Ci provo.. cosě mi rendo conto se almeno io lo so con precisione o no :)))
mi raccomando, correggetemi numerosi !! :))
> Nelle FAQ non c'č niente e se qualcuno da una risposta un po'
> carina penso che,visto che č molto spesso abbinato ai sinth, si potrebbe
> inserire qualcosa...
Non miro a tanta gloria... ^___^
Bč, dunque, il Vocoder č un apprecchio elettronico che permette di modulare,
secondo proporzioni impostabili, un segnale tramite un altro. Vocoder sta
per VoiceCoder, ovvero... con una traduzione un po' libera... "modificatore
della voce". Č stato infatti pensato apposta per modificare la voce e
renderla "elettronica". Il principio č questo: c'č una forma d'onda portante
ed una modulante che entrano nel vocoder (e qui č probabile che partano i
primi svarioni). La portante č un suono sintetico (un'onda dente di sega, ad
esempio) che viene modulata dalla modulante che č di solito la voce, credo
che avvenga piů o meno come quando moduli un'onda con un'altra nella fm. Il
risultato č una voce elettronico/umana di molto effetto, specialmente nella
musica techno di adesso. Si usa anche per ottenere la voce da "robot" tipo
film fine anni '70 (credo modulando un'onda quadra). Ovviamente non si č
obbligati ad usarlo solo per la voce e per sua natura si presta alla
creazione di timbri estremamente originali. Č stato usato parecchio negli
anni '80, ma non so citare esempi, ed ora č stato ripreso (come un po' tutta
l'apparecchiatura di quegli anni) e si colloca fra gli apparecchi "vintage".
Un gruppo che lo utilizza sono ad esempio gli Air. Esistono modelli vintage
oppure le riproduzioni moderne all'interno dei virtual-analog e anche dei
soft-vocoder. Uno dei piů famosi, fra quelli vintage, č il roland SVC-350
oppure c'č anche il meno conosciuto korg vc-10.
> Grazie massimiliano
Grazie a te per il tuo immenso lavoro... :))
Ciao
Daniele - Sktauso (tornato dalle vacanze:)
Ciao
Daniele - Skrauso
Nelle FAQ non c'e' nulla poiche' non e' strettamente legato alle tastiere.
Parlare di vocoder vorrebbe dire parlare anche di flangher... di delay...
di compressori... insomma di effetti. Non di tastiere. :-)
Diciamo che di queste cose fino alla verione 1.0 non se ne parla...
Poi... poi si vedra' :-)
> Non miro a tanta gloria... ^___^
gloria???
tse'.... nella Geenna si stava meglio :-))))))))))))))))))))
> primi svarioni). La portante č un suono sintetico (un'onda dente di sega,
ad
> esempio) che viene modulata dalla modulante che č di solito la voce
e se inverto uso come portante la voce e modulante il suono sintetico
che ne esce?
ciao
--
Gerolamo
Te lo dico sinceramente? Non ne ho la più pallida idea... probabilmente, nel
caso della voce, subisce una modificazione diversa nel senso che non è più
l'onda sintetica a seguire l'andamento della voce ma il contrario. prendendo
un'onda a dente di sega, tanto per cambiare, probabilmente invertendo
portante/modulante, uscirà una voce che sembra disturbata da un disturbo
radio.... o qualcosa di simile.... ma siamo nell'ipotetico puro. io non ho
mai provato, nè ho mai avuto in mano un vocoder hardware.
Ciao
Daniele - Skrauso
Non serve solo per la voce,
ma si possono fare molte cose interessanti.
Tipico e' usare un loop di
batteria e allo stesso tempo processarlo nel vocoder con gli accordi del
pezzo. O viceversa ..
>Grazie a te per il tuo immenso lavoro... :))
>Ciao
>Daniele -
Sktauso (tornato dalle vacanze:)
Non sono senz'altro il Massimiliano a
cui ti riferisci in quanto io su questo news più che domande non so
fare....(magari a volte belle domande)
Spero un giorno di saper dare delle
risposte .....
Quindi il grazie vada giustamente al Massimiliano a cui ti
riferisci.
Massimiliano (II a questo punto) :))))))
Stasera ci provo, con il plug-in di Opcode ...
Credo
niente di particolarmente interessante, comunque. Il principio di
funzionamento prevede che il contenuto armonico del portante sia elevato, e
quello del modulante relativamente modesto.
Farovvi sapere... ;-)
Ciao, Sandro.
Il fatto e' che in un vocoder HW (indipendente, non
incluso in un Synth) puoi attaccarci di tutto, dalla Farfisa alla radio di
tua sorella mentre per il SW sei limitato a quello che c'e' sul PC.
Il
Ci provo.
