i Police hanno dato quella che fa duu-duu-daa-daa
per un programma pomeridiano per ragazzi che crdo si chiamasse 'buonasera
con'
stadio sprint al sabato (o simile) su rai due aveva (ha?) il pezzo
dei pink floyd 'one of these days'
una rotocalco serio giornalistico del tg2 di quel periodo aveva un pezzo di
battiati dai primi album (forse Cariocinesi)
il tg1 alla domenica sera/notte ha aveva il suo speciale giornalistico
con un brano di mozart molto vivave e ritmato
la sigla di tutto il calcio minutoxminuto alla radio � un notissimo pezzo
jazz
> Police hanno dato quella che fa duu-duu-daa-daa
>per un programma pomeridiano per ragazzi che crdo si chiamasse 'buonasera
>con'
io mi ricordo "every little thing she does..." quale sigla di "Happy
circus".
> stadio sprint al sabato (o simile) su rai due aveva (ha?) il pezzo
> dei pink floyd 'one of these days'
la trasmissione � "Dribbling", cmq.
> una rotocalco serio giornalistico del tg2 di quel periodo aveva un pezzo
> di
> battiati dai primi album (forse Cariocinesi)
"Tg2 Dossier" con "Propriedad prohibida"
> la sigla di tutto il calcio minutoxminuto alla radio � un notissimo pezzo
> jazz
� "A taste of honey" nella versione (direi) di Herb Alpert and the Tijuana
Brass ma non la definirei propriamente "jazz". Piuttosto era jazz a tutto
tondo lo Stan Kenton di "Intermission riff" (sigla di "Tv7") o il Thelonious
Monk (rivisitato) di "Little rootie tootie" usato come sigla di "Schegge".
aggiungerei "My Sharona" degli Knack quale sigla di un ciclo di film con
Vincent Price, "Carnival" degli Azymuth (per "Mixer") ed il Jean Michel
Jarre di "Magnetic Fields (part 2)" per "Appuntamento al cinema" ed "Oxygene
(Part 2)" per un programma di informazione (credo "Tribuna politica").
Grazie per l aiuto, forse anche dazing gate dei magazine?
> Un amico mi ha detto che all inizio degli anni 70 un programma usava
> la canzone dei Beatles She cam Bathroon windows pero no ricorda il
> nome del programma.Qualcuno ne sa qualcosa?
Avventura il nome del programma,
la canzone era nella versione di Joe Cocker
se non ricordo male.
"bis" su canale 5 aveva "rydeen" della yellow magic orchestra
"3 minuti di..." su raidue(?) aveva "stay with me" degli eight wonder
"bis" su canale 5 aveva "rydeen" della yellow magic orchestra
> forse anche dazing gate dei magazine?
immagino ti intenda "definitive gaze" che per� non ricordo affatto quale
sigla tv, spiacente.
Si chiaro quella
Da "Clic", giusto?
> aggiungerei "My Sharona" degli Knack quale sigla di un ciclo di film con
> Vincent Price, "Carnival" degli Azymuth (per "Mixer")
Caspio, questa la scopro solo ora.
Io posso contribuire con la sigla di "Lunedifilm" sulla Rai con lo "scat" di
Lucio Dalla:
http://www.youtube.com/watch?v=4F9D4Y21M9s
Saluti
BS
frugando qua e l� nella memoria:
gli Yes di "Does it really happen?" per "Discoring"
"One step beyond" dei Madness per "Di tasca nostra"
"New Toy" di Lene Lovich per "Quella magnifica dozzina"
"Passion" delle Flirts per "Goal"
> Da "Clic", giusto?
esatto (l'unico motivo per cui io abbia comprato il suddetto cd, peraltro).
> "Carnival" degli Azymuth (per "Mixer")
> Caspio, questa la scopro solo ora.
per qualche stagione peraltro "Mixer" utilizzava come sigla di chiusura una
canzone coeva cambiandola di volta in volta (ricordo i Pretenders - "Middle
of the road", se non erro - in una puntata).
> Io posso contribuire con la sigla di "Lunedifilm" sulla Rai con lo "scat"
> di Lucio Dalla:
> http://www.youtube.com/watch?v=4F9D4Y21M9s
ci avevo pensato anch'io ma mi sembra sia stata composta appositamente quale
sigla quindi, a rigore, non rientrerebbe nel novero delle canzoni "famose"
usate poi come sigle blablabla.
Venuta in mente ora: "Lies" dei Thompson Twins per "Test".
e ancora:
"because the night" di Patti Smith per "fuori orario" (cazzarola!)
