Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

A chi fanno cagare i Dream Theater?

96 views
Skip to first unread message

SAMAEL

unread,
Jun 9, 1999, 3:00:00 AM6/9/99
to
E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite e
ritrite,
senza emozioni, senza originalità?
E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
veramente qualcosa di sperimentale?

--
SAMAEL
ICQ 38461316
"That is not dead wich can eternal lie:
and with strange eons even death may die..."

Sius

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

SAMAEL <Li...@the.dog> wrote in message 7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it...

> E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
e
> ritrite,
> senza emozioni, senza originalità?

Eccomi!
Secondo me i Dream Theater sono un eclatante esempio di come 4 grandi
musicisti non bastano per fare un grande gruppo,proprio perchè la cosa che
più gli manca è la collaborazione e diciamo l'attitudine da gruppo:
quando ascolto le loro canzoni riesco a sentire solo una grande linea di
chitarra,una grande linea di batteria ecc...ma mai una grande canzone.
Inoltre questo loro grande personalismo si contrappone al fatto che molti
chitarristi e batteristi che hanno studiato il loro strumento presso le
"classiche" scuole per 10 anni suonano perlopiù con lo stesso stile...

Bragato Jgor

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

SAMAEL ha scritto nel messaggio <7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it>...

>E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite e
>ritrite,
>senza emozioni, senza originalità?
>E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
>veramente qualcosa di sperimentale?


Sai cos'e' la cosa piu' fastidiosa?
I criticoni!

Non ti piacciono?? Ma non li ascoltare!!!
Se non rientrano nei tuoi gusti, ascoltati cio' che ti piace e lascia in
pace i gusti degli altri!

Bragato Jgor

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Sius ha scritto nel messaggio <7jmova$bec$1...@nslave1.tin.it>...

>
>SAMAEL <Li...@the.dog> wrote in message 7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it...
>> E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
>e
>> ritrite,
>> senza emozioni, senza originalità?
>
>Eccomi!

Eccone un'altro.......

>Secondo me i Dream Theater sono un eclatante esempio di come 4 grandi
>musicisti non bastano per fare un grande gruppo,proprio perchè la cosa che
>più gli manca è la collaborazione e diciamo l'attitudine da gruppo:

Li hai mai sentiti improvvisare??
Basta che si guardano e sanno su che accordo andare!
Poi vienimi a dire che gli manca la collaborazione..

> quando ascolto le loro canzoni riesco a sentire solo una grande linea di
>chitarra,una grande linea di batteria ecc...ma mai una grande canzone.
>Inoltre questo loro grande personalismo si contrappone al fatto che molti
>chitarristi e batteristi che hanno studiato il loro strumento presso le
>"classiche" scuole per 10 anni suonano perlopiù con lo stesso stile...

Bravo! Condivido!
Un buon motivo anche per te, come per l'altro tipo, di ascoltare cio' che ti
piace e smetterla di criticare inutilmente i gusti degli altri per chissa'
quale scopo...

Marco Chiappa

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
Se un gruppo o un genere musicale non piace, non va ascoltato. Comunque
coniugare melodia e tecnica come sanno fare i DT è difficile... suonare come
hanno suonato sul Liquid Tension Experiment per molti è addirittura
impossibile... e questo è il problema.

Ciao, Marco

Elio

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
SIAMO CIRCONDATI DA INGNORANZA !

Elio


SAMAEL <Li...@the.dog> wrote in message 7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it...

> E chi odia le sonoritą pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
e
> ritrite,
> senza emozioni, senza originalitą?


> E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
> veramente qualcosa di sperimentale?
>

Riki

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
SAMAEL wrote:
>
> E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite e
> ritrite,
> senza emozioni, senza originalità?

> E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
> veramente qualcosa di sperimentale?

Cioè...e farsi ogni tanto i cazzi propri no eh?...ma poi scusa che li
ascolti a fare?...
...e poi dici che il power-prog non ti stà antipatico,a me sembrerebbe
di si.
Ricordati che una buona fetta dell'N.G. ascolta power-prog metal e se a
voi metallari di tras-blac-deatth non vi piace questo tipo di metal
statevene zitti e basta...cazzo è così difficile convivere?

Allora incomincio col dire che gli Slayer fanno i pezzi,uno identico
all'altro,alla velocità della luce senza nessuna logica.
In poche parole inutili...e si potrebbe continuare all'infinito.

RIKI

Riki

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
Sius wrote:

> Secondo me i Dream Theater sono un eclatante esempio di come 4 grandi
> musicisti non bastano per fare un grande gruppo,proprio perchè la cosa che
> più gli manca è la collaborazione e diciamo l'attitudine da gruppo:

> quando ascolto le loro canzoni riesco a sentire solo una grande linea di
> chitarra,una grande linea di batteria ecc...ma mai una grande canzone.
> Inoltre questo loro grande personalismo si contrappone al fatto che molti
> chitarristi e batteristi che hanno studiato il loro strumento presso le
> "classiche" scuole per 10 anni suonano perlopiù con lo stesso stile...

Intanto tecnicamente fanno un culo così a tutti gli altri...tiè.

RIKI

SAMAEL

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Sius ha scritto nel messaggio <7jmova$bec$1...@nslave1.tin.it>...
>

>SAMAEL <Li...@the.dog> wrote in message 7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it...

>> E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
>e
>> ritrite,
>> senza emozioni, senza originalità?
>

>Eccomi!


>Secondo me i Dream Theater sono un eclatante esempio di come 4 grandi
>musicisti non bastano per fare un grande gruppo,proprio perchè la cosa che
>più gli manca è la collaborazione e diciamo l'attitudine da gruppo:
> quando ascolto le loro canzoni riesco a sentire solo una grande linea di
>chitarra,una grande linea di batteria ecc...ma mai una grande canzone.
>Inoltre questo loro grande personalismo si contrappone al fatto che molti
>chitarristi e batteristi che hanno studiato il loro strumento presso le
>"classiche" scuole per 10 anni suonano perlopiù con lo stesso stile...
>

Esatto. E questo secondo me conferma il fatto che gruppi come i DT non hanno
nulla di geniale ed innovativo: non fanno che giocare all'interno di regole
ben definite, non escono mai dai propri confini e stilemi, e se lo fanno è
quasi sempre un'involuzione (vedi ultimo album). A me piacciono solo 3
canzoni dei DT: voices, take the time e space dye vest, perchè le trovo più
passionali ed emozionanti rispetto al resto della produzione. In effetti, mi
sembra che quando si ricordano i DT e si parla di loro l'unico aspetto che
si prende seriamente in considerazione è la loro bravura, non le emozioni
che danno.

SAMAEL

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Bragato Jgor ha scritto nel messaggio
<7jnodn$7b9$1...@fe2.cs.interbusiness.it>...


>
>Sius ha scritto nel messaggio <7jmova$bec$1...@nslave1.tin.it>...
>>
>>SAMAEL <Li...@the.dog> wrote in message 7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it...
>>> E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide,
trite
>>e
>>> ritrite,
>>> senza emozioni, senza originalità?
>>
>>Eccomi!
>

>Eccone un'altro.......


>
>>Secondo me i Dream Theater sono un eclatante esempio di come 4 grandi
>>musicisti non bastano per fare un grande gruppo,proprio perchè la cosa che
>>più gli manca è la collaborazione e diciamo l'attitudine da gruppo:
>

>Li hai mai sentiti improvvisare??
>Basta che si guardano e sanno su che accordo andare!
>Poi vienimi a dire che gli manca la collaborazione..

Quella non è collaborazione. Quella è solo estrema perizia in quello che
stanno facendo. Ognuno di loro saprebbe improvvisare alla perfezione anche
stando davanti ad un midi player. Che non collabora di certo.

>
>> quando ascolto le loro canzoni riesco a sentire solo una grande linea di
>>chitarra,una grande linea di batteria ecc...ma mai una grande canzone.
>>Inoltre questo loro grande personalismo si contrappone al fatto che molti
>>chitarristi e batteristi che hanno studiato il loro strumento presso le
>>"classiche" scuole per 10 anni suonano perlopiù con lo stesso stile...
>

>Bravo! Condivido!
>Un buon motivo anche per te, come per l'altro tipo, di ascoltare cio' che
ti
>piace e smetterla di criticare inutilmente i gusti degli altri per chissa'
>quale scopo...

Perchè inutilmente? Guarda che sei liberissimo di comprarti anche la carta
igienica di James labrie. Ho aperto questo thread per vedere quante persone
la pensano come me. Ho espresso solo i miei pensieri e non vedo in che modo
tu debba esserne toccato. Non mi sembra una mancanza di rispetto esprimere
le proprie opinioni, Non ho detto nulla di sconvolgente. Se a te i DT
piacciono, perchè hai risposto al thread?

SAMAEL

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Bragato Jgor ha scritto nel messaggio

<7jnok3$5uf$1...@fe1.cs.interbusiness.it>...


>
>SAMAEL ha scritto nel messaggio <7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it>...

>>E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
e
>>ritrite,
>>senza emozioni, senza originalità?

>>E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
>>veramente qualcosa di sperimentale?
>
>

>Sai cos'e' la cosa piu' fastidiosa?
>I criticoni!

Ma sono così sconvolgenti le mie critiche?
Io sto motivando i miei pensieri. Sto spiegando perchè non mi piacciono.
Ergo le mie critiche sono costruttive. Dammi una motivazione (possibilmente
valida) perchè io non debba esprimere il mio modo di pensare. Oppure dimmi
perchè i DT ti piacciono, cioè inizia un dialogo, ed avrai tutto il mio
rispetto, cosa che non guadagnerai sicuramente se cerchi di tapparmi la
bocca.

>
>Non ti piacciono?? Ma non li ascoltare!!!
>Se non rientrano nei tuoi gusti, ascoltati cio' che ti piace e lascia in
>pace i gusti degli altri!

Ma ti ho imposto qualcosa? Quanto ti hanno dato per il brevetto dell'acqua
calda?

Riki

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
SAMAEL wrote:

Ho aperto questo thread per vedere quante persone
> la pensano come me. Ho espresso solo i miei pensieri e non vedo in che modo
> tu debba esserne toccato. Non mi sembra una mancanza di rispetto esprimere
> le proprie opinioni,

Dico ma stai scherzando o dici sul serio?
Allora secondo te non è mancanza di rispetto aprire un messaggio con:
"A chi fano cagare i Dream Theater"?
Ma ti rendi conto di quello che scrivi o no?

