Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Gospel e spiritual: differenza

2,132 views
Skip to first unread message

Bluelion

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to
Cari amici,
scusate se faccio una domanda che mette a nudo la mia ignoranza; ma
chissà che la risposta, da parte dei più preparati, possa essere utile
anche ad altri. La domanda è questa: qual è la precisa differenza fra
gospel e spiritual?

Tempo fa avevo sentito dire che lo spiritual si caretterizzerebbe per
la presenza di una voce solista, con o senza il sottofondo di un coro,
mentre la musica gospel sarebbe squisitamente corale. E' così?

Oppure la differenza dipende dal soggetto (gospel significa
"Vangelo")? In questo caso sarebbe determinante il testo...

Non lo so: sono ipotesi. Mi aspetto lumi dai più esperti.

Grazie e cari saluti a tutti.
--
Paolo Oldi
mailto:blue...@tin.it
----------------------
Visitate il sito:
http://utenti.tripod.it/polifonia
e venite a chattare sul canale #polifonia

bubble

unread,
Nov 23, 2000, 6:24:49 PM11/23/00
to
ciao blue...sono contenta di poterti rispondere...č una versione che ho
trovato in un libro interessante (Negro Spiritual di Ribet-Gitti) tempo fa.
Te la riporto paro paro:
Il gospel era un canto prettamente religioso; ma, mentre lo spiritual rimase
legato alla liturgia, il Gospel-song ebbe modo di sviluppare, in un periodo
in cui il canto religioso era ancora veicolo di comunicazione molto
importante, quelle tecniche vocali e corali che non trovavano piů spazio in
quel canto, piů formale e d'ispirazione innologica, qual era lo Spiritual.
Piů aggressivo e meno ritmico, il Gospel fu la diretta continuazione del
Work-Song, particolamente nell'uso della voce a gola spiegata e spesso
"rabbiosa". [...] Purtuttavia, il fatto he lo Spiritual fosse nato e
cresciuto nell'ambito delle chiese non impedě che mantenesse tutta la sua
carica vitale..[..]non sono pochi gli Spirituals che sono poi rifluiti nel
movimento dei diritti civili...si tratta di canzoni che si prestano in modo
particolare per la loro stessa costruzione, ad essere cantate in gruppo
improvvisando.

E' un piccolo brano, ma il piů significativo; come tutto ciň si possa
tradurre, poi, nei canti che noi abbiamo in mano, non saprei...e qui
continua il dibattito in ng...in effetti penso che l'evoluzione dei due
canti abbia portato ad avere una linea di separazione tra i due stili, molto
sottile.
Spero di aver riempito qualche lacuna. saluto tutti
Bubble

Bluelion <blue...@tin.it> wrote in message 3a1d65a7...@news.tin.it...


> Cari amici,
> scusate se faccio una domanda che mette a nudo la mia ignoranza; ma

> chissŕ che la risposta, da parte dei piů preparati, possa essere utile
> anche ad altri. La domanda č questa: qual č la precisa differenza fra


> gospel e spiritual?
>
> Tempo fa avevo sentito dire che lo spiritual si caretterizzerebbe per
> la presenza di una voce solista, con o senza il sottofondo di un coro,

> mentre la musica gospel sarebbe squisitamente corale. E' cosě?


>
> Oppure la differenza dipende dal soggetto (gospel significa
> "Vangelo")? In questo caso sarebbe determinante il testo...
>

> Non lo so: sono ipotesi. Mi aspetto lumi dai piů esperti.

alpenliebe

unread,
Nov 24, 2000, 4:40:33 AM11/24/00
to
Bluelion wrote:

> Cari amici,
> scusate se faccio una domanda che mette a nudo la mia ignoranza; ma
> chissŕ che la risposta, da parte dei piů preparati, possa essere utile
> anche ad altri. La domanda č questa: qual č la precisa differenza fra
> gospel e spiritual?

a me la differenza č stata spiegata da Nehemiah Brown, un cantante negro
che opera a Firenze e dintorni, dove dirige alcune formazioni corali che
si dedicano alla musica afroamericana; se ho capito bene la spiegazione
le cose starebbero cosě: lo spiritual č la forma musicale piů antica, ed
č caratteristica del periodo della schiavitů: i testi si rifanno a
racconti biblici, scelti spesso con relazioni alle condizioni di vita
imposte dalla schiavitů; il gospel (da "God's spell") č successivo alla
liberazione e alla fine della schiavitů, infatti i brani hanno sia come
testo che come forma musicale un aspetto piů estroverso e piů gioioso; la
forma antifonale, che č una prassi musicale ancora molto diffusa in
Africa, č caratteristica anche dei work songs americani, da cui
probabilmente č passata ai gospel, ma non č caratteristica degli
spiritual; i gospel invece sono la musica tipica della liturgia nelle
chiese nere americane, dove la partecipazione cantata dell'assemblea
nelle risposte al solista e al coro č molto intensa

attendiamo fiduciosi altri pareri! salve a tutti!

Valerio Del Piccolo


Domenico Innominato

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to
Il GOSPEL o più precisamente, "Gospel song" (Canto evangelico) è una forma moderna di spiritual "urbanizzato" -  il repertorio è stato creato attorno agli anni 30 di questo secolo prendendo a modello i Negro Spiritual ma introducendo forme tipiche del Jazz, del Rag-time e l'utilizzo delle forme del Blues e delle "blue-notes".
I Negro Spiritual "tradizionali" si sono invece consolidati attorno agli anni 90 del XVIII Secolo (ma anche prima della Guerra di Secessione Americana) e sono nati dalla commistione degli Inni evangelici (=protestanti) con la tradizione musicale africana. Si deve prendere ancora in considerazione l'esistenza del White Spiritual, nato (o scopiazzato) dal Gospel, che deriva da "ammodernamenti" musicali degli Inni dei Puritani e del Work-song, cantato dagli schiavi durante il lavoro, molto vicino allo Spiritual, di carattere improvvisato ed antifonale.
Esistono infine inni e canti delle Chiese Cattolica e Battista, ma perlopiù sono composizioni di stampo "occidentale".
Ho "schematizzato" l'intervento, naturalmente.
Domenico Innominato

najatj...@gmail.com

unread,
Apr 6, 2020, 5:50:04 AM4/6/20
to
Stai zitto
0 new messages