Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tendinite cronica al polso

131 views
Skip to first unread message

Diego Gualino

unread,
Feb 6, 2004, 9:33:52 AM2/6/04
to
La mia disperazione ha raggiunto livelli non indifferenti:
Sono ormai due anni che combatto con questo problema. Suono il basso e
lavoro con il computer...in più (unica cosa che ho potuto eliminare
dalla mia vita) mi muovevo in vespa!!! Sono stato visitato da più
dottori e la cosa che mi terrorizza è che mi hanno dato diverse
interpretazioni dei sintomi. Tutto è iniziato in modo piuttosto
inquietante: il pollice della mano destra un bel giorno ha iniziato a
muoversi da solo a scatti verso l'esterno. La mano si è gonfiata come
un pallone, non riuscivo neanche a tenere in mano la forchetta: sono
in pratica dovuto diventare mancino per poter sopravvivere senza una
mano per un mesetto. Ghiaccio, antiinfiammatori....e la situazione è
migliorata. Dovendo lavorare per andare avanti ho ricominciato per
forza di cose utilizzando il mouse con la sinistra....ho iniziato ad
avere dolori anche all'altra mano...C'è chi mi dice che ho la sindrome
del tunnel carpale e chi invece mi dice che invece ho un'altro tipo di
problema non identificato per ora in maniera certa...Agopuntuta,
fisioterapie varie, acqua calda, tappetino ergonomico per il mouse
migliorano la situazione, allievano il dolore MA NON RISOLVONO il
problema!!! Il paradosso poi mi è capitato quest'estate. Sono stato un
mese e mezzo in giro per il Messico (fantastico) contento anche
finalmente di dare una vera tregua al mio polso: un periodo per
riposare le mie braccia da suonate e lavoro!!! Bè dopo due settimane
il pollice della mano ha cominciato a muoversi di nuovo (tutto il
giorno e la notte senza mai fermarsi un vero incubo!!!). Ho acquistato
un simil-voltaren messicano e dopo tre notti di sofferenze finalmente
il dito si è rifermato...ho avuto un pò di dolori ma le cose ri sono
ristabilizzate (sempre nel senso che il dolore c'è ma è
sopportabile...). Tornato a casa sono ormai 4 mesi che non lavoro più
con il computer stò cercando di cambiare mestiere...però non posso
smettere di suonare è la ragione della mia vita...e i dolori anche se
sopportabili non finiscono mai. Sento le mani intorpidite come mezzo
addormentate, poi quando suono scaldandomi, con un pò di streching il
dolore scompare piano piano per poi farsi sentire dopo una mezz'ora.
Poi il fastidio si sente molto alla fine della giornata e al
risveglio. Inoltre spesso sento un forte prurito su tutto il braccio.
Essendo un problema al tendine chiaramente il dolore ha volte si
trasmette fino all'attaccatura del braccio sulla spalla e nel gomito.

Finora ho sentito storie simili alla mia ma non ho mai incontrato
qualcuna che avesse veramente gli stessi sintomi e problemi che ho
riscontrato mi piacerebbe scambiare esperienze con chi stà impazzendo
come me me o MAGARI con chi in qualche modo sapendone più di me o
avendo esperienza in merito ci può consigliare sulla strada da
intraprendere perchè per quando mi riguarda non sò più che pesci
prendere.

Grazie in anticipo a tutti sperando che prima o poi esca fuori una
soluzione VERA a questo problemone che in forme varie coinvolge così
tante persone!!!

DiegoTdT

Zonchettoni Juice

unread,
Feb 6, 2004, 12:35:40 PM2/6/04
to

> La mia disperazione ha raggiunto livelli non indifferenti:
>[cut]
> DiegoTdT

O________O

Terribile!


Luca Barani

unread,
Feb 6, 2004, 1:19:18 PM2/6/04
to
[CUT]

Beh se fossi in te per primissima cosa prenderei uno strumento assolutamente
comodissimo, con la scala molto corta. Perché non te ne fai fare uno su
misura? E' vero che lo pagheresti salato, però non è un "capriccio", è una
questione da un lato di salute, e dall'altro di passioni fondamentali nella
tua vita (direi).

direi anche che hai bisogno di suonare estremamente sciolto.. ma questi sono
solo pagliativi.. forse, a malinquore, dovresti cambiare strumento, il basso
è uno strumento che richiede tendini solidi...

Mi dispiace dei consigli poco significativi, non so che altro dire..
Ciao,
Luca.


GTi

unread,
Feb 7, 2004, 4:29:20 AM2/7/04
to
Diego Gualino <dieg...@quipo.it> says...