RIKI

SAMAEL

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Riki ha scritto nel messaggio <375FF1...@numerica.it>...
>Sius wrote:

>Intanto tecnicamente fanno un culo così a tutti gli altri...tiè.

Se ti fossi tolto il prosciutto dagli occhi e fossi stato attento
dall'inizio del thread, ti saresti accorto che qui la tecnica non c'entra un
cazzo. parlavamo di passione nella musica. Una passione che io e Sius non
troviamo nei dischi dei DT.
Il fatto che siano tecnicamente ineccepibili non è mai stato messo in
dubbio.

SAMAEL

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Riki "Raus", il cugino nazista di Mickey Mouse, ha scritto nel messaggio
<375FF1...@numerica.it>...

>Cioè...e farsi ogni tanto i cazzi propri no eh?...ma poi scusa che li
>ascolti a fare?...

Mi piace informarmi ed esprimere le mie opinioni, mein Fuhrer.

>...e poi dici che il power-prog non ti stà antipatico,a me sembrerebbe
>di si.

Quello che sembra a te non è importante. Non ho voglia di ripeterti il
contenuto del mio post che stai citando, vattelo a rileggere e scoprirai che
hai detto una cazzata.

>Ricordati che una buona fetta dell'N.G. ascolta power-prog metal

E un bel chi se ne frega ce lo vogliamo aggiungere?

e se a
>voi metallari di tras-blac-deatth blablabla

Scusami se taglio ma preferirei non prendere in considerazione questo
tentativo da frustrato di togliermi la parola. E si attendono ancora
argomentazioni logiche.

>
>Allora incomincio col dire che gli Slayer fanno i pezzi,uno identico
>all'altro,alla velocità della luce senza nessuna logica.
>In poche parole inutili...e si potrebbe continuare all'infinito.

Benissimo. Finalmente qualcuno che esprime la sua opinione.

E qui guadagni punti.
Gradirei altre opinioni del genere, e non un altro "stattene zitto". Tanto
vi dico subito che non funzionerà.

SAMAEL

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Marco Chiappa ha scritto nel messaggio <7jo322$9t9$1...@nslave1.tin.it>...


>Se un gruppo o un genere musicale non piace, non va ascoltato.

Ben lungi dal farlo.

Comunque
>coniugare melodia e tecnica come sanno fare i DT è difficile... suonare
come
>hanno suonato sul Liquid Tension Experiment per molti è addirittura
>impossibile... e questo è il problema.

E qui ti sbagli. Il punto focale del discorso è proprio il fatto che secondo
me chiunque faccia così tanta pratica con la chitarra e così tanti anni di
conservatorio possa fare quelle cose. Ti stordiscono con un fiume in piena
di note, tempi dispari ed inumana perizia, ma poi alla fine del disco non
rimane nulla che abbia segnato i tempi e la storia della musica. Secondo me
questa è solo aria fritta e non rappresenta alcuna innovazione. Sempre
secondo me bastano quattro accordi, ma fatti con originalità e passione, per
avere un pezzo meraviglioso. E non ditemi che è una cazzata perchè potrei
citarvi milioni di esempi in ambito metal.

SAMAEL

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to

Riki Eimerich ha scritto nel messaggio <375FF3...@numerica.it>...


>Allora secondo te non č mancanza di rispetto aprire un messaggio con:


>"A chi fano cagare i Dream Theater"?

Assolutamente no. Se io avessi scritto "a chi fanno cagare le melanzane?"
non penso che gli estimatori di parmigiana sarebbero stati cosě infantili da
offendersi.

>Ma ti rendi conto di quello che scrivi o no?

Certo. Sto ancora aspettando un reply logico da parte vostra e non delle
inutili ed puerili difese. E' quasi come se avessi toccato il vostro dogma.
Reagite come vecchiette rincoglionite a cui č stata detta un bestemmia.
Siete trasaliti ed inorriditi. Cazzo, stiamo parlando di musica e non di
religione. Difesa a oltranza, infantile e senza argomentazioni.
Crescere, please.

Riki

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
SAMAEL wrote:

> >Ricordati che una buona fetta dell'N.G. ascolta power-prog metal
>
> E un bel chi se ne frega ce lo vogliamo aggiungere?

Bhè...se non te ne frega una mazza del rispetto dei gusti altrui...dillo
prima no?



> Gradirei altre opinioni del genere, e non un altro "stattene zitto". Tanto
> vi dico subito che non funzionerà.

Non è il fatto di stare zitti...volevo solo farti capire che il tuo post
era stato aperto con una frase provocatoria,punto e basta:
a me i Dream Theater non mi esaltano attualmente più di tanto,sono ormai
lontani i tempi dei primi due loro album,però vanno rispettati comunque
e con loro i fans.
Concludendo,ci si poteva esprimere in altro modo...meno arrogante e
provocatorio.
Ciao.
RIKI

Riki

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
SAMAEL wrote:

> >Allora secondo te non è mancanza di rispetto aprire un messaggio con:


> >"A chi fano cagare i Dream Theater"?
>
> Assolutamente no. Se io avessi scritto "a chi fanno cagare le melanzane?"

> non penso che gli estimatori di parmigiana sarebbero stati così infantili da
> offendersi.

Forse su un N.G. di cucina,non escludo che qualcuno sarebbe
intervenuto...essendo in un N.G. metal la cosa cambia parlando di Dream
Theater.
Insomma la domanda poteva essere formulata in altro modo...contento
tu?,non discuto.

> >Ma ti rendi conto di quello che scrivi o no?
>
> Certo. Sto ancora aspettando un reply logico da parte vostra e non delle
> inutili ed puerili difese. E' quasi come se avessi toccato il vostro dogma.

Per carità,ne ho ben altri di dogma,il metal per me è solo un
passatempo.

> Reagite come vecchiette rincoglionite a cui è stata detta un bestemmia.


> Siete trasaliti ed inorriditi. Cazzo, stiamo parlando di musica e non di
> religione.

Hai ragione,ma quel "cagare" come vedi...ha suscitato comunque in molte
persone un'offesa...una traduzione potrebbe essere questa:
Chi ascolta Dream Theater è un pirla perchè fanno cagare.

> Crescere, please.

Già fatto...ora tocca a te.

RIKI

Coroner

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
"SAMAEL" <Li...@the.dog> ha scritto:

>E chi odia le sonoritŕ pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite e
>ritrite, senza emozioni, senza originalitŕ?

Non mi sembra il massimo della diplomazia come post :-))

Premetto che mi sembra chiaro come il tuo intento fosse di trovare
chi condividesse le tue stesse idee.

Detto questo, ti chiedo perdono, ma non comprendo questo tuo astio nei
confronti dei Dream Theater e la necessita' di palesarlo in tal modo.
Sembra quasi che loro ti abbiano fatto un torto enorme semplicemente
esistendo.
Se i tuoi gusti sono distanti anni luce da quanto suonato dai DT, cio'
non giustifica il fatto che tu debba etichettare le loro sonorita' (o
certe sonorita') come pompose, fredde, distanti, ecc. Allora per il
prog ed il baroque anni 70 non vi sarebbe scampo :-)). Alcuni termini,
poi, come "stupide", "senza emozioni" ed "inutili", mi dispiace, ma li
trovo offensivi e del tutto gratuiti. Ovviamente se questa e' la tua
percezione personale, liberissimo di esprimerla pero' da quelle righe
sembra di ricavare una sentenza basata su riscontri oggettivi, una
verita' assoluta. Ti posso assicurare che a me quelle stesse sonorita'
producono sensazioni diametralmente opposte alle tue.
Se ritieni i DT sopravvalutati, o che si parli troppo di loro a
discapito di altri gruppi altrettanto (se non piu') meritevoli, o che
abbiano meno meriti di quanti gliene vengono loro attribuiti, se ne
puo' discutere e posso anche darti ragione su certi punti.

Ora, se non rammento male,mi sembra tu avessi detto in un altro msg
come li ascoltassi (ed apprezzassi) a suo tempo assieme ai Rush (uno
dei miei gruppi preferiti in assoluto).
A questo punto, mi chiedo (come curiosita' personale) da cosa e' nato
tutto questo disprezzo improvviso. Ben inteso, sono affari tuoi ed io
non ho alcun diritto di intromettermi. Se hai trovato musica piu'
affine ai tuoi gusti capace di destarti emozioni piu' intense, sono
lieto per te.
Non nego che alcuni gruppi si reputino al di sopra di altri solo
perche' si dilettano con tempi dispari, passaggi elaborati, stacchi a
profusione, ecc. L'aura di snobismo che circonda il prog e
contraddistingue alcuni suoi membri od estimatori puo' effettivamente
infastidire. Soprattutto se denigrano o disprezzano altri generi. Mi
auguro - e spero - che i DT non si siano distinti in questo campo.

Spero potrai delucidarmi in merito.



>E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
>veramente qualcosa di sperimentale?

Su di loro mi sembra di essermi gia' pronunciato. Sulla seconda
domanda, espressamente riferita ai LTE, ti risponderei tranquillamente
di no.

In un mio precedente post, il discorso della creativita', la liberta'
di espressione ed il virtuosismo estremo, non si riferiva direttamente
a loro.
Ripensandoci, forse mi son spiegato male, allora. Chiarisco subito:
non intendevo incensare i virtuosi (a discapito di altri) ne'
attribuire loro l'esclusivo merito di aver creato (o di essere gli
unici a poter creare) nuove forme musicali od aprire nuove strade
stilistiche, ne' li reputo gli unici degni di poter suonare o
sperimentare in questo campo. La storia e' li' a dimostrare quanti
capolavori siano stati partoriti da strumentisti non eccelsi, cosi'
come allo stesso tempo dimostri quanti virtuosi non abbiano mai
prodotto alcunche' di notevole se non eseguendo le opere altrui. Mi
limitavo a riconoscere il diritto a creare musica estremamente
complessa e perfino criptica se in questa gli autori si riconoscono o
riescono ad esprimere quanto hanno dentro. Un quadro di Pollock,
Ulisse di Joyce, La Corazzata Potëmkin di Ejzenstejn sono prodotti di
difficile assimilazione e comprensione, pero' ugualmente fondamentali
e notevoli quanto un affresco di Raffaello, Anna Karenina di Tolstoj
ed Alien di Ridley Scott, di impatto sicuramente immediato e
maggiormente accessibili (pur possedendo infinite qualita' per cui
occorrerebbe comunque una minuziosa analisi)

Mi scuso per la prolissita' e per aver, involontariamente, ingenerato
confusione od equivoci su alcuni temi in precedenza.

