Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Le peggiori storie Disney

160 views
Skip to first unread message

miz

unread,
Oct 21, 2001, 12:37:51 PM10/21/01
to
Visto che si continuano a cercare le storie migliori, chiedo invece
ai depositari della conoscenza Disney quali sono le storie peggiori,
in modo da evitare acquisti di cui potrei pentirmi.
Attenzione pero', per peggiori intendo quelle meno rispettose di
cio' che Fossati chiama "filosofia" disneyana.
Personalmente ne ricordo parecchie alla fine degli anni 70, ma
credo che quella da evitare in assoluto sia "I paperi e la prestigiosa
contro-invenzione" (Topolino 1130), un concentrato di tutti i
difetti che all' epoca stavano venendo fuori.
Ce ne sono altre del genere?

--
Miz
per l' e-mail togliere ANIME dall' indirizzo


Lazarus Long

unread,
Oct 21, 2001, 1:05:40 PM10/21/01
to
Previously on "miz" <miAn...@mANimEclink.it> the vampire slayer:

> Visto che si continuano a cercare le storie migliori, chiedo invece
> ai depositari della conoscenza Disney quali sono le storie peggiori,
> in modo da evitare acquisti di cui potrei pentirmi.
> Attenzione pero', per peggiori intendo quelle meno rispettose di
> cio' che Fossati chiama "filosofia" disneyana.

Mah, molte di queste potrebbero essere belle a prescindere... per esempio un
sacco di storie disegnate da Cavazzano e scritte (cosi' a occhio) da Martina
in cui Paperone e' un vero bastardo delinquente, e PAperino non e' da meno.
Di certo non sono rispettose di alcuna filosofia, pero' non erano brutte :-)


> Personalmente ne ricordo parecchie alla fine degli anni 70, ma
> credo che quella da evitare in assoluto sia "I paperi e la prestigiosa
> contro-invenzione" (Topolino 1130), un concentrato di tutti i
> difetti che all' epoca stavano venendo fuori.

Vediamo qual e'... oh ecco, ROTFL, appunto :-D direi che e' l'esatto esempio
di quello che parlavo, una bella storia nonostante siano uno piu' bastardo
dell'altro :-) Potremmo considerarli personaggi di un universo parallelo!

--
Laz _______________________________
"Folg mir nach, vertrau der Nacht
Sie nur kann Deine Seele retten"


AMZ

unread,
Oct 21, 2001, 1:24:06 PM10/21/01
to

miz

> Visto che si continuano a cercare le storie migliori, chiedo invece
> ai depositari della conoscenza Disney quali sono le storie peggiori,
> in modo da evitare acquisti di cui potrei pentirmi.
> Attenzione pero', per peggiori intendo quelle meno rispettose di
> cio' che Fossati chiama "filosofia" disneyana.

Prendi praticamente tutte le storie scritte da Guido Martina dal 1948 (T. e
il Cobra Bianco) al 1953 compreso (incluse le tavole di raccordo).

Adesso la "pecora nera" è Fabio Michelini... purtroppo ovvero quelle di
Pacuvio...
E poi la storia "Topolino ho sposato una strega!" di Cavazzano
Altre storie "censurate" quindi irriproponibili sono quelle con Biancaneve,
Pinocchio e i personaggi delle fiabe quindi ci inserirei anche Topolino allo
Zecchino d'oro di Scarpa.

Ovviamente non sono d'accordo su nemmeno una di quelle che ti ho citato ma
sono quelle che probabilmente non rivedrai più!

> Personalmente ne ricordo parecchie alla fine degli anni 70, ma
> credo che quella da evitare in assoluto sia "I paperi e la prestigiosa
> contro-invenzione" (Topolino 1130), un concentrato di tutti i
> difetti che all' epoca stavano venendo fuori.

Non me la ricordo... mi fate un riassunto?

Francesco


miz

unread,
Oct 21, 2001, 3:21:15 PM10/21/01
to

"Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:EfDA7.66815$1H1.7...@news.infostrada.it...

> Mah, molte di queste potrebbero essere belle a prescindere... per
esempio un
> sacco di storie disegnate da Cavazzano e scritte (cosi' a occhio) da
Martina

a occhio penso anch' io che Martina c'entri parecchio :-D

> in cui Paperone e' un vero bastardo delinquente, e PAperino non e'
da meno.
> Di certo non sono rispettose di alcuna filosofia, pero' non erano
brutte :-)

Preferisco la carta lucida a certe storie ;-PPP
Scherzi a parte, bisogna anche vedere a che livello di lettura si fa
riferimento, perche' se si scoprono quando il fumetto e' diventato
una passione allora possono interessare, se non piacere, ma
quando si leggono come ho fatto io a suo tempo, non possono
non lasciare quanto meno sorpresi per la carica di violenza che
contengono. Persino in quel periodo, dove le storie non seguivano
linee rigide, ma spaziavano piu' o meno come pareva agli autori,
certe cose stonavano perche' troppo estremizzate.
E poi capivo anche io che si faceva un riferimento eccessivo alla
realta' italiana di quegli anni, basti pensare a tutte le volte che i
paperi si ritrovavano in uffici pubblici che non funzionavano, con
dipendenti svogliati e menefreghisti, oppure alle continue tasse
che Paperone cercava sempre di evadere e che facevano il verso
a quelle che in quegli anni erano sulla bocca di tutti, o ai
sindacalisti o alla riforma carceraria... bah!
Ma a questo punto, esistono storie che non ti piacciono?

> > "I paperi e la prestigiosa contro-invenzione"
>

> Vediamo qual e'... oh ecco, ROTFL, appunto :-D direi che e' l'esatto
esempio
> di quello che parlavo, una bella storia nonostante siano uno piu'
bastardo
> dell'altro :-) Potremmo considerarli personaggi di un universo
parallelo!

Se avessero creato un Topolino parallelo in cui pubblicare certe
storie avrebbero fatto molto meglio.
L' unica nota positiva e' che gli autori sono arrivati ad un' anarchia
tale che, all' inizio degli anni 80, quando si e' deciso di cambiare
registro, si e' avuto uno dei migliori periodi per la qualita'
complessiva (che poi sia degenerato dopo e' un altro discorso).
Certo che leggerla oggi quella storia, dopo un numero attuale di
Topolino, e' qualcosa di affascinante, le ultime 6 pagine poi sono
un crescendo spettacolare. Brutta ma fatta bene :-)

miz

unread,
Oct 21, 2001, 5:50:22 PM10/21/01
to

"AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:WwDA7.67000$1H1.7...@news.infostrada.it...

> Prendi praticamente tutte le storie scritte da Guido Martina dal
1948 (T. e
> il Cobra Bianco) al 1953 compreso (incluse le tavole di raccordo).

:-D avevo qualche sospetto, pero' devo dire di preferire le sue storie
piu' vecchie a quelle degli anni 70

> Adesso la "pecora nera" è Fabio Michelini... purtroppo ovvero quelle
di
> Pacuvio...

e chi o cos'e' Pacuvio?

> Altre storie "censurate" quindi irriproponibili sono quelle con
Biancaneve,
> Pinocchio e i personaggi delle fiabe quindi ci inserirei anche
Topolino allo
> Zecchino d'oro di Scarpa.

Un momento, qui non ti seguo piu'.
Cosa non va nelle storie "classiche" di Biancaneve e compagnia?
A parte l' andazzo odierno che tende a eliminare qualsiasi cosa appena
al di sopra delle righe, io non considero affatto al di fuori dello
spirito Disney queste storie.
In quanto allo Zecchino d'oro, non ricordo di averla mai sentita
nominare. Di cosa parla?

> > credo che quella da evitare in assoluto sia "I paperi e la
prestigiosa
> > contro-invenzione" (Topolino 1130), un concentrato di tutti i
>

> Non me la ricordo... mi fate un riassunto?

Archimede inventa un apparecchio che emette delle onde che dovrebbero
"migliorare" il carattere della gente, ma per la stanchezza inverte
due fili causando l' effetto contrario. Quando si accorge dell'
errore, distrugge l' apparecchio e ristabilisce la "normalita'"
Detto cosi' sembra una storia normale, ma credo che un lettore di oggi
la troverebbe... come dire, sorprendente :-D

AMZ

unread,
Oct 21, 2001, 6:31:32 PM10/21/01
to

miz <miAn...@mANimEclink.it> wrote in message
9qvg5t$e3d$1...@newsreader1.mclink.it...

