Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Plagi dalla musica "classica"

1,099 views
Skip to first unread message

Alessio Marretti

unread,
Mar 3, 2002, 6:11:03 PM3/3/02
to
Sarebbe interessante stilare un elenco delle melodie prese in prestito dalla
musica "classica" per farne dei temi o sviluppi di canzoni di vario genere.

Comincio dicendone una: "All Bye My Self" (non so se si scrive veramente
cosi') - 2^ movimento del concerto in Do minore di Rachmaninoff


Alessio

PS. Ritenete nullo questo messaggio nel caso il tutto fosse gia' stato fatto
in passato.


Carlo Gerelli

unread,
Mar 4, 2002, 3:44:16 AM3/4/02
to
"Alessio Marretti" <alessio....@tin.it> wrote in message news:<b4yg8.31944$_u5.9...@news1.tin.it>...

> Sarebbe interessante stilare un elenco delle melodie prese in prestito dalla
> musica "classica" per farne dei temi o sviluppi di canzoni di vario genere.
>
> Comincio dicendone una: "All Bye My Self" (non so se si scrive veramente
> cosi') - 2^ movimento del concerto in Do minore di Rachmaninoff

Eccotene qualcuno :

"Could it be magic" - Barry Manilow (e poi Donna Summer) --> Preludio
di Chopin
(grazie a chi si ricorda quale numero, dall'op.24)

"I don't know how to love him" da Jesus Christ Superstar --> tempo
lento
del concerto per violino di Mendelssohn

"La canzone dell'amore perduto" Fabrizio de Andrè --> tempo lento del
conc. per tromba in re minore di Telemann

"Russians" - Sting --> Prokofiev suite "Lieutenant Kijé"

e ce ne sono molti altri ...

ciao

c.

henger

unread,
Mar 4, 2002, 4:02:14 AM3/4/02
to
> Sarebbe interessante stilare un elenco delle melodie prese in prestito dalla
> musica "classica" per farne dei temi o sviluppi di canzoni di vario genere.
>


Jon Anderson degli Yes che canticchia le note iniziali della Sagra
della Primavera, nel triplo live Yessongs.
E poi EL&P, naturalmente.

delma

unread,
Mar 4, 2002, 4:11:24 AM3/4/02
to

una elevatissima percentuale di branduardi, in massima parte pezzi
medioevali o rinascimentali ma anche uno studio per chitarra di un
autore che ora mi sfugge...

ciao
delma

Marco Marcelli

unread,
Mar 4, 2002, 4:35:07 AM3/4/02
to

"Alessio Marretti" <alessio....@tin.it> wrote

> Comincio dicendone una: "All Bye My Self" (non so se si scrive veramente
> cosi') - 2^ movimento del concerto in Do minore di Rachmaninoff

Beatles, giusto?


--
========================
Marco Marcelli - Genova
marco_m...@libero.it
========================
Il lavoro e' il rifugio di coloro
che non hanno nulla di meglio da fare
(O.Wilde)


delma

unread,
Mar 4, 2002, 5:46:25 AM3/4/02
to
On Sun, 03 Mar 2002 23:11:03 GMT, "Alessio Marretti"
<alessio....@tin.it> wrote:


>Comincio dicendone una: "All Bye My Self" (non so se si scrive veramente
>cosi')

all by myself

VivAldo

unread,
Mar 4, 2002, 7:04:59 AM3/4/02
to

"delma" <p.delm...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3c8339ff...@news.rai.it...

>
> una elevatissima percentuale di branduardi, in massima parte pezzi
> medioevali o rinascimentali ma anche uno studio per chitarra di un
> autore che ora mi sfugge...

Per curiosità, qual è la canzone in cui si trova questo studio per chitarra?

Al.


VivAldo

unread,
Mar 4, 2002, 7:06:42 AM3/4/02
to

"Alessio Marretti" <alessio....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:b4yg8.31944$_u5.9...@news1.tin.it...

> Sarebbe interessante stilare un elenco delle melodie prese in prestito
dalla
> musica "classica" per farne dei temi o sviluppi di canzoni di vario
genere.

