Chi di voi, musicisti, ha problemi di Acufene (ronzio e fischi nelle
orecchie) ?
C'e' un Sito dove si parla di questo problema :
http://www.acufeniforum.net/index.php
Qualcuno e' guarito da questo problema ?
Ha capito le cause ?
I musicisti come hanno risolto ?
in particolare vorrei il parere dei BASSISTI !!!
Potreste intervenire nel Forum di http://www.acufeniforum.net/index.php
grazie
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Azz...
Per curiosità tutti e due provate con i tappi o senza? Perché a me
capita qualche volta di tornare a casa dopo le prove con la testa che
sembra un pallone e stavo pensando di comprarmeli per evitare
eventuali problemi
Per quanto riguarda i tappi dipende da che tappi... i tappi a impronta
funzionano bene, i tappi insonorizzanti funzionano discretamente (di solito
tagliano di 16/20 dB e tendono un po' a "compressare" il suono, non fa male
avere meno dinamica).
Se si ha necessit� di dettaglio spesso basta il classico battuffolino di
cotone.
Comunque per me � sempre meglio risolvere il problema a monte: si abbassa di
2/3 tacche il volume di tutti gli ampli e festa finita!
Il 09/09/09 11:09, nell'articolo [ART], "Zzz" <[IND]> ha scritto:
> On Sep 8, 11:14�pm, " r05" <r...@libero.it> wrote:
>> Ciao mi chiamo Roberto, suono il basso, strumento che adoro e qualche volta
>> ho un problema che non � acufene, ma riguarda sempre l'orecchio
>> interno..l'occasionale distacco di otoliti causato da vibrazioni eccessive.
>> Gli otoliti sono dei piccolissimi frammenti di carbonato di calcio presenti
>> nell'orecchio interno, nei canali semicircolari che determinano anche
>> l'equilibrio, che normalmente sono fermi in una posizione.Quando si muovono
>> e vanno in giro per la coclea vengono delle vertigini spaventose, vai per
>> terra, ti gira tutto intorno...una sensazione orribile.Sto cercando un
>> centro specializzato per venirne a capo
>> Sono diversi mesi che ci combatto, �saxsa3" <sa...@libero.it> ha scritto nel
>> messaggionews:212Z162Z97Z65Y...@usenet.libero.it...
>>
>>
>>
>>> Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?
>>
>>> Chi di voi, musicisti, ha problemi di Acufene (ronzio e fischi nelle
>>> orecchie) ?
>>> C'e' un Sito dove si parla di questo problema :
>>
>>> http://www.acufeniforum.net/index.php
>>
>>> Qualcuno e' guarito da questo problema ?
>>> Ha capito le cause ?
>>> I musicisti come hanno risolto ?
>>> in particolare vorrei il parere dei BASSISTI !!!
>>
>>> Potreste intervenire nel Forum dihttp://www.acufeniforum.net/index.php
>>
>>> grazie
>>
>>> --------------------------------
>>> Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
>
> Azz...
> Per curiosit� tutti e due provate con i tappi o senza? Perch� a me
> Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?
Sono assolutamente convinto che prima poi (chi prima, chi poi) tutti i
musicisti odierni soffriranno di qualche disturbo di udito.
Io soffro di acufeni in modo leggero e ormai quasi trasparente ad un
orecchio (inserimento forzoso di cotton-fioc nel timpano).
Ma per il resto da una quindicina d'anni mi proteggo il restante udito
con tappi.
Consiglio sempre altrettanto.
--
Marco Brancalion
> .... Io uso dei tappi
> musicalmente abbastanza corretti, che abbassano il suono di quel tanto
> che rende sopportabile il mio chitarrista.
Io da 8-9 anni uso questi:
http://www.etymotic.com/ephp/er20.aspx
--
Marco Brancalion
Sto guardando ora la brochure. Mi sembrano gli stessi che hanno in
vendita nella sala prove, penso che li prenderò. Almeno fermo le
avvisaglie al ronzio post prova.
> Gli Etymotic, però mi paiono molto pratici.
A me piacciono moltissimo.
Ne ho appena ordinati 10 paia poco piu' di un mese fa, direttamente
dalla ditta madre in USA.
A conti fatti (ho pagato quasi il 30% in dazi doganali), mi sono costati
14 euro al paio.
--
Marco Brancalion
Il 10/09/09 12:27, nell'articolo [ART], "Marco Brancalion" <[IND]> ha
scritto:
Pure io lì uso... fanno un po' di effetto "compressione" ma funzionano....
si trovano su eBay in un negozio inglese: costano intorno ai 10€!
11€ circa... io li ho presi lì!
