A Scanner Darkly

1 view
Skip to first unread message

Hytok

unread,
Feb 20, 2005, 12:00:05 PM2/20/05
to
Il trailer di "Un oscuro scrutare", tratto dal romanzo di Dick. A parte che
lo aspetto con un'ansia incredibile, volevo chiedervi... avevate mai visto
un trailer realizzato cosě? Con stile... fumettoso, non so descriverlo
bene, č bellissimo.

http://www.ifilm.com/ifilmdetail/2665143?htv=12
--
Jolan Tru, Filippo "Hytok" Simone: l'oracolo sampdoriano di Sunnydale
La Casa degli Elfi - http://www.freewebtown.com/lacasadeglielfi/
Enclave del Dominio - S.N.S. Despiser - http://ildominio.altervista.org/
Commissione Voyager - http://www.voyageritalia.com/

Antonello Blueberry

unread,
Feb 20, 2005, 12:19:08 PM2/20/05
to

"Hytok" <el...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:jm3Sd.56858$2h5....@tornado.fastwebnet.it...

> Il trailer di "Un oscuro scrutare", tratto dal romanzo di Dick. A parte
> che
> lo aspetto con un'ansia incredibile, volevo chiedervi... avevate mai visto
> un trailer realizzato cosě? Con stile... fumettoso, non so descriverlo
> bene, č bellissimo.
>
> http://www.ifilm.com/ifilmdetail/2665143?htv=12
Non hai visto "Waking life" dello stesso regista allora...


Hytok

unread,
Feb 20, 2005, 12:26:05 PM2/20/05
to
"Antonello Blueberry" <faustobe...@forzazzurra.it> sotto stretta
sorveglianza ha scritto:

>
>> Il trailer di "Un oscuro scrutare", tratto dal romanzo di Dick. A parte
>> che
>> lo aspetto con un'ansia incredibile, volevo chiedervi... avevate mai visto
>> un trailer realizzato cosě? Con stile... fumettoso, non so descriverlo
>> bene, č bellissimo.
>
>> http://www.ifilm.com/ifilmdetail/2665143?htv=12
>
>Non hai visto "Waking life" dello stesso regista allora...

No, mo' me lo segno.

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 20, 2005, 3:13:24 PM2/20/05
to
On Sun, 20 Feb 2005 18:26:05 +0100, "Hytok" <el...@fastwebnet.it>
wrote:

>>Non hai visto "Waking life" dello stesso regista allora...

>No, mo' me lo segno.

E' un po' particolare come film.
Io l'adoro, quindi fatti i tuoi conti :)

--
XANDER: We're right behind you, only... further back.

http://www.intervocative.com/dvdcollection.aspx/Voss

Hytok

unread,
Feb 20, 2005, 3:29:08 PM2/20/05
to
"Antonio \"toto\" Fanelli" <xander....@gmail.com> sotto stretta
sorveglianza ha scritto:
>

>>>Non hai visto "Waking life" dello stesso regista allora...
>
>>No, mo' me lo segno.
>
>E' un po' particolare come film.
>Io l'adoro, quindi fatti i tuoi conti :)

Beh, ti piace BtVS, quindi non ci possiamo basare sul fattore Xander. :)

mauro uzzeo

unread,
Feb 20, 2005, 5:22:31 PM2/20/05
to
Antonello Blueberry ha scritto:

> Non hai visto "Waking life" dello stesso regista allora...


ma solo a me ripugna sto modo di disegnare sui fotogrammi di un film?


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Lo'oris

unread,
Feb 21, 2005, 6:11:34 AM2/21/05
to
Hytok ha scritto:

> http://www.ifilm.com/ifilmdetail/2665143?htv=12

uff non funziona, la pagina è fatta da schifo :|

Antonello Blueberry

unread,
Feb 21, 2005, 4:58:43 AM2/21/05
to

"mauro uzzeo" <uzz...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:cvb2j9$9m4$1...@news.newsland.it...

> ma solo a me ripugna sto modo di disegnare sui fotogrammi di un film?
>
Il "digital rotoscoping"? Beh, è solo un evoluzione di quello che ha fatto
per anni Ralph Bakshi e in alcuni casi la Disney da molto prima.


Hytok

unread,
Feb 21, 2005, 8:34:04 AM2/21/05
to
loori...@looris.ath.cx (Lo'oris) sotto stretta sorveglianza ha scritto:

>
>> http://www.ifilm.com/ifilmdetail/2665143?htv=12
>
>uff non funziona, la pagina è fatta da schifo :|

Prova con Explorer o arrivaci da qui:
http://www.joblo.com/

Antonello Blueberry

unread,
Feb 21, 2005, 10:20:20 AM2/21/05
to

"mauro uzzeo" <uzz...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:cvckdu$ajb$1...@news.newsland.it...
>> Il "digital rotoscoping"? Beh, č solo un evoluzione di quello che ha
>> fatto
>> per anni Ralph Bakshi e in alcuni casi la Disney da molto prima.

