Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

(sondaggio) Lucio Battisti

40 views
Skip to first unread message

Butthole Spelunker

unread,
Aug 22, 2007, 2:12:57 PM8/22/07
to
A voi piace?
Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?
Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?
E le vostre 5 canzoni preferite?


Saluti
BS


Mendoza

unread,
Aug 22, 2007, 2:30:43 PM8/22/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio news:46cc7ca9$0$17947$4faf...@reader1.news.tin.it...

Alè, rigiriamo il coltello nella ferita aperta.
Va comunque detto (ribadito) che il Battisti di fine Seventies era
spettacolare. Arrangiamenti paura, parti davvero toste. Son dischi che si
lasciano ascoltare, come quelli di Battiato o Lavezzi o Zero dello stesso
periodo...Grande musica leggera italiana.


--
folk etnico di protesta

Al-Farid

unread,
Aug 22, 2007, 2:33:58 PM8/22/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio news:46cc7ca9$0$17947$4faf...@reader1.news.tin.it...
>A voi piace?
Ogni tanto, meglio se per caso, mi capita di assaporarlo.

> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

E' una domanda seria, questa?

> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

Album solo uno, il primo, poi diversi 45 giri, singoli direste voialtri
ciofanastri.

> E le vostre 5 canzoni preferite?

Dipende dal momento e dai periodi. Ultimamente apprezzo molto "Felicità".


Joe Zarlingo

unread,
Aug 22, 2007, 3:13:15 PM8/22/07
to

"Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5j3dskF...@mid.individual.net...

>
> Ultimamente apprezzo molto "Felicità".

Che però si chiama "La Compagnia" e non l'ha scritta lui...
:-)


Telemax

unread,
Aug 22, 2007, 3:13:02 PM8/22/07
to
"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio news:46cc7ca9$0$17947$4faf...@reader1.news.tin.it...

> A voi piace?
Sě, fa parte della mia formazione musicale, repertorio spiaggia anni 70 e
anche oggi (ho 48 anni...).

> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

Mogoliano...

> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

Emozioni,
Umanamente uomo il sogno,
Il mio canto libero.

> E le vostre 5 canzoni preferite?

Fiori rosa fiori di pesco
Anna
Il mio canto libero
Vento nel vento
La collina dei ciliegi
..piu' altre, ma ne vuoi solo 5.

>
>
> Saluti
> BS
>


Ciao, TeleMax.


Al-Farid

unread,
Aug 22, 2007, 3:36:11 PM8/22/07
to

"Joe Zarlingo" <pnon...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:fai1o8$tb3$1...@tdi.cu.mi.it...

>> Ultimamente apprezzo molto "Felicità".

> Che però si chiama "La Compagnia" e non l'ha scritta lui...
> :-)

Ehi! (00)

Un tempo mi piaceva parecchio "Per una lira" (poi abbondantemente
saccheggiata ma meglio sarebbe dire - ritualmente citata da Zarrillo ne "La
notte degli amori") anche se i dischi che compravo (che compravamo) erano
prevalentemente di rock e Battisti rappresentava qualcosa di abbastanza
esterno; però poi si finiva per sentirlo spesso.
Quando morì Battisti dissi più o meno questo cose ad un ragazzo che andava
intervistando per strada la gente di una certa generazione (come se fosse
stata qualcosa di omogeneo) e che forse si aspettava di sentirsi rispondere
che era stato un faro esistenziale o cose del genere.

A parte il primo LP, di Battisti acquistai soltanto "Anche per te".
Un lp ed un 45 giri in tutto. Come mai?

Gusti a parte i soldi erano pochi e andavano spesi in maniera mirata; gli
anni Settanta per il rock (anche italiano; in Italia quel decennio è stato
molto più significativo del precedente) sono stati -che posso dire?-
notevoli, basilari,etc.. Forse di Battisti ci si vergognava anche un po'.

Sui testi di Mogol mi sono già espresso altre volte e non vorrei toccare la
sensibilità di nessuno.

Consiglierei però a BS di aggiungere anche questa domanda:
"Qual è la canzone che maggiormente deprecate di Battisti"?

"Emozioni", nella quale il decadentismo narcisistico di Mogol tocca i
vertici di un dannunzianesimo da rotocalco veramente irritante. (IMVHO e
tutti i gusti son gusti, nessuno se la prenda).


forum quorum

unread,
Aug 22, 2007, 3:37:14 PM8/22/07
to
Butthole Spelunker ha scritto:

> A voi piace?

E' stato una incombenza dovuta, dall'infanzia quando dalle
radioline uscivano sia Theme One dei VDGG che Il Mio Canto
Libero, al crescere dell'età e delle consapevolezze degli amori
che tanto Battisti ha rappresentato, con le sue frequenti
"colline" e "cantine", dove si "respirava piano" senza "nessun
dolore", immaginando case con nastri rosa.
Insomma, "una questione di cellule".

> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

Mogol ha avuto trovate metafisiche.
Spesso mi sono trovato a condividere affermazioni tipo
"lo scopriremo solo vivendo".
Ma Battisti è stato anche una proiezione delle ovvietà,
il capro espiatorio dell'esistenza dei Gianni Bella
e dei non si può morire dentro, ovvero della sua
exploitation popolare nei medi '70s.

> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

Sono un po' di più:

Il Mio Canto Libero
Umanamente Uomo: Il Sogno
Amore e non amore
Il Nostro Caro Angelo
Anima Latina


> E le vostre 5 canzoni preferite?

Non ci si salta fuori.


bye
fq

Telemax

unread,
Aug 22, 2007, 4:39:59 PM8/22/07
to

"Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5j3hhaF...@mid.individual.net...

>
>
> Gusti a parte i soldi erano pochi e andavano spesi in maniera mirata; gli
> anni Settanta per il rock (anche italiano; in Italia quel decennio è stato
> molto più significativo del precedente) sono stati -che posso dire?-
> notevoli, basilari,etc.. Forse di Battisti ci si vergognava anche un po'.

Perche' non lo chiedi direttamente ai protagonisti di quegli anni, se si
vergognavano di Battisti?
Potresti chiederlo a Di Cioccio, Radius, oppure vai sulla tomba di Demetrio
a chiederglielo...
Un giorno l'ho incontrato alla fiera di Sinigaglia, a Milano. Ero davanti
alla bancarella di dischi del mio amico Danilo, era appena uscito "Una donna
per amico", io e Demetrio guardavamo entrambi questo disco appeso in alto,
lui cantava e suonava con gli Area, roba un po' più complessa.....
Ingenuamente, volendo fare la figura di quello che non si abbassa ad
ascoltare certe cose (come te) di fronte ad un musicista impegnato, lo
saluto...."Ciao, hai visto cosa è uscito?... Insomma, non è un granchè vero?
E' diventato commerciale (tipica osservazione dell'epoca)....".
Lui mi fulmina, e con aria di disapprovazione replica: "Ma cosa dici, guarda
che Battisti è un grande, dobbiamo tutti qualcosa a lui".
Figura di merda.

>
> Sui testi di Mogol mi sono già espresso altre volte e non vorrei toccare
la
> sensibilità di nessuno.

Sì, e' meglio.

> Consiglierei però a BS di aggiungere anche questa domanda:
> "Qual è la canzone che maggiormente deprecate di Battisti"?
>
> "Emozioni", nella quale il decadentismo narcisistico di Mogol tocca i
> vertici di un dannunzianesimo da rotocalco veramente irritante. (IMVHO e
> tutti i gusti son gusti, nessuno se la prenda).

Ecco, IMVHO.


Dave Astator

unread,
Aug 22, 2007, 4:53:59 PM8/22/07
to

"Telemax" <tele....@SPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio news:46cc9f20$0$17952$4faf...@reader1.news.tin.it...

