Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Umorismo in musica

88 views
Skip to first unread message

Il_Moro

unread,
Nov 29, 2003, 5:35:05 PM11/29/03
to
Pensavo che per un compositore di musica, diversamente da quanto avviene in
altre forme d'arte, suscitare il riso o l'ilarità di chi ascolta è molto,
molto più difficile che non commuovere fino alle lacrime. Si potrebbe
riflettere che se l'umorismo è il sentimento del contrario, i segni
musicali, che significano solo se stessi, non ammettono "contrari"; di qui
la difficoltà ad ottenere effetti umoristici nel linguaggio musicale.

Certo, quando la musica si accompagna alla parola, il discorso cambia. Sono
stato a vedere il Don Pasquale un paio di mesi fa e naturalmente il basso
buffo mi ha fatto sbellicare dalle risa; e la definizione pirandelliana di
umorismo, che ho preso in prestito più sopra, si adatta perfettamente alla
situazione: il basso dovrebbe essere il serio babbo attaccato alle cose
concrete, e invece il bacucco si va ad innamorare di una giovinetta.
Zàcchete, sentimento del contrario! La cosa interessante in questo caso,
però, è che anche la musica, come la drammaturgia, si adatta alle
contraddizioni che stanno alla base della comicità del personaggio: il
timbro profondo della voce si concilia, eppure contrasta, con l'agilità di
gorgheggi innamorati, volatine, pronuncie velocissime eccetera. Doppio
godimento: ci si diverte e si resta impressionati dal virtuosismo di chi ci
fa ridere

La parola gioca un ruolo fondamentale non solo nella musica con testo
cantato, ma anche nei pezzi "a programma": ad esempio se "i pianisti" nel
"Carnevale degli animali" non avessero il titolo, il pezzo sarebbe solo
un'orrida porcheria; o anche "le tartarughe", uno magari sorriderebbe
pensando "toh, senti che lento 'sto can-can" ma pensare alla tartarughina
che alza la gamba a 36 di metronomo, ti manda in ROTFL...

Ma questi sono forse esempi che mi portano fuori strada rispetto al mio
dubbio iniziale. Testo o titolo, quando c'è la parola, la parola
spadroneggia, e fa parlare solo di sé. Il vero problema è questo: si può
definire una categoria di umorismo che sia completamente contenuta nel
linguaggio musicale? Probabilmente non ha senso che mi chieda *perché*
un'ouverture di Rossini (anche senza titoli e trame e personaggi), o la
parte "alla turca" dell'"Inno alla gioia", o Perlman che suona la "ridda dei
folletti" di Bazzini, mi fanno (sor)ridere; così non avrebbe senso chiedersi
perché il quintetto in sol minore di Mozart, per non parlar del Requiem, o
l'Arpeggione, per dire, mi fanno venire i lacrimoni.

E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa ridere?
ma in senso buono, mi raccomando! :-)


Il Moro

PS: qualche mese fa su radio3 avevo sentito parlare di un festival musicale,
con composizioni appositamente scritte per l'occasione, che si tiene
annualmente (?) in Germania (?), e che è tutto dedicato a musica
"umoristica"... Qualcuno ne sa qualcosa in più?


.·°^°·.Elena.·°^°·.

unread,
Nov 29, 2003, 5:49:22 PM11/29/03
to
"Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it> ha scritto nel messaggio
news:ta9yb.157183$e6.57...@twister2.libero.it...

: E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa


ridere?
: ma in senso buono, mi raccomando! :-)


il duetto buffo dei gatti di Rossini! :-)))))))) ma ovviamente dipende dagli
interpreti...ci mettessimo Giorgia e Bocelli non sarebbe la stessa cosa...
E anche il Contraponto bestiale alla mente di Vecchi, sempre coi suoni di
animali (lol, non riuscivo a cantarlo ai tempi, io facevo la terza voce, il
"chiuuuuu", finivamo sempre a ridere!)...ma anche ad ascoltarlo fa
ridere!:-)
Tra i brani strumentali...
Il 3° movimento della sonata n. 6 di LVB, la fuga....troppo simpatico!!! Ed
è un fa maggiore, tonalità calda e solare!!
E anche la marcia militare di non mi ricordo quale sinfonia di Haydn, non fa
proprio ridere, ma mi mette veramente il buonumore, è uno spasso
fischiettarla sopra il disco!:-)
Anche Cavalleria leggera di von Suppé, ma forse perchè era la sigla di
Provini, programma di Gianni Ippoliti di 10-15 anni fa...

NP Beethoven, sonata n. 6 in fa maggiore, op.10 n. 2, una ridente
goduria!:-)

--

Elena
"Silently she walks..."


Marco Trapanese

unread,
Nov 30, 2003, 4:45:14 AM11/30/03
to

> E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa
ridere?
> ma in senso buono, mi raccomando! :-)

mah... ad esempio la sinfonia del Don Pasquale per me è esilarante, come
anche le sinfonie di Rossini, ma forse siamo sempre legati al contesto che
verrà...

prettamente strumentali che suscitano ilarità metterei:
- l'arietta della 111 di LvB,
- il primo tempo del 5° brandeburghese
- il terzo tempo della sonata per violino e pianoforte n.8 sempre di
beethoven
- il sesto liebeslieder di brahms ("ein kleiner, hübscher Vogel")
- parecchie delle canzoni popolari spagnole di De Falla (in particolare
Jota, Seguidilla Murciana e Cancion)
- le danze slave di Dvorak!!!!
- il finale della sinfonia 98 di Haydn
- i tempi veloci dei concerti per corno di mozart
- ............

Marco


Marco Marcelli

unread,
Nov 30, 2003, 5:06:07 AM11/30/03
to
Il_Moro wrote:

> E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa ridere?
> ma in senso buono, mi raccomando! :-)

Barbiere di Siviglia, il pezzo in cui entra Figaro sostituendosi
alla Rosina ("Scusi, son debolezze").

--

==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================

Veronica Medina

unread,
Nov 30, 2003, 5:31:13 AM11/30/03
to

"Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it> ha scritto nel messaggio
news:ta9yb.157183$e6.57...@twister2.libero.it...

-cut-


>
> E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa
ridere?
> ma in senso buono, mi raccomando! :-)
>

Mi viene in mente subito "Il Maestro di Cappella" di Cimarrosa. Troppo
simpatica! Ho riso molto anche con qualche scena di "Il Flauto Magico" e
"Cosi' fan tutte". Poi c'e' quel divertimento per archi e fiati di Mozart
che e' una bella presa in giro al cattivo gusto, e suonata bene.... cioe',
male come dev'essere, diventa buffissima. I soli del violino sono talmente
osceni a brutti che e' difficile rimanere seri anche li'. Poi le candenzine
dei corni con le terzine mezze stonate, ecc. Peccato che si suoni cosi' di
rado.
Altri pezzi sopratutto di Rossini mi mettono di buon umore ma non e' che mi
fanno ridere letteralmente come Il Maestro di Cappella.

Ciao

Veronica


Vox Neapolis

unread,
Nov 30, 2003, 10:24:12 AM11/30/03
to
Il 29-11-2003 23:35, in ta9yb.157183$e6.57...@twister2.libero.it,
"Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it> ebbe l'ardire di scrivere:

> E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa ridere?
> ma in senso buono, mi raccomando! :-)

Circus Polka, di Stravinskij

Ma tante altre, lasciami pensare un po'...


Ciao,

Mario

Il_Moro

unread,
Nov 30, 2003, 11:55:58 AM11/30/03
to

"Marco Trapanese" <marcotrapa...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:K_iyb.157575$e6.57...@twister2.libero.it...

> - l'arietta della 111 di LvB,

La parte "jazz", intendi? :-)

> - parecchie delle canzoni popolari spagnole di De Falla (in particolare
> Jota, Seguidilla Murciana e Cancion)

Che belle... sai che ci cono in una bella trascrizione per violino di Paul
Kochansky? la Seguidilla però manca. Io impazzisco per la Nana, che non è
affatto umoristica ma ipnotica...

Ciau,

Il Moro


.·°^°·.Elena.·°^°·.

unread,
Nov 30, 2003, 12:07:07 PM11/30/03
to
"Marco Trapanese" <marcotrapa...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:K_iyb.157575$e6.57...@twister2.libero.it...

: - il primo tempo del 5° brandeburghese

concordo!!!!!!:-)))))))))

Panna

unread,
Nov 30, 2003, 5:54:55 PM11/30/03
to
Il 30 Nov 2003, 11:31, "Veronica Medina" <v.medina...@tin.it> ha
scritto:

> c'e' quel divertimento per archi e fiati di Mozart

La burla(? Spass)musicale!

> che, suonata bene.... cioe',male come dev'essere, diventa buffissima. I


soli del violino sono talmente
> osceni a brutti che e' difficile rimanere seri anche li'. Poi le
candenzine
> dei corni con le terzine mezze stonate, ecc.

Corrisponde alla definizione pirandelliana del comico come "sentimento del
contrario" che è stata citata, no?
E non ci sono né parole, né richiami a immagini o situazioni. Mi pare l'
esempio perfetto. Esistono altre composizioni del genere?



> Peccato che si suoni cosi' di
> rado.
> Altri pezzi sopratutto di Rossini mi mettono di buon umore ma non e' che
mi
> fanno ridere letteralmente come Il Maestro di Cappella.

