Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

musica struggente

2,018 views
Skip to first unread message

nora

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando
nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente? Tipo
l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o
il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurè... Insomma, se
magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
possiamo fare degli scambi! 8-)

ciao, Nora

--
Posted from ghost.iperbole.bologna.it [193.207.2.250]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
wrote:

>Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
>conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando
>nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente? Tipo
>l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o
>il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurè... Insomma, se
>magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
>possiamo fare degli scambi! 8-)
>
>ciao, Nora
>
>--

I primi che mi vengono in mente:
Dvorak: Romanza op.11 , se non senti una fitta al cuore sei fatta di
pietra pomice.
Brahms: Concerto per violino, Adagio ... per me è struggente ma forse
non tutti lo sentono triste...
Handel : Sarabanda da non mi ricordo dove ... insomma è la marcia
funebre in Barry Lindon
Albinoni : Andante..... ahahha scherzavo ... Adagio

vabbè sono tutti ± scontati ....

meno scontato forse... Bruch: Grave dalla Fantasia Scozzese
Shostakovich: Andante dal concerto n°2 per pianoforte
Franck: Preludio , Corale e Fuga .... il Corale ... piangi e divertiti

Scrjabin: sonata n°5 ... la ascolto in questi giorni..magari non è
struggentissima ma ... è abbastanza triste

E in generale direi che tutte le marce funebri ( Chopin, Beethoven
..insomma quelle celebri ) sono tutte sul tristarello...

Buon Pianto !

lorenzo

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
wrote:

Insomma, se


>magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico..

Anche se non è dolce e non è romantico,e forse non è neanche
malinconico,vista la tonalità di mi maggiore,pensavo lo stesso alla
fuga in mi bwv 878 dal II libro del C.B.T.di Giovanni Sebastiano.
Io la trovo struggente,poi....

Lorenzo,Roma

Paolo

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
Bellissimo il 2° movimento dal concerto PF e orch. di Shostakovich!!!!

Ma altrettanto bello e dal taglio modernissimo il 2° tempo della 1° sinfonia
sempre di Shostakovich ...

ciao

Paolo

5lon...@sysnet.it5

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
1° e 4° movimento della quarta sinfonia di Brahms.
1° movimento (sopratutto l'incipit e la coda) del quintetto op.34 in
fa min di Brahms
1° movimento della serenata per archi op. 48 di Tchaikovsky


Ciao

Giulio Peruginelli
lone...@sysnet.it

"Al cospetto di questa meravigliosa opera d'arte
dimentico ogni altra cosa e mi elevo al di sopra di
me stesso per contemplarla come le si conviene."
J.J.Winckelmann

Se volete scrivermi in privato rimuovete i numeri 5
dall'indirizzo e-mail.

Cesare Simonetti

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
wrote:

>! Avete da consigliarmi altra musica struggente?


Certo :


G.F. Haendel - Concerto Grosso n.5 Op.6 - Tutto, ma in particolare
il 6 movimento ( nell'esecuzione di Karajian pero' )

LV Beethoven-Sonata n23 Op57 ( Apppassionata )

idem Sonata n.9 Op 4 per violino e pianoforte ( ma
stai attenta....e' pericolosa, dicono ...... )


F.CHOPIN Concerto n.2 per piano e Orchestra ( questo e' ancora
peggio )

Idem Notturno in C minore ( senza numero di Opera,
quello del 1837 : una sorpresa ).

Idem Notturno Op.72 n.1


Intanto prova questi, devo cercarti un secondo tempo dimuna sonata di
LvB che fulmina, ma mi ci vuole un po' di tempo.

E poi un paio di centinaia d'altri, ma dammi tempo....


Buon ascolto.


Cesare Simonetti


Roberto Becheri

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
wrote: Avete da consigliarmi altra musica struggente?

Oltre a quanto sinora suggerito dagli altri, aggiungerei il finale del
quartetto d'archi di Janacek "Lettere intime" scritto lo stesso anno
della sua morte (a 75 ca) pensando ad una giovane donna di cui si era
innamorato. Ripensandoci, tutto il quartetto è permeato da questa
cifra particolare che è a suo modo molto, molto struggente.

Per inciso: perchè cerchi brani di questo tipo?

Roberto Becheri

Giampaolo Bellavite

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
(Giulio Peruginelli) <5lon...@sysnet.it5> scrive:

>1° movimento della serenata per archi op. 48 di Tchaikovsky

(Questa serenata ti ha proprio colpito, eh! :-)

Sempre di Ciaikovski, c'č il secondo movimento della seconda sinfonia (sul
sito web http://wwf.easynet.it/tchaikovsky trovate anche un minuto di questo
movimento, in MP3).

Ciao!

Giampaolo Bellavite, Verona
___________________________________________________

Puoi contattarmi ai seguenti indirizzi:
> E-mail casa [ bell...@easynet.it ]
> E-mail universitą [ bell...@arena.sci.univr.it ]
> Microsoft Hotmail [ bell...@hotmail.com ]
> Su ICQ al numero [ UIN: 6663743 ]
- Ai messaggi di carattere tecnico non č garantita la risposta -

Visita i miei siti web:
> WWF Sezione di Verona [ http://wwf.easynet.it ]
> Tchaikovsky [ http://wwf.easynet.it/tchaikovsky ]


Giacomo Andreola

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to

nora ha scritto nel messaggio <368F6251...@iperbole.bologna.it>...

>Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
>conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando
>nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente?

Preso cosi' alla sprovvista, di brani struggenti me ne vengono in mente si'
e no una quarantina, da Machaut (Lamento di Tristano) a Rachmaninov
secondo tempo del secondo concerto per piano ).
Ma lo "struggente" per antonomasia per me e' il secondo tempo del sestetto
op. 18 in SIb di Brahms.

giacomo

Marco Marcelli

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to

nora ha scritto:

> Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
> conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando
> nello stereo!

Rimani a Sibelius, e senti il "Valzer Triste" (un nome, una garanzia),
oppure vai indietro di molti anni e ascolta il Canone in Re Minore di Johann
Pachelbel......

Ciao

--
==========================================
Marco Marcelli - Genova
E-Mail1: marco.m...@elsag.it [ufficio]
E-Mail2: marc...@money.it [casa]
==========================================

El Bandolero

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
Concerto per clarinetto e orch. K622 di W.A.Mozart, specialmente II°
movimento

ciao

nora ha scritto nel messaggio <368F6251...@iperbole.bologna.it>...

>Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
>conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando

>nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente? Tipo
>l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o

>il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurč... Insomma, se


>magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
>possiamo fare degli scambi! 8-)
>
>ciao, Nora
>
>--

KLAUS

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
Il 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora) ha scritto:

>... Insomma, se magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
>possiamo fare degli scambi! 8-)

Direi il 90% della musica di Ciaikowski, in particolare la sesta, o il concerto
per violino, o quello per pianoforte (un po' meno i balletti IMHO).
Il concerto per violino di Mendelssohn e quello di Brahms.
La quinta sinfonia di Prokofiev.
Poi (e qui, forse, non tutti saranno d'accordo) quelli che per me sono i piú
struggenti... diciamo quasi da... suicidio:
Allegretto della settima di LvB
Passacaglia di JSB
Lacrimosa dal Requiem di WAM
Alexander Nevsky di Prokofiev (alcuni brani)
Infine, quello che vorrebbe esserlo di piú (e forse per molti lo é, ma credo piú
tra chi ascolta molto sporadicamente musica classica) , ma che non mi prende
eccessivamente proprio per la plateale mielositá:
Il cigno (dal Carnevale degli animali di Saint Saëns - spero di averlo scritto
giusto...), meglio se eseguito al violoncello.

Ora siamo pronti, prepariamo il fazzoletto e, se arriva qualcuno, simuliamo un
bel raffreddore ...

