mi - a vuoto (mi)
si - 8° tasto (sol)
sol- 7° (re)
re - 6° ( sol#)
la - 7° (mi)
mi a vuoto (mi)
a farla breve è l'accordo che si suona in Foxy lady, di Jimi Hendrix.
avendo fatto la fatica di scrivere la posizione, a questo punto mi
piacerebbe sapere anche il nome dell'accordo ottenuto spostando di
1/2 tono in basso (7° tasto) il dito sul si, e aggiungendo la nota 'si'
sul 7° tasto del mi cantino. Lo so, vi ho fatto palle così, a buon rendere
>scusate l'ignoranza, ma suono da un bel pò di anni
>senza sapere a volte che cazzo di accordi sto suonando.
>di per sé la cosa non è grave, ma è una curiosità che ho deciso
>di togliermi. Per chi porta pazienza e ha voglia di aiutarmi , ecco il primo
>accordo (magari ne seguiranno anche altri)
>
>mi - a vuoto (mi)
>si - 8° tasto (sol)
>sol- 7° (re)
>re - 6° ( sol#)
>la - 7° (mi)
>mi a vuoto (mi)
>
>a farla breve è l'accordo che si suona in Foxy lady, di Jimi Hendrix.
E' un Mi7#9. Puoi ottenerlo anche cosi:
-3-
-3-
-1-
-2-
-2-
-0-
>avendo fatto la fatica di scrivere la posizione, a questo punto mi
>piacerebbe sapere anche il nome dell'accordo ottenuto spostando di
>1/2 tono in basso (7° tasto) il dito sul si, e aggiungendo la nota 'si'
>sul 7° tasto del mi cantino. Lo so, vi ho fatto palle così, a buon rendere
Quello invece e' un Mi9.
__ __
/ \ =====----- CrANi0 -----===== / \
\_Oo E-mail: cra...@libero.it oO_/
\" FidoNet: 2:335/719.25 (down) "/
ICQ: 44252578
mi sol# si re = MI7
il sol naturale viene normalmente considerato
un fa##, ovvero una nona aumentata,
almeno nelle sigle degli accordi, quindi il tuo accordo
è un MI9+ che si scrive anche MI9#
il si sulla prima corda lo puoi aggiungere tranquillamente,
non fai altro che rendere "completo" l'accordo.
Retrocedendo indietro di un semitono la nota sol
e ottendendo quindi un fa# elimini la nona aumentata
e la sostituisci con una nona maggiore.
Quindi l'accordo diventa semplicemente un MI9.
ciao
angelo dinelli
Andrea Mataloni ha scritto nel messaggio <82kc4d$de3$1...@lacerta.tiscalinet.it>...
|mi - a vuoto (mi)
|si - 8° tasto (sol)
|sol- 7° (re)
|re - 6° ( sol#)
|la - 7° (mi)
|mi a vuoto (mi)
|
|a farla breve è l'accordo che si suona in Foxy lady, di Jimi Hendrix.
Non è un semplice Mi9+, come dice il Dinelli? Probabilmente hai solo
sbagliato a battere il diesis...
Penny
Scusa se rispondo per CrANio ma il Mi9+ è la stessa cosa del Mi7#9, infatti
sono tutti e due costituiti da Mi - Sol - Sol# - Si - Re
Diverso sarebbe il caso di un Mi add9+ che si forma con il Mi maggiore più
l'aggiunta del Sol (che è appunto la 9° #)
Ciao!
Questo lo so. Pensavo che per Mi9+ bisognasse scrivere Mi79# ma
effettivamente ora che ci pen_z_o non è così. Capita a tutti... [anche
perchè la 79esima di Mi non ho idea di cosa sia ;-)]
Saluti
Penny
Si, certo, bisogna ricordare a chi non lo sa
che gli accordi di nona includono sempre la settima,
altrimenti si specifica add9.
Se poi la settima è maggiore si specifica: MI maj7/9
oppure MI9/maj7, oppure MI9/7+, ecc.
angelo