Domanda: collegandosi solo tramite USB, è possibile SENTIRE in tempo
reale ciò che si sta suonando? Oppure si può solo REGISTRARE il segnale
senza sentirlo? Se è così trovo che sia assurdo...
Spero di essermi spiegato...
Grazie per l'aiuto
beh, e` abbastanza normale :P se usi il pod xt come scheda audio, dovrai
appicciare le casse al pod xt, oppure impostare il sequencer che stai
usando per mandare l'uscita del mix nella scheda audio a cui sono
collegate le casse
Azz... troppo ottimisticamente speravo che fosse possibile sentire
direttamente l'audio mentre si suona, dato che il segnale viene
registrato...
Al momento ho fatto così:
- Chitarra > Input Pod Xt Live > USB del POD > ingresso USB pc
- uscita audio Sound Blaster (lo so, fa cagare..) > ingresso impianto
stereo (non ho nulla di meglio)
Così non sentirò mai quello che suono in diretta, giusto?
Se ho capito bene dovrei collegare l'ouput del Pod all'ingresso del mio
stereo... però in questo modo non sento più la base (midi o wav) su cui
devo suonare... Come faccio?
> oppure impostare il sequencer che stai
> usando per mandare l'uscita del mix nella scheda audio a cui sono
> collegate le casse
scusa l'ignoranza ma non ho capito quest'ultimo passaggio..
grazie!
> Se ho capito bene dovrei collegare l'ouput del Pod all'ingresso del mio
> stereo... però in questo modo non sento più la base (midi o wav) su cui
> devo suonare... Come faccio?
Beh, devi considerare che quando usi i driver del POD il POD diventa a tutti
gli effetti una scheda audio!
Quindi sentirai dalle uscite del POD sia la base wav o midi che la tua
chitarra insieme.
Se non dovessi sentire i file wav controlla che il tuo software audio abbia
impostato come uscita audio i driver del POD e non quelli della
soundblaster.
Oppure imposta direttamente dal pannello di controllo le uscite audio di
windows con i driver del POD, in questo modo *tutto* l'audio del tuo PC
viene spedito al POD, poi puoi lavorare con qualsiasi software.
ciao
Quick
>> oppure impostare il sequencer che stai usando per mandare l'uscita del
>> mix nella scheda audio a cui sono collegate le casse
>
> scusa l'ignoranza ma non ho capito quest'ultimo passaggio..
non so cosa stai usando per registrarti, cmq un programma come cubase o
sonar permette di impostare ingressi e uscite di ogni traccia e del mix
(ovvero di quello che suoni e della base), se vuoi usare il pod per
registrare e la sblaster per sentire, basta che imposti il podxt come
input sulla traccia che stai usando per registrare la chitarra, e che
imposti la sblaster come uscita globale.
> Se non dovessi sentire i file wav controlla che il tuo software audio abbia
> impostato come uscita audio i driver del POD e non quelli della
> soundblaster.
> ciao
> Quick
>
>
>
Perfetto, grazie.
ciao
Per fare una prova veloce avevo usato CoolEdit Pro, non è lo strumento
più adatto ma appunto era una prova. Comunque anche lui permette di fare
quello che dici tu.
Ho impostato il PodXt come input su quella traccia, e la sblaster come
uscita globale, ma così facendo non si sente la chitarra nel momento in
cui stai registrando.... sei sicuro che funzioni? con questa soluzione
come hai impostato i collegamenti?
> Ho impostato il PodXt come input su quella traccia, e la sblaster come
> uscita globale, ma così facendo non si sente la chitarra nel momento in
> cui stai registrando.... sei sicuro che funzioni? con questa soluzione
> come hai impostato i collegamenti?
devi impostare il monitoring sulla traccia su cui stai registrando, non
so come si faccia su cool edit pero`, in genere c'e` un pulsante apposito
CoolEdit a parte, il mio problema è che non sento il segnale, però viene
registrato.
Ti chiedevo come hai impostato i collegamenti perché sembra che come
voglio fare io non sia possibile, e a quanto dice Quickblend non si può
fare.
Tu colleghi le casse (o simili, insomma il sistema d'ascolto) alla
scheda audio del pc o alle uscite del Pod?
> CoolEdit a parte, il mio problema è che non sento il segnale, però viene
> registrato.
appunto :p per sentirlo c'e` una opzione apposita sulla traccia che
permette di ascoltare il segnale "processato", in questo caso dal pod
xt. Su cool edit non so in che modo si attivi il monitoring della
traccia, ma in genere e`affiancato ai vari pulsanti tipo M S e R (mute,
solo e recording)
> Ti chiedevo come hai impostato i collegamenti perché sembra che come
> voglio fare io non sia possibile, e a quanto dice Quickblend non si può
> fare.
>
> Tu colleghi le casse (o simili, insomma il sistema d'ascolto) alla
> scheda audio del pc o alle uscite del Pod?
il pod xt non ce l'ho piu`, cmq io collegavo il pod via usb e le casse
alla sblaster, ed usavo il monitoring per sentire cio` che suonavo;
adesso non ricordo bene, ma probabilmente c'e` un'impostazione da
settare dal pannello di controllo del pod, dacci un'occhiata
Purtroppo pure io sono un po' a digiuno di registrazione USB con il POD :|
Se non ricordo male programmi come cubase permettono di utilizzare solamente
un tipo di driver Asio alla volta, quindi se vuoi registrare il POD via USB
devi impostare Cubase per utilizzare i driver del POD (entrata e uscita) e
di conseguenza Cubase non utilizza piu' i driver della tua SB e non puoi
fare un monitoring della base su SB mentre registri dal POD.
