Per scrivere in un'altra lingua oltre a quella materna, occorre come
minimo conoscerla. Il Logi per essere più internazionale, ha scritto
in "inglese" il resoconto della Turandot a Pechino dove andò con tutto
il Comunale. Ecco l'articolo:
QUOTE
When I boarded the Alitalia 747 from Pisa to Beijing on August 26th,
1998, I was expecting a long but quite routinely work. I am a member
of the supporting staff of Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
(the Florence May Festival and opera house orchestra). The staff is
composed by four persons: Andrea Frullini, orchestra manager (in
charge of organizing the orchestra players); the two orchestra techs
(Antonio Carrara and Luca Mannucci), in charge of taking care of music
instruments; and your faithful writer, librarian, in charge of tmusic
scores and materials.
We did consider thisTurandot a routine work: my work was quite easy as
we already performed the opera in 1997 with Zubin Mehta conducting the
very same orchestra people; for Andrea, Antonio and Luca this was a
relatively simple tour, as performances were scheduled in only three
venues (the Forbidden City for Turandot, and three performances of
Verdi's Messa da Requiem at Century Theatre and People's Congress
House). On the contrary, we consider a tour as being really difficult
when we have to set up the stage every day in a different venue - this
being a little like packing and moving from home: when we are touring
our Orchestra packs about 80 flight cases of music intruments.
Other colleagues at Maggio Musicale had a much more difficult time:
I'm thinking about light techs, that had to work several night shifts
(from 8 pm to 6 am), or the production manager which was charged with
coordinating the whole machine. Some of these colleagues of ours, as
well as the choir members and repetiteurs, which had to reharse on
stage, leaved Italy well before us. Some of the techs first did set up
the Beijing Turandot and then moved to Shangai, where the new opera
house was opened at about the same time with a reprise of our Aida
production of 1996.
Several organization worked together in the Beijing Turandot; the main
three were O.O.S. - Opera on Original Site Inc., a Vienna-based
organization set up for this production, as the main producer; Maggio
Musicale Fiorentino as being in charge of the artistic side; CPAA
(China Performing Arts Agency) as being in charge of the local Chinese
organization. The PRC Culture Ministery was also involved, while audio
and video production were entrusted to the German BMG group.
We already performed a Zhang-Yimou-directed Turandot in Florence,
Maggio Musicale Fiorentino, 1997; this being a very different (indoor)
production from the Beijing 1998 one. In Florence Zhang Yimou had to
fill a limited space (an ordinary opera stage) and followed different
directing ideas. The theatrical Turandot was a visual feast in
colours, with a powerful red chromatic shift towering on the
spectator. Choral and ballet ensembles were extensively moving across
the stage. (BTW, the production will be performed again in Florence on
next September).
On the contrary, in Beijing Zhang Yimou had to fill an immense space
used as a stage set: the enormous place in front of the Palace of
Celestial Purity (included in the Forbidden City). Zhang Yimou chose
to have the operatic action (as described in the libretto) almost
entirely performed in a restricted space on the front, while keeping
the choral mass standing still on the marble stairs in front of the
stage; the remaining place in front of the palace was filled by moving
hundreds of extras, who had to reharse more than one month under
militar discipline in order to get to perfect sinchronism. When I am
saying 'militar discipline', I exactly mean it: male extras were
soldiers from the Police Department (and they were quite happy to be
there performing instead of being moved to the recently flooded zones
to work in the relief forces). Female extras were very young pupils
from Beijing Dance Academy (and their discipline was no less than
militar, too).
The principal obstacle to the regular working of the whole machine was
the weather. Beijing does not enjoy a favorable climate - in August
humidity is high and sun unrelenting. We were expecting almost no
rain; on the contrary it rained on most of reharsals, and also one of
the performances had to be suspended without getting to the end (it
began to rain lightly just few minutes before the end of the second
act, and Zubin Mehta had to conduct everything more and more faster in
order to get to the last chord before the big rain downpuring).
