imho conviene sempre fare pacchettini spediti singolarmente, per tenere
il costo della spedizione il più basso possibile. occhio che la soglia
di 45 euro è per invii non commerciali. cmq ho scoperto a mie spese che
tanto la dogana fa quel cazzo che gli pare.
SEGUE RACCONTO PERDITEMPO MA DI INTERESSE GENERALE
Mi è capitato quanto segue: giorno che c'è offerterrima ordino un
orologio da aliexpress, in quanto era da qualche tempo che mio figlio
voleva un orologio e scassava la uallera.
Normalmente sta sui 30 dollari, il giorno dell'offerta lo fo' mio (suo)
per 15 euro e sbrisga.
Bello, elegante, un cipollone pesante dal design accattivante, non lo
battezzi come cinesata. Roba che se ci fosse scritto sector anziché
wede non avresti problemi a dire che può costare 10x
Sappiamo bene che i dear friend di aliexpress spesso segnalano un prezzo
inferiore per facilitare l'acquirente (quando scambio messaggi con i
cinesi sono sempre un loro dear friend, anche voi?).
Ma nel mio caso, come disse il tale (bambolina a chi riconosce la cit)
"spesso ci si imbatte nel proprio destino sulla strada presa per evitarlo".
Succede che il venditore piazza un valore di circa 8 euro.
Succede che al bravo doganiere balza all'occhio che 8 euro per una
scatola che può contenere un orologio puzza. Vinco quindi un
accertamento dog anale, porco dog.
Quindi in tempi biblici ricevo una letterina dalla dogana, dove mi si
chiede di fornire documentazione che provi il valore dell'oggetto.
Rispondo via mail in 10 minuti (si può anche usare il fax, ma dice che
la mail accellera di circa 48h la praticahahaha), fornendo la qualsiasi:
schermate della transizione da sito banca, da sito venditore, carta
identià, patente, libretto, giustificazione firmata dai genitori e la
madonna di sanluca. ah beh, poi è richiesta una autocertificazione: ho
dovuto dichiarare sotto la mia responsabilità che (nell'ordine, non
scherzo):
- l'orologio è conforme alla dichiarazione di washington
- che l'orologio non è dannoso per l'ozono
- l'orologio non potrebbe essere utilizzato per la pena di morte, la
torura o trattamenti di pene crudeli, inumane o degradanti
-- PAUSA: già dovere dichiarare quanto sopra, senza manco avere in mano
l'orologio, è crudele, inumano, degradante
- l'orologio non è stato prodotto cone peli di cani e di gatti
- l'orologio non contiene gas fluoruati ad effetto serra
- l'orologio non contiene prodotti derivati dalla foca
- l'orologio non è soggetto a controllo veterinario
rifaccio notare che è richiesta questa serie di autocertificazioni per
una cosa che la dogana ha visto, io no. che causio ne so io se le
lancette sono fatte colla foca??
[a proposito, sapete dove si lava la foca?*]
va be, la dogana sembra fatt'apposta per rompere i coglioni, infatti non
ti dice se ha ricevuto il tuo messaggio, non ti dice se tutto è ok o se
manca documentazione, se la pratica va avanti e in che modo.
l'unica è chiamare un numero verde dove ti risponde poste italiane, un
ufficio che, a giudicare dall'accento di qualsiasi interlocutore ti
capiti, sta a roma (la dogana sta a linate..). qui al numero verde sono
gentilissimi, è quasi un piacere parlarci, però loro ti dicono solo cosa
vedono a video, non hanno contatto diretto con la dogana, non ti danno
numeri da contattare... sono i malaussène della situazione, e con loro
ci siamo fatti dei discorsi belli tondi e ragionevoli. e qualche risata.
Anyway, a più di un mese dall'atterraggio in italia arriva finalmente
l'orologio, non senza ulteriori problemi, collateralmente legati alla
dogana.
Scopro che la roba che proviene dall'estero che faccio inviare al lavoro
passa prima per la sede centrale del grosso ente principale.
Fatto sta che sta cosa mi è sempre stata trasparente, ma in questo caso
sono richiesti 11 euro per gli oneri di sdoganamento, e giustamente,
l'addetto alla posta della sede centrale non è disposto a pagarli.
Diventa quindi un odissea: la posta non lo consegna a me, ma solo
all'ente, l'ente non lo prende perché non è lui che deve pagare...
Cioè, fatico pure a venire in possesso dell'oggetto. Solo dopo avere
rotto gli zebedei a un po' tutti gli uffici di posteitaliane di bologna
mi accordo con una responsabile del reparto qualità che sarei andato con
gli 11 euro contati, fotocopia di vari documenti, alla tal ora, nel tal
ufficio, con un papillon giallo fuorescente per farmi riconoscere. Lei
avrebbe avvisato i gentili dipendenti.
Ah, il costo dello sdoganamento consiste nel tenere il pacco fermo un
mese, come da frasetta scritta in piccolo con inchiostro antipatico a
fondo pagina
http://www.poste.it/postali/estero/sdoganamento-tariffe.shtml
"Si fa presente che viene applicata la tariffa intera pari a 11,00 euro
anche agli oggetti il cui valore è inferiore a 1000,00 euro nei seguenti
casi: - [..] invio per il quale, per carenza o non conformità della
dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si
renda necessaria l'immissione della stessa nel magazzino di temporanea
custodia per l'avvio del processo di accertamento e recupero
informazioni [..]".
Significa che pur non essendo previsti dazi ed iva (visto il valore
inferiore ai 22 euro) ti applicano lo sdoganamento a piacere.
Va be, riesco ad evitare di prendere a schiaffi i dipendenti di
posteitaliane (parlo di uffici centrali, non quelli aperti al pubblico),
nonostante uno ci abbia provato a farmi incazzare con "dobbiamo vedere
se riusciamo a fare il pagamento noi per conto suo". Come scusa? Se sono
qui in questo cazzo di posto è perché mi è stato detto da voi di venire
qui in questo cazzo di posto!!
Riesco infine a prendere sto benedetto orologio. Alla fine della fiera
nonostante il valore sia largamente sotto ai 22 euro l'ho preso in the
ass, e l'oggetto mi è costato sui 26 euro e poco meno di 2 mesi tra
spedizione da singapore e tempi doganali.
mentre scrivo noto che su amazon è venduto a 29 euro
http://www.amazon.it/Allarme-Silver-Digital-orologio-impermeabile/dp/B00HVUEQNO/ref=sr_1_1
va bè, devo dire che in diverse circostanze mi è andata bene, ovvero per
acquisti di prodotti di valore oltre la soglia dei 22 non ho mai dovuto
pagare nulla di più, quindi non posso lamentarmi più di tanto.
Certo che se il compito della dogana è controllare un pacco a caso ogni
tanto mi viene da pensare a quanta merda passa sotto il naso dei bravi
doganieri senza che nessuno batta ciglio. Ritengo inoltre una porcata
che basti che venga deciso dallo zelante doganiere di richiedere
documentazione e ti scatta la richiesta dello sdoganamento.
Mio figlio è contento, tanto mi basta per esserlo anche io.
END OF STORY
--
(*) nel bodé!