Al Bano Carrisi, "Il mio concerto per te", dal concerto per piano n. 1 di
Coski.

Per i metallari segnalo "The Wizard's Last Rhymes" dei Rhapsody che riprende
la Sinfonia Dal Nuovo Mondo di Dvorak.


Al.


delma

unread,
Mar 4, 2002, 7:55:07 AM3/4/02
to
On Mon, 4 Mar 2002 13:04:59 +0100, "VivAldo" <aldoo...@yahoo.it>
wrote:


>
>Per curiosità, qual è la canzone in cui si trova questo studio per chitarra?
>

richiedo al mio socio, mercoledi te lo dico.

ciao
delma

Erewhon

unread,
Mar 4, 2002, 9:10:50 AM3/4/02
to

"VivAldo" ha scritto nel messaggio

> > una elevatissima percentuale di branduardi, in massima parte pezzi
> > medioevali o rinascimentali ma anche uno studio per chitarra di un
> > autore che ora mi sfugge...
>
> Per curiosità, qual è la canzone in cui si trova questo studio per
chitarra?


Probabilmente si riferisce a "Il poeta di corte", molto simile al "Canarios"
di Gaspar Sanz (poi ripreso da Rodrigo nel finale della celebre "Fantasia
para un gentilhombre"). O al "Tema di Leonetta", molto simile a una
"Siciliana" di autore anonimo del '500 (anche questa utilizzata da Rodrigo
nella "Fantasia").


Ciao,
Fabio


delma

unread,
Mar 4, 2002, 9:52:04 AM3/4/02
to
On Mon, 4 Mar 2002 15:10:50 +0100, "Erewhon" <ere...@inwind.it>
wrote:

>
>"VivAldo" ha scritto nel messaggio
>
>> > una elevatissima percentuale di branduardi, in massima parte pezzi
>> > medioevali o rinascimentali ma anche uno studio per chitarra di un
>> > autore che ora mi sfugge...
>>
>> Per curiosità, qual è la canzone in cui si trova questo studio per
>chitarra?
>
>
>Probabilmente si riferisce a "Il poeta di corte", molto simile al "Canarios"
>di Gaspar Sanz (poi ripreso da Rodrigo nel finale della celebre "Fantasia
>para un gentilhombre").

hmmm... si, mi pare fosse questo.

ciao
delma

Carlo Gerelli

unread,
Mar 4, 2002, 10:51:53 AM3/4/02
to
"Marco Marcelli" <m.mar...@libero.it> wrote in message news:<a5vf4c$6pb$1...@e3k.asi.ansaldo.it>...

> "Alessio Marretti" <alessio....@tin.it> wrote
>
> > Comincio dicendone una: "All Bye My Self" (non so se si scrive veramente
> > cosi') - 2^ movimento del concerto in Do minore di Rachmaninoff
>
> Beatles, giusto?

no, Eric Carmen. Il nome in sč dice poco,
ma il disco fu uno dei piů venduti del periodo
in cui uscě (1975 circa).

ciao

c.

Il Negromante

unread,
Mar 4, 2002, 12:26:49 PM3/4/02
to
In article Erewhon says...

> Probabilmente si riferisce a "Il poeta di corte", molto simile al "Canarios"
> di Gaspar Sanz

che io amo ("Canarios", non Sanz, lui non era il mio tipo)!

senti Fabiuccio, Fabietto, Fabiolino (evito il "baciccio" perchè non mi
sembra proprio il caso e perchè non vorrei violare i diritti
d'amore...ehm...d'autore :) tu non è che, PER CASO, hai registrato questo
brano e saresti così gentile da inviarmi un mp3? :)

ciao
--

"Nella musica di Bach ritrovo la quintessenza
di ogni poesia e di ogni espressione artistica"
"Perpinchiopinchernacolo"
ICQ 65656922