Premesso che oggi esistono vari "algoritmi"
che implementano il vocoding in senso lato (e forse ci farei rientrare
anche i vari autotunes con *tracciamento* molto stretto), un vocoder
tradizionale e` composto di un filtro multibanda centrato in linea di
massima sui formanti della voce (cioe` nelle zone dello spettro con
emissione energetica tipica della voce). Ciascuno di tali filtri, stimolato
singolarmente da una voce (modulante), comanda l'apertura e la chiusura di
un filtro applicato ad un'altro segnale (portante), tipo un rumore bianco o
un accordo, ecc...
Per sua natura, un vocoder di questo tipo funziona
sensatamente se il portante ha molti armonici (quadre, saw e rampe, ma
anche brass e strings) ed il modulante pochi.
La sintesi per formanti
e`, praticamente, un vocoder al contrario (nel senso che lavorando su
portante e filtri si simula il modulante!).
Provo a vedere se c'e`
qualcosa in rete e ve la segnalo.
Ciao, Sandro.
>primi svarioni). La portante è un suono sintetico
non solo, può essere qualsiasi cosa, anche una sezione fiati o una
d'archi!
>un'onda dente di sega, ad
>esempio) che viene modulata dalla modulante che è di solito la voce, credo
>che avvenga più o meno come quando moduli un'onda con un'altra nella fm.
No, non funziona così. In realtà il vocoder è una serie di filtri
passa banda (maggiore il numero di filtri più fedele sarà
l'apparecchio). Il vocoder non fa altro che analizzare l'inviluppo dei
filtri e del volume della modulante e applicarlo paro paro sulla
portante.
La modulante ovviamente può essere qualsiasi cosa oltre alla voce (è
una figata se usi come modulante un loop di batteria!)
Ciao!
Thomas
>Ciao,
Sandro.
Ah ah ah Sarà ma qualsiasi cosa scrivo alla fine mi va a cadere
in un qualche modo sul mio FS1-R nuovo di pacca.....
Sono riuscito ad
essere monotematico anche questa Volta...Mi spiace
Massimiliano
Cosa ne pensi di quel plug? A me non piace molto... anzi, mi sembra
piuttosto paccuso...
MAgari mi sbaglio...
Ciao
Daniele - Skrauso
Certo, ma č entrato nella produzione musicale per la prima volta negli anni
'80, per poi decadere e poi essere "riscoperto" insieme a tutti gli
strumenti vintage.
> Sono anche disponibili nuovi modelli come il MAM VF11 (che io ho)
Non per essere indiscreto... quanto costa? di che anno č?
> per non parlare di quelli software (tipo Orange).
Conosco... penso molto meglio dell'opcode
> Tipico e' usare un loop di
> batteria e allo stesso tempo processarlo nel vocoder con gli accordi del
> pezzo. O viceversa ..
Non ho mai provato... deve essere una cosa orgasmante... :))))
Ciao
Daniele - Skrauso
Urk.... mi rendo conto di aver sbagliato nome.... volevo ringraziare colui
che tiene le faq... dovrebbe essere Girolamo... mi scuso con entrambi...
magari perchè Girolamo sa cos'è un vocoder da quando aveva 6 anni e perchè
Massimiliano invece si vede riconoscere come un altro... pardon!
> Spero un giorno di saper dare delle
> risposte .....
Anche io inseguo questa speranza...
Ciao
Daniele - Skrauso
poi come procede il progetto soft synth?
Ciao
Daniele - Skrauso
gIrolamo ???
gErolamo, please... :-))) o Geo, se preferisci... :-)))))
Ti ringrazio per i ringraziamenti (!?!), ma io non ho fatto altro che
raccogliere e coordinare il lavoro di tutti... :-)
> magari perchè Girolamo sa cos'è un vocoder da quando aveva 6 anni
mai visto... mai usato... ma sono tentato da quando ho scoperto che esiste
quell'affare :-)))
ciao!
--
Gerolamo
--
Sac
"Don't imitate, innovate"
2° Ho visto che molto spesso viene abbinate la voce
Vocoder Harmonizer ma a quanto mi dite sono due cose Abbastanza distinte o
Sbaglio...
Per esempio ho visto in vendita un Korg IH che ha quanto
posso dedurre dalla sigla è un Harmonizer e veniva definito Vocoder....
Massimiliano
Arg.... non ne combino una giusta!!! mea culpa :))))
> > magari perchè Girolamo sa cos'è un vocoder da quando aveva 6 anni
>
> mai visto... mai usato... ma sono tentato da quando ho scoperto che esiste
> quell'affare :-)))
È una figata... se ti capita, provalo...
Ciao
Daniele - Skrauso
ma alcuni fanno pena... e poi c'è sempre il discorso hw vs. sw . Io tifo per
il primo.... :)
Ciao
Daniele - Skrauso
Seeeeee, praticamente ... un
temporale ... ;-)
>poi come procede il progetto soft synth?