Beijing is a large city; better said, Chinese have a different sense
of proportions. The main roads are extremely wide (eight and more
lanes), and follow North-South and East-West lines (out of respect for
old Feng Shui teachings); these main roads still have the name of
ancient gates and ancient walls, no more present. Enclosed between the
main roads there are narrow alleys (hutong); some of them still have a
look coming from the past, and are very much like they were in
imperial times. There is a huge contrast between the new Beijing
(shopping malls, sandwich eateries, western shops) and the old Beijing
(hutongs, markets).
Our group was hit by a serious accident. A night, just after the stage
reharsal, a chorus lady was having a drink in a pub with her
colleagues when she fainted. Medical aid was summoned as soon as
possible, but she died after a pulmunar oedema in a short time. Our
company's doctors found her already dead when they arrived on the
place.
Daryl Green (she was British, but whe was an Italian resident since a
lot of years) was one of the most beloved members of the Coro del
Maggio Musicale Fiorentino for her kindness and her competence. The
reharsal room of the choir is now named after her memory.
On the Turandot stage three complete companies of singers did
alternate between consecutive performances; the second company
(Casolla -Larin - Frittoli - Colombara) is featured in audio and video
recordings. There were nine performances (one of them, as I wrote, was
left incomplete for the bad weather). The public was very much
non-Chinese (most of them were Americans and Germans); we also found
in Beijing a Florentine Maggio Musicale subscriber who always tries to
follow us in our tourneés.
We come back to Florence (tragically, with one person less) on Sep.
14th. I will not bore you writing about the last night, which we spent
packing everything. As a farewell after the last performance, Chinese
performers did some strange fireworks - long paper strips powered by
small crackers. All the paper strips did form a large knot around
everything in the orchestra pit; we spent a long time getting rid of
them. We had some worries in packing the musical instruments are there
were few lights and we were not able to keep track of the cases. We
ended after 2 PM, and getting out of the Forbidden City we found an
irreal Tien An Men square: a light but hot and humid fog, and scores
of policemen - the Chinese government does not like any public
unauthorized display on Tien An Men, and has it heavily policed day
and night (more by night than by day). We felt very unreal; we were
four Italians among hundreds of Chinese policemen, but we felt like
being a mob. We walked to our hotel (not a short stretch). The
following day we had ten hours and half flying time: the desert
Mongolia, the immense Siberia (half of the flying time), Ural
mountains. When we were flying over Krakow, Poland, we began feeling
at home.
UNQUOTE
Ecco invece come avrebbe dovuto scriverlo (se avesse fatto uno stop
over a Oxford...)
QUOTE
When I boarded the Alitalia 747 from Pisa to Beijing on August 26th,
1998, I was expecting a long but quite routine event. I am a member of
the support staff of the Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
(the Florence May Festival and opera house orchestra). The staff is
made up of four people : Andrea Frullini, orchestra manager
( responsible for organizing the musicians ); the two orchestra techs
(Antonio Carrara and Luca Mannucci), responsible for taking care of
instruments; and your faithful writer, the librarian, responsible
for music scores and materials.
We considered thisTurandot routine: my work was quite easy as we had
already performed the opera in 1997 with Zubin Mehta conducting the
very same orchestra; for Andrea, Antonio and Luca this was a
relatively simple tour, as performances were scheduled in only three
venues (the Forbidden City for Turandot, and three performances of
Verdi's Messa da Requiem at Century Theatre and People's Congress
House). On the contrary, we consider a tour as being really difficult
when we have to set up the stage every day in a different venue - this
being a little like packing up and moving house : when we are
touring our orchestra packs about 80 flight cases of music
intruments.
Other colleagues at Maggio Musicale had a much more difficult time:
I'm thinking about the lighting techs, who had to work several
night shifts (from 8 pm to 6 am), or the production manager who
coordinated the whole operation . Some of these colleagues of ours,
as well as the choir members and extras , who had to reharse on
stage, left Italy well before us. Some of the techs first set up the
Beijing Turandot and then moved to Shangai, where the new opera house
was opened at about the same time as our production of Aida in 1996.
Several organizations worked together on the Beijing Turandot; the
main three were O.O.S. - Opera on Original Site Inc., a Vienna-based
organization set up for this production, as the main producer; Maggio
Musicale Fiorentino being in charge of the artistic side; CPAA (China
Performing Arts Agency) in charge of the local Chinese organization.
The PRC Culture Ministery was also involved, while audio and video
production was entrusted to the German BMG group.
We already performed a Zhang Yimou-directed Turandot in Florence,
Maggio Musicale Fiorentino, 1997; this being a very different (indoor)
production from the 1998 Beijing one. In Florence Zhang Yimou had to
fill a limited space (an ordinary opera stage) and followed different
directing ideas. The theatrical Turandot was a visual feast of
colours, with a powerful red chromatic shift towering over the
spectators . Choral and ballet ensembles were extensively moving
across the stage. (BTW, the production will be performed again in
Florence in next September).
On the contrary, in Beijing Zhang Yimou had to fill an immense space
used as a stage set: the enormous area in front of the Palace of
Celestial Purity ( part of the Forbidden City). Zhang Yimou chose to
have the operatic action (as described in the libretto) almost
entirely performed in a restricted space in front, while keeping the
choral mass standing still on the marble stairs in front of the stage;
the remaining area in front of the palace was filled by moving
hundreds of extras, who had to rehearse more than one month with
military discipline in order to achieve perfect synchronism. When I
mention 'military discipline', I really mean it: male extras were
soldiers from the Police Department (and they were quite happy to be
there performing instead of being moved to the recently flooded zones
to work with the relief forces). Female extras were very young pupils
from the Beijing Dance Academy (and their discipline was no less
military as well).
The principal obstacle to the regular working of the whole production
was the weather. Beijing does not enjoy a favorable climate - in
August humidity is high and the sun unrelenting. We were expecting
almost no rain; on the contrary it rained for most of the
rehearsals, and also one of the performances had to be suspended
without finishing (it began to rain lightly just few minutes before
the end of the second act, and Zubin Mehta had to conduct everything
faster and faster in order to get to the last chord before heavy
rain poured down ).
Beijing is a large city; or rather, the Chinese have a different
sense of proportions. The main roads are extremely wide (eight or
more lanes), and follow North-South and East-West lines (out of
respect for ancient Feng Shui teachings); these main roads still
have the names of ancient gates and ancient walls which no longer
exist . Enclosed between the main roads there are narrow alleys
(hutong); some of them still have the look of coming from the
past, and are very much like they were in imperial times. There is a
huge contrast between the modern Beijing (shopping malls, sandwich
eateries, western shops) and the old Beijing (hutongs, markets).
Our group was hit by a serious accident. One night, just after the
stage rehearsal, a female chorus member was having a drink in a pub
with her colleagues when she fainted. Medical aid was summoned as soon
as possible, but she died shortly afterwards of a pulmonary edema.
Our company's doctors found her dead when they arrived at the scene
.
Daryl Green (she was British, but was a long time Italian resident)
was one of the most loved members of the Coro del Maggio Musicale
Fiorentino because of her kindness and her competence. The chorus
rehearsal room is now named in her memory.
On the Turandot stage three complete companies of singers alternated
among consecutive performances; the second company (Casolla -Larin -
Frittoli - Colombara) is featured in audio and video recordings. There
were nine performances (one of them, as I wrote, was left incomplete
because of the bad weather). The public was very much non-Chinese
(most of them were Americans and Germans); we also found in Beijing a
Florentine Maggio Musicale subscriber who always tries to follow us in
our tours.
We came back to Florence (tragically, with one person less) on Sep.
14th. I will not bore you with writing about the last night, which we
spent packing everything. As a farewell after the last performance,
the Chinese performers let off some strange fireworks - long paper
strips powered by small crackers. All the paper strips formed a large
knot around everything in the orchestra pit; we spent a long time
getting rid of them. We had some worries in packing the musical
instruments as there were few lights and we were not able to keep
track of the cases. We finished after 2 am , and leaving the
Forbidden City we found an unreal Tien An Men Square - a light but
hot and humid fog, and scores of policemen - the Chinese government
does not like any public unauthorized demonstrations in Tien An Men,
and has it heavily policed day and night (more by night than by day).