> "Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:5j3hhaF...@mid.individual.net...
> alla bancarella di dischi del mio amico Danilo, era appena uscito "Una donna
> per amico", io e Demetrio guardavamo entrambi questo disco appeso in alto,
> lui cantava e suonava con gli Area, roba un po' più complessa.....
> Ingenuamente, volendo fare la figura di quello che non si abbassa ad
> ascoltare certe cose (come te) di fronte ad un musicista impegnato, lo
> saluto...."Ciao, hai visto cosa è uscito?... Insomma, non è un granchè vero?
> E' diventato commerciale (tipica osservazione dell'epoca)....".
> Lui mi fulmina, e con aria di disapprovazione replica: "Ma cosa dici, guarda
> che Battisti è un grande, dobbiamo tutti qualcosa a lui".
> Figura di merda.

però avevi ragione, il canto del cigno di battisti è stato Io tu noi tutti,
dopo è diventato irrilevante.


Al-Farid

unread,
Aug 22, 2007, 5:03:38 PM8/22/07
to

"Telemax" <tele....@SPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:46cc9f20$0$17952$4faf...@reader1.news.tin.it...

cut

> Ingenuamente, volendo fare la figura di quello che non si abbassa ad

> ascoltare certe cose (come te) [cut]

Sinceramente ho come l'impressione che ti sia in gran parte sfuggito il
senso del mio intervento.


TheMariovic

unread,
Aug 22, 2007, 5:06:44 PM8/22/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio

>A voi piace?

si

> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

"Anima Latina" e "Don Giovanni". Questi sono i 2 album che preferisco
infischiandomene del periodo Mogol e del periodo Panella.
Mariovic


Telemax

unread,
Aug 22, 2007, 5:09:23 PM8/22/07
to

"Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5j3ml8F...@mid.individual.net...

Se ti ho capito male, mi dispiace...
Pero' non riesco a comprendere "Forse di Battisti ci si vergognava anche un
po'".
TeleMax.


yngnrjnwrrnrynwr

unread,
Aug 22, 2007, 5:26:42 PM8/22/07
to
Butthole Spelunker ha scritto:

Entrambe le fasi hanno (grossi) pregi e difetti (meno grossi dei pregi e
di tipo opposto: a volte con Mogol si scade nella banalità "demagogica",
mentre Panella se fosse stato un po' meno criptico, astruso e si fosse
fatto meno pippe mentali... in comune i due hanno una certa mancanza di
umiltà, anche se Mogol forse nutre meno odio verso l'ascoltatore).

Tutto sommato, preferisco leggermente e ascolto di più gli ultimi
cinque, senza particolari preferenze tra di loro (canzoni: CSAR, A
portata di mano, Don Giovanni, Specchi opposti, La voce del viso,
Tubinga, Però il rinoceronte...)

Naturalmente anche la prima ha parecchia roba di mio gradimento
(Con il nastro rosa, Scrivi il tuo nome, anche se è della moglie, Il mio
canto libero, Il monolocale e Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, che
ovviamente è fuori parametro).


--
http://prostata.blogspot.com/ ---> prot

http://www.arsludica.org/ <--- blurb

Al-Farid

unread,
Aug 22, 2007, 5:27:36 PM8/22/07
to

"Telemax" <tele....@SPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:46cca604$0$17946$4faf...@reader1.news.tin.it...

cut

> Pero' non riesco a comprendere "Forse di Battisti ci si vergognava anche
> un
> po'".

Eppure tu stesso racconti un aneddoto che lo conferma :-)

Ad ogni modo il mio rapporto (e non solo mio) con Battisti è sempre stato
complesso, sfumato e contradditorio e credo che lo si possa anche ricavare
dai miei interventi.

Lungi da me cmq, adesso, un'attitudine del tipo di "chi non si abbassa".
Direi piuttosto che a 56 anni prevale la rivisitazione storica, il recupero
(oserei dire diltheyano) del vissuto e insieme un tentativo di collocarlo in
una qualche forma di comprensione.
Che è ovviamente soggettiva (ma non per questo del tutto arbitraria) e tale
è destinata a restare.

Ma (tornando a "Emozioni") i fari spenti nella notte per vedere se è tanto
difficile morire, be'...ricordo una memorabile presa in giro di Walter
Chiari...insomma anche allora..insomma!

Saluti


Telemax

unread,
Aug 22, 2007, 5:32:51 PM8/22/07
to

"Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5j3o26F...@mid.individual.net...