Il limite penso fosse di Cubase, se ne parlo' parecchio sul forum della
Line6 molto tempo fa..infatti la maggior parte della gente consigliava di
utilizzare le uscite analogiche del POD per registrare, penso si parlasse di
Cubase SX2, forse con il 3 le cose son cambiate.
Sul forum line6 fose trovi piu' indicazioni, tipo qui:
http://line6.com/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=3&t=001586
http://line6.com/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=3&t=004780
il mio consiglio, se non hai una scheda audio dedicata all'home recording,
e' quello di swithcare tutto l'audio di windows sul POD e monitorare
direttamente dal POD.
Se invece cool edito ti permette di utilizzare DUE driver diversi, quello
del POD come input e quello della SB come outoput allora dovresti poter
monitorare il suono del POD dalla SB, anche se io non ci son mai riuscito
(parlo pero' di un annetto fa...oggi non so cosa e' cambiato)
byez
Qiuick
> Purtroppo pure io sono un po' a digiuno di registrazione USB con il POD :|
> Se non ricordo male programmi come cubase permettono di utilizzare solamente
> un tipo di driver Asio alla volta, quindi se vuoi registrare il POD via USB
> devi impostare Cubase per utilizzare i driver del POD (entrata e uscita) e
> di conseguenza Cubase non utilizza piu' i driver della tua SB e non puoi
> fare un monitoring della base su SB mentre registri dal POD.
come ho detto prima, non ricordo bene i settaggi esatti, ma io
registravo via usb con il pod xt usando in uscita la sblive senza
problemi... sei sicuro che attivando come uscita la sblive su quella
traccia e il monitoring della traccia non si senta comunque il suono del
pod? a me pare di ricordare che facevo proprio cosi` :|
pero` uso sonar, non cubase
Certo che e' possibile (e figurati, al trimenti).
Premetto che sono 7 mesi che non suono (guarda caso mia figlia ha 7 mesi).
Comunque come ti hanno detto il pod diventa la tua scheda audio.
Quindi sfruttalo per input e output.
Attacchi le tue belle cuffie (in cuffia si sente una meraviglia) al POD, fai
partire la tua bella base sul registratore e via!
Senti tutto quello che stai registrando piu' la base stessa, naturalmente.
Se hai probelmi fai un fischio.
Bye
Nathan46
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Certo che e' possibile (e figurati, al trimenti).
> Premetto che sono 7 mesi che non suono (guarda caso mia figlia ha 7 mesi).
>
> Comunque come ti hanno detto il pod diventa la tua scheda audio.
> Quindi sfruttalo per input e output.
> Attacchi le tue belle cuffie (in cuffia si sente una meraviglia) al POD, fai
> partire la tua bella base sul registratore e via!
> Senti tutto quello che stai registrando piu' la base stessa, naturalmente.
>
> Se hai probelmi fai un fischio.
>
> Bye
> Nathan46
>
>
Premetto che non sono un esperto di audio recording e simili, anzi...
Mi confermi che bisogna *per forza* collegare le uscite audio del Pod?
Capisco che a rigor di logica è per forza così, il Pod diventa una
scheda audio quindi... le casse (o simili) vanno attaccate lì!
Però il mio dubbio è questo: se collego POD > pc (usb) > uscita audio pc
> casse (quindi non uso l'uscita audio del Pod), perché posso
REGISTRARE il segnale ma non SENTIRLO (uscire dalle casse) mentre sto
registrando? Mi sembra un controsenso... Voglio dire, se il segnale
audio comunque arriva in registrazione (via usb) e la scheda audio
(soundblaster) lo registra, perché non lo posso sentire riprodotto dalla
scheda audio stessa?
E poi sono confuso perché alcuni utenti mi hanno stra-assicurato che
registrano e si sentono con il solo cavo usb collegato... o non ci siamo
capiti, oppure c'è un modo alquanto misterioso per farlo!
> Premetto che non sono un esperto di audio recording e simili, anzi...
>
> Mi confermi che bisogna *per forza* collegare le uscite audio del Pod?
> Capisco che a rigor di logica è per forza così, il Pod diventa una
> scheda audio quindi... le casse (o simili) vanno attaccate lì!
no, io ti confermo che non devi *per forza* collegarti alle casse con il
pod, naturalmente quella e` una possibilita`... purtroppo non avendo il
pod xt da diversi mesi non ricordo esattamente tutto quello che facevo
per ascoltare l'uscita del pod direttamente dalla sblive, in ogni caso
quello che ti ho scritto in altri post e` corretto, merita per lo meno
una prova...