We felt very unreal; we were four Italians among hundreds of Chinese
policemen, but we felt as if we were a mob. We walked to our hotel (
quite a distance ). The following day we had a ten and a half hour
flight : the Mongolian desert , immense Siberia (half of the flight
time), the Ural mountains. When we were flying over Krakow, Poland,
we began to feel at home.
UNQUOTE
Ahh Logi e scrivi come magni........
GP
> Ahh Logi e scrivi come magni........
muah. Ho letto solo i primi due paragrafi e non mi pare poi male per un non
anglofono.
--
L'Esattore
a Randy Pausch.
Da non anglofono, mi pare che molti passaggi suonino un po' come
italiano tradotto in inglese piuttosto che inglese vero e proprio, ma
trattandosi di un articolo apparso sul sito privato di Logi non vedo il
problema. Soprattutto, non vedo la particolare utilità di aprire un
thread apposito su questa cosa.
> Da non anglofono, mi pare che molti passaggi suonino un po' come
> italiano tradotto in inglese piuttosto che inglese vero e proprio
sì certo non lo metto in dubbio, ma sarai d'accordo con me che ce ne vuole
di tempo per padroneggiare l'inglese da pensare direttamente in inglese e
non tradurre mentalmente i pensieri dall'italiano, cosa che poi per un uso
"di base" non è neanche male, IMHO.
> trattandosi di un articolo apparso sul sito privato di Logi non vedo il
> problema. Soprattutto, non vedo la particolare utilità di aprire un
> thread apposito su questa cosa.
quoto.
Non capisco cosa vuoi dimostrare. Io l'inglese lo so molto peggio, e allora?
Ti sei bravo, e bravo tu sia, dovevi proprio dirlo un'altra volta?
A prescindere dalle opinioni di Logi su Israele che non conosco e mi rifiuto
di conoscere, almeno fino a quando si sarà capaci di un civile confronto, in
luogo di isterici starnazzamenti.
Camomilliamoci
, con amicizia.
--
turdus merula
un po' provinciale, diciamo
> Soprattutto, non vedo la particolare utilità di aprire un
> thread apposito su questa cosa.
vero.
----
"mai in congiunzione col membro maschile" (Luca Logi / rodewalder)
cfr http://raionim.blogspot.com/2008/12/luca-logi-e-i-piselli.html
mi sembra un thread un pò fuori luogo sinceramente... boh
S
"Giampaolo Lomi" <gialo...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:0612n4he36qgsvaie...@4ax.com...
Logi non ha persecutori. Sono dei fan che prendono appunti.
---
"non ricordo il testo esatto ma ricordo che contiene un "si secchi
loro il ..." (Luca Logi / rodewalder)
cfr http://raionim.blogspot.com/2008/12/luca-logi-e-i-piselli.html
... un termine più dolce per dire persecutori :-)))
S
Non condivido il tuo post ad personam anche se afferro l'ronia.
Riconosco però che Logi dopo il fallimento delle sue idee politiche rischia
di diventare lo zimbello di questo forum.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> muah. Ho letto solo i primi due paragrafi e non mi pare poi male per un non
> anglofono.
l'unica cosa che ci ho capito è che io scrivo l'inglese molto meglio di
quanto il lomi scriva di musica
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ll...@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
> > Da non anglofono, mi pare che molti passaggi suonino un po' come
> > italiano tradotto in inglese piuttosto che inglese vero e proprio,
>
> un po' provinciale, diciamo
diciamo che negli anni si fa pratica e si migliora
la traduzione inglese delle frasi memorabili di Zanardo per il nuovo
sito sarŕ migliore
--
adesso ti racconto una barzelletta: "Perché voi ebrei siete tutti cosě
intelligenti ?" chiede un cattolico a un ebreo. E l'ebreo "perché gli
idioti li battezziamo quando nascono" (Andrea Zanardo)
http://groups.google.it/group/it.cultura.religioni/msg/b67208bca4591482?