--
Allegri !
clchianATtin.it
space.tin.it/musica/cchian
--

edmund

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
Due troppo famosi (forse per questo nessuno li ha citati):

Mahler adagietto dalla 5a sinfonia
Schumann quartetto con pianoforte, il tempo lento...

saluti edmund

--
homepage: http://sanantonio.freeweb.org
Clair, la mailing list in italiano sul clarinetto:
per riceverla clair-s...@sneezy.org

Carlo Gerelli

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
> Insomma, se
>magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
>possiamo fare degli scambi! 8-)

Il mai troppo lodato/insultato Buscaroli ha definito "lancinante"
la sinfonia di inizio della Cantata BWV 106 Gottes Zeit ist die Allerbeste
Zeit
detta anche "Actus Tragicus" di J.S. Bach.
Non siamo sul romantico, ma l'uso dei fazzoletti è garantito ...
e questa è solo un'esempio .. se vuoi posso continuare ...

carlo

Cesare Simonetti

unread,
Jan 3, 1999, 3:00:00 AM1/3/99
to
On Sun, 03 Jan 1999 20:08:49 GMT, clc...@rin.tin.tin (KLAUS) wrote:
>

>Direi il 90% della musica di Ciaikowski, in particolare la sesta,


Sono d'accordo, ma attenta : credo che nessun brano musicale piu'
della sesta di Ciakowsky renda l'idea della morte.

Non e' struggente, secondo me, quanto terrribile nella sua
drammaticita', e se pensi che fu scritto appena prima della morte
dell'autore ( molto probabilmente suicidatosi ) puoi veramente provare
un vero e proprio senso di panico nell'ascoltarla.

Comunque son d'accordo con Klaus : e' una sinfonia meravigliosa.

Cesare Simonetti
GENOVA PROFONDA

Felice

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

....vi siete dimenticati il secondo movimento del concerto in sol per piano
e orchestra di Ravel? Magari suonato da Michelangeli???

Valeria Ruggiero

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

--
"aut tacere aut loquere meliora silentio"

nora <fe1...@iperbole.bologna.it> scritto nell'articolo


<368F6251...@iperbole.bologna.it>...
> Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
> conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando
> nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente? Tipo
> l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o

> il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurè... Insomma, se


> magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
> possiamo fare degli scambi! 8-)

IMHO:
- 2° movimento del concerto per clavicembalo e orchestra d'archi in famin.
di JSB.
- "Actus tragicus" di JSB.
- "Ehrbarme dich" (perdonate, non conosco il tedesco) dalla Passione
secondo Matteo, sempre del nostro JSB.
- il Duetto accompagnato dal violino nella cantata "Wachet auf, ruft uns
die stimme", sempre JSB.
- "Domine Jesu Christe" dal Requiem di WAM (non ditemi niente, io mi
struggo ogni volta!)
- Fantasia per Flauto op.79 di G.Faure'
- la Pavane di Faure'.
- TUTTO il responsorio del venerdi' santo di Carlo Gesualdo da Venosa.

perdonate la poca precisione, ma tanto sono tutti brani ultranoti!
Valeria

Marco Marcelli

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

Cesare Simonetti ha scritto:

> Sono d'accordo, ma attenta : credo che nessun brano musicale piu'
> della sesta di Ciakowsky renda l'idea della morte.
>
> Non e' struggente, secondo me, quanto terrribile nella sua
> drammaticita', e se pensi che fu scritto appena prima della morte
> dell'autore ( molto probabilmente suicidatosi ) puoi veramente provare
> un vero e proprio senso di panico nell'ascoltarla.

Esatto. "Struggente" e' forse qualcosa di diverso da "cupo" e "disperato".

Il quarto movimento della Patetica, un "adagio lugubre", e' disperato.
Ciaikowski aveva gia' deciso di uccidersi e questo fu il suo testamento
musicale.
Quali sensazioni puo' avere l'uomo che sa di morire?
Nessuno ascolti mai questo pezzo di musica se non nel pieno possesso delle
sue capacita': rischierebbe letteralmente di volare dalla finestra.

> Comunque son d'accordo con Klaus : e' una sinfonia meravigliosa.
>

Che, se ci fate caso, stride clamorosamente nel terzo movimento, cosi'
spumeggiante. Forse Piort Ilic voleva significare "quello che e' stato e
quello che sara'".

Paolo

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
'acc....touchè!
L'ho completamente dimenticato!
Come ho potuto???
;-)

ciao

Paolo

nb: 2° tempo quartetto archi Debussy..


Felice ha scritto nel messaggio <76pv9j$ht6$1...@nslave1.tin.it>...

Cesare Simonetti

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
On Mon, 04 Jan 1999 11:04:27 +0100, Marco Marcelli <marc...@money.it>
wrote:

>
>
>Che, se ci fate caso, stride clamorosamente nel terzo movimento, cosi'
>spumeggiante. Forse Piort Ilic voleva significare "quello che e' stato e
>quello che sara'".


Esattissimo !

Ciakowsky, nella sesta, fa un vero e proprio riepilogo della sua vita,
includendo anche i rari momenti felici.

Poi, nell'ultimo movimento _ un addio straziante, senza speranza_
questa vita si conclude, e tu " senti " che e' la fine, la fine
definitiva, la fine di tutto.

Gia' che sono in argomento segnalo - se non hai preconcetti verso la
musica di Mahler- i suoi " Kindertotenlieder " - Canti per un bambino
morto -

Si trattava di suo figlio, credo, comunque, se sai apprezzare quel
particolare tipo di musica , li' troverai un dolore immenso,
struggente e fermo, una disperazione sublimata dal senso del canto,
che non eccede mai, ma scava dentro, senza lacrime, ma con gli occhi
impietriti dalla desolazione.


Cesare Simonetti
GENOVA PROFONDA

Valeria

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
dimenticavo!
"What power are thou..." ovvero l'aria del genio del freddo dal King
Arthur di H.Purcell!
come ho fatto a nonpensarci?!
ciao
Valeria

schil...@iol.it

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
"Valeria Ruggiero" <mar...@tin.it> wrote:

>IMHO:

>- "Actus tragicus" di JSB.
>- "Ehrbarme dich" (perdonate, non conosco il tedesco) dalla Passione
>secondo Matteo, sempre del nostro JSB.

Sottoscrivo in pieno!

>- 2° movimento del concerto per clavicembalo e orchestra d'archi in famin.
>di JSB.

Non capisco, o forse soltanto non conosco.
Se ti riferisci al 1056 sono d'accordo, ma credo sia in Fa maggiore.

Aggiungerei, per JSB, senza dubbio:

- L'andante del concerto 1058
- L'adagio del 1052

---------------------

Inoltre non posso non citare:

Ravel, Ma mere l'oye: Le jardin ferique
Mozart: Lacrymosa del Requiem
Bellini: Casta diva........................... della Sutherland

Schillogeno

------------------
"Well, i'm the slime from your video
Oozin' along on your living room floor
I am the slime from your video
can't stop the slime, people, look it me go"
Frank Zappa, 1973


Giampaolo Bellavite

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
Cesare Simonetti <hal...@split.it> scrive:

>Ciakowsky, nella sesta, fa un vero e proprio riepilogo della sua vita,
>includendo anche i rari momenti felici.

Erano rari, forse, ma sicuramente molto intensi.
Solo, lui e la natura. Lo spazio generoso della campagna. Le foreste e i
fiori. Una nuova composizione, la più bella in assoluto, che viveva nella
sua mente. Il senso dell'eterno e dell'immutabile. Era in questi momenti che
Ciaikovski piangeva dalla felicità - o dal dolore, ricordandoli una volta
passati.

>Poi, nell'ultimo movimento _ un addio straziante, senza speranza_
>questa vita si conclude, e tu " senti " che e' la fine, la fine
>definitiva, la fine di tutto.

Cade, cade, certo! definitivamente... sono sospiri senza speranza, quelle
vampate di rassegnazione, la consapevolezza di non poter rialzarsi, perché
distrutti dalla propria sensibilità, da quella meravigliosa personalità che
nessuno ha mai capita.
C'è un momento in quell'adagio che lo vedi, lì, rovinare crudemente
nell'abisso, è un veloce passaggio che suscita rabbia e tristezza per non
poterci fare niente. E poi! Quei sospiri, al finale... strazianti colpi di
una falce che tronca il respiro di chi ha lottato virilmente.

E perdonatemi se piango ricordando questa sinfonia!