> Però il mio dubbio è questo: se collego POD > pc (usb) > uscita audio pc
> > casse (quindi non uso l'uscita audio del Pod), perché posso
> REGISTRARE il segnale ma non SENTIRLO (uscire dalle casse) mentre sto
> registrando? Mi sembra un controsenso... Voglio dire, se il segnale
non e` un controsenso, perche` il segnale "entra" nel pc non attraverso
la scheda audio che stai utilizzando per ascoltare il mix. Quando usi il
pod entrando nel linein della sblive, c'e` nel pannello di controllo un
settaggio che ti permette di sentire cosa entra nel line in, ed e`
*quello* che ascolti quando registri; questo e` un punto importante eh,
perche` quello che senti tu e` quello che entra dal pod nel line in, non
quello che esce dall'out della scheda audio (che sentiresti attivando il
direct monitoring della traccia su cui stai registrando con il pod);
chiaramente se il segnale del pod arriva al pc tramite usb (che non
c'entra nulla con la sblive) non c'e` modo di sentirlo, se non
utilizzando qualche magheggio software, che dipende dal programma che
stai usando per registrare
> audio comunque arriva in registrazione (via usb) e la scheda audio
> (soundblaster) lo registra, perché non lo posso sentire riprodotto dalla
> scheda audio stessa?
non lo registra la soundblaster, lo voi capi`? :p tu collegando il pod
al pc via usb hai a disposizione *due* schede audio, ed ognuna ha
ingressi e uscite. Il software che usi per registrare ti permette di
scegliere tra questi ingressi e uscite... ma naturalmente se scegli di
uscire dalla sblaster quello che viene prodotto dal pod non lo puoi
sentire, per quanto detto prima.
> E poi sono confuso perché alcuni utenti mi hanno stra-assicurato che
> registrano e si sentono con il solo cavo usb collegato... o non ci siamo
> capiti, oppure c'è un modo alquanto misterioso per farlo!
potrebbe essere il tuo software che non te lo permette, oppure tu che
non hai voglia di provare a spippolare :p
> [cut]
> Quando usi il
> pod entrando nel linein della sblive
> [cut]
> chiaramente se il segnale del pod arriva al pc tramite usb (che non
> c'entra nulla con la sblive) non c'e` modo di sentirlo
Secondo me fino ad ora non ci eravamo capiti...
Tu ora mi parli di "entrare dal pod nel line in", e questo mi fa
immediatamente capire che la mia domanda ha risposta negativa.
Con la domanda "collegandosi solo tramite USB, č possibile sentire...."
intendevo appunto che l'UNICO collegamento fra pod e pc č il cavo usb!
Cioč:
- chitarra > pod xt live
- uscita usb pod > ingresso usb pc
- uscita audio sound blaster > casse (impianto stereo)
...e basta!!
Tralasciando la sensatezza o meno della mia domanda (non sono "nato
imparato"...), volevo sapere se fosse possibile.
Ok, appurato che non si puň, non mi rimane che aggiungere sto benedetto
jack dall'uscita audio del Pod al line in della SB per sentirmi!
Grazie di tutto!
> Secondo me fino ad ora non ci eravamo capiti...
> Tu ora mi parli di "entrare dal pod nel line in", e questo mi fa
> immediatamente capire che la mia domanda ha risposta negativa.
>
> Con la domanda "collegandosi solo tramite USB, è possibile sentire...."
> intendevo appunto che l'UNICO collegamento fra pod e pc è il cavo usb!
no, hai capito male adesso :p e` chiaro che se usi il pod via usb non
c'e` bisogno di usare il line in; quando ne parlavo nel post sopra mi
riferivo appunto al caso in cui non usi l'usb ed usi solo la sblive. Hai
provato a spippolare nel pannello di controlo del podxt? chene e` uscito
fuori?
Allora. Partiamo dai punti fermi.
Non č che alcuni dicono che hanno un cugino che ha sentito che si puň
registrare e sentirsi:-) (come fosse una cosa anche strana).
Io ti dico che si suona, registra e sente tranquillamente. Senza fare niente
di strano.
l'ho fatto per mesi. Non lo sto facendo in questo periodo per i motivi di
cui sopra, ma si fa tranquillamente. E come ti dicevo, ci mancherebbe altro
che non lo facesse.
Ora, adesso che hai chiaro che SI FA', il tuo unico problema deve essere il
COME, quindi basta perdere tempo a domandarti il SE :-)
Lasci perdere l'idea di passare dal line in della scheda audio.
Mi chiedo, ma le uscite del POD ti fanno schifo? Hai qualche esigenza
particolare di dover necessariamente uscire dalla scheda audio?
Altrimenti quello che devi fare č settare o nel registratore multitraccia o
nelle impostazioni generali (non ricordo di preciso), che il tuo output e il
tuo input passano dal POD.
Questo in realtŕ dovrebbe essere il settaggio di default se il PC ha
riconosciuto correttaemnte il POD (a meno che tu non abbia cambiato
qualcosa).
Quando accendi il POD, si sostituisce alla scheda audio e a quel punto input
e output passano dalla USB.
A quel punto non ti resta che collegare le tue belle
casse\cuffie\amplificatore all'uscita del pod e il gioco č fatto.
Oltretutto come ti dicevo la qualitŕ č (per me) sorprendente. Non c'č un
fruscio.
Ultimo dettaglio:io uso quartz audiomaster. Se non ricordo male ti devi
preoccupare di "attivare" le tracce che vuoi sentire (quindi la tua base e
la parte che vuoi registrare).
Se non lo fai magari non senti quello che stai suonando. Non č sicuramente
il tuo caso, ma l'ho buttata li'.
Facci sapere se ce l'hai fatta. Vedrai che ne esci senza problemi,
altrimenti proviamo con un passo a passo....
> Lasci perdere l'idea di passare dal line in della scheda audio.
> Mi chiedo, ma le uscite del POD ti fanno schifo? Hai qualche esigenza
> particolare di dover necessariamente uscire dalla scheda audio?
eh... evidentemente si :p credo che il fatto che si possa usare il pod
come unica scheda audio per registrare e ascoltare sia l'unica cosa
appurata... quello che stavamo cercando di sbrogliare e` come fare a
registrare usando la sblive come monitor e il pod come input
--
> Non vedo la necessità di questo sarcasmo e ironia.
L' ironia è il sale della vita, ma me sa che te sei abituato a magnà sciapo
(Madet)
Bravo, hai centrato il punto.
No, non mi fa schifo l'idea di usare di usare il pod come unica scheda
audio, è una delle soluzioni, io semplicemente voglio capire se un'altra
è fattibile ed adottarla! ;)
> no, hai capito male adesso :p e` chiaro che se usi il pod via usb non
> c'e` bisogno di usare il line in; quando ne parlavo nel post sopra mi
> riferivo appunto al caso in cui non usi l'usb ed usi solo la sblive. Hai
> provato a spippolare nel pannello di controlo del podxt? chene e` uscito
> fuori?
Difatti non voglio entrare con il POd nel line in della scheda audio, a
meno che non sia costretto a farlo per monitorarmi.
Cerco di essere più chiaro:
USANDO *ESCLUSIVAMENTE* QUESTI COLLEGAMENTI:
- uscita usb POD -> ingresso usb PC
- uscita audio pc -> casse (o impianto stereo)
quindi NON collegando il Pod al line in della scheda audio del pc...
...è possibile registrare e monitorarsi allo stesso tempo (con questo
setup)?
Io sono riuscito solo a registrarmi ma mentre registro non mi sento
(dalla scheda audio del pc non esce il suono di ciò che sto registrando)
A questo punto: ditemi solo SI' o NO, se è possibile oppure no.
Se mi dite che è possibile farlo (ripeto, con la configurazione che ho
indicato), allora poi mi ingegnerò a spippolare di dovere, ed
eventualmente vi romperò di nuovo le balle perché non ci riesco!!!! :D
Ti farei leggere i vari post su ng e forum che ho ricevuto, poi ne
riparliamo.... ;)
> Io ti dico che si suona, registra e sente tranquillamente. Senza fare niente
> di strano.
> l'ho fatto per mesi. Non lo sto facendo in questo periodo per i motivi di
> cui sopra, ma si fa tranquillamente. E come ti dicevo, ci mancherebbe altro
> che non lo facesse.
Non sto mettendo in dubbio SE si può registare e sentire, ma SE e COME
si può fare E con i collegamenti che ho fatto io (che può darsi
benissimo che siano insufficienti)
>
> Ora, adesso che hai chiaro che SI FA', il tuo unico problema deve essere il
> COME, quindi basta perdere tempo a domandarti il SE :-)
>
Perfetto.
USANDO *ESCLUSIVAMENTE* QUESTI COLLEGAMENTI:
- uscita usb POD -> ingresso usb PC
- uscita audio pc -> casse (o impianto stereo)
quindi NON collegando il Pod al line in della scheda audio del pc...
si può fare?
> Lasci perdere l'idea di passare dal line in della scheda audio.
> Mi chiedo, ma le uscite del POD ti fanno schifo? Hai qualche esigenza
> particolare di dover necessariamente uscire dalla scheda audio?
No, semplicemente volevo sapere se funziona in quest'altro modo, tutto qui.
>
> Altrimenti quello che devi fare è settare o nel registratore multitraccia o
> nelle impostazioni generali (non ricordo di preciso), che il tuo output e il
> tuo input passano dal POD.
> Questo in realtà dovrebbe essere il settaggio di default se il PC ha
> riconosciuto correttaemnte il POD (a meno che tu non abbia cambiato
> qualcosa).
>
> Quando accendi il POD, si sostituisce alla scheda audio e a quel punto input
> e output passano dalla USB.
> A quel punto non ti resta che collegare le tue belle
> casse\cuffie\amplificatore all'uscita del pod e il gioco è fatto.
> Oltretutto come ti dicevo la qualità è (per me) sorprendente. Non c'è un
> fruscio.
>
Ok, questa è la soluzione che io chiamo "B" :) e adotterò solo se
quella per cui sto scrivendo non funziona!
> Ultimo dettaglio:io uso quartz audiomaster. Se non ricordo male ti devi
> preoccupare di "attivare" le tracce che vuoi sentire (quindi la tua base e
> la parte che vuoi registrare).
> Se non lo fai magari non senti quello che stai suonando. Non è sicuramente
> il tuo caso, ma l'ho buttata li'.
Hai fatto bene, è sempre meglio non dare niente per scontato.
>
> Facci sapere se ce l'hai fatta. Vedrai che ne esci senza problemi,
> altrimenti proviamo con un passo a passo....
Se ce la faccio metto i manifesti in giro, tranquillo... ;)
> Difatti non voglio entrare con il POd nel line in della scheda audio, a
> meno che non sia costretto a farlo per monitorarmi.