Nel Maestro di Cappella gli strumenti un po' fanno la parte loro propria
(cioè suonano, ora bene ora male, sotto la direzione del Maestro), ora sono
personaggi, che col suono "parlano": brontolano, dicono "è ora di andare a
pranzo" ecc. Non abbiamo proprio il sentimento del contrario, ma quello
dell'inaspettato sì, e anche questo è comico. Qui però la sitazione c' è.
L'esempio più puro mi pare che resti il musikalischer Spass di Mozart.
>
> Ciao
>
> Veronica

Ciao
Panna

PS: Quando mangio un panino, penso sempre al barocco :-)
P
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Veronica Medina

unread,
Dec 1, 2003, 5:31:55 AM12/1/03
to

"Panna" <praq...@llibero.it> ha scritto nel messaggio
news:80Z180Z136Z187...@usenet.libero.it...

> Il 30 Nov 2003, 11:31, "Veronica Medina" <v.medina...@tin.it> ha
> scritto:
>
> > c'e' quel divertimento per archi e fiati di Mozart
>
> La burla(? Spass)musicale!

Ma "la burla" si dice anche in italiano o solo spagnolo? Mi hai fatto venire
il dubbio :)
Perche' in realta' il nome in spagnolo sarebbbe "La Broma Musical" che e'
praticamente la stessa cosa ma il nome in italiano non lo conosco, Scherzo
Musicale?

>
> Corrisponde alla definizione pirandelliana del comico come "sentimento del
> contrario" che è stata citata, no?

Ignoro questo dato :(

> E non ci sono né parole, né richiami a immagini o situazioni. Mi pare l'
> esempio perfetto. Esistono altre composizioni del genere?

Non che io sappia, almeno non di musica classica ma esistono parodie di
composizioni classiche truccate in vari modi come per esempio i concerti
della Stravaganza di Vivaldi dove al posto dei soli del violino scritti da
Vivaldi vengono suonati con violino iralndese, oppure dopo un Concerto
Grosso al posto dei soli d'archi vengono dei soli con strumenti andini e
roba del genere ma quello sarebbe un'altro genere.

-cut-


>L'esempio più puro mi pare che resti il musikalischer Spass di Mozart.

Ti do ragione anche se pure quello mi e' toccato di suonarlo con un
direttore che non ha capito un tubo dell'umorismo che c'era sotto e ha
cercato d'interpretarlo in maniera molto romantica facendo il possibile per
tirare fuori qualcosa di "bello" in quel pezzo, che di bello non ha nulla
:). Stessa cosa con la spalla che non ha capito che si trattava di una
presa in giro e ha cercato di interpretare le cadenze del violino in maniera
super musicale e romantica e il risultato e' stato un disastro gia' che ne
pubblico ne gli stessi musicisti hanno fanno manco un sorrisino. Risultava
solo un pezzo "strano" per essere di Mozart. Che fiasco!
Mentre invece l'ho suonato una volta a Roma e sia il direttore che la spalla
hanno fatto un'ottimo lavoro ed eravamo tutti a sbelicarci dalle risate.
D'altronde anche per raccontare una barzelletta ci vuole un minimo di grazia
:)

Ciao

V.


Il_Moro

unread,
Dec 1, 2003, 5:39:17 AM12/1/03
to

"Panna" <praq...@llibero.it> ha scritto nel messaggio
news:80Z180Z136Z187...@usenet.libero.it...

> Corrisponde alla definizione pirandelliana del comico come "sentimento del

> contrario" che č stata citata, no?

[...]

> L'esempio piů puro mi pare che resti il musikalischer Spass di Mozart.

Probabilmente hai ragione: qui il "gioco" sta tutto contenuto nell'ambito
del linguaggio musicale, e sono le regole armoniche e formali ad essere
infrante con artificioso cattivo gusto... Ma forse c'č un'altro esempio: il
pizzicato alla fine del quartetto op. 135 di Beethoven... L'ultimo movimento
č tutto basato sul dualismo (sul "contrario") fra due temi, uno angoscioso e
inquieto e uno brioso e gaio (a cui in epigrafe alla partitura vengono
affidati rispettivamente una domanda e la risposta: "Müss es sein?" "Es müss
sein!", se il mio tedesco inesistente non m'inganna). E dopo le meraviglie
di tutto il brano, soprattutto dopo l'intima confessione del terzo
movimento; alla fine del monumento dei 16 quartetti; a conclusione, anzi,
dell'intera cattedrale dell'opera beethoveniana, visto che l'op. 135 č "opus
ultimum", quel pizzicato, quello sberleffo; chiudere cosě con un sorriso,
leggermente... Bč, č il punto dove il sublime e l'umorismo non si
distinguono piů. Che poi č anche quello a cui anche il nostro Pirandello
voleva arrivare, no?

Godendo irrefrenabilmente di questa peregrinazione intellettuale, ti saluto,


Il Moro


Claudio

unread,
Dec 1, 2003, 7:56:43 AM12/1/03
to
"Veronica Medina" <v.medina...@tin.it> wrote in message news:

> Mi viene in mente subito "Il Maestro di Cappella"
> di Cimarrosa. Troppo simpatica!