Intando sono andato a vedere chi era Dilthey.
Sono un perito elettronico.
TeleMax.


Notte

unread,
Aug 22, 2007, 5:37:17 PM8/22/07
to

Mogolo o Panella?
Beh...il napoletano va ad ottimi livelli sino alla "sposa occidentale"...poi
va a calare, secondo me. Ho letto una sua bella intervista dove ha da ridire
sulle aspettative delle persone che ascoltano una canzone. Definisce la
maggior parte degli ascoltatori, pigri e senza voglia di approfondire testi
e musiche


> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

Anima latina (insuperabile)
Lucio Battisti, la batteria, il contrabasso eccetera
....ed un pň di pari merito al terzo posto!


> E le vostre 5 canzoni preferite?


Oddio mio....difficilissimo. Alla rinfusa...
La sposa occidentale
Questo inferno rosa
Il salame
La luce dell'est
Dove arriva quel cespuglio

....ma ce ne sono tantissime altre


forum quorum

unread,
Aug 22, 2007, 5:54:36 PM8/22/07
to
Notte ha scritto:

> Definisce la maggior parte degli ascoltatori, pigri e senza voglia

Per la voglia, innanzitutto dovrebbe far intuire di cosa le
canzoni stanno parlando, tra una sciarada, un intarsio a chiave
ed altro materiale da Settimana Enigmistica. In questo senso il
cantato meccanico alla Audio2 dell'ultimo Battisti non invoglia
neppure. Fosse De Andrè con le domeniche delle salme, con blocchi
espressivi inframmezzati da pause, o il Benigni enfatico quando
recita il finale del Paradiso. In questo senso l'ascoltatore
avrebbe modo di capire cosa si riferisce a chi, e se davvero è
degno di una canzone (prima ancora di una decodificazione).
Ma la tecnica joyciana di Panella, che vorrebbe essere un
finnegan's wake formato bignami, riceve invece quello che dà.

bye
fq

Telemax

unread,
Aug 22, 2007, 6:15:54 PM8/22/07
to

"Dave Astator" <J_K...@geocities.com> ha scritto nel messaggio
news:46cca497$0$37199$4faf...@reader3.news.tin.it...

>
> però avevi ragione, il canto del cigno di battisti è stato Io tu noi
tutti,
> dopo è diventato irrilevante.
>

IMHO direi ottime canzoni irrilevanti nei due dischi successivi.
Poi con Panella il termine irrilevante stride... ma quel periodo non mi
piace, non colgo.
TeleMax.

Butthole Spelunker

unread,
Aug 23, 2007, 3:23:34 AM8/23/07
to
"Mendoza" <mend...@libero.it> ha scritto

>
> Alè, rigiriamo il coltello nella ferita aperta.
> Va comunque detto (ribadito) che il Battisti di fine Seventies era
> spettacolare. Arrangiamenti paura, parti davvero toste.

Facciamo inizio/metà '70.
Da "Amore non amore" a "La batteria, il contrabbasso, eccetera".


Saluti
BS


wag

unread,
Aug 23, 2007, 3:29:35 AM8/23/07
to
"Butthole Spelunker"
>A voi piace?

direi di sě

> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

1 ma il secondo non lo conosco.

> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

mai ascoltato un album intero, forse solo "Emozioni"
ma non sono sicuro.

> E le vostre 5 canzoni preferite?

5 sono poche, io amo il Battisti nazional-popolare, mi importa relaticamente
dei testi di Mogol, anche se concordo sul fatto che siano piuttosto retorici
e maschilisti in genere.
Parliamo di canzonette comunque :

prendila cosě
amarsi un po'
ancora tu
la collina dei ciliegi
e penso a te
innocenti evasioniu
la luce dell'est
i giardini di marzo
ed in special modo
io vorrei...non vorrei
w
np : liquid liquid


Butthole Spelunker

unread,
Aug 23, 2007, 3:41:47 AM8/23/07
to
"Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto

>
> A parte il primo LP, di Battisti acquistai soltanto "Anche per te".
> Un lp ed un 45 giri in tutto.

Mi sa proprio che ti sei perso tutto il meglio.