> yeah... ma non proprio.
> Usarla per arricchire e creare ibridi da urlo č ok!
> Ma fare un film animato realizzato (come purtroppo parecchi videoclip)
> come un film in tutto e per tutto ed poi semplicemente "ricalcato" č una
> cosa che mi lascia completamente freddo.
> Poi quando viene realizato con quel gusto photoshopparo.. brrrr :-)
>
Non tutte le sequenze di "Waking life" erano banali ricalchi photoshoppari e
per quanto effettivamente anche io non ami questo tipo di animazione, sono
convinto che abbia ragion d'essere se usata con piů fantasia.


mauro uzzeo

unread,
Feb 21, 2005, 7:33:00 AM2/21/05
to
Antonello Blueberry ha scritto:

> >
> Il "digital rotoscoping"? Beh, è solo un evoluzione di quello che ha fatto
> per anni Ralph Bakshi e in alcuni casi la Disney da molto prima.


yeah... ma non proprio.
Usarla per arricchire e creare ibridi da urlo è ok!


Ma fare un film animato realizzato (come purtroppo parecchi videoclip)

come un film in tutto e per tutto ed poi semplicemente "ricalcato" è una


cosa che mi lascia completamente freddo.
Poi quando viene realizato con quel gusto photoshopparo.. brrrr :-)

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 21, 2005, 12:19:55 PM2/21/05
to
On Sun, 20 Feb 2005 21:29:08 +0100, "Hytok" <el...@fastwebnet.it>
wrote:

>>E' un po' particolare come film.
>>Io l'adoro, quindi fatti i tuoi conti :)

>Beh, ti piace BtVS, quindi non ci possiamo basare sul fattore Xander. :)

ma adoro anche la filosofia e Waking life ne mette a bizzeffe, anche
di quella spicciola o pseudo colta :)

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 21, 2005, 12:21:47 PM2/21/05
to
On Mon, 21 Feb 2005 13:33:00 +0100, uzz...@inwind.it (mauro uzzeo)
wrote:

>Ma fare un film animato realizzato (come purtroppo parecchi videoclip)
>come un film in tutto e per tutto ed poi semplicemente "ricalcato" è una
>cosa che mi lascia completamente freddo.

Ma non è semplicemente ricalcato.
E' un buon modo per avere animazioni fluide che consentano effetti
speciali senza distaccarsi troppo dal realismo.

mauro uzzeo

unread,
Feb 21, 2005, 4:57:50 PM2/21/05
to
Antonio "toto" Fanelli ha scritto:


> Ma non è semplicemente ricalcato.
> E' un buon modo per avere animazioni fluide che consentano effetti
> speciali senza distaccarsi troppo dal realismo.


"animazioni fluide" proprio no. Visto che a un occhio attento risultano
stucchevoli ricalchi di attori in carne ed ossa

"che consentano effetti speciali senza distaccarsi troppo dal realismo" è
un compito che svolge meglio la computer grafica a questo punto, no?

mauro uzzeo

unread,
Feb 21, 2005, 4:59:01 PM2/21/05
to
Antonello Blueberry ha scritto:

sono
> convinto che abbia ragion d'essere se usata con più fantasia.


su questo sono d'accordo... ma per come è stata usata finora...
disgostorama:-)

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 22, 2005, 12:40:19 PM2/22/05
to
On Mon, 21 Feb 2005 22:57:50 +0100, uzz...@inwind.it (mauro uzzeo)
wrote:


>"animazioni fluide" proprio no. Visto che a un occhio attento risultano
>stucchevoli ricalchi di attori in carne ed ossa

saranno pure stucchevoli ricalchi, ma in un film del genere ci stanno
ottimamente.
E sono fluidi.

>"che consentano effetti speciali senza distaccarsi troppo dal realismo" è
>un compito che svolge meglio la computer grafica a questo punto, no?

Quella è troppo realistica.
Si perde l'aspetto onirico/fantastico.

--
XANDER: We're right behind you, only... further back.

http://www.intervocative.com/dvdcollection.aspx/voss

mauro uzzeo

unread,
Feb 22, 2005, 6:40:04 PM2/22/05
to
Antonio "toto" Fanelli ha scritto:


> E sono fluidi.

le animazioni più fluide che abbia mai visto le fa la pixar. In CGI.
Quelli sono i fotogrammi ricalcati... ci mancherebbe pure che non siano
fluidi visto che ricalcano i movimenti dell'attore!

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 23, 2005, 12:14:54 PM2/23/05
to
On Wed, 23 Feb 2005 00:40:04 +0100, uzz...@inwind.it (mauro uzzeo)
wrote:

>ci mancherebbe pure che non siano


>fluidi visto che ricalcano i movimenti dell'attore!

