Precisazioni: la cassa è una 2X12 open back(/close back all'occorrenza), da
accoppiare ad una "testata" peavey Classic 30 (vedrete che lavorino quandro
avrò tolto il cono, segato il peavey e creato una mini-testa!! non ci
credete??)
Ho visto i lavori di Vjsound, ed usa nei suoi progetti dei Jensen. Tuttavia
dalle varie recensioni, mi è parso di capire che i Jensen siano più visti in
un ottica di diffusori per PA, mentre i Celestion dicono che sono mediosi e
colorano di più il suono, quindi più adatti in ambito chitarristico.
1 cosa è certa: non faccio metal. Pertanto, si vorrei dei bassi nitidi, ma
non solo quelli, preferisco uno spettro medio alto ben definito a dei bassi
che buttano giù la sala prove...
> Secondo voi per ottenere un suono British, con bassi definiti, ma più che
> altro brillantezza e nitidezza di alti e medi, senza che siano impastati,
> e
> che non fuzzi troppo sui distorti, qual'è meglio tra questi due coni:
> - Celestion Vintage 30
> - Jensen c12k2
>
> Precisazioni: la cassa è una 2X12 open back(/close back all'occorrenza),
> da
> accoppiare ad una "testata" peavey Classic 30 (vedrete che lavorino
> quandro
> avrò tolto il cono, segato il peavey e creato una mini-testa!! non ci
> credete??)
[CUT]
Guarda, non ho provato il Jensen che citi ma la tua descrizione combacia in
modo ottimale con quello che è il suono dei V30.
I bassi sono tanti ma molto definiti, forse un po' secchi ma il
"compromesso" permette di avere un suono molto definito a qualsiasi volume
anche con alte dosi di gain.
I medio alti sono un po' graffianti, cosa che puo' piacere molto (se vuoi
conservare il suono british credo che a te piaccia) o meno.
Anche questa caratterista non è cmq presente chissa' quanto... la
caratteristica principale dei V30 sicuramente è la loro nitidezza che
conservano anche ad alti volumi e con suoni molto pontenti (tanti bassi e
distorsione).
Ultimamente ho preso una 1x12 per casa con un cono Lead80 che ha
caratteristiche simili ai v30 (che monta la mia 2x12 oversized) ma con un
suono leggermente + "smooth" (bassi un pizzico + tondi e alti meno
graffianti... questo non vuol dire che ce ne siano di meno o suoni chiuso,
tutt'altro... semplicemente sono meno vetrosi)... mi piace veramente
molto... magari prova anche questi, Peps mi ha detto che sono gli stessi che
montano le casse 4x12 dei jcm800.
Ciao!
Flak
--
*Bullet questo msg lo devi mandare a tutto il newsgroup non solo a me. Devi
fare un pò di pratica con questi news.*
si ci crediamo ma non farlo. fai prima a fare un cabinet nuovo per la
testatina, poi ti salvi il combo che puoi sempre rivendere
O____O
ma (ALLA FINE) non saranno uguali?
un inesperto.
(queste sign alla mendoza sono
'na figata)
LOL,
ti dico questo perchè l'altra
sera ho visto un concerto
di classica (piano e violino)...
vedendo quelle due ragazze
che suonavano quegli strumenti
pensavo:
tutte queste menate loro non
ce l'hanno
WOOOL
---
Clawer...
va bhè,
FI NE
---
Clawer...
> 1 cosa è certa: non faccio metal. Pertanto, si vorrei dei bassi nitidi, ma
> non solo quelli, preferisco uno spettro medio alto ben definito a dei
> bassi
> che buttano giù la sala prove...
Nota: è una approssimazione un po' azzardata che il metallaro abbia un suono
fatto solo di bassi...
Il metallaro con poco gusto del suono fa gli errori (bassi troppo alti, medi
penalizzati, alti perforanti...) così come ogni chitarrista inesperto (o con
un orecchio del cazzo) c'ha un suono bruttino e setta male l'amplificazione.
Specifico perche' è vero che ci sono molti ragazzini metallari (e io quando
ho iniziato a suonare e per diversi anni sono stato uno di loro eh!!) che
continuano a settare l'ampli con la classica V e il gain a palla ottenendo
suoni orribili, ma IMO i grandi dell'higain (perche' includo non solo chi
suona metal) hanno suoni favolosi, e non solo nel distorto bestiale (TM) ma
anche nel pulito e le vie di mezzo...
E non è da tutti perche' per esempio, per quello che mi riguarda, Knopfler
sul pulito c'ha un suono da paura ma il distorto di Money for Nothing non si
puo' sentire. :PPP
[...]
> tutte queste menate loro non
> ce l'hanno
[...]
Ma se cominci a dire cosi'...
senza le sane passioni insane
(e assurde)
cos'altro resta?
La razionalita' non e' roba per i chitarrai :)
ciao <aNdY>
hai mai parlato con un concertista classico professionista?
non si fanno menate? Arturo Benedetti Michelangeli faceva modificare il
grado di umidità della sala da concerto per far suonare meglio il suo
pianoforte (si, il SUO...lo faceva portare via nave o aero in tutto il
mondo).
Ogni chitarrista classico sa bene quante teorie, storielle, leggende ci
siano sulla modifica del suono rispetto a: la forma del taglio
dell'unghia, la sua lunghezza, il modo di tenere la mando destra
appoggiata o meno sulla tavola, se suonare più o meno vicino alla buca,
la tensione delle corde etc...
i violinisti stanno ANNI a modificare, rendere più preciso l'angolo di
incidenza dell'archetto sulle corde (per non parlare della cura
dell'intonazione...ricordo che su un violino - che è "fretless" - ci
sono in 35 cm circa di tastiera 3 ottave...) per non parlare poi delle
cifre folli che spendono i violinisti per i loro strumenti più o meno
pregati
e così via...
alla fine noi "elettrici" quando diciamo che il suono è nelle mani ci
viene anche un po' da ridere...
> Nota: è una approssimazione un po' azzardata che il metallaro abbia un
suono
> fatto solo di bassi...
Scusa, non volevo insinuare niente di male.
> Il metallaro con poco gusto del suono fa gli errori (bassi troppo alti,
medi
> penalizzati, alti perforanti...) così come ogni chitarrista inesperto (o
con
> un orecchio del cazzo) c'ha un suono bruttino e setta male
l'amplificazione.
>
> Specifico perche' è vero che ci sono molti ragazzini metallari (e io
quando
> ho iniziato a suonare e per diversi anni sono stato uno di loro eh!!) che
> continuano a settare l'ampli con la classica V e il gain a palla ottenendo
> suoni orribili, ma IMO i grandi dell'higain (perche' includo non solo chi
> suona metal) hanno suoni favolosi, e non solo nel distorto bestiale (TM)
ma
> anche nel pulito e le vie di mezzo...
Sono sicuro che è così. Tuttavia io non ho l'orecchio allenato ad analizzare
il suono metal,
e di fatto in prima approssimazione, per le poche cose che ho sentito,
mi sembra avere più bassi di quelli che uso io.
> E non è da tutti perche' per esempio, per quello che mi riguarda, Knopfler
> sul pulito c'ha un suono da paura ma il distorto di Money for Nothing non
si
> puo' sentire. :PPP
>
..gusti.
O_____O
allora ritiro tutto!
(ogni giorno si impara sempre qualche
cosa di nuovo! :))
---
Clawer...
> "Flak" <fl...@SESPAMMIMUORIfastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
>> "Syd" <j.p...@NOSPAMinwind.it> ha scritto nel messaggio
>>
>> > 1 cosa è certa: non faccio metal. Pertanto, si vorrei dei bassi nitidi,
> ma
>> > non solo quelli, preferisco uno spettro medio alto ben definito a dei
>> > bassi
>> > che buttano giù la sala prove...