> Consiglierei però a BS di aggiungere anche questa domanda:
> "Qual è la canzone che maggiormente deprecate di Battisti"?

Molte delle primissime canzoni (Dieci Ragazze, Un'avventura, Acqua azzurra,
Mi ritorni in mente, Fiori rosa fiori di pesco, Balla Linda...). Ma non
tanto perchè fossero brutte, soprattutto in confronto al resto del pop
italiano del periodo, quanto per il fatto che da allora sono state
riproposte in tutte le salse fino alla nausea.
Quella che odio di più è forse "La canzone del sole", con il suo testo
adolescenziale che si sposa perfettamente con i falò in spiaggia.


Saluti
BS


Butthole Spelunker

unread,
Aug 23, 2007, 3:54:26 AM8/23/07
to
"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto
>A voi piace?

Sě, riscoperto solo negli ultimi anni grazie alla monografia di Zingo sul
primo "Jukebox all'idrogeno".


> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

Nonostante tutto credo che le cose migliori le abbia fatte durante la
collaborazione con Mogol.


> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

Anima latina
Umanamente uomo: il sogno
Amore non amore

Subito dopo La batteria, il contrabbasso e Il nostro caro angelo.


> E le vostre 5 canzoni preferite?

Anima latina
Anonimo
Dio mio no
Ancora tu
Umanamente uomo: il sogno

Le prime che mi vengono in mente.


Saluti
BS


Massimo

unread,
Aug 23, 2007, 4:20:10 AM8/23/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> wrote in message

news:46cc7ca9$0$17947$4faf...@reader1.news.tin.it...
> A voi piace?

a mole piccole dose lo ascolto ogni tanto.
Diciamo che mi piace, pero'....


> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

Mogoliano.. quello panelliano mi piace tre minuti e poi mi annoia...

> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

Anima LAtina
Umanamenteuomo il sogno...(o come cavolo si chiama)
Il mio canto libero
ma anche Io tu noi tutti, La batteria....carop angelo...

> E le vostre 5 canzoni preferite?
>

5?!?
Devo dire che qua' sono sulla posizione di Wag, preferisco tanto quelle
nazional popolari, Non e' Francesca, Mi ritorni in mente, Acqua azzurra...
eta etc


Al-Farid

unread,
Aug 23, 2007, 5:06:53 AM8/23/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio news:46cd3a41$0$4786$4faf...@reader4.news.tin.it...

cut

> Mi sa proprio che ti sei perso tutto il meglio.

Perché perso? Non acquistare non significa affatto non ascoltare e meno
ancora non sentire :-)

Ricordo con affetto le percezioni di un autunno a Roma con le canzoni di
Battisti che erano dappertutto.


Mendoza

unread,
Aug 23, 2007, 5:08:09 AM8/23/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio news:46cd35fb$0$4784$4faf...@reader4.news.tin.it...

Per carità di Dio.


--
www.mendozarockband.net
www.myspace.com/mendozametal


Mendoza

unread,
Aug 23, 2007, 5:12:09 AM8/23/07
to

"wag" <charliedon'ts...@hitsville.u.k> ha scritto nel messaggio
news:zHazi.95055$U01.8...@twister1.libero.it...

> prendila cosě
> amarsi un po'
> ancora tu

E questi son pezzoni. Ascoltabilissimi, e gustosi da eseguire. Che periodo
magico. Gli incastri ritmici della terza che citi sono uno spettacolo.

Al-Farid

unread,
Aug 23, 2007, 5:14:28 AM8/23/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio news:46cd3d38$0$4785$4faf...@reader4.news.tin.it...


>> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

> Nonostante tutto credo che le cose migliori le abbia fatte durante la
> collaborazione con Mogol.

Nonostante tutto...cosa? ;-)

Il Battisti storicamente rilevante (nel bene e nel male e sempre nell'ambito
della musica leggera italiana e del costume) a me pare quello mogoliano.
Questa mia opinione č peraltro confortata da quella degli esperti
dell'ultimo (benevolo ma/e filologicamenet curato) special piuttosto ben
realizzato a lui dedicato da RAI 3 24 News qualche giorno fa, oltre che da
quanto scrive molto bene stanz.


