Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

La stagione 2003/04 dell'Orchestra RAI

68 views
Skip to first unread message

roberto mastrosimone

unread,
Jun 21, 2003, 10:45:38 AM6/21/03
to
Con le note della Patetica di Ciajkovskij si è conclusa ieri sera la
nona stagione dell'Orchestra RAI, in procinto di partire per la sua
seconda tournée in Giappone, e nello stesso giorno è stata presentata la
prossima stagione, che si terrà ancora all'Auditorium del Lingotto.
Ventotto concerti da ottobre a maggio impostati con il criterio che ha
informato le ultime stagioni, sotto la direzione artistica di Daniele
Spini. Criterio che punta al costante miglioramento del Complesso,
affidandolo alla direzione e alle "cure" degli stessi direttori. Abbiamo
quindi i tre direttori (principale, onorario, ospite) Frühbeck,
Tate e Noseda, il ritorno costante di Inbal (ex direttore principale)
ai quali spettano il maggior numero dei concerti. A questi si aggiungono
quei direttori che hanno ormai un rapporto costante: Pretre (che
inaugura con la Quinta mahleriana), Kitaenko, Lazarev, Foster, Albrecht,
Varga. Ritornano i due ottimi finlandesi Saraste e Storgards. Il grande
Skrowaczewski proporrà Bruckner (l'Ottava) in cui tanto eccelle.
A questi si affiancheranno le new entry che nelle trascorse stagioni
hanno riservato piacevoli sorprese: quest'anno Vladimir Conta, Lothar
Koenigs, Ola Kudner. Ritorna il bravissimo Juanjo Mena, ascoltato
l'inverno scorso. Tra i solisti il grandissimo Radu Lupu in un programma
schumaniano, Pletnev alle prese con Rachmaninov basterebbero da soli a
qualificare la programmazione, a loro sono da aggiungere Hough e tra i
violinisti Kavakos, Rachlin, Ughi. Continua inoltre la consuetudine di
impegnare le prime pparti dell'orchestra in prove solistiche.
La programmazione coniuga il sinfonismo di grande repertorio con
composizioni di più rara esecuzione e non mancano le prime assolute di
cui alcune su commissione dell'Orchestra.
Novità nelle formule di abbonamento.
Considerando che è la stagione col miglior rapporto qualità/prezzo in
assoluto (almeno qui a Torino) spero che il numero degli abbonati e
sostenitori aumenti.
Il Sovrintendente assicura che dal 2004 si tornerà all'Auditorium di
Piazza Rossaro.
Informazioni visitando il sito www.orchestrasinfonica.rai.it
Ciao
Roberto

Elisa

unread,
Jun 21, 2003, 5:33:49 PM6/21/03
to

"roberto mastrosimone" <orso...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bd1r2i$qmd$1...@attila.bofh.it...
> Con le note della Patetica di Ciajkovskij si č conclusa ieri sera la

> nona stagione dell'Orchestra RAI,

C'ero, d'altra parte non ne ho perso uno di concerto...
Questa č stata la mia prima stagione sinfonica, sono una neofita della
musica, quindi in piena fase di innamoramento
(ma voi ve la ricordate la VOSTRA fase di innamoramento musicale? Secoli fa,
immagino...)
Per fortuna, ad asciugarmi le lacrime per la fine della prima, oggi č
arrivato il bellissimo programma di
quella che sarŕ certamente la mia seconda stagione. Davvero interessante,
non vedo l'ora !

Perň...ieri sera, dopo la non certo memorabile Patetica (siamo onesti), gli
orchestrali avevano dei grugni...
L'onnisciente Roberto sa dirci per caso (sono anche molto pettegola) se č
successo qualcosa di particolare
"dietro le quinte"? Magari problemi con de Burgos?
Ciao Elisa

"So di non sapere".Socrate.

roberto mastrosimone

unread,
Jun 22, 2003, 4:07:35 AM6/22/03
to
Elisa <jhjh...@libero.it> wrote:

> "roberto mastrosimone" <orso...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:bd1r2i$qmd$1...@attila.bofh.it...

> > Con le note della Patetica di Ciajkovskij si è conclusa ieri sera la


> > nona stagione dell'Orchestra RAI,
>
> C'ero, d'altra parte non ne ho perso uno di concerto...

> Questa è stata la mia prima stagione sinfonica, sono una neofita della


> musica, quindi in piena fase di innamoramento
> (ma voi ve la ricordate la VOSTRA fase di innamoramento musicale? Secoli fa,
> immagino...)

