Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come si suona sulle corde il C9?

703 views
Skip to first unread message

mam...@promo.it

unread,
Oct 29, 1999, 3:00:00 AM10/29/99
to
sto cercando di suonare qualche canzone con la chitarra e ogni tanto
mi imbatto in accordi che non saprei come suonare. Questa volta mi
serve il C9. Chi è gentile da inviarmelo?Grazie

Roberto Di Letizia

unread,
Oct 29, 1999, 3:00:00 AM10/29/99
to
Dunque il C9 o Do9 dovrebbe essere

e 3
B 1
G 0
D 2
A 3
E x

la 9^ dovrebbe essere la nota SOL (3° tasto del Mi alto)

Si potrebbe prendere anche un Cadd9

cioè

e 3
B 3
G 0
D 2
A 3
E x

Il suono è molto bello, ma differente da una semplice C9.

Bye,
Rob

Thomas "Doc"

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
> la 9^ dovrebbe essere la nota SOL (3° tasto del Mi alto)

Non sono proprio daccorod
IMHO la Nona di DO è RE ;-)

Tanto per dare una posizione facilemente realizzabile consiglio
(a partire dal Mi basso)
x32033
In questo modo si anno le note
Do Mi Sol Re Sol
Quindi un Do Add9 (add in questo caso perché è presente anche il Mi che è la
terza, quindi il Re viene "ADDgiunto" all'accordo
Se non ci fosse il Mi si chiamerebbe SUS (suspended)

--
Ciao
Thomas "Doc" Colasanti Lang
http://members.xoom.it/IamsChitarra
http://www.thomascolasantilang.com
ICQ# 25233731


M.Daniele

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
Perň non avete risposto a Mamolo!
Il C9 č l'armonizzazione di dominante a 5 voci del Do, per cui:
Do-Mi-Sol-Sib-Re (Si parla di C9, e non Cadd o Csus o Cazz...)
;-)
E si puň eseguire, fra gli altri modi, cosě:

0
3
3
2
3
X

Ciao
Manuel
http://digilander.iol.it/md


Roberto Di Letizia

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to

> Non sono proprio daccorod
> IMHO la Nona di DO è RE ;-)

Infatti, piccolo errore (non tanto piccolo :-)), se non sbaglio il SOL è la
nona
del MI e la 7^ è il RE (sempre per il MI), mi sbaglio ? :-)

> Tanto per dare una posizione facilemente realizzabile consiglio
> (a partire dal Mi basso)
> x32033

Umh..ma allora 31023x che accordo è ? :/
un pseudo DO in nona ? :-)

> Quindi un Do Add9 (add in questo caso perché è presente anche il Mi che è
la
> terza, quindi il Re viene "ADDgiunto" all'accordo
> Se non ci fosse il Mi si chiamerebbe SUS (suspended)

Yep, questo la sapevo..anche dei SUS (Dsus2, Asus4..)
ma non sapevo del significato :-)

Bye,
Rob

M.Daniele

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
>Umh..ma allora 31023x che accordo è ? :/
>un pseudo DO in nona ? :-)

Do-Mi-Sol-Do-Sol: e'un Do maggiore lissio lissio...
;-)
Ciao
Manuel

Thomas "Doc"

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
> > Non sono proprio daccorod
> > IMHO la Nona di DO è RE ;-)
>
> Infatti, piccolo errore (non tanto piccolo :-)), se non sbaglio il SOL è
la
> nona
> del MI e la 7^ è il RE (sempre per il MI), mi sbaglio ? :-)

Anche qui sei in errore
La noa di Mi è Fa# e la settima (maggiore) di re è Do#

Thomas "Doc"

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
Leggi sopra
Gli ho risposto

Roberto Di Letizia

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to

> Do-Mi-Sol-Do-Sol: e'un Do maggiore lissio lissio...

oh..di solito il Do lo prendo senza il sol in mi alto :-), anche se ci sono
canzone che lo
necessitano come Drugs Don't Work dei Verve.


Giordart

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
Scusami ma mi sa che ti sei un pochino sbagliato, quello che hai scritto te
è un C con la quinta al canto!

--
Ciao

Alessandro "Giordart" Giordani

----Rispondete anche via e-mail togliendo $$$---
Roberto Di Letizia <yot...@freemail.it> wrote in message
7vd47k$pf8$1...@serv1.iunet.it...


> Dunque il C9 o Do9 dovrebbe essere
>
> e 3
> B 1
> G 0
> D 2
> A 3
> E x
>

Balla

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to

M.Daniele <s...@ocava.it> wrote in message 7ve1ha$b2v$1...@nslave2.tin.it...

> Perň non avete risposto a Mamolo!
> Il C9 č l'armonizzazione di dominante a 5 voci del Do, per cui:
> Do-Mi-Sol-Sib-Re (Si parla di C9, e non Cadd o Csus o Cazz...)