> con il computer stò cercando di cambiare mestiere...però non posso
> smettere di suonare è la ragione della mia vita...e i dolori anche se

Ciao: se ti può essere utile, ho sentito di altre persone con il tuo
stesso problema per via del mouse, e hanno risolto con un trackball
ergonomico, da usarsi rigorosamente senza appoggiare il polso alla
scrivania. Ve ne sono di molte fogge, alcune non saranno forse
comodissime, ma dovrebbero risolvere il tuo problema.

--
Liguria di traverso... back soon
Lavori in corso: http://www.controsterzo.com/chelnut
Perdiamo la testa: http://www.controsterzo.com/headless

Diego Gualino

unread,
Feb 7, 2004, 8:32:32 AM2/7/04
to

Grazie dei consigli per me tutto quello che potete avere da dirmi è
ORO!!! Io ho un bellissimo Rickenbacker del '77 (hanno della mia
nascita) preso negli USA che, rispetto al basso che avevo prima (Honer
pro) è morbido e con una scala molto corta. Magari in fututo posso
prendere in considerazione anche questa ipotesi. Il fatto è che
comunque suono anche la chitarra e la tastiera (suonavo anche la
batteria avendo avuto la fortuna fino a tre anni fà di avere una
saletta a casa mia ma per ovvi motivi ho smesso). In questo momento
cerco di arrangiare delle canzoni da fare poi in futuro con il mio
gruppo (la metà dei componenti è in giro per il mondo) usando il
computer e suonando basso e chitarra sopra le basi.....quindi "spalmo"
lo sforzo su chitarra, basso, tastiera e mouse.

Grazie comunque per il consiglio
DiegoTdT

C.L.A.R.S.

unread,
Feb 7, 2004, 9:57:56 AM2/7/04
to

"Diego Gualino" <dieg...@quipo.it> ha scritto nel messaggio
news:ef2b8df9.04020...@posting.google.com...

> La mia disperazione ha raggiunto livelli non indifferenti:
> Sono ormai due anni che combatto con questo problema. Suono il basso e
> lavoro con il computer...in piů (unica cosa che ho potuto eliminare
> dalla mia vita) mi muovevo in vespa!!! Sono stato visitato da piů
> dottori e la cosa che mi terrorizza č che mi hanno dato diverse
> interpretazioni dei sintomi. Tutto č iniziato in modo piuttosto

> inquietante: il pollice della mano destra un bel giorno ha iniziato a
> muoversi da solo a scatti verso l'esterno. <CUT>

Posso provare a dare il mio modesto contributo dicendoti che, per mia
esperienza, ho notato un netto miglioramento, producendo uno sforzo
sostanzialmente minore, (mano destra), abbassando il basso dalla posizione
con la quale ero abituato a suonare anni fa....che era parecchio alta ed
orizzontale(tracolla corta), fino ad una posizione che permette alla mano di
lavorare perfettamente in asse, cioe' senza angolazione verso destra della
mano rispetto al braccio. In questo modo i tendini lavorano piu' liberamente
quindi con minor sforzo, quindi con minor problemi. Magari tu gia' suoni con
il basso nella posizione che sto cercando di spiegarti, e che a grandi linee
riassumo dicendo che il basso dovrebbe avere una angolazione di 45 gradi
rispetto alla verticale. Pero' se non adotti questa posizione ti consiglio
di provare, sebbene sia necessario un adattamento, magari arrivandoci poco a
poco.

Ciao.....in bocca al lupo

Stefano Dagioni - Perugia

Gianni Petrucci

unread,
Feb 7, 2004, 10:25:11 AM2/7/04
to
dieg...@quipo.it (Diego Gualino) wrote in message news:<ef2b8df9.04020...@posting.google.com>...

> un simil-voltaren messicano e dopo tre notti di sofferenze finalmente
> il dito si è rifermato...ho avuto un pò di dolori ma le cose ri sono
> ristabilizzate (sempre nel senso che il dolore c'è ma è
> sopportabile...). Tornato a casa sono ormai 4 mesi che non lavoro più

.....

Ciao, ti suggerisco un tentativo.

Molte malattie infiammatorie sono dovute (o rese più gravi), anche se
la cosa non è nota a tutti, dalla carenza di acidi grassi omega3 che
nella nostra alimentazione, fatta di animali di allevamento, sono
quasi scomparsi.
In teoria tutti dovrebbero o assumere grandi quantità di pesce grasso,
tipo sgombro, sarde, salmone NON di allevamento, oppure integrare.
Personalmente cerco di fare entrambe le cose.
Gli omega3 sono il vero principio attivo dell'olio di feagato di
merluzzo che veniva somministrato una volta contro l'artrite e altre
infiammazioni.
Non so se ricordi la pubblicità di Trapattoni...