>
> "AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:WwDA7.67000$1H1.7...@news.infostrada.it...
>
> > Prendi praticamente tutte le storie scritte da Guido Martina dal
> 1948 (T. e
> > il Cobra Bianco) al 1953 compreso (incluse le tavole di raccordo).
>
> :-D avevo qualche sospetto, pero' devo dire di preferire le sue storie
> piu' vecchie a quelle degli anni 70
>
> > Adesso la "pecora nera" è Fabio Michelini... purtroppo ovvero quelle
> di
> > Pacuvio...
> e chi o cos'e' Pacuvio?

E' il coniglio che rompe i cosiddetti a Pippo e Topolino in una serie di
storie. Se vuoi vederlo vai a:
http://digilander.iol.it/lucianogatto/Storie/Inedite/proverb.htm in cui per
lo meno lo vedi...


> > Altre storie "censurate" quindi irriproponibili sono quelle con
> Biancaneve,
> > Pinocchio e i personaggi delle fiabe quindi ci inserirei anche
> Topolino allo
> > Zecchino d'oro di Scarpa.
> Un momento, qui non ti seguo piu'.
> Cosa non va nelle storie "classiche" di Biancaneve e compagnia?
> A parte l' andazzo odierno che tende a eliminare qualsiasi cosa appena
> al di sopra delle righe, io non considero affatto al di fuori dello
> spirito Disney queste storie.

Allora ho sbagliato io !!! Tu intendevi quelle in cui si menano, si
minacciano di morte in cui, magari, i paperi ricevono un testamento strano,
finiscono in case popolate da fantasmi... queste no?
Allora posso citarti ad esempio, "Topolino e il doppio mistero di Macchia
Nera" e "Topolino e il mistero di Macchia Nera",di Scarpa e Gottfredson...
Quelle che mettono paura e che, forse adesso non farebbero più.

> In quanto allo Zecchino d'oro, non ricordo di averla mai sentita
> nominare. Di cosa parla?

E' una storia pubblicitaria per lo Zecchino, appunto!!! In pratica i paperi,
i topi e tutti i personaggi Disney (Cenerentola, Pinocchio, Gatto e
Volpe...) rivivono gruppetto per gruppetto una di queste canzoni. Così, ad
ex, Archimede "clona" per 43 volte il gatto Malachia per la canzone; alla
fattoria di Nonna Papera un pulcino inizia a ballare, un bimbo scrive una
lettera a Pinocchio per avere la madre che poi si scopre essere la Fata
Turchina.

> Archimede inventa un apparecchio che emette delle onde che dovrebbero
> "migliorare" il carattere della gente, ma per la stanchezza inverte
> due fili causando l' effetto contrario. Quando si accorge dell'
> errore, distrugge l' apparecchio e ristabilisce la "normalita'"
> Detto cosi' sembra una storia normale, ma credo che un lettore di oggi
> la troverebbe... come dire, sorprendente :-D

Allora ti cito quelle scritte e disegnate dallo Studio Comicup negli anni
80. Rileggevo in questi giorni, ad ex, Il mistero di Archimede (Paperino
Mese 83 5/87) in cui l'inventore si "sdoppia" di personalità provocando
scherzi ai vari paperi.

Francesco

francesco ottaviano

unread,
Oct 22, 2001, 5:18:11 AM10/22/01
to
> Allora ti cito quelle scritte e disegnate dallo Studio Comicup negli anni
> 80. Rileggevo in questi giorni, ad ex, Il mistero di Archimede (Paperino
> Mese 83 5/87) in cui l'inventore si "sdoppia" di personalità provocando
> scherzi ai vari paperi.
>
> Francesco

intendi forse "Archimede e il signor scherzo"?
di carlo chendi e luciano bottaro, T 385 - xche' secondo me e' meravigliosa,
cosi'come quelle dei misteri di macchia nera, ma suvvia, anche lo zecchino
d'oro non era male per l'eta' in cui l'ho letto ^__^
comunque, sarebbe troppo soggettivo dire quali sono le storie brutte o
quelle belle...
personalmente trovo antipatiche (non necessariamente brutte) le storie con
nocciola e pippo, che non crede alle streghe, ma se ricordate non credeva
neanche in eta beta, finche' questi non gli salvo' la vita (ascolta,
nocciola, e impara!). poi certo alcune strie sono legate ad un'epoca e
quindi vanno prese per quello che rappresentavano allora...

saluti
francesco ottaviano

Lazarus Long

unread,
Oct 22, 2001, 5:30:31 AM10/22/01
to
Previously on "francesco ottaviano" <fran...@infinito.it> the vampire
slayer:

> intendi forse "Archimede e il signor scherzo"?
> di carlo chendi e luciano bottaro, T 385 - xche' secondo me e'
meravigliosa,

Non credo parlasse di quella :-)
(Stupenda! Paperino che infila le dita nella presa della corrente!!!!!!!
:-)))

AMZ

unread,
Oct 22, 2001, 6:34:15 AM10/22/01
to

francesco ottaviano

> > Allora ti cito quelle scritte e disegnate dallo Studio Comicup negli
anni
> > 80. Rileggevo in questi giorni, ad ex, Il mistero di Archimede (Paperino
> > Mese 83 5/87) in cui l'inventore si "sdoppia" di personalità provocando
> > scherzi ai vari paperi.
> >

> intendi forse "Archimede e il signor scherzo"?

Assolutamente!!! Intendevo proprio "Il Mistero di Archimede" pubblicata su
Papeirno Mese 83 del 5/1987 in cui Archimede per conto di un amico inventa
un profumo che fa diventare brave le bestie ma ha un effetto collaterale.
Così se sta nel deposito è Archy a diventare cattivo come sono
originariamente le bestie, e quando esce è normale.


> personalmente trovo antipatiche (non necessariamente brutte) le storie con
> nocciola e pippo, che non crede alle streghe, ma se ricordate non credeva
> neanche in eta beta, finche' questi non gli salvo' la vita (ascolta,
> nocciola, e impara!). poi certo alcune strie sono legate ad un'epoca e
> quindi vanno prese per quello che rappresentavano allora...

Quelle le trovo noiose perchè Nocciola cerca di convincerlo sempre con le
stesse cose. Fortuna che non le fanno più, a parte i disegni strambi di
Bottaro che rimpiango, quelli si!

Francesco

Kintaro Oe

unread,
Oct 22, 2001, 7:39:55 AM10/22/01
to
miz wrote:
> E poi capivo anche io che si faceva un riferimento eccessivo alla
> realta' italiana di quegli anni, basti pensare a tutte le volte che i
> paperi si ritrovavano in uffici pubblici che non funzionavano, con
> dipendenti svogliati e menefreghisti, oppure alle continue tasse
> che Paperone cercava sempre di evadere e che facevano il verso
> a quelle che in quegli anni erano sulla bocca di tutti, o ai
> sindacalisti o alla riforma carceraria... bah!

Di storie cosi' ne ho una sfilza nei miei "Almanacco di Topolino" della
fine '70 e personalmente le adoro. ^^'

--
Kintaro Oe
kin74[at]libero.it

--> http://digilander.iol.it/kin74/Ally

miz

unread,
Oct 22, 2001, 3:51:54 PM10/22/01
to
"AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:81IA7.69781$1H1.7...@news.infostrada.it...

> > e chi o cos'e' Pacuvio?
>
> E' il coniglio che rompe i cosiddetti a Pippo e Topolino in una

Ora che l' ho visto lo ricordo. Ho letto il naniversario, e se ricordo
bene mi e' sembrata un po' troppo sdolcinata. Di certo non mi
spinge a recuperare le altre.

> > Cosa non va nelle storie "classiche" di Biancaneve e compagnia?
> > A parte l' andazzo odierno che tende a eliminare qualsiasi cosa
appena
> > al di sopra delle righe, io non considero affatto al di fuori
dello
> > spirito Disney queste storie.
>
> Allora ho sbagliato io !!! Tu intendevi quelle in cui si menano, si
> minacciano di morte

Se botte e minacce sono funzionali alla storia e non snaturano il
carattere dei personaggi vanno benissimo. Se invece sono (ad
esempio) nelle storie dei paperi che hanno comportamenti
eccessivi, per capirci, quelle che finiscono con Paperone che
insegue Paperino che insegue i nipotini, o comunque quelle
dove, come dice Lazarus sono uno piu' bastardo dell' altro,
allora non mi interessano.

>in cui, magari, i paperi ricevono un testamento strano,

uh?

> finiscono in case popolate da fantasmi... queste no?

I fantasmi mi sono sempre piaciuti ^^;

> Allora posso citarti ad esempio, "Topolino e il doppio mistero di
Macchia
> Nera" e "Topolino e il mistero di Macchia Nera",di Scarpa e
Gottfredson...
> Quelle che mettono paura e che, forse adesso non farebbero più.