> Per fortuna, ad asciugarmi le lacrime per la fine della prima, oggi è


> arrivato il bellissimo programma di

> quella che sarà certamente la mia seconda stagione. Davvero interessante,


> non vedo l'ora !

Sono contento del tuo entusiasmo e spero che l'amore per la musica e per
la musica dal vivo si diffonda sempre di più.

> Però...ieri sera, dopo la non certo memorabile Patetica (siamo onesti), gli
> orchestrali avevano dei grugni...

Forse è l'effetto "Patetica": ricordo gli strumentisti giovani di
un'orchestra meno illustre con i *lucciconi* agli occhi al termine
dell'adagio (sicuramente più *sentito* e sofferto di quello dell'altra
sera).

> L'onnisciente Roberto sa dirci per caso (sono anche molto pettegola) se è


> successo qualcosa di particolare
> "dietro le quinte"? Magari problemi con de Burgos?

....ecco un limite della mia onniscienza :-))
non so: probabilmente nulla. Dal mio posto riesco a vedere benissimo gli
orchestrali e il direttore, nonché le loro espressioni; non mi è
sembrato che non ci fosse alcunché, Frühbeck aveva un'espressione
distesa, ha atteso con pazienza anche l'ultimo spettatore ritardatario
per dare l'attacco, senza quei segni di nervosismo che rivelano uno
stato di tensione.... Mi è solo parso (ma posso sbagliare) che nei
leggii ci fosse qualcosa per un eventuale bis, che mi aspettavo e che
non c'è stato. Certo andarsene di fretta a fine stagione è un po'
anomalo....
Ciao
Roberto

Lucio PERES

unread,
Jun 22, 2003, 4:52:21 AM6/22/03
to
On Sat, 21 Jun 2003 14:45:38 +0000 (UTC), orso...@libero.it (roberto
mastrosimone) wrote:
>nello stesso giorno è stata presentata la
>prossima stagione, che si terrà ancora all'Auditorium del Lingotto.
>Ventotto concerti da ottobre a maggio ::::::::::::::::::

>Informazioni visitando il sito www.orchestrasinfonica.rai.it

E vediamoli da vicino questi concerti!
Incollo qui di seguito il programma della stagione 2003/4 della OSN
RAI, un po' x i + pigri a klikkare ;-))) e un po' x quell'
anelito alla completezza ke caratterizza la mentalità contorta del
moderatore di questo NG... ;-)))...
Tutti i concerti si svolgeranno presso l' Auditorium "G.Agnelli" -
Lingotto sito in Via Nizza, 280 - Torino
Tel. +39 011 8104653/4961 e - mail : bigliett...@rai.it

Andando nel sito e klikkando sul link "more" relativo ad ogni singolo
concerto si ricavano delle note interessanti sulle musiche eseguite ed
i concertisti (direttori/solisti) coinvolti.
LUX
_______________________________________________
1° CONCERTO
giovedì 2 ottobre 2003 - ore 20.30
venerdì 3 ottobre 2003 - ore 21.00
direttore Georges Prêtre
MAHLER - Sinfonia n. 5 in do diesis minore

2° CONCERTO
giovedì 9 ottobre 2003 - ore 20.30
venerdì 10 ottobre 2003 - ore 21.00
direttore Rafael Frühbeck de Burgos
BRUCKNER - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore

3° CONCERTO
giovedì 16 ottobre 2003 - ore 20.30
venerdì 17 ottobre 2003 - ore 21.00
direttore Rafael Frühbeck de Burgos
arpista Letizia Belmondo
DVORÁK - Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88
TURINA - DE BURGOS - Tema y variaciones op. 100, per arpa e orchestra
d'archi (prima esecuzione in Italia)
TURINA - Danzas fantasticas op. 22
WEINBERGER - Švanda il pifferaio, polka e fuga dall'opera

4° CONCERTO
giovedì 23 ottobre 2003 - ore 20.30
venerdì 24 ottobre 2003 - ore 21.00
direttore Aleksandr Lazarev
violista Luca Ranieri
violoncellista Enrico Dindo
BERLIOZ - Harold en Italie, sinfonia in quattro parti op. 16, per
viola e orchestra
PROKOF'EV - Sinfonia concertante in mi minore op. 125, per violoncello
e orchestra

5° CONCERTO
giovedì 30 ottobre 2003 - ore 20.30
venerdì 31 ottobre 2003 - ore 21.00
direttore Vladimir Conta
pianista Mikhail Pletnev
RACHMANINOV : L'isola dei morti, poema sinfonico op. 29, da un quadro
di Böcklin
Concerto n. 4 in sol minore op. 40, per
pianoforte e orchestra
Concerto n. 2 in do minore op. 18, per
pianoforte e orchestra