Prova a fare per alcuni mesi una integrazione di omega3.
Puoi comprare Enerzona Liquido della enervit e prendere inizialmente 2
misurini al giorno, poi 1.
Ti costerebbe ca 30 euro ogni 10 giorni inizialmente, la metà
successivamente.
In alternativa, se il tuo medico ti viene incontro, fatti prescrivere
omega 3 farmaceutici, tipo eskim o esapent o seacor.
5 pillole al giorno inizialmente, 3 successivamente.
Gli omega3 vengono prescritti contro i trigliceridi o per la
prevenzione dell'infarto, ma l'assistenza sanitaria non li prevede per
l'effetto sulle articolazioni.

Accanto a questo DEVI: ridurre al minimo il glucosio, tipo dolci,
gelati ecc..
Accanto a questo DOVRESTI non esagerare mai con i carboidrati tipo
pane, riso, pasta, patate. Mai più di 60 grammi di pasta. Al posto
aumenta frutta e verdura.

L'eccesso di carboidrati si traduce in effetto infiammatorio.

Se vuoi approfondire cerca "eicosanoidi".
Sono questi ormoni che regolano, tra le altre cose, l'infiammazione
locale.
In bocca al lupo

ciao
Gianni

Ah, dimenticavo, con gli omega3 a me è diminuito un acufene
all'orecchio... sinistro...

Diego Gualino

unread,
Feb 8, 2004, 9:08:33 AM2/8/04
to
Inanzitutto volevo ringraziarvi di cuore per esservi interessati al
mio problema è bello vedere che ogni tanto c'è un pò di solidarietà in
giro...
Rispetto alla posizione del basso in effetti ne utilizzo una molto
simile a quella da te descritta proverò comunque ad affinarla secondo
i tuoi consigli.
Per quanto riguarda il discorso sull'alimentazione sono veramente
moooltooo interessato. Guarda caso sono vegetariano da 10 anni quindi
è facile che sia carente di acidi grassi omega3. Sicuramente esagero
con le dosi di carboidrati ma mangio una grande quantità di frutta e
verdura. La cosa che poi mi ha incuriosito è che soffrendo di
dermatite seborroica (me l'ha attaccata mio padre geneticamente)
quando passo i periodi peggiori integro con Biomineral
5-alfa che tra le altre cose contiene "acidi grassi polinsaturi della
serie Omega-6", mi chiedo se possa essere una coincidenza o se le cose
magari dal punto di vista alimentare sono collegate.
Grazie di nuovo per i preziosi consigli
DiegoTdT

GP

unread,
Feb 8, 2004, 12:45:06 PM2/8/04
to
> Per quanto riguarda il discorso sull'alimentazione sono veramente
> moooltooo interessato. Guarda caso sono vegetariano da 10 anni quindi
> è facile che sia carente di acidi grassi omega3. Sicuramente esagero
> con le dosi di carboidrati ma mangio una grande quantità di frutta e
> verdura. La cosa che poi mi ha incuriosito è che soffrendo di
> dermatite seborroica (me l'ha attaccata mio padre geneticamente)
> quando passo i periodi peggiori integro con Biomineral
> 5-alfa che tra le altre cose contiene "acidi grassi polinsaturi della
> serie Omega-6", mi chiedo se possa essere una coincidenza o se le cose
> magari dal punto di vista alimentare sono collegate.

Attenzione che gli omega 6 sono già molto presenti nell'alimentazione e non
vanno integrati.
Probabilmente sono presenti nella formulazione per altri motivi.
In generale i grassi polinsaturi, a parte gli omega3, naturalmente, devono
essere limitati.

Il fatto che tu sia vegetariano può essere una causa di ulteriore carenza di
omega3
e lo sbilanciamento dell'alimentazione verso i carboidrati tipo dolci, al
primo posto, pane, riso, pasta, patate
provoca uno sbilanciamento degli eicosanoidi.
Tra gli omega3, il DHA è un componente fondamentale del cervello (hai mai
sentito dire che il pesce rende intelligenti?),
mentre l'EPA è il componente base degli eicosanoidi "buoni", tra cui gli
antinfiammatori.
Probabilmente se chiedi al medico curante non sa neanche cosa sono.
In pratica la carenza di omega3 determinerebbe una lunga serie di malattie
degenerative e da infiammazione.
Sinceramente ti consiglio di provvedere.
Tanto per dire, il direttore della scuola psichiatrica di Harvard
ha scritto un libro sulla cura della depressione di natura organica con gli
omega3.
Ciao
Gianni


Flop©

unread,
Feb 10, 2004, 3:44:01 AM2/10/04
to
In un giorno di sole Diego ha scritto:

> La mia disperazione ha raggiunto livelli non indifferenti:

[cut]

Ma la sindrome del tunnel carpale l'hanno definitivamente esclusa?
Mia madre ce l'ha avuta e aveva gli stessi sintomi (a parte il pollice che
si muoveva): formicolio, dolori soprattutto al risveglio, etc.
Si č operata e ha risolto definitivamente.
Magari approfondirei un po' in questa direzione...
In bocca al lupo!

