Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

aprile/maggio 2023: WAGENSEIL, BUSTIJN, GRÜNEWALD, HURLEBUSCH, DAQUIN, TAPRAY, TARTINI ecc.

8 views
Skip to first unread message

saladelcembalo.org

unread,
May 28, 2023, 5:35:28 AM5/28/23
to
Ciao a tutti! Segnaliamo le nuove interpretazioni di Fernando De Luca,
registrate per saladelcembalo.org e uscite nei mesi di aprile e maggio 2023.

---

14 maggio: CORELLI/VERACINI/MANDFREDINI/VALENTINI/LOCATELLI/TARTINI -
Concerti & Concerti Grossi

Una lunga sequenza di trascrizioni da maestri italiani, basate su
edizioni di Maurizio Machella, con l'eccezione del concerto di Corelli,
un adattamento per tastiera fatto dallo stesso interprete. Le
trascrizioni dei 6 concerti tartiniani che concludono la pagina,
provengono da una edizione settecentesca di Padre Leonard Frischmuth,
frate minore conventuale che, con ogni probabilità, fu in contatto con
lo stesso Tartini.

https://www.saladelcembalo.org/hpd/c.php?p=a2023_10

---------------------------------------------------

1 maggio: GEORG CHRISTOPH WAGENSEIL (Vienna, 1715-1777) - Sonate e Preludi

Del compositore viennese Wagenseil, allievo di Fux, abbiamo la
registrazione completa di due raccolte manoscritte conservate a Dresda e
a Berlino: la prima intitolata "Raccolta di Sonate per il Cembalo di
varj Autori" copiata da Peter August (1726-1787), contiene una sequenza
di dieci Sonate-Divertimenti di Wagenseil. Il secondo manoscritto,
quello di Berlino, contiene quattordici preludi, alcuni ripetuti in
versioni alternative: gli undici che presentiamo qui coprono
fondamentalmente tutta la musica presente nella raccolta con
l'undicesimo in appendice che è la versione trasposta in Mi Minore del
secondo preludio, quello in Sol minore.

https://www.saladelcembalo.org/hpd/c.php?p=a2023_09

---------------------------------------------------

22 aprile: PIETER BUSTIJN (Middelburg? 1649 - 1729) - IX Suittes pour le
Clavessin

La collezione completa di 9 Suittes pour le Clavessin di Pieter Bustijn,
organista e carillonneur di provenienza fiamminga. Molti di questi brani
ebbero larga diffusione in Germania ed erano ben noti agli allievi di
Bach (i.e. Krebs), tanto che gli studiosi hanno evidenziato certe
somiglianze tra incipit dei preludi di Bustijn e alcuni pezzi del grande
compositore di Eisenach. Ad esempio, il preludio della Suite VI in la
minore, potrebbe aver ispirato Bach nella stesura della notissima
Invenzione XIII a due voci (BWV 784) che è anche nella stessa tonalità.

https://www.saladelcembalo.org/hpd/c.php?p=a2023_08

---------------------------------------------------

7 aprile: GOTTFRIED GRÜNEWALD (Eibau 1675 - Darmstadt 1739) - 7 Partiten
/ CONRAD FRIEDRICH HURLEBUSCH (Brunswick 1691 - Amsterdam 1765) -
Compositioni musicali per il Cembalo, divise in due parti (ca.1735)

Finalmente una registrazione completa delle 7 Partite di Grünewald,
grande amico e collaboratore di Christoph Graupner a Darmstadt. E poi,
l'intera pubblicazione del 1735 di Hurlebusch, organista originario di
Braunschweig, bassa Sassonia, costituita da 5 Suite, 5 Fughe, 2 Toccate
ed un Minuetto con variazioni. Queste quattro ore e mezza di musica
verranno nel prossimo futuro rimosse dal sito per la loro pubblicazione
su cofanetto per una etichetta commerciale.

https://www.saladelcembalo.org/hpd/c.php?p=a2023_07

---------------------------------------------------

1 aprile: LOUIS-CLAUDE DAQUIN (Paris, 1694 - 1772) - Pièces de Clavecin,
Paris 1735 / JEAN-FRANÇOIS TAPRAY (Nomeny 1738 - Saint-Cyr-l'École 1822)
- Les Sauvages avec des variations pour le Clavecin (1770) & Six Sonates
pour le Clavecin ou le Forte-Piano, Op.17 (1784)

Due autori francesi, entrambi vissuti nel pieno del XVIII secolo, ma
appartenenti a periodi storici diametralmente opposti. Daquin, fu
allievo di Elisabeth Jacquet de la Guerre durante gli ultimi anni di
regno di Luigi XIV, ed il suo stile maturo appare piuttosto influenzato
da quello di François Couperin. Tapray, originario della Lorena, visse
ben 84 anni coprendo per intero entrambi i regni di Luigi XV e Luigi
XVI, il periodo della Rivoluzione, l'età napoleonica, ed infine, la
restaurazione di Luigi XVIII di Borbone. La sua produzione musicale
consta essenzialmente di opere per strumento a tastiera, cembalo e forte
piano, da cui il maestro ha tratto due composizioni pubblicate
rispettivamente nel 1770 e nel 1784: una serie di variazioni sul vecchio
brano di Rameau 'Les Sauvages', seguite da 6 Sonate Op.17, una delle
numerose raccolte a stampa che Tapray pubblicò nel corso della seconda
metà del secolo.

https://www.saladelcembalo.org/hpd/c.php?p=a2023_06

Buon ascolto!

---
La SALA DEL CEMBALO del caro Sassone
https://www.saladelcembalo.org
0 new messages