"bad to the bone" di George Thorogood per "blob"
(ricordo con piacere "Teenage riot" dei SonicYouth durante un servizio di
"Chi l'ha visto" quando ancora lo conduceva la Raffai, purtroppo non ebbero
il buon gusto di utilizzare il pezzo come sigla)
Vi ricordate se la sigla di tg2 Dossier era di qualche gruppo famoso?
Era il pezzo di Battiato gi� segnalato.
Saluti
BS
*** sbaglio o Once in a lifetime dei TH era la sigla di Roxy Bar di Red
Ronnie (o comunque di un qualche suo programma su Video Music)? Uhmmm forse
mi sbaglio. Comunque � sicuramente stata utilizzata per qualche programma
musicale...
--
UCTS <�(((((><
"My wife's a pain in the ass.
She's always busting my friggin' agates.
My daughter's married to a real loser bastard.
And I got a rash so bad on my ass, I can't even sit down.
But you know me. I can't complain".
dig under rocks, rec.music.phish
(e riaffiorano, riaffiorano...)
"Nice in Nice" degli Stranglers per "Pink" (o "Pinky" - chissiricorda - cmq
era il programma musicale condotto da Red Ronnie in "Domenica In", 1987
all'incirca)
"R U experienced" rifatta da Caresse & Sickmob (ovvero la figlioletta di Gen
P-Orridge con un compagno di Giovent� Psychicka) per "Be bop a lula"
"Harden my heart" dei Quarterflash e per il Football Americano su Canale 5
(Uzzo parlava anche di "Sultans of swing" dei Dire Straits al riguardo)
"On the sunny side of the street" virata discomusic nel bumper di Italia 1
met� anni ottanta (la usavano anche nei coevi spot della Inno-Hit)
"Under my thumb" (live) degli Stones in "Estate Rock"
"All shook up" nella versione di Ry Cooder per "Notte Rock"
"You don't have to say you love me" rifatta dai Wall Street Crash per
"Attenti a noi due due"
nebulosit�: un pezzo di Mc Cartney (con gli Wings, presumibilmente) sigla
per un variet� la domenica pomeriggio su raidue sulla falsariga de "L'altra
domenica" (ricordo la Carlucci sui pattini ed una scenografia con bus a due
piani, stile double-decker londinese).
> Who.Se avete buona memoria e siete della mia generazione o anteriore
> mi piacerebbe compilare un elenco di sigle famose e grandi della
> musica.Grazie
Non so se la Yellow Magic Orchestra possa essere considerata parte del
gruppo "grandi della musica" (per la celebramente orrida cover beatlesiana,
direi di no, nonostante Sakamoto), ma la sigla di Bis (Rydeen, che sta sullo
stesso album dove dimora la suddetta cover di Day Tripper) � l'esempio pi�
clamoroso che mi venga in mente (anche perch� si ricollega ai miei primi
ricordi musicali di met� '80). Certo, nei quiz mike bongiorneschi degli '80,
i synth sfavillavano scintillanti pi� che in altri "temi" televisivi...
Ancor pi� clamoroso (e qui ci siamo pienamente, tra i "grandi della
musica" - Guillaume de Machaut lo � fuor di dubbio), e ancora legato
all'embrione della mia fascinazione per la musica, � la sigla dell'Almanacco
del Giorno Dopo (che, con le immagini che scorrevano sul video mentre la
musica andava, � una delle esperienze sensoriali che hanno costruito il mio
gusto estetico odierno, orientandolo in maniera decisiva), La pi� bella
sigla di sempre, IMO, seguita a ruota dagli Swingle Sisters di quarkiana
ineffabilit� che rileggono Bach (e dalla post-marzulliana - ma recente -
"M�ditation" dalla Thais di Massenet [forse non un grandissimo, ma
certamente un grande melodista, con buona pace di Giannici], che ultimamente
ho consumato di ascolti). [A pensarci bene, un collegamento pu� essere
rinvenuto tra YMO e il pezzo di Machaut - una certa qual giuliva
"fischiettosit�" che cela un non-so-che di inquietante).
Ricordo di aver sentito in TV per la prima volta pure l'intro (e ci risiamo
con le alte frequenze) pure l'intro di �� festa� della PFM, ma non ricordo
la trasmissione.
Ma a proposito di musica e TV, qualcuno si ricorda una pubblicit� (sempre
anni '80, of course) della FIAT 126 dove si prendeva a prestito "Solo tu"
dei Matia Bazar cambiandone le parole? Non riesco a trovarla manco su
YouTube, ma sono sicuro che � esistita.
Can't you hear me knocking degli Stones faceva da sigla iniziale del ciclo
di films Scacco alla regina (presentato dall'ottimo Vieri Razzini) in onda
su Rai3 a fine anni '80.