Giampaolo Bellavite, Verona
___________________________________________________

Puoi contattarmi ai seguenti indirizzi:
> E-mail casa [ bell...@easynet.it ]

> E-mail università [ bell...@arena.sci.univr.it ]


> Microsoft Hotmail [ bell...@hotmail.com ]
> Su ICQ al numero [ UIN: 6663743 ]

- Ai messaggi di carattere tecnico non è garantita la risposta -

Giampaolo Bellavite

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

Vincenzo Ninci

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
schil...@iol.it ha scritto:

> "Valeria Ruggiero" <mar...@tin.it> wrote:
> >- 2° movimento del concerto per clavicembalo e orchestra d'archi in famin.
> >di JSB.
>
> Non capisco, o forse soltanto non conosco.
> Se ti riferisci al 1056 sono d'accordo, ma credo sia in Fa maggiore.

No, no, e' quello! Lo stupendo, meraviglioso, Largo in la bem. maggiore del
Concerto in fa min. BWV 1056...

> Inoltre non posso non citare:
>
> Ravel, Ma mere l'oye: Le jardin ferique

E la Pavane pour une enfante défunte?

Ciao!

P.S. Hai ricevuto il mio messaggio e-mail? Fammi sapere, altrimenti te ne invio
una copia!
--
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Vincenzo Ninci
<vi...@fi.ats.it>
<http://www.rebel.net/~vince>
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=


Marco Marcelli

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to Cesare Simonetti

Cesare Simonetti ha scritto:

> Gia' che sono in argomento segnalo - se non hai preconcetti verso la
> musica di Mahler- i suoi " Kindertotenlieder " - Canti per un bambino
> morto -
>

Non li conosco, e me ne spiace. Anche Klaus me ne ha parlato in termini
entusiastici, ma finora non posso dir nulla.....

fabio...@flashnet.it

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
wrote:

>Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
>conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando
>nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente? Tipo
>l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o

>il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurč... Insomma, se


>magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
>possiamo fare degli scambi! 8-)
>

>ciao, Nora

hai provato con la variazione nimrod dalle enigma di elgar, per
esempio, o con il concerto per vl. di bruch, o quello per pf di grieg,
o con il III mov, della I sinf. di rachmaninov, l'adagio di albinoni,
il largo dal serse di haendel, il I mov. della son al chiaro di luna
di lvb .... ma si potrebbe andare avanti ancora assai a lungo.
salutoni


fabio...@flashnet.it

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
On Sun, 03 Jan 1999 18:34:57 GMT, bec...@conmet.it (Roberto Becheri)
wrote:

>On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)

>wrote: Avete da consigliarmi altra musica struggente?

>
>Oltre a quanto sinora suggerito dagli altri, aggiungerei il finale del
>quartetto d'archi di Janacek "Lettere intime" scritto lo stesso anno
>della sua morte (a 75 ca) pensando ad una giovane donna di cui si era
>innamorato. Ripensandoci, tutto il quartetto è permeato da questa
>cifra particolare che è a suo modo molto, molto struggente.
>
>Per inciso: perchè cerchi brani di questo tipo?
>
>Roberto Becheri

bravo, hai proprio ragione. e io ci metto anche il poema dell'estasi
di skriabin, se non ti dispiace, e poi perfino (tanto è gratis) almeno
i primi due mov della morte e la fanciulla, quart di schubert: come
dimenticarli? poi, potrei finire con il (raro) quartetto di Verdi.
salutoni


Marcello

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
Oltre a tutto questo (sottolineo particolarmente Ravel, II mvt dal
concerto per piano per mano sx):

JSB: C.B.T., I vol., pr. VIII


PS: ma non è che qualcuno qui ha confuso "struggente" con
"malinconico"?
Marcello
anselmit...@chizzoli.it
ICQ 27222846
"Era necessario che il quotidiano diventasse eroico e l'eroico quotidiano"

Carlo C.

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

>Sempre di Ciaikovski, c'č il secondo movimento della seconda ...

E come la mettiamo con la prima sinfonia di Ciaikovski?!?
E' assolutamente stupenda e struggente quanto basta...

Bye
Carlo :-)


KLAUS

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
Il Mon, 04 Jan 1999 14:21:33 GMT, mar...@tin.it (Valeria) ha scritto:

Non lo conosco ancora.... lo cercheró.
Anch'io mi sono dimenticato un sacco di roba, fra cui quel Trallallera
trallallera che canta Osmin, quasi staccato dal mondo, nel "Ratto dal
serraglio".

KLAUS

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
Il Mon, 04 Jan 1999 19:43:17 +0100, Marco Marcelli <marc...@money.it> ha
scritto:

>>...Mahler ... " Kindertotenlieder " ...


>
>Non li conosco, e me ne spiace. Anche Klaus me ne ha parlato in termini
>entusiastici, ma finora non posso dir nulla.....

Scusami , Marco, ma io purtroppo non ho ancora avuto occasione di ascoltarli.
Forse ti riferisci ai Canti della terra ...

Giacomo Andreola

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

Marco Marcelli ha scritto nel messaggio <36910BC4...@money.it>...

>
>
>Cesare Simonetti ha scritto:
>
>> Gia' che sono in argomento segnalo - se non hai preconcetti verso la
>> musica di Mahler- i suoi " Kindertotenlieder " - Canti per un bambino
>> morto -
>>
>
>Non li conosco, e me ne spiace. Anche Klaus me ne ha parlato in termini
>entusiastici, ma finora non posso dir nulla.....


Devi assolutamente sentire almeno quello (per me ) piu' struggente: "Wo die
schoenenen Trompeten blase"

Giaocmo

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
On Sun, 03 Jan 1999 14:51:00 GMT, e.ven...@rsadvnet.it wrote:

>Scrjabin: sonata n°5 ... la ascolto in questi giorni..magari non è
>struggentissima ma ... è abbastanza triste
>

uh...mi correggo... la sonata è la 3a ... la 5a non la conosco...
magari è allegrissima... ahahah
ciao

Wentu

Carlo C.

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

Carlo C.

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to
>Alexander Nevsky di Prokofiev (alcuni brani)


Sono assolutamente d'accordo con te...
In particolare "Il campo dei morti" tratto da Alexander Nevskj di Prokofiev
č uno dei brani piů struggenti che io conosca e la voce di mezzo-soprano fa
letteralmente venire i brividi !!!
Carlo

Carlo C.

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

Assolutamente struggenti ed imperdibili sono:
Heitor Villa-Lobos : Preludio( Modinha ) dalla Bachianas Brasileiras N°1 ,
Preludio(Introducao) dalla Bachianas Brasileiras N° 4, Aria (Cantilena)
dalla Bachianas Brasileiras N°5.

Poi, sempre diVilla-Lobos i Preludi n°1, n°3 e n°4 per chitarra e il 2°
tempo
del concerto per chitarra e orchestra.

E dove lo mettiamo il 2° movimento ( Arietta ) della sonata per Pf. n° 32 in
Do minore Op. 111 di Beethoven e, perchè no, l'Adagio molto e cantabile
dalla nona sinfonia?

Aggiungerei pure il Preludio ( tratto dal Preludio-Fuga-Allegro BWV 998 per
liuto ) di J.S.Bach, la Sinfonia( Invenzione ) a tre voci n°9 in Fa minore
BWV 795 ma soprattutto la Ciaccona della Partita II in Re minore BWV 1004
che io
personalmente considero un vero monumento alla musica ovvero uno dei brani
musicali più belli, struggenti e coinvolgenti di tutto il repertorio
classico (N.B. NON sono un violinista!! )

Decisamente malinconica è la Gymnopèdie N°1 di Erik Satie e in un certo
senso anche "In a Monastery Garden" e "In a Persian Market" di Albert
Ketèlbey

E se me lo passate aggiungerei anche la sezione Andante della Ouverture del
Guglielmo Tell di Rossini ( quella, per intenderci, con il tema eseguito dai
violoncelli )

Finisco con il bellissimo "Cantabile" per violino e chitarra di Paganini...
...e corro a prendere un fazzoletto perchè non resisto più(!!)

Bye Carlo :-)

Carlo C.

unread,
Jan 4, 1999, 3:00:00 AM1/4/99
to

>Handel : Sarabanda da non mi ricordo dove ... insomma è la marcia
>funebre in Barry Lindon


Beh, non mi sembra che il brano in questione sia triste ne tantomeno
struggente...
Io lo definirei piuttosto grave e solenne ( ma si dai, anche affascinante )
Si tratta di:
Handel - Sarabanda dalla Suite n°11 in Re minore per clavicembalo...
...Per la precisione !!