Oddio, la prima e' storica (l' altra non l'ho letta), va bene che non
ci sono graziosi animaletti e paesaggi agresti, ma non e' proprio
una storia da eliminare questa, e' una di quelle che considero tra
le migliori in assoluto.

Forse avrei dovuto spendere qualche parola in piu' quando ho
citato Fossati. Mi riferivo all' intervista pubblicata su I Disney
Italiani.
Di quel discorso condivido tutto, parola per parola. Solo che
Fossati ha poi esagerato in senso opposto, e qui non mi trova
piu' d'accordo. Un equilibrio ci vuole. Per cui storie come quella
di Macchia Nera, per me sono rispettose dello spirito Disney,
in quanto i personaggi hanno comportamenti adeguati al loro
carattere, e la lettura procede bene, senza forzature.

[cut su Zecchino e resto]

Cosi' non vale pero' :-), avevo chiesto storie da non comprare, e va
a finire che le devo prendere tutte, dalle descrizioni che fai
sembrano piuttosto intriganti.

Dirk the Dark

unread,
Oct 23, 2001, 4:39:25 PM10/23/01
to

>Visto che si continuano a cercare le storie migliori, chiedo invece
>ai depositari della conoscenza Disney quali sono le storie peggiori,
>in modo da evitare acquisti di cui potrei pentirmi.

IMHO sono brutte tutte le storie della Ziche, sia come disegni che
come sceneggiatura.

>Attenzione pero', per peggiori intendo quelle meno rispettose di
>cio' che Fossati chiama "filosofia" disneyana.

Beh, in questo caso passo la mano a coloro la cui cultura disneyana
affonda le radici piu' in profonditą della mia :-)

Byez


~~@@Dirk the Dark@@~~

"Un Anello per domarli,Un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli,
Nella Terra di Mordor,dove l'Ombra cupa scende"

Lazarus Long

unread,
Oct 24, 2001, 10:19:25 AM10/24/01
to
Previously on "Dirk the Dark" <g.r...@tiscalinet.it> the vampire slayer:

> IMHO sono brutte tutte le storie della Ziche, sia come disegni che
> come sceneggiatura.

Bestemmia! :P

AMZ

unread,
Oct 24, 2001, 2:09:48 PM10/24/01
to

Dirk the Dark

> >Visto che si continuano a cercare le storie migliori, chiedo invece
> >ai depositari della conoscenza Disney quali sono le storie peggiori,
> >in modo da evitare acquisti di cui potrei pentirmi.
> IMHO sono brutte tutte le storie della Ziche, sia come disegni che
> come sceneggiatura.

Ha ragione Laz, hai detto una Bestemmia!!

La Ziche insieme ad un altro paio di autori della nuova leva come Rovero,
Barbucci e il buon Blasco Pisapia che scrive e disegna discretamente bene su
Paperinik, è una di quelle disegnatrici che lavora molto bene la parte
comica, quella che in questo periodo viene creduto il massimo, e che si farà
ricodare per storie come "Il papero del mistero" (bellissima!! una grande
presa per il c..o della tv) e per "Topokolossal" che, pur non piacendomi,
trovo che sia una delle opere migliori Disney di questi anni.

Francesco


Wally B. Fid

unread,
Oct 26, 2001, 2:49:54 PM10/26/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Sun, 21 Oct 2001 23:50:22
+0200, "miz" <miAn...@mANimEclink.it> ha scritto:

>Archimede inventa un apparecchio che emette delle onde che dovrebbero
>"migliorare" il carattere della gente, ma per la stanchezza inverte
>due fili causando l' effetto contrario. Quando si accorge dell'
>errore, distrugge l' apparecchio e ristabilisce la "normalita'"
>Detto cosi' sembra una storia normale, ma credo che un lettore di oggi
>la troverebbe... come dire, sorprendente :-D

Messa cosě sembra una storia che trovai su un Grande Classico, proveniente
da un Topolino forse dell'inizio degli anni '80: "Il seme della discordia".
Se ben ricordo i disegni mi sembrarono quelli di Cavazzano.
Archimede inventava un apparecchio che rendeva buona e tranquilla la gente e
Paperone si era messo in testa di produrle in serie. Lě erano gli alieni
(con forse Rockerduck) che sabotavano le macchine e alla fine Archimede
demoliva gli apparecchi che aveva prodotto.
Un caso di plagio? :-)

Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

AMZ

unread,
Oct 26, 2001, 3:00:21 PM10/26/01
to

Wally B. Fid

> Messa cosě sembra una storia che trovai su un Grande Classico, proveniente
> da un Topolino forse dell'inizio degli anni '80: "Il seme della
discordia".
> Se ben ricordo i disegni mi sembrarono quelli di Cavazzano.
> Archimede inventava un apparecchio che rendeva buona e tranquilla la gente
e
> Paperone si era messo in testa di produrle in serie. Lě erano gli alieni
> (con forse Rockerduck) che sabotavano le macchine e alla fine Archimede
> demoliva gli apparecchi che aveva prodotto.
> Un caso di plagio? :-)

Maybe?! Ti direbbe un'americano.

La storia che dico io (quella su Paperino Mese 83 del 1987) č scritta da
Bruno Concina,
mentre quella che dici tu č di Giorgio Pezzin.
Che altro dirti? Sono soggetti simili, quelli in voga negli anni 80 e quindi
potrebbero entrambi aver preso spunto da qualche libro, trasmissione tv
ecc... simile per poi dipanarla in modo diverso.

Francesco

Lazarus Long

unread,
Oct 26, 2001, 3:00:37 PM10/26/01
to
Previously on "Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> the
vampire slayer:

> Messa cosě sembra una storia che trovai su un Grande Classico, proveniente
> da un Topolino forse dell'inizio degli anni '80: "Il seme della
discordia".
> Se ben ricordo i disegni mi sembrarono quelli di Cavazzano.

1405-1406, del 1982 (certe cose non si dimenticano :-). Si' era Cavazzano.

> Archimede inventava un apparecchio che rendeva buona e tranquilla la gente
e
> Paperone si era messo in testa di produrle in serie. Lě erano gli alieni
> (con forse Rockerduck) che sabotavano le macchine e alla fine Archimede
> demoliva gli apparecchi che aveva prodotto.
> Un caso di plagio? :-)

No qui era una cosa diversa, l'invenzione di Paperone era sfruttata
commercialmente da Paperone, non applicata arbitrariamente da Archimede ;-)
Inoltre se non ricordo male era scritta da Pezzin quindi i personaggi erano
piu' in se stessi (e non dei bastardi infernali :-D)

Wally B. Fid

unread,
Oct 26, 2001, 3:13:27 PM10/26/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Fri, 26 Oct 2001 19:00:21
GMT, "AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto:

>> Un caso di plagio? :-)
>
>Maybe?! Ti direbbe un'americano.

In che senso?


>La storia che dico io (quella su Paperino Mese 83 del 1987) č scritta da
>Bruno Concina,
>mentre quella che dici tu č di Giorgio Pezzin.

Beh, non sono mai stato in grado di capire chi scrive le storie (a meno che
non si chiami F. Corteggiani, il suo stile č inconfondibile) :-)


>Che altro dirti? Sono soggetti simili, quelli in voga negli anni 80 e quindi
>potrebbero entrambi aver preso spunto da qualche libro, trasmissione tv
>ecc... simile per poi dipanarla in modo diverso.

Probabile, solitamente perň (almeno nella mia collezione che va dall'anno
1988-1990), le storie simili erano molto ravvicinate, qui si parla di
svariati anni.
Non č piů stata ristampata in tempi recenti il "contro-incantesimo"? Mi
avete incuriosito. :-D


Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

AMZ

unread,
Oct 26, 2001, 3:21:24 PM10/26/01
to

Wally B. Fid

> >
> >Maybe?! Ti direbbe un'americano.
> In che senso?

Nel senso di FORSE...


>
> Beh, non sono mai stato in grado di capire chi scrive le storie (a meno
che

> non si chiami F. Corteggiani, il suo stile è inconfondibile) :-)

Sinceramente neanche io riconosco tutti gli sceneggiatori ma solo alcuni.
L'ho letto nel motore Inducks.

> >Che altro dirti? Sono soggetti simili, quelli in voga negli anni 80 e
quindi
> >potrebbero entrambi aver preso spunto da qualche libro, trasmissione tv
> >ecc... simile per poi dipanarla in modo diverso.

> Probabile, solitamente però (almeno nella mia collezione che va dall'anno


> 1988-1990), le storie simili erano molto ravvicinate, qui si parla di
> svariati anni.

Non conosciamo i retroscena delle storie per cui, magari, la storia del 1987
è stata scritta nel 1982 e rimasta in un cassetto per anni prima della
pubblicazione. Potrebbe

> Non è più stata ristampata in tempi recenti il "contro-incantesimo"? Mi
> avete incuriosito. :-D

Mi dai il titolo esatto, altrimenti non lo trovo nell'Inducks. Se comunque è
apparsa sull'Almanacco Topolino, allora è almeno dal 1989 che non è
ristampata.

Francesco

Wally B. Fid

unread,
Oct 26, 2001, 3:27:34 PM10/26/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Fri, 26 Oct 2001 19:21:24

GMT, "AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto:

>> Non è più stata ristampata in tempi recenti il "contro-incantesimo"? Mi
>> avete incuriosito. :-D

Errato, volevo dire "contro-invenzione": la storia di cui *parlavate* te e
Lazarus Long. A scrivere velocemente impazzisco :-)

Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Wally B. Fid

unread,
Oct 26, 2001, 3:36:48 PM10/26/01
to
Mentre il Sole TRAMONTAVA pigramente all'orizzonte il Tue, 23 Oct 2001
20:39:25 GMT, g.r...@tiscalinet.it (Dirk the Dark) ha scritto:

>IMHO sono brutte tutte le storie della Ziche, sia come disegni che
>come sceneggiatura.

Beh, non ho esperienza della Ziche come sceneggiatrice, ma dire che i
disegni sono brutti... per un disneyano come me, se questo giudizio lo dà un
disneyano (tutti i gusti sono gusti negli altri casi) è un po' dura da
digerire.

Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Lazarus Long

unread,
Oct 26, 2001, 3:40:56 PM10/26/01
to
Previously on "Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> the
vampire slayer:

> Beh, non sono mai stato in grado di capire chi scrive le storie (a meno


che
> non si chiami F. Corteggiani, il suo stile č inconfondibile) :-)

Be', io Corteggiani non lo riconoscerei mai :-) Ma alcuni sono davvero molto
riconoscibili... Scarpa, Martina, Siegel...

Lazarus Long

unread,
Oct 26, 2001, 3:40:58 PM10/26/01
to
Previously on "Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> the
vampire slayer:

> Errato, volevo dire "contro-invenzione": la storia di cui *parlavate* te e


> Lazarus Long. A scrivere velocemente impazzisco :-)

Quella "bastarda"?

"I paperi e la prestigiosa controinvenzione"
Topolino #1130 del 24-07-1977;
I Classici di Walt Disney #100 dell 04-1985;
I Grandi Classici Disney #102 del 05-1995.

miz

unread,
Oct 26, 2001, 3:36:51 PM10/26/01
to

"Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:ppiC7.9508$Qj6.7...@news.infostrada.it...

> No qui era una cosa diversa, l'invenzione di Paperone era sfruttata
> commercialmente da Paperone, non applicata arbitrariamente da
Archimede ;-)

Erano forse le cabine benefoniche (o qualcosa del genere)?

> Inoltre se non ricordo male era scritta da Pezzin quindi i
personaggi erano
> piu' in se stessi (e non dei bastardi infernali :-D)

:-D

Lazarus Long

unread,
Oct 26, 2001, 4:03:50 PM10/26/01
to
Previously on "miz" <miAn...@mANimEclink.it> the vampire slayer:

> Erano forse le cabine benefoniche (o qualcosa del genere)?

Proprio quelle :-)

AMZ

unread,
Oct 26, 2001, 6:35:30 PM10/26/01
to

Lazarus Long

> > Beh, non sono mai stato in grado di capire chi scrive le storie (a meno
> che non si chiami F. Corteggiani, il suo stile č inconfondibile) :-)

> Be', io Corteggiani non lo riconoscerei mai :-) Ma alcuni sono davvero
molto
> riconoscibili... Scarpa, Martina, Siegel...

Io riconosco anche Gatto ;-PPPP

- Topolino e la vacanza movimentata TL 1708/88
- Paperino e il torneo tornado TL 1735/89 (collaborazione con Valerio Held)

Da oggi le riconoscerete anche voi. Ne ha fatte solamente 2.

Notizie tratte dal sito http://digilander.iol.it/lucianogatto gestito da un
ottimo personaggio, tale Francesco Gerbaldo. Lurka e "ogni tanto" partecipa
all'NG It.arti.fumetti sotto il falso nome di AMZ

Ciao

Francesco Gerbaldo aka AMZ :-)

Lazarus Long

unread,
Oct 26, 2001, 6:40:23 PM10/26/01
to
Previously on "AMZ" <gatto...@hotmail.com> the vampire slayer:

> Da oggi le riconoscerete anche voi. Ne ha fatte solamente 2.

ROTFL :-))))

Wally B. Fid

unread,
Oct 28, 2001, 2:11:08 PM10/28/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Fri, 26 Oct 2001 19:40:56
GMT, "Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto:

>> Beh, non sono mai stato in grado di capire chi scrive le storie (a meno
>che

>> non si chiami F. Corteggiani, il suo stile è inconfondibile) :-)


>
>Be', io Corteggiani non lo riconoscerei mai :-) Ma alcuni sono davvero molto

Acc... pensavo fosse il più facile da riconoscere (senza leggere all'inizio
ovviamente :-) ) E non perché solitamente è in coppia con Cavazzano. Sono
stato in grado di riconoscerlo anche con altri disegnatori (tipo Stefano
Intini, lavora ancora alla Disney?).

>riconoscibili... Scarpa, Martina, Siegel...

Allora... Scarpa al di là dell'*inusitato* non sono mai riuscito ad andare
oltre (se non erro in tutta la mia collezione le storie scritte da lui sono
anche disegnate da lui stesso e quest'ultimo è più facile da rilevare)
Martina... boh! Non riesco a ricordarmi le sue storie. Ah, sì. Proprio in
questi giorni ho leggiucchiato "Zio Paperone e l'enigma del quadrifoglio".
Appena sono arrivato nel punto in cui ZP e Paperino si abbracciano mi sono
ricordato che poteva esserne lui l'autore. Infatti. Forse non l'ho riconosco
perché ho letto troppe poche storie che ha scritto.
Siegel, anche questo non me lo ricordo. Forse ho troppi Topolini recenti.

Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Wally B. Fid

unread,
Oct 28, 2001, 2:11:12 PM10/28/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Fri, 26 Oct 2001 19:13:27
GMT, wallyNO...@onniscienza.cjb.net (Wally B. Fid) ha scritto:

>Probabile, solitamente perň (almeno nella mia collezione che va dall'anno
>1988-1990), le storie simili erano molto ravvicinate, qui si parla di

1988-1995! Ci sono ben cinque anni in piů. Non č molto ma all'interno ci
sono cose significative.
Poi ho numeri sparsi che vanno dal periodo 1981 - 1988 e storie che vanno
dal 1959 (Topolino e la Dimensione Delta), fino al 1997 ("Paperino e il Gran
Premio dell'Universo").
Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Wally B. Fid

unread,
Oct 28, 2001, 2:11:17 PM10/28/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Fri, 26 Oct 2001 22:35:30

GMT, "AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto:

>Io riconosco anche Gatto ;-PPPP


>
>- Topolino e la vacanza movimentata TL 1708/88
>- Paperino e il torneo tornado TL 1735/89 (collaborazione con Valerio Held)

Ce le ho! Ma non so quanto te ne possa fregare. :-)


>Da oggi le riconoscerete anche voi. Ne ha fatte solamente 2.

Ah! Ha scritto solo quelle? Bello, mi hai risparmiato una domanda che volevo
porti (dal tuo sito) su Gatto e le sue storie scritte :-P
Perň, perň. Ma se tu stessi leggendo una storia di Gatto ed č nuova, quindi
non appartiene alla lista precedente, sapresti riconoscerlo?


>Notizie tratte dal sito http://digilander.iol.it/lucianogatto gestito da un
>ottimo personaggio, tale Francesco Gerbaldo. Lurka e "ogni tanto" partecipa
>all'NG It.arti.fumetti sotto il falso nome di AMZ

Sei molto modesto, hai dimenticato di avere operato anche come sottoaiutante
aggiunto della redazione dei periodici Disney*! :-)
Cosa che ho letto almeno una cinquina di volte in questo mese.


>Ciao
>Francesco Gerbaldo aka AMZ :-)

Ciao.