Direi
bene. Aspetto di avere un po di tempo libero per riprendere l'argomento
(oggi alle 18:00 sono diventato per la prima volta ... papà!)
A
prestissimo raga!
Se qualcuno fosse interessato posso continuare...pur non possedendone
neanche uno (se non virtuale), sono un appassionato di vocoder...
--
Bye-by:
Stv
----------------------------------------------------------------------------
La musica è al tempo stesso il linguaggio più completo per
comunicare i sentimenti e il più difficile da interpretare. (A.S.)
ste...@inwind.it (Generic E-Mail)
s...@libero.it (Music E-Mail - SoundOnSound Recording Xtudio)
ste...@ondanomala.com (Ondanomala E-Mail)
http://www.ondanomala.com (Sito ufficiale Ondanomala)
http://free2.kyberlandia.it/Steeve/ (Sito con Links, Infos & Patches)
----------------------------------------------------------------------------
WOW!!!!!!
C O M P L I M E N T I S S I M I ! ! ! !
(anche alla mamma! :-)))
--
Gerolamo
Ciao Steeve
Cristiano
"~|§teeve|~" <s...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:dVbl7.3008$kt4.1...@news.infostrada.it...
Cristiano
"Gerolamo" <spyd...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:k1cl7.3090$kt4.1...@news.infostrada.it...
>Direi
>bene. Aspetto di
avere un po di tempo libero per riprendere l'argomento
>(oggi alle 18:00
sono diventato per la prima volta ... papą!)
Congratulazioni di tutto
Cuore!!!!!!
Massimiliano
Sandro Binetti <sandro...@yahoo.com> wrote in message
212Z171Z238Z99...@usenet.iol.it...
> (oggi alle 18:00 sono diventato per la prima volta ... papà!)
AZZ, questa si che è una News importante!!!
Mille AUGURI!
Mariano.
Mi aggiungo anche io alla schiera di coloro che si congratulano! e io che ti
sto qui ad annoiare con il softsynth... avrai altro a cui pensare in questo
periodo :))))
Ciao
Daniele - Skrauso
> tensione (siamo in piena era analogica!) e fu usato da Walter Carlos per
> l'arrangiamento del corale di Beethoven nella colonna sonora del film
> "Clockwork Orange" (a proposito, se qualcuno la possiede, potrebbe
> farmela
> ascoltare?)....coincidenza? E quella passione per il riarrangiamento
> elettronico di pezzi classici non vi ricorda un'altra Carlos? ;-)
"Prima e dopo la cura", insomma...
Ciao,
Paolo
--
Paolo Tramannoni
Porto Recanati, Italy
>[cut]
>(oggi alle 18:00 sono diventato per la prima volta ... papą!)
Auguroni!!!
Alessandro Zabatta
<_a.za...@libero.it>
(Per rispondere rimuovi _ dall'indirizzo).
AUGURI!!!!!!
--
---------------
Anton Gardner - Direttore ASRoma
Personal E-Mail: hru...@tin.it
"Vedete cari, il mondo si divide in due categorie: quelli che dividono
il mondo in due categorie e quelli che hanno di meglio da fare..." (G.C.)
-
"Sandro Binetti" <sandro...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:212Z171Z238Z99...@usenet.iol.it...
Forse i due esami in una settimana (l'ultimo oggi) mi hanno stordito: cosa
intendi con questa affermazione?
--
Bye-by:
Stv
PS: vedo che il thread sul vocoder č morto e nessuno si č interessato ai
miei racconti storici... :-( Peccato!
----------------------------------------------------------------------------
La musica č al tempo stesso il linguaggio piů completo per
comunicare i sentimenti e il piů difficile da interpretare. (A.S.)
Visto che nessuno si fa avanti, lo faccio io, continua pure con i tuoi
racconti che sono molto interessanti.
Ciao!
ciao
DvBellet
"DLS" <dandls[TOGLIMI]@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:HtOn7.42589$ul3.1...@news.infostrada.it...
Mah,se rifacessero il Roland VP330 Vocoder plus non mi dispiacerebbe
affatto,non fosse per altro che quella capacità di fondere voce codificata e
pad,il suono human voice poi....
Max
Ps:mi scuso con Steeve
Perchè ti scusi? Che è successo? :-)
Il mio silenzio è dettato solo da motivi di lavoro...sto impazzendo nel
riesumare vecchi pezzi registrati con Cubase 3.7...per la seconda puntata
sui vocoder dovrete pazientare ancora un po'...poi magari Binetti la metterà
sul suo sito, no?
--
Bye-by:
Stv
----------------------------------------------------------------------------
La musica è al tempo stesso il linguaggio più completo per
comunicare i sentimenti e il più difficile da interpretare. (A.S.)