Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Un musicista italiano ignoto: Stefano Golinelli - ricerca informazioni

37 views
Skip to first unread message

Edeelisi

unread,
Aug 31, 1999, 3:00:00 AM8/31/99
to
Salve a tutti coloro che mi leggeranno.
Studio negli States e sto conducendo una ricerca su un compositore di Bologna
il cui nome e' Stefano Golinelli (1818-1891). Studio' composizione con N.
Vaccai e pianoforte con B. Donelli. Incoraggiato da F. Hiller che lo ascolto'
durante una sua visita a Bologna nel 1842, inizio' la carriera concertistica in
Italia e poi in Francia ed Inghilterra. Piu' tardi pure in Germania. Tale
Golinelli, di cui nessuno piu' parla, fu stimato da Rossini (che lo volle come
insegnante al Conservatorio G.B. Martini di Bologna) e pure Schumann scrisse in
suo favore, riguardo ai suoi studi per pianoforte op15 (1844 Neue Zeitung.)

Vi sarebbero altri dati in mio possesso che potrebbero eventualmente annoiare
il lettore per cui prefierisco fare una richiesta generale a tutti voi:

chiunque possegga informazioni riguardo a questo pianista-compositore fecondo,
vorrebbe condividerle con me? Sono interessato a qualsiasi tipo di
informazione: un articolo in un giornale d'inizio secolo, un CD con anche un
semplice pezzo per pianoforte, un libro o, meglio, un catalogo delle opere. Un
volume posseduto in una biblioteca.........
Sono particolarmente interessato al opera per pianoforte solo che Golinelli ha
composto.

Grazie per avermi letto.
Enrico
enr...@iname.com

Tiziana Pannunzio

unread,
Aug 31, 1999, 3:00:00 AM8/31/99
to
Edeelisi wrote:

>
>
> chiunque possegga informazioni riguardo a (...)Golinelli

l'unica cosa che ti so dire e'che e' fa parte del repertorio de "I solisti di
Roma".

Come notizia e' un po' scarsina...

--
___
('v')
(( ))
---/-"---"-------
Tiziana Pannunzio


Vincenzo Ninci

unread,
Aug 31, 1999, 3:00:00 AM8/31/99
to
Edeelisi wrote:

> Salve a tutti coloro che mi leggeranno.
> Studio negli States e sto conducendo una ricerca su un compositore di Bologna
> il cui nome e' Stefano Golinelli (1818-1891).

> [...]


> chiunque possegga informazioni riguardo a questo pianista-compositore fecondo,
> vorrebbe condividerle con me? Sono interessato a qualsiasi tipo di
> informazione: un articolo in un giornale d'inizio secolo, un CD con anche un
> semplice pezzo per pianoforte, un libro o, meglio, un catalogo delle opere. Un
> volume posseduto in una biblioteca.........
> Sono particolarmente interessato al opera per pianoforte solo che Golinelli ha
> composto.

Mi viene in mente che negli anni 1976-77 o giu' di li' alla Facolta' di Lettere
dell'Universita' di Firenze ci fu un candidato che si laureo' con una tesi proprio
su Golinelli, ed in particolare sulla musica pianistica.
Se studi negli States, potresti forse tentare di fartelo mandare con una sorta di
prestito interbibliotecario. Io purtroppo non ho modo di aiutarti ulteriormente se
non dandoti questa notizia...

Buon lavoro, e a presto!

Vincenzo

--
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Vincenzo Ninci
<vi...@fi.ats.it>
<http://www.rebel.net/~vince>
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=


Tiziana Pannunzio

unread,
Aug 31, 1999, 3:00:00 AM8/31/99
to
Edeelisi wrote:

> In article <37CB608E...@flashnet.it>, Tiziana Pannunzio


> <ti.pan...@flashnet.it> writes:
>
> >
> >l'unica cosa che ti so dire e'che e' fa parte del repertorio de "I solisti di
> >Roma".
>

> La notizia non e' scarsina! Si potrebbe proprio partire da li': potresti
> "definire" che sono i "Solisti di Roma"?

un quartetto d'archi

> E' un gruppo di esecutori
> dell'orchestra?

sono "autonomi"

> Se si, di quale orchestra?

idem

> Come fai a sapere che Golinelli e'
> stato eseguito da quel gruppo?

perche' ho cercato Golinelli e sono spuntati loro, che lo hanno in repertorio

> Che opere venne eseguita dello stesso?

non c'e' scritto

>
> Approssimativamente, quando ricordi venne eseguita?

non c'e' scritto

> Hanno un sito WEB?

http://www.webeco.it/isolistidiroma

a fondo pagina c'e' la mail box del primo violino, potresti scrivergli...


> In ogni
> caso immagino che non eseguano la musica per pianoforte che e' poi l'argomento
> che mi riguarda.

penso di no, visto che trattasi di un quartetto d'archi!!!. Ma e' l'unico
riferimento a QUEL Golinelli (mentre su un calciatore c'e' chili di roba...) che
ho trovato sul WEB

>
> Grazie comunque

pas de qua!!!

> e se potessi sviscerare alcune delle mie domande forse si
> potrebbe ricavare ulteriori informazioni.

tutto quel che sapevo, te l'ho detto... (ti avevo avvisato che era piuttosto
scarsino...)

ciao!

Vincenzo Ninci

unread,
Aug 31, 1999, 3:00:00 AM8/31/99
to
Edeelisi wrote:

> Questa si che e' una notizia!! Ti ringrazio molto per l'aiuto. Immagino dunque
> che tu non conosca il nome dell'autore ma non dovrebbe essere un problema. E'
> cosi' importante sapere autore e anno? Pensi che la biblioteca preservi la tesi
> magari per "soggetti"? Ogni tanto torno in Italia e ho pure un'amica che vive a
> Firenze (anche se frequenta l'universita' a Roma) quindi spero di avere la
> possibilita' di prelevare informazioni al piu' presto. Grazie mille sei stato
> di grande aiuto.

Di niente, figurati!
Non e' che abbia notizie molto piu' dettagliate, ma l'autore dovrebbe essere Gianni
Ciabattini, e il relatore sicuramente il Prof. Mario Fabbri (purtroppo oramai
scomparso da molti anni, e prematuramente). Sul catalogo della Facolta' di Lettere
dovrebbe essere abbastanza agevole reperirla. Mi sembra che le norme prevedano la
possibilita' di consultazione, anche se previo consenso dell'autore. O qualcosa del
genere.

Buon lavoro!

Salutoni,

Edeelisi

unread,
Sep 2, 1999, 3:00:00 AM9/2/99
to
Ringrazio entrambi per il prezioso aiuto e mi immergo nelle ricerche ancora una
volta. A presto

Enrico

Enrico Degli Esposti Elisi, pianist
C/o The Peabody Conservatory
Faculty Secretary Office, TA mailbox
1 East Mount Vernon Place
Baltimore, MD 21202, U.S.A.
http://www.peabody.jhu.edu/~edeelisi/index.html


"Music: a complex organization of sounds that is set down by the composer,
incorrectly interpreted by the conductor, who is ignored by the musicians,
followed by the audience."


0 new messages