Appunto!

Hai la recitazine, l'effetto cartone animato e la fluidità.
Che vuoi di più dalla vita?

mauro uzzeo

unread,
Feb 23, 2005, 12:24:39 PM2/23/05
to
Antonio "toto" Fanelli ha scritto:

> Hai la recitazine, l'effetto cartone animato e la fluidità.


> Che vuoi di più dalla vita?


cacchio... tutto ciò che ho GIA' e meglio in film come monster inc e
incredibles!
Quello che ho in SD... è un film con attori veri sulla cui pellicola,
qualcuno ha giocato. Male.
Poi se a te piace, oh... liberissimo... c'è anche a chi piacciono i quadri
dei pianeti fatti con l'aerografo e le foto delle modelle a cui aggiungono
le alette da fatine con photoshop!:-)

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 24, 2005, 1:15:20 PM2/24/05
to
On Wed, 23 Feb 2005 18:24:39 +0100, uzz...@inwind.it (mauro uzzeo)
wrote:

>tutto ciň che ho GIA' e meglio in film come monster inc e
>incredibles!

troppo realistici.
Manca l'aspetto favolistico.
Mi piaccioni i film pixar, per trama e dialoghi, ma l'animazione tende
a copiare fedelmente la realtŕ.
Lo trovo deprimente.

mauro uzzeo

unread,
Feb 25, 2005, 3:09:43 AM2/25/05
to
Antonio "toto" Fanelli ha scritto:


> troppo realistici.

???????????????????????????????????????

> Manca l'aspetto favolistico.

???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

> Mi piaccioni i film pixar, per trama e dialoghi, ma l'animazione tende

> a copiare fedelmente la realtà.

mmmm Buzz lighthear animato realisticamente? E mrpotato? mmm NEMO?????
dori? Mr incredible??? Il cattivo di Monster Inc... scusami... ma che film
hai visto?:-)

> Lo trovo deprimente.

l'animazione pixar deprimente perchè troppo realistica... il rotoscopio
che ricalca i fotogrammi in cui gli attori recitano invece ti gusta... c'è
qualcosa di strano in tutto ciò!

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 25, 2005, 12:51:36 PM2/25/05
to
On Fri, 25 Feb 2005 09:09:43 +0100, uzz...@inwind.it (mauro uzzeo)
wrote:

>Antonio "toto" Fanelli ha scritto:

>> Mi piaccioni i film pixar, per trama e dialoghi, ma l'animazione tende


>> a copiare fedelmente la realtà.

>mmmm Buzz lighthear animato realisticamente? E mrpotato? mmm NEMO?????
>dori? Mr incredible??? Il cattivo di Monster Inc... scusami... ma che film
>hai visto?:-)

Tutti.
Ma c'è troppa perfezione, i giocattoli sono proprio come i giocattoli,
i mostri sono dei bambolotti di peluche.


>> Lo trovo deprimente.

>l'animazione pixar deprimente perchè troppo realistica... il rotoscopio
>che ricalca i fotogrammi in cui gli attori recitano invece ti gusta... c'è
>qualcosa di strano in tutto ciò!

Per nulla.
La pixar si danna cercando di rendere realistica la fantasia, il
rotoscopio rende fantasiosi persone reali.
Dal mio punto di vista non c'è gara.

--
SPIKE: You're a bloody puppet! You're a wee, little puppet man!

http://www.intervocative.com/dvdcollection.aspx/Voss

mauro uzzeo

unread,
Feb 25, 2005, 4:11:34 PM2/25/05
to
Antonio "toto" Fanelli ha scritto:

> Per nulla.
> La pixar si danna cercando di rendere realistica la fantasia,

guarda non posso essere d'accordo.
Parlo con animatori 3d tutti i giorni al lavoro e ti garantisco che il
metodo Pixar non ha nulla di reale. Il metodo pixar viene applicato
seguendo le regole base dell'animazione tradizionale disneyana che fa
dello "squash and stretch" il suo dogma. Questo vuol dire che "esasperano"
rispetto alla realtà proprio per generare un effetto comico. Mr incredible
che corre DEVE far ridere evidenziando il suo pancione e NON sembrando
realistico. Quando Sully in Monster Inc pensa che il macchinario stia
stritolando Bu fa tutte quelle espressioni che NIENTE hanno di realistico
ma che sono solo grottesca enfasi per suscitare la risata. E tutto ciò fa
parte dell'animazione disneyana. Un animazione realistica è forse più
rintracciabile nell'animazione giapponese in cui i personaggi stanno
spesso fermi e riflettere senza per forza fare buffe espressioni che
rendano l'idea. Negli anime molto spesso le animazioni simulano proprio la
realtà... alla pixar ciò non accade mai. Forse in qualche scena di Shrek
ma stiamo parlando della PDI. Se vuoi portare avanti la tua tesi del
rotoscopio vs animazione per keyframe... cambia rivale... la Pixar di
"realistico" non ha proprio nulla. E non vuole averlo.

il
> rotoscopio rende fantasiosi persone reali.

la tecnica del rotoscopio si basa sul ricalcare i fotogrammi. E poi
giocare di photoshop... vedo l'estro dei grafici (comunque opinabile)...
non quello degli animatori (inesistenti... e quindi non si può parlare di
"animazione")

> Dal mio punto di vista non c'è gara.

