Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Canoscan 2700F (gioie e dolori)

364 views
Skip to first unread message

Robby

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to
Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del Canoscan
2700F. Dalla premessa potete capire che non ne sono molto soddisfatto. In
particolare non mi soddisfa la qualità di scansione ed il software twain di
acquisizione. Faccio una fatica maledetta tutte le volte che cerco di
trovare una regolazione adatta ad un certo tipo di pellicola. Quando penso
di averla trovata, cambio diapositiva ed anche se si tratta dello stesso
spezzone di pellicola devo rifare le regolazioni. Capita anche a voi? Tempo
fa avevo letto su IAF che dal sito della Kodak si potevano scaricare le
regolazioni da adottare per i diversi tipi di pellicola e scanner. Il
software twain che utilizzo è il Canocraft FS versione 3.6.1 che tra l'altro
consente di importare delle "regolazioni" costituire da files con estensione
.adc
Chi volesse scambiare con me le proprie osservazioni in merito è il
benvenuto.

Roberto

Fulvio Bortolozzo

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to
"Robby" <roberto...@NOSPAMiol.it> ha scritto nel messaggio
news:8rfbrj$593$1...@zamboni.dsnet.it...

> Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del
Canoscan
> 2700F.

Sob. Ricambio il saluto. :-((

> Dalla premessa potete capire che non ne sono molto soddisfatto.

Già, nemmeno io!!

>In particolare non mi soddisfa la qualità di scansione ed il software
twain di
> acquisizione.

La lettura della densità è troppo scarsa e dove non riesce a leggere ci
ficca un rumore notevole.
Il software è persino peggiorato, da quello per Win95 che almeno aveva dei
profili di lettura per vari tipi di negative colore. Io ho il 3.6.2.
La cosa ridicola è che il software con le negative colore, dove l'hardware
dovