ho studiato musica classica, e di glissati non ne ho mai visti...
ora suono con una band, piano molto rockettaro e vai di glissato...ma
con una tastiera non pesata. sto pensando di comprarmi un piano
elettrico pesato, e mi è sorto il dubbio: non è che mi spacco le dita,
visto che a farlo sul pianoforte non è molto agevole? ;-)
grazie&salud
> forse è una domanda stupida, ma esiste una tecnica per eseguire un
> glissato?........ [CUT]......... un piano elettrico pesato,
> e mi è sorto il dubbio: non è che mi spacco le dita,
> visto che a farlo sul pianoforte non è molto agevole? ;-)
Scorda il palmo :) , anche su una non pesata (serve la tast. senza i
tasti bombati alle estremità, vedi qualche post sotto) .
Io uso di solito uso l'indice per andare verso il basso e l'anulare
verso l'alto con la mano dx (viceversa con la mano sx) , tutto il polso
inclinato in modo da avere il dorso della mano che pende dalla direzione in
cui voglio andare; per avere più certezze di arrivare alla nota/note
giusta/e uso per concludere altre dita. Per esempio striciata verso l'alto
con dx, quando sto arrivando man mano raddrizzo il polso (ho dito indice
sempre piegato, verso la fine sarà +o- sotto all'indice...) e suono la nota
d'arrivo con l'indice.
Uniche cose: Se vai dal basso all'alto e devi arrivare ad un'accordo
puoi usare la sx per la strisciata e concludere con la dx (ovviam se la sx
non deve fare altro) e viceversa scambiando i ruoli delle mani.
Questo è quel che faccio io, Cmq credo che tecniche particolari non
esistono... ognuno fa
come come è comodo e come non soffre (la vita è più difficile su una
tastiera pesata... :°-( ). Ciao, Andrea.
Con una tastiera pesata ti spelli un dito! Io avevo una MC 2000EX e dopo 2
ore e mezzo di concerto mi prendeva fuoco il dito!! eh eh
--
Paolo Manetti
Firenze
COVER BAND UFFICIALE PIERO PELU'
www.pieropelu.it
Il_geko <il_...@lycos.it> wrote in message
3c4e9481...@news.tiscalinet.it...
> Con una tastiera pesata ti spelli un dito! Io avevo una MC 2000EX e dopo 2
> ore e mezzo di concerto mi prendeva fuoco il dito!! eh eh
...per non parlare di cosa prendeva fuoco a chi ti sentiva per due ore e
mezzo ;PPPPP
--
Kali
"Therefore... There are patterns everywhere in nature"
Snip
> Scorda il palmo :) , anche su una non pesata
Non è detto: occhio al distico.
Guanti di pile con le dita tagliate,
pure sul piano di palmo glissate
(ma non diffondete troppo il segreto ;-))
Ciao,
Mariano.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
--
Paolo Manetti
Firenze
COVER BAND UFFICIALE PIERO PELU'
www.pieropelu.it
Kali <drk...@email.com> wrote in message 3C4EBC5E...@email.com...
Fuoco??? a me succedeva il contrario...
prove in teatro di inverno, riscaldamento al minimo, gente che prova
in cappotto, io che uso il piano invece della tastiera: a ogni
passaggio veloce rischiavo la falange.
Ho sempre il terrore della mano ghiacciata e sudata durante gli
spettacoli...
salud
P.S.
però anche al chitarrista e bassista non andava molto meglio, con le
mani fredde, eh eh eh.... ma loro tengono da soffrire!
> forse è una domanda stupida, ma esiste una tecnica per eseguire un
glissato?
Dipende da cosa devi suonare: per i glissati col piano uso sola l'unghia del
pollice...il palmo di mano mi sembra esagerato! Per suoni di organo invece
ottimo l'utilizzo del palmo, ma non escludo l'uso del glissato classico con
l'unghia del pollice: per suoni con tanta percussione io preferisco il
glissato di questo tipo perchè meno "impastato". Se invece il leslie è a
manetta e stai suonando qualcosa di abbastanza aggressivo (mi vengono in
mente Light my fire dei Doors e l'intro di Ti prendo e ti porto via di
Vasco)...beh, il palmo è d'obbligo! ;-)
Per evitare di scorticarsi le dita occorre un po' di pratica e una certa
sicurezza: se il tuo approcio è timoroso rischierai solo di farti male.