Ciao.


Coroner

--
"Non c'e' niente di piu' brutto della ragione
quando non e' dalla nostra parte."

(G.S.Halifax)

Elio

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
Che rottura di CAZZO !
un NG in cui si dovrebbero scambiare opinioni sulla musica, viene utilizzato
per discussioni da BAMBINI viziati.
SMETTETELA!

SAMAEL <Li...@the.dog> wrote in message 7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it...

> E chi odia le sonoritą pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
e
> ritrite,
> senza emozioni, senza originalitą?


> E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
> veramente qualcosa di sperimentale?
>

Vlad ®

unread,
Jun 10, 1999, 3:00:00 AM6/10/99
to
In article <7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it>, Li...@the.dog , SAMAEL, says...

> E chi odia le sonoritą pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite e
> ritrite,
> senza emozioni, senza originalitą?
> E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
> veramente qualcosa di sperimentale?

Forse č il caldo che ti da' un po' noia....

Sius

unread,
Jun 11, 1999, 3:00:00 AM6/11/99
to

> Bravo! Condivido!
> Un buon motivo anche per te, come per l'altro tipo, di ascoltare cio' che
ti

> piace e smetterla di criticare inutilmente i gusti degli altri per chissa'
> quale scopo...

Sinceramente mi spiace che i fan e non dei Dream Theater si siano offesi,
non era assolutamente nelle mie intenzioni, e da quello che ho potuto
leggere non era neanche nelle intenzioni di SAMAEL(anche se devo ammettere
che quel "cagare" lo si poteva avitare).

Comunque in generale la critica ad un gruppo mi semra più che leggittima,e
non ci si può offendere tutte le volte che viene toccato il proprio idolo.Io
ad es. sono un grande fan dei Metallica da Kill'em all fino a Reload: ma
evete idea di quante volte mi serei dovuto affendere?Di quante critiche
molto più sterili ed offensive sono state mosse per gli ultimi album?

L'offendere così come il sentirsi offesi non è mai utile,l'importante è
sempre e comunque discuterne.
Il thread di Samael aveva come scopo il cercare persone come me che non
amano un certo modo di porsi,da parti di musicisti particolarmente bravi,nei
confronti della musica,modo di cui i Dream Theter sono un perfetto esempio.
Questo secondo me si capiva bene leggendo il messaggio e la mia risposta
ribadiva il fatto che i DT erano solo un esempio per far capire meglio
l'argomento di cui volevamo parlare, lontanissimo dalla sterile offesa.

Il fatto è che queste critiche sono per me tutt'altro che inutili, e voglio
spiegarne bene il perchè.
Ormai è già da un po che ascolto metal e più che altro è già da 3 anni che
suono Metal.(sono batterista)
Il fatto di voler comporre musica metal mi ha portato ad una personale
critica sul perchè un certa canzone mi trasmette così forti emozioni,sul
perchè un'altra mi risulti così sterile,oppure sull'utilità o no della
tecnica ecc..
Tutto questo finalizzato alla mia musica, per renderla migliore (non
commercialmente parlando ma migliore perchè più vicina a ciò che veramente
sono).
Questo per dire che secondo me la tecnica molto spesso diviene come un
grosso filtro che tende a omogeneizzare e soffocare le varie personalità più
che a tirarle fuori.
Per questo IMHO il miglior percorso di un gruppo è quello di crearsi prima
un'identità musicale e poi riuscire ad esprimerla sempre meglio grazie alla
tecnica,riuscendo così a piegare la tecnica per i tuoi scopi e non il
contrario.
In questo modo molto spesso si arriva a creare una vera è propria nuova
tecnica nonchè un nuovo "genere"(ne sono un esempio secondo me i Led
Zeppelin o i Metallica,tanto per citare quelli che conosco meglio).
Ed è qui che mi viene da criticare i Dream Theater come un gruppo che in un
certo senso soffoca le sue potenzialità, e qui avete ragione nel dire che
sia una visione del tutto personale,ma non per questo da censurare perchè
offende i fan.
Capisco che molti le considerano solo "sterili menate" e ascoltano solo "ciò
che gli piace",ma anche voi capite e rispettate chi vuole andare un po
oltre.

Spero di aver chiarito bene le intenzione del thread in modo da incominciare
a parlarne tranquillamente con chi vorrà.

Ciao da Sius!

Sius

unread,
Jun 11, 1999, 3:00:00 AM6/11/99
to
Completamente daccordo,mi hai letto nel pensiero? :-))

Ciao da Sius!

Andrea Venturino

unread,
Jun 11, 1999, 3:00:00 AM6/11/99
to
On Thu, 10 Jun 1999 21:01:24 +0200, "SAMAEL" <Li...@the.dog> wrote:


> "a chi fanno cagare le melanzane?"

A me piacciono solo alla griglia.

"If you're not now, you never were"

Nabla ½

unread,
Jun 11, 1999, 3:00:00 AM6/11/99
to
Soppesavo il mio opaco stipendio d'argilla quando il luminoso "SAMAEL"
<Li...@the.dog> dallo stipendio di giada disse:

>E chi odia le sonoritą pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite e
>ritrite,
>senza emozioni, senza originalitą?
>E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
>veramente qualcosa di sperimentale?

occacchio!.... e io che stavo pensando di lanciare il test: " SEI UN
AWAKE-iano O UN IMAGES&WORDS-iano"??

personalmente i DT sono IL gruppo. Potrei bruciare tutti gli altri cd che
ho e sentire solo quello. Forse anche perchč provengo da 8 anni di
conservatorio, e quando sento loro che suonano li "capisco".

E cmq... non hai mai ascoltato un po' i genesis vecchio stampo? (che sono i
DT di tanti anni fa....) Penso che li dovresti trovare meno "pomposi" e +
emozionanti. Ma a volte sembrano un po' superati.

P.S. scusa l'ignoranza. Ma cos'č sto LTE?
Ciao!

-- The Nabla --

Per contattarmi togli BOY dall'indirizzo e-mail

SAMAEL

unread,
Jun 11, 1999, 3:00:00 AM6/11/99
to

Coroner ha scritto nel messaggio <3760195d...@news.ticino.com>...
>"SAMAEL" <Li...@the.dog> ha scritto:
>
>>E chi odia le sonoritŕ pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
e

Finalmente un post come si deve. Ammetto di non essere stato diplomatico
aprendo questo thread, coroner, ma la mia "provocazione" era mirata
sopratutto a creare un dialogo. Volevo scambiare le mie idee con persone
intelligenti ed aperte cho contrapponessero alle mie argomentazioni le loro,
possibilmente altrettanto valide, proprio come stai facendo tu adesso. Ho
usato degli aggettivi un pň pesanti, ma bisogna ricordarsi che essi si
riferiscono solo ed unicamente alla mia sfera personale: non ho voluto
imporli a nessuno.
Avevo detto in un altro post che io rispetto sempre le opinioni degli altri:
I DT mi fanno cagare. E' una mia opinione, e sono lieto di trovare
finalmente qualcuno che la rispetti. Il mio astio nei confronti dei DT č
giustificato dai motivi che ti ho giŕ menzionato: poco calore, poca
passione, molta freddezza e macchinositŕ. Per il prog dei 70 era una cosa
diversa: in quel periodo quella era una strada nuova, un nuovo ed
interessante percorso musicale, una SPERIMENTAZIONE.
Va detto che cmq non odio tutti i pezzi dei DT ma solo quelli che trovo piů
freddi e prolissi. I RUSH sono ancora tra i miei gruppi preferiti: sono
passato a tutt'altro genere, ma il magnifico trio di Peart e soci č per me
indimenticabile, perchč nelle loro songs sento un feeling unico ed una
grande passione.
Sono contento del fatto che tu abbia espresso le sensazioni che provi
di fronte ad una song dei DT , perchč spero sarai d'esempio ad altri
utenti che vorranno rispondere, e mi pare che tu abbia capito il fatto
fondamentale che le sensazioni riguardo alla musica di una band non debbono
mai essere stravolte dal giudizio di un'altra persona. Non volevo offendere
nessuno, per
l'ennesima volta dico che esprimevo il mio giudizio, ma evidentemente non
c'erano persone abbastanza mature per capirlo. Il disprezzo, non proprio
improvviso, č nato quando ho ascoltato un album che mi ha folgorato (tuttora
il mio preferito): WIldhoney dei Tiamat. Tra l'altro, i DT li ho conosciuti
dopo: ma in quel periodo ascoltavo piů che altro prog e thrash e death
ipertecnico(tra i miei gruppi preferiti del periodo: DT, Annihilator,
Slayer, Death, Rush e Megadeth), e piů i gruppi erano tecnici e piů mi
garbavano. Lentamente mi resi conto che le staffilate di adrenalina che quel
magnifico album dei tiamat mi aveva regalato non mi venivano date invece dal
resto dei miei ascolti: il metal che conoscevo mi stava pian piano
deludendo... le nuove uscite dei suddetti generi non mi sembravano valide...
lo stetti per abbandonare quando mi vennero prestati questi dischi: "the
principle of evil made flesh" dei COF, "morningrise" degli Opeth e "the
gallery" dei Dark Tranquillty... e scoprě che quello che
stavo cercando era lě, ed io l'avevo perso nella strada della ricerca del
disco piů tecnico possibile: le emozioni.
Senza quei dischi fondamentali avrei smesso di ascoltare metal circa 4 anni
fa.

>Non nego che alcuni gruppi si reputino al di sopra di altri solo
>perche' si dilettano con tempi dispari, passaggi elaborati, stacchi a
>profusione, ecc. L'aura di snobismo che circonda il prog e
>contraddistingue alcuni suoi membri od estimatori puo' effettivamente
>infastidire. Soprattutto se denigrano o disprezzano altri generi. Mi
>auguro - e spero - che i DT non si siano distinti in questo campo.
>
>Spero potrai delucidarmi in merito.

