utile sapere dove andare a prendere questi driver e
sapere quali.
Sono stato sul sito General Music e di tutto ciņ di cui ho parlato
finora non c'č nulla se non il solo sistema operativo ma senza
spiegazioni,invece sfogliando il manuale di WK2000 hd , ho trovato le
funzioni di editing degli style a pag 79 e a memoria le cose si
avvicinano molto o coincidono.
E' pur vero che si tratta di uno strumento vecchio,ma favorirne la
longevitą sarebbe come dare un valore aggiunto al prodotto.

Saluti

R.Gerbi

unread,
Aug 23, 2008, 5:38:33 AM8/23/08
to
commonman <commonma...@no-mx.forums.yourdomain.com.au> ha scritto:

> certi problemi fossero stati risolti,visto il costo degli strumenti da
> nuovi. Sarebbe utile sapere dove andare a prendere questi driver e
> sapere quali.

A volte è utile lurkare in un NG, infatti faccio un piccolo copia/incolla di un
vecchio thread correggendo "qui e la" (non me ne voglia l'autore):

links per i driver host:
http://www.roland.it/download_drivers.asp
(oggi aggiornati a XP con la vers.3.2)

Correggo il seguente link:
http://www.global.yamaha.com/download/cbx_midi/index.html
(driver cbx di yamaha, questo va un po' con tutto...)

http://digilander.libero.it/germanobalzan/korg.html
(dal sito di un amico di questo ng)
Qui aggiungo:
http://www.korguksupport.co.uk/page.cfm?pageid=464#Windows%20Drivers
(Driver aggiornati)

Questo sito è momentaneamente chiuso:
http://www.musicmediasoft.com/ita/update.asp
(gem multimedia kit)

> ho trovato le
> funzioni di editing degli style a pag 79 e a memoria le cose si
> avvicinano molto o coincidono.

A distanza è difficile stabilire il grado di editing richiesto, quindi se ti
bastano le funzioni previste per Riff e User Style, puoi fare a meno
dell'integrazione software suggerita in precedenza.

> E' pur vero che si tratta di uno strumento vecchio,ma favorirne la

> longevità sarebbe come dare un valore aggiunto al prodotto.

Beh, è un prodotto con quasi dieci anni alle spalle: se calcoliamo che oggi uno
strumento è superato da una release dopo nemmeno due anni di carriera, e il
proprietario ha attacchi di ansia sperando in un supporto futuro.
Certi servizi costano, ancora di più se lo strumento è fuori produzione, perchè
devi ammortizzare le spese con altro: questa spiegazione valga come
informazione, non come giustificazione, perchè c'è il produttore più sensibile
sotto certi aspetti (Kawai, Roland o Yamaha sono tre dei tanti esempi), altri
un po' meno.

commonman

unread,
Aug 31, 2008, 1:27:20 PM8/31/08
to

Dopo aver valutato quanto è stato detto e considerando la poca
differenza di prezzo trattandosi di una tastiera nuova,ho lasciato
andare la wk 2 e ho scelto di acquistare una Roland exr5s,più
interfacciabile e con suoni più accattivanti rispetto alla wk 2, inoltre
senza hard disk meno complicazioni.L'uso che ne farò è prettamente
casereccio e mi pare che basti e avanzi.
0 new messages