Ma restando alla colonna sonora di Barry Lyndon mi viene in mente un brano
decisamente malinconico che emerge splendidamente per la sua straordinaria
bellezza... Si tratta del 2° movimento del Piano Trio in E-Flat Op. 100 di
Franz Schubert

Bye
Carlo :-))

Giuseppe Breccia

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to

nora ha scritto >
...Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius?

>l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o
>il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurè...

Sono troppo romantici?
Non sò se Mozart si potrebbe definire un preromantico
Ma il concerto per piano ed orchestra KV266 ha qualcosa di tragico,
ironico allo stesso tempo. Forse non c'è la passione , ma qualcosa di più
profondo che non riesco a definire.
Di Brahms conosco il 1°concerto per piano: è un vero mago.

Giuseppe

HypherBob

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
Ciao Nora, se vuoi rosolarti come una cipolla ascolta l'interludio "Sangen"
(il canto) di Stenhammar (c'è un'ottima esecuzione nel catalogo BIS, credo
sia di Neeme Jarvi)

Oppure buttati in generale sui "bookes of songes" del semper Dowland semper
dolens.

Hyperbob
r_c...@dada.it

nora ha scritto nel messaggio <368F6251...@iperbole.bologna.it>...


>Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
>conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando

>nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente? Tipo


>l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o

>il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurè... Insomma, se


>magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
>possiamo fare degli scambi! 8-)
>
>ciao, Nora
>

>--
>Posted from ghost.iperbole.bologna.it [193.207.2.250]
>via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

Valeria Ruggiero

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
"la musica e' calcolo elevato a mistero"
T.Mann, "Doctor Faustus"

schil...@iol.it scritto nell'articolo <76qvkd$ag$1...@hermes.iol.it>...


> "Valeria Ruggiero" <mar...@tin.it> wrote:
>
>
> >- 2° movimento del concerto per clavicembalo e orchestra d'archi in
famin.
> >di JSB.
>
> Non capisco, o forse soltanto non conosco.
> Se ti riferisci al 1056 sono d'accordo, ma credo sia in Fa maggiore.

controllato: in fa minore!

> Aggiungerei, per JSB, senza dubbio:
>
> - L'andante del concerto 1058
> - L'adagio del 1052

d'accordo, pero' il Largo del 1056 ti toglie il fiato, costringe ogni
groppo di lacrime a sciogliersi, non ha pieta': DEVI piangere...

Valeria


Giampaolo Bellavite

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
>Handel : Sarabanda da non mi ricordo dove ... insomma è la marcia
>funebre in Barry Lindon

Mi sapete dire anche quali sono le altre musiche del film?
Io non l'ho visto, ma un mio amico mi ha detto che ha riconosciuto Mozart
oltre che Haendel.

Giampaolo Bellavite

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
>E come la mettiamo con la prima sinfonia di Ciaikovski?!?
>E' assolutamente stupenda e struggente quanto basta...

E' vero, l'Adagio, poi, è dolcissimo... incredibilmente malinconico.

(C'è anche l'MP3 di quello su: http://wwf.easynet.it/tchaikovsky ;-)

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On Mon, 04 Jan 1999 22:11:13 GMT, clc...@rin.tin.tin (KLAUS) wrote:


>>>...Mahler ... " Kindertotenlieder " ...


>>
>>Non li conosco, e me ne spiace. Anche Klaus me ne ha parlato in termini
>>entusiastici, ma finora non posso dir nulla.....

>Scusami , Marco, ma io purtroppo non ho ancora avuto occasione di ascoltarli.
>Forse ti riferisci ai Canti della terra ...
>

Credo si riferisca proprio ai Kindertotenlieder e non al Lied von der
Erde. Ispirato dal consiglio mi sono messo ad ascoltarli... proprio
ora. Eh sě, come dose di tristezza č davvero tanta !
Sono disponibili i testi magari con traduzione almeno inglese ?
Io ho la versione ( al solito ultraeconomica ) della Europa Musica,
Abbado direttore, B. Greevy contralto, London SO ... live


[15 minutes later] : torno al rondň del concerto per clarinetto di
v.Weber altrimenti vado in depressione ! ... me li serbo per altri
momenti !

Wentu

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On Mon, 4 Jan 1999 21:52:18 +0100, "Carlo C." <aco...@tin.it> wrote:

>
>>Handel : Sarabanda da non mi ricordo dove ... insomma è la marcia
>>funebre in Barry Lindon
>
>

>Beh, non mi sembra che il brano in questione sia triste ne tantomeno
>struggente...
>Io lo definirei piuttosto grave e solenne ( ma si dai, anche affascinante )
>Si tratta di:
> Handel - Sarabanda dalla Suite n°11 in Re minore per clavicembalo...
>...Per la precisione !!
>
>Ma restando alla colonna sonora di Barry Lyndon mi viene in mente un brano
>decisamente malinconico che emerge splendidamente per la sua straordinaria
>bellezza... Si tratta del 2° movimento del Piano Trio in E-Flat Op. 100 di
>Franz Schubert
>
>Bye
> Carlo :-))

D'accordissimo sul trio di Schubert !!
E grazie per la precisazione sulla sarabanda. L'occasione in cui viene
usata è sicuramente di solennità ... io non userei magari il termine
"affascinante "... però come tutto ciò che viene usato come marcia
funebre, l'idea che ne ricevo per prima è tristezza.
Dipende se viene usato per un'autorità , una persona alla quale non
siamo attaccati... o per il funerale di una persona cara... o come nel
film, per un bambino. credo che la solennità lasci il posto a
un'enorme tristezza.

ciao

Wentu

Carlo Gerelli

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
Giampaolo Bellavite wrote in message
<76svf9$b7t$1...@fe2.cs.interbusiness.it>...

>>Handel : Sarabanda da non mi ricordo dove ... insomma è la marcia
>>funebre in Barry Lindon
>Mi sapete dire anche quali sono le altre musiche del film?

Dunque, rispondo a memoria, (tanto per fare la figura del sapientino),
per quello che mi ricordo:
- Schubert , trio op.100 (struggentissimo !!!)
- Vivaldi, sonata per violoncello e continuo, se interessa vi
saprò dire quale, perchè ce l'ho a casa in CD in una versione
fra l'altro molto bella con Pierre Tortelier e Robert Veyron-Lacroix
- J.S. Bach, adagio dal concerto per clavicembalo BWV qualcosa (1056 o
1060);
è quello che nel film è suonato al flauto dal precettore e al cembalo
dalla lady: quando arrivano i ragazzini ad interrompere il concerto
e poi si scatena la rissa fra Lord Bullingdon e il patrigno ...
- Heinrich von Herzogenberg ... e poi non mi ricordo più

carlo

PS ho vinto qualche cosa ?

----------------------------------------
carlo gerelli : sof...@pccom.it
----------------------------------------
Some are born to sweet delight,
some are born to endless night.
(William Blake)

Carlo Gerelli

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to

schil...@iol.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
"Giuseppe Breccia" <gbre...@iol.it> wrote:


>Ma il concerto per piano ed orchestra KV266 ha qualcosa di tragico,
>ironico allo stesso tempo.

Si! Il fatto di non esistere.

Scherzi a parte: e' ovvio che ti riferisci al meraviglioso ed
inquietante concerto N.20 k 466, ed in questo caso sono
d'accordissimo.
Schillogeno

------------------
"Well, i'm the slime from your video
Oozin' along on your living room floor
I am the slime from your video
can't stop the slime, people, look it me go"
Frank Zappa, 1973


schil...@iol.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
"Giampaolo Bellavite" <bell...@easynet.it> wrote:

>>Handel : Sarabanda da non mi ricordo dove ... insomma è la marcia
>>funebre in Barry Lindon

>Mi sapete dire anche quali sono le altre musiche del film?

>Io non l'ho visto, ma un mio amico mi ha detto che ha riconosciuto Mozart
>oltre che Haendel.

Ho visto Barry Lindon almeno 12 volte (sul film e sull'autore ci
volevo addirittura fare la tesi di laurea....)
Mozart?
Posso anche sbagliare, ma non mi risulta affatto.

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On Tue, 5 Jan 1999 13:18:26 +0100, "Giampaolo Bellavite"
<bell...@easynet.it> wrote:

>>Handel : Sarabanda da non mi ricordo dove ... insomma è la marcia
>>funebre in Barry Lindon
>
>Mi sapete dire anche quali sono le altre musiche del film?
>Io non l'ho visto, ma un mio amico mi ha detto che ha riconosciuto Mozart
>oltre che Haendel.
>

Handel : la succitata sarabanda
Sean O'Riada : Women of Ireland
Federico il Grande: Hohenfriedberger march
Mozart : march from Idomeneo
Schubert : danza tedesca in DoM, Trio in Mib 2° movimento
Paisiello : cavatina dal barbiere di siviglia
Vivaldi : concerto per violoncello in Mim 3° mov.
Bach : conc. per 2 clavicembali in Dom

Una selva di brani tradizionali tra cui il simpaticissimo e stressante
British Granadiers ... stressante se lo fischiettate per tutto il
giorno dopo averlo sentito una volta e tutti vi guardano male perchè
alla fermata dell'autobus sembra veramente scemo !!

A TUTTI QUELLI CHE ANCORA NON LO HANNO VISTO, NONOSTANTE I NUMEROSI
POST's DI QUESTO NG: GUARDATELO !!! E' STUPENDO... lungo ma STUPENDO

Wentu

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
ritorno alla carica della tristezza con

Ravel: Pavane pour un enfante defunte... mi scuso se altri già l'hanno
detto. Sentito solo una volta ma tanto è bastato ... stupenda !

Schumann : Ziemlich langsam , 1° albumblatt dal Bunte Blätter op.99 e
ovviamente le variazioni di Brahms sullo stesso tema

E per chi avesse ancora dei dubbi su chi è il mio compositore
preferito:
- il malinconicissimo Andante espressivo dalla 3a sonata (nella
versione che ho io, il tema che compare dopo circa 2 minuti e mezzo
.. piango... )
- Intermezzo n°1 dall'opera 117, andante moderato
- Intermezzo in LaM dall'op.118 Andante teneramente
- Secondo tempo del Requiem tedesco e il Begrebnigesang simili e
entrambi triiiiisti !!

beh ok ora non vi elenco tutta la produzione malinconica di Brahms ...
chiudo con
" Ist auf deinem Psalter, Vater der Liebe
ein Ton seinem Ohre vernehmlich,
so erquicke sein Herz " dalla Altrhapsodie op. 53 ... uno splendore di
tristezza e malinconia ...

vabbè questi brani vertono forse più sulla malinconia ... ma per chi
ci si macera un po' diventano struggenti ... insomma, lo saprò o no
quando mi struggo io ? ...ecco, bene....

smetto o le lacrime cadono sulla tastiera e mandano in corto il PC...
siete contenti ? mi avete fatto piangere ! ... ;))

Wentu


Marco Marcelli

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to clc...@rin.tin.tin

KLAUS ha scritto:

> Scusami , Marco, ma io purtroppo non ho ancora avuto occasione di ascoltarli.
> Forse ti riferisci ai Canti della terra ...
>

???? Mi pareva di no, ma posso sbagliare.
Comunque, questi tortellin.... ehm.... Kindertortenlieder, ce li hai ? (domanda
speranzosa.....)

Hi!

--
==========================================
Marco Marcelli - Genova
E-Mail1: marco.m...@elsag.it [ufficio]
E-Mail2: marc...@money.it [casa]
==========================================

Loris Pellegrini

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
Il Mon, 04 Jan 1999 19:43:17 +0100, Marco Marcelli <marc...@money.it>
scriveva:

>> musica di Mahler- i suoi " Kindertotenlieder " - Canti per un bambino
>> morto -
>

>Non li conosco, e me ne spiace. Anche Klaus me ne ha parlato in termini
>entusiastici, ma finora non posso dir nulla.....

Allora mi permetto di darti un consiglio: ascoltali nella versione
diretta da Bruno Walter, con la voce straordinaria (e quando dico
straordinaria intendo proprio dire ''fuori dall'ordinario''...) di
Kathleen Ferrier: un'esperienza indimenticabile! (Ii CD e' della EMI)

Loris


========================================================
Loris Pellegrini - RIMINI
Web page: http://www. geocities.com/SoHo/Workshop/4748
ICQ#: 19013565
--------------------------------------------------------
''Giovare a molti ed a nessun far danno''
--------------------------------------------------------
(Per rispondere via e-mail togliere *** dall'indirizzo!)
========================================================

Loris Pellegrini

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
Il Mon, 4 Jan 1999 09:48:00 +0100, "Felice" <fev...@tin.it> scriveva:

>....vi siete dimenticati il secondo movimento del concerto in sol per piano
>e orchestra di Ravel? Magari suonato da Michelangeli???

E allora, dato che ci siamo, aggiungiamo anche la ''Pavane pour une
enfante defunte'' (per piano o per orchestra: sono belle entrambe le
versioni), la ''Passacaille'' dal Trio per Piano, violino e
viloncello, e il terzo movimento, ''trčs lent'', dal Quartetto in Fa
maggiore. W Ravel!

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On Tue, 5 Jan 1999 15:12:15 +0100, "Carlo Gerelli"
<c.ge...@italcementi.net> wrote:

>Dunque, rispondo a memoria,

>- Heinrich von Herzogenberg ... e poi non mi ricordo più
>
>carlo
>
>PS ho vinto qualche cosa ?
>

uhm..vediamo... tu hai risposto prima e a memoria...
...io dopo .. e ho letto direttamente dalla cassetta , ma ne ho
elencati di più... quindi avresti vinto tu... ; Herzogenberg non ce
l'ho sulla cassetta... che abbia copiato male dal CD ????
visto che il premio è un incisione del TERZO concerto per pianoforte
di Liszt te la lascio ...
( hihihi e se avessi scatenato un pandemonium ? ... hihihi )

Wentu

Carlo Gerelli

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 16:50:30 GMT, e.ven...@rsadvnet.it wrote:
>On Tue, 5 Jan 1999 15:12:15 +0100, "Carlo Gerelli"
><c.ge...@italcementi.net> wrote:
>>Dunque, rispondo a memoria,
>>- Heinrich von Herzogenberg ... e poi non mi ricordo più
>elencati di più... quindi avresti vinto tu... ; Herzogenberg non ce
>l'ho sulla cassetta... che abbia copiato male dal CD ????

Io credevo di ricordarmi von Herzogenberg dai titoli di coda,
e stasera controllo sul VHS ... ma il Vivaldi è una sonata, e non un
concerto , sono sicurissimo !

ciao

carlo

PS : hai toccato (ovviamente senza saperlo) un tasto dolente...
non digerisco benissimo i concerti per pianoforte di Liszt (quelli
veri) , e mi hanno regalato almeno due CD che li contengono,
addirittura forse due volte il primo (Berman e Arrau o Cherkassky se
non erro) .... anzi se c'è qualcuno che li vuole sono disponibile per
cambi ...

Giampaolo Bellavite

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
Carlo Gerelli <c.ge...@italcementi.net> scrive:

>PS ho vinto qualche cosa ?

Certo, un ringraziamento da parte mia (che vale anche per tutti gli altri,
però!)

Carlo C.

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to

>A TUTTI QUELLI CHE ANCORA NON LO HANNO VISTO, NONOSTANTE I NUMEROSI
>POST's DI QUESTO NG: GUARDATELO !!! E' STUPENDO... lungo ma STUPENDO
>
>Wentu

ASSOLUTAMENTE VERO !!!
Il film è bellissimo, le scene sono stupende, la musica è meravigliosa...
...ma questo vale per TUTTI i film dell'inarrivabile STANLEY KUBRICK...
bye Carlo

schil...@iol.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
e.ven...@rsadvnet.it wrote:


>Mozart : march from Idomeneo

Ma dai... mi ricordi in quale punto del film?

>A TUTTI QUELLI CHE ANCORA NON LO HANNO VISTO, NONOSTANTE I NUMEROSI
>POST's DI QUESTO NG: GUARDATELO !!! E' STUPENDO... lungo ma STUPENDO

Sull'argomento ho sparato due ore fa un post su UN ALTRO
news-group....
Quasi quasi lo invio anche qui, eccolo.