>
> Cerco di essere più chiaro:
>
> USANDO *ESCLUSIVAMENTE* QUESTI COLLEGAMENTI:
> - uscita usb POD -> ingresso usb PC
> - uscita audio pc -> casse (o impianto stereo)
scusa, ma inizio a pensare seriamente che sei de coccio :p e` quello che
sto dicendo sin dal primo post che ho fatto in sto 3d
> Io sono riuscito solo a registrarmi ma mentre registro non mi sento
> (dalla scheda audio del pc non esce il suono di ciò che sto registrando)
e pure qua... t'ho spiegato *perche`* non esce, ci riprovo. Quando ti
colleghi al line in della sblive e senti il pod, lo senti perche` la
sblive manda direttamente all'uscita cio` che sta entrando nel line in,
senza passare dal pc; se ti colleghi via usb e continui a utilizzare la
sblive come scheda audio predefinita del sistema, naturalmente non
sentirai nulla, perche` il pod non e` collegato alla sblive. Per questo
motivo, se vuoi usare il pod via usb e sentire comunque dalla sblive,
l'unico modo e` farlo via software, perche` il segnale del pod deve
passare dall'usb all'uscita della sblive, per cui necessariamente dal pc
che sta in mezzo. Per questo motivo e `necessario che spippoli con il
programma che usi per registrare per capire se ti permette di attivare
il monitoring della traccia su cui registri (questo significa
esattamente prendere il segnale che sta registrando e mandarlo all'out,
ovvero all'uscita della sblive), ed anche spippolare con il pannello di
controllo del pod xt.
> A questo punto: ditemi solo SI' o NO, se è possibile oppure no.
:|
> Se mi dite che è possibile farlo (ripeto, con la configurazione che ho
> indicato), allora poi mi ingegnerò a spippolare di dovere, ed
> eventualmente vi romperò di nuovo le balle perché non ci riesco!!!! :D
maremma majala, ma ti pesa il culo ad aprire una cazzo di finestra dal
pannello di controllo e vedere cosa c'e` scritto sopra? :|
> Perfetto.
> USANDO *ESCLUSIVAMENTE* QUESTI COLLEGAMENTI:
> - uscita usb POD -> ingresso usb PC
> - uscita audio pc -> casse (o impianto stereo)
>
> quindi NON collegando il Pod al line in della scheda audio del pc...
>
> si può fare?
Avevo capito male io.
Pensavo che il tuo unico problema fosse quello di registrare e sentirti
contemporanemante e che passare dalla scheda fosse solo la soluzione che
stavi provando, non quella che volevi adottare ad ogni costo.
A questo punto dimentica quello che ho scritto, perchè io non ti posso
essere di aiuto.
Ho sempre adottato la soluzione B :-)
A questo punto però mi devi togliere il dubbio: ma perchè vuoi\devi passare
dalla scheda audio?
Ok, ci siamo capiti. Ero stato poco chiaro io nello spiegare i collegamenti.
> Ho sempre adottato la soluzione B :-)
La "soluzione B" l'ho provata e funziona non bene, benissimo!
>
> A questo punto però mi devi togliere il dubbio: ma perchè vuoi\devi passare
> dalla scheda audio?
>
Semplice curiosità e maggiore praticità (IMHO),
Grazie, ciao
>> Io sono riuscito solo a registrarmi ma mentre registro non mi sento
>> (dalla scheda audio del pc non esce il suono di ciò che sto registrando)
>
> e pure qua... t'ho spiegato *perche`* non esce, ci riprovo. Quando ti
> colleghi al line in della sblive e senti il pod, lo senti perche` la
> sblive manda direttamente all'uscita cio` che sta entrando nel line in,
> senza passare dal pc; se ti colleghi via usb e continui a utilizzare la
> sblive come scheda audio predefinita del sistema, naturalmente non
> sentirai nulla, perche` il pod non e` collegato alla sblive. Per questo
> motivo, se vuoi usare il pod via usb e sentire comunque dalla sblive,
Questo l'ho capito!!!!
> l'unico modo e` farlo via software, perche` il segnale del pod deve
> passare dall'usb all'uscita della sblive, per cui necessariamente dal pc
> che sta in mezzo. Per questo motivo e `necessario che spippoli con il
> programma che usi per registrare per capire se ti permette di attivare
> il monitoring della traccia su cui registri (questo significa
> esattamente prendere il segnale che sta registrando e mandarlo all'out,
> ovvero all'uscita della sblive), ed anche spippolare con il pannello di
> controllo del pod xt.
>
>> A questo punto: ditemi solo SI' o NO, se è possibile oppure no.
>
> :|
Secondo me non lo sai nemmeno tu, altrimenti mi avresti già risposto.
Mi parli della soluzione via software, spippolare, monitoring della
traccia, eccetera, ma non mi hai ancora detto se TU sei riuscito a fare
in questo modo.
Io ho provato con CoolEdit Pro e con una versione di Cakewalk, ma non ci
sono riuscito, ho smanettato in tutti i modi.
Se ci sei riuscito, dimmi con quale software (adotterò lo stesso) e che
impostazioni (del software, del Pod, della scheda, dei driver ASIO,
insomma di tutti i sacramenti)
>
> maremma majala, ma ti pesa il culo ad aprire una cazzo di finestra dal
> pannello di controllo e vedere cosa c'e` scritto sopra? :|
>
Dimmi esattamente cosa vuoi sapere e ti mando tutti gli screenshot che
vuoi...