6° CONCERTO
giovedì 6 novembre 2003 - ore 20.30
venerdì 7 novembre 2003 - ore 21.00
direttore Rafael Frühbeck de Burgos
clarinettista Enrico Maria Baroni
Coro femminile del Teatro Regio di Torino
maestro del coro Claudio Marino Moretti
DEBUSSY : Prélude à l'après-midi d'un faune, da Mallarmé
Trois nocturnes, per coro femminile e orchestra
Première rapsodie, per clarinetto e orchestra
La mer, tre schizzi sinfonici

7° CONCERTO
giovedì 13 novembre 2003 - ore 20.30
venerdì 14 novembre 2003 - ore 21.00
direttore Dmitrij Kitaenko
MOZART - Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550
R. STRAUSS - Symphonia domestica op. 53

8° CONCERTO
giovedì 20 novembre 2003 - ore 20.30
venerdì 21 novembre 2003 - ore 21.00
direttore Gilbert Varga
violinista Leonidas Kavakos
CAJKOVSKIJ - Concerto in re maggiore op. 35, per violino e orchestra
PROKOF'EV - Lieutenant Kijé, suite sinfonica op. 60
PROKOF'EV - Suite scita (Ala e Lolli) op. 20

9° CONCERTO
mercoledì 26 novembre 2003 - ore 21.00
giovedì 27 novembre 2003 - ore 20.30
direttore Eliahu Inbal
violinista Julian Rachlin
MOZART - Concerto n. 3 in sol maggiore KV 216, per violino e orchestra
MAHLER - Sinfonia n. 1 in re maggiore

10° CONCERTO
giovedì 4 dicembre 2003 - ore 20.30
venerdì 5 dicembre 2003 - ore 21.00
direttore Eliahu Inbal
pianista Fazil Say
MOZART - Concerto n. 23 in la maggiore KV 488, per pianoforte e
orchestra
SHOSTAKOVIC - Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93

11° CONCERTO
mercoledì 10 dicembre 2003 - ore 21.00
giovedì 11 dicembre 2003 - ore 20.30
direttore John Storgårds
voce recitante Maddalena Crippa
trombettista Hakan Hardenberger
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio "Giuseppe
Verdi" di Torino
maestro del coro Claudio Marino Moretti
CORGHI - Cruci-verba, per voce recitante e orchestra, da "Il Vangelo
secondo Gesù" di José Saramago, sopra la "Via Crucis" di Franz Liszt
(prima esecuzione in Italia)
ZIMMERMANN - Nobody knows de trouble I see, per tromba e orchestra
MOZART - Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore KV 543

12° CONCERTO
venerdì 19 dicembre 2003 - ore 21.00
sabato 20 dicembre 2003 - ore 20.30
direttore Lawrence Foster
pianista Radu Lupu
SCHUMANN - Konzertstück, Introduzione e Allegro appassionato in sol
maggiore op. 92, per pianoforte e orchestra
SCHUMANN - Concerto in la minore op. 54, per pianoforte e orchestra
BEETHOVEN - Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 "Pastorale"

13° CONCERTO
giovedì 8 gennaio 2004 - ore 20.30
venerdì 9 gennaio 2004 - ore 21.00
direttore Gianandrea Noseda
cornista Ettore Bongiovanni
GLIÈRE - Concerto op. 91, per corno e orchestra
SHOSTAKOVIC - Sinfonia n. 8 in do minore op. 65

14° CONCERTO
giovedì 15 gennaio 2004 - ore 20.30
venerdì 16 gennaio 2004 - ore 21.00
direttore Jeffrey Tate
WAGNER - Parsifal, Preludio al primo atto e Incantesimo del Venerdì
Santo
BRUCKNER - Sinfonia n. 7 in mi maggiore

15° CONCERTO
giovedì 22 gennaio 2004 - ore 20.30
venerdì 23 gennaio 2004 - ore 21.00
direttore Jeffrey Tate
soprano Hillevi Martinpelto
soprano Dorothee Jansen
mezzosoprano Annette Jahns
tenore Will Hartmann
tenore Patrick Henckens
baritono Detlef Roth
Coro Filarmonico "Ruggero Maghini" di Torino
maestro del coro Claudio Chiavazza
SCHUMANN - Das Paradies und die Peri (Il Paradiso e la Peri), oratorio
profano in tre parti op. 50, per soli, coro e orchestra, da "Lalla
Rookh" di Thomas Moore

