Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?

94 views
Skip to first unread message

saxsa3

unread,
Sep 8, 2009, 11:46:26 AM9/8/09
to
Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?

Chi di voi, musicisti, ha problemi di Acufene (ronzio e fischi nelle
orecchie) ?
C'e' un Sito dove si parla di questo problema :

http://www.acufeniforum.net/index.php

Qualcuno e' guarito da questo problema ?
Ha capito le cause ?
I musicisti come hanno risolto ?
in particolare vorrei il parere dei BASSISTI !!!

Potreste intervenire nel Forum di http://www.acufeniforum.net/index.php

grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

r05

unread,
Sep 8, 2009, 5:14:32 PM9/8/09
to
Ciao mi chiamo Roberto, suono il basso, strumento che adoro e qualche volta
ho un problema che non � acufene, ma riguarda sempre l'orecchio
interno..l'occasionale distacco di otoliti causato da vibrazioni eccessive.
Gli otoliti sono dei piccolissimi frammenti di carbonato di calcio presenti
nell'orecchio interno, nei canali semicircolari che determinano anche
l'equilibrio, che normalmente sono fermi in una posizione.Quando si muovono
e vanno in giro per la coclea vengono delle vertigini spaventose, vai per
terra, ti gira tutto intorno...una sensazione orribile.Sto cercando un
centro specializzato per venirne a capo
Sono diversi mesi che ci combatto, saxsa3" <sa...@libero.it> ha scritto nel
messaggio news:212Z162Z97Z65Y...@usenet.libero.it...

Zzz

unread,
Sep 9, 2009, 5:09:36 AM9/9/09
to
On Sep 8, 11:14 pm, " r05" <r...@libero.it> wrote:
> Ciao mi chiamo Roberto, suono il basso, strumento che adoro e qualche volta
> ho un problema che non è acufene, ma riguarda sempre l'orecchio

> interno..l'occasionale distacco di otoliti causato da vibrazioni eccessive.
> Gli otoliti sono dei piccolissimi frammenti di carbonato di calcio presenti
> nell'orecchio interno, nei canali semicircolari che determinano anche
> l'equilibrio, che normalmente sono fermi in una posizione.Quando si muovono
> e vanno in giro per la coclea vengono delle vertigini spaventose, vai per
> terra, ti gira tutto intorno...una sensazione orribile.Sto cercando un
> centro specializzato per venirne a capo
> Sono diversi mesi che ci combatto,  saxsa3" <sa...@libero.it> ha scritto nel
> messaggionews:212Z162Z97Z65Y...@usenet.libero.it...

>
>
>
> > Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?
>
> > Chi di voi, musicisti, ha problemi di Acufene (ronzio e fischi nelle
> > orecchie) ?
> > C'e' un Sito dove si parla di questo problema :
>
> >http://www.acufeniforum.net/index.php
>
> > Qualcuno e' guarito da questo problema ?
> > Ha capito le cause ?
> > I musicisti come hanno risolto ?
> > in particolare vorrei il parere dei BASSISTI !!!
>
> > Potreste intervenire nel Forum dihttp://www.acufeniforum.net/index.php
>
> > grazie
>
> > --------------------------------
> > Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/

Azz...
Per curiosità tutti e due provate con i tappi o senza? Perché a me
capita qualche volta di tornare a casa dopo le prove con la testa che
sembra un pallone e stavo pensando di comprarmeli per evitare
eventuali problemi

Tzadik

unread,
Sep 9, 2009, 6:32:23 AM9/9/09
to
Prima cosa... secondo me, visto che in pochi hanno un ampli totalmente
valvolare per basso sarebbe ridurre i volumi di palco!
Seconda cosa: ho notato che casse vecchie sono molto meno frenate in
dinamica e per quanto riguarda testate a transistor vecchie (diciamo 25/30
anni) c'� un problema di distorsione armonica... che alla lunga si sente!