> Inizio a pensare la stessa cosa, pensa un po'. Tante parole e
> spiegazioni, ma non mi hai ancora risposto.
dunque, i casi sono 3: o mi stai prendendo per il culo, o non hai voglia
di capire quello che leggi (visto che altrimenti avresti potuto chiedere
chiarimenti), oppure non capisci... direi che la prospettiva migliore
sia la seconda, dimmi te quale` quella piu` corretta.
> Questo l'ho capito!!!!
>>> A questo punto: ditemi solo SI' o NO, se è possibile oppure no.
>>
>> :|
>
> Secondo me non lo sai nemmeno tu, altrimenti mi avresti già risposto.
AH! non ti avrei risposto?!
"il pod xt non ce l'ho piu`, cmq io collegavo il pod via usb e le casse
alla sblaster, ed usavo il monitoring per sentire cio` che suonavo;
adesso non ricordo bene, ma probabilmente c'e` un'impostazione da
settare dal pannello di controllo del pod, dacci un'occhiata "
e non ti basta come risposta? :p ad esempio: non ti e` venuto in mente,
leggendo questo passaggio di cosa sia sto monitoring? Cazzo, visto che
sono due giorni che sto qua a seguire il tuo thred per aiutarti a
sbrogliare la matassa, direi che una letta a quello che scrivo e un
minimo di dialogo per approfondire me lo potresti concedere, sbaglio?
> Mi parli della soluzione via software, spippolare, monitoring della
> traccia, eccetera, ma non mi hai ancora detto se TU sei riuscito a fare
> in questo modo.
leggi sopra
> Io ho provato con CoolEdit Pro e con una versione di Cakewalk, ma non ci
> sono riuscito, ho smanettato in tutti i modi.
quale versione di cakewalk? cmq il monitoring e` quello che ho indicato
in questa immagine:
http://img91.imageshack.us/my.php?image=riobo6yy.jpg
qua ho messo un pdf con la pagina dell'help di sonar (ver. 5, ma dalla 3
in poi hanno la stessa interfaccia) in cui spiega cosa e` l'input
monitoring e come funziona:
http://omone.altervista.org/riobo.pdf
li parla di plugin vst, ma naturalmente funziona anche se non e`
caricato nessun vst
> Se ci sei riuscito, dimmi con quale software (adotterò lo stesso) e che
> impostazioni (del software, del Pod, della scheda, dei driver ASIO,
> insomma di tutti i sacramenti)
ma allora vedi che non hai letto? :p ti ho specificato che non ricordo
assolutamente i settaggi che usavo, non ricordo nemmeno come e` fatto il
pannello del pod xt; ti ho indicato le linee delle quali sono certo, e
ti ho detto di spippolare *proprio* perche` non ricordo per niente i
settaggi che utilizzavo.
> dunque, i casi sono 3: o mi stai prendendo per il culo, o non hai voglia
> di capire quello che leggi (visto che altrimenti avresti potuto
chiedere
> chiarimenti), oppure non capisci... direi che la prospettiva
migliore
> sia la seconda, dimmi te quale` quella piu` corretta.
>
Caso 1: non mi permetterei mai di prendere per il culo una persona che
comunque mi sta facendo un favore. A differenza di qualche personaggio,
su questo ng, che lo fa spesso, e lancia insulti gratuiti solo perché
non la si pensa come lui (qualcuno penso che abbia capito di chi sto
parlando...).
Caso 2: mi sembra che stia chiedendo chiarimenti, altrimenti avrei
abbandonato la discussione da tempo!
Caso 3: nemmeno da prendere in considerazione ;)
Lasciami spiegare (altrimenti continuo a fare la figura del
deficiente):
il fatto è che ho rotto le balle a diverse persone su ng, forum
ecc. Inizialmente molti mi hanno risposto "certo che si può!! ci
mancherebbe!!", mentre altri mi hanno dato un "no" categorico.
Al che mi sono spiegato meglio con le persone che sostenevano "certo che
si può!", e alla fine anche loro hanno risposto che avevano capito male
(o mi ero spiegato male io, probabile) e quindi mi hanno detto che "non
si può".
Risultato: sei rimasto l'unico che mi dice che si può fare. Ora, dato
che non voglio mettere in dubbio le tue conoscenze, e se mi dici che si
può fare ci credo, chiedo ulteriori spiegazioni, però permetti che abbia
un po' di confusione in testa dati i pareri contrastanti che ho sentito?
> AH! non ti avrei risposto?!
>
> http://tinyurl.com/evz65
>
> "il pod xt non ce l'ho piu`, cmq io collegavo il pod via usb e le
casse
> alla sblaster, ed usavo il monitoring per sentire cio` che suonavo;
> adesso non ricordo bene, ma probabilmente c'e` un'impostazione da
> settare dal pannello di controllo del pod, dacci un'occhiata "
>
> e non ti basta come risposta? :p ad esempio: non ti e` venuto in
mente,
> leggendo questo passaggio di cosa sia sto monitoring? Cazzo, visto
che
> sono due giorni che sto qua a seguire il tuo thred per aiutarti a
> sbrogliare la matassa, direi che una letta a quello che scrivo e
un
> minimo di dialogo per approfondire me lo potresti concedere,
sbaglio?