--
Francesco Loppini
ICQ: 13019849
www.generazionemusica.com


Diego Gualino

unread,
Feb 11, 2004, 9:18:05 AM2/11/04
to
Non è stata esclusa l'ipotesi del TunnelCarpale...il fatto ambiguo è
che c'è un dottore dei tre che mi ha visitato che sostiene che il
problema sia analogo ma che non si tratti esattamente del tunnel
carpale così come altri mi hanno detto che quello è il mio problema.
Ho raccolto varie testimonianze e sono convinto che ,nel caso in cui
non riesca a risolvere il problema in maniera naturale, mi toccherà
operarmi....il fatto è che se la prima operazione non risolve il
problema (cosa che ho visto è successa a moooltee persone) può
diventare un calvario ancora più grave....anche mia madre ha avuto un
problema simile (gli si è staccato il tendine a un certo punto) si è
operata e ora ha ancora dolori....insomma sarà la soluzione disperata
nel caso non si riesca a risolvere in altri modi. Grazie per il
consiglio e la simpatia...bisogna sempre saper sdrammatizzare queste
rotture...

DiegoTdT

Ssttee

unread,
Feb 19, 2004, 6:09:44 AM2/19/04
to
"GP" <Petrucci...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:CAuVb.24630$U4.8...@twister1.libero.it...
[..]

> Tanto per dire, il direttore della scuola psichiatrica di Harvard
> ha scritto un libro sulla cura della depressione di natura organica con
gli
> omega3.

Sei una fonte di inestimabili nozioni...! :))


Gianni Petrucci

unread,
Feb 19, 2004, 1:16:00 PM2/19/04
to

cecili...@gmail.com

unread,
Nov 6, 2014, 10:09:42 AM11/6/14
to
ciao a tutti! scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione ma anche io rientro nel gruppo dei "disperati per la tendinite"
Inizialmente andando dal fisiatra mi ha consigliato la TECARTERAPIA e successivamente la LASER terapia. Devo dire che da subito (sopratutto con la laser terapia) ho avvertito un notevole sgonfiamento della zona (tendine del pollice, dell'indice e del medio dito) e abbassamento del dolore e miglioramento della mobilità... certo non è la soluzione ma aiuta sicuramente molto. successivamente ho iniziato ad usare l'arnica gel, ma con la sola speranza di ridurre e prevenire l'infiammazione, e mentre lavoro (io tatuo) uso un polsino elastico (si compra in farmacia) che attutisce le vibrazioni della macchinetta e aiuta a sostenere il polso (non so se a te Diego questo accorgimento possa essere utlie).
mi interessa molto il discorso sugli Omega6... già un'altra persona, che a sua volta soffre di tendinite, mi aveva parlato degli Omega3 come ottimo rimedio... ma in erboristeria mi hanno consigliato le pastiglie all'olio di borragine che è formato da Omega6. sono un paio di settimane che le assumo. non sono vegana o vegetariana, ma anche io assumo poco pesce.
che faccio smetto e provo con gli Omega3?! consigli?
comunque Diego ti consiglio di affrontare prima una mammografia muscoloscheletrica per capire la gravità della situazione e di trovarti un buon fisiatra e fisioterapista che ti possano aiutare! lo so è difficile... anche io li sto cercando ancora!!!

MatusaBert

unread,
Nov 6, 2014, 4:26:59 PM11/6/14
to
Il 06/11/2014 16:09, cecili...@gmail.com ha scritto:
> ciao a tutti! scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione ma anche io rientro nel gruppo dei "disperati per la tendinite"

... TENDIN ...... :-(
Non parlare di corda in casa dell'IMPICCATO !!!! :-[



--
MatusaBert on 'LANDINI T.C.' (Guzzi Nevada 750 Club'01)

"Dove c'è GUZZI non c'è PERDENZA !!!" (cit. L. Banfi)

+++ATH0

unread,
Nov 10, 2014, 3:53:33 PM11/10/14
to
MatusaBert <matus...@gmail.com> wrote:
>Il 06/11/2014 16:09, cecili...@gmail.com ha scritto:
>> ciao a tutti! scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione ma anche io rientro nel gruppo dei "disperati per la tendinite"

>... TENDIN ...... :-(
>Non parlare di corda in casa dell'IMPICCATO !!!! :-[



>--
>MatusaBert on 'LANDINI T.C.' (Guzzi Nevada 750 Club'01)

>"Dove c'? GUZZI non c'? PERDENZA !!!" (cit. L. Banfi)

--
--
Bad command or file name. Bad, bad command! Sit! Stay! Staaaay...