Se ho pensato (erroneamente) di non dar fastidio a nessuno esponendo la mia
critica, ergo le critiche non devono dare fastidio a me. Non mi pare che i
DT abbiano mai criticato qualcosa che a me sta a cuore, ma devo dire che
sono sempre stato sordo a chi ad es. critica il Black, il Thrash ed il
Death, ed ho iniziato un dialogo in merito solo con chi accennava critiche
costruttive. E le critiche costruttive possono comprendere, secondo me,
aggettivi piů o meno forti nei riguardi dell'oggetto criticato. Essi sono
sempre un'espressione soggettiva. L'importante č che si cerchi il dialogo.
Forse la mia critica poteva sembrare distruttiva, ma voleva esserlo: e se
certe persone sono punte sul vivo da ciň, non č assolutamente affar mio.


>>E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
>>veramente qualcosa di sperimentale?
>

>Su di loro mi sembra di essermi gia' pronunciato. Sulla seconda
>domanda, espressamente riferita ai LTE, ti risponderei tranquillamente
>di no.
>
>In un mio precedente post, il discorso della creativita', la liberta'
>di espressione ed il virtuosismo estremo, non si riferiva direttamente
>a loro.
>Ripensandoci, forse mi son spiegato male, allora. Chiarisco subito:
>non intendevo incensare i virtuosi (a discapito di altri) ne'
>attribuire loro l'esclusivo merito di aver creato (o di essere gli
>unici a poter creare) nuove forme musicali od aprire nuove strade
>stilistiche, ne' li reputo gli unici degni di poter suonare o
>sperimentare in questo campo. La storia e' li' a dimostrare quanti
>capolavori siano stati partoriti da strumentisti non eccelsi, cosi'
>come allo stesso tempo dimostri quanti virtuosi non abbiano mai
>prodotto alcunche' di notevole se non eseguendo le opere altrui. Mi
>limitavo a riconoscere il diritto a creare musica estremamente
>complessa e perfino criptica se in questa gli autori si riconoscono o
>riescono ad esprimere quanto hanno dentro. Un quadro di Pollock,
>Ulisse di Joyce, La Corazzata Potëmkin di Ejzenstejn sono prodotti di
>difficile assimilazione e comprensione, pero' ugualmente fondamentali
>e notevoli quanto un affresco di Raffaello, Anna Karenina di Tolstoj
>ed Alien di Ridley Scott, di impatto sicuramente immediato e
>maggiormente accessibili (pur possedendo infinite qualita' per cui
>occorrerebbe comunque una minuziosa analisi)

E qui mi trovi daccordo su ogni punto. Concordiamo sul fatto che
l'importante č esprimere emozioni, sia semplicemente che in modo
incredibilmente complesso. L'arte, e quindi anche la musica, č un prodotto
diretto, un distillato, delle emozioni dell'artista. La tecnica č solo un
mezzo. Non č mai il fine.

>Mi scuso per la prolissita' e per aver, involontariamente, ingenerato
>confusione od equivoci su alcuni temi in precedenza.


io invece ti ringrazio per aver gettato un seme di logicitŕ e sano scambio
di opinioni in un thread che stava andando alla deriva senza dare nulla di
buono.

SAMAEL

unread,
Jun 11, 1999, 3:00:00 AM6/11/99
to

Sius ha scritto nel messaggio <7jr0u9$7gq$1...@nslave1.tin.it>...


>Completamente daccordo,mi hai letto nel pensiero? :-))
>
>Ciao da Sius!


Certo. Sono Samaello 'o mago cara Sius:))

SAMAEL

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to

Nabla ½ ha scritto nel messaggio <3760b2b...@news.unina.it>...


>Soppesavo il mio opaco stipendio d'argilla quando il luminoso "SAMAEL"
><Li...@the.dog> dallo stipendio di giada

magari avessi uno stipendio... e invece sto qui a spaccarmi ancora il culo
sui libri...:)
Grazie per il luminoso

disse:
>
>>E chi odia le sonorità pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
e
>>ritrite,
>>senza emozioni, senza originalità?


>>E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
>>veramente qualcosa di sperimentale?
>

>occacchio!.... e io che stavo pensando di lanciare il test: " SEI UN
>AWAKE-iano O UN IMAGES&WORDS-iano"??

Nonostante le mie ben note riserve: IMAGES&WORDSiano!


>
>personalmente i DT sono IL gruppo. Potrei bruciare tutti gli altri cd che

>ho e sentire solo quello. Forse anche perchè provengo da 8 anni di


>conservatorio, e quando sento loro che suonano li "capisco".

Cavolo dico io, volete fare musica? Fate musica! Volete far vedere quanto
siete bravi? Fate videometodi! ma se fate musica fate musica, non
"esercizietti" fini a se stessi. Un esempio: hai mai capito che ci sta a
fare quel superstacchetto ipervirtuoso nel bel mezzo di una potenzialmente
bella canzone come "a change of seasons"? ha una qualche intenzione secondo
te, che non sia quella di strabiliare l'ascoltatore? Comunica qualcos'altro
oltre alla superbia secondo te?

>
>E cmq... non hai mai ascoltato un po' i genesis vecchio stampo? (che sono i
>DT di tanti anni fa....)

AAAAAAAARGH! Bestemmia!

Penso che li dovresti trovare meno "pomposi" e +
>emozionanti. Ma a volte sembrano un po' superati.

E' da anni che non passa un giorno senza che io ascolti "selling england by
the pound"... secondo me l'intro di firth of fifth è il miglior pezzo per
pianoforte che sia stato composto in questi ultimi 30 anni in ambito rock.
Arte pura.
I vecchi genesis sono solo meravigliosi, e chiunque apprezzi il prog odierno
dovrebbe conoscerli... goiusto per capire che i gruppi odierni a volte si
comportano solo da brutte copie.

>
>P.S. scusa l'ignoranza. Ma cos'è sto LTE?

I LTE sono un progetto di Mike Portnoy, John Petrucci (se non erro) ed altri
musicisti inumani, interamente strumentale, in cui la regola principale è
improvvisare dall'inizio alla fine. Hanno già fatto uscire 2 dischi, che
hanno avuto entrambi una fase di preparazione striminzita, tipo una
settimana o meno. Praticamente a quanto ne so si sono limitati ad entrare in
sala d'incisione ed improvvisare dall'inizio alla fine. Il risultato sono
pezzi lunghissimi, allucinanti, zeppi di virtuosismi, assoli e cambi di
tempo.
mah.

SAMAEL

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to

Elio ha scritto nel messaggio <7jp5qc$8g8$1...@news.flashnet.it>...


>Che rottura di CAZZO !
>un NG in cui si dovrebbero scambiare opinioni sulla musica, viene
utilizzato
>per discussioni da BAMBINI viziati.

Scusa ma i DT che attività svolgerebbero? Vabbeh che non li ascolto da un
pò, ma in questo periodo sono per caso diventati agricoltori della bassa
padana o minatori del sulcis? Segui il loro esempio allora. Forse sarebbe un
modo per non essere più un peso per la società.

>SMETTETELA!

No.

--
SAMAEL
ICQ 38461316
"That is not dead wich can eternal lie:
and with strange eons even death may die..."


Decomponiti.

Sius

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to

...cara Sius ?!?!?

Spero sia un errore di battitura altrimenti non hai capito tanto bene il mio
sesso :-))

Ciao da Sius!

Riki

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to
SAMAEL wrote:

> Nonostante le mie ben note riserve: IMAGES&WORDSiano!

Anche per me lo stesso,considero Images & word un tassello fondamentale
per il prog metal...Awake è l'inizio del declino per i DT.

quel superstacchetto ipervirtuoso nel bel mezzo di una potenzialmente
> bella canzone come "a change of seasons"? ha una qualche intenzione secondo
> te, che non sia quella di strabiliare l'ascoltatore?

Guarda che bene o male a molti piacciono i DT proprio per questi
stacchetti virtuosistici...potrà sembrare anche una cosa negativa,un
qualcosa che non regala emozioni,però IMHO anche il virtuosismo fine a
sè stesso può essere qualcosa di piacevole...

Comunica qualcos'altro
> oltre alla superbia secondo te?

La stai prendendo forse un pò troppo drasticamente,non è questione di
superbia,non è questione di far vedere la loro bravura...è semplicemente
il fatto che il prog-metal è così e dev'essere così...
...altrimenti decine di gruppi progressive non solo di oggi ma anche
degli anni '70 sarebbero da considerare secondo te,pieni di
superbia...un esempio su tutti è "l'accoltellatore di Hammond" Keith
Emerson degli E,L & P.

> >E cmq... non hai mai ascoltato un po' i genesis vecchio stampo? (che sono i
> >DT di tanti anni fa....)
>
> AAAAAAAARGH! Bestemmia!

RIAAAAAAAAARGH!!!!
Quì mi trovi d'accordo...certo i DT,si sono ispirati in un certo qual
modo anche al prog '70,ma da quì a dire che sono i Genesis di tanti anni
fa,ce ne corre...

> E' da anni che non passa un giorno senza che io ascolti "selling england by
> the pound"...

I genesis sono in assoluto il mio gruppo preferito di sempre...e IMHO il
più importante nel campo prog.
"Selling England..." comunque è considerato da molti l'album più
perfetto tecnicamente...ma anche assai freddino,e un pò bisogna
ammetterlo.

secondo me l'intro di firth of fifth è il miglior pezzo per
> pianoforte che sia stato composto in questi ultimi 30 anni in ambito rock.
> Arte pura.

Un pezzo storico...

> I vecchi genesis sono solo meravigliosi, e chiunque apprezzi il prog odierno

> dovrebbe conoscerli... gousto per capire che i gruppi odierni a volte si


> comportano solo da brutte copie.

Tra l'altro i Genesis sono in assoluto il gruppo più copiato nel mondo
prog insieme agli Yes.

Praticamente a quanto ne so si sono limitati ad entrare in
> sala d'incisione ed improvvisare dall'inizio alla fine. Il risultato sono
> pezzi lunghissimi, allucinanti, zeppi di virtuosismi, assoli e cambi di
> tempo.

Ok...però a questo punto entrano in campo anche i gusti personali,perchè
ad una persona l'improvvisazione non vuol dire per forza di
cose,banalità,eccesso di virtuosismo ecc.
Un esempio banale,io vado pazzo per i King Crimson più sperimentali...
e credimi sono mille volte più sperimentali ed improvvisati dei LTE...

p.s. Oggi hai guadagnato punti,dato che ti interessa anche il rock
progressivo "serio".

RIKI

XminuX

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to
a me!!!!


Bragato Jgor <bra...@itlab.com> wrote in message
7jnok3$5uf$1...@fe1.cs.interbusiness.it...


>
> SAMAEL ha scritto nel messaggio <7jmm06$1kr$1...@nslave1.tin.it>...

> >E chi odia le sonoritą pompose, inutili, fredde, distanti, stupide, trite
e
> >ritrite,
> >senza emozioni, senza originalitą?


> >E cosa ne pensate dei Liquid Tension Experiment? Pensate che ci sia
> >veramente qualcosa di sperimentale?
>
>

> Sai cos'e' la cosa piu' fastidiosa?
> I criticoni!
>

SAMAEL

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to

Sius ha scritto nel messaggio <7js8cj$gtd$1...@nslave1.tin.it>...

Ehm... pardon! non avevo capito bene... e cambiate nick no?!?!?:))

SAMAEL

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to

Riki ha scritto nel messaggio <3761C4...@numerica.it>...


>SAMAEL wrote:
>
>> Nonostante le mie ben note riserve: IMAGES&WORDSiano!
>
>Anche per me lo stesso,considero Images & word un tassello fondamentale
>per il prog metal...Awake è l'inizio del declino per i DT.
>
> quel superstacchetto ipervirtuoso nel bel mezzo di una potenzialmente
>> bella canzone come "a change of seasons"? ha una qualche intenzione
secondo
>> te, che non sia quella di strabiliare l'ascoltatore?
>
>Guarda che bene o male a molti piacciono i DT proprio per questi
>stacchetti virtuosistici...potrà sembrare anche una cosa negativa,un
>qualcosa che non regala emozioni,però IMHO anche il virtuosismo fine a
>sè stesso può essere qualcosa di piacevole...

Senza dubbio. Per me non lo sarà più, lo è già stato in passato e ho avuto
tutto il tempo di stufarmi. Questo è il punto.


>
> Comunica qualcos'altro
>> oltre alla superbia secondo te?
>
>La stai prendendo forse un pò troppo drasticamente,non è questione di
>superbia,non è questione di far vedere la loro bravura...è semplicemente
>il fatto che il prog-metal è così e dev'essere così...
>...altrimenti decine di gruppi progressive non solo di oggi ma anche
>degli anni '70 sarebbero da considerare secondo te,pieni di
>superbia...un esempio su tutti è "l'accoltellatore di Hammond" Keith
>Emerson degli E,L & P.

Come ho già detto nel post di risposta a Coroner, se si parla di prog anni
70 è diverso: al periodo quella era sperimentazione, era una nuova strada,
un nuovo modo di fare musica. Gruppi come gli EL&P, genesis, yes, king
crimson e Jetro tull, insomma il meglio del rock prog barocco del tempo,
avevano un successo strabiliante. Era una moda e diciamocelo, un pò di
superbia c'era... poi arrivò il punk a sconvolgere il pubblico mondiale e i
gruppi prog dovettero darsi al pop o morire... ma questa è una storia che
sappiamo. Dico che i virtuosismi secondo me, sopratutto quelli che si
trovano in ogni buon disco prog metal, sono solo fini a se stessi e non
hanno nulla di sperimentale.


>
>> >E cmq... non hai mai ascoltato un po' i genesis vecchio stampo? (che
sono i
>> >DT di tanti anni fa....)
>>
>> AAAAAAAARGH! Bestemmia!
>
>RIAAAAAAAAARGH!!!!
>Quì mi trovi d'accordo...certo i DT,si sono ispirati in un certo qual
>modo anche al prog '70,ma da quì a dire che sono i Genesis di tanti anni
>fa,ce ne corre...
>
>> E' da anni che non passa un giorno senza che io ascolti "selling england
by
>> the pound"...
>
>I genesis sono in assoluto il mio gruppo preferito di sempre...e IMHO il
>più importante nel campo prog.
>"Selling England..." comunque è considerato da molti l'album più
>perfetto tecnicamente...ma anche assai freddino,e un pò bisogna
>ammetterlo.

Io lo trovo decisamente epico ed emozionante, mai freddo... l'unico pezzo
che mi annoia è "i know what i like".


>
> secondo me l'intro di firth of fifth è il miglior pezzo per
>> pianoforte che sia stato composto in questi ultimi 30 anni in ambito
rock.
>> Arte pura.
>
>Un pezzo storico...

Già!

>

>> I vecchi genesis sono solo meravigliosi, e chiunque apprezzi il prog
odierno
>> dovrebbe conoscerli... gousto per capire che i gruppi odierni a volte si
>> comportano solo da brutte copie.
>
>Tra l'altro i Genesis sono in assoluto il gruppo più copiato nel mondo
>prog insieme agli Yes.

Un altro gruppo da sbavo... un pò pesantucci però. E molto più freddi dei
genesis. Due anni fa col mio vecchio gruppo tentammo di coverizzare "heart
of the sunrise"... tentativo ovviamente non andato a buon fine, sia per
l'assurdità tecnica sia per i milioni di orpelli e per la troppa prolissità
della song in questione...

>
> Praticamente a quanto ne so si sono limitati ad entrare in
>> sala d'incisione ed improvvisare dall'inizio alla fine. Il risultato sono
>> pezzi lunghissimi, allucinanti, zeppi di virtuosismi, assoli e cambi di
>> tempo.
>
>Ok...però a questo punto entrano in campo anche i gusti personali,perchè
>ad una persona l'improvvisazione non vuol dire per forza di
>cose,banalità,eccesso di virtuosismo ecc.
>Un esempio banale,io vado pazzo per i King Crimson più sperimentali...
>e credimi sono mille volte più sperimentali ed improvvisati dei LTE...

Il fatto è che i King crimson erano VERAMENTE sperimentali, e come tale
degni di apprezzamento! nel monicker LTE è compresa la parola EXPERIMENT, ma
di sperimentale non c'è nulla.
Sempre secondo me.

>
>p.s. Oggi hai guadagnato punti,dato che ti interessa anche il rock
>progressivo "serio".

se dovesi citarti tutto quello che ascolto questo messaggio peserebbe circa
2 mega...
Grazie per il reply pacato e cortese. Quando si dialoga così è un piacere.

Nabla ½

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to
Soppesavo il mio opaco stipendio d'argilla quando il luminoso
ginl...@iol.it (Andrea Venturino) dallo stipendio di giada disse:

>> "a chi fanno cagare le melanzane?"
>
>A me piacciono solo alla griglia.

non capisci niente di metal..... la parmigiana di melanzane è il miglior
disco che abbia mai sentito.... :)

SAMAEL

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to

Riki ha scritto nel messaggio <376017...@numerica.it>...
>SAMAEL wrote:
>
>> >Allora secondo te non č mancanza di rispetto aprire un messaggio con:


>> >"A chi fano cagare i Dream Theater"?
>>
>> Assolutamente no. Se io avessi scritto "a chi fanno cagare le melanzane?"

>> non penso che gli estimatori di parmigiana sarebbero stati cosě infantili


da
>> offendersi.
>
>Forse su un N.G. di cucina,non escludo che qualcuno sarebbe
>intervenuto...essendo in un N.G. metal la cosa cambia parlando di Dream
>Theater.
>Insomma la domanda poteva essere formulata in altro modo...contento
>tu?,non discuto.

Senza dubbio. Ma per me č sottinteso che se una cosa ti garba gli attacchi e
le critiche non mi offendono. Sono una persona diretta. Cmq in futuro vedrň
di limitarmi allora:)


>
>> >Ma ti rendi conto di quello che scrivi o no?
>>
>> Certo. Sto ancora aspettando un reply logico da parte vostra e non delle
>> inutili ed puerili difese. E' quasi come se avessi toccato il vostro
dogma.
>

>Per caritŕ,ne ho ben altri di dogma,il metal per me č solo un
>passatempo.

Appunto!

>
>> Reagite come vecchiette rincoglionite a cui č stata detta un bestemmia.


>> Siete trasaliti ed inorriditi. Cazzo, stiamo parlando di musica e non di
>> religione.
>
>Hai ragione,ma quel "cagare" come vedi...ha suscitato comunque in molte
>persone un'offesa...una traduzione potrebbe essere questa:

>Chi ascolta Dream Theater č un pirla perchč fanno cagare.

Se quel qualcuno č paranoico non č colpa mia.
Dai, quante volte nella vostra vita avrai sentito denigrare la nostra
musica? Come credi che vadano avanti tutti i gruppi metal ed i fans dei
gruppi stessi? Incazzandosi ogni volta per le critiche? Ma hai idea di quale
massacro ne sarebbe venuto fuori? Ogni gruppo metal, ed ogni metal fan deve
avere assoluta convinzione e passione in quello che fa, quando uno possiede
tali caratteristiche le critiche gli scivolano addosso sempre! Ti faccio
degli esempi. Io sono uno studente di biologia, e mi appassiona tutto ciň ch
e č scienza. Mi č capitato di essere criticato, una volta, da alcuni miei
amici, per questa mia passione. La frase č stata letteralmente questa: "ma
come fa a piacerti quel mucchio di cazzate pallose?" E mi sarei dovuto
incazzare? gli ho solo spiegato il perchč. Tutto finito. Ieri un altro mio
collega che ha ascoltato il demo del mio gruppo (ci chiamiamo In FIeri,
facciamo Gothic Black Metal, nel caso foste interessati...:)) mi ha chiesto
con un'espressione seria se, in tutta sinceritŕ, potevo chiamare quella roba
lě musica. La mia reazione č stata solo una sana risata ed un profondo
rispetto per le sue opinioni. La mia frase non č stata il massimo del
diplomatico, ma č pur vero che a me fanno cagare. Ho voluto aprire un thread
chiedendo chi la pensasse come me. Non ho imposto nulla a nessuno, non ho
insultato nessuno...
Se qualcuno si č offeso, non č davvero affar mio.

Fabio Lentola

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to
On Thu, 10 Jun 1999 20:43:50 +0200, "SAMAEL" <Li...@the.dog> wrote:


>E qui ti sbagli. Il punto focale del discorso è proprio il fatto che secondo
>me chiunque faccia così tanta pratica con la chitarra e così tanti anni di
>conservatorio possa fare quelle cose.

come tecnica.
ma la grandiosità di certi brani non si discute.
ciao

Fabio Lentola

p.s. cita qualche gruppo che non ti fa l'effetto falqui così facciamo
un'analisi.

Fabio Lentola

unread,
Jun 12, 1999, 3:00:00 AM6/12/99
to
On Thu, 10 Jun 1999 00:13:57 +0200, "Sius" <simo...@tin.it> wrote:

>Secondo me i Dream Theater sono un eclatante esempio di come 4 grandi
>musicisti non bastano per fare un grande gruppo,proprio perchè la cosa che
>più gli manca è la collaborazione e diciamo l'attitudine da gruppo:
> quando ascolto le loro canzoni riesco a sentire solo una grande linea di
>chitarra,una grande linea di batteria ecc...ma mai una grande canzone.
>Inoltre questo loro grande personalismo si contrappone al fatto che molti
>chitarristi e batteristi che hanno studiato il loro strumento presso le
>"classiche" scuole per 10 anni suonano perlopiù con lo stesso stile...

the yatse jam, metropolis, a change of seasons...
penso possano bastare per stroncare questa tua analisi.
senza offesa... ;-D

Fabio Lentola

SAMAEL

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to

Fabio Lentola ha scritto nel messaggio <3762acd7...@news.iol.it>...


>On Thu, 10 Jun 1999 20:43:50 +0200, "SAMAEL" <Li...@the.dog> wrote:
>
>
>>E qui ti sbagli. Il punto focale del discorso è proprio il fatto che
secondo
>>me chiunque faccia così tanta pratica con la chitarra e così tanti anni di
>>conservatorio possa fare quelle cose.
>
>come tecnica.
>ma la grandiosità di certi brani non si discute.
>ciao

Se a te piacciono mi fa piacere. Se li rovi grandiosi pure. Come ho già
detto, anch'io trovo carine certe cose dei DT. Ma con la tecnica che hanno
potrebbero permettersi molto, molto, molto di più.


>
>Fabio Lentola
>
>p.s. cita qualche gruppo che non ti fa l'effetto falqui così facciamo
>un'analisi.

In che ambito e in che genere?

Nabla ½

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Soppesavo il mio opaco stipendio d'argilla quando il luminoso Riki
<pr...@numerica.it> dallo stipendio di giada disse:

>SAMAEL wrote:
>
>> Nonostante le mie ben note riserve: IMAGES&WORDSiano!
>
>Anche per me lo stesso,considero Images & word un tassello fondamentale
>per il prog metal...Awake è l'inizio del declino per i DT.

uaa... "l'inizio del declino"..... ma quanti album hanno fatto?

>
> quel superstacchetto ipervirtuoso nel bel mezzo di una potenzialmente
>> bella canzone come "a change of seasons"? ha una qualche intenzione secondo
>> te, che non sia quella di strabiliare l'ascoltatore?
>
>Guarda che bene o male a molti piacciono i DT proprio per questi
>stacchetti virtuosistici...potrà sembrare anche una cosa negativa,un
>qualcosa che non regala emozioni,però IMHO anche il virtuosismo fine a
>sè stesso può essere qualcosa di piacevole...

Certo. Ci sono innumerevoli pezzi di pianoforte del 700 che fanno del
virtuosismo il fine e non il mezzo. Questo è un discorso che si ripete da
sempre. E che non troverà mai soluzione, imho. C'è chi impazzisce per un
preziosismo, e chi lo trova ridondante.

>> >E cmq... non hai mai ascoltato un po' i genesis vecchio stampo? (che sono i
>> >DT di tanti anni fa....)
>>
>> AAAAAAAARGH! Bestemmia!
>
>RIAAAAAAAAARGH!!!!
>Quì mi trovi d'accordo...certo i DT,si sono ispirati in un certo qual
>modo anche al prog '70,ma da quì a dire che sono i Genesis di tanti anni
>fa,ce ne corre...

wait! ho detto che i Genesis sono i DT di tanti anni fa, non il contrario.
Volevo dire che anche a loro venivano mosse accuse di essere pomposi e
freddi. E poi erano famosi quanto i DT lo sono oggi. (Io onestamente non
conosco tante band prog di oggi)

>> E' da anni che non passa un giorno senza che io ascolti "selling england by
>> the pound"...
>
>I genesis sono in assoluto il mio gruppo preferito di sempre...e IMHO il
>più importante nel campo prog.
>"Selling England..." comunque è considerato da molti l'album più
>perfetto tecnicamente...ma anche assai freddino,e un pò bisogna
>ammetterlo.

era quello che volevo dire prima io :)


> Praticamente a quanto ne so si sono limitati ad entrare in
>> sala d'incisione ed improvvisare dall'inizio alla fine. Il risultato sono
>> pezzi lunghissimi, allucinanti, zeppi di virtuosismi, assoli e cambi di
>> tempo.

Questo invece la ritengo una cosa davvero cattiva. Cattiva come idea.
Perchè è fine a sè stessa. Infatti dei pezzi nati improvvisati non potranno
MAI avere la carica, l'espressività e trasmettere qualcosa come la
trasmette un pezzo studiato. Se capita è per culo. Una produzione
improvvisata può essere piacevole da sentire una volta, 2.... ma poi basta.

>Ok...però a questo punto entrano in campo anche i gusti personali,perchè
>ad una persona l'improvvisazione non vuol dire per forza di
>cose,banalità,eccesso di virtuosismo ecc.

Si, ma certamente non potranno mai avere la capacità di darti qualcosa come
te la può dare un pezzo che è stato costruito pian piano. Anzi, io penso
sempre che un lavoro da studio è sempre miliardi di volte meglio di un
lavoro registrato live. Perchè in studio si accenutano i suoni da
accentuare, si addolciscono degli altri etc.... e si rende la canzone una
bella canzone. Cosa che non avviene nel live. Sono poche le canzoni che dal
vivo trasmettono le stesse emozioni.

Coroner

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Riki <pr...@numerica.it> ha scritto:

>superbia...un esempio su tutti è "l'accoltellatore di Hammond" Keith
>Emerson degli E,L & P.

<snip>

:-)

>I genesis sono in assoluto il mio gruppo preferito di sempre...e IMHO il
>più importante nel campo prog.

<snip>

:-)

>Tra l'altro i Genesis sono in assoluto il gruppo più copiato nel mondo
>prog insieme agli Yes.

<snip>

:-)

>Un esempio banale,io vado pazzo per i King Crimson più sperimentali...
>e credimi sono mille volte più sperimentali ed improvvisati dei LTE...

<snip>

:-)

Constato con sempre maggiore gioia come i grandissimi gruppi prog e
baroque anni 70 (e non solo quelli) non siano affatto dimenticati ed
anzi rientrino tranquillamente nei gusti di tanti metallari.

Coroner

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
"SAMAEL" <Li...@the.dog> ha scritto:

>>Tra l'altro i Genesis sono in assoluto il gruppo più copiato nel mondo
>>prog insieme agli Yes.
>
>Un altro gruppo da sbavo... un pò pesantucci però. E molto più freddi dei
>genesis. Due anni fa col mio vecchio gruppo tentammo di coverizzare "heart
>of the sunrise"... tentativo ovviamente non andato a buon fine, sia per
>l'assurdità tecnica sia per i milioni di orpelli e per la troppa prolissità
>della song in questione...

E' vero che spesso gli Yes tramutano il loro baroque in rococo' :-)),
ma risiede proprio li' il fascino di tale musica, non trovi? Io,
ancora oggi, non riesco ad ascoltare la Heart Of The Sunrise se mi
trovo in particolari stati d'animo. Mi coinvolge e stravolge troppo.
Pur condividendo solo in parte (come ben sai :-)) ) la tua
affermazione secondo la quale gruppi come quelli da te citati siano
"freddi", sono d'accordo sul fatto che, in determinati brani,
prolungare un esercizio meramente stilistico senza la giusta dose di
melodia puo' risultare si' geniale, ma anche snervante (non so quanti
di fronte a Tales From Topographic Oceans degli Yes riescano a
trattenersi e non premere il tasto stop del loro CD-player dopo
qualche minuto :-)) ). Ben inteso, certe opere riescono comunque a
coinvolgermi e deliziarmi proprio per la loro magniloquenza ed
abbondanza di vari passaggi, stacchi, cambiamenti di tempo improvvisi,
ecc.

SAMAEL

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to

Nabla ½ ha scritto nel messaggio <37626ce6...@news.unina.it>...


[snip]

>wait! ho detto che i Genesis sono i DT di tanti anni fa, non il contrario.
>Volevo dire che anche a loro venivano mosse accuse di essere pomposi e
>freddi. E poi erano famosi quanto i DT lo sono oggi. (Io onestamente non
>conosco tante band prog di oggi)

Non è esatto... i genesis ed il prog avevano allora tanta popolarità quanta
ne ha oggi Madonna.

[snip]

>Si, ma certamente non potranno mai avere la capacità di darti qualcosa come
>te la può dare un pezzo che è stato costruito pian piano. Anzi, io penso
>sempre che un lavoro da studio è sempre miliardi di volte meglio di un
>lavoro registrato live. Perchè in studio si accenutano i suoni da
>accentuare, si addolciscono degli altri etc.... e si rende la canzone una
>bella canzone. Cosa che non avviene nel live. Sono poche le canzoni che dal
>vivo trasmettono le stesse emozioni.

Mmm... mai sentito un live dei Rush? o dei Pink Floyd?

Federico Casali

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Ciao gente...
sono un grande appassionato di metal, cosi' come di fusion, jazz e, soprattutto,
progressive anni '70. Da quello che ho capito, Coroner sta sufficientemente
odiando i Dream Theater, preferendo le "criptiche" e deviate sonorita' dei
grandi anni '70...
Sono in un certo senso d'accordo, nel senso che a me i 'Theater piacciono molto,
soprattutto l'album che uscira'.. (si' e' una cazzata, ma credo che con J.Rudess
sara' molto poco commerciale e molto Dregs, per chi li conosce..), e adoro
follemente grandi come Jethro Tull (non li ha nominati nessuno di voi!!), ELP,
Genesis, King Crimson e Yes... senza dimenticarsi dei nostrani PFM, Banco e
molti altri. Devo invece dire di non essere assolutamente d'accordo parlando del
Liquid Tension Experiment. Proprio per questa sua grande "impronta
improvvisativa" lo trovo fantastico, molto spontaneo, forse con eccessi di
virtuosismo, ma non credo esasperatamente. (Poi sono un bassista e li' c'e' Tony
Levin...).
Ci si vedra' a Vigevano il 17 Luglio per i 'Tull???
Ciao!
Federico

Riki

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Coroner wrote:

> Constato con sempre maggiore gioia come i grandissimi gruppi prog e
> baroque anni 70 (e non solo quelli) non siano affatto dimenticati ed
> anzi rientrino tranquillamente nei gusti di tanti metallari.