Per quanto riguarda i tappi dipende da che tappi... i tappi a impronta
funzionano bene, i tappi insonorizzanti funzionano discretamente (di solito
tagliano di 16/20 dB e tendono un po' a "compressare" il suono, non fa male
avere meno dinamica).
Se si ha necessit� di dettaglio spesso basta il classico battuffolino di
cotone.

Comunque per me � sempre meglio risolvere il problema a monte: si abbassa di
2/3 tacche il volume di tutti gli ampli e festa finita!


Il 09/09/09 11:09, nell'articolo [ART], "Zzz" <[IND]> ha scritto:

> On Sep 8, 11:14�pm, " r05" <r...@libero.it> wrote:
>> Ciao mi chiamo Roberto, suono il basso, strumento che adoro e qualche volta

>> ho un problema che non � acufene, ma riguarda sempre l'orecchio


>> interno..l'occasionale distacco di otoliti causato da vibrazioni eccessive.
>> Gli otoliti sono dei piccolissimi frammenti di carbonato di calcio presenti
>> nell'orecchio interno, nei canali semicircolari che determinano anche
>> l'equilibrio, che normalmente sono fermi in una posizione.Quando si muovono
>> e vanno in giro per la coclea vengono delle vertigini spaventose, vai per
>> terra, ti gira tutto intorno...una sensazione orribile.Sto cercando un
>> centro specializzato per venirne a capo
>> Sono diversi mesi che ci combatto, �saxsa3" <sa...@libero.it> ha scritto nel
>> messaggionews:212Z162Z97Z65Y...@usenet.libero.it...
>>
>>
>>
>>> Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?
>>
>>> Chi di voi, musicisti, ha problemi di Acufene (ronzio e fischi nelle
>>> orecchie) ?
>>> C'e' un Sito dove si parla di questo problema :
>>
>>> http://www.acufeniforum.net/index.php
>>
>>> Qualcuno e' guarito da questo problema ?
>>> Ha capito le cause ?
>>> I musicisti come hanno risolto ?
>>> in particolare vorrei il parere dei BASSISTI !!!
>>
>>> Potreste intervenire nel Forum dihttp://www.acufeniforum.net/index.php
>>
>>> grazie
>>
>>> --------------------------------
>>> Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
>
> Azz...

> Per curiosit� tutti e due provate con i tappi o senza? Perch� a me

Marco Brancalion

unread,
Sep 9, 2009, 8:40:20 AM9/9/09
to
saxsa3 wrote:

> Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?

Sono assolutamente convinto che prima poi (chi prima, chi poi) tutti i
musicisti odierni soffriranno di qualche disturbo di udito.

Io soffro di acufeni in modo leggero e ormai quasi trasparente ad un
orecchio (inserimento forzoso di cotton-fioc nel timpano).
Ma per il resto da una quindicina d'anni mi proteggo il restante udito
con tappi.
Consiglio sempre altrettanto.


--
Marco Brancalion

cosmic

unread,
Sep 10, 2009, 5:04:53 AM9/10/09
to
Conviene risolvere il problema prima che si presenti. Io uso dei tappi
musicalmente abbastanza corretti, che abbassano il suono di quel tanto
che rende sopportabile il mio chitarrista. Se sta zitto lui nella
stanza si può anche chiacchierare, ma quando attacca, solo il ronzio
dell'ampli è a volume eccessivo.
Io ho avuto problemi grossi dopo un'immersione (compensazione forzata
come un pirla e nemmeno più sotto di tre metri), ma per fortuna la mia
audiometria è tornata a posto nel giro di un mese.
Quanto agli otoliti, ci sono manovre per risolvere il problema, se ti
si presentano (è successo anche a me ed è una cosa tremenda) si
possono risolvere muovendoti la testa in modo appropriato, devi
trovare un otorino che lo fa.

Marco Brancalion

unread,
Sep 10, 2009, 6:27:50 AM9/10/09
to
cosmic wrote:

> .... Io uso dei tappi


> musicalmente abbastanza corretti, che abbassano il suono di quel tanto
> che rende sopportabile il mio chitarrista.

Io da 8-9 anni uso questi:
http://www.etymotic.com/ephp/er20.aspx

--
Marco Brancalion

Zzz

unread,
Sep 10, 2009, 8:41:43 AM9/10/09
to
On Sep 10, 12:27 pm, Marco Brancalion <marcobrancal...@gmail.comVIA>
wrote:

Sto guardando ora la brochure. Mi sembrano gli stessi che hanno in
vendita nella sala prove, penso che li prenderò. Almeno fermo le
avvisaglie al ronzio post prova.

cosmic

unread,
Sep 10, 2009, 4:01:06 PM9/10/09
to
On 10 Set, 14:41, Zzz <boris....@gmail.com> wrote:
> > cosmic wrote:
> > > .... Io uso dei tappi
> > Io da 8-9 anni uso questi:http://www.etymotic.com/ephp/er20.aspx
Io gli Etymotic li prenderei se li trovassi. I miei sono di silicone
trasparente, formati in modo da aderire all'orecchio da fuori e
coprire il foro del condotto uditivo piuttosto che tapparlo. Credo che
siano un modello inventato per i nuotatori e riciclato per i musicisti
forando il condotto in modo da riequilibrare la risposta in frequenza.
Funzionano bene e non attenuano drasticamente, però hanno il difetto
che i bordi dopo un po' danno un po' fastidio. Forse avrei dovuto
aspettare che avessero tutte le misure e avrei dovuto cercare con
attenzione la mia, o forse devo solo ritoccare un po' il bordo con le
forbici.
Gli Etymotic, però mi paiono molto pratici.

Marco Brancalion

unread,
Sep 10, 2009, 6:29:44 PM9/10/09
to
cosmic wrote:

> Gli Etymotic, però mi paiono molto pratici.

A me piacciono moltissimo.

Ne ho appena ordinati 10 paia poco piu' di un mese fa, direttamente
dalla ditta madre in USA.
A conti fatti (ho pagato quasi il 30% in dazi doganali), mi sono costati
14 euro al paio.

--
Marco Brancalion

Tzadik

unread,
Sep 11, 2009, 10:16:07 AM9/11/09
to


Il 10/09/09 12:27, nell'articolo [ART], "Marco Brancalion" <[IND]> ha
scritto:

Pure io lì uso... fanno un po' di effetto "compressione" ma funzionano....
si trovano su eBay in un negozio inglese: costano intorno ai 10€!

Tzadik

unread,
Sep 11, 2009, 10:17:30 AM9/11/09
to
http://cgi.ebay.it/Etymotic-er20-musicians-high-fi-earplugs-case-er-20_W0QQi
temZ250487005442QQcmdZViewItemQQptZUK_MusicalInstr_Access_RL?hash=item3a5230
6102&_trksid=p3286.c0.m14

11€ circa... io li ho presi lì!

Il 10/09/09 22:01, nell'articolo [ART], "cosmic" <[IND]> ha scritto:

Mauro

unread,
Sep 18, 2009, 12:06:55 PM9/18/09
to
Ciao sono Mauro, bassista.
Dunque...bisogna distinguere tra acufeni fisiologici e patologici.
Quelli fisiologici li abbiamo provati tutti...uscendo da una discoteca...da
una sala prova mal insonorizzata...ecc
sono causati dall'ipereccitamento delle cellule ciliate interne della
coclea a causa del troppo lavoro che hanno dovuto svolgere...
in pratica questo sovraeccitamento genera la sensazione del "fischio" ma
sparisce dopo un periodo di riposo...
Quelli patologici si hanno fissi...cio� chi ne soffre li ha sempre...mono o
bilaterali...ma possono essere dovuti
a moltecipli cause che non � il caso qui di appofondire...(chi volesse
saperne di pi� mi scriva pure)
Se non erro qui parliamo di acufeni fisiologici che si hanno dopo una
prova...
Per non trasformare gli acufeni da fisiologici a patologici bisogna prendere
precauzioni
perch� quando il danno a livello del nervo si instaura non si torna pi�
indietro...
Quindi...suonare a un livello pi� basso...preferire sale prova
insonorizzate...se ci si riesce USARE I TAPPI.
I bassisti ahim� sono pi� penalizzati perch� come tutti sanno le frequenze
basse sono le pi� dannose.
Si possono avere perdite di udito dai 3000 ai 6000 Hertz in fase iniziale
non sempre uno se ne accorge...
di solito ci si accorge quando si comincia a non capire quando uno parla
(frequenze dai 500 ai 1000)...ma allora � tardi...
Quindi ragazzi suonate ma con testa!!!
Saluti a tutti ;)