Il 10/09/09 22:01, nell'articolo [ART], "cosmic" <[IND]> ha scritto:
"saxsa3" <sa...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:212Z162Z97Z65Y...@usenet.libero.it...
Ehm... veramente ho sempre sentito dire il contrario...
>> I bassisti ahim� sono pi� penalizzati perch� come tutti sanno le
>> frequenze basse sono le pi� dannose.
>
> Ehm... veramente ho sempre sentito dire il contrario...
E invece e' vero.
Sembra controintuitivo, ma se ci pensi le frequenze basse sono quelle
col maggior quantitativo di energia ...
Il fatto che si perdano per prime le frequenze alte e' causato, stando a
quello che so, dal fatto che i "peletti recettori" delle alte frequenze
vengono per primi nella coclea, per cui sono i primi ad essere
danneggiati.
--
Marco Brancalion
saxsa3 ha scritto:
> http://www.acufeniforum.net/index.php
> grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Anch'io sono nella stessa situazione, quella del fischio acuto nel
silenzio.
Ricordo abbastanza bene i passaggi. Garage band (plurale)
dall'adolescenza. Prime gig e prove dai ventanni. Compleanno di un
batterista con jam in cui ero l'unico bassista costantemente accanto al
ride: fischio persistente ma poi scomparso. Gig allo Sugar Reef di
Capoliveri (Isola d'Elba) con il chitarrista Andrea Braido e Davide
Ragazzoni alla batteria: dopo un picco di volume fischio eterno
all'orecchio sinistro.
Uso tappi Etymotic da allora. SEMPRE. Casomai in situazioni tranquille,
dopo qualche brano li tolgo o li tengo appoggiati. Li compravo online ma
ultimamente faccio fatica a ottenere risposte dall'ex importatore europeo.
Ultimamente ho comprato e usato tappi Vater con due filtri cambiabili.
Buoni ma costosi.
Saluti
Lello
> Uso tappi Etymotic da allora. SEMPRE. Casomai in situazioni
> tranquille, dopo qualche brano li tolgo o li tengo appoggiati. Li
> compravo online ma
> ultimamente faccio fatica a ottenere risposte dall'ex importatore
> europeo.
Io un paio di mesi fa li ho ri-presi, dopo anni.
Ordinati direttamente dal sito Etymotic americano.
Facendo i conti, mi e' uscita (per 10 paia), una spesa finale di 14 euro
al paio, tutto compreso.
Se penso che un paio di importatori italiani volevano 20 euro nette al
paio (piu' spese di spedizione) ...
Ciao.
--
Marco Brancalion
> Io un paio di mesi fa li ho ri-presi, dopo anni.
> Ordinati direttamente dal sito Etymotic americano.
> Facendo i conti, mi e' uscita (per 10 paia), una spesa finale di 14 euro
> al paio, tutto compreso.
>
> Se penso che un paio di importatori italiani volevano 20 euro nette al
> paio (piu' spese di spedizione) ...
>
> Ciao.
>
S�, anch'io li ordinavo l�, ma avevo trovato un importatore sloveno a
prezzi minori che adesso non li tiene pi�.
I Vater li ho pagati 30 euri in un negozio di strumenti.
Ciao
Lello
Il 27/09/09 23:47, nell'articolo [ART], "Marco Brancalion" <[IND]> ha
scritto:
> Lello Gnesutta wrote:
http://cgi.ebay.it/Etymotic-er20-musicians-high-fi-earplugs-case-er-20_W0QQi
temZ250487005442QQcmdZViewItemQQptZUK_MusicalInstr_Access_RL?hash=item3a5230
6102&_trksid=p3286.c0.m14
11€ circa...
Non posso che ringraziarti. Mi hai risolto un problema: l'averne un paio
insieme ad ogni strumento.
Ciao
Lello
> Non posso che ringraziarti. Mi hai risolto un problema: l'averne un paio
> insieme ad ogni strumento.
>
> Ciao
>
> Lello
>
> www.lellognesutta.net
Figurati... :-)
> Saluti
> Lello
--
myspacejtnpol
> Non posso che ringraziarti. Mi hai risolto un problema: l'averne un paio
> insieme ad ogni strumento.
Non c'entra niente con l'oggetto del thread, ma volevo dirti che la sezione
comica del tuo sito e' veramente uno spasso, complimenti.
carletto
"Marco Brancalion" <marcobr...@gmail.comVIA> ha scritto nel messaggio
news:48lmo6-...@dirisha.arzare...
> wrote:
>
>>> I bassisti ahim? sono pi? penalizzati perch? come tutti sanno le
>>> frequenze basse sono le pi? dannose.