Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

L'ottavino e i tappi per le orecchie

78 views
Skip to first unread message

abc

unread,
Nov 4, 2022, 9:20:39 AM11/4/22
to
Riporto una discussione (tradotta in italiano) sulla pagina di Wikipedia
inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Piccolo
Ebbene sì: ci si può accapigliare anche parlando di ottavini!

...................................


Re: [dall'articolo] "È sempre più difficile sostenere le note nella
terza ottava: queste note possono danneggiare i timpani. Coloro che
suonano l'ottavino usano i tappi per le orecchie per soffocare il
suono." Conosco diversi suonatori di ottavino e, per quanto ne so,
nessuno di loro indossa i tappi per le orecchie. Possiamo ottenere
qualche conferma per l'affermazione dell'articolo? The Scotch 07:33, 23
dicembre 2006 (UTC)

Sono abbastanza sicuro che quelle note non danneggino effettivamente
l'udito e, se lo fanno, è molto insignificante a meno che tu non stia
suonando un Do acuto a fortississimo durante interi brani. L'ho rimosso
dall'articolo, poiché le uniche persone che ho conosciuto per indossare
i tappi per le orecchie per suonare l'ottavino sono i clarinetti che
siedono accanto a me, poiché non amano il suono acuto. ChaosMaster
02:20, 28 gennaio 2006 (UTC)

Penso che la parte dei tappi per le orecchie sia stata aggiunta da
qualcuno che suonava l'ottavino in una cricca al Basler Fasnacht dove
puoi facilmente avere più di 20 ottavini in una formazione. Poiché ti
alleni al chiuso durante l'anno, è probabilmente necessario utilizzare i
tappi per le orecchie. Suono la batteria e se facciamo esercizi di
gruppo con i nostri flautisti uso sempre anche i tappi per le orecchie
;-) -- Goonies 13:12, 29 January 2007 (UTC)
Grazie, maestro del caos. The Scotch 07:01, 9 febbraio 2007 (UTC)

In realtà, sono uno studente delle superiori e tutti i ragazzi della
nostra orchestra che suonano l'ottavino devono indossare i tappi per le
orecchie quando entriamo nella terza ottava. Forse ha qualcosa a che
fare con l'età?

O forse ha qualcosa a che fare con un avvocato di responsabilità
paranoico. The Scotch 20:41, 17 aprile 2007 (UTC)

Direi che il tuo direttore d'orchestra è solo ignorante. Quando l'ho
suonato alle medie, nessuno indossava i tappi per le orecchie. Digli che
non c'è motivo per cui qualcuno debba indossarli, poiché non ci sono
prove che suonare l'ottavino danneggi l'udito. Le persone che lo suonano
da anni possono sentire bene. ChaosMaster 00:51, 27 luglio 2007 (UTC)

ChaosMaster è un idiota. Non solo ho indossato un tappo per l'orecchio
nell'orecchio destro mentre suonavo, ma anche il clarinettista seduto
accanto a me alla sua sinistra. L'ottavino, se suonato correttamente, è
molto rumoroso (ecco perché te ne serve solo uno) e il danno al tuo
timpano è molto reale e molto permanente. -- DKqwerty, 22 ottobre 2007

Insultare non risolve nulla. Solo perché hai indossato un tappo per le
orecchie non significa che se non lo avessi fatto, avresti subito danni
al timpano. Fino a quando qualcuno non fornisce la prova che gli
ottavini suonano spesso a decibel abbastanza alti da danneggiare
l'udito, questa è solo una congettura senza senso. Non ho mai sentito un
ottavino suonare più forte di altri strumenti a fiato particolarmente
rumorosi, come la tromba, e non ho mai visto un trombettista indossare i
tappi per le orecchie; di conseguenza, non ho mai sentito parlare di
trombettisti sordi dal proprio suono. L'ottavino, se suonato
correttamente, in realtà non è così forte come potrebbe sembrare;
sebbene possa avere un volume considerevole, il motivo per cui si
potrebbe sentirlo su un grande ensemble è dovuto più alla proiezione
della sua estensione che al suo volume. L'orecchio umano individua
naturalmente le note più acute, quindi quando gli ottavini suonano
estremamente alti, possiamo ascoltarli più facilmente rispetto agli
altri strumenti di una banda o di un'orchestra, in modo simile a come
uno xilofono può essere ascoltato sull'ensemble molto più facilmente di
una marimba, anche se suonato allo stesso volume. Può sembrare
estremamente rumoroso a causa della brillantezza del suo timbro, ma il
suo volume non corrisponderà mai a quello di una linea di batteria, e
conosco molti percussionisti che non hanno mai indossato i timpani nella
banda musicale (anche se so che alcuni lo fanno) che hanno un udito
perfettamente fine.

Se porti una prova - misura il livello di decibel a cui normalmente
suona un ottavino professionista e scopri se è a un livello che può
danneggiare l'udito - e le buone maniere, ascolterò volentieri la tua
argomentazione, ma per ora non hai ottenuto nulla da parte dal sembrare
sciocco con i tuoi insulti infantili e le tue affermazioni egoistiche
("L'ho fatto, quindi deve essere vero!"). E firma correttamente il tuo
commento la prossima volta (con quattro tilde). Chaau ( discussione )
13:37, 10 giugno 2016 (UTC) ChaosMaster ( discussione ) 04:53, 1 ottobre
2008 (UTC)

Ciao ChaosMaster . Oggi ero a un concerto e ho notato che una suonatrice
di ottavino indossava i tappi per le orecchie quando suonava a feste
particolarmente rumorose. Ho deciso di fare una ricerca su questo e ho
trovato questo articolo. Penso che dimostri che, poiché la fonte del
suono è buona vicino all'orecchio, può verificarsi un danno all'udito.
Dai un'occhiata, l'articolo fornisce alcune spiegazioni ragionevoli con
i livelli di decibel. http://www.larrykrantz.com/flutesor.htm Chaau (
talk ) 13:37, 10 giugno 2016 (UTC) chaau

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com

Ezio Maria Ferdeghini

unread,
Nov 16, 2022, 11:18:03 AM11/16/22
to
Entro dopo tantissimo tempo e trovo fra l'altro questo:
"Solo perché hai indossato un tappo per le
orecchie non significa che se non lo avessi fatto, avresti subito danni
al timpano. Fino a quando qualcuno non fornisce la prova che gli
ottavini suonano spesso a decibel abbastanza alti da danneggiare "
Non so perché mi è venuto in mente un sottosegretario alla sanità che fa discorsi strani su vaccinazioni e non si può sapere se non ci fossero state le vaccinazioni se ci sarebbe stato tutto quello che si temeva.
evidentemente tutti scienziati.

luzy “lzy” pan

unread,
Dec 10, 2022, 6:57:41 AM12/10/22
to
Quante stronzate: l'influenza ha sempre fatto morti;
il vaccino anti-influenzale serve a evitare complicazioni mica
a risparmiare fazzoletti...

Quanto alla musica si sa che può danneggiare l'udito...
Ludovico* divenne sordo a furia di pestare sul pianoforte...
si chiamano rischi del mestiere
gne

* un americano che suonava in cuffia per otto ore al giorno
0 new messages