Arne
--
La grande Musica è quella tedesca
> Vediamo la vostra preparazione storica. Orsù.
> Si tratta di un'opera che Hitler, all'età di circa vent'anni, aveva già
> visto rappresentare trenta o quaranta volte (!), durante il suo
> soggiorno viennese. In qualche occasione l'opera in questione venne
> diretta da Gustav Mahler.
> Ovviamente l'autore è molto facile da individuare (trattandosi di
> Hitler). Un po' meno facile è indovinare l'opera.
Mah..., è' forse "Die Rose vom Liebesgarten" di Hans Pfitzner
Ciao
Enrico
> Vediamo la vostra preparazione storica. Orsù.
> Si tratta di un'opera che Hitler, all'età di circa vent'anni, aveva già
> visto rappresentare trenta o quaranta volte (!), durante il suo
> soggiorno viennese. In qualche occasione l'opera in questione venne
> diretta da Gustav Mahler.
> Ovviamente l'autore è molto facile da individuare (trattandosi di
> Hitler). Un po' meno facile è indovinare l'opera.
>
il Rienzi.
> Arne
s
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
I Maestri Cantori di Norimeberga.
Almeno così afferma Giudici, se non ricordo male.
Ciao.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ach... è anche la mia... mi devo preoccupare? :((((
ciao!
Apx.
--
"Non portare mai la tua donna alla
baia dei Porci. Lei capirà"
>
> Ach... è anche la mia... mi devo preoccupare? :((((
almeno tagliati quei baffetti.
> ciao!
>
> Apx.
GRANDIOSO! :))))))) Stasera niente prozac né valium, grazie!
ciao!
Apx.
--
"Non portare mai la tua donna alla
baia dei Porci. Lei capirŕ"
Spero di no, visto che è anche fra le mie preferite.
:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> kink64 ha scritto:
> ..
> Anche io sapevo il Rienzi, ma non ricordo dove l'ho letto.
> Ezio
Fuoco, fuochino, fuochetto...
> Vediamo la vostra preparazione storica. Orsù.
> Si tratta di un'opera che Hitler, all'età di circa vent'anni, aveva già
> visto rappresentare trenta o quaranta volte (!), durante il suo
> soggiorno viennese. In qualche occasione l'opera in questione venne
> diretta da Gustav Mahler.
> Ovviamente l'autore è molto facile da individuare (trattandosi di
> Hitler). Un po' meno facile è indovinare l'opera.
Lohengrin?
S'era fatto fare anche dei dipinti, mi sembra.
> Lohengrin?
> S'era fatto fare anche dei dipinti, mi sembra.
secondo qualcun altro era la vedova allegra.
" Tristano e Isotta " di Wagner
Pier
> "Cocco Bill"
>
> > Lohengrin?
> > S'era fatto fare anche dei dipinti, mi sembra.
>
> secondo qualcun altro era la vedova allegra.
Devo aver giocato troppo a Wolfenstein 3D.
Se ci fermiamo alla musica, e' anche tra le mie preferite. Ma il testo,
mein Gott!, e' quasi peggio del Parsifal.
I.
>
> " Tristano e Isotta " di Wagner
>
> Pier
BINGO! (almeno se facciamo caso alla statistica di ascolto da parte di
Hitler).
Fonte: Hitler; Ian Kershaw, Bompiani, III ed. 2003, pag. 66, che
riprende Adolf Hitler: Monologe im Fuhrerhauptquartier 1941-1944 p. 294
(22-23 febbraio 1942).
Comunque è vero che Hitler amò molto il Rienzi e L'Olandese volante,
mentre, secondo August Kubizek (Adolf Hitler. Mein Jugendfreund, 1953)
la sua opera preferita era il Lohengrin.
> BINGO! (almeno se facciamo caso alla statistica di ascolto da parte di
> Hitler).
>
hanno ritrovato l'ipod del fuhrer?
> Arne
s
> secondo qualcun altro era la vedova allegra.
Mica male come battuta. Quella dev'essere stata l'opera preferita di Adenoid
Hinkler.
dR
> hanno ritrovato l'ipod del fuhrer?
Questa č anche meglio. Lol.
dR
>
> Mica male come battuta. Quella dev'essere stata l'opera preferita di Adenoid
> Hinkler.
ma non era mica una battuta:
http://archive.operainfo.org/broadcast/composer.cgi?id=65&language=1
> dR
s
ROTFL
> ma non era mica una battuta:
>
> http://archive.operainfo.org/broadcast/composer.cgi?id=65&language=1
Oravvocapìto.
"Danny Rose" <vitto...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:434bb2bc$0$13360$4faf...@reader2.news.tin.it...