Bhè diciamo che io ho fatto un percorso inverso:
Prima musica classica,dato che ho studiato pianoforte...poi sono passato
al rock progressivo,o meglio al rock cosidetto "sinfonico" anni '70 e
non,della quale mi considero un disreto conoscitore e poi utimamente al
metal,o meglio quel genere che si avvicina di più al rock progressivo e
cioè il power ed il prog metal.

Ricordate che riguardo al progressive anni '70,purtroppo vengono
ricordati solo i maggiori gruppi inglesi...ma in ogni singola nazione
d'Europa ci sono fior fiore di gruppi cosidetti minori,che se fossero
stati di nazionalità inglese,avrebbero forse avuto uguale successo.
Praticamente oltre agli stra-citati:Genesis,Yes,Jethro
Tull,K.Crimson,Gentle Giant,Van der graaf Generator,E,L & P,Camel
ecc,devono essere ricordati quei gruppi come gli Ange,gli Eloy,gli
Anyone's Daughter,Kansas,Kaipa,Cathedral e molti altri "minori"...poi
non parliamo dei gruppi italiani dove oltre ai famosissimi
P.F.M.,Orme,Area e B.M.S. ci sono decine di gruppi meteora(nel senso che
hanno fatto un album poi si sono sciolti)ma di uguale importanza tipo
Balletto di Bronzo,Metamorfosi,Biglietto per l'inferno,Campo di
Marte,Latte e miele,Locanda delle Fate,Quella vecchia locanda,Museo
Rosenbach,Osanna,New Trolls,Uno,Panna Fredda,Raccomandata Ricevuta
Ritorno,Rovescio della medaglia e molti altri...per non parlare dei
giorni nostri con gruppi del calibro dei Deus ex
Machina,Finisterre,Montefeltro,Asgard,Calliope,Castello di
Atlante,Divae,Nuova Era ecc.
Chiudo discorso,perchè non vorrei essere troppo O.T. anche se gli anni
'70 volente o nolente sono stati precursori di quello che sarà poi il
metal.

Invito comunque chi è interessato al progressive di fare un salto ogni
tanto sul N.G. it.arti.musica.rock.progressive dove io bazzico ormai da
un anno.
Ciao.

RIKI

Riki

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Coroner wrote:

> Pur condividendo solo in parte (come ben sai :-)) ) la tua
> affermazione secondo la quale gruppi come quelli da te citati siano
> "freddi", sono d'accordo sul fatto che, in determinati brani,
> prolungare un esercizio meramente stilistico senza la giusta dose di
> melodia puo' risultare si' geniale, ma anche snervante (non so quanti
> di fronte a Tales From Topographic Oceans degli Yes riescano a
> trattenersi e non premere il tasto stop del loro CD-player dopo

> qualche minuto :-)).

Eh eh...anche a te fa lo stesso effeto vero?...dal mio punto di vista in
quest'opera gli Yes avrebbero dovuto fare un solo cd e non un
doppio,raccogliendo e condensando le cose migliori,rendendole più
interessanti,meno "eccessivamente sinfoniche" come ad esempio "Relayer"
che è tecnicissimo,però raramente stufa come "Tales...".
Ma un pò tutti gli album degli Yes degli anni d'oro tipo "Close to the
Edge","The Yes album" e "Fragile" sono pieni di virtuosismi e buona
tecnica però a differenza di "Tales..." sanno regalarti maggiori
emozioni senza mai scadere nel banale.

RIKI

Riki

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
SAMAEL wrote:

>
> Non è esatto... i genesis ed il prog avevano allora tanta popolarità quanta
> ne ha oggi Madonna.

Vero...il progressive anni '70 era assolutamente di moda
all'epoca,quindi conosciutissimo come oggi lo sono U2,R.E.M. ed altri
strafamosi.



> Mmm... mai sentito un live dei Rush? o dei Pink Floyd?

Il live non sarà mai perfetto come un album da studio...però quante
volte ci è capitato di sentire un album-studio freddino per poi
rivalutarlo completamente in un incisione live?
Nel live c'è più pathos,anche più partecipazione...e soprattutto qualche
chicca in più...come spezzettoni solistici di buona fattura.

RIKI

Riki

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Federico Casali wrote:

> Sono in un certo senso d'accordo, nel senso che a me i 'Theater piacciono molto,
> soprattutto l'album che uscira'.. (si' e' una cazzata, ma credo che con J.Rudess
> sara' molto poco commerciale e molto Dregs, per chi li conosce..)

Intendi i grandi Dixie Dregs?...bhè molti conoscono questo gruppo
soprattutto grazie al divino Steve Morse.
Sono d'accordo con te sull'ultimo dei Dream Theater che se non erro
dovrebbe uscire nei prossimi mesi...innanzitutto credo che sarà meglio
di "Falling..." dato che non ci vuole molto,quando si è toccato il fondo
si dovrebbe per lo meno risalire...e poi per il fatto che di critiche
sull'ultimo album i DT ne hanno ricevute a dismisura soprattutto dai
fans...quindi se si rivelerà una mezza fregatura anche quest'album,vorrà
dire che non glie ne importa nulla della gente(vedi Metallica),ma il
loro unico interesse sarà il guadagno con una sempre pù marcata
commercialità a discapito della musica che conta.

, e adoro
> follemente grandi come Jethro Tull (non li ha nominati nessuno di voi!!),

Già fatto eh...eh...fai un salto su it.arti.musica.rock.progressive se
ti interessa.

Devo invece dire di non essere assolutamente d'accordo parlando del
> Liquid Tension Experiment. Proprio per questa sua grande "impronta
> improvvisativa" lo trovo fantastico, molto spontaneo, forse con eccessi di
> virtuosismo, ma non credo esasperatamente.

Sono d'accordo...

(Poi sono un bassista e li' c'e' Tony
> Levin...).

...uno degli innumerevoli membri alla corte di R.Fripp(K.Crimson).
...Levin di storia alle spalle ne ha abbastanza per essere un grande

> Ci si vedra' a Vigevano il 17 Luglio per i 'Tull???

Yes...il 17-18 luglio ci sarò...

RIKI

Federico Casali

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to

> Intendi i grandi Dixie Dregs?...bhè molti conoscono questo gruppo
> soprattutto grazie al divino Steve Morse.

Meno male che qualcuno li conosce! Sono un bassista (e li con LaRue giu' di dolori..),
ma adoro Steve Morse! E' secondo me il piu' grande chitarrista che ci sia in
circolazione.Credo tra l'altro che verranno i 'Purple a meta' luglio, forse a Pistoia
Blues....

> Sono d'accordo con te sull'ultimo dei Dream Theater che se non erro
> dovrebbe uscire nei prossimi mesi...innanzitutto credo che sarà meglio
> di "Falling..." dato che non ci vuole molto,quando si è toccato il fondo
> si dovrebbe per lo meno risalire...e poi per il fatto che di critiche
> sull'ultimo album i DT ne hanno ricevute a dismisura soprattutto dai
> fans...quindi se si rivelerà una mezza fregatura anche quest'album,vorrà
> dire che non glie ne importa nulla della gente(vedi Metallica),ma il
> loro unico interesse sarà il guadagno con una sempre pù marcata
> commercialità a discapito della musica che conta.

Spero onestamente che 'Falling sia stato frutto della contaminazione tamarra di
Sherinian. A me non era spiaciuto, ma preso cosi' isolatamente dai precedenti e
cercando di dimenticarsi che stavano suonando i DT... spero che si siano
sufficientemente riempiti le tasche e che ora facciano qualcosa di veramente
devastante... altrimenti non si risolleveranno piu'.

> Già fatto eh...eh...fai un salto su it.arti.musica.rock.progressive se
> ti interessa.

SONO TROPPO I PIU' GRANDI!!!!

> ...uno degli innumerevoli membri alla corte di R.Fripp(K.Crimson).
> ...Levin di storia alle spalle ne ha abbastanza per essere un grande

Ma poi ha praticamente inventato lo Stick!

>
>
> > Ci si vedra' a Vigevano il 17 Luglio per i 'Tull???
>
> Yes...il 17-18 luglio ci sarò...
>

Mi sembra di capire che non sai che gli Yes NON CI SARANNO! (MALEDIZIONE!)Ciao!


> RIKI


Riki

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Federico Casali wrote:

> > Yes...il 17-18 luglio ci sarò...
> >
>
> Mi sembra di capire che non sai che gli Yes NON CI SARANNO! (MALEDIZIONE!)Ciao!

No,no...purtroppo l'ho saputo...pensa che ci dovevano essere sia i Dream
Theater che i Kansas,ma poi hanno lasciato perdere.


RIKI

Coroner

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Riki <pr...@numerica.it> ha scritto:

>SAMAEL wrote:
>
>> Mmm... mai sentito un live dei Rush? o dei Pink Floyd?
>
>Il live non sarà mai perfetto come un album da studio...però quante
>volte ci è capitato di sentire un album-studio freddino per poi
>rivalutarlo completamente in un incisione live?
>Nel live c'è più pathos,anche più partecipazione...e soprattutto qualche
>chicca in più...come spezzettoni solistici di buona fattura.

PdA con entrambi :-)
Ed il discorso ovviamente si puo' estendere per i live di tantissimi
altri: Jethro Tull, Yes, Genesis, EL&P, ecc. (naturalmente oltre ad
essere titanici in studio, non potevano non esserlo anche sul palco).
Le loro performance sanno trasmettere un pathos davvero incredibile!
Le variazioni che inseriscono e gli assoli che regalano a profusione
impreziosiscono a dismisura una prestazione gia' di per se' da
brivido. E non riguarda solo i gruppi prog. Ad esempio, basterebbe
ascoltare le registrazioni dal vivo dei Deep Purple ... sprigionavano
un'energia incredibile!! Certo che quando quando questi gruppi si
lasciano prendere la mano... Wring That Neck eseguita dagli stessi DP
a Stoccolma nel 1970 (ed immortalata nel disco Scandinavian Nights)
dura la bellezza di 32:06!
Se, poi, passassimo al jazz ed alla fusion, il discorso diventerebbe
interminabile e nomi come Miles Davis, Uzeb, Chick Corea, Steps Ahead,
e cosi' via si assommerebbero all'infinito.