Ciao, Veronica. Spero che tu abbia visto la videocassetta con
l'interpretazione che ne ha dato un mio carissimo amico, il baritono
Giorgio Gatti, registrata nella villa medicea di Poggio a Caiano
(paese natale di Gatti). Si trova ovviamente anche in cd
(Bongiovanni), ma vedere la faccia di Giorgio mentre canta "maledetto
contrabbasso", "questo strumento non fa per me" e "pensate ch'io non
sono qui per farvi il buffone" accresce considerevolmente lo spasso...

Ciao!

cap

p.s.: ancora nessuna informazione circa la data di nascita di Corrado
Romano?

Cioran's son [Luca F.P]

unread,
Dec 1, 2003, 8:15:39 AM12/1/03
to
On Sat, 29 Nov 2003 22:35:05 GMT, "Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it>
wrote:

>E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa ridere?
>ma in senso buono, mi raccomando! :-)
>


beh, ci sono pagine scritte apposta per far ridere che -letteralmente-
fanno scompisciare.
per esempio alcuni canoni di Mozart, molto scurrili ma fantastici....
quello in cui sfrutto' un difetto di pronunzia del tenore per fargli
dire cose oscene e il coro ogni volta canta -a canone appunto- la
frase ione co ione co ione co ione co....

oppure tutit i brani del professor Born, personaggio inventato -credo-
da gideon Kremer, che parafrasa lavori di bach in maniera strepitosa.

Inoltre ho una serie di variazioni su una canzone popolare tedesca
composte da un compositore inglese di nome Hocs, ciascuna "nello stile
di", che fanno impazzire dal ridere, alcune da vera antologia, tipo
quella alla Verdi, o quella alla Chopin, per non parlare di Wagner
Beethoven e Mozart.... notevolissimo l'effetto comico!


ciao!
--------
ned...@iperbole.bologna.it
-------
"Il Tempo, complice degli sterminatori, atterra la morale.
Chi, oggi, ce l'ha con Nabucodonosor?"

E.M.Cioran

Veronica Medina

unread,
Dec 1, 2003, 8:41:52 AM12/1/03
to

"Claudio" <claudio....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:26c08073.03120...@posting.google.com...

> Ciao, Veronica. Spero che tu abbia visto la videocassetta con
> l'interpretazione che ne ha dato un mio carissimo amico, il baritono
> Giorgio Gatti, registrata nella villa medicea di Poggio a Caiano
> (paese natale di Gatti). Si trova ovviamente anche in cd
> (Bongiovanni), ma vedere la faccia di Giorgio mentre canta "maledetto
> contrabbasso", "questo strumento non fa per me" e "pensate ch'io non
> sono qui per farvi il buffone" accresce considerevolmente lo spasso...

Ciao Claudio, no purtroppo no. Le uniche due volte che ho assistito a
quell'opera erano, una dove suonavo io con l'orchestra da camera di Perugia
e l'interprete non era nessuno conosciuto ma era simpatico e l'altra l'ho
sentita circa 1 anno e mezzo fa con l'orchestra da camera di Firenze diretta
da G. Lanzetta e la parte la faceva uno che avevao 73 anni ma ancora cantava
da Dio. Purtroppo non ricordo il nome ma ho saputo che era abbastanza
famoso in Italia (quando era giovane).
Non ho mai visto un'incisione in video. Se pensi che e' facile acquistarla
mi dici come? :))

> p.s.: ancora nessuna informazione circa la data di nascita di Corrado
> Romano?

Guarda, mi sono completamente scordata ma mandero' un sms al violinista che
doveva darmi qust'informazione e appena so qualcosa ti faccio sapere. Scusa
:(
Aproffitto per dirti che per quanto riguarda quell'altra ricerca direi che
non ho piu' niente da aggiungere gia' che i dati di Arturo Marquez non mi
sono mai arrivati ed era l'unico che mi mancava. Peccato, ho visto che in
Amazon hanno un bel po' dei suoi cd.

Ciao!

V.

Claudio

unread,
Dec 1, 2003, 9:06:00 AM12/1/03
to
"Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it> wrote in message news:

> qual è la musica che vi fa ridere?

Quella di Offenbach, non v'è dubbio. E non solo grazie ai testi
strepitosi che gli confezionavano i suoi librettisti: uno che riesce a
comporre cinque minuti di musica... psicodrammatica sulle parole
"L'homme à la pomme!" (_La belle Hélène_), e che fa cantare al
grand'àugure di Venere una briosa tyrolienne (ibidem), a due
innamorati un vivace bolero sul testo "Pedro possède une guitare, /
une guitare bien bizarre" (_Monsieur Choufleuri_) e al viceré del Perú
un valzer trascinante sulle parole

"Conduisez-le, bons courtisans,
- et que cet exemple serve -
dans le cachot qu'on réserve
aux maris ré,
aux maris cal,
aux maris ci,
aux maris trants,
aux maris récalcitrants"

(_La Périchole_) dev'essere senz'altro un genio, n'est-ce pas?