hl=en&dmode=source
Beh, esiste anche l'inglese di "musica ficta" da qualche
parte in wikipedia :), tradusse un contributo sul canone
di Pachebel LOL
> Per scrivere in un'altra lingua oltre a quella materna, occorre come
> minimo conoscerla. Il Logi per essere più internazionale, ha scritto
> in "inglese" il resoconto della Turandot a Pechino dove andò con tutto
> il Comunale. Ecco l'articolo:
>
I livelli di padronanza delle lingue in Europa sono stati efficacemente
codificati dal Consiglio d'Europa (cfr.
http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.asp ). Indubbiamente il testo
che hai postato non è al livello più alto, di quasi bilinguismo diciamo, ma
potrebbe tranquillamente guadagnare al suo estensore un FCE (liv. B2) -
dove personalmente ho visto molto di peggio. Non sarà proprio
correttissimo, ma si tratta di comunicazione efficace su argomenti
disparati. E questo in Italia (ma anche in Spagna o Francia, in Germania o
altri paesi nordici un po' meno) significa appartenere a un'élite.
Pensa che proprio l'altro giorno un noto pubblicitario italiano mi ha
apostrofato in inglese dicendomi (traduco in italiano) "Sono sicuro che non
stai fornendo nessun biscottino!" mentre intendeva "Sono sicuro che non
stai rappresentando alcuna minaccia". Ed ha pure continuato così per un po'
insieme a un gruppo di suoi chiassosi amici (e amiche). E il bello che
questo casomai è uno che quando va in ufficio e parla con un cliente si
infiorisce la bocca di parolette come below the line, competitor,
marketing, advertising...
> Riconosco perň che Logi dopo il fallimento delle sue idee politiche
> rischia
> di diventare lo zimbello di questo forum.
Il "fallimento di un'idea" (o meglio di una sua realizzazione) fa diventare
zimbello? Annamo bene...
Ciao,
Lorenzo
PS: io non conosco Logi, né le sue idee politiche.
ma guarda, non credo proprio. ricordo l'ultimo zimbello di questo
forum e non era per le sue idee politiche ma per le sue idee
musicali.
cmq mi sembra la tecnica di striscia e delle iene, che uno magari è
anche nel torto all'inizio, ma gli rompono talmente tanto i coglioni
che quando gli si incastra il microfono in testa all'iniviato
decerebrato io ci godo, al di là di chi avesse ragione all'inizio:)
detto questo il post di apertura di questo thread, se fosse autentico,
mi sembra un tentativo meschino di allinearsi alla wave anti-logi che
sicuramente nasconde qualcosa sotto, probabilmente un vecchio screzio
o un tentativo di accaparrarsi le simpatie di chi, nemmeno un anno fa,
era stata sputtanata su questo stesso gruppo di discussione con nome e
cognome ( in maniera tra l'altro moltro sgradevole ) durante un flame
sul fascismo.e tutti i soloni al tempo si erano stracciate le vesti.
adesso invece sono tutte smancerie salamelecchi retromarce e
ritrattazioni.
bleah (cit.)
manuel
E' vero, a me piacerebbe padroneggiare l'inglese scritto
come Luca; sono ben al di sotto di quello :/
>Beh, esiste anche l'inglese di "musica ficta" da qualche
>parte in wikipedia :), tradusse un contributo sul canone
>di Pachebel LOL
Oh, si può inventare anche una lingua, in fondo. :-)
Tutta questa pretesa di comunicare, fin nei minimi dettagli...
dR :-) (oh, come stai? dolori a mano e avambraccio a parte, intendo:-)
In effetti... caso mai si diventa zimbello per come uno
integra un'idea - purtroppo, raramente un ideale - nel
proprio modo di essere. Mi è difficile pensare si possa
essere brave persone condividendo l'operato di Pol pot,
Hitler, Stalin, Franco e soci, ma ad esempio, e nel
cosiddetto caso di specie, io che sono di idee
diametralmente opposte a moltissime posizioni di Luca non
ho nessun problema nello stimarlo. E senza che debba fare
taglia e cuci "isolando" la persona dalle sue idee.
> PS: io non conosco Logi, né le sue idee politiche.
