Io mi sono sempre trovato bene con le Sennheiser, ma il mio consiglio
è di non chiedere consigli ma di provarne tu stesso diverse, anche
perchè ognuno ha esigenze differenti, e non sempre il modello più
costoso è quello che risponde meglio a quello che cerchi tu,
ovviamente scegliti un negozio sufficientemente fornito ma soprattutto
che ti permetta di provarle.
Non so se ti potrà essere utile, ti dico le mie esigenze: a me danno
un po' fastidio quelle chiuse, sia per la pressione dell'aria sui
timpani e dei padiglioni delle cuffie sui miei padiglioni sia per il
calore e quindi preferisco le semiaperte, in più non tollero nessun
tipo di auricolare (neanche quelli del telefonino).
Anch'io uso per studio una silent (chitarra classica), con il
vantaggio rispetto a te che studio in treno, aereo e dovunque posso, e
per questo mi trovo benissimo con delle cuffiette che trovo anche a 5
euro, (leggerissime ma non auricolari, senza supporto semirigido tra
i padiglioni ma solo fili e supporti per le orecchie, nelle più comode
che ho trovato i padiglioni delle cuffiette ruotano sui supporti, così
posso ascoltare l'esterno senza dovermele togliere completamente ma
semplicemente ruotando uno o entrambi i padiglioni, anche per
rispondere al telefono etc ... l'unico problema è che sono un po'
delicate, dopo un po si usurano i fili soprattutto vicino ai
connettori, se non si sta molto attenti a non tirarli, ma visto il
prezzo ... io ne ho fatto scorta, anzi ne ho anche cercate di simili
più costose senza trovarne). In pratica la mia comodità è soprattutto
che mi danno molto meno fastidio di qualunque altra cuffia o
auricolare ed in più occupano pochissimo spazio e quindi sono comode
da portare in viaggio ed in giro.
Sulla qualità del suono poi non è per niente male, comunque
sufficiente alle mie esigenze, anche cuffie migliori riprodurrebbero
il suono della silent, che io uso solo per studio in situazioni in cui
non posso studiare sulle mie chitarre "vere", e mai in concerto
ovviamente, suono che non può essere mai paragonabile a quello di una
chitarra da concerto.
Tornando a te non hai specificato se è un pianoforte elettrico (nel
caso spero almeno con tasto pesato) o un pianoforte meccanico
silenziato, in ogni caso devi essere consapevole che comunque quello
che sentirai in cuffia non sarà esattamente "reale", quindi utile per
studiare tecnicamente (nel tuo caso immagino a tarda ora la sera), ma
poi più suonerai pianoforti veri meglio sarà.
hope it helps you :-)