16° CONCERTO
giovedì 29 gennaio 2004 - ore 20.30
venerdì 30 gennaio 2004 - ore 21.00
direttore Jeffrey Tate
pianista Lars Vogt
HENZE - Sonata per archi
MOZART - Concerto n. 14 in mi bemolle maggiore KV 449, per pianoforte
e orchestra
MENDELSSOHN BARTHOLDY - Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 "Scozzese"

17° CONCERTO
giovedì 5 febbraio 2004 - ore 20.30
venerdì 6 febbraio 2004 - ore 21.00
direttore Jukka-Pekka Saraste
violoncellista Anssi Karttunen
FRANCESCONI - Concerto per violoncello e orchestra (prima esecuzione
assoluta - commissione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai)
SHOSTAKOVIC - Sinfonia n. 4 in do minore op. 43

18° CONCERTO
giovedì 11 marzo 2004 - ore 20.30
venerdì 12 marzo 2004 - ore 21.00
direttore Stanislav Skrowaczewski
BRUCKNER - Sinfonia n. 8 in do minore (versione 1890)

19° CONCERTO
giovedì 18 marzo 2004 - ore 20.30
venerdì 19 marzo 2004- ore 21.00
direttore Gianandrea Noseda
violinista Alessandro Milani
DALLAPICCOLA - Variazioni per orchestra
DALLAPICCOLA - Tartiniana seconda (Divertimento), per violino e
orchestra da camera
STRAVINSKIJ - Le sacre du printemps, quadri della Russia pagana in due
parti

20° CONCERTO
giovedì 25 marzo 2004 - ore 20.30
venerdì 26 marzo 2004 - ore 21.00
direttore Lothar Koenigs
BRAHMS - Serenata n. 2 in la maggiore op. 16
MANZONI - Composizione per orchestra (prima esecuzione assoluta -
commissione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai)
BARTÓK - Il mandarino miracoloso op. 19, suite da concerto dalla
pantomima in un atto di Menyhért Lengyel

21° CONCERTO
giovedì 1 aprile 2004 - ore 20.30
venerdì 2 aprile 2004 - ore 21.00
direttore Juanjo Mena
pianista Leonel Morales
CHABRIER - España, rapsodia per orchestra
MONTSALVATGE - Concierto breve, per pianoforte e orchestra
DVORÁK - Sinfonia n. 7 in re minore op. 70

22° CONCERTO
giovedì 8 aprile 2004 - ore 20.30
venerdì 9 aprile 2004 - ore 21.00
direttore Gianandrea Noseda
pianista Christian Blackshaw
MOZART : Die Zauberflöte (Il flauto magico), ouverture KV 620
Concerto n. 20 in re minore KV 466, per pianoforte e
orchestra
Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 "Jupiter"

23° CONCERTO
giovedì 15 aprile 2004 - ore 20.30
venerdì 16 aprile 2004 - ore 21.00
direttore Rafael Frühbeck de Burgos
VIVALDI - Concerto per tre violini, archi e basso continuo
ROMITELLI - Dead City Radio (prima esecuzione assoluta - commissione
dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai)
BRAHMS - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

24° CONCERTO
giovedì 22 aprile 2004 - ore 20.30
venerdì 23 aprile 2004 - ore 21.00
direttore Gerd Albrecht
soprano Livia Agh
mezzosoprano Michelle Breedt
tenore Markus Ullmann
basso Christoph Stephinger
Coro Filarmonico "Ruggero Maghini" di Torino
maestro del coro Claudio Chiavazza
HAYDN - Die Sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze (Le ultime
sette parole del nostro Redentore sulla croce), oratorio per soli,
coro e orchestra Hob XX n. 2
RUZICKA - Metamorphosen über ein Klangfeld von Joseph Haydn
(Metamorfosi sopra un campo sonoro di Joseph Haydn), per grande
orchestra (prima esecuzione in Italia)

25° CONCERTO
giovedì 29 aprile 2004 - ore 20.30
venerdì 30 aprile 2004 - ore 21.00
direttore Ola Rudner
violinista Uto Ughi
SHOSTAKOVIC - Concerto n. 1 in la minore op. 77, per violino e
orchestra
ZEMLINSKY - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore

26° CONCERTO
giovedì 6 maggio 2004 - ore 20.30
venerdì 7 maggio 2004 - ore 21.00
direttore György Gyorivanyi Ráth
pianista Gergely Boganyi
LISZT - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore, per pianoforte e
orchestra
BARTÓK - Kossuth, poema sinfonico
DOHNÁYI - Sinfonia n. 2 in re minore op. 9