*suppongo siano loro che hanno dato vita al DUCK.
Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Lazarus Long

unread,
Oct 28, 2001, 3:07:15 PM10/28/01
to
Previously on "Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> the
vampire slayer:

> Allora... Scarpa al di là dell'*inusitato* non sono mai riuscito ad andare


> oltre (se non erro in tutta la mia collezione le storie scritte da lui
sono
> anche disegnate da lui stesso e quest'ultimo è più facile da rilevare)

Scarpa ha uno stile pulito, i suoi personaggi parlano sempre in maniera...
come dire "educata"... e se per caso c'e' qualche parola straniera o usata
anche minimamente al di fuori del suo significato principale, la troverai
invariabilmente tra virgolette. Qui per la "grammatica", poi per lo stile
anche quello si capisce subito... il suo Topolino e' il vero topolino, erede
di Gottfredson... ed e' sempre accompagnato da Gancetto visto che vive con
lui. Paperino in genere non e' al centro dell'attenzione ed e' invece
Paperone ad esserlo, un Paperone fondamentalmente buono, a differenza di
quello di...

> Martina... boh! Non riesco a ricordarmi le sue storie. Ah, sì. Proprio in
> questi giorni ho leggiucchiato "Zio Paperone e l'enigma del quadrifoglio".

Quando i personaggi sono bastardi, allora e' di Martina ;-)

> Siegel, anche questo non me lo ricordo. Forse ho troppi Topolini recenti.

Ti accorgi che e' Siegel quando a un certo punto, leggendo pensi: "Ma questo
che si e' fumato??". :-)

--
Laz ______________________________________
Buffy, the musical. Coming Tuesday, Nov. 6
at 8/7 Central. Only on UPN.


AMZ

unread,
Oct 28, 2001, 4:48:36 PM10/28/01
to

Wally B. Fid

> >Da oggi le riconoscerete anche voi. Ne ha fatte solamente 2.
> Ah! Ha scritto solo quelle? Bello, mi hai risparmiato una domanda che
volevo
> porti (dal tuo sito) su Gatto e le sue storie scritte :-P

> Però, però. Ma se tu stessi leggendo una storia di Gatto ed è nuova,


quindi
> non appartiene alla lista precedente, sapresti riconoscerlo?

No, se non c'è scritto!! Ne ha fatte talmente poche che mancano comunque dei
punti di riferimento per il riconoscimento.
Che so, Scarpa scrive storie in un certo modo, Cimino è quello che fa
viaggiare i paperi, Martina è quello che li fa picchiare (tra l'altro 2
storie di Martina sono state citate da LE IENE per i contenuti un po' troppo
"guerriglieri". Una era "P. e il revival dell'Indipendenza", l'altra era, mi
sembra "Paperino e la giornata dello zio") ecc... Gatto è quello che ha
scritto pochissimo per riconoscerlo.

> >Notizie tratte dal sito http://digilander.iol.it/lucianogatto gestito da
un
> >ottimo personaggio, tale Francesco Gerbaldo. Lurka e "ogni tanto"
partecipa
> >all'NG It.arti.fumetti sotto il falso nome di AMZ
> Sei molto modesto, hai dimenticato di avere operato anche come
sottoaiutante
> aggiunto della redazione dei periodici Disney*! :-)
> Cosa che ho letto almeno una cinquina di volte in questo mese.

Ironica la cosa?

Francesco


Lazarus Long

unread,
Oct 28, 2001, 5:42:02 PM10/28/01
to
Previously on "AMZ" <gatto...@hotmail.com> the vampire slayer:

> Che so, Scarpa scrive storie in un certo modo, Cimino è quello che fa
> viaggiare i paperi

Ecco CIMINO! Come ho potuto dimenticare quello che si riconosce anche a
occhi chiusi!!!

- Prima vignetta della storia decontestualizzata (cioe' preannuncia un
evento della storia che avviene piu' avanti)
- Paperino e Nipotini sempre in ottimi rapporti (nessuan conflittualita') e
il tipico Paperone che va da loro a scroccare un pasto e alla fine recluta
il riluttante Paperino per qualche avventura;
- Mezzi di trasporto completamente assurdi;
- Battista;
- Strani "Indiani" o cmq autoctoni che dicono a PAperone di non fare quello
che vuole fare

Adoro le storie di Cimino :-)

AMZ

unread,
Oct 28, 2001, 6:04:55 PM10/28/01
to

Lazarus Long

> - Strani "Indiani" o cmq autoctoni che dicono a PAperone di non fare
quello
> che vuole fare

Hai dimenticato...

Paperone OVVIAMENTE fa quel che vuole e poi succedono i casini (ogni tanto
per colpa di Paperino)

Se è per colpa di Paperino, finale ad inseguimento con conteggio da parte
dei nipotini di quanto tempo lo zio dovrà lavorare per il magnate (se va
bene un paio di anni luce!!)

Se è per colpa di Paperone questi paga salato le spese, compreso Paperino
che da qualche parte ha un credito con il vecchio zio.

E' troppo prevedibile!!!

Francesco


miz

unread,
Oct 29, 2001, 3:29:42 PM10/29/01
to

"Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:_Q%C7.25145$Qj6.1...@news.infostrada.it...


> Ecco CIMINO! Come ho potuto dimenticare quello che si riconosce
anche a
> occhi chiusi!!!

Anche se si e' distratti, prima o poi si arriva a termini come
"egregio" o "transeunte", e allora si capisce :-)
Prima di imparare a leggere passavo un sacco di tempo a guardare gli
strani macchinari in pietra con cui riempiva spesso le sue storie.
Il mio preferito era un pentolone gigantesco, ma non ricordo che ci
stava a fare, dal momento che ho perso quel numero nel drammatico
trasloco del 1984 :-/

Lazarus Long

unread,
Oct 29, 2001, 4:31:52 PM10/29/01
to
Previously on "miz" <miAn...@mANimEclink.it> the vampire slayer:

> Anche se si e' distratti, prima o poi si arriva a termini come


> "egregio" o "transeunte", e allora si capisce :-)

Gia' :-) Anche "autoctono" :-)
C'e' poco da ridere poi, tra Martina e Cimino credo di aver imparato il 90%
del mio vocabolario da loro! :-)

> Il mio preferito era un pentolone gigantesco, ma non ricordo che ci
> stava a fare, dal momento che ho perso quel numero nel drammatico
> trasloco del 1984 :-/

Maledetti traslochi... un pentolone dici? Ricordi altri particolari?

Wally B. Fid

unread,
Nov 1, 2001, 3:16:08 PM11/1/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Sun, 28 Oct 2001
22:42:02 GMT, "Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto:

>- Prima vignetta della storia decontestualizzata (cioe' preannuncia un
>evento della storia che avviene piu' avanti)
>- Paperino e Nipotini sempre in ottimi rapporti (nessuan conflittualita') e
>il tipico Paperone che va da loro a scroccare un pasto e alla fine recluta
>il riluttante Paperino per qualche avventura;

Quando la storia seguiva questa logica, mi sono sempre rifiutato di
pensare fosse tutta opera di un solo individuo... mi sbagliavo. :-(
Comunque la conflittualità avveniva alla fine: mi piaceva quando ZP
inseguiva P. con i suoi mezzi strani. Non capitava sempre, però.


>- Mezzi di trasporto completamente assurdi;

Così seduto in questa stanza mi ricordo di:
* velieri che percorrevano strade (scopiazzato da una pubblicità recente);
* sottoterrini (sottomarino versione terrestre) e talpe che *scivolano*
anziché scavare;
* principalmente mezzi costruiti appositamente per affrontare i
"pericoli" del luogo di destinazione... Se cercava un elmo il mezzo era un
cingolato a forma di elmo e così via.
UNA RASSEGNA DA DELIRIO! ;-)


>- Battista;

Ohibo! Battista lo prevedeva solo Cimino?


>- Strani "Indiani" o cmq autoctoni che dicono a PAperone di non fare quello
>che vuole fare

Eh, eh... e lui manco una volta li ha ascoltati. "Uccellacci del
malaugurio" o "marrani figli di marrani" li definiva!
A volte Cimino ha dato il meglio di sé chiamando gli autoctoni con nomi
strani. Addirittura ricordo gli "Aureo Ponderatori dell'Universo". Neanche
dopo aver mangiato la Treccani scriverei nomi del genere!
I nomi dei luoghi: Tapirlonia (all'incirca), Foresta
centro-settentrio-meridionale... anche con quelli non scherzava. :-)


>Adoro le storie di Cimino :-)

>Buffy, the musical. Coming Tuesday, Nov. 6
>at 8/7 Central. Only on UPN.