Una storia sbagliata faceva da sigla finale ad un programma della Rai degli
anni '80 (ma non ricordo di che programma si trattasse).
panunzio
>
>"a" <a...@inwind.it> ha scritto
>
>> Police hanno dato quella che fa duu-duu-daa-daa
>>per un programma pomeridiano per ragazzi che crdo si chiamasse 'buonasera
>>con'
>
>io mi ricordo "every little thing she does..." quale sigla di "Happy
>circus".
>
>> stadio sprint al sabato (o simile) su rai due aveva (ha?) il pezzo
>> dei pink floyd 'one of these days'
>
>la trasmissione � "Dribbling", cmq.
>
>> una rotocalco serio giornalistico del tg2 di quel periodo aveva un pezzo
>> di
>> battiati dai primi album (forse Cariocinesi)
>
>"Tg2 Dossier" con "Propriedad prohibida"
>
>> la sigla di tutto il calcio minutoxminuto alla radio � un notissimo pezzo
>> jazz
>
>� "A taste of honey" nella versione (direi) di Herb Alpert and the Tijuana
>Brass ma non la definirei propriamente "jazz". Piuttosto era jazz a tutto
>tondo lo Stan Kenton di "Intermission riff" (sigla di "Tv7") o il Thelonious
>Monk (rivisitato) di "Little rootie tootie" usato come sigla di "Schegge".
s�, bravo hai detto corrette tutte le mie cose che io
detto solo vagamente e su quella dei police hai ragione tu
Esatto. E la sigla di chiusura era "Salty Dog" dei Procol Harum.
Azz', quanto sono vecchio...
C.
aggiungo i film di 'luned� cinema' su rai uno hanno/avevano
come sigla una canzone di lucio dalla (ovviamte non � rock)
vespa per porta a porta ha il tema di 'via col vento' (ovviamte non � rock)
> immagino ti intenda "definitive gaze" che per� non ricordo affatto quale
> sigla tv, spiacente.
| Si chiaro quella
Cazzo! Ecco perch�, la prima volta che l'ascoltai su disco, mi venne un
senso di d�ja-vu , con quella tastierina malefica... (ma che trasmissione
era? Dev'essere qualcosa attorno al 1985-86)
c'era uno stanley clarke in una sigla del tg2 (era un passaggio che simulava
quasi il battito della macchina da scrivere) e sempre su rai due un
programma aveva come sigla finale un brano dei devo...
> Non so se la Yellow Magic Orchestra possa essere considerata parte del
> gruppo "grandi della musica"
grandi, grandi, grandi, come loro sono grandi solamente essi (en passant,
dal post originario si evince che la suddetta "grandezza" vada circoscritta
all'ambito pop-rock, ubi maior...).
Perch� senza di loro il j-pop (e ancora pi�, un pop giapponese davvero
autoctono) � inimmaginabile.
Perch� hanno sdoganato l'exotica (recuperare pure il pregevole "Cochin moon"
di Hosono, al riguardo) in netto anticipo sui tempi.
Perch� son serviti da faro-guida per buona parte dell'intellighenzia
electronica d'oggid�, loro e la coeva "Riot in Lagos" di Sakamoto.
Perch� hanno creato una Chip Music ante litteram (Hosono arriver� persino ad
un album-tributo alle musiche dei videogiochi Namco, con una leggerezza ed
un garbo che sotterrano certi boriosi esperimenti in materia in ambito
europeo, tipo il Mertens di "For amusement only").
Perch� sono autori della perfetta muzak per i non-luoghi giapponesi (le
stazioni ferroviarie in primis), e senza tutte le pippe Eno-logiche al
riguardo.
Perch� han saputo cmq conservare in filigrana il retaggio della tradizione
musicale nipponica (in barba all'aneddotica che vuole un Sakamoto
studentello contestatore conoscere Toru Takemitsu volantinando l'invito a
boicottare un suo concerto).
Perch� rimangono modello ineludibile per certi scavezzacollo sonici dagli
occhi mandorla che ci piacciono tanto (notato che la cover di "My Sharona"
approntata dai Polysics principia con un'esplicita citazione dell'intro
della famigerata "Rydeen"?).
Perch� han mostrato ai Japan come si programma un synth (per esplicita
ammissione di Sylvian stesso).
