Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Nuovo Corso Bonelli

7 views
Skip to first unread message

EnricoLaTalpa

unread,
Sep 27, 2014, 3:07:34 AM9/27/14
to
Ravviviamo questo gruppo..

che ne pensate?

tratto da
http://www.fumettologica.it/2014/09/novita-strategie-bonelli-conferenza/

Oggi, alle ore 11.15, presso il Blue Note Club di Milano, Sergio Bonelli
Editore ha tenuto una conferenza stampa per presentare le novità
inerenti il nuovo corso editoriale di Dylan Dog e la nuova serie mensile
Adam Wild. Durante la conferenza, inoltre, sono stati fatti importanti
annunci relativi alle strategie editoriali che la casa editrice
intraprenderà a partire dalla fine dell’anno.


L’evento è stato presentato da Michele Masiero, caporedattore della casa
editrice. Sul palco sono intervenuti Mauro Marcheselli (direttore
editoriale di Sergio Bonelli Editore), Roberto Recchioni (sceneggiatore
di Orfani e editor – insieme a Franco Busatta – di Dylan Dog),
Gianfranco Manfredi (sceneggiatore di Adam Wild), Vincenzo Sarno (Capo
Struttura Sviluppo Proprietà), Alessandro Ravani (amministratore
delegato di RaiCom) e Giovanni Russo (Coordinatore Lucca Comics & Games).

All’inizio della conferenza è salito sul palco anche Tiziano Sclavi (il
creatore di Dylan Dog) per salutare e cedere idealmente il testimone a
Recchioni, che lo ha pubblicamente invitato a tornare a scrivere qualche
storia del suo personaggio.

Prima di partire con gli annunci, Marcheselli ha ricordato
l’anniversario della morte di Sergio Bonelli, a cui da oggi è dedicata
un’intera sezione sul sito ufficiale, dichiarando in modo perentorio ed
emozionato: «Non prendiamo una decisione senza pensare cosa avrebbe
pensato Sergio.»


Riguardo il rilancio di Dylan Dog, sono stati discussi i principali
punti del rinnovamento già rilasciati nei mesi precedenti e che potete
trovare qui. Su domanda di un giornalista presente, Recchioni ha
spiegato di non voler recuperare personaggi storici come Brie o Johnny
Freak perché il suo scopo è quello di crearne di nuovi che possano avere
lo stesso successo. Il rilancio è stato definito da Recchioni un
“downgrade”, non un “upgrade”. E’ stato aggiunto da Marcheselli,
inoltre, che Spazio Profondo – il primo albo del nuovo corso in edicola
da domani – sarà interlocutorio e che i veri cambiamenti si noteranno a
partire da ottobre.


Gianfranco Manfredi, ha presentato la sua nuova serie, Adam Wild, che
verrà distribuita nelle edicole a partire dal 4 ottobre e di cui potete
trovare tutti i dettagli qui. Manfredi ha dichiarato che con Adam Wild è
«tornato a scrivere un eroe positivo, dopo tanti “schizoidi”.»

Recchioni ha parlato anche del seguito di Orfani, la cui prima stagione
si è conclusa questo mese con il numero 12. Ringo, questo il titolo
della seconda stagione, sarà una miniserie in 12 albi perfettamente
leggibile a se stante. Le copertine saranno disegnate dal co-creatore
Emiliano Mammucari. Secondo l’autore, Ringo sarà un personaggio più
bonelliano, e la serie «racconterà un’Italia distopica».

L’annuncio principale della conferenza è quello dell’apertura di un
nuovo dipartimento. Il Business Property Development (Sviluppo Proprietà
Intellettuali), il cui responsabile è Vincenzo Sarno – affiancato da
Antonio Navarra e Giovanni Mattioli – svilupperà le declinazione dei
personaggi bonelliani sui vari media. La volontà strategica della Casa
editrice è quella di entrare nel campo delle produzioni multimediali –
serie televisive, film, videogiochi, merchandising – direttamente o con
partner italiani e internazionali, per valorizzare al meglio il proprio
straordinario patrimonio di storie e personaggi amati dal pubblico in
ogni parte del mondo.

Bonelli sarà quindi co-produttore di film, serie tv e videogiochi.
L’editore sta trattando per il rientro dei diritti ceduti in passato.
Non verranno realizzati prodotti con idee ex novo perché il fumetto
resterà il core business dell’azienda.

Mauro Marcheselli, direttore editoriale Sergio Bonelli Editore, ha così
commentato l’apertura del nuovo dipartimento:

«È con grande piacere che accogliamo la nascita di questa nuova
divisione all’interno delle attività editoriali Bonelli. Da tanti anni
Bonelli ha il piacere di appassionare, divertire, intrattenere e anche
emozionare lettori di tutte le età, ed è motivo di soddisfazione poter
continuare a farlo attraverso serie televisive, film, videogiochi,
merchandising. Questa apertura conferma ulteriormente la nostra
posizione di editore leader in Italia per il mercato del fumetto, e ci
proietta nel futuro, nel segno della nostra grande tradizione e verso
uno sviluppo fedele alle nostre radici.»

Sarno ha annunciato il motion comic della prima stagione di Orfani che,
grazie alla collaborazione con RaiCom, andrà in onda su Rai4 a partire
da dicembre, in 10 puntante da 30 minuti l’una per la regia di Armando
Traverso. E’ stato mostrato un trailer in inglese della serie, che verrà
presentata anche al prossimo Miptv.

Orfani sarà anche adattato in uno sceneggiato radiofonico, e Ravani
(amministratore delegato di RaiCom) ha dichiarato che questo è solo
l’inizio della collaborazione con Bonelli.

Giovanni Russo, Coordinatore Lucca Comics&Games, ha annunciato che alla
kermesse lucchese Sergio Bonelli Editore avrà un padiglione tutto suo,
di 150 mq, in piazza San Giusto. Per l’occasione, a Lucca la casa
editrice porterà tre albi in edizione variant cover a tiratura limitata:
Dylan Dog n. 337 con copertina di Gipi, Adam Wild n. 1, con copertina di
Enrique Breccia e Ringo n. 1, con copertina di Gabriele Dell’Otto. Gli
albi, inoltre, avranno ognuno 16 pagine di contenuti extra.

Novità anche per la distribuzione fuori dal circuito delle edicole.
Sotto la guida di Mattioli, il marchio Sergio Bonelli Editore arriverà
nelle librerie e fumetterie. Si tratterà comunque di materiale già
edito, mentre per quanto riguarda le licenze concesse agli altri editori
(Mondadori, Bao Publishing e Rizzoli Lizard) Bonelli sta ancora
ragionando se limitarle o meno.

Inoltre, in futuro, verranno pubblicati anche fumetti in digitale, ma
l’editore sta studiando la soluzione migliore. Anche in questo caso, si
tratterà di ristampe e non di inediti.

In chiusura di conferenza è stato detto che l’editore cercherà di
diversificare i formati di produzione: è stata annunciata, per iniziare,
una storia di Tex realizzata da Paolo Eleutieri Serpieri, che sarà
presentata in «un formato di 40 anni fa.

ecco il link completo della conferenza
http://youtu.be/o98wrRN8tjA
0 new messages