Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cpeBach+deGambarini+trascrizioni+autoriContemporanei (nov/dic 2023)

18 views
Skip to first unread message

saladelcembalo.org

unread,
Dec 24, 2023, 6:57:02 AM12/24/23
to
Abbiamo appena pubblicato l’ultima pagina del 2023, con musiche della
compositrice Elisabetta de Gambarini (1730-1765) pubblicate a Londra in
una raccolta del 1748 (‘Six Sets of Lessons for the Harpsichord’, Op.1).
La musicista prese parte, nella veste di soprano, ad alcune esecuzioni
di Oratori haendeliani degli anni ‘40, in particolare in ‘Occasional
Oratorio’, ‘Judas Maccabaeus’ e ‘Joseph and his Brethren’ degli anni
1746-47.

Nella seconda parte della pagina di dicembre, il nostro interprete
Fernando De Luca ha selezionato 5 sonate tratte dalle raffinatissime
collezioni ‘Kenner & Liebhaber’ di Carl Philipp Emanuel Bach.

https://www.saladelcembalo.org/hpd/c.php?p=a2023_25

Segnaliamo infine la pagina precedente di novembre, composta anche
questa da due sezioni ben distinte. Nella prima trovate registrazioni al
cembalo di composizioni varie di epoca barocca e tardo-barocca, quasi
tutte arrangiate per tastiera dalle versioni orchestrali. La maggior
parte delle trascrizioni impiegate dal De Luca sono state fornite dal M.
Maurizio Machella: spicca il ‘Quinto Concerto Brandeburghese’ che, come
noto, è caratterizzato nella versione originale da una parte per cembalo
concertato ricca di assoli virtuosistici.

Nella seconda parte riprendiamo dopo 4 anni di pausa il discorso della
musica neo-barocca, ovvero un piccolo saggio di composizioni di autori
contemporanei, che guardano agli stili in voga nel XVIII secolo.
Stavolta abbiamo una preponderanza di autori italiani, il flautista e
contrappuntista Giorgio Pacchioni, il compositore e contrabbassista
Paolo Molinari nonché lo stesso interprete Fernando De Luca, compositore
e cembalista. Ritroviamo anche due nostre vecchie conoscenze,
l’americano Grant Colburn da sempre appassionato al genere degli autori
britannici della post-restaurazione ed infine il tedesco Andreas Zappe,
un ottimo compositore oltre che squisito collezionista di copie di
strumenti a tastiera d’epoca esposte nel suo Atelier di Berlino.

https://www.saladelcembalo.org/hpd/c.php?p=a2023_24

Un augurio di buone feste a tutti!

---
La SALA DEL CEMBALO del caro Sassone
https://www.saladelcembalo.org
0 new messages