"saxsa3" <sa...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:212Z162Z97Z65Y...@usenet.libero.it...

Arma

unread,
Sep 21, 2009, 8:47:12 PM9/21/09
to
> I bassisti ahim� sono pi� penalizzati perch� come tutti sanno le frequenze
> basse sono le pi� dannose.

Ehm... veramente ho sempre sentito dire il contrario...


Marco Brancalion

unread,
Sep 22, 2009, 6:24:36 AM9/22/09
to
wrote:

>> I bassisti ahim� sono pi� penalizzati perch� come tutti sanno le
>> frequenze basse sono le pi� dannose.
>
> Ehm... veramente ho sempre sentito dire il contrario...

E invece e' vero.
Sembra controintuitivo, ma se ci pensi le frequenze basse sono quelle
col maggior quantitativo di energia ...

Il fatto che si perdano per prime le frequenze alte e' causato, stando a
quello che so, dal fatto che i "peletti recettori" delle alte frequenze
vengono per primi nella coclea, per cui sono i primi ad essere
danneggiati.

--
Marco Brancalion

morlok

unread,
Sep 27, 2009, 4:56:14 AM9/27/09
to
ne soffro dal 2002, per� li sento solo a letto, o quando c'� silenzio.
Un sibilo acuto (tipo quando hai un raffreddore della madonna).
Consiglio: tappi e via le cuffiette (io penso di essermi fottuto con
quelle).
All'inizio c'era anche un principio di dindrome di Menier (acqua dentro
l'orechio medio).
Se ne soffri prova a verificare che non sia quella, sembra una stro.... ma
devi eliminare il sale dalla dieta, io l'ho fatto per un anno � mi �
passata.


saxsa3 ha scritto:

> http://www.acufeniforum.net/index.php

> grazie


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Lello Gnesutta

unread,
Sep 27, 2009, 11:04:44 AM9/27/09
to
morlok ha scritto:

> ne soffro dal 2002, per� li sento solo a letto, o quando c'� silenzio.
> Un sibilo acuto (tipo quando hai un raffreddore della madonna).
> Consiglio: tappi e via le cuffiette (io penso di essermi fottuto con
> quelle).
> All'inizio c'era anche un principio di dindrome di Menier (acqua dentro
> l'orechio medio).
> Se ne soffri prova a verificare che non sia quella, sembra una
stro.... ma
> devi eliminare il sale dalla dieta, io l'ho fatto per un anno � mi �
> passata.
>
>


Anch'io sono nella stessa situazione, quella del fischio acuto nel
silenzio.
Ricordo abbastanza bene i passaggi. Garage band (plurale)
dall'adolescenza. Prime gig e prove dai ventanni. Compleanno di un
batterista con jam in cui ero l'unico bassista costantemente accanto al
ride: fischio persistente ma poi scomparso. Gig allo Sugar Reef di
Capoliveri (Isola d'Elba) con il chitarrista Andrea Braido e Davide
Ragazzoni alla batteria: dopo un picco di volume fischio eterno
all'orecchio sinistro.

Uso tappi Etymotic da allora. SEMPRE. Casomai in situazioni tranquille,
dopo qualche brano li tolgo o li tengo appoggiati. Li compravo online ma
ultimamente faccio fatica a ottenere risposte dall'ex importatore europeo.

Ultimamente ho comprato e usato tappi Vater con due filtri cambiabili.
Buoni ma costosi.

Saluti

Lello

www.lellognesutta.net

Marco Brancalion

unread,
Sep 27, 2009, 5:47:21 PM9/27/09
to
Lello Gnesutta wrote:

> Uso tappi Etymotic da allora. SEMPRE. Casomai in situazioni
> tranquille, dopo qualche brano li tolgo o li tengo appoggiati. Li
> compravo online ma
> ultimamente faccio fatica a ottenere risposte dall'ex importatore
> europeo.

Io un paio di mesi fa li ho ri-presi, dopo anni.
Ordinati direttamente dal sito Etymotic americano.
Facendo i conti, mi e' uscita (per 10 paia), una spesa finale di 14 euro
al paio, tutto compreso.

Se penso che un paio di importatori italiani volevano 20 euro nette al
paio (piu' spese di spedizione) ...

Ciao.

--
Marco Brancalion

Lello Gnesutta

unread,
Sep 27, 2009, 7:04:16 PM9/27/09
to
Marco Brancalion ha scritto:

> Io un paio di mesi fa li ho ri-presi, dopo anni.
> Ordinati direttamente dal sito Etymotic americano.
> Facendo i conti, mi e' uscita (per 10 paia), una spesa finale di 14 euro
> al paio, tutto compreso.
>
> Se penso che un paio di importatori italiani volevano 20 euro nette al
> paio (piu' spese di spedizione) ...
>
> Ciao.
>

S�, anch'io li ordinavo l�, ma avevo trovato un importatore sloveno a
prezzi minori che adesso non li tiene pi�.

I Vater li ho pagati 30 euri in un negozio di strumenti.

Ciao

Lello

Tzadik

unread,
Sep 28, 2009, 3:24:50 AM9/28/09
to


Il 27/09/09 23:47, nell'articolo [ART], "Marco Brancalion" <[IND]> ha
scritto:

> Lello Gnesutta wrote:

http://cgi.ebay.it/Etymotic-er20-musicians-high-fi-earplugs-case-er-20_W0QQi
temZ250487005442QQcmdZViewItemQQptZUK_MusicalInstr_Access_RL?hash=item3a5230
6102&_trksid=p3286.c0.m14

11€ circa...

Lello Gnesutta

unread,
Sep 28, 2009, 4:30:48 AM9/28/09
to
Tzadik ha scritto:

Non posso che ringraziarti. Mi hai risolto un problema: l'averne un paio
insieme ad ogni strumento.

Ciao

Lello

www.lellognesutta.net

Tzadik

unread,
Sep 28, 2009, 4:54:59 PM9/28/09
to

Il 28/09/09 10:30, nell'articolo [ART], "Lello Gnesutta" <[IND]> ha scritto:

> Non posso che ringraziarti. Mi hai risolto un problema: l'averne un paio
> insieme ad ogni strumento.
>
> Ciao
>
> Lello
>
> www.lellognesutta.net

Figurati... :-)

morlok

unread,
Sep 29, 2009, 4:00:38 PM9/29/09
to
ciao Lello, eri tu al Cocobongo a Bibione un mesetto fa? (ero seduto
praticamente in spiaggia). Complimenti per il progetto. gran Musica.
Lello Gnesutta ha scritto:

> Saluti

> Lello

> www.lellognesutta.net


--
myspacejtnpol

carletto

unread,
Oct 1, 2009, 11:20:18 PM10/1/09
to

"Lello Gnesutta" <lellog...@tin.it> ha scritto nel messaggio

> Non posso che ringraziarti. Mi hai risolto un problema: l'averne un paio
> insieme ad ogni strumento.

