Ipotesi A : dipende dal tecnico audio addetto alla ripresa
ipotesi B : dipende dal tecnico audio addetto alla trasmissione
Cmq Gatti non riesce a piacermi. Dicono lo prenderanno come capo...
lz
> Ho ascoltato il concerto via satellite. Il segnale è in standard Mpeg2
> con bitrate costante a 192Kbit e frequenza di campionamento a 48kz,
> molto buono e senza i problemi descritti. E dire che la Rai tirchieggia
> rispetto a moltissime altre radio pubbliche europee: lo standard ormai
> si è alzato a 256Kbit (molto vicino alla qualità cd), ma Orf1 (Austria)
> e Radio4 (Olanda) trasmettono via satellite anche una parte della
> programmazione in Dolby 5.1! Consiglio spassionatamente di passare al
> satellite, anche per azzerare rumore di fondo e disturbi caratteristici
> della modulazione in frequenza analogica. Io l'ho fatto dopo aver
> imprecato per anni contro le trasmissioni FM e mi sono ritrovato di
> colpo in paradiso.
>
Ehm, stai rispondendo ad un messaggio del mese di aprile .-) la
parabola ce l'ho e i problemi di cui sopra, quando presenti,sono gli
stessi, che si ascolti in fm o via satellite. la mia modulazione di
frequenza è comunque nitidissima, basta avere l'antenna puntata nella
giusta direzione e non abitare in una zona disgraziata. in questo caso
è meglio che dal satellite.
lz
Riesci a prendere Radio3 col digitale terrestre? (Mux Rai B dove non è
ancora avvenuto lo swich-off, Mux 1 Rai se già avvenuto). Vedere:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Io la prendo sia sul satellite sia sul digitale terrestre, il difetto è
sempre lo stesso: un canale (il destro) "frigge" sui livelli alti.
--
Federico Spano`
Io non son mai riuscito a capire come avere i dati del segnale audio.
Sarebbe utile per non sprecare memoria pc sulle registrazioni dirette.
Come si fa?
Inoltre, per registrare con sw tipo Audacity per poi fare i necessari
aggiustamenti, hai idea di come influisca la scheda audio? Il mio pc non è
vecchio, ha una scheda Realtech. Passo da parabola digitale con ricevitore
tipo SAT+, Digital Satellite Receiver, che collego alla scheda. Chiedo
troppo?
Magari tu o qualcuno è esperto e ha qualche dritta......
Grazie.
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
>
> Io non son mai riuscito a capire come avere i dati del segnale audio.
> Sarebbe utile per non sprecare memoria pc sulle registrazioni dirette.
> Come si fa?
> Inoltre, per registrare con sw tipo Audacity per poi fare i necessari
> aggiustamenti, hai idea di come influisca la scheda audio? Il mio pc non è
> vecchio, ha una scheda Realtech. Passo da parabola digitale con ricevitore
> tipo SAT+, Digital Satellite Receiver, che collego alla scheda. Chiedo
> troppo?
Non sono un esperto ma credo sia meglio che tu salva i file in .wav
o .aiff, qualsiasi sia la fonte, altrimenti ricomprimi il segnale una
seconda volta.
lz
> Io non son mai riuscito a capire come avere i dati del segnale audio.
Parli del satellite? Ci sono ricevitori che ti consentono di salvare
direttamente lo stream digitale: da lě si vede che il segnale della rai
č a 192 kbps. Il formato da satellite č sempre MP2 a 48000 Hz.
Se parli invece dello stream internet, l'applicazione che usi per
ascoltarlo dovrebbe darti anche le informazioni che cerchi.
Maurizio
--
Per rispondermi via e-mail togli l'ovvio.
Caro Aristide,
come fai ad ascoltare Radio4 ? Da Siena sul satellite Astra è
criptata. prendi un altro satellite ?
Grazie
Andrea
Io avevo i tuoi stessi problemi poi un amico mi ha consigliato il
Dreambox.
Credo che per registrare dal satellite le radio il metodo migliore sia
possedere un Dreambox
http://www.dreambox.it/
http://www.dream-multimedia-tv.de/
è un decoder con sistema operativo Linux con hard disk integrato
facilissimo da usare.
Andrea
> Credo che per registrare dal satellite le radio il metodo migliore sia
> possedere un Dreamboxhttp://www.dreambox.it/http://www.dream-multimedia-tv.de/
> è un decoder con sistema operativo Linux con hard disk integrato
> facilissimo da usare.
> Andrea
vedo che ci sono una dozzina di modelli, da quanto a quanto in euro?
lz
Personalmente sono ancora per un vecchio PC con window$ 2000 o XP,
una scheda da pochi euro tipo skystar2 un software ProgDvb (gratuito) e
VPlug (gratuito). I convertitori (ma non ce ne e' bisogno), un bel tera
esterno... e via...