27° CONCERTO
venerdì 14 maggio 2004 - ore 21.00
sabato 15 maggio 2004 - ore 20.30
direttore Gianandrea Noseda
RESPIGHI - La boutique fantasque, balletto in un atto su musiche di
Rossini
PETRASSI - Ottavo concerto per orchestra
SCHUBERT - BERIO - Rendering

28° CONCERTO
giovedì 20 maggio 2004 - ore 20.30
venerdì 21 maggio 2004 - ore 21.00
direttore Bernhard Klee
pianista Stephen Hough
RAVEL - Valses nobles et sentimentales
SAINT-SAËNS - Concerto n. 4 in do minore op. 44, per pianoforte e
orchestra
STRAVINSKIJ - Petrushka, scene burlesche in quattro quadri (prima
versione 1911)

Lucio PERES

unread,
Jun 22, 2003, 4:52:47 AM6/22/03
to
On Sat, 21 Jun 2003 21:33:49 +0000 (UTC), "Elisa"
<jhjh...@libero.it> wrote:
>Questa è stata la mia prima stagione sinfonica, sono una neofita della

>musica, quindi in piena fase di innamoramento
>(ma voi ve la ricordate la VOSTRA fase di innamoramento musicale? Secoli fa,
>immagino...)

Dopo una fase preliminare d' infatuazione dovuta all' aver registrato
dalla TV, ovviamente solo l' Audio in quanto i VCR erano ben lungi
dall' essere inventati..., il 2° concerto di Rachmanininov ed Il
sopravvissuto di Varsavia di Schoenberg [ke coerenza no!?... ;-)))
pensare poi ke del conc di Rach avevo cancellato il tempo lento xkè
troppo noioso,,,] l' innamoramento vero e proprio avvenne quando, alle
verde età di anni 20, mi decisi del Dic 1963 ad andare, pagando il
biglietto, ad un concerto a Santa Cecilia (Roma...) dove il
grandissimo Mario Rossi - allora direttore della gloriosissima Ork
Sinf della RAI di TO! - diresse l' Ouverture dal Freischutz di Weber,
la 4a di LvB ed il Credo di Perugia di GF Ghedini!
Fu davvero innamoramento a prima vista. Ma soprattutto duraturo.
Ora viaggio sui 50-60 concerti l' anno, + un 20 opere e 30 spettacoli
di Danza.
Senza contare i NG... ;-)))
LUX

roberto mastrosimone

unread,
Jun 23, 2003, 10:13:15 AM6/23/03
to
Lucio PERES <lucio.S...@fastwebnet.it> wrote:

> E vediamoli da vicino questi concerti!

> 1° CONCERTO

> giovedì 2 ottobre 2003 - ore 20.30
> venerdì 3 ottobre 2003 - ore 21.00
> direttore Georges Prêtre
> MAHLER - Sinfonia n. 5 in do diesis minore

Di nuovo si inizia in nomine Mahler; non è la prima volta: lo scorso
anno la Sesta, il 2000 il Canto della Terra, il 1999 il Titano....
Prêtre farà una Quinta tutta rubati, sempre che all'ultimo momento non
marchi visita.....

> 2° CONCERTO
> giovedì 9 ottobre 2003 - ore 20.30
> venerdì 10 ottobre 2003 - ore 21.00
> direttore Rafael Frühbeck de Burgos
> BRUCKNER - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore

Da una grande Quinta a un'altra a distanza ravvicinatissima. Non mi pare
di aver mai ascoltato Frühbeck alle prese con Bruckner: mi interessa.



> 3° CONCERTO
> giovedì 16 ottobre 2003 - ore 20.30
> venerdì 17 ottobre 2003 - ore 21.00
> direttore Rafael Frühbeck de Burgos
> arpista Letizia Belmondo
> DVORÁK - Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88
> TURINA - DE BURGOS - Tema y variaciones op. 100, per arpa e orchestra
> d'archi (prima esecuzione in Italia)
> TURINA - Danzas fantasticas op. 22
> WEINBERGER - Švanda il pifferaio, polka e fuga dall'opera

.....eccolo invece proporre musica spagnola, quasi a confermare la sua
doppia discendenza ispano-tedesca...