In un'antologia della "musica per ridere" certe invenzioni - e certi
rap ante litteram - di Fred Buscaglione sui testi di Leo Chiosso non
sfigurerebbero affatto. Dalla notissima _Eri piccola così_:

"[...]
Poi è nato il nostro folle amore
che ripenso ancora con terrore.
M'hai stregato,
t'ho creduta,
l'hai voluto,
t'ho sposata:
eri piccola,
piccola,
piccola,
così.

T'ho viziata,
coccolata:
latte,
burro,
marmellata;
eri piccola,
piccola,
piccola,
così.

Che cretino sono stato,
anche il gatto m'hai venduto;
eri piccola,
piccola,
piccola,
così!
[...]"

alla forse meno nota ma altrettanto spassosa _Voglio scoprir
l'America_:

"Il signor Cristoforo Colombo
che la terra fosse tonda sospettò,
e così per scoprire un nuovo mondo
alla corte di Spagna si recò.
Lo disse alla regina,
lo disse pure al re
e l'indoman mattina
lo disse ad altri tre.
Ed i dotti venuti a Salamanca,
seduti sulla panca,
lo stettero a sentir:

Voglio scoprir l'America,
New York e il Dixieland,
la gomma che si mastica
al tempo di jazz band.
Voglio scoprir l'America,
il gioco del baseball,
i gangster che passeggiano
col mitra ad armacol.
Finalmente incontrerò Jesse il bandito,
pranzerò con Shanghai Lil,
con il capo dei sioux Toro Seduto
e col grande Buffalo Bill.
Voglio scoprir l'America,
non ditemi di no,
tre caravalle datemi
e io ve la scoprirò.

S'affannò Cristoforo Colombo,
ma quei dotti che lo stavano a sentir
certi che non ci fosse un nuovo mondo
lì per lì non lo vollero capir.
Lo seppe la regina,
lo seppe pure il re
e l'indoman mattina
lo sepper gli altri tre.
E così ritornato a Salamanca
ai dotti sulla panca
Colombo ancor parlò:

Voglio scoprir l'America:
la Marilyn Monroe,
la donna supersonica
che l'atomo spezzò.
Vive laggiù in America
la bella Marilyn,
che ancheggia assai più morbida
di un ritmo medium swing.
Ha più curve di una strada di montagna,
chi la vede può impazzir;
figuratevi, signori, che cuccagna
se io la potrò rapir.
Se scoprirò in America
la Marilyn Monroe,
signori miei, contateci:
io qui ve la porterò.
Ed i dotti
saliti sulla panca
muovendo un poco l'anca
gli dissero di sì!"


Poi mi fa ridere la musica di PDQ Bach alias Peter Schickele, della
quale si è già parlato in questo NG. E come fai a rimanere serio
quando ascolti, per esempio, un _Menuet militaire_ la cui melodia si
interseca con segnali militari creando fantasmagorie emiolie? Credo
che Schickele sia l'Offenbach del XX e XXI secolo: un genio della
parodia musicale.

Ciao!

cap

Panna

unread,
Dec 1, 2003, 10:26:45 AM12/1/03
to
Il 01 Dic 2003, 11:31, "Veronica Medina" <v.medina...@tin.it> ha

scritto:
>
> "Panna" <praq...@llibero.it> ha scritto nel messaggio
> news:80Z180Z136Z187...@usenet.libero.it...
> > Il 30 Nov 2003, 11:31, "Veronica Medina" <v.medina...@tin.it> ha
> > scritto:
> >
> > > c'e' quel divertimento per archi e fiati di Mozart
> >
> > La burla(? Spass)musicale!
>
> Ma "la burla" si dice anche in italiano o solo spagnolo? Mi hai fatto
venire
> il dubbio :)
> Perche' in realta' il nome in spagnolo sarebbbe "La Broma Musical" che e'
> praticamente la stessa cosa ma il nome in italiano non lo conosco, Scherzo
> Musicale?

Non so proprio come si dica in italiano: l'ho sempre sentito in tedesco;
(del resto, in italiano non si dice quasi più niente, sigh!). È stata una
mia traduzione estemporanea: la prima parola che m'era venuta in mente era
stata "scherzo", la seconda "divertimento": ma l' una e l' altra, in musica,
hanno un preciso significato, che non c' entra per nulla con questa
composizione. Perciò ho scelto un sinonimo: burla. Il fatto che lo spagnolo
traduca con "broma", mi fa pensare di non essermi allontanata troppo dal
significato.


>
> >
> > Corrisponde alla definizione pirandelliana del comico come "sentimento
del
> > contrario" che è stata citata, no?
>
> Ignoro questo dato :(

La definizione è stata citata dal Moro nel post che ha dato inizio a questo
thraed: mi riferivo a quella.