> (per la celebramente orrida cover beatlesiana, direi di no, nonostante
> Sakamoto)
detto che a me non dispiace, con quelle bollicine di synth che ti
sfrizzolano il timpano tipo certi pezzulli di Jean Jacques Perrey, bisogna
tenerne presente l'iconoclastia (l'uccisione dell'idolo-feticcio quale
necessario rito di passaggio verso l'emancipazione dell'et� adulta)
rispettosa (occhei, qui siamo all'ossimoro, ma pur sempre di giapponesi si
tratta) verso *il* gruppo pop per antonomasia nel Giappone tutto (la
devozione nipponica verso i Fab Four � tale che Farid l� passerebbe per un
miscredente ;-)). Guarda caso pure i Plastics, gruppo accomunabile alla YMO
per pi� di un aspetto, hanno in repertorio la loro bella cover beatlesiana
("Eight days a week") riveduta e corretta.
>seguita a ruota dagli Swingle Sisters
trio vocale femminile 40s od oscura produzione Disco sub Edwards/Rodgers?
Swingle SINGERS, 'gnurant ;-)
> di quarkiana ineffabilit� che rileggono Bach
in ambito di contaminazioni tra vocalit� pop-corale e Classica si consiglia
questo ilare massacro ciaicoschiano (in netto anticipo sui P.i.l.
inscatolati e metallici):
http://www.youtube.com/watch?v=o3eQBSbtYGU&translated=1
questo l'originale (si fa per dire...):
http://www.youtube.com/watch?v=w5jB_T5vS5M&translated=1
(e s�: questa precede la successione dinastica Hayes-Portishead-Tricky)
> Ma a proposito di musica e TV, qualcuno si ricorda una pubblicit� (sempre
> anni '80, of course) della FIAT 126 dove si prendeva a prestito "Solo tu"
> dei Matia Bazar cambiandone le parole? Non riesco a trovarla manco su
> YouTube, ma sono sicuro che � esistita.
esisteva, esisteva. Liriche imperiture:
"solo tu, non hai pretese
e con te non � un problema a fine mese"
non me la ricordavo per la Fiat 126 (avrei detto A112 o qualcosa di simile).
"Solo tu" in originale veniva usata peraltro qualche anno prima per gli spot
dei gelati Tamara, con partecipazione dei Bazar stessi.
Lo stesso che e' successo a me.
questa?
http://www.youtube.com/watch?v=cDBkySeyiDo
pezzo pop perfetto:
http://www.youtube.com/watch?v=_7VgDSNxlGU&feature=related
> questa?
no, "coming up" cmq � contemporanea a quel programma ma me la ricordavo bene
sin da allora.
Trovata: era "check my machine" (stesso lp, infatti)
> http://www.youtube.com/watch?v=cDBkySeyiDo
video molto carino, con quei Macca multipli ad impersonare le icone pop-rock
(il tastierista sarebbe Ron Mael, wow!).
>> "New Toy" di Lene Lovich
> pezzo pop perfetto:
> http://www.youtube.com/watch?v=_7VgDSNxlGU&feature=related
concordo in toto, e il merito lo ascriverei all'autore Thomas Dolby
(all'epoca tastierista per la Lovich, infatti lo si vede anche nel clip).
> pezzo pop perfetto:
> http://www.youtube.com/watch?v=_7VgDSNxlGU&feature=related
(non uno dei suoi pezzi migliori, IMO... sono di quelli che preferisce Lucky
Numbers, Writing on the Wall e pure le smaccate pacchianate tropicanti del
secondo disco)
Sapete se esiste uno spot pubblicitario con The great gig of sky dei
Pink Floyd?
negli anni 80 c'era un programmino culturale rai (prima fascia
pomeridiana) la cui sigla alternava "Like a Hurricane" di Neil Young
alla marcetta di "It's a long way to Tipperary".
ovviamente non mi ricordo il programma: alla fine della sigla cambiavo
canale.
>Sapete se esiste uno spot pubblicitario con The great gig of sky dei
>Pink Floyd?
ho vaghi ricordi di "Atom heart mother" per l'Acqua Fiuggi
(GGitS in compenso era un classicone nei documentari di astronomia al
liceo).
e poi se non ricordo male
"Saint Tropez" sempre dei Pink Floyd
usata mi pare per il Whisky Johnny Walker
ma citavano o no Rita Pavone ? :D
> e poi se non ricordo male
> "Saint Tropez" sempre dei Pink Floyd
> usata mi pare per il Whisky Johnny Walker
(Argh!" Non apriamo la porta "pubblicit�", se no mi tocca citare l'infausto
accostamento di "Epitaph" dei King Crimson alla Dreher, che io pensavo che
anzich� the hand of fool diceva "tanto gusto", lol) -_-
np: Schumann - Konzert f�r Klavier und Orchester a-moll op. 54 (Anda,
Berliner, Kubelik)