Butthole Spelunker

unread,
Aug 23, 2007, 6:03:49 AM8/23/07
to
"Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto

>
>> Nonostante tutto credo che le cose migliori le abbia fatte durante la
>> collaborazione con Mogol.
>
> Nonostante tutto...cosa? ;-)

Nonostante non apprezzi molto i testi di Rapetti.


Saluti
BS


wag

unread,
Aug 23, 2007, 9:32:03 AM8/23/07
to
"Mendoza"

prendila cosě
amarsi un po'
ancora tu

> E questi son pezzoni. Ascoltabilissimi, e gustosi da eseguire. Che periodo
> magico. Gli incastri ritmici della terza che citi sono uno spettacolo.

Io trovo che in questo periodo Battisti avesse raggiunto una maturazione
compositiva, un giusto equilibrio tra gusto commerciale e modernizzazione
del suono e delle strutture meno classicamente melodiche.
w


Mendoza

unread,
Aug 23, 2007, 9:44:33 AM8/23/07
to

"wag" <charliedon'ts...@hitsville.u.k> ha scritto nel messaggio
news:n%fzi.95339$U01.8...@twister1.libero.it...
> "Mendoza"
>
> prendila così

In tutta onestà, penso che lui ci entrasse poco o nulla, nei processi di
arrangiamento e produzione. Se noti, in quegli anni, quello era il sound
generale. Gli stessi musicisti suonavano su numerosi dischi. Come per Cobain
dei Nirvana, al Batt va riconosciuto il merito di avere avuto il guizzo
compositivo. Una produzione accorta ed acconcia ha poi trasformato i quattro
accordi grattugiati su una acustica, nei pezzi che abbiamo tanto apprezzato.

wag

unread,
Aug 23, 2007, 9:57:28 AM8/23/07
to
"Mendoza"

> In tutta onestà, penso che lui ci entrasse poco o nulla, nei processi di
> arrangiamento e produzione. Se noti, in quegli anni, quello era il sound
> generale. Gli stessi musicisti suonavano su numerosi dischi. Come per
> Cobain dei Nirvana, al Batt va riconosciuto il merito di avere avuto il
> guizzo compositivo. Una produzione accorta ed acconcia ha poi trasformato
> i quattro accordi grattugiati su una acustica, nei pezzi che abbiamo tanto
> apprezzato.

può essere, diciamo allora che ha avuto il buon gusto di approvare quelle
scelte produttive.
w


Moludd

unread,
Aug 23, 2007, 12:37:26 PM8/23/07
to
Butthole Spelunker ha scritto:
> A voi piace?

Beh, ci son cresciuto, ho iniziato con lui a sentire musica (le uniche
cose che avevo a casa)

> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?

Quello Panelliano non sono mai riuscito ad approfondirlo. Le canzoni mi
annoiavano troppo.

> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

Anima Latina
Umanamente uomo: il sogno
Il mio canto libero

> E le vostre 5 canzoni preferite?

Anonimo, La macchina del tempo, Anima Latina, I giardini di marzo, e
un'altra qualsiasi.

Ma a voi Il Fuoco piace? E' un pezzo che non nomina mai nessuno... però a
me è sempre piaciuto.

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Stefano Rizzo

unread,
Aug 23, 2007, 1:01:58 PM8/23/07
to

"Butthole Spelunker" <lucaca...@virgilio.levami.it> ha scritto nel
messaggio news:46cc7ca9$0$17947$4faf...@reader1.news.tin.it...
>A voi piace?


SI'!!!!


> Preferite il Battisti mogoliano o quello panelliano?


Tutti e due, differentemente, enormi.

> Quali sono i 3 album che apprezzate maggiormente?

La batteria..., Anima latina, Hegel


> E le vostre 5 canzoni preferite?
>
>

> Saluti
> BS
>


post-post (was soul-soul

unread,
Aug 23, 2007, 1:35:44 PM8/23/07
to
Moludd ha scritto:

> un'altra qualsiasi.