Infatti... nel rotoscopio non c'è animazione. Ma grafica. Sono due lavori
diversi. Non concorrenti ne rivali... completamente diversi. Si occupano
d'altro.

Antonio "toto" Fanelli

unread,
Feb 26, 2005, 1:11:41 PM2/26/05
to
On Fri, 25 Feb 2005 22:11:34 +0100, uzz...@inwind.it (mauro uzzeo)
wrote:

>Antonio "toto" Fanelli ha scritto:

> Il metodo pixar viene applicato


>seguendo le regole base dell'animazione tradizionale disneyana che fa
>dello "squash and stretch" il suo dogma.

Problema loro.
A me sembra tutto troppo perfetto, troppo imitazione della realtà.

> Un animazione realistica è forse più
>rintracciabile nell'animazione giapponese

Infatti spesso, dopo aver visto un film animato giapponese penso:
bellissimo ... ma perché non ne hanno fatto uno con attori veri?
Che bisogno c'era di farne un cartone animato?
UN tempo pensavo fosse questione di costi, ma leggo che hanno prezzi
stratosferici e allora proprio non capisco.

>Se vuoi portare avanti la tua tesi del
>rotoscopio vs animazione per keyframe... cambia rivale... la Pixar di
>"realistico" non ha proprio nulla. E non vuole averlo.

La mia non è una tesi, è un gusto.
Sarà un gusto scemo, ma è il mio gusto.
Quanto a quello che Pixar vuole o non vuole a me on frega nulla: conta
solo ciò che io percepisco durante la visione dei loro film.
Dubito che alla pixar o alla Dreamworks perderanno il sonno per
questo.

>la tecnica del rotoscopio si basa sul ricalcare i fotogrammi. E poi
>giocare di photoshop... vedo l'estro dei grafici (comunque opinabile)...
>non quello degli animatori (inesistenti... e quindi non si può parlare di
>"animazione")

E a me cosa importa?
Così come non mi importa di quante persone e con quali mezzi e metodi
servano per trasferire i miei soldi quando firmo un assegno o faccio
un bonifico o uso la carta di credito; mi interessa solo che i quella
cifra venga trasferita.
Lo stesso vale per il cinema.
Waking life è grafica e non animazione?
Lieto di saperlo, ma cosa me ne frega?
Qualunque tecnica abbianousato per Waking life è perfetta per la
storia che quel film racconta. Punto. Io spettatoremi fermo qui.

>> Dal mio punto di vista non c'è gara.

>Infatti... nel rotoscopio non c'è animazione. Ma grafica. Sono due lavori
>diversi. Non concorrenti ne rivali... completamente diversi. Si occupano
>d'altro.

Quindi hanno fatto bene a usare il rotoscopio in Waking life invece di
affidarlo a degli animatori.
Spero che continuino così.

mauro uzzeo

unread,
Feb 26, 2005, 10:42:24 PM2/26/05
to
Antonio "toto" Fanelli ha scritto:

> Problema loro.


> A me sembra tutto troppo perfetto, troppo imitazione della realtà.

ho provato solo a spiegarti che quella che tu percepisci come imitazione
della realtà ne è quanto di più lontano (siamo seri... ti sembra che il
mostro cattivo in monster inc se fosse reale si muoverebbe così?) poi se
tu vuoi ostinarti a definirla imitazione della realtà... liberissimo!:-)


> Quindi hanno fatto bene a usare il rotoscopio in Waking life invece di
> affidarlo a degli animatori.
> Spero che continuino così.

certo. ti dico solo di non chiamarla animazione perchè non lo è!

Sten "Hyo aka Dr. Hebime"

unread,
Mar 4, 2005, 3:33:11 PM3/4/05
to
In die Sat, 26 Feb 2005 19:11:41 +0100, "Antonio \"toto\" Fanelli"
<xander....@gmail.com> scripsit:

>Che bisogno c'era di farne un cartone animato?
>UN tempo pensavo fosse questione di costi, ma leggo che hanno prezzi
>stratosferici e allora proprio non capisco.

Non lo so, l'ho pensato anch'io. Forse e' questione di recitazione, di
controllo della realta' ricreata.

Bye!

S.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages