copiatissima da
Country dance - How can I keep my Maiden Head
la strumentazione e la tonalità sono le stesse (cd col Collegium
Terpsichore, dir. Fritz Neumeyer, la sto ascoltando ora) e pure il tema è
quasi uguale, eseeguito in ambe2 i casi col violino. E pure la parte degli
altri strumenti....insomma, è lei!
Ma cos'è che ha composto "di suo", quell'uomo???
--
Elena
"Silently she walks..."
> Ma cos'è che ha composto "di suo", quell'uomo???
La pulce d'acqua e Il dono del cervo sono scopiazzate pure quelle?
e L' apprendista stregone? (con testo di Faletti)
e Domenica e Lunedì?
chiedo eh...
--
Per scrivermi privatamente: una bella spolverata all' indirizzo
le canzoni nuove boh, le vecchie parecchie.
ascoltale una dopo l'altra, pare la stessa canzone, giuro!!
Diverse canzoni sono sue, cosi' come altre sono invece di altri
compositori (fra cui lo stesso Faletti).
In molti casi invece (ma lui stesso lo dichiara, quindi non si puo'
parlare di un vero plagio!) ha ripreso vecchie canzoni e ballate. Mi
viene in mente per esempio "Ballo in fa diesis minore", la cui melodia
e' quella di "Schiarazule Marazule" di Mainerio, ma sicuramente ad
un'ora meno improba i miei neuroni potrebbero anche ricordare altri
titoli :-)
Ciao!
--
Vince
: Diverse canzoni sono sue, cosi' come altre sono invece di altri
: compositori (fra cui lo stesso Faletti).
: In molti casi invece (ma lui stesso lo dichiara, quindi non si puo'
: parlare di un vero plagio!) ha ripreso vecchie canzoni e ballate. Mi
: viene in mente per esempio "Ballo in fa diesis minore", la cui melodia
: e' quella di "Schiarazule Marazule" di Mainerio, ma sicuramente ad
: un'ora meno improba i miei neuroni potrebbero anche ricordare altri
: titoli :-)
:
Vero, vero!
Mi pare che Aldo abbia fatto una pagina con tutti suoi (di Branduardi, non
di Aldo) i plagi/copiature/etc......
Aldo confermi?????
> Vero, vero!
> Mi pare che Aldo abbia fatto una pagina con tutti suoi (di Branduardi, non
> di Aldo) i plagi/copiature/etc......
Qualcuno ha l'MP3 de "La pulce d'acqua" ??
Thanxxxxxxx !! :-))
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
http://xoomer.virgilio.it/marcelli.marco
> Ma cos'è che ha composto "di suo", quell'uomo???
probabilmente nulla.
Sarebbe ora di cominciare a copiare anche noi.
A quanto pare rende bene.....
Z
la forfora.
Annorum or sono, ad una trasmissione in Rai dedicata alle falsificazioni,
misi in onda i due pezzi (quello della mela da cogliere, e il Codex già
colto) uno dopo l'altro, e mi dissero che si era fortemente incavolato con
me (ma chissené?)
Salutoni a tutti/e
Fabio
"unodeitanti" <u...@deitanti.it> ha scritto nel messaggio
news:6opjd.281598$35.12...@news4.tin.it...
> E quella che "al mercato mio padre
> comprò" perfino un canto ebraico che si intona nella Cena di Pasqua, cioé
> nel Seder (che peraltro, in ogni dettaglio è esattamente, come credo tutti
> sappiano, l'Ultima cena di Gesù, un buon ebreo che santificava la Pasqua).
sì, yes, ne avevamo già discusso in un thread qui su
>
> Annorum or sono, ad una trasmissione in Rai dedicata alle falsificazioni,
> misi in onda i due pezzi (quello della mela da cogliere, e il Codex già
> colto) uno dopo l'altro, e mi dissero che si era fortemente incavolato con
> me (ma chissené?)
hai fatto bene
ciò
Z
Sì! :-)))
http://www.harmoniae.com/branduardi.cfm
L'ultimo suo musical che ho assistito dal vivo su San Francesco è stato
straordinario.
Ma comprati il cd che è pure bello!
Aggiungo:
Schiarazula Marazula è stato trascritto da Mainero, lo cantavano ai suoi
tempi...ma non è stato inventato da lui
E aggiungici anche il brano di cui parlavo prima!;-)
PS Donna ti voglio cantare sapevo che era uguale al Tourdion, di cui ho un
midi. Forse è La magdalena? Il testo dice "quand je bois du vin claret..."
ma l'autore è sempre Attaignant...
Conosco molto bene il brano in questione ("Quand je bois du vin
clairet") per averlo eseguito non so quante volte nella versione corale
(in effetti sembra che in origine fosse strumentale, e che le parole
siano state aggiunte successivamente). C'e' senza dubbio una certa
somiglianza fra "Donna ti voglio cantare" e il Tourdion pubblicato da
Attaignant, ma non sono proprio due brani identici. Puo' pero' darsi
che vi si sia ispirato, almeno in parte.
Per "La magdalena" invece non saprei, in questo momento non ricordo di
conoscerlo. Qualche altro riferimento? Dove lo trovo?
Ciao!
--
Vince
> L'ultimo suo musical che ho assistito dal vivo su San Francesco è stato
> straordinario.
Hem....
*cui* ho assistito ecc. ecc.
FdL
(A parte questo, carino il sito)
Scusa, dimenticavo... Vista l'ora del mio post precedente ancora
qualche rotellina non girava alla giusta velocità ;o)
Non ho capito bene se tu intendi che Tourdion e "Quand je bois du vin
clairet" siano due brani diversi.
In realtà sono lo stesso brano. Da qualche parte in rete dovrebbe pure
esserci la partitura (se non la trovi posso comunque inviartela io). E'
un brano strumentale pubblicato nel 1530 da Attaingnant, su cui è stato
adattato un testo, diverso peraltro nelle 4 voci, che cantano
contemporaneamente parole diverse.
Se poi non vado errato "La Magdalena" dovrebbe essere una basse-dance,
sempre pubblicata da Attaingnant. Spesso in Francia basse-dance e
tourdion erano abbinati: una danza lenta la prima, veloce invece il
secondo (come pavana e gagliarda in Italia).
Tornando a "Donna ti voglio cantare" di Branduardi (che adesso non ho
sottomano, per cui non posso controllare con esattezza), mi sembra di
ricordare che riprenda solo la prima parte di Tourdion, modificando
però il ritmo, alcune note, e soprattutto nella parte del basso
l'impianto "armonico" (meglio forse dire modale). Potrò essere più
preciso stasera, quando sarò a casa e potrò verificare bene.
A scanso di equivoci dico che a me la musica di Branduardi piace... :-)
Mi viene però da fare una considerazione. La parola "plagio" forse è
eccessiva. Come già abbiamo detto, anticamente la "circolazione" dei
temi, delle melodie e dei bassi, era una cosa normalissima. Bach stesso
ha scritto un gran numero di brani - i corali per organo, le cantate...
- basati su temi preesistenti (ovvero i corali luterani). Nell'ottica
applicata alla musica di Branduardi, si dovrebbe quindi per par
condicio accusare di plagio anche il grande Johann Sebastian...! ;-)
Ciao!
--
Vince
: Scusa, dimenticavo... Vista l'ora del mio post precedente ancora
: qualche rotellina non girava alla giusta velocità ;o)
: Non ho capito bene se tu intendi che Tourdion e "Quand je bois du vin
: clairet" siano due brani diversi.
no no, sono lo stesso brano!:-)
L'ho suonata nel '98
: Tornando a "Donna ti voglio cantare" di Branduardi (che adesso non ho
: sottomano, per cui non posso controllare con esattezza), mi sembra di
: ricordare che riprenda solo la prima parte di Tourdion, modificando
: però il ritmo, alcune note, e soprattutto nella parte del basso
: l'impianto "armonico" (meglio forse dire modale). Potrò essere più
: preciso stasera, quando sarò a casa e potrò verificare bene.
ne ha modificato il tempo, da 3/4 (3 pulsazioni) a 6/8 (2), ma vado ad
orecchio, non ho la partitura sottomano
anche della 2° parte
:
: A scanso di equivoci dico che a me la musica di Branduardi piace... :-)
anche a me!:-)
Sarà per ché mi piace la musica antica?
Sarà perché cantavo Alla fiera dell'est a 3 anni (e ne ho una cassetta)?
: Mi viene però da fare una considerazione. La parola "plagio" forse è
: eccessiva. Come già abbiamo detto, anticamente la "circolazione" dei
: temi, delle melodie e dei bassi, era una cosa normalissima.
anticamente certo!
ma dire che molta roba l'hai scritta tu caro Angelo, quando invece l'hai
"copiata" e senza nemmeno scriverlo nei vecchi dischi...
eeeehhhh.... non si fa mica questo......:_PPPP
PS Aggiungo:
Da "Si può fare", l'inciso strumentale è un misto tra la mourisque di Susato
e un pezzettino di una marcia di Bach (dal libro della Maddalena, ho il
midi)
Ho deciso di imparare a parlar male sennò mi dicono che fo lo snob.
> (A parte questo, carino il sito)
'nzomma, a me non è che sembri poi un granché.
Magari se Elena volesse collaborare un po' si potrebbe rimpolpare con
qualcosa di interessante! ;-))
ovvero "mi sono rotto, lascio a qualcun altro il lavoro"!
:_PPPPPPP
purtroppo non ho tutti i dischi di Branduardi, ma solo 1 cassetta registrata
da un cd, un live, musiche da film e Futuro antico 1.
Leggi gli altri post, ho scritto delle aggiunte che puoi aggiungere!,-)
Appena trovo qualcosa di nuovo ti avverto!
Brava!
Uè, sei davvero una fanciulla perspicace! ;-))))
> purtroppo non ho tutti i dischi di Branduardi, ma solo 1 cassetta
> registrata da un cd, un live, musiche da film e Futuro antico 1.
> Leggi gli altri post, ho scritto delle aggiunte che puoi
> aggiungere!,-) Appena trovo qualcosa di nuovo ti avverto!
Puoi sempre colmare il vuoto pneumatico del rimanente sito.
Insomma, qualciasi cosa che trovi va bene: ghironde, compositori, robe varie
ed eventuali... ecc. ecc. ecc. :-)