>
>> Nota: è una approssimazione un po' azzardata che il metallaro abbia un
> suono
>> fatto solo di bassi...
>
> Scusa, non volevo insinuare niente di male.
No vabbe', tranquillo, non me la prendo certo come una cosa personale,
eheheheh
>> Il metallaro con poco gusto del suono fa gli errori (bassi troppo alti,
> medi
>> penalizzati, alti perforanti...) così come ogni chitarrista inesperto (o
> con
>> un orecchio del cazzo) c'ha un suono bruttino e setta male
> l'amplificazione.
>>
>> Specifico perche' è vero che ci sono molti ragazzini metallari (e io
> quando
>> ho iniziato a suonare e per diversi anni sono stato uno di loro eh!!) che
>> continuano a settare l'ampli con la classica V e il gain a palla
>> ottenendo
>> suoni orribili, ma IMO i grandi dell'higain (perche' includo non solo chi
>> suona metal) hanno suoni favolosi, e non solo nel distorto bestiale (TM)
> ma
>> anche nel pulito e le vie di mezzo...
>
> Sono sicuro che è così. Tuttavia io non ho l'orecchio allenato ad
> analizzare
> il suono metal,
> e di fatto in prima approssimazione, per le poche cose che ho sentito,
> mi sembra avere più bassi di quelli che uso io.
Sì, ma questo è sicuro... anzi ti diro', alla fine lo sapevo che
probabilmente era una approssimazione fatta di fretta e che non intendevi
scrivere quello che si poteva capire ad una prima veloce lettura...
Se puntualizzo in questi casi (oltre al fatto che evidentemente quando leggo
il post non c'ho nulla di + importante da fare, eheheehe) è per evitare che
poi, il primo niubbo che legga, si faccia un'idea distorta magari
ripetendola a sua volta creando così una girandola di disinformazione che
porta a post tipo quello di Pillus + sopra, il quale afferma (in buona fede,
ci credo, ma sbagliando) che sul pod tutti i pickup suonino uguali.
>> E non è da tutti perche' per esempio, per quello che mi riguarda,
>> Knopfler
>> sul pulito c'ha un suono da paura ma il distorto di Money for Nothing non
> si
>> puo' sentire. :PPP
>>
>
> ..gusti.
Sicuramente, se Max (che ascolta il mio genere e generalmente ama i suoni
che amo io) afferma che il suono di Petrucci di I&W faccia schifo mentre per
me è uno dei migliori che conosco, allora vuol dire che è possibile dire
proprio tutto e ottut. ;)
> Ultimamente ho preso una 1x12 per casa con un cono Lead80 che ha
> caratteristiche simili ai v30 (che monta la mia 2x12 oversized) ma con un
> suono leggermente + "smooth" (bassi un pizzico + tondi e alti meno
> graffianti... questo non vuol dire che ce ne siano di meno o suoni chiuso,
> tutt'altro... semplicemente sono meno vetrosi)... mi piace veramente
> molto...
Senti 'na cosa.. parli del Classic Lead 80?
Io lo monto sul combo Mesa... e meditavo di passare al V30..... ha
un'esagerazione di medi sto cono seondo me... sempre che si parli dello
stesso... non riesco atirarci fuori suoni che non siano bluesosi... sul
territorio hi-gain imho lascia a desiderare.....
--
*************************
*************************
**********VinZ***********
*************************
*************************
http://vinzag.altervista.org
> Flak wrote:
>
>> Ultimamente ho preso una 1x12 per casa con un cono Lead80 che ha
>> caratteristiche simili ai v30 (che monta la mia 2x12 oversized) ma con un
>> suono leggermente + "smooth" (bassi un pizzico + tondi e alti meno
>> graffianti... questo non vuol dire che ce ne siano di meno o suoni
>> chiuso, tutt'altro... semplicemente sono meno vetrosi)... mi piace
>> veramente molto...