>
Mi sono spiegato male, non intendevo dire che non mi hai risposto in
senso assoluto, ma che, IMHO, non hai risposto alla mia domanda specifica.
Il monitoring lo so cos'è, solo che ho provato in tutti i modi e non ne
ho cavato nulla, né con CoolEdit né con Cakewalk.
Ancora una domanda: cosa intendi esattamente per "pannello di controllo"
del Pod? Parli di una schermata sul display del Pod (io ho il Pod Xt
Live) oppure una schermata su qualche software/utility Line6 che
gestisce il Pod?
>
> quale versione di cakewalk? cmq il monitoring e` quello che ho
indicato
> in questa immagine:
>
> http://img91.imageshack.us/my.php?image=riobo6yy.jpg
Non ti so dire quale sia la versione perché non sono a casa, comunque ho
visto l'immagine e la versione non è sicuramente quella, tra l'altro
quel pulsantino non c'è (e penso nemmeno qualcosa di simile).
Facciamo così: mi procuro la stessa versione di Cakewalk Sonar,
e poi ci smanetto sopra. A sto punto non ci dovrebbero essere più
problemi...
ciao e grazie per il supporto
Erik
> Mi sono spiegato male, non intendevo dire che non mi hai risposto in
> senso assoluto, ma che, IMHO, non hai risposto alla mia domanda specifica.
> Il monitoring lo so cos'è, solo che ho provato in tutti i modi e non ne
> ho cavato nulla, né con CoolEdit né con Cakewalk.
> Ancora una domanda: cosa intendi esattamente per "pannello di controllo"
> del Pod? Parli di una schermata sul display del Pod (io ho il Pod Xt
> Live) oppure una schermata su qualche software/utility Line6 che
> gestisce il Pod?
>
Secondo me intende la seconda che hai detto.
Una ad esempio si trova nel pannello di controllo del PC.
(io non ho il pod xt live, ma il pod xt, ma non credo sia diversa).
Vedi se trovi qualcosa li
> Caso 1: non mi permetterei mai di prendere per il culo una persona che
> comunque mi sta facendo un favore. A differenza di qualche personaggio,
> su questo ng, che lo fa spesso, e lancia insulti gratuiti solo perché
> non la si pensa come lui (qualcuno penso che abbia capito di chi sto
> parlando...).
e vorrei vedere... anche perche` se volessi flammare, ci sono gia` i
post sul blues apposta :Ð
> Caso 2: mi sembra che stia chiedendo chiarimenti, altrimenti avrei
> abbandonato la discussione da tempo!
eh... ma i chiarimenti si chiedono sulle cose non capite, te mi pareva
che manco c'avessi provato a capirle :p
> Caso 3: nemmeno da prendere in considerazione ;)
;p
> il fatto è che ho rotto le balle a diverse persone su ng, forum
> ecc. Inizialmente molti mi hanno risposto "certo che si può!! ci
> mancherebbe!!", mentre altri mi hanno dato un "no" categorico.
> Al che mi sono spiegato meglio con le persone che sostenevano "certo che
> si può!", e alla fine anche loro hanno risposto che avevano capito male
> (o mi ero spiegato male io, probabile) e quindi mi hanno detto che "non
> si può".
beh, quelli che ti hanno risposto con il no categorico avrebbero potuto
provarci prima, oppure magari rispondere con un "non so, ma non credo"
> Mi sono spiegato male, non intendevo dire che non mi hai risposto in
> senso assoluto, ma che, IMHO, non hai risposto alla mia domanda specifica.
> Il monitoring lo so cos'è, solo che ho provato in tutti i modi e non ne
> ho cavato nulla, né con CoolEdit né con Cakewalk.
eh, ma allora perche` non me l'avevi detto? nel post che ti ho linkato
prima ti dicevo "prova questo, questo e questo e poi dimmi", te invece
hai provato quello, quello e quello e poi mi hai detto "aoh, io vojo
attacca` il pod con la usb", permetti che a quel punto mi perplimetti? :p
In ogni caso, ieri sera ho provato a usare le due schede che ho, e mi e`
venuto in mente un altro tassello: si devono usare i driver wdm, dato
che, come era gia` stato detto da qualcuno, con gli asio non e`
possibile usare 2 schede insieme. In pratica a quel punto si setta
l'input della traccia sulla scheda in cui stai entrando (pod, in questo
caso), l'out della traccia sulla scheda con cui vuoi sentire (sblive) e
attivare il monitoring. Qua pero` arrivano i dolori, perche` il suono e`
abbastanza cagoso, e mi pare di ricordare che riuscii a trovare una
soluzione accettabile quasi per caso... intanto prova cmq sta cosa e
vedi cosa succede.