Erewhon

unread,
Mar 4, 2002, 2:26:54 PM3/4/02
to

"Il Negromante" ha scritto nel messaggio

> senti Fabiuccio, Fabietto, Fabiolino (evito il "baciccio" perchè non mi
> sembra proprio il caso e perchè non vorrei violare i diritti
> d'amore...ehm...d'autore :) tu non è che, PER CASO, hai registrato questo
> brano e saresti così gentile da inviarmi un mp3? :)


"Registrato" in che senso? Suonato da un altro o suonato da me? Su CD dovrei
averne un paio di versioni (una di Colonna e una, se non ricordo male, di
Yepes). Forse ne ho anche una fatta su chitarra barocca in LP ma non sono
del tutto sicuro (e al momento non ho voglia di controllare, causa attacco
di pigrite acuta).

Ciao,
Fabio

Il Negromante

unread,
Mar 4, 2002, 2:35:18 PM3/4/02
to
In article Erewhon says...

> "Registrato" in che senso? Suonato da un altro o suonato da me?

da te!

delma

unread,
Mar 4, 2002, 2:53:27 PM3/4/02
to
On Mon, 4 Mar 2002 15:10:50 +0100, "Erewhon" <ere...@inwind.it>
wrote:

>Probabilmente si riferisce a "Il poeta di corte", molto simile al "Canarios"
>di Gaspar Sanz (poi ripreso da Rodrigo nel finale della celebre "Fantasia
>para un gentilhombre").

confermo canarios di gaspar sanz ripreso anche da rodrigo, ma la
canzone dovrebbe essere il corvo di mare (così dice il mio
chitarrista)

ciao
delma

Mario Martinoli

unread,
Mar 4, 2002, 4:23:39 PM3/4/02
to

"Alessio Marretti" <alessio....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:b4yg8.31944$_u5.9...@news1.tin.it...
> Sarebbe interessante stilare un elenco delle melodie prese in prestito
dalla
> musica "classica" per farne dei temi o sviluppi di canzoni di vario
genere.
>
> Comincio dicendone una: "All Bye My Self" (non so se si scrive veramente
> cosi') - 2^ movimento del concerto in Do minore di Rachmaninoff

Patty Pravo, quella canzone che fa "Tu mi fai girar, tu mi fai girar come
una bambola", tema della Fuga in la minore del I (o II, oddio ...) libro del
CbT di Bach.

Ciao

Mario


Giangia

unread,
Mar 4, 2002, 4:37:22 PM3/4/02
to

"Carlo Gerelli" <sof...@libero.it> ha scritto nel messaggio

> "La canzone dell'amore perduto" Fabrizio de Andrè --> tempo lento del
> conc. per tromba in re minore di Telemann


mi sembra che anche "inverno" (da tutti morimmo a stento) prenda in prestito un
tema di musica barocca (credo vivaldi)...però, cazzo, che canzoni!!!!!


VivAldo

unread,
Mar 4, 2002, 1:00:02 PM3/4/02
to

"Erewhon" <ere...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:a5vv9c$hm9$1...@lacerta.tiscalinet.it...

>
> "VivAldo" ha scritto nel messaggio
> >
> > Per curiosità, qual è la canzone in cui si trova questo studio per
> chitarra?
>
> Probabilmente si riferisce a "Il poeta di corte", molto simile al
"Canarios"
> di Gaspar Sanz (poi ripreso da Rodrigo nel finale della celebre "Fantasia
> para un gentilhombre"). O al "Tema di Leonetta", molto simile a una
> "Siciliana" di autore anonimo del '500 (anche questa utilizzata da Rodrigo
> nella "Fantasia").

Ah, ok, allora non è nulla di nuovo :) E' il "trattato per chitarra" che mi
ha disorientato ;)
Se ne era parlato qualche tempo fa su questo NG e in seguito a quella
discussione avevo preparato una pagina del mio sito dedicata a questi
"plagi" (o isperazioni) di Branduardi, e ne erano venute fuori delle
belle.
Se a qualcuno può interessare:
http://spazioweb.inwind.it/antiqua/branduardi.htm

Ciao,
Aldo.