Se ho ben capito, tu colleghi l'uscita audio analogica del ricevitore
satellitare all'ingresso audio del pc, giusto? Se è così, il segnale
digitale che entra nel ricevitore subisce una doppia conversione: da
digitale ad analogico nel ricevitore e da analogico a digitale nella
scheda audio del pc. Teoricamente ciò non va bene, perché ogni processo
di conversione comporta un degrado del segnale. Da un punto di vista
pratico, la qualità che si può ottenere è comunque molto buona perché al
giorno d'oggi i convertitori a livello hardware sono di buona qualità,
almeno per trattare segnali con livello di qualità cd.
La soluzione migliore ritengo sia installare nel pc una scheda pci con
un ricevitore radio-tv satellitare (ce n'è di produzione cinese da pochi
euro, oppure occidentale un po' più qualitiva come Technisat o
Hauppauge). Consente di registrare direttamente il flusso audio mp2 così
come arriva dal satellite.
Invece io li ricevo bilanciati ma il destro distorce a livelli alti (di
volume, ovviamente). Qui ci vuole una spiegazione. Il disturbo che
ascolto è un tipico "clipping" e cioè quel particolare tipo di
distorsione che si crea in un canale digitale quando il livello in
ingresso supera il livello massimo rappresentabile. L'onda risulta
quindi tagliata in alto, da cui il termine "clipping". La cosa
particolare è che qui il clipping si manifesta quando il segnale che io
ricevo è ben lontano dal fondo scala, ma (immagino) era a fondo scala in
qualche fase del trattamento Rai. Voglio dire, a loro in qualche punto
della catena il segnale va in clipping, ma dato che prima della
trasmissione viene riabbassato a me arriva clippato ma lontano dal fondo
scala. Spiegazione confusa e imprecisa ma non so fare di meglio :)
Ovviamente se sostengo che sia un problema Rai è perché a parità di
tutto (satellite, ricevitore, tutta la catena di riproduzione) lo rilevo
solo sui canali Rai. Anche via streaming Internet.
--
Federico Spano`
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
"Aristide" <aristid...@limper.com> ha scritto nel messaggio
news:4c89381b$0$12131$4faf...@reader4.news.tin.it...
> Il 06/09/2010 16:52, turdusmerula ha scritto:
>>
>> Io non son mai riuscito a capire come avere i dati del segnale audio.
>> Sarebbe utile per non sprecare memoria pc sulle registrazioni dirette.
>> Come si fa?
>> Inoltre, per registrare con sw tipo Audacity per poi fare i necessari
>> aggiustamenti, hai idea di come influisca la scheda audio? Il mio pc non
>> è
>> vecchio, ha una scheda Realtech. Passo da parabola digitale con
>> ricevitore
>> tipo SAT+, Digital Satellite Receiver, che collego alla scheda. Chiedo
>> troppo?
>> Grazie.
"Aristide" <aristid...@limper.com> ha scritto nel messaggio
news:4c89381b$0$12131$4faf...@reader4.news.tin.it...
> Il 06/09/2010 16:52, turdusmerula ha scritto:
"Aristide" <aristid...@limper.com> ha scritto nel messaggio
news:4c89381b$0$12131$4faf...@reader4.news.tin.it...
> Il 06/09/2010 16:52, turdusmerula ha scritto:
>>
>> Passo da parabola digitale con ricevitore
>> tipo SAT+, Digital Satellite Receiver, che collego alla scheda. Chiedo
>> troppo?
>> Grazie.
>
> Se ho ben capito, tu colleghi l'uscita audio analogica del ricevitore
> satellitare all'ingresso audio del pc, giusto? Se è così, il segnale
> digitale che entra nel ricevitore subisce una doppia conversione: da
> digitale ad analogico nel ricevitore e da analogico a digitale nella
> scheda audio del pc. Teoricamente ciò non va bene, perché ogni processo di
> conversione comporta un degrado del segnale. Da un punto di vista pratico,
> la qualità che si può ottenere è comunque molto buona perché al giorno
> d'oggi i convertitori a livello hardware sono di buona qualità, almeno per
> trattare segnali con livello di qualità cd.
> La soluzione migliore ritengo sia installare nel pc una scheda pci con un
> ricevitore radio-tv satellitare (ce n'è di produzione cinese da pochi
> euro, oppure occidentale un po' più qualitativa come Technisat o
> Hauppauge). Consente di registrare direttamente il flusso audio mp2 così
> come arriva dal satellite.
E' così che faccio. Il ricevitore satellitare ha già anche la presa per il
cavo digitale. Penso che proverò a informarmi per una nuova scheda. Grazie.
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
In soldoni significa che all'ascolto il canale sinistro risulta
preponderante. Dico bene?