> [...] esistono parodie di


> composizioni classiche truccate in vari modi come per esempio i concerti
> della Stravaganza di Vivaldi dove al posto dei soli del violino scritti da
> Vivaldi vengono suonati con violino iralndese, oppure dopo un Concerto
> Grosso al posto dei soli d'archi vengono dei soli con strumenti andini e
> roba del genere ma quello sarebbe un altro genere.
>

M' era venuto in mente qualcosa di simile: cioè che ci potessero essere
delle parodie o delle caricature di alcune composizioni, o di alcuni generi
o stili musicali. Ma non saprei citare nessun esempio tra le musiche
puramente strumentali. Si potrebbe cercare tra le "variazioni" forse?
Se aggiungiamo la parola, invece, è probabile che gli esempi siano
abbastanza numerosi. I primi che mi vengono in mente sono due canti di
Musorgskij: "Il Classico" e "Raëk" (per identificare quest' ultimo: viene
tradotto "Il teatrino della fiera" o "Il loggione", in italiano; "Le
guignol" in francese; "The puppet-show" in inglese). Ma altri ce ne saranno,
specialmente, credo, nell' opera.

> -cut-


> > il musikalischer Spass di Mozart.
>

> pure quello mi e' toccato di suonarlo con un
> direttore che non ha capito un tubo dell'umorismo che c'era sotto e ha
> cercato d'interpretarlo in maniera molto romantica

È proprio il caso di dire: che spasso! :-D

(taglio il resto, sennò ci sgridano!)

Ciao
Panna

> :)
>
> Ciao
>
> V.

Zazie dans le métro

unread,
Dec 1, 2003, 11:53:36 AM12/1/03
to

"Claudio" <claudio....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:26c08073.03120...@posting.google.com...


> Quella di Offenbach, non v'è dubbio. E non solo grazie ai testi
> strepitosi che gli confezionavano i suoi librettisti: uno che riesce a
> comporre cinque minuti di musica... psicodrammatica sulle parole
> "L'homme à la pomme!" (_La belle Hélène_), e che fa cantare al
> grand'àugure di Venere una briosa tyrolienne (ibidem), a due
> innamorati un vivace bolero sul testo "Pedro possède une guitare, /
> une guitare bien bizarre" (_Monsieur Choufleuri_) e al viceré del Perú
> un valzer trascinante sulle parole
>
> "Conduisez-le, bons courtisans,
> - et que cet exemple serve -
> dans le cachot qu'on réserve
> aux maris ré,
> aux maris cal,
> aux maris ci,
> aux maris trants,
> aux maris récalcitrants"

beh, ma che mi dici di
"je suis l'époux de la reine,
pou de la reine,
pou de la reine"?????

Rotfl, era un genio, quell'uomo.

> (_La Périchole_) dev'essere senz'altro un genio, n'est-ce pas?

mais oui.
La Pèrichole è un capolavoro.
Saluti Offenbachiani
Z.


Marco Trapanese

unread,
Dec 1, 2003, 1:53:09 PM12/1/03
to
> > - l'arietta della 111 di LvB,
>
> La parte "jazz", intendi? :-)

si, certo. anche se la cosa che diverte (e che rende interessante il tutto)
è come ci si arriva a quel punto... preso da solo sarà pure carino ma nulla
più: contestualizzato è geniale!

> > - parecchie delle canzoni popolari spagnole di De Falla (in particolare
> > Jota, Seguidilla Murciana e Cancion)
>
> Che belle... sai che ci cono in una bella trascrizione per violino di Paul
> Kochansky? la Seguidilla però manca. Io impazzisco per la Nana, che non è
> affatto umoristica ma ipnotica...

si! ma non sapevo fossero di Kochansky, forse dovrei anche suonarle fra un
po'. sono fantastiche, certo la voce con l'orchestra è tutta un'altra cosa
ma anche la trascrizione non è male. che dire, De Falla è uno di quegli
autori di cui non mi piace tutto, anzi.... ma queste sono stupende!

Marco


Panna

unread,
Dec 1, 2003, 4:04:38 PM12/1/03
to
Il 01 Dic 2003, 11:39, "Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it> ha scritto:

> Ma forse c'č un altro esempio: il
> pizzicato alla fine del quartetto op. 135 di Beethoven... L'ultimo
movimento
> č tutto basato sul dualismo (sul "contrario") fra due temi, uno angoscioso
e
> inquieto e uno brioso e gaio (a cui in epigrafe alla partitura vengono
> affidati rispettivamente una domanda e la risposta: "Müss es sein?" "Es
müss
> sein!", se il mio tedesco inesistente non m'inganna). E dopo le meraviglie
> di tutto il brano, soprattutto dopo l'intima confessione del terzo
> movimento; alla fine del monumento dei 16 quartetti; a conclusione, anzi,
> dell'intera cattedrale dell'opera beethoveniana, visto che l'op. 135 č
"opus
> ultimum", quel pizzicato, quello sberleffo; chiudere cosě con un sorriso,
> leggermente...

giungere alla saggezza lasciando alle loro glorie tutti gli eroi

> Bč, č il punto dove il sublime e l'umorismo non si
> distinguono piů. Che poi č anche quello a cui anche il nostro Pirandello
> voleva arrivare, no?
>
> Godendo irrefrenabilmente di questa peregrinazione intellettuale,

Godibilissima davvero. E che alla fin fine ci fa tornare comunque alla
parola. Deve essere cosě? Cosě dev' essere, a quanto pare. Ma č una
difficile decisione :-)

> ti saluto,
>
>
> Il Moro
>
Grazie del saluto e del bel post
Ciao
Panna

p 7 d d NObScPAMe@-NaObScPcAdMeyahoo.it pp7dd

unread,
Dec 3, 2003, 4:47:00 PM12/3/03
to
"Veronica Medina" <v.medina...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:vMEyb.129663$hV.47...@news2.tin.it...