> Ancora una domanda: cosa intendi esattamente per "pannello di controllo"
> del Pod? Parli di una schermata sul display del Pod (io ho il Pod Xt
> Live) oppure una schermata su qualche software/utility Line6 che
> gestisce il Pod?
la seconda; oltre tutto, se non lo sapevi e in tal caso te lo dico io,
da quel pannello ci sono dei settaggi che permettono di utilizzare il
reamping, ovvero la possibilita` di regolare il suono anche dopo aver
registrato (come si fa con amplitube e simili :p), i dettagli dovrebbero
cmq essere in qualche manuale scaricabile dal sito, se non in quello
ufficiale (in quello che avevo io no, perche` e` una feature che fu
aggiunta dopo che l'avevo comprato)
> Facciamo così: mi procuro la stessa versione di Cakewalk Sonar,
> e poi ci smanetto sopra. A sto punto non ci dovrebbero essere più
> problemi...
Magari non proprio il 5, sono circa 3 giga da... comprare :p vedi se ci
son versioni piu` piccole
> Secondo me intende la seconda che hai detto.
> Una ad esempio si trova nel pannello di controllo del PC.
proprio quella
> (io non ho il pod xt live, ma il pod xt, ma non credo sia diversa).
> Vedi se trovi qualcosa li
si, son proprio uguali come hardware/software, al di la di qualche
uscita e di qualche pulsante :p
> Purtroppo pure io sono un po' a digiuno di registrazione USB con il POD :|
> Se non ricordo male programmi come cubase permettono di utilizzare solamente
> un tipo di driver Asio alla volta, quindi se vuoi registrare il POD via USB
> devi impostare Cubase per utilizzare i driver del POD (entrata e uscita) e
> di conseguenza Cubase non utilizza piu' i driver della tua SB e non puoi
> fare un monitoring della base su SB mentre registri dal POD.
Io sto iniziando a smanettare con l'hard disk recording grazie alla
nuova Zoom A2.1u, proprio collegata via USB al computer. Per monitorare
in tempo reale quello che suono ho collegato gli amplificatori stereo
all'uscita stereo della A2.1u, in questo modo ho latenza zero, e tramite
l'USB entro nel Cubase (originale in bundle con la Zoom) per registrare.
In sostanza la Zoom funziona da (ottima) scheda audio quando e'
collegata via USB, e sostituisce integralmente la (cessosa) scheda audio
del computer. In ogni caso Cubase e' impostato per gestire sia input che
output tramite la Zoom.
Mi si e' aperto un universo davanti agli occhi :-)
--
Falco Stellare - DeepVoid
www.deepvoid.it
Ho dato un'occhiata ai primi post, poi ho man mano che "l'albero" cresce
segno come letto l'argomento senza nemmeno leggere più...
> eh... ma i chiarimenti si chiedono sulle cose non capite, te mi pareva
> che manco c'avessi provato a capirle :p
>
>
Non è che ho attivato la modalità "pianta grassa", semplicemente ho
fatto un po' di casino fra i vari post dei vari utenti (non solo su
questo ng).
>
>
>
> eh, ma allora perche` non me l'avevi detto? nel post che ti ho linkato
> prima ti dicevo "prova questo, questo e questo e poi dimmi", te invece
> hai provato quello, quello e quello e poi mi hai detto "aoh, io vojo
> attacca` il pod con la usb", permetti che a quel punto mi perplimetti? :p
>
ué, perplimetti a me non me l'ha mai detto nessuno!!!! :D
> la seconda; oltre tutto, se non lo sapevi e in tal caso te lo dico io,
> da quel pannello ci sono dei settaggi che permettono di utilizzare il
> reamping, ovvero la possibilita` di regolare il suono anche dopo aver
> registrato (come si fa con amplitube e simili :p), i dettagli dovrebbero
> cmq essere in qualche manuale scaricabile dal sito, se non in quello
> ufficiale (in quello che avevo io no, perche` e` una feature che fu
> aggiunta dopo che l'avevo comprato)
>
>
Mi documenterò meglio, obbiettivamente quella è una parte che ho trascurato
> Magari non proprio il 5, sono circa 3 giga da... comprare :p vedi se ci
> son versioni piu` piccole
>
Sto provvedendo...
Ok, appena possibile farò 2 prove, poi ti faccio sapere. Grazie di
tutto, ciao
Attenzione attenzione... ABBIAMO PARTORITO!
Finalmente con Cakewalk Sonar 5 sono riuscito a riprodurre quello che
dicevi tu, e senza nemmeno molta fatica. E' stato sufficiente attivare
il famoso pulsante del monitoring (appunto), e finalmente ho sentito
uscire dalla scheda audio il segnale proveniente dal Pod.
In CoolEdit non avevo trovato un qualcosa di simile, ma non è escluso
che ci sia.
Problema: eccessiva latenza...
Colpa della scheda audio (integrata...) che fa cagare? Bisogna
smanettare con i settaggi? Rimarrà comunque della latenza?
Se proprio non fosse eliminabile, o portabile a livelli decenti, mi
rassegnerò ad usare solo il Pod come scheda audio.
Ma l'importante era accertare che la soluzione "pod collegato solo
tramite usb" fosse fattibile.
Grazie a wonderboy per la competenza dimostrata e la pazienza.
> Problema: eccessiva latenza...
> Colpa della scheda audio (integrata...) che fa cagare? Bisogna
> smanettare con i settaggi? Rimarrà comunque della latenza?
prova ad installare gli asio4all o (meglio) i kx driver, dovresti
abbattere di molto la latenza, anche se (leggermente) avvertibile
> Grazie a wonderboy per la competenza dimostrata e la pazienza.
de nada :p