Coroner

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Riki <pr...@numerica.it> ha scritto:

>Eh eh...anche a te fa lo stesso effeto vero?...dal mio punto di vista in
>quest'opera gli Yes avrebbero dovuto fare un solo cd e non un
>doppio,raccogliendo e condensando le cose migliori,rendendole più
>interessanti,meno "eccessivamente sinfoniche" come ad esempio "Relayer"
>che è tecnicissimo,però raramente stufa come "Tales...".
>Ma un pò tutti gli album degli Yes degli anni d'oro tipo "Close to the
>Edge","The Yes album" e "Fragile" sono pieni di virtuosismi e buona
>tecnica però a differenza di "Tales..." sanno regalarti maggiori
>emozioni senza mai scadere nel banale.

Pienamente d'accordo :-)

Coroner

unread,
Jun 13, 1999, 3:00:00 AM6/13/99
to
Riki <pr...@numerica.it> ha scritto:

>Ricordate che riguardo al progressive anni '70,purtroppo vengono
>ricordati solo i maggiori gruppi inglesi...ma in ogni singola nazione
>d'Europa ci sono fior fiore di gruppi cosidetti minori,che se fossero
>stati di nazionalità inglese,avrebbero forse avuto uguale successo.
>Praticamente oltre agli stra-citati:Genesis,Yes,Jethro
>Tull,K.Crimson,Gentle Giant,Van der graaf Generator,E,L & P,Camel
>ecc,devono essere ricordati quei gruppi come gli Ange,gli Eloy,gli
>Anyone's Daughter,Kansas,Kaipa,Cathedral e molti altri "minori"...poi
>non parliamo dei gruppi italiani dove oltre ai famosissimi
>P.F.M.,Orme,Area e B.M.S. ci sono decine di gruppi meteora(nel senso che
>hanno fatto un album poi si sono sciolti)ma di uguale importanza tipo

<snip>

Ho preso buona nota di quei nomi che non conoscevo. Appena possibile
daro' loro l'ascolto che meritano. Ti ringrazio.

>Chiudo discorso,perchè non vorrei essere troppo O.T.

Tutt'altro. Benche' vi sia il NG specifico per questo tema, direi che
sia inevitabile citare alcuni gruppi anni '70 quando si discute di
prog metal (e non solo).

>anche se gli anni '70 volente o nolente sono stati precursori di quello che
>sarà poi il metal.

Ovviamente, PdA.

>Invito comunque chi è interessato al progressive di fare un salto ogni
>tanto sul N.G. it.arti.musica.rock.progressive dove io bazzico ormai da
>un anno.

Una lurkatina ogni tanto per attingere qualche informazione io la
faccio.

SAMAEL

unread,
Jun 14, 1999, 3:00:00 AM6/14/99
to


Federico Casali ha scritto nel messaggio <3763B09D...@tin.it>...

[snip]

...Jethro Tull (non li ha nominati nessuno di voi!!)

[snip]

Io si.

Nabla ½

unread,
Jun 14, 1999, 3:00:00 AM6/14/99
to
Soppesavo il mio opaco stipendio d'argilla quando il luminoso "SAMAEL"
<Li...@the.dog> dallo stipendio di giada disse:

>Se a te piacciono mi fa piacere. Se li rovi grandiosi pure. Come ho già
>detto, anch'io trovo carine certe cose dei DT. Ma con la tecnica che hanno
>potrebbero permettersi molto, molto, molto di più.

Aspetta. Riuscire a scrivere belle canzoni, imho c'entra poco con la
tecnica. Può aiutare la tecnica, ma fino ad un certo punto. E se reputi i
DT tecnicamente bravissimi, non puoi pretendere che facciano di +, perchè
non è detto che sappiano comporre brani liricamente migliori.

Andrea Venturino

unread,
Jun 14, 1999, 3:00:00 AM6/14/99
to
On Sat, 12 Jun 1999 14:08:41 GMT, Boy-c...@studenti.unina.it (Nabla
˝ ) wrote:


>>> "a chi fanno cagare le melanzane?"
>>

>>A me piacciono solo alla griglia.
>

>non capisci niente di metal..... la parmigiana di melanzane č il miglior


>disco che abbia mai sentito.... :)
>Ciao!
>

No tu non capisci niente! E' troppo commerciale! :-)
Ciao.

"If you're not now, you never were"

Mal

unread,
Jun 14, 1999, 3:00:00 AM6/14/99
to
io le ho prese una volta quando ero ubriaco e a forza di sboccarle mi hanno smagato, prima mi piacevano, ma ora hanno invertito il
senso di percorrenza dell' appartato digerente

--
My little homepage with links and some pics of me riding my CRE is at:
http://www.geocities.com/MotorCity/Speedway/3748/index.html

See you on ICQ, my number is 11325465

Coroner

unread,
Jun 14, 1999, 3:00:00 AM6/14/99
to
Federico Casali <whis...@tin.it> ha scritto:

>Ciao gente...
>sono un grande appassionato di metal, cosi' come di fusion, jazz e, soprattutto,
>progressive anni '70.

Idem :-)

>Da quello che ho capito, Coroner sta sufficientemente
>odiando i Dream Theater, preferendo le "criptiche" e deviate sonorita' dei
>grandi anni '70...

Beh, veramente, i DT li adoro anche se potrei muovere loro qualche
appunto per l'ultimo disco. Comunque, e' sottinteso come il prog anni
70 e le sue sonorita', in un ipotetico (ma improponibile) confronto
con i DT, prevarrebbe largamente.

>Sono in un certo senso d'accordo, nel senso che a me i 'Theater piacciono molto,
>soprattutto l'album che uscira'.. (si' e' una cazzata, ma credo che con J.Rudess

>sara' molto poco commerciale e molto Dregs, per chi li conosce..),

Me lo auguro, ma dovranno chiarire molto bene quale ruolo giocheranno
le componenti melodiche all'interno del loro prossimo lavoro, se
vorranno proseguire su un approccio piu' catchy (AOR) e meno prog
metal. Francamente, credo che non abbiano avuto una chiara idea sulla
strada da intraprendere in Falling Into Infinity (che apprezzo
comunque) e, nel timore di osare troppo, hanno fatto meta' e meta',
deludendo parzialmente su entrambi i piani e rischiando davvero di
trasformarsi nella incomprensibile versione prog metal dei Toto (senza
alcun intento offensivo verso questi ultimi).

>e adoro follemente grandi come Jethro Tull (non li ha nominati nessuno di voi!!), ELP,


>Genesis, King Crimson e Yes... senza dimenticarsi dei nostrani PFM, Banco e

>molti altri. Devo invece dire di non essere assolutamente d'accordo parlando del


>Liquid Tension Experiment. Proprio per questa sua grande "impronta
>improvvisativa" lo trovo fantastico, molto spontaneo, forse con eccessi di

>virtuosismo, ma non credo esasperatamente. (Poi sono un bassista e li' c'e' Tony
>Levin...).

PdA, anche se ci tengo a precisare che non di sola ed esclusiva
improvvisazione si tratta. Lo stesso Mike Portnoy ha definito la
settimana in cui hanno prodotto il primo lavoro, una delle piu' belle,
magiche e creative (e punto l'accento su questo ultimo termine) della
sua vita. Dal booklet si evince, inoltre, come si siano basati su
multi riffs portati da Jordan Rudess, oltre ad essersi messi a
tavolino per scrivere ed arrangiare alcuni pezzi. Beninteso, il grosso
dell'opera e' frutto di jam sessions (umorismo involontario :-) ), ma
questo come dici giustamente tu impressiona favorevolmente. Non
ritengo, quindi, si tratti di mera anarchia sonora, ma, al contrario,
una grande dimostrazione di abilita' nel "trovarsi" musicalmente
compatti in tempi cosi' ristretti, riucendo a proporre al contempo un
disco qualitativamente piacevole senza eccedere nei virtuosismi o
puntando solo su di essi (opinione personale ovviamente).

Fabio Lentola

unread,
Jun 15, 1999, 3:00:00 AM6/15/99
to
On Sun, 13 Jun 1999 11:30:49 +0200, "SAMAEL" <Li...@the.dog> wrote:


>>p.s. cita qualche gruppo che non ti fa l'effetto falqui così facciamo
>>un'analisi.
>
>In che ambito e in che genere?

vuoi che ti ponga dei limiti???
non è il mio stile! ;-D

vai a ruota libera.
ciao

Fabio

Nabla ½

unread,
Jun 16, 1999, 3:00:00 AM6/16/99
to
Soppesavo il mio opaco stipendio d'argilla quando il luminoso Riki
<pr...@numerica.it> dallo stipendio di giada disse:

>> Non è esatto... i genesis ed il prog avevano allora tanta popolarità quanta
>> ne ha oggi Madonna.
>
>Vero...il progressive anni '70 era assolutamente di moda
>all'epoca,quindi conosciutissimo come oggi lo sono U2,R.E.M. ed altri
>strafamosi.

Se è vero quel che dite allora tutte le persone che ascoltano musica hanno
avuto un drastico rimpicciolimento della materia grigia..... non posso
pensare che musica così difficile fosse ascoltata tanto e dopo meno di un
ventennio si è passati a suoni e ritmi straordinariamente lontani.... che
schifo, ragà.

>> Mmm... mai sentito un live dei Rush? o dei Pink Floyd?

dei pink si. Ma ribadisco che lo studio è meglio.

>
>Il live non sarà mai perfetto come un album da studio...però quante
>volte ci è capitato di sentire un album-studio freddino per poi
>rivalutarlo completamente in un incisione live?
>Nel live c'è più pathos,anche più partecipazione...e soprattutto qualche
>chicca in più...come spezzettoni solistici di buona fattura.

E' esatto quello che dici: è la partecipazione al live che rende l'album +
"caldo", ma la ricchezza di suoni e di voci non può essere paragonata alo
studio.

Fabio Lentola

unread,
Jun 17, 1999, 3:00:00 AM6/17/99
to
On Sun, 13 Jun 1999 11:30:49 +0200, "SAMAEL" <Li...@the.dog> wrote:


>>p.s. cita qualche gruppo che non ti fa l'effetto falqui cosě facciamo


>>un'analisi.
>
>In che ambito e in che genere?

vuoi che ti ponga dei limiti???

non sarei piů io allora!! ;-D

vai pue a ruota libera
ciao!!!

Fabio Lentola

p.s. ti avevo risposto in e-mail ma mi č tornata indietro

0 new messages