Purtroppo in molti spartiti (specialmente di musica leggera) a volte con C9
sottintendono Cadd9 (Do-Mi-Sol-Re) e specificano C7/9 per l'armonizzazione a
5 voci. Non č bello, ma č cosě ....

Balla

mam...@promo.it

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
Sono Mario(Mamolo), io non volevo far scoppiare una guerra di parole
ma soltanto sapere come si suona quell'accordo. Io sono un
principiante e non ho capito niente di quello che mi avete detto. Cosa
vuol ride 0 3 3 2 3 x ?
Grazie di nuovo
Mario

M.Daniele

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
>Leggi sopra
>Gli ho risposto
>

Scusa Doc, rettifico: intendevo che non era stata data la
risposta alla sua precisa domanda, ovvero il C9. Se poi, come
suggerisce Balla, effettivamente spesso la sigla C9 è un modo
improprio che molti spartiti dozzinali hanno di intendere Cadd9,
e Mario intendeva quello, chiedo venia...
Però, per amor di precisione...dovevo, è più forte di me, come
quelli che raddrizzano i quadri alle pareti in casa d'altri!!!
;-)
Manuel

M.Daniele

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
>Sono Mario(Mamolo), io non volevo far scoppiare una guerra di
parole
>ma soltanto sapere come si suona quell'accordo. Io sono un
>principiante e non ho capito niente di quello che mi avete
detto. Cosa
>vuol ride 0 3 3 2 3 x ?


Hai ragione, siamo dei parrucconi della chitarra!! ;-)
Dunque, scritto come lo indichi tu:
0 3 3 2 3 X
significa, da sinistra a destra, che ogni cifra è il tasto
pigiato sulla rispettiva corda (dal Mi cantino al Mi basso).
Quindi:
(0) Mi cantino a vuoto
(3) corda del Si pigiata al 3°tasto
(3) corda del Sol pigiata al 3°tasto
(2) corda del Re pigiata al 2°tasto
(3) corda del La pigiata al 3°tasto
(X) corda del Mi basso non suonata

Questo è un C9 propriamente detto (ovvero un Do7 con l'aggiunta
della 9a).
Se senti che il tutto non suona come dovrebbe sul tuo brano,
significa che la partitura probabilmente intende impropriamente
un Cadd9 (ovvero semplicemente un Do maggiore abbellito con la
9a); in tal caso, lascia la corda del Sol (la terza a partire dal
Mi cantino) libera di vibrare a vuoto, anzichè pigiare al
3°tasto. In questo modo, suonerà la 5a dell'accordo anzichè la
7a.
Puff! Che fatica!!! Ce l'abbiamo fatta?
Ciao
:)
Manuel
http://digilander.iol.it/md

mam...@promo.it

unread,
Oct 31, 1999, 2:00:00 AM10/31/99
to
Scusami di nuovo Daniele, ma continuo a non capire!
Non potresti indicarmi le note che devo premere e i rispettivi
tasti(es: sul primo tasto la 1 e la 2, sul secondo....). Scusa ma non
capisco cosa vuol dire la corda del si; il si come nota o come
accordo? Se fosse la nota, non so nemmeno dove sia. Sono proprio
all'inizio.
Grazie per l'attenzione.

Manray-FranK

unread,
Oct 31, 1999, 2:00:00 AM10/31/99
to
>Hai ragione, siamo dei parrucconi della chitarra!! ;-)
Capeggiati da Richard Benson... ;-D

Ciao,
FranK
per risposta e-mail TOGLIERE /qwerty/ tra @ e tin.it
for e-mail reply REMOVE /qwerty/ between @ and tin.it

M.Daniele

unread,
Nov 1, 1999, 3:00:00 AM11/1/99
to
Sei tu che devi scusare me; ho dato per scontato ciò che scontato
non era!
Dunque.
Le sei corde della chitarra vengono in genere numerate dalla più
acuta alla più bassa, con i numeri da 1 a 6. Così, la *prima
corda* è la più fine (Mi cantino), la *6a corda* è la più grossa
(il Mi basso).
Fino a qui mi segui?
Okay!
Ora, ogni corda, suonata a vuoto, corrisponde ad una certa nota,
secondo questo prospetto:

1a corda = MI (cantino)
2a corda = SI
3a corda = SOL
4a corda = RE
5a corda = LA
6a corda = MI (basso).

Quindi, quando parlo di *corda del SI*, intendo la 2a corda.
Ti traduco l'accordo *incriminato* (il C9):

(0) 1a corda (Mi cantino) a vuoto
(3) 2a corda (Si) pigiata al 3°tasto
(3) 3a corda (Sol) pigiata al 3°tasto
(2) 4a corda (Re) pigiata al 2°tasto
(3) 5a corda (La) pigiata al 3°tasto
(X) 6a corda (Mi basso) non suonata

Ora è finalmente tutto chiaro?
:)
Ciao
Manuel

mam...@promo.it ha scritto nel messaggio
<381c788...@news.interbusiness.it>...

0 new messages