E' possibile che col tempo l'esposimetro si sia in qualche modo starato e dia
dei risultati inaffidabili?
E' possibile che la batteria della macchina, che forse e' quasi scarica,
faccia funzionare male l'esposimetro?
La fotocamera ha dodici anni, e' stata usata pochissimo, ma, visto che
nel mirino i led si sono sempre visti bene, non ho mai pensato di
cambiare la batteria.
L'ultimo rullino che ho sviluppato e' stato un'ecatombe (nonostante sia
abituato a una percentuale di riuscita ben lontana dal 100% degli
scatti): 1/3 delle foto sono venute esposte bene, 1/3 abbastanza
sottoesposte (quanto basta per vedere la fotografia velata di quel
bellissimo manto marrone) e il restante terzo delle foto non sono
proprio uscite (il negativo non era impressionato, quindi penso siano
state molto sottoesposte).
Tengo a precisare che gli scatti NON sono stati fatti in condizioni di
luce particolari (tipo sole alle spalle, sfondo molto piu' chiaro o
scuro del soggetto, luce spot ecc ecc). La luce diurna era sempre
piuttosto "morbida". (per intenderci, una qualsiasi compattona da 50k
avrebbe fatto il suo lavoro)
Quando ho scattato l'esposimetro indicava sempre una esposizione
corretta (pallino verde) o una legera sovraesposizione (pallino verde e
piu' rosso). Visto che io non sono (o almeno spero :-)) del tutto
rincoglionito, che la sensibilita' della pellicola (Kodak ISO400) era
impostata correttamente, e che quelli che ho fatto erano scatti
"banali", qual e' di queste la situazione:
1) la macchina e' rotta
2) con questa machinetta serve un fotografo molto bravo per avere una
buona percentuale di riuscita, anche in situazioni "banali" di luce
(scusate se insisto sulla "buona percentuale", ma sono uno studente, e
proprio non ho i soldi per ripetere tutte le foto con due o tre combinazioni
di tempi-diaframmi)
3) varie ed eventuali :-)
( Avevo pensato inizialmente di poter aggiungere all'indicazione
dell'esposimetro un paio di stop, per avere l'esposizione corretta,
ma cosi' facendo le foto che adesso sono venute bene verrebbero
sovraesposte )
HELP!!! E' dura sentirsi dire, dopo aver fatto delle foto con passione,
"te l'avevo detto io di usare l'altra macchinetta, che con quella si che
escono le foto!" (con allusione alla compattona da 50k :-))
PS: a scanso di equivoci, visti i recenti thread, questo post NON e' una
provocazione.
Saluti a tutti!!!
--
___ Michele Conte <mconte @ mailandnews.com>
/ __| ___ _ _ Chiave GPG/PGP disponibile sui .''`. Debian
| (__ / -_)| || | server pubblici (ID: E821E74B) : :' : GNU/Linux
\___|\___| \_,_| Fprint: 93BE D5CF FD88 AD36 `. `' Powered
51AB 4467 A372 2534 E821 E74B `-
Molto bene.Hai evitato il mio primo fatale morso.
>Questa e' la mia domanda:
> E' possibile che col tempo l'esposimetro si sia in qualche modo starato e
dia
> dei risultati inaffidabili?
È possibile. Puoi far fare un controllo veloce da un fotoriparatore o fare
un test se hai un altro esposimetro che ti dà letture affidabili.
> E' possibile che la batteria della macchina, che forse e' quasi scarica,
> faccia funzionare male l'esposimetro?
Le odierne pile al litio dovrebbero avere un picco così brusco da funzionare
o non funzionare senza influire sull'esposimetro.
> La fotocamera ha dodici anni, e' stata usata pochissimo, ma, visto che
> nel mirino i led si sono sempre visti bene, non ho mai pensato di
> cambiare la batteria.
Male. Le batterie hanno un loro decadimento naturale e non durano efficienti
così a lungo. In ogni caso, quindi, cambiale.
> L'ultimo rullino che ho sviluppato e' stato un'ecatombe (nonostante sia
> abituato a una percentuale di riuscita ben lontana dal 100% degli
> scatti): 1/3 delle foto sono venute esposte bene, 1/3 abbastanza
> sottoesposte (quanto basta per vedere la fotografia velata di quel
> bellissimo manto marrone) e il restante terzo delle foto non sono
> proprio uscite (il negativo non era impressionato, quindi penso siano
> state molto sottoesposte).
Per essere sicuri di cosa fa la fotocamera devi fare un test con le
diapositive che non vengono alterate nei risultati dei loro valori
espositivi dalla stampa automatica delle copie su carta come capita con le
negative colore.
> 2) con questa machinetta serve un fotografo molto bravo per avere una
> buona percentuale di riuscita, anche in situazioni "banali" di
luce
> (scusate se insisto sulla "buona percentuale", ma sono uno studente, e
> proprio non ho i soldi per ripetere tutte le foto con due o tre
combinazioni
> di tempi-diaframmi)
Parliamone un momento. Anch'io ho iniziato a fotografare da studente, di
famiglia operaia. Ciò non toglie che se ti fai due conti aritmetici tra
buttare le foto perché sono sbagliate e prevedere già da subito di usare tre
esposizioni diverse, è meglio questa soluzione perché almeno 12 foto su 36,
da te volute e pensate, hanno più probabilità di uscire.