>
> "Panna" <praq...@llibero.it> ha scritto nel messaggio
> news:80Z180Z136Z187...@usenet.libero.it...
> > Il 30 Nov 2003, 11:31, "Veronica Medina" <v.medina...@tin.it> ha
> > scritto:
> >
> > > c'e' quel divertimento per archi e fiati di Mozart
> >
> > La burla(? Spass)musicale!
>
> Ma "la burla" si dice anche in italiano o solo spagnolo? Mi hai fatto
venire
> il dubbio :)
> Perche' in realta' il nome in spagnolo sarebbbe "La Broma Musical" che e'
> praticamente la stessa cosa ma il nome in italiano non lo conosco,
Scherzo
> Musicale?

> > E non ci sono né parole, né richiami a immagini o situazioni. Mi pare l'


> > esempio perfetto. Esistono altre composizioni del genere?

Saint Saens carnevale di animali

Biber sonata rappresentativa, con la marcia dei topolini, il gracidare delle
rane, il gatto che fa le fusa, la gallina che becchetta

Monteverdi madrigale bestiale alla meN t E


p 7 d d NObScPAMe@-NaObScPcAdMeyahoo.it pp7dd

unread,
Dec 3, 2003, 4:46:54 PM12/3/03
to
"Vox Neapolis" <voxne...@some.like.it.hotmail.com> ha scritto nel
messaggio news:BBEFCA1B.336%voxne...@some.like.it.hotmail.com...

Fox trot quella di Bel ThE O..O


p 7 d d NObScPAMe@-NaObScPcAdMeyahoo.it pp7dd

unread,
Dec 3, 2003, 4:47:06 PM12/3/03
to
> "Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it> ha scritto nel messaggio
> news:ta9yb.157183$e6.57...@twister2.libero.it...
>
> -cut-
> >
> > E allora non mi resta che chiedere a voi: qual è la musica che vi fa
> ridere?
> > ma in senso buono, mi raccomando! :-)

>Poi c'e' quel divertimento per archi e fiati di Mozart


> che e' una bella presa in giro al cattivo gusto, e suonata bene.... cioe',
> male come dev'essere, diventa buffissima. I soli del violino sono
talmente
> osceni a brutti che e' difficile rimanere seri anche li'. Poi le
candenzine
> dei corni con le terzine mezze stonate, ecc. Peccato che si suoni cosi'
di
> rado.

Io l'ho sentito a Verona alla Sala Maffeiana (ridotto del Filarmonico) tanto
carina infatti

Da non dimenticare il sacerdote del sole dell'Idol cinese di Paisiello (uh
surgi o sole, ed il gallo fa chicchirichì) in napoletano, le nozze di FIgaro
di Mozart, uno spasso, come alcune composizioni di Haydn, che spesso
regalano un dolce sorRisO


Marco Marcelli

unread,
Dec 4, 2003, 2:04:31 AM12/4/03
to
pp7dd wrote:

> Fox trot quella di Bel ThE O..O

E' di Shostakovic

Luca Logi

unread,
Dec 4, 2003, 8:07:43 AM12/4/03
to
Marco Marcelli <marco_m...@ELIMINAMI.libero.it> wrote:

> > Fox trot quella di Bel ThE O..O
>
> E' di Shostakovic

L'orchestrazione č di Shostahovic, ma il foxtrot č di Vincent Youmans


--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ll...@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)

dimitri

unread,
Dec 4, 2003, 11:35:46 AM12/4/03
to
"Il_Moro" <il.mo...@Minwind.it> ha scritto nel messaggio
news:ta9yb.157183$e6.57...@twister2.libero.it...

beh, certe canzoni, villanelle, ecc. ecc. di di Lasso sono da spanciarsi
secondo me
D.


p 7 d d NObScPAMe@-NaObScPcAdMeyahoo.it pp7dd

unread,
Dec 6, 2003, 4:04:36 PM12/6/03
to
"Marco Marcelli" <marco_m...@ELIMINAMI.libero.it> ha scritto nel
messaggio news:30Bzb.46693$AX1.1...@news1.tin.it...