Sono indeterminate e come dire, "fluide" oscillando tra
posizioni molto diverse che spesso trovo incompatibili tra
loro; per quanto mi riguarda non le ho mai capite :) LOL.
Senza che questo implichi un giudizio ma solo come le cose
appaiono a me, lo trovo un misto tra posizioni cattoliche,
socialiste radicali e un pizzico di marxismo condito con
agganci ad altre idee ancora non escluso affatto il
riconoscimento dell'importanza della meritocrazia che
quanto sopra esclude e bolla a priori. In questo senso è
splendidamente incoerente. Ripeto, leggasi sempre "come
appare a me".
Nonostante tutto sono sicuro che sia onesto, è
intelligente e perbene ed è la sola cosa che conta. Se
fossi io il grande dittatore benevolo (BTW per me la forma
migliore di governo è la dittatura illuminata) non gli
darei mai una posizione tale che potesse trovarsi
coinvolto emotivamente in decisioni riguardanti ad esempio
quel che sta accadendo in Israele (e giuro che non ho
manco letto un post dei vari thread). Ma non esiterei a
metterlo ai vertici di un ipotetico ministero della
cultura musicale e dello spettacolo. Sicuramente sarebbe
capace di essere giusto e ragionevole, come sempre quando
non è coinvolto in cose politiche :)) farebbe un gran bel
lavoro e sicuramente contribuirebbe a portare l'Italia ai
vertici in questo campo (ovviamente lo sorveglierei LOL).
ciao ciao
Apx.
LOL, mi fai venire in mente un mezzo integralista che sta
cercando di far proselitismo per l'esperanto sul NG di
fisica. Mai mi sarei immaginato di sfiorare filologia e
glottologia su un NG del genere, un OT degno di *questo*
NG che però quanto a OT resterà sempre imbattuto e impunito :)
> dR :-) (oh, come stai? dolori a mano e avambraccio a
> parte, intendo:-)
Ti pare poco? Quella fuga mi distrugge, parafrasando la
pubblicità dei biscottini nella jungla. Vorrei avere le
braccia di Tyson sia per rimorchiare che per suonare. E
non mi si dica che non è questione di muscoli citandomi la
Argerich, lo so bene, è che mi piace fantasticare...
ciao!
C.
PS - presto ti telefono, sai che con te comunico meglio a
voce...
>> PS: io non conosco Logi, né le sue idee politiche.
>
> Sono indeterminate e come dire, "fluide" oscillando tra
> posizioni molto diverse che spesso trovo incompatibili tra
> loro; per quanto mi riguarda non le ho mai capite :) LOL.
Ricordatevi sempre che un po' di
incoerenza e' lo scotto da pagare per chi
vuole pensare con la propria testa, senza
usare idee preconfezionate.
--
========================
Marco Marcelli - Genova
========================
>Riconosco perň che Logi dopo il fallimento delle sue idee politiche rischia
>di diventare lo zimbello di questo forum.
Le opinioni politiche del Logi assai spesso mi procurano pruriti
irresistibili, ma che qualcuno possa ritenerlo uno zimbello mi pare
francamente roba dell'altro mondo.
Su "questo" NG non ho visto recentemente idee politiche di Logi, solo
rimandi da altri NG a mio avviso scorretti. E mi auguro che Logi non
risponda, almeno QUI. Sa fare ben altro, tipo dialogare con studenti di
violino sul fare il glissando-vibrato con movimento coordinato del polso,
che per me è turco ma fa capire il mondo del violino.
Che poi l'inteligentzia di IAMC sia mobilitata per farne uno zimbello è,
spero transitorio, effetto collaterale di una guerra disumana in corso non
so dove, ma i cui vapori tossici creano effetti deplorevoli.
Intanto, fin che non pongono l'embargo, camomilla per tutti.
Poi chi più avrà parlato a incentivare le radicalizzazioni settarie, più
avrà da riflettere.
--
turdus merula
>Le opinioni politiche del Logi
Il Logi politico e'mio e noi si litiga che e' una bellezza.