Inoltre è importante DOVE punti la fotocamera per la lettura. Visto che usi
una manuale potresti spendere qualche lira in un buon esposimetro esterno a
luce incidente ed imparare ad usarlo per verificare le letture di quello
interno della FX3.
> HELP!!! E' dura sentirsi dire, dopo aver fatto delle foto con passione,
> "te l'avevo detto io di usare l'altra macchinetta, che con quella si che
> escono le foto!" (con allusione alla compattona da 50k :-))
Manda al diavolo chi ti dice così. È come credersi bravi piloti di jet
perché si usa il pilota automatico invece di manovrare direttamente la
cloche.
Ti consiglio infine di comprare, o andare a leggere in biblioteca, un buon
manuale di fotografia per approfondire i problemi legati alla lettura
esposimetrica.
Saluti che non sbranano per partito preso nessuno,
Fulvio :)))
Onestamente non ricordo se la FX3 avesse l'otturatore meccanico o
elettronico.
Nel secondo caso si dovrebbe risolvere tutto cambiando le batterie (12 anni
sono veramente troppi per qualunque batteria!!!), sicuramente la residua
carica rimasta e' sufficiente per azionare l'esposimetro ma non per far
muovere un meccanismo relativamente pesante cone l'alzo dello specchio e il
movimento delle tendine.
In caso, invece, di otturatore meccanico (piu' probabile, almeno per quello
che mi ricordo) e' necessaria una bella pulizia dei meccanismi interni, da
far fare obbligatoriamente a tecnici specializzati, che provvederanno alla
rimozione del vecchio lubrificante ormai secco e rimonteranno e ritareranno
tutta la fotocamera.
Un sistema semplicissimo per verificare dove sia il problema puo' essere
questo:
1) cambia le batterie (assolutamente irrinunciabile!!!);
2) in una giornata di pieno sole, verso mezzogiorno, inquadra una zona
aperta e senza ombre, ad esempio un parcheggio;
3) verifica la lettura che ti dara' l'esposimetro, non dovrebbe discostarsi
molto da 1/125 f/8-f/16 con pellicola da 100 ISO, in caso contrario, hai
l'esposimetro sballato, vai dal riparatore;
4) se il precedente controllo ha avuto buon esito, blocca l'esposizione ad
1/125 f/8, e scatta tutto il rullino a questa zona, puoi anche cambiare
inquadratura ma comunque rimani su quel soggetto (magari compra un rullo da
12 o 24 foto, diapositive e non stampe);
5) dopo averle sviluppate, verifica che non ci siano differenze di
esposizione tra l'una e l'altra, lo si vede osservando le eventuali
differenze tra particolari comuni delle singole fotografie.
Se hai tutte le foto corrette, hai risolto col semplice cambio delle
batterie.
Se invece noti differenze nelle esposizioni, hai il meccanismo
dell'otturatore non perfettamente efficiente, quindi anche in questo caso
vai dal riparatore.
Spero di esserti stato utile.
P.S. - Una visitina dal riparatore comunque non fa mai male, specialmente
per fotocamere di una certa eta'; la pulizia dei meccanismi poi non costa
eccessivamente.
>
> HELP!!! E' dura sentirsi dire, dopo aver fatto delle foto con passione,
> "te l'avevo detto io di usare l'altra macchinetta, che con quella si che
> escono le foto!" (con allusione alla compattona da 50k :-))
Si, vabbe', come diceva mio padre mentre scattava UNA foto con la reflex
autotutto, mentre io scattavo (nello stesso periodo di tempo) DUE foto allo
stesso soggetto cambiando anche obiettivo tra una foto e l'altra con una
reflex manuale....... :-)))
> ___ Michele Conte <mconte @ mailandnews.com>
--
CIAO!!!
Luca
>
> 1) la macchina e' rotta
Controlla le indicazioni dell'esposimetro con un altro esposimetro, magari
con l'aiuto di un amico più esperto. Se le indicazioni sono uguali,
probabilmente c'è qualcosa che non va nel diaframma o nell'otturatore. Per
vedere se è il diaframma, basta usare un altro obiettivo; se è
l'otturatore...
> 2) con questa machinetta serve un fotografo molto bravo per avere una
> buona percentuale di riuscita, anche in situazioni "banali" di
luce
> (scusate se insisto sulla "buona percentuale", ma sono uno studente, e
> proprio non ho i soldi per ripetere tutte le foto con due o tre
combinazioni
> di tempi-diaframmi)
E' da escludere: vengono anche a me
--
Pier Luigi Peluso
C. F. Espera
http://fotoespera.freeweb.org
>Ho una yashica FX3 col suo 50 mm standard. Questa e' la mia domanda:
>
>E' possibile che col tempo l'esposimetro si sia in qualche modo starato e dia
>dei risultati inaffidabili?
>E' possibile che la batteria della macchina, che forse e' quasi scarica,
>faccia funzionare male l'esposimetro?
>
>La fotocamera ha dodici anni, e' stata usata pochissimo, ma, visto che
>nel mirino i led si sono sempre visti bene, non ho mai pensato di
>cambiare la batteria.
>
Cambia le pile e fai revisionare la macchina: dodici anni di scarso moviemnto
potrebbero aver impigrito diaframma ed otturatore.
Ciao
Elia Freddi