Marco Marcelli

unread,
Mar 4, 2002, 5:29:13 PM3/4/02
to

"Mario Martinoli" <tel...@pmp.it> ha scritto


> Patty Pravo, quella canzone che fa "Tu mi fai girar, tu mi fai girar come
> una bambola", tema della Fuga in la minore del I (o II, oddio ...) libro
del
> CbT di Bach.


MADDAI !!!!!!!!!!! :-))
Puoi essere piu' preciso, che' vado a controllare??? :-)


--


=====================
Marco Marcelli - Genova
marco_m...@libero.it
=====================

Antonio Uras

unread,
Mar 4, 2002, 5:53:53 PM3/4/02
to
Se ho ben capito, è il tema della fuga in la minore dal I libro.

Possibile? Mi sembra un po' forzato, comunque.

Saluti!

Antonio


. k l A u s .

unread,
Mar 4, 2002, 6:01:25 PM3/4/02
to
On Mon, 4 Mar 2002 23:29:13 +0100, "Marco Marcelli" <m.mar...@llibero.it>
wrote:

>MADDAI !!!!!!!!!!! :-))
>Puoi essere piu' preciso, che' vado a controllare??? :-)

BWV864 fuga n.20 in la- dal libro primo del WTC

. a l l E g r i .

_______________________________________________
Deh piangete ! / Nol vedete ?
Sul suo crine / Le divine
Luci belle / Delle Stelle
Spargon raggi di splendor.

( morte di Isotta )
_______________________________________________

http://digilander.iol.it/clklaus
clklaus chiocciola libero.it

Alessio Marretti

unread,
Mar 4, 2002, 7:27:31 PM3/4/02
to
Ci sarebbe anche una canzone di U. Tozzi di cui non ricordo il titolo ma che
assomiglia molto, anche se ovviamente meno sincopata, alla IV variazione
della sonata per pf. in la magg. K300 di Mozart.
E di "Agnese, dolce Agnese" di Ivan Graziani e della corrispondente (non
ricordo il titolo) di Phil Collins che e' quasi identica all'ultimo tempo
della sonatina in sol maggiore op. 36 di Clementi? Forse e' una melodia
popolare inglese che, visto che anche Clementi ha a che vedere con la GB,
tutti e tre hanno utilizzato?

Alessio

Moosbrugger

unread,
Mar 4, 2002, 7:36:04 PM3/4/02
to

"Alessio Marretti" <alessio....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:b4yg8.31944$_u5.9...@news1.tin.it...

> Sarebbe interessante stilare un elenco delle melodie prese in prestito
dalla
> musica "classica" per farne dei temi o sviluppi di canzoni di vario
genere.

Hai mai notato che " Agnese dolce Agnese " di Ivan Graziani e " A Groovy
Kind of Love " di Phil Collins sono praticamente uguali ? Dunque, chi ha
copiato dall' altro ?

Sorpresa : nessuno. Hanno tutti e due pescato con incredibile faccia tosta
da una sonata di Scarlatti.

Per il resto, mi pare che Tito Ceccherini avesse pescato almeno una mezza
dozzina di plagi nel tema di " Guerre Stellari ", a parte quello famoso dal
finale dell' Intermezzo della Manon di Puccini.

Ciao

Moosbrugger

--
"La mia famiglia č di umili origini,
papą suonava il contrabbasso..."

Alberto Sordi , "Il Moralista"


Moosbrugger

unread,
Mar 4, 2002, 8:02:29 PM3/4/02
to

"Alessio Marretti" <alessio....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ThUg8.34679$_u5.1...@news1.tin.it...

> E di "Agnese, dolce Agnese" di Ivan Graziani e della corrispondente (non
> ricordo il titolo) di Phil Collins che e' quasi identica all'ultimo tempo
> della sonatina in sol maggiore op. 36 di Clementi?

Beh, se non č telepatia questa...=:-O

Ciao

Moosbrugger

Erewhon

unread,
Mar 5, 2002, 2:59:43 AM3/5/02
to

"delma" ha scritto nel messaggio

> confermo canarios di gaspar sanz ripreso anche da rodrigo, ma la
> canzone dovrebbe essere il corvo di mare (così dice il mio
> chitarrista)

No, il titolo è "Il poeta di corte". "E' venuto il corvo di mare a predirmi
la sorte ecc."... è uno dei versi della canzone.