>ooooooooohhh!!! Ma io, che non potevo vederlo, l'ho registrato (ho
>fracassato il videoregistratore di botte per farlo partire e l'ho
>definitivamente distrutto dopo aver registrato il film - giuro! la
>cassetta č ancora dentro e non la sputa piů, tanto che ho dovuto
>portarlo ad accomodare - e voi mi dite che č un filmaccio??!!!

Chi ti dice che Barry Lindon e' un filmaccio va sottoposto a perizia
psichiatrica e a revoca di ogni titolo di studio eventualmente
conseguito.

Ritengo Barry Lindon senza dubbio uno dei film piu' belli mai
prodotti.
Esiste una annedottica sterminata sulla sua realizzazione: da Kubrick,
per esempio, fu addirittura fatta produrre una particolare pellicola
cinematografica atta a riprodurre al meglio la luce di candela tipica
degli interni del primo settecento.
Ma a parte questo, ogni particolare sia di ambientazione, sia di
tecnica cinematografica, ne fa un monumento.

Sul fatto che il film sia lento si puo' discutere molto: indubbiamente
non ha il ritmo di Robocop o dei film sulla mafia americana, ma questo
non vuol affatto dire che sia lento.
E - in ogni caso - la sua lentezza ha la solennita' di un respiro ben
eseguito.

Sulle critiche ricevute in questa sede dal film posso solo intuire una
cosa: e' un film DA VEDERE AL CINEMA, e' il classico film che dal
video viene ucciso per motivi di qualita' della riproduzione e per
motivi ambientali (al cinema nessuno vi telefona e nessuno vi urla:
"la pasta e' pronta".

Vostro Nonno

schil...@iol.it

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
e.ven...@rsadvnet.it wrote:


>E grazie per la precisazione sulla sarabanda. L'occasione in cui viene
>usata è sicuramente di solennità ... io non userei magari il termine
>"affascinante "... però come tutto ciò che viene usato come marcia
>funebre, l'idea che ne ricevo per prima è tristezza.
>Dipende se viene usato per un'autorità , una persona alla quale non
>siamo attaccati... o per il funerale di una persona cara... o come nel
>film, per un bambino. credo che la solennità lasci il posto a
>un'enorme tristezza.

Il funerale del bambino in Barry Lindon, con QUELLA colonna sonora e'
uno di quei momenti piu' strazianti di cui io abbia memoria. Credo di
aver pianto come un vitello tutte le millanta volte che ho visto
quella scena.

Carlo C.

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
>e' un film DA VEDERE AL CINEMA

Giusto !!
Non è per farti morire d'invidia ma alcuni mesi qui a Catania fa ho avuto
l'ONORE di assistere ad UNA INTERA RASSEGNA su Stanley Kubrik!!!!!
Potrò raccontare ai nipotini di avere visto AL CINEMA pellicole come 2001
Odissea Nello Spazio, Shining, Barry Lyndon, Arancia Meccanica, Full Metal
Jacket, Lolita, Il Dottor Stranamore... ecc ecc.
Abbiamo dovuto fare a botte (!!) per entrare al cinema visto che gli
spettacoli erano gratuiti ma NE E' VALSA LA PENA te lo assicuro!!!
Bye Carlo :-))

Diego Innocenti

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
wrote:

>Avete da consigliarmi altra musica struggente?

Il duetto d'amore del Sansone e Dalila di Saint Saens;

La risposta di Tristano a re Marco nel secondo atto (il paese dove non
brilla la luce, mi seguirai li Isotta?)

Ortiz, recercada 3 sul passemezzo

Bach, adagio del concerto per due violini (a costo di ripetermi,
leggetene la descrizione che ne fa Huxley in Piccolo Archimede)

l'ultimo tempo dell'ultima sonata per pf di LvB

Otello: Va', vecchio John, va' per la tua via.
Diego

Non ho mai permesso che la mia istruzione
interferisse con la mia cultura.

v i n i x ©

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 20:14:01 GMT, schil...@iol.it wrote:

>Il funerale del bambino in Barry Lindon, con QUELLA colonna sonora e'
>uno di quei momenti piu' strazianti di cui io abbia memoria.

Se la memoria non mi inganna in Barry Lyndon e' onnipresente il tema de
La Folia e relative variazioni. Anche nel funerale del figlio, sempre se
non ricordo male.

>Credo di
>aver pianto come un vitello tutte le millanta volte che ho visto
>quella scena.

Non ci credo neppure se ti vedo. Tu che piangi al cinema e' come se
Gould suonasse Bach alla Geza Anda.

ciao
-----
Vinicio Matteucci
Pistoia, Italy
vi...@sirius.pisa.it
-----
Quando nel mondo appare un vero ebefrenico,
lo si riconosce dal fatto che tutti gli idioti
fanno banda contro di lui.

nora

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
nora wrote:
>
> Hai centrato il bersaglio, brava ;-)! E' un brano che non mi stancherei
> mai di ascoltare. Hai presente la versione cantata da Klaus Nomi, lo
> strano cantante pop morto nei primi anni ottanta (una delle prime
> vittime dell'AIDS)? Con quella sua voce affascinante ha cantato anche
> altri brani classici e con la sua fine tragica diventa tutto ancor
> più...struggente...
> E del King Arthur, del quale non so niente 8-(, sai dirmi qualcosa?
>
> ciao, Nora
>
> > [Previous] [Next] [Reply] [Index] [Home] [Find]
> >
> > * Newsgroups: it.arti.musica.classica
> > * From: mar...@tin.it (Valeria)
> > * Subject: Re: musica struggente
> > * Date: Mon, 04 Jan 1999 14:21:33 GMT
> > * Organization: TIN
> > * Reply-To: mar...@tin.it
> >
> > ------------------------------------------------------------------------
> >
> > dimenticavo!
> > "What power are thou..." ovvero l'aria del genio del freddo dal King
> > Arthur di H.Purcell!
> > come ho fatto a nonpensarci?!
> > ciao
> > Valeria
>
>
> > ------------------------------------------------------------------------
> > Mailgate References:
> > musica struggente fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
> > ------------------------------------------------------------------------
> > [Previous] [Next] [Reply] [Index] [Home] [Find]
> > Mailgate.ORG is maintained online by Dario Centofanti

Francesco Donnarumma

unread,
Jan 5, 1999, 3:00:00 AM1/5/99
to
On Tue, 5 Jan 1999 15:12:15 +0100, "Carlo Gerelli"
<c.ge...@italcementi.net> wrote:

>Dunque, rispondo a memoria, (tanto per fare la figura del sapientino),
>per quello che mi ricordo:

Sulla colonna sonora c'è questo :

1) G.F. Händel : Sarabande Main Title - National Philharmonic
Orchestra (in seguito riportata come NPO, n.d.r) (2.41)
2) Sean O Riada : Women of Ireland - The Chieftains (4.12)
3) Traditional : Piper's Maggot Jig (1.43)
4) Traditional : The Sea-Maiden - The Chieftains (2.06)
5) Sean O Riada : Tin Whistles - Paddy Moloney and Sean Potts (3.45)
6) Traditional : British Grenadiers - Fifes and Drums (2.14)
7) Frederick the Great : Hohenfriedberger March (1.16)
8) Traditional : Lilluburlero - Fifes and Drums (1.08)
9) Sean O Riada : Women of Ireland - Derek Belle, harp (0.55)
10) W.A.Mozart : March from Idomeneo (with kind permission of EMI
records) (1.32)
11) G.F. Händel : Sarabande-Duel - NPO (3.15)
12) Traditional : Lilliburlero (arranged & conducted by Leslie
Pearson) (0.54)
13) F.Schubert : German Dance n. 1 in C-Major - NPO (2.17)
14) G.F. Händel : Sarabande-Duel - NPO (0.52)
15) G.Paisiello : Film adaption of The Cavatina from "Il Barbiere di
Siviglia" - NPO (4.30)
16) A.Vivaldi : Cello Concerto E-Minor (3º mov.) - Pierre Fournier,
cello - Festival Strings Lucerne: Rudolf Baumgartner (Deutsche
Grammophon) (3.53)
17) J.S.Bach : Adagio from Concerto for two harpsichord and orchestra
in C-Minor - Karl Richter and Hedwig Bilgram, Harpsichords and The
Munich Bach Orchestra recorded on Archiv Producktion (5.15)
18) F.Schubert : Film adaption of Piano Trio op. 100 (2º mov.)- Ralph
Holmes, violin - Moray Welsh, cello - Anthony Goldstone, piano (4.17)
19) G.F. Händel : Sarabande end-title - NPO.