Anche Buffy a quanto vedo... :-)

Ciao.
Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Wally B. Fid

unread,
Nov 1, 2001, 3:16:12 PM11/1/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Sun, 28 Oct 2001
20:07:15 GMT, "Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto:

>anche quello si capisce subito... il suo Topolino e' il vero topolino, erede
>di Gottfredson... ed e' sempre accompagnato da Gancetto visto che vive con

Ma di Gottfredson non ne ho di storie, e da come ho capito non posso
permettermele. :-(


>lui. Paperino in genere non e' al centro dell'attenzione ed e' invece
>Paperone ad esserlo, un Paperone fondamentalmente buono, a differenza di
>quello di...

Paperone buono? E' beh, si vede che ne ho poche di storie scritta da
Scarpa. Forse solo le Paperolimpiadi e le strip stories.


>> Martina... boh! Non riesco a ricordarmi le sue storie. Ah, sě. Proprio in


>> questi giorni ho leggiucchiato "Zio Paperone e l'enigma del quadrifoglio".
>
>Quando i personaggi sono bastardi, allora e' di Martina ;-)

Vediamo se ho capito bene la lezione... Allora "Paperino e le delizie del
condominio" dovrebbe essere di Martina. Se non sbaglio vede un rapporto
conflittuevole tra Paperone e Paperino (accette, tagliole, buche in grado
di inghiottire scale...)


>> Siegel, anche questo non me lo ricordo. Forse ho troppi Topolini recenti.
>
>Ti accorgi che e' Siegel quando a un certo punto, leggendo pensi: "Ma questo
>che si e' fumato??". :-)

Effettivamente, non essendomi mai posto questa domanda leggendo fumetti
Disney, penso di non aver mai letto storie di Siegel :-)

Wally B. Fid

unread,
Nov 1, 2001, 3:16:14 PM11/1/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Sun, 28 Oct 2001
21:48:36 GMT, "AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto:

> (tra l'altro 2
>storie di Martina sono state citate da LE IENE per i contenuti un po' troppo
>"guerriglieri". Una era "P. e il revival dell'Indipendenza",

In effetti "Il revival dell'Indipendenza" sotto certi punti di vista era
addirittura terrificante. ZP che controlla Paperopoli... Rabbrividiamo.
;-)


>> Sei molto modesto, hai dimenticato di avere operato anche come
>sottoaiutante
>> aggiunto della redazione dei periodici Disney*! :-)
>> Cosa che ho letto almeno una cinquina di volte in questo mese.
>
>Ironica la cosa?

Dipende dai punti di vista. Sottilineavo il fatto che questa volta avevi
dimenticato un "titolo di studio" importante. Non č poco aver partecipato
a un progetto Disney. :-)


Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Wally B. Fid

unread,
Nov 1, 2001, 3:16:17 PM11/1/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Mon, 29 Oct 2001
21:29:42 +0100, "miz" <miAn...@mANimEclink.it> ha scritto:

>Anche se si e' distratti, prima o poi si arriva a termini come
>"egregio" o "transeunte", e allora si capisce :-)

Diciamo che la sua terminologia era molto *ricercata*. Oserei dire
obsoleta, in certi casi. :-)
Il culmine lo si poteva toccare quando Cimino faceva citare ai paperi o ad
eventuali comprimari dei fantomatici articoli di leggi e di codici
altrettanto fantomatici. Mi ricordo un "codice del minatore in auge
nell'Ottocento". :-)

>Prima di imparare a leggere passavo un sacco di tempo a guardare gli
>strani macchinari in pietra con cui riempiva spesso le sue storie.

Nel tempo allora si è modernizzato: gli strani macchinari del periodo che
ho letto erano tutti in acciaio e elettromeccanici. A meno che non fossero
macchinari degli autoctoni, ma a questo punto non so se tutte erano storie
di Cimino.

Wally B. Fid

wally(at)onniscienza.cjb.net

Lazarus Long

unread,
Nov 1, 2001, 3:53:15 PM11/1/01
to
Previously on "Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> the
vampire slayer:

> Così seduto in questa stanza mi ricordo di:


> * velieri che percorrevano strade (scopiazzato da una pubblicità recente);
> * sottoterrini (sottomarino versione terrestre) e talpe che *scivolano*
> anziché scavare;
> * principalmente mezzi costruiti appositamente per affrontare i
> "pericoli" del luogo di destinazione... Se cercava un elmo il mezzo era un
> cingolato a forma di elmo e così via.
> UNA RASSEGNA DA DELIRIO! ;-)

Esatto :))) Qualcuno dovrebbe farne un sito web con una galleria :-)

> >- Battista;
>
> Ohibo! Battista lo prevedeva solo Cimino?

No no, ma principalmente lui. e poi in pratica l'ha inventato lui, anche se
l'aspetto grafico attuale praticamente e' stato creato da Cavazzano.

> A volte Cimino ha dato il meglio di sé chiamando gli autoctoni con nomi
> strani. Addirittura ricordo gli "Aureo Ponderatori dell'Universo". Neanche
> dopo aver mangiato la Treccani scriverei nomi del genere!
> I nomi dei luoghi: Tapirlonia (all'incirca), Foresta
> centro-settentrio-meridionale... anche con quelli non scherzava. :-)

Si', si', ROTFL!
Il termine "aureo" capita molto spesso poi in questa parole inventate

--
Laz ______________________________________

Lazarus Long

unread,
Nov 1, 2001, 3:53:17 PM11/1/01
to
Previously on "Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> the
vampire slayer:

> Ma di Gottfredson non ne ho di storie, e da come ho capito non posso
> permettermele. :-(

Be', la tua biblioteca pubblica non ha gli inserti del Messaggero? La mia
si' :-)

> Vediamo se ho capito bene la lezione... Allora "Paperino e le delizie del
> condominio" dovrebbe essere di Martina. Se non sbaglio vede un rapporto
> conflittuevole tra Paperone e Paperino (accette, tagliole, buche in grado
> di inghiottire scale...)

Yes! (Oddio nell'inducks c'e' un punto di domanda da parte al nome di
Martina... ma direi che e' sicuro :-)

miz

unread,
Nov 2, 2001, 3:16:34 PM11/2/01
to

"Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:cVjD7.4816$7A4.3...@news.infostrada.it...

> > Il mio preferito era un pentolone gigantesco, ma non ricordo che
ci
> > stava a fare, dal momento che ho perso quel numero nel drammatico
> > trasloco del 1984 :-/
>
> Maledetti traslochi... un pentolone dici? Ricordi altri particolari?

Dopo inauditi sforzi mentali, mi sembra di ricordare qualcosa...
Dovrebbe essere stato un pentolone in pietra nascosto tra le montagne,
quando i paperi riescono a sollevare il coperchio ne trovano un altro
all' interno, poi forse un altro ancora ecc.
Lo scopo era di recuperare qualche ingrediente particolare con annessa
ricetta.
Quindi ritornano indietro all'interno di uno di questi pentoloni usato
come una barca, ma per non morire di fame si mangiano l' ingrediente
(immagino che Paperone abbia protestato :-).
Se non ho detto qualche boiata, o magari confuso un paio di storie
insieme, la trama dovrebbe essere questa.

Aggiungo una cosa su un'altra storia di Cimino.
Ho letto un paio di sere fa "Zio Paperone e la moltiplicazione degli
affitti" (Topolino 944, anche se l'ho ritrovata su i Grandi Classici
103 del giugno 95) ed e' scritto che i disegni sono di Scarpa.
Possibile?
Ero convintissimo che fossero di Cavazzano (quello prima maniera,
non quello di oggi). Uno Scarpa cosi' non me l'aspettavo.

Lazarus Long

unread,
Nov 2, 2001, 4:05:12 PM11/2/01
to
Previously on "miz" <miAn...@mANimEclink.it> the vampire slayer:

> Aggiungo una cosa su un'altra storia di Cimino.


> Ho letto un paio di sere fa "Zio Paperone e la moltiplicazione degli
> affitti" (Topolino 944, anche se l'ho ritrovata su i Grandi Classici
> 103 del giugno 95) ed e' scritto che i disegni sono di Scarpa.
> Possibile?
> Ero convintissimo che fossero di Cavazzano (quello prima maniera,
> non quello di oggi). Uno Scarpa cosi' non me l'aspettavo.

Eri convintissimo bene, era un errore dell'indice di Fossati quello (e in
quanto tale ancora nel DB disney). E' di Cavazzano.

miz

unread,
Nov 2, 2001, 3:17:10 PM11/2/01
to

"Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> ha scritto nel
messaggio news:3be170d...@news.CIS.DFN.DE...