+++ATH0

unread,
Nov 10, 2014, 3:56:38 PM11/10/14
to
MatusaBert <matus...@gmail.com> wrote:
>Il 06/11/2014 16:09, cecili...@gmail.com ha scritto:
>> ciao a tutti! scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione ma anche io rientro nel gruppo dei "disperati per la tendinite"

>... TENDIN ...... :-(
>Non parlare di corda in casa dell'IMPICCATO !!!! :-[

Epicondilite gomito destro, con dolore al polso destro.
Non suono da parecchio ormai, mi sto deprimendo (e rinunciando).
:-(

Ciao

MatusaBert

unread,
Nov 11, 2014, 5:38:58 AM11/11/14
to
Il 10/11/2014 21:56, +++ATH0 ha scritto:
> MatusaBert <matus...@gmail.com> wrote:

>> ... TENDIN ...... :-(
>> Non parlare di corda in casa dell'IMPICCATO !!!! :-[
>
> Epicondilite gomito destro, con dolore al polso destro.
> Non suono da parecchio ormai, mi sto deprimendo (e rinunciando).
> :-(

... non esiste, non sarà mai che mi fermo <per obbligo>, per quel poco
che mi resta da suonare stringo i denti e continuo.
Sarò solo io a decidere quando ... "appendere ..." :-)

+++ATH0

unread,
Nov 12, 2014, 2:19:43 PM11/12/14
to
MatusaBert <matus...@gmail.com> wrote:
>... non esiste, non sar? mai che mi fermo <per obbligo>, per quel poco
>che mi resta da suonare stringo i denti e continuo.
>Sar? solo io a decidere quando ... "appendere ..." :-)

Eh :-(
Quando il dolore diventa di un certo tipo e il piacere di
suonare non e' piu' tale ...

uran...@gmail.com

unread,
Nov 23, 2014, 4:14:48 AM11/23/14
to
Il giorno venerdì 6 febbraio 2004 15:33:53 UTC+1, Diego Gualino ha scritto:
> La mia disperazione ha raggiunto livelli non indifferenti:

vi porto la mia esperienza, non so se può essere utile
di tanto in tanto io sento, e vedo, delle contrazioni muscolari superciciali sul mio corpo, tipo, avete presente i cavalli o le vacche che muovono la superfice della pelle per allontanare mosche e tafani? una cosa del genere.
può capitarmi in qualsiasi parte del corpo, gambe, braccia, viso, mani, piedi, addome, schiena etc
quando mi succede io mi fermo e aspetto che passi, a volte ci mette un quarto d'ora, e la contrazione va ad onde, non è continua, io cerco di rilassarmi e lasciare che avvenga.
dopo un po' sparisce.
poi magari il giorno dopo si ripresenta nello stesso posto, io continuo con lo stesso metodo.
la volta che mi è durata più a lungo è stato mesi fa, ho avuto una contrazione sulla coscia che mi è durata 3 o 4 giorni.
beninteso, non è che mi renda disabile, se io devo fare qualcosa la faccio, però se mi fermo, capita che ritorni, allora cerco di lasciarla fare finchè scompare.
ho avuto in passato la stessa cosa sul pollice, rilasso la mano e il pollice ognitanto si mette a scattare da solo.
io continuo a lasciar fare e prima o poi passa
il mio approccio comunque è che se capita qualcosa al mio corpo, io lo lascio capitare.
se provo un dolore, mi fermo, mi rilasso e l'ascolto il più profondamente possibile.
in pratica ritengo che qualsiasi cosa il corpo mi dica, sia piacevole o no, vada ascoltata.
ovvio che a volte il dolore è esagerato, ho avuto dei mal di schiena che mi bloccavano completamente, a livello da perdere sensibilità nella zona, e anche quando dovevo fare consegne di mobili e materassi, in quei casi usavo il voltaren, compresse, ma ne prendevo sempre metà compressa, le medicine son sempre droghe (infatti in ingrese si usa la stessa parola)
in ogni caso auguri!
0 new messages