Se invece qualche esimio coglione, chiunque esso sia, pensa a Logi
come zimbello, cazzi suoi : se la passera' maluccio, proprio perche'
conosco bene il fiorentino.
Che comunque sa benissimo di avere validi alleati, alla bisogna.
Benedetto Zaccaria
Da che pulpito!
>Sono indeterminate e come dire, "fluide" oscillando tra
>posizioni molto diverse che spesso trovo incompatibili tra
>loro; per quanto mi riguarda non le ho mai capite :) LOL.
una cosa l'abbiamo capita: gli stanno sul culo gli ebrei
A casa mia si chiama antisemitismo
A casa vostra chiamatelo come cavolo vi pare
--
http://raionim.blogspot.com/2008/12/luca-logi-e-i-piselli.html
> Che comunque sa benissimo di avere validi alleati, alla bisogna.
infatti
quel fan di Haider, come si chiama?
febodelenda.
un poema
ti va proprio male
Il suo inglese è praticamente perfetto, visto che ha fatto studi a livello
dottorato in quella lingua
Tu nemmeno le medie hai fatto, in inglese
Buffone
> A prescindere dalle opinioni di Logi su Israele
no no, troppo facile, amico mio
Si tratta delle opinioni di Logi sugli ebrei, NON su Israele
Buona lettura della mia sign
> che non conosco e mi rifiuto di conoscere,
eh ti pareva
--
http://raionim.blogspot.com/2008/12/luca-logi-e-i-piselli.html
> Indubbiamente il testo
> che hai postato non č al livello piů alto, di quasi bilinguismo diciamo,
LOL
certo, ammetto che l'inglese di Logi in confronto al tuo č puro Shakespeare,
su questo non c'č dubbio
> Si tratta delle opinioni di Logi sugli ebrei
poveri ebreucci.
Tutti a parlarne male.
--
L'Esattore
a Randy Pausch.
Veramente, giuro, non ho seguito i vari threads. Per
quanto mi riguarda ho le mie idee sulla questione
palestinese, so bene che la vulgata di sinistra corrente
vuole i palestinesi come vittime dei mostri di Israele,
come se la situazione non fosse infinitamente più
complessa (o forse anche semplice: una certa parte del
mondo arabo ha bisogno di un nemico per tenersi coeso e
mantenere certi equilibri economici e Hamas, che è il
braccio secolare di queste "istanze" non si fa scrupolo di
usare i palestinesi come carne da macello per questo e si
ha gioco facile a dipingere Israele come l'aggressore). So
bene che mi metterei a farmi il sangue amaro perché *non*
apprezzo la strumentalizzazione che certa sinistra (non
tutta, voglio pensare) fa di questa faccenda e non ho
letto né partecipato.
Se è come dici, ovvero che a Luca stanno sulle scatole gli
ebrei, io non ce lo vedo antisemitista come tale. Ce lo
vedo in senso lato e come conseguenza di quella che mi
sembra essere una fede politica e la fede, si sa, ha i
suoi dogmi. In questo genere di cose penso che Luca mostri
i suoi limiti ma, ripeto, è solo una mia impressione. Lo
vedo più come una persona che per non contraddire gli
assunti della sua fede è "costretto" a trarne delle
conseguenze che forse nemmeno penserebbe o vorrebbe. Non
ce lo vedo a non dare una mano a un ebreo che gli
capitasse sotto il naso e avesse bisogno di una mano. Ma
non so, siamo esseri umani e come tali molto complicati e
contraddittori, tutto può essere.
Del resto ricordo bene una volta che rimproverasti me
solidarizzando con Luca proprio su questioni di politica.
Lo dico non per rivangare ma per cercare di riconciliarvi;
spendesti delle belle parole per lui, anche se "contro" di
me (mi incavolai pure io ma in generale, dopo che ho
replicato e spiegato le mie ragioni mi passa e non ho
rancori). Spero rifacciate pace.
ciao!
C.
ma, detto fra noi, chissenefrega?
mi pare che tu abbia proprio tempo da perdere per metterti a censurare
l'inglese di un altro che pubblica cose sul suo sito, quiindi a completa
responsabilità sua ...