Esercitati e vedrai che riuscirai a glissare anche sul piano senza problemi.
Ovviamente le dita diventeranno un po' rosse dopo una serata...ma a me
solitamente fanno male anche i polpastrelli e ho le unghie dei pollici
sfaldate...ormai è routine!
Il mio trucco non è il guantino di pile ( forte però! :-) ma il sudore "da
serata": odio il fatto che ho sempre le mani sudate, ma quando glisso ciò
diventa un vantaggio...
--
Bye-by:
Stv
PS: ach'io ho studiato pianoforte classico e per problemi simili ho dovuto
arrangiarmi! :-)
----------------------------------------------------------------------------
La musica è al tempo stesso il linguaggio più completo per
comunicare i sentimenti e il più difficile da interpretare. (A.S.)
ste...@inwind.it (Generic E-Mail)
s...@libero.it (Music E-Mail - SoundOnSound Recording Xtudio)
ste...@ondanomala.com (Ondanomala E-Mail)
http://www.ondanomala.com (Ondanomala Site)
http://steeve76.interfree.it/ (Links, Infos & Patches for Keys Players)
----------------------------------------------------------------------------
Argh, io mi farei MOLTO male.... forse non durerebbe neanche integra
l'unghia.... sicuramente questione di abitudine :)
> [CUT] stai suonando qualcosa di abbastanza aggressivo [CUT]
> beh, il palmo è d'obbligo! ;-)
Comunque seguendo questo post ed alcuni precedenti mi sono esercitato con il
glissato di palmo... beh effettivam su una tastiera leggera/semipesata si
riesce a fare senza grossi problemi basta sempre inclinare un po il polso
(sono io che non l'ho mai usato, ascoltando un po di musica "mirata" mi sono
accorto di strisciate più "grasse" di come io ero usuale ed ho imitato
copiosamente :) )
> Per evitare di scorticarsi le dita occorre un po' di pratica e una certa
> sicurezza: se il tuo approcio è timoroso rischierai solo di farti male.
Eh si, se vai bello deciso i tasti vanno giù... se per caso rallenti
un'attimo rischi che si incagli il tasto e sono dolori :°(
> Il mio trucco non è il guantino di pile ( forte però! :-) ma il sudore "da
> serata": odio il fatto che ho sempre le mani sudate, ma quando glisso ciò
> diventa un vantaggio...
Quando hai una bella luce colorata che ti prende in pieno su un palco
stretto (fastidio fastidio fastidio fastidio fastidio fastidio), si comincia
a sudare davvero... e l'effetto mani sudate/tasti umidicci è la cosa più
odiosa che possa capitare!
Ciao, Andrea.
Matteo.
Capita...anch'io ho provato ad incepparmi...non per questo perň evito di
glissare con l'unghia o con le dita. Del resto non vorrai mica glissare col
palmo una parte di piano oppure suonare il piano su una tastiera non
pesata...io l'ho comprata apposta per suonarci il piano! :-)
> (sono io che non l'ho mai usato, ascoltando un po di musica "mirata" mi
sono
> accorto di strisciate piů "grasse" di come io ero usuale ed ho imitato
> copiosamente :) )
Vedo che sei sulla strada giusta! :-)
> Quando hai una bella luce colorata che ti prende in pieno su un palco
> stretto (fastidio fastidio fastidio fastidio fastidio fastidio),
E' vero! Ma č molto peggio la strobo puntata negli occhi o quei mega spot
che quano si accendono ti bruci la schiena e quando poi si spengono senti un
freddo glaciale! :-D
> si comincia a sudare davvero... e l'effetto mani sudate/tasti umidicci č
la cosa piů
> odiosa che possa capitare!
Basta avere sotto mano uno straccetto per pulire i tasti appena terminato
l'assolo di Hammond e prima di iniziare l'assolo in 64esimi terzinati! :-)
--
Bye-by:
Stv
----------------------------------------------------------------------------
La musica č al tempo stesso il linguaggio piů completo per
comunicare i sentimenti e il piů difficile da interpretare. (A.S.)