Ciao,
Fabio


delma

unread,
Mar 5, 2002, 4:15:31 AM3/5/02
to
On Tue, 5 Mar 2002 08:59:43 +0100, "Erewhon" <ere...@inwind.it>
wrote:

ok, saranno 20 anni che non ascolto quuelle canzoni...

ciao
delma
>

Erewhon

unread,
Mar 5, 2002, 4:23:41 AM3/5/02
to

"Il Negromante" ha scritto nel messaggio
> In article Erewhon says...
>
> > "Registrato" in che senso? Suonato da un altro o suonato da me?
>
> da te!


Ahi! Qui tocchi un punto dolente. Per ragioni che sarebbe lungo spiegare (e
che magari in questo ng non interessano a nessuno), trascrivere per chitarra
moderna musiche composte originariamente per chitarra barocca non è per
niente semplice. Che è poi il motivo per cui sono molto più numerose e -
chitarristicamente parlando - scorrevoli le trascrizioni dalle coeve opere
per liuto, clavicembalo, violino, violoncello ecc.
Delle opere di Sanz ho i facsimili delle intavolature originali e ho provato
varie volte a fare delle trascrizioni ma senza troppa convinzione e con
risultati dubbi. I "Canarios", in particolare, sono pezzi d'effetto che
sfruttano senza ritegno le particolari possibiltà tecniche della chitarra
barocca dovute al raddoppio delle corde. Una trascrizione per chitarra
moderna, pertanto, sarà sempre una copia un po' sbiadita dell'originale... e
io non me la sono mai sentita di realizzarne una.

Ciao,
Fabio

Fabio Terzi

unread,
Mar 5, 2002, 4:41:22 AM3/5/02
to
"Giangia" wrote:

> mi sembra che anche "inverno" (da tutti morimmo a stento) prenda in prestito un
> tema di musica barocca (credo vivaldi)...però, cazzo, che canzoni!!!!!

Credo sia Bach : Concerto per due violini.


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Giorgio Cellere

unread,
Mar 6, 2002, 8:08:04 AM3/6/02
to
Carlo Gerelli wrote:
>
> "Russians" - Sting --> Prokofiev suite "Lieutenant Kijé"
>
...perň possiamo dare a Sting i suoi meriti: almeno lui lo dice
apertamente sul libretto del CD. Invece in genere....
Ciao,

Giorgio

silviari...@gmail.com

unread,
Apr 25, 2020, 4:24:29 AM4/25/20
to
Boccherini Musica notturna di Madrid, un trio violoncello violino e chitarra = la tempesta di Branduardi

canonecan...@gmail.com

unread,
Jun 22, 2020, 11:10:48 AM6/22/20
to
Il giorno lunedì 4 marzo 2002 00:11:03 UTC+1, Alessio Marretti ha scritto:
> Sarebbe interessante stilare un elenco delle melodie prese in prestito dalla
> musica "classica" per farne dei temi o sviluppi di canzoni di vario genere.
>
> Comincio dicendone una: "All Bye My Self" (non so se si scrive veramente
> cosi') - 2^ movimento del concerto in Do minore di Rachmaninoff
>
>
> Alessio
>
> PS. Ritenete nullo questo messaggio nel caso il tutto fosse gia' stato fatto
> in passato.

Avete dimenticato uno dei plagi più grandi in assoluto: "La Danza delle Streghe" di Gabri Ponte è il "Lacrimosa" del Requiem di Verdi, copiata pari pari e pure nella stessa tonalità.



Sunbather

unread,
Aug 6, 2020, 4:27:37 AM8/6/20
to
k l A u s . wrote:
> BWV864 fuga n.20 in la- dal libro primo del WTC

865, per la precisione

lzy

unread,
Aug 13, 2020, 5:05:34 AM8/13/20
to
emergere dagli inferi per una stronzata?
0 new messages