>
> Senti 'na cosa.. parli del Classic Lead 80?
> Io lo monto sul combo Mesa... e meditavo di passare al V30..... ha
> un'esagerazione di medi sto cono seondo me... sempre che si parli dello
> stesso... non riesco atirarci fuori suoni che non siano bluesosi... sul
> territorio hi-gain imho lascia a desiderare.....
Classic Lead 80 sě.
Occhio al wattaggio perche' Peps qualche post fa diceva che i 2 modelli
suonano in modo parecchio diversi (e uno a suo dire molto meglio
dell'altro)... forse tu hai quello meno fortunato, non saprei.
Il Lead80 l'ho provato dopo che sui forum in giro per la rete si parlava
della felicissima accoppiata con gli engl e in particolare con la powerball
che secondo alcuni (io tra questi) tende a suonare troppo vetrosa sulle alte
con il V30... chi aveva provato il Lead80 si diceva soddisfattissimo e io
non posso che confermare...
Il comportamento sui medi sinceramente mi pare simile, non ho fatto una
prova A/B con la cassa che ho che monta i V30 ma il suono non mi sembra
certo stravolto quanto piuttosto caratterizzato in maniera leggermente
diversa... le differenze che sento rispetto al V30 non le ripeto per evitare
di essere stucchevole, piuttosto quando porto su la 2x12 magari vedo di fare
una prova A/B e fare una recensione completa e + accurata.
Ciao!
Flak
--
*Bullet questo msg lo devi mandare a tutto il newsgroup non solo a me. Devi
fare un pň di pratica con questi news.*
in realtà dicevo che i classic lead 80, essendo una riedizione dei g80, li
puoi trovare di serie sulle 1982, che sono le 4x12 del jcm800 (da vedere
sono uguali alle 1960)
ma non tutte le 1982 suonano bene : quelle con i coni da 80 watt, totale
320, si.
quelle con i coni da 100 watt, totale 400, no.
non credo che i classic lead abbiano qualcosa a che vedere con i g100 , ma
solo con i g80.
BS
nono, 80 anch'io.... boh che dire... col mesa non mi piace....
magari col marshall sarebbe diverso.....
>piuttosto quando porto su la 2x12 magari vedo di fare
> una prova A/B e fare una recensione completa e + accurata.
Ecco.. questa potrebbe essere un'idea... io l'ho fatto attaccando il
combo alla 1936 con i fetenti G12 75... ho preferito questi al classic
lead.... vedi un po' te.... :-/
Mah, sai, č poco indicativo paragonare i coni che stanno dentro una buona
2x12 com'e' la 1936 (con un volume interno considerevole e costruita
ottimamente) e quello che č dentro un combo 1x12 a cui, quasi sicuramente
per forza di cose mancheranno un casino di basse e medio-basse.
Se č open back poi peggio mi sento...
La 1x12 che ho io con il lead80 č una 1x12 dalle dimensioni decisamente
generose, closed back e la powerball ha 3 controlli per ottimizzare
(pompare) i bassi, quindi ogni cassa la spreme di brutto e in qualche modo
tira fuori i bassi che ti servono...
Senza i pulsanti "bottom" (quelli che pompano i bassi e che sulla 2x12
preferisco non usare) attivati anche lei suona vuota in basso.
> Mah, sai, č poco indicativo paragonare i coni che stanno dentro una buona
> 2x12 com'e' la 1936 (con un volume interno considerevole e costruita
> ottimamente) e quello che č dentro un combo 1x12 a cui, quasi sicuramente
> per forza di cose mancheranno un casino di basse e medio-basse.
> Se č open back poi peggio mi sento...
e infatti... cvd... :-) proprio per questo vorrei montarci un V30...
anche per avere un po' di medi in meno.. sai com'č... al mesa proprio
non mancano... :-)
Quotare, plz :)