> pp7dd wrote:
>
> > Fox trot quella di Bel ThE O..O
>
> E' di Shostakovic

Ma non ricordo di chi avevo scritto? Pensavo di aver messo Shostakovic...
mi sarò sbagliato..o


Franek

unread,
Dec 9, 2003, 7:10:56 PM12/9/03
to
Il Sun, 30 Nov 2003 18:07:07 +0100, ".·°^°·.Elena.·°^°·."
<missmo...@despammed.com> ha scritto:

>: - il primo tempo del 5° brandeburghese
>
>concordo!!!!!!:-)))))))))

<con tono minaccioso>

Anche la cadenza del cembalo vi fa tanto ridere? >:-\

Ciao ;-)
Franek

Franek

unread,
Dec 9, 2003, 7:10:57 PM12/9/03
to
Il Sun, 30 Nov 2003 09:45:14 GMT, "Marco Trapanese"
<marcotrapa...@libero.it> ha scritto:

>- le danze slave di Dvorak!!!!

Soprattutto la Stettima, se la associ al cartone animato di
Bozzetto... :-D

Quanto a me:

Ein musikalischer Spass, di Mozart (quello a cui si riferiva la
Veronica)

un quartetto per fiati di Francaix

la marcia funebre del Titano di Mahler, con tutte le marcette strane
all'interno. :-)

''Su su leva alza le ciglia'', di Tromboncino, specie se eseguito (da
cani) dalla Compagnia dell'Asino che porta la croce. Sapete com'e'...
c'e' la ninna-nanna, e invece questa e' una sveglia-sveglia...

L'Allegro della Sonata per flauto e continuo BWV 1033 di Bach, una
delle cose piu' spiritose e gioiose scritte dal Maestro.

Le variazioni sul Carnevale di Venezia di Paganini

Il III brandeburghese rivisto da Born, cioe' swingato. ;-)

Quintetto per fiati di David Short: contiene un po' di tutto, tra cui
una specie di romantica aria messicana, interrotta sul piu' bello da
un ragtime alla Joplin...

Il Maestro di scuola di Telemann, che ho sentito una volta alla FD:
era in tedesco, ma mi ha fatto parecchio ridere: bellissima la parte
in latino in cui il maestro - basso - canta su una scala discendente
maggiore la frase : ''Ceciderunt in profundum / summus Aristoteles /
Plato *und* Euripides [ovviamente pronunciato Oiripides]''. C'e' un
punto in cui il maestro fa una stecca e tutta la classe - coro di
ragazzi - ride. Alla fine suona una campanella e i ragazzi
schiamazzano all'uscita. :-D

certi madrigali - loro malgrado - con un testo del tipo:

''Dammi la mano o mia vezzosa Filli
mentre tra queste fronde e lieti fiori
scherzano insieme i pargoletti Amori.
Lascia li dardi e l'arco al suon d'Aminta
muori ballando i lascivetti passi
ch'anno fatto piu' volte arder i sassi''.
(Alessandro Orologio, ''Dammi la mano'', anche se a giudicare dalla
struttura non di tratta proprio di un madrigale)

Anni fa mi piegai in quattro dalle risate assistendo a un'esecuzione
di una composizione - credo - di Nono. Non credo che oggi lo
rifarei...

Ciao
Franek

.·°^°·.Elena.·°^°·.

unread,
Dec 9, 2003, 7:49:03 PM12/9/03
to
"Franek" <frane...@MASPAMMATUASORELLAtin.it> ha scritto nel messaggio
news:pq9btvoqi7a8ha9kr...@4ax.com...
: Il Sun, 30 Nov 2003 18:07:07 +0100, ".·°^°·.Elena.·°^°·."
:

nooo, trovo simpatico l'inizio del concerto, mi vengono in mente i
pettirossi che si corteggiano tipo cartone animato Disney!

Pit - Pietro Lonati

unread,
Dec 13, 2003, 8:39:40 PM12/13/03
to
> NP Beethoven, sonata n. 6 in fa maggiore, op.10 n. 2, una ridente
> goduria!:-)

Anche a me questo č il brano che č venuto in mente per primo. Poi la sonata
in do magg. di Haydn n. 50 catalogo NSBQ (Non So Bene Quale)

Bye
Pit

Attenzione, il mio indirizzo e-mail č cambiato: il nuovo č
plonati1 presso tin.it
Ciņ č conseguenza delle seccanti scelte commerciali di Libero. A loro ho
lasciato tutto lo spam.


Pit - Pietro Lonati

unread,
Dec 13, 2003, 8:42:58 PM12/13/03
to
> : - il primo tempo del 5° brandeburghese
>
> concordo!!!!!!:-)))))))))

Io invece qui non ci trovo proprio niente di umoristico anche se il clima
espressivo è certamente sereno e contento.

Bye
Pit

Attenzione, il mio indirizzo e-mail è cambiato: il nuovo è
plonati1 presso tin.it
Ciò è conseguenza delle seccanti scelte commerciali di Libero. A loro ho
lasciato tutto lo spam.


0 new messages