> www.lellognesutta.net

Non c'entra niente con l'oggetto del thread, ma volevo dirti che la sezione
comica del tuo sito e' veramente uno spasso, complimenti.

carletto


Mauro

unread,
Oct 6, 2009, 7:36:19 AM10/6/09
to
Esatto Marco...sembra un controsenso ma le frequenze basse
sviluppano una energia sonora maggiore che colpisce la parte di colclea
appena dietro la finestra ovale...dove risiedono i recettori
per le frequenze acute...� per questo che le prime frequenze ad essere
danneggiate sono quelle alte...non a caso le sordit� da "rumore",
quelle che hanno gli operai delle fabbriche ad esempio colpiscono
soprattutto i 4000Hz....


"Marco Brancalion" <marcobr...@gmail.comVIA> ha scritto nel messaggio
news:48lmo6-...@dirisha.arzare...
> wrote:
>
>>> I bassisti ahim? sono pi? penalizzati perch? come tutti sanno le
>>> frequenze basse sono le pi? dannose.

Message has been deleted

farmacia...@gmail.com

unread,
Oct 15, 2016, 3:17:58 PM10/15/16
to
Il giorno martedì 8 settembre 2009 17:46:26 UTC+2, saxsa3 ha scritto:
> Acufeni (fischi nelle orecchie) : i musicisti ne soffrono ?
>
> Chi di voi, musicisti, ha problemi di Acufene (ronzio e fischi nelle
> orecchie) ?
> C'e' un Sito dove si parla di questo problema :
>
> http://www.acufeniforum.net/index.php
>
> Qualcuno e' guarito da questo problema ?
> Ha capito le cause ?
> I musicisti come hanno risolto ?
> in particolare vorrei il parere dei BASSISTI !!!
>
> Potreste intervenire nel Forum di http://www.acufeniforum.net/index.php
>
> grazie
>
> --------------------------------
> Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

No è molto difficile guarire, serve tempo e riposo, esistone qualche integratore ma la strada principale è comunque la prevenzione, qui puoi trovare delle testimonianre di musicisti famosi: https://www.farmaciaalibertishop.it/blogs/nuovi-prodotti-sull-ecommerce/musicisti-che-si-sono-rovinati-l-udito

urantia

unread,
Oct 26, 2016, 1:29:09 AM10/26/16
to

> No è molto difficile guarire, serve tempo e riposo, esistone qualche
integratore ma la strada principale è comunque la prevenzione, qui puoi
trovare delle testimonianre di musicisti famosi:
https://www.farmaciaalibertishop.it/blogs/nuovi-prodotti-sull-ecommerce/musicisti-che-si-sono-rovinati-l-udito

io ce l'ho e per quel che ne so è un danno permanente, l'unica cosa è che
ci si convive.
ora suono in studio con in testa delle bose qc15 collegate all'uscita send
dell'ampli (prima usavo tappi di cera, ho anche acquistato tappi appositi
x musicisti ma sono complicati da mettere e togliere, quelli di cera più
facili, ma tagliano troppo, con le qc15, che hanno il noise cancelling
attivo, mi trovo bene, non pesano e si mettono/tolgono in un attimo)
i mieiu colleghi di band sembra non ne soffrano ( magari non se ne rendono
conto!), quindi presumo dipenda molto da persona a persona
alla visita audiometrica è risultato che ho perso vari gradi sui bassi e
sui medio alti

--
Amighista dal 1988
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
video BVision, HD 10GB, slim DVD
R/W, display Asus VW161D, 3COM Lan PC card, OS4.1FE
AmigaOne G3-SE 600MHz, 1GB, video Radeon 9200 128DDR, audio
CS4281,
sata SII3114, rete RTL8029, OS 4.1.6 & 4.1FE
http://www.oldfab.webs.com

MatusaBert

unread,
Oct 26, 2016, 5:54:29 AM10/26/16
to
Il 26/10/2016 07:29, urantia ha scritto:
>
> io ce l'ho e per quel che ne so è un danno permanente, l'unica cosa è che
> ci si convive.

+1

... e, aggiungo, alla fine ci si fa l'abitudine :-/


--
MatusaBert on 'Milady' (Guzzi California Classic'07)
"Dove c'è GUZZI non c'è PERDENZA :-)" (cit. L.Banfi)
0 new messages