Mettiamo Due Mondi, con il duetto con Mara Cubeddu (transfuga del
Daniel Sentacruz Ensemble, ora in USA a fare tutt'altro che cantare)

bye
post-p

Bogus

unread,
Aug 24, 2007, 6:22:27 AM8/24/07
to
Mendoza ha scritto:

> In tutta onestà, penso che lui ci entrasse poco o nulla, nei processi di
> arrangiamento e produzione.

non ho ancora approfondito quel periodo, ma mi risulta che fosse
produttore già da anni e la batteria il contrabbasso e io tu noi tutti
fossero prodotti da lui. l'etichetta era codiretta da lui. non vedo perché
non riconoscere a battisti il controllo sui suoi dischi. battisti aveva
una visione e i coglioni per realizzarla.

> Come per Cobain
> dei Nirvana, al Batt va riconosciuto il merito di avere avuto il guizzo
> compositivo. Una produzione accorta ed acconcia ha poi trasformato i quattro
> accordi grattugiati su una acustica, nei pezzi che abbiamo tanto apprezzato.

bah la solita miope sufficienza.


--
Bog

Al-Farid

unread,
Aug 24, 2007, 4:23:47 PM8/24/07
to

"Bogus" <boog...@non.ride> ha scritto nel messaggio
news:fambh3$rj8$1...@news.newsland.it...

cut

> mi risulta che fosse
> produttore già da anni e la batteria il contrabbasso e io tu noi tutti

> fossero prodotti da lui. l'etichetta era codiretta da lui. [cut]

E' quanto ho sentito dire anche io qualche giorno fa allo special
su RAI 3 24 news cui ho già accennato.
A questo proposito si è insistito molto sulla cura certosina e quindi sul
lavoro che Battisti metteva in questa attività.


Mendoza

unread,
Aug 24, 2007, 4:59:40 PM8/24/07
to

"Al-Farid" <etymartogl...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5j8t2kF...@mid.individual.net...

Da *Una donna per amico* fu produttore ed arrangiatore Geoff Westley. Nel
precedente (ed a mio avviso, come detto, non meno bello dei due successivi)
*Io tu noi tutti*, co-arrangio' con Mike Melvoin. Non conosco il disco del
1982, i cui produzione ed arrangiamenti sono accreditati a Greg Walsh. Anzi,
se qualcuno volesse parlare approfonditamente della parte musicale di questo
album, non ne sarei dispiaciuto.
Come detto (amo ripetermi), il sound di quei dischi, di quegli anni, fu
anche merito dei musicisti...lo stesso Hugh Bullen che assai contribuì a
rendere capolavoro il Mattanza dei Napoli Centrale, impreziosisce pezzi come
*Ancora tu*, rendendoli carichi di groove.
Divagando ed estendendo, ma neanche molto, chi avesse svalutato il Radius
dello stesso periodo farebbe bene a riascoltare i dischi. Per tacere di
Graziani, che rimane forse l'unico vero chitarrista rock che abbiamo avuto
in Italia.

Butthole Spelunker

unread,
Aug 25, 2007, 4:55:13 AM8/25/07
to
"Mendoza" <mend...@libero.it> ha scritto

>
> Da *Una donna per amico* fu produttore ed arrangiatore Geoff Westley. Nel
> precedente (ed a mio avviso, come detto, non meno bello dei due
> successivi) *Io tu noi tutti*, co-arrangio' con Mike Melvoin. Non conosco
> il disco del 1982, i cui produzione ed arrangiamenti sono accreditati a
> Greg Walsh. Anzi, se qualcuno volesse parlare approfonditamente della
> parte musicale di questo album, non ne sarei dispiaciuto.

Fino ad allora Battisti aveva sempre prodotto e arrangiato i suoi album.
Iniziò ad avvalersi della collaborazione di arrangiatori e di produttori
esterni proprio con "Io tu noi tutti", in un periodo in cui sentiva il
bisogno di sperimentare con i nuovi suoni prevenienti dagli USA e
dall'Inghilterra. Perciò mi viene naturale pensare che tutti i tecnici e i
musicisti coinvolti nella lavorazione seguissero scrupolosamente le sue
direttive.


Saluti
BS


0 new messages