> A volte Cimino ha dato il meglio di sé chiamando gli autoctoni con
nomi
> strani. Addirittura ricordo gli "Aureo Ponderatori dell'Universo".
Neanche
> dopo aver mangiato la Treccani scriverei nomi del genere!

Anche i nomi degli esperti a cui si rivolgevano i paperi:
Professor Tucano (per una consulenza su una piuma d'uccello)
Professor Manduca (per curare Paperone che non vuole piu' mangiare)
Cerusico Imbuton
Professor Augellotto ecc. ecc.

> I nomi dei luoghi: Tapirlonia (all'incirca), Foresta
> centro-settentrio-meridionale... anche con quelli non scherzava. :-)

Anche "massiccio centro-nord-orientale della catena infero superiore"

miz

unread,
Nov 2, 2001, 3:17:33 PM11/2/01
to

"Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> ha scritto nel
messaggio news:3be1718...@news.CIS.DFN.DE...

> >Prima di imparare a leggere passavo un sacco di tempo a guardare
gli
> >strani macchinari in pietra con cui riempiva spesso le sue storie.
>
> Nel tempo allora si è modernizzato:

:-D quando si parla di evoluzione di un autore

> gli strani macchinari del periodo che ho letto erano tutti in
acciaio e
> elettromeccanici. A meno che non fossero
> macchinari degli autoctoni, ma a questo punto non so se tutte erano
storie
> di Cimino.

In effetti, erano tutti macchinari "autoctoni", spesso sperduti tra
catene montuose varie, i paperi ci arrivavano invece con i mezzi
piu' strampalati.
E cmq, quando si hanno situazioni del genere credo sia sempre Cimino
il colpevole :-)

Lazarus Long

unread,
Nov 2, 2001, 4:20:51 PM11/2/01
to
Previously on "miz" <miAn...@mANimEclink.it> the vampire slayer:

> E cmq, quando si hanno situazioni del genere credo sia sempre Cimino
> il colpevole :-)

Certo! Ma sono bellissime :-)

Wally B. Fid

unread,
Nov 9, 2001, 3:08:09 PM11/9/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Thu, 01 Nov 2001
20:53:17 GMT, "Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto:

>> Ma di Gottfredson non ne ho di storie, e da come ho capito non posso
>> permettermele. :-(
>Be', la tua biblioteca pubblica non ha gli inserti del Messaggero? La mia
>si' :-)

La biblioteca pubblica di un piccolo paese difficilmente possiede gli
inserti del Messaggero di dieci anni fa. Anche del Messaggero di due
giorni fa del resto, visto che è già tanto che faccia l'abbonamento al
Corriere. :-)
Dovrò provare alla grande biblioteca di città, chiedendoli tra un libro
contabile di un mercante del Trecento e un codice medioevale. Purtroppo
l'Università assorbe il mio tempo, quando sono in città, quindi mi sa che
dovrò aspettare le calende greche (quindi l'estate prossima :-( )


>> Vediamo se ho capito bene la lezione... Allora "Paperino e le delizie del
>> condominio" dovrebbe essere di Martina.

>Yes! (Oddio nell'inducks c'e' un punto di domanda da parte al nome di
>Martina... ma direi che e' sicuro :-)

Ottimo.
Piccola questione: ma non c'è proprio niente alla Disney o alla Mondadori
che possa far assegnare in modo definitivo le storie i cui autori e
disegnatori sono contrassegnati da un punto di domanda (che ne so:
verbali, piccoli appunti, archivi degli stessi autori...) ?

AMZ

unread,
Nov 9, 2001, 3:19:43 PM11/9/01
to

"Wally B. Fid"

> Piccola questione: ma non c'è proprio niente alla Disney o alla Mondadori
> che possa far assegnare in modo definitivo le storie i cui autori e
> disegnatori sono contrassegnati da un punto di domanda (che ne so:
> verbali, piccoli appunti, archivi degli stessi autori...) ?

No!! E' contabilità Mondadori che probabilmente ha gettato via il tutto.

E poi alcuni autori alle prime armi facevano fatturare al suo "capo" le
storie così Scarpa si trova fatturate storie di Cavazzano, Scala di Bottaro,
e altre.
Si potrebbe chiedere agli autori (tutti hanno di massima un elenco di
storie) ma alcuni, come Martina sono morti. Magari guardo sull'elenco
telefonico di Torino e provo a chiamare a casa sua. Sai mai.

Francesco

Lazarus Long

unread,
Nov 9, 2001, 6:05:45 PM11/9/01
to
Previously on "Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> the
vampire slayer:

> Piccola questione: ma non c'è proprio niente alla Disney o alla Mondadori


> che possa far assegnare in modo definitivo le storie i cui autori e
> disegnatori sono contrassegnati da un punto di domanda (che ne so:
> verbali, piccoli appunti, archivi degli stessi autori...) ?

I dati di Fossati sono basati sui dati di pagamento quindi, quando questi
erano reperibili, erano abbastanza affidabili (in genere). Nei casi in cui
non erano reperibili, e le persone in questione non sono piu' tra noi
(Martina ad esempio), non c'e' modo di avere la certezza purtroppo.

--
Laz ________
"Show time!"


Lazarus Long

unread,
Nov 11, 2001, 1:07:09 PM11/11/01
to
"Wally B. Fid" <wallyNO...@onniscienza.cjb.net> ha scritto:

> Piccola questione: ma non c'č proprio niente alla Disney o alla Mondadori


> che possa far assegnare in modo definitivo le storie i cui autori e
> disegnatori sono contrassegnati da un punto di domanda (che ne so:
> verbali, piccoli appunti, archivi degli stessi autori...) ?

Altro bell'esempio: Oggi e' venuto fuori che "I Sette Nani e il trono di
diamanti" e "Paperino e l'antidollarossera" non sono state scritte da Guido
Martina, ma dallo stesso Scarpa. A suo tempo Fossati le aveva attribuite a
Martina non trovando la tipica firma di scarpa "RS" che invece era stata
tolta da qualche redattore. Questo l'ha appena scritto Luca Boschi sulla
lista Disney perche' gliel'ha detto Scarpa stesso! Solo che una cosa del
genere per esempio non potra' mai succedere con Carpi :(

--
Laz
________________________________
Giles: "We few, we happy few..."
Spike: "... we band of buggered"


AMZ

unread,
Nov 11, 2001, 1:46:14 PM11/11/01
to

"Lazarus Long"

> Altro bell'esempio: Oggi e' venuto fuori che "I Sette Nani e il trono di
> diamanti" e "Paperino e l'antidollarossera" non sono state scritte da
Guido
> Martina, ma dallo stesso Scarpa. A suo tempo Fossati le aveva attribuite a
> Martina non trovando la tipica firma di scarpa "RS" che invece era stata
> tolta da qualche redattore. Questo l'ha appena scritto Luca Boschi sulla
> lista Disney perche' gliel'ha detto Scarpa stesso! Solo che una cosa del
> genere per esempio non potra' mai succedere con Carpi :(

DONG!!!

.... Ah... Sono rimasto a bocca aperta!!! Queste cose mi mancavano.

Francesco


Wally B. Fid

unread,
Nov 11, 2001, 1:58:01 PM11/11/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Fri, 09 Nov 2001
20:19:43 GMT, "AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto:

>> non c'è proprio niente alla Disney o alla Mondadori
>> che possa far assegnare in modo definitivo le storie i cui autori e
>> disegnatori sono contrassegnati da un punto di domanda (che ne so:
>> verbali, piccoli appunti, archivi degli stessi autori...) ?
>
>No!! E' contabilità Mondadori che probabilmente ha gettato via il tutto.

E ravanare nei cestini? :-)


>E poi alcuni autori alle prime armi facevano fatturare al suo "capo" le
>storie così Scarpa si trova fatturate storie di Cavazzano, Scala di Bottaro,

Mi sembra ovvio. Penso che chi fattura sia sempre lo studio e non il
singolo disegnatore (mi sembra un po' difficile pensare alla partita IVA
di Cavazzano in quanto persona :-))))
Escluderei quindi di provare con le fatture, che poi solitamente possono
rimanere in azienda fino a dieci anni, quindi è logico che la Mondadori
abbia buttato via tutto.


>Si potrebbe chiedere agli autori (tutti hanno di massima un elenco di
>storie) ma alcuni, come Martina sono morti. Magari guardo sull'elenco
>telefonico di Torino e provo a chiamare a casa sua. Sai mai.