> 4° CONCERTO
> giovedì 23 ottobre 2003 - ore 20.30
> venerdì 24 ottobre 2003 - ore 21.00
> direttore Aleksandr Lazarev
> violista Luca Ranieri
> violoncellista Enrico Dindo
> BERLIOZ - Harold en Italie, sinfonia in quattro parti op. 16, per
> viola e orchestra
> PROKOF'EV - Sinfonia concertante in mi minore op. 125, per violoncello
> e orchestra

due sinfonie concertanti, l'Aroldo con la prima parte Ranieri, spesso
*prestato* alla Filarmonica della Scala, Prokof'ev col torinese Dindo
per tanti anni alla Scala. Dirige Lazarev, un russo ormai habitué a
Torino.



> 5° CONCERTO
> giovedì 30 ottobre 2003 - ore 20.30
> venerdì 31 ottobre 2003 - ore 21.00
> direttore Vladimir Conta
> pianista Mikhail Pletnev
> RACHMANINOV : L'isola dei morti, poema sinfonico op. 29, da un quadro
> di Böcklin
> Concerto n. 4 in sol minore op. 40, per
> pianoforte e orchestra
> Concerto n. 2 in do minore op. 18, per
> pianoforte e orchestra

Pletnev avrebbe dovuto sonare il Terzo qualche anno fa, ma in extremis
fu sostituito (benissimo) da Luganskij. Conta mai sentito: su Internet
risulta accompagnare spesso Pletnev in Rachmaninov.

> 6° CONCERTO
> giovedì 6 novembre 2003 - ore 20.30
> venerdì 7 novembre 2003 - ore 21.00
> direttore Rafael Frühbeck de Burgos
> clarinettista Enrico Maria Baroni
> Coro femminile del Teatro Regio di Torino
> maestro del coro Claudio Marino Moretti
> DEBUSSY : Prélude à l'après-midi d'un faune, da Mallarmé
> Trois nocturnes, per coro femminile e orchestra
> Première rapsodie, per clarinetto e orchestra
> La mer, tre schizzi sinfonici

A Frühbeck piace il concerto monoautore: stavolta tocca a Debussy.

> 7° CONCERTO
> giovedì 13 novembre 2003 - ore 20.30
> venerdì 14 novembre 2003 - ore 21.00
> direttore Dmitrij Kitaenko
> MOZART - Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550
> R. STRAUSS - Symphonia domestica op. 53

La K550 è un po' un rito annuale, ma ben torni: si ascolta sempre
volentieri. La Domestica è meno consueta, ricordo un'esecuzione di Inbal
qualche anno fa. Kitaenko negli ultimi anni è divenuto bravissimo.

> 8° CONCERTO
> giovedì 20 novembre 2003 - ore 20.30
> venerdì 21 novembre 2003 - ore 21.00
> direttore Gilbert Varga
> violinista Leonidas Kavakos
> CAJKOVSKIJ - Concerto in re maggiore op. 35, per violino e orchestra
> PROKOF'EV - Lieutenant Kijé, suite sinfonica op. 60
> PROKOF'EV - Suite scita (Ala e Lolli) op. 20

Varga invece finora non mi ha convinto: chissà che stavolta non ci
riesca? la Suite Scita è da tanto che non si ascolta; almeno nel
Cinquantenario.

> 9° CONCERTO
> mercoledì 26 novembre 2003 - ore 21.00
> giovedì 27 novembre 2003 - ore 20.30
> direttore Eliahu Inbal
> violinista Julian Rachlin
> MOZART - Concerto n. 3 in sol maggiore KV 216, per violino e orchestra
> MAHLER - Sinfonia n. 1 in re maggiore

sempre gradito Inbal, che continua a proporre il suo Mahler...

> 10° CONCERTO
> giovedì 4 dicembre 2003 - ore 20.30
> venerdì 5 dicembre 2003 - ore 21.00
> direttore Eliahu Inbal
> pianista Fazil Say
> MOZART - Concerto n. 23 in la maggiore KV 488, per pianoforte e
> orchestra
> SHOSTAKOVIC - Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93

......e il suo Shostakovich: quella Decima che saltò nella scorsa stagione
per improvvisa indisposizione, che diede occasione al figlio Daniel di
proporre un programma in sol minore.

> 11° CONCERTO
> mercoledì 10 dicembre 2003 - ore 21.00
> giovedì 11 dicembre 2003 - ore 20.30
> direttore John Storgårds
> voce recitante Maddalena Crippa
> trombettista Hakan Hardenberger
> Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio "Giuseppe
> Verdi" di Torino
> maestro del coro Claudio Marino Moretti
> CORGHI - Cruci-verba, per voce recitante e orchestra, da "Il Vangelo
> secondo Gesù" di José Saramago, sopra la "Via Crucis" di Franz Liszt
> (prima esecuzione in Italia)
> ZIMMERMANN - Nobody knows de trouble I see, per tromba e orchestra
> MOZART - Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore KV 543

Un esempio di programmazione che coniuga il contemporaneo con il
classico.

