DIREZIONE DI CORO E ORCHESTRA
Seminario di formazione e perfezionamento per direttori, coristi,
strumentisti e docenti di educazione musicale
Docente M° ANTONIO CERICOLA
CATANIA - 11 e 12 febbraio 24 e 25 marzo
I partecipanti si distinguono in direttori, coristi e uditori. Non
sono richiesti diplomi o titoli specifici di studio.
Programma di studio
- Vocalità ed educazione della voce
- Studio dell’organico corale ed orchestrale
- Studio preliminare e memorizzazione della partitura
- Psicologia della comunicazione non verbale
- Tecnica direttoriale, concertazione e direzione
Scopo del seminario è di sgombrare il terreno da tutti quei luoghi
comuni e modi empirici di affrontare la direzione così diffusi tra i
direttori.
La presenza del coro, dei solisti e dell'orchestra (dal quintetto
d'archi all'orchestra da camera) permetterà un continuo riscontro
pratico di quanto appreso in fase di studio teorico. Oltre ai brani
che saranno studiati con solisti e coro degli adulti, con il coro di
voci bianche verranno studiate ed eseguite le fiabe musicali del M°
Cericola, composizioni didattiche finalizzate alla corretta
intonazione degli intervalli, all’esecuzione di diversi modelli
ritmici ed alla conoscenza dell’orchestra.
Le materie oggetto di studio sono altresì finalizzate all’interazione
ed aggiornamento dei programmi ministeriali vigenti nei conservatori
per gli esami di didattica della musica, musica corale e direzione di
coro, composizione polifonica vocale, composizione e direzione
d’orchestra.
Il seminario è articolato in 2 incontri per un totale di 4 giorni di
lezione
11 e 12 febbraio 2012 - 24 e 25 marzo 2012
Modalità di partecipazione
La quota complessiva di partecipazione è di Euro 250,00 per i
direttori e di Euro 50,00 per coristi ed uditori.
Eventuali assenze da parte degli allievi non daranno diritto ad alcun
rimborso o recupero delle lezioni.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il termine ultimo per le iscrizioni è martedì 7 febbraio 2012
Permanenza a Catania
Vitto, alloggio e trasferimenti sono esclusi dalla quota di
partecipazione. E' possibile contattare l'organizzazione per ricevere
informazioni su strutture ricettive convenzionate.
Disposizioni organizzative
La direzione artistica si riserva di apportare al programma qualsiasi
variazione si rendesse necessaria per motivi organizzativi o per cause
di forza maggiore.
Il corso sarà attivato solo con un numero minimo di 15 direttori; in
caso contrario, la quota d'iscrizione verrà restituita.
La direzione non si assume alcuna responsabilità per danni a persone e/
o a cose avvenuti durante lo svolgimento della Master.
La mancata partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso.
Le lezioni si terranno a Catania presso la sede dell'Accademia Note
che si Notano e presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agata Li
Battiati.
Iscrizioni
La domanda d'iscrizione dovrà essere compilata on line riempiendo i
campi del seguente format
http://www.criluge.it/note/?page_id=137
Il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato
tramite bonifico bancario
ASSOCIAZIONE MERIDIES
IBAN - IT53X0312716901000000000172
Bic - BAECIT2B
Banca - UGF BANCA Filiale 208
Indirizzo Banca - Viale Mario Rapisardi – Catania
Causale - Seminario Coro-Orchestra M° Cericola Maggio-Giugno 2011
Dovranno inoltre essere inviati in allegato all’indirizzo
meri...@notechesinotano.it
- fotocopia di un documento d'identità
- breve curriculum formativo e artistico (facoltativo)
- fotografia personale in formato elettronico
- file attestante il versamento della quota di partecipazione
Associazione No Profit Meridies
Sede Operativa: Via S. Grasso N.1 - 95123 Catania Tel.
+39.328.589.12.64
www.notechesinotano.it meri...@notechesinotano.it
http://www.criluge.it/note/?p=284