La musica è stata adattata per il film e diretta da Leonard Rosenman.

E' tutto.

Francesco...@PROselin.com

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 20:13:57 GMT, schil...@iol.it wrote:

>e.ven...@rsadvnet.it wrote:
>
>
>>Mozart : march from Idomeneo
>
>Ma dai... mi ricordi in quale punto del film?


saro' sincero come al solito... NON LO SO.
Io ho letto dalla copertina della mia cassetta copiata dal CD. Ora se
vuoi ascolto la cassetta facendo attenzione ai tutti i titoli ( ne
tengo in mente solo pochi ) poi guardo il film veolcemente e te lo so
dire... ok ?

Ciao !!
Wentu

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 22:23:10 GMT, Francesco...@PROselin.com
(Francesco Donnarumma) wrote:

>7) Frederick the Great : Hohenfriedberger March (1.16)

>16) A.Vivaldi : Cello Concerto E-Minor (3º mov.) - Pierre Fournier,


>cello - Festival Strings Lucerne: Rudolf Baumgartner (Deutsche
>Grammophon) (3.53)

Ahaaaaaaa...allora non avevo sbagliato a copiare sulla mia cassetta !!
Quello di Vivaldi è un CONCERTO..mica una sonata... ...*spegne la
sigaretta contro il muro con fare da duro...*
hihihi


Wentu

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 17:16:15 GMT, sof...@pccom.it (Carlo Gerelli)
wrote:

>Io credevo di ricordarmi von Herzogenberg dai titoli di coda,
>e stasera controllo sul VHS ... ma il Vivaldi è una sonata, e non un
>concerto , sono sicurissimo !
>

urk !!! allora ero ubriaco quando ho copiato i titoli dal CD !!!
Scusate !

Wentu

Giamber

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Sun, 03 Jan 1999 20:57:37 +0100, Marco Marcelli <marc...@money.it>
wrote:
>
>
>Rimani a Sibelius, e senti il "Valzer Triste" (un nome, una garanzia),
>
>Ciao

Non posso che concordare sulla soavita' di questo brano di cui
possiedo una splendida esecuzione, per nitidezza di suono e pathos
interpretativo, di HvK. Per me e' stato anche la chiave di ingresso
agli altri lavori di Sibelius, a partire da Finlandia, Il Cigno di
Tuonela, il Concerto per violino e poi le sinfonie...

Saluti!

Giamber

giamber AT tin DOT it
punto e virgola trattino chiusa parentesi

Giamber

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 16:46:56 GMT, lpellegr@***iper.net (Loris
Pellegrini) wrote:

>
>Allora mi permetto di darti un consiglio: ascoltali nella versione
>diretta da Bruno Walter, con la voce straordinaria (e quando dico
>straordinaria intendo proprio dire ''fuori dall'ordinario''...) di
>Kathleen Ferrier: un'esperienza indimenticabile! (Ii CD e' della EMI)
>

Il tuo consiglio e' prezioso. Qualche setimana fa, ascoltando la FD,
avevo sentito, per la prima volta, un brano interpretato da K.Ferrier.
Non so se quelllo che ho ascoltato fosse il suo piu' grande successo
-forse un lieder di Schumann- sta di fatto che quella voce mi ha
colpito per estensione, timbro, controllo.
La piu' grande voce di contralto io avessi mai ascoltato!
Avevo anche lanciato una richiesta nella coda di chiusura di un mio
post dei giorni scorsi

ma nessuno l'aveva notato. A presto

Saluti!

Giamber

giamber AT tin DOT it
punto e virgola trattino chiusa parentesi


.


Giamber

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 15:20:20 GMT, e.ven...@rsadvnet.it wrote:

>
>A TUTTI QUELLI CHE ANCORA NON LO HANNO VISTO, NONOSTANTE I NUMEROSI
>POST's DI QUESTO NG: GUARDATELO !!! E' STUPENDO... lungo ma STUPENDO
>

>Wentu

E dove lo si puo' vedere? E' un film recente? E' stato
commercializzato su videocassetta?
Grazie

Giamber

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 21:38:50 GMT, die...@ibm.net (Diego Innocenti)
wrote:

>
>
>Bach, adagio del concerto per due violini (a costo di ripetermi,
>leggetene la descrizione che ne fa Huxley in Piccolo Archimede)
>
>

Parli di Aldous Huxley?
Tantissimi anni fa ho letto di lui Brave New World, Brave New World
Revisited, Antic Hay, Chrome Yellow. Scrittore illuminato!
Non conosco Piccolo Archimede. Se non hai difficolta' di invio mi
piacerebbe leggere il brano di cui parli, altrimenti trovero' il modo
di procurarmelo.
Grazie comunque

Carlo C.

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to

>E dove lo si puo' vedere? E' un film recente? E' stato
>commercializzato su videocassetta?


Ogni tanto lo si può vedere in televisione ( molto raramente )
Quanto prima uscirà in edicola in videocassetta ( l'Unità multimedia -
collana dedicata a Kubrick )
Chiedi informazioni al tuo edicolante di fiducia
Bye
Carlo ;-))

Claudio Rampini

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
nora ha scritto:

> Avete presente il terzo movimento della quinta di Sibelius? Non lo
> conoscevo, l'ho scoperto per caso ieri sera... e sta ancora girando
> nello stereo! Avete da consigliarmi altra musica struggente? Tipo
> l'adagio di Barber (ma meglio ancora "Music for a Scene from Shelley") o
> il terzo mov. della terza di Brahms o la Pavane di Faurè... Insomma, se
> magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
> possiamo fare degli scambi! 8-)
>
> ciao, Nora


>
> --
> Posted from ghost.iperbole.bologna.it [193.207.2.250]
> via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

Ma insomma, mi sembra che nessuno ha citato musica per violino !
Eppure questo strumento ci ha dato melodie tra le più struggenti.
Personalmente ho un amore incondizionato per la Follia di Corelli
(trascrizione di Leonard) eseguita da Salvatore Accardo (RCA).

--
Claudio Rampini Liutaio
http://space.tin.it/musica/claramp
http://www.angelfire.com/vt/violinmaker

e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Wed, 06 Jan 1999 20:35:24 +0100, Claudio Rampini <clau...@tin.it>
wrote:

>Ma insomma, mi sembra che nessuno ha citato musica per violino !

>Personalmente ho un amore incondizionato per la Follia di Corelli


>(trascrizione di Leonard) eseguita da Salvatore Accardo (RCA).
>

nononono ! ne abbiamo citata eccome !! leggi TUTTI i post e ne vedrai
qualcuno ... il mio Brahms dove lo metti ??? ;))

E ... la Follia di Corelli non è percaso LO STESSO TEMA della
Sarabanda di Handel ??
Anzi ...chi ha spiegazioni in più da darmi sul loro rapporto ...
GRAZIEEEE

Wentu

Carlo Gerelli

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to

Non per ripetermi, ma credo che il brano in questione sia un
arrangiamento per violoncello e orchestra del terzo movimento (Largo)
della Sonata n 5 in mi minore RV 40 Op.XIV per violoncello e cembalo
di Vivaldi. In effetti, se ci pensi, il fatto che sia un terzo
movimento lento la dice lunga ... di solito nei concerti di Vivaldi il
terzo movimento è sempre un movimento veloce, mentre è il Largo è
normalissimo come terzo (penultimo) tempo di sonata. E' vero che nel
film è eseguito da un'orchestra, ma non sarebbe l'unico brano ad
essere stato incluso nella colonna sonora in versione riarrangiata.

(Batte una bella pacca di soddisfazione sul computer provocandone il
reset :-)))

carlo


Giacomo Andreola

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to

e.ven...@rsadvnet.it ha scritto nel messaggio
<3693ce00...@news.interbusiness.it>...

>
>E ... la Follia di Corelli non è percaso LO STESSO TEMA della
>Sarabanda di Handel ??
>Anzi ...chi ha spiegazioni in più da darmi sul loro rapporto ...


Della Follia se n'e' molto parlato i mesi scorsi.
Vai a questo sito e rimarrai sbalordito.

http://www.xs4all.nl/~gabler/index.html


Ciao
Giacomo


e.ven...@rsadvnet.it

unread,
Jan 6, 1999, 3:00:00 AM1/6/99
to
On Wed, 06 Jan 1999 21:14:10 GMT, sof...@pccom.it (Carlo Gerelli)
wrote:


>(Batte una bella pacca di soddisfazione sul computer provocandone il
>reset :-)))
>
>carlo
>

ok ok mi arrendo !! davvero non lo so proprio !!!
se lo dici tu mi fido !
e io che mi fidavo della copertina della mia cassetta non chè della
conferma di Francesco !!! vabbè ! :))

( incazzato marcio butta il video per terra ... )

Wentu

Pietro Puca

unread,
Jan 7, 1999, 3:00:00 AM1/7/99
to
Felice <fev...@tin.it> scritto nell'articolo
<76pv9j$ht6$1...@nslave1.tin.it>...

>
> ....vi siete dimenticati il secondo movimento del concerto in sol per
piano
> e orchestra di Ravel? Magari suonato da Michelangeli???

Certo che no!!

consiglio l'edizione EMI con anche il IV concerto per piano ed orchestra
con Michelangeli.


--
Pietro
--------------------------------------
Do...@iname.com
Pu...@iol.it

Pietro Puca

unread,
Jan 7, 1999, 3:00:00 AM1/7/99
to
Loris Pellegrini <lpellegr@***iper.net> scritto nell'articolo
<3691edc2...@news.uu.ml.org>...
> Il Mon, 4 Jan 1999 09:48:00 +0100, "Felice" <fev...@tin.it> scriveva:
>
> E allora, dato che ci siamo, aggiungiamo anche la ''Pavane pour une
> enfante defunte'' (per piano o per orchestra: sono belle entrambe le
> versioni), la ''Passacaille'' dal Trio per Piano, violino e
> viloncello, e il terzo movimento, ''très lent'', dal Quartetto in Fa
> maggiore. W Ravel!

E perchè non anche La Valse, Daphnis et Chloé o la Rapsodia Spagnola.
Tranne il secondo, tutti brani misteriosamente e stupidamente dimenticate
dalle sale da concerto.

Carlo C.

unread,
Jan 7, 1999, 3:00:00 AM1/7/99
to

>Ma insomma, mi sembra che nessuno ha citato musica per violino !
>Eppure questo strumento ci ha dato melodie tra le più struggenti.
>Personalmente ho un amore incondizionato per la Follia di Corelli
>(trascrizione di Leonard) eseguita da Salvatore Accardo (RCA).


ERRORE !!
Sei distratto perchè qualche giorno fa ho scritto che per me la Ciaccona in
Re minore di J.S.Bach è il più bel brano di musica strumentale che sia mai
stato composto (!!!) ed è anche incredibilmente struggente...
Bye
Carlo ;-))

Claudio Rampini

unread,
Jan 7, 1999, 3:00:00 AM1/7/99
to
"Carlo C." ha scritto:

Queste sono le smentite che preferisco!
Ciao.

Loris Pellegrini

unread,
Jan 8, 1999, 3:00:00 AM1/8/99
to
Il Wed, 06 Jan 1999 16:31:19 GMT, gia...@tin.it (Giamber) scriveva:

>Il tuo consiglio e' prezioso. Qualche setimana fa, ascoltando la FD,
>avevo sentito, per la prima volta, un brano interpretato da K.Ferrier.
>Non so se quelllo che ho ascoltato fosse il suo piu' grande successo
>-forse un lieder di Schumann- sta di fatto che quella voce mi ha
>colpito per estensione, timbro, controllo.
>La piu' grande voce di contralto io avessi mai ascoltato!

Si, lo credo anch'io (o comunque una delle piu' grandi)! La sua e' una
storia singolare. Inglese, comincio' i suoi studi musicali
applicandosi al pianoforte e solo successivamente, mentre esercitava
la professione di centralinista, qualcuno noto' le sue doti vocali.
Canto' a lungo in corali ed ebbe le prime occasioni di mettersi in
mostra a trent'anni passati. Bruno Walter l'ascolto' al Festival di
Edimburgo nel '47 e ne rimase folgorato: la ''voce'' di Mahler!
Le fece incidere, fra le altre cose, una memorabile (e forse
insuperabile) versione del ''Das Lied von der Erde'' (Decca), che fu
anche, purtroppo, il suo canto del cigno, perche' mori' per una
malattia incurabile di li' a poco (1952) ancora molto giovane (43
anni). Restano di lei molte incisioni di musiche popolari inglesi, e
non molte, ma tutte straordinarie, versioni di Mahler, appunto, ma
anche di arie, o lieder, di Gluck, Haendel, Brahms ecc. (La Decca ha
ristampato tutte le sue incisioni in un cofanetto di 10 CD che non ho
comprato - ahime' - a suo tempo e temo che sia ormai introvabile).
Credo che la Ferrier rappresenti il tipico esempio di cantante i cui i
difetti, che pure ci sono, vengono annullati dall'eccezionalita' del
timbro, da cui si rimane soggiogati e affascinati.
Dimenticavo: c'e', oltre alle incisioni Decca, anche un prezioso CD
dellas EMI, della serie ''References'': e' quello che contiene i
Kindertotenlieder.
Benvenuto nel club dei ''fans'' della dolce Kathleen!

Loris

========================================================
Loris Pellegrini - RIMINI
Web page: http://www. geocities.com/SoHo/Workshop/4748
ICQ#: 19013565
--------------------------------------------------------
''Giovare a molti ed a nessun far danno''
--------------------------------------------------------
(Per rispondere via e-mail togliere *** dall'indirizzo!)
========================================================

Ciccioran gia' Cioran's son -Luca F.Palmieri-

unread,
Jan 11, 1999, 3:00:00 AM1/11/99
to
On 3 Jan 1999 14:26:46 +0100, fe1...@iperbole.bologna.it (nora)
wrote:
>Insomma, se
>magari conoscete un brano dolce, romantico e malinconico... Se volete,
>possiamo fare degli scambi! 8-)


su due piedi, dopo tanta neve e tante serate al chiaro delle stelle,
mi vengono in mente un centinaio di brani.....
(sacusa se ne dico che hanno gia' citato, ma ho scaricato piu' di 1000
post e non posso leggerli tutti...) ne spčaro un paio fra i piu'
clamorosi:

1) I 4 ultimi lieder di R.Strauss
2) i Sieben fruhe lieder di A.Berg
3) Molte arie dalle cantate di bach e dalla Matthaus Passio che non so
indicarti una per una
4) la passacaglia dalla suite euterpe di Fischer
5) Praticamente tutta la musica per viola da gamba di Marais e
Forqueray ma, soprattutto, l'alemande legere e le pompe funebre dalla
due suites di Couperin
6) l'adagio della sesta di Mahler e, immancabilmente, quello della
quinta
7) il Kyrie dalla messa in mi- di bruckner
8) il pie jesu dal requiem di Faure' (tutto il requiem di Faure',
anzi....)
9) Il tempo lento del concerto in sol per pf. e orch. di Ravel
10) Il tempo lento del concerto in fad- di skrjabin
11) quasi tutto Chopin e quasi tutte le arie d'opera di haendel...

e......basta, e' meglio....sto gia' piangendo da solo...

============================
Cioran's son
Luca F.Palmieri
ned...@iperbole.bologna.it
============================

"EVOLUZIONE: Prometeo, ai giorni nostri, sarebbe un deputato dell'opposizione"

(Emil Michael Cioran)
-------------------------

Ciccioran gia' Cioran's son -Luca F.Palmieri-

unread,
Jan 11, 1999, 3:00:00 AM1/11/99
to
On Tue, 05 Jan 1999 21:38:50 GMT, die...@ibm.net (Diego Innocenti)
wrote:

>

>


>Otello: Va', vecchio John, va' per la tua via.
>Diego
>

Otello???

Giorgio Capuani

unread,
Jan 12, 1999, 3:00:00 AM1/12/99
to
la serenata di Dvorak, per esempio: soprattutto il valzer.

Giorgio

0 new messages