> 12° CONCERTO
> venerdì 19 dicembre 2003 - ore 21.00
> sabato 20 dicembre 2003 - ore 20.30
> direttore Lawrence Foster
> pianista Radu Lupu
> SCHUMANN - Konzertstück, Introduzione e Allegro appassionato in sol
> maggiore op. 92, per pianoforte e orchestra
> SCHUMANN - Concerto in la minore op. 54, per pianoforte e orchestra
> BEETHOVEN - Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 "Pastorale"

Una strenna questo Schumann di Radu Lupu: speriamo che Babbo Natale
non faccia scherzi; Lupu a maggio non è venuto a Torino e non è detto
che Pogorelich sia sempre pronto a sostituirlo.

> 13° CONCERTO
> giovedì 8 gennaio 2004 - ore 20.30
> venerdì 9 gennaio 2004 - ore 21.00
> direttore Gianandrea Noseda
> cornista Ettore Bongiovanni
> GLIÈRE - Concerto op. 91, per corno e orchestra
> SHOSTAKOVIC - Sinfonia n. 8 in do minore op. 65

> 19° CONCERTO

> giovedì 18 marzo 2004 - ore 20.30
> venerdì 19 marzo 2004- ore 21.00
> direttore Gianandrea Noseda
> violinista Alessandro Milani
> DALLAPICCOLA - Variazioni per orchestra
> DALLAPICCOLA - Tartiniana seconda (Divertimento), per violino e
> orchestra da camera
> STRAVINSKIJ - Le sacre du printemps, quadri della Russia pagana in due
> parti

> 22° CONCERTO

> giovedì 8 aprile 2004 - ore 20.30
> venerdì 9 aprile 2004 - ore 21.00
> direttore Gianandrea Noseda
> pianista Christian Blackshaw
> MOZART : Die Zauberflöte (Il flauto magico), ouverture KV 620
> Concerto n. 20 in re minore KV 466, per pianoforte e
> orchestra
> Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 "Jupiter"
>

> 27° CONCERTO

> venerdì 14 maggio 2004 - ore 21.00
> sabato 15 maggio 2004 - ore 20.30
> direttore Gianandrea Noseda
> RESPIGHI - La boutique fantasque, balletto in un atto su musiche di
> Rossini
> PETRASSI - Ottavo concerto per orchestra
> SCHUBERT - BERIO - Rendering

ecco i quattro concerti di Noseda, appena nominato direttore ospite. E'
evidente la sua linea che privilegia il repertorio italiano del
Novecento (Dallapiccola, Respighi, Petrassi, Berio, con i doverosi
omaggi alla Russia che lo ha direttore al Marinskij (Glière,
Shostakovich, Stravinskij), senza trascurare i classici (Mozart).

Tate propone sempre pagine di rara esecuzione (stavolta Il Paradiso e la
Peri), quest'anno ritorna anche a quel Bruckner con cui si fece
conoscere a Torino.

> 17° CONCERTO
> giovedì 5 febbraio 2004 - ore 20.30
> venerdì 6 febbraio 2004 - ore 21.00
> direttore Jukka-Pekka Saraste
> violoncellista Anssi Karttunen
> FRANCESCONI - Concerto per violoncello e orchestra (prima esecuzione
> assoluta - commissione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai)
> SHOSTAKOVIC - Sinfonia n. 4 in do minore op. 43

> 20° CONCERTO

> giovedì 25 marzo 2004 - ore 20.30
> venerdì 26 marzo 2004 - ore 21.00
> direttore Lothar Koenigs
> BRAHMS - Serenata n. 2 in la maggiore op. 16
> MANZONI - Composizione per orchestra (prima esecuzione assoluta -
> commissione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai)
> BARTÓK - Il mandarino miracoloso op. 19, suite da concerto dalla
> pantomima in un atto di Menyhért Lengyel

> 23° CONCERTO

> giovedì 15 aprile 2004 - ore 20.30
> venerdì 16 aprile 2004 - ore 21.00
> direttore Rafael Frühbeck de Burgos
> VIVALDI - Concerto per tre violini, archi e basso continuo
> ROMITELLI - Dead City Radio (prima esecuzione assoluta - commissione
> dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai)
> BRAHMS - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

Le commissioni dell'Orchestra sono uno degli elementi altamente
qualificanti della stagione. Va doverosamente segnalato che tra febbraio
e marzo avrà luogo una stagione parallela di sette concerti di sola
contemporanea.