Che ti risponda dall'aldilà? ;-)

AMZ

unread,
Nov 11, 2001, 2:15:56 PM11/11/01
to

"Wally B. Fid"

>>No!! E' contabilità Mondadori che probabilmente ha gettato via il tutto.
> E ravanare nei cestini? :-)

Di tredici anni fa?

> >E poi alcuni autori alle prime armi facevano fatturare al suo "capo" le
> >storie così Scarpa si trova fatturate storie di Cavazzano, Scala di
Bottaro,
>
> Mi sembra ovvio. Penso che chi fattura sia sempre lo studio e non il
> singolo disegnatore (mi sembra un po' difficile pensare alla partita IVA
> di Cavazzano in quanto persona :-))))

No! Che io sappia tutti gli autori hanno sempre fatturato alla Disney quel
che facevano. Lo stesso Gatto mi diceva che a lui fatturano da sempre solo
matite, a Mazzon, a Cavazzano e agli altri gli inchiostri.
Probabilmente erano agli inizi per cui non avevano ancora deciso di prendere
P. Iva

> >Si potrebbe chiedere agli autori (tutti hanno di massima un elenco di
> >storie) ma alcuni, come Martina sono morti. Magari guardo sull'elenco
> >telefonico di Torino e provo a chiamare a casa sua. Sai mai.
> Che ti risponda dall'aldilà? ;-)

Una moglie ce l'aveva e spero sia ancora viva (Renata Rizzo, collaboratrice
anche lei del Topolino) e un povero sfigato di figlio l'avrà messo al
mondo... (Senza offesa se ci stai a sentire, anzi INTERVIENI!!!)

O no?

Francesco

Lazarus Long

unread,
Nov 11, 2001, 3:33:30 PM11/11/01
to
"AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto:

> .... Ah... Sono rimasto a bocca aperta!!! Queste cose mi mancavano.

Come ti mancavano? Non sei piu' iscritto alla DCML?

AMZ

unread,
Nov 11, 2001, 6:12:09 PM11/11/01
to

"Lazarus Long"

> > .... Ah... Sono rimasto a bocca aperta!!! Queste cose mi mancavano.
> Come ti mancavano? Non sei piu' iscritto alla DCML?

Iscritto, iscritto!! Ma leggo le cose solamente il giorno dopo perchč
arrivano mail giornaliere. Solo ogni tanto mi capita di andarle a vedere di
proposito. Adesso ho visto, grazie!!

Comunque, se vuoi controlla :-)

Francesco


Wally B. Fid

unread,
Nov 13, 2001, 2:17:00 PM11/13/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Fri, 09 Nov 2001
23:05:45 GMT, "Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto:

>I dati di Fossati sono basati sui dati di pagamento quindi, quando questi

Mmh... Questo spiega il riferimento alle fatture fatto da AMZ. :-)


>(Martina ad esempio), non c'e' modo di avere la certezza purtroppo.

Quindi in sostanza alcune storie rimarranno senza autori. Peccato. :-(

Wally B. Fid

unread,
Nov 16, 2001, 3:36:43 PM11/16/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Sun, 11 Nov 2001
19:15:56 GMT, "AMZ" <gatto...@hotmail.com> ha scritto:

>
>"Wally B. Fid"
>>>No!! E' contabilità Mondadori che probabilmente ha gettato via il tutto.
>> E ravanare nei cestini? :-)
>
>Di tredici anni fa?

Beh, se non sei fortunato, prova con le discariche! :-)


>> >Si potrebbe chiedere agli autori (tutti hanno di massima un elenco di
>> >storie) ma alcuni, come Martina sono morti. Magari guardo sull'elenco
>> >telefonico di Torino e provo a chiamare a casa sua. Sai mai.
>> Che ti risponda dall'aldilà? ;-)
>Una moglie ce l'aveva e spero sia ancora viva (Renata Rizzo, collaboratrice
>anche lei del Topolino) e un povero sfigato di figlio l'avrà messo al
>mondo... (Senza offesa se ci stai a sentire, anzi INTERVIENI!!!)
> O no?

Beh ovvio. Non pensavo che la casa fosse vuota. Ma era luogo comune che
Torino sia sempre città legata ai fantasmi e a cose del genere. Per cui
telefonando alla casa di Martina, magari ti rispondeva lui in persona. :-D

Wally B. Fid

unread,
Nov 16, 2001, 3:36:45 PM11/16/01
to
Mentre il Sole sorgeva pigramente all'orizzonte il Sun, 11 Nov 2001
18:07:09 GMT, "Lazarus Long" <l...@libero.it> ha scritto:

>Altro bell'esempio: Oggi e' venuto fuori che "I Sette Nani e il trono di
>diamanti" e "Paperino e l'antidollarossera" non sono state scritte da Guido
>Martina, ma dallo stesso Scarpa. A suo tempo Fossati le aveva attribuite a

Quindi per ZP 146 non hanno fatto in tempo ad aggiornare la novità. In
effetti leggendola, non mi sembrava di cogliere i dissapori fra ZP e
Paperino che dovrebbero appartenere allo stile di Martina da quanto mi
dicesti qualche giorno addietro.


>Questo l'ha appena scritto Luca Boschi sulla
>lista Disney perche' gliel'ha detto Scarpa stesso! Solo che una cosa del
>genere per esempio non potra' mai succedere con Carpi :(

Non si sa mai. In un futuro (prossimo o lontano) potrebbero esserci degli
specialisti su Carpi in grado di cogliere tutte le sfumature dei suoi
testi e di determinare se una storia appartenga a lui o un altro autore.
:-)
Sfortunatamente ignoro a che livello sono arrivati lgli appassionati di
Carpi.


PS: immagino che al prossimo numero di Zio Paperone facciano un'errata
corrige.

AMZ

unread,
Nov 16, 2001, 3:49:23 PM11/16/01
to

"Wally B. Fid"

> Quindi per ZP 146 non hanno fatto in tempo ad aggiornare la novità. In
> effetti leggendola, non mi sembrava di cogliere i dissapori fra ZP e
> Paperino che dovrebbero appartenere allo stile di Martina da quanto mi
> dicesti qualche giorno addietro.

E poi era molto poetica, mi ricordava un po' la Fondazione De' Paperoni!!

> Non si sa mai. In un futuro (prossimo o lontano) potrebbero esserci degli
> specialisti su Carpi in grado di cogliere tutte le sfumature dei suoi
> testi e di determinare se una storia appartenga a lui o un altro autore.
:-)

Il figlio Paolo potrebbe avere un elenco (quasi tutti i disegnatori se lo
facevano) delle storie cui Carpi ha collaborato. Conta che comunque lui ha
cominciato a scrivere negli anni settanta / ottanta, quindi le cose erano
già abbastanza delineate

> Sfortunatamente ignoro a che livello sono arrivati lgli appassionati di
Carpi.

Se c'è qualche appassionato forte di CARPI posso fornire gli scan di una
cosa pubblicitaria con il Dodo regalata con il primo numero di Airone
Junior. FAtemi sapere qualcosa a ge...@libero.it


> PS: immagino che al prossimo numero di Zio Paperone facciano un'errata
> corrige.

Il prossimo no, tra due :-)

Francesco

AMZ

unread,
Nov 16, 2001, 3:49:38 PM11/16/01
to

"Wally B. Fid"

> Quindi per ZP 146 non hanno fatto in tempo ad aggiornare la novità. In
> effetti leggendola, non mi sembrava di cogliere i dissapori fra ZP e
> Paperino che dovrebbero appartenere allo stile di Martina da quanto mi
> dicesti qualche giorno addietro.

E poi era molto poetica, mi ricordava un po' la Fondazione De' Paperoni!!

> Non si sa mai. In un futuro (prossimo o lontano) potrebbero esserci degli


> specialisti su Carpi in grado di cogliere tutte le sfumature dei suoi
> testi e di determinare se una storia appartenga a lui o un altro autore.
:-)

Il figlio Paolo potrebbe avere un elenco (quasi tutti i disegnatori se lo


facevano) delle storie cui Carpi ha collaborato. Conta che comunque lui ha
cominciato a scrivere negli anni settanta / ottanta, quindi le cose erano
già abbastanza delineate

> Sfortunatamente ignoro a che livello sono arrivati lgli appassionati di
Carpi.

Se c'è qualche appassionato forte di CARPI posso fornire gli scan di una


cosa pubblicitaria con il Dodo regalata con il primo numero di Airone
Junior. FAtemi sapere qualcosa a ge...@libero.it

> PS: immagino che al prossimo numero di Zio Paperone facciano un'errata
> corrige.

Il prossimo no, tra due :-)

Francesco


0 new messages