Qui un esempio che avevo postato tempo fa (live FM 99.90)
http://dl.dropbox.com/u/320136/DSCH-raiTo8apr2010.wav
qui da vedere
http://dl.dropbox.com/u/320136/DSCH-raiTo8apr2010.JPG
lz
>On 9 Set, 22:19, Federico Spano` <fsp...@tiscali.it> wrote:
>>
>> Invece io li ricevo bilanciati ma il destro distorce a livelli alti (di
>> volume, ovviamente). Qui ci vuole una spiegazione. Il disturbo che
>> ascolto è un tipico "clipping" e cioè quel particolare tipo di
>> distorsione che si crea in un canale digitale quando il livello in
>> ingresso supera il livello massimo rappresentabile. L'onda risulta
>> quindi tagliata in alto, da cui il termine "clipping". La cosa
>> particolare è che qui il clipping si manifesta quando il segnale che io
>> ricevo è ben lontano dal fondo scala, ma (immagino) era a fondo scala in
>> qualche fase del trattamento Rai. Voglio dire, a loro in qualche punto
>> della catena il segnale va in clipping, ma dato che prima della
>> trasmissione viene riabbassato a me arriva clippato ma lontano dal fondo
>> scala. Spiegazione confusa e imprecisa ma non so fare di meglio :)
>>
>> Ovviamente se sostengo che sia un problema Rai è perché a parità di
>> tutto (satellite, ricevitore, tutta la catena di riproduzione) lo rilevo
>> solo sui canali Rai. Anche via streaming Internet.
>>
>
>
>In soldoni significa che all'ascolto il canale sinistro risulta
>preponderante. Dico bene?
No. Sono identici. Il destro, in più, intanto che suona, ogni tanto (ma
anche ogni poco, secondo quello che ne sta uscendo) frigge. Stasera
friggeva il sinistro, veramente.
>Qui un esempio che avevo postato tempo fa (live FM 99.90)
>http://dl.dropbox.com/u/320136/DSCH-raiTo8apr2010.wav
>qui da vedere
>http://dl.dropbox.com/u/320136/DSCH-raiTo8apr2010.JPG
>
>lz
Il tuo esempio invece è pesantemente sbilanciato a sinistra. All'inizio
frigge anche un po', ma non così chiaramente come quello che sento io.
va bene, metterò un esempio anch'io.
--
Federico Spano`
>> Ovviamente se sostengo che sia un problema Rai è perché a parità di
>> tutto (satellite, ricevitore, tutta la catena di riproduzione) lo rilevo
>> solo sui canali Rai. Anche via streaming Internet.
>I formati dello streaming radio Rai sono molto modesti: 96Kbit WMA e, mi
>pare, 32Kbit Realaudio. Non li prenderei neppure in considerazione per
>la questione.
C'è anche un 96 mp3 che è un po' meglio.
>>
>> --
>> Federico Spano`
>Per dare un approccio un po' scientifico alla questione (l'orecchio alle
>volte inganna), ho provato a caricare in un editor audio un file mp2,
>ottenuto registrando sul pc il flusso audio come arriva dal satellite.
>L'editor, naturalmente, converte il flusso mp2 (compresso) in wave (non
>compresso). Risultato: in nessuno dei due canali compaiono indizi di
>distorsione da clipping o altro. Risulta che i due canali hanno un
>segnale alquanto diverso per contenuto in frequenze e in dinamica. In
>particolare, si nota un maggior contenuto di alte frequenze nel canale
>destro, cosa che, a mio avviso, si nota benissimo, da molto tempo, anche
>all'ascolto giostrando con il balance dei canali.
Potrebbero essere appunto le frequenze che friggono. Ho provato anch'io
tempo fa a vedere se il clipping era visibile a occhio, non lo era.
>Se non ricordo male l'inizio della discussione, dici che in analogico FM
>il difetto non si presenta?
Non ho provato perché prendo abbastanza male l'fm, ma con un po' di
calma posso provare.
--
Federico Spano`
>Il 10/09/2010 00:18, Federico Spano` ha scritto:
>> On Thu, 09 Sep 2010 23:42:38 +0200, Aristide<aristid...@limper.com>
>> wrote:
>>
>>>> Ovviamente se sostengo che sia un problema Rai è perché a parità di
>>>> tutto (satellite, ricevitore, tutta la catena di riproduzione) lo rilevo
>>>> solo sui canali Rai. Anche via streaming Internet.
>>> I formati dello streaming radio Rai sono molto modesti: 96Kbit WMA e, mi
>>> pare, 32Kbit Realaudio. Non li prenderei neppure in considerazione per
>>> la questione.
>>
>> C'è anche un 96 mp3 che è un po' meglio.
>Mi indicheresti l'indirizzo, per cortesia? Su listenlive.eu non c'è.
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=153177
--
Federico Spano`
> Io non son mai riuscito a capire come avere i dati del segnale audio.
Con l'attrezzatura che ho a casa posso fare in due modi:
- registrare su disco rigido da decoder satellitare. Il Clarke-Tech 2500
Plus* che possiedo registra il flusso MPEG esattamente come arriva dal
satellite. Il file può essere poi portato su computer, e il file audio
estratto con appositi programmi (su Mac uso l'ottimo DVD Remaster).
- registrare su DVD, ed estrarre l'audio da computer (con lo stesso
programma di cui sopra, o con un programma di registrazione dei flussi
audio, come - su Mac - WireTap Studio).
Ciao,
Paolo
* Non consiglio questa marca, perché nonostante l'ottima qualità
dell'immagine (se si ama un'immagine un po' freddina) il dispositivo è
pieno di errori di programmazione e traduzione, e l'azienda non sembra
interessata né a risolverli, né a comunicare con i clienti.