> 18° CONCERTO
> giovedì 11 marzo 2004 - ore 20.30
> venerdì 12 marzo 2004 - ore 21.00
> direttore Stanislav Skrowaczewski
> BRUCKNER - Sinfonia n. 8 in do minore (versione 1890)

un gigante della bacchetta alle prese con una sinfonia gigantesca:
uno dei must della stagione.



> 21° CONCERTO
> giovedì 1 aprile 2004 - ore 20.30
> venerdì 2 aprile 2004 - ore 21.00
> direttore Juanjo Mena
> pianista Leonel Morales
> CHABRIER - España, rapsodia per orchestra
> MONTSALVATGE - Concierto breve, per pianoforte e orchestra
> DVORÁK - Sinfonia n. 7 in re minore op. 70

il basco Mena era stato una delle sorprese della scorsa stagione:
un piacevole ritorno.


> 24° CONCERTO
> giovedì 22 aprile 2004 - ore 20.30
> venerdì 23 aprile 2004 - ore 21.00
> direttore Gerd Albrecht
> soprano Livia Agh
> mezzosoprano Michelle Breedt
> tenore Markus Ullmann
> basso Christoph Stephinger
> Coro Filarmonico "Ruggero Maghini" di Torino
> maestro del coro Claudio Chiavazza
> HAYDN - Die Sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze (Le ultime
> sette parole del nostro Redentore sulla croce), oratorio per soli,
> coro e orchestra Hob XX n. 2
> RUZICKA - Metamorphosen über ein Klangfeld von Joseph Haydn
> (Metamorfosi sopra un campo sonoro di Joseph Haydn), per grande
> orchestra (prima esecuzione in Italia)

Albrecht è uno degli "amici" dell'Orchestra: ci ha lasciato con un
oratorio di Haendel e ritorna con un oratoro di Haydn.

> 25° CONCERTO
> giovedì 29 aprile 2004 - ore 20.30
> venerdì 30 aprile 2004 - ore 21.00
> direttore Ola Rudner
> violinista Uto Ughi
> SHOSTAKOVIC - Concerto n. 1 in la minore op. 77, per violino e
> orchestra
> ZEMLINSKY - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore
>
> 26° CONCERTO
> giovedì 6 maggio 2004 - ore 20.30
> venerdì 7 maggio 2004 - ore 21.00
> direttore György Gyorivanyi Ráth
> pianista Gergely Boganyi
> LISZT - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore, per pianoforte e
> orchestra
> BARTÓK - Kossuth, poema sinfonico
> DOHNÁYI - Sinfonia n. 2 in re minore op. 9

due proposte stimolanti del sinfonismo meno frequentato e conosciuto.

> 28° CONCERTO
> giovedì 20 maggio 2004 - ore 20.30
> venerdì 21 maggio 2004 - ore 21.00
> direttore Bernhard Klee
> pianista Stephen Hough
> RAVEL - Valses nobles et sentimentales
> SAINT-SAËNS - Concerto n. 4 in do minore op. 44, per pianoforte e
> orchestra
> STRAVINSKIJ - Petrushka, scene burlesche in quattro quadri (prima
> versione 1911)

e si chiude con Petrushka, pagina più volte eseguita dall'Orchestra
(Mata, Metzmacher, Sado: i direttori che mi tornano in mente): stavolta
tocca a Klee, che nella prima stagione propose un felice abbinamento di
Schubert e Mahler, con brani coniugati tra loro.


scusa Lux per queste chiose, forse inutili. Non volevo essere più
completo di te :-), ma forse possono essere occasione per qualche
piccolo confronto.
Ciao
Roberto

Lucio PERES

unread,
Jun 27, 2003, 12:23:59 PM6/27/03
to
On Mon, 23 Jun 2003 14:13:15 +0000 (UTC), orso...@libero.it (roberto
mastrosimone) wrote:
>scusa Lux per queste chiose, forse inutili. Non volevo essere più
>completo di te :-)

Figurati, nn sn stato affatto completo, ma mi sn limitato a riportare
pedissequamente i programmi dei concerti OSN-RAI. Le tue kiose sn
molto belle, qualificate e stimolanti!

>ma forse possono essere occasione per qualche
>piccolo confronto

In effetti mi fai pensare ke forse dovrei fare lo stesso coi programmi
sinfonici milanesi, specie quello della Verdi... ;-))
Cmq è indubbio ke se nn vivessi a MI, musicalmente in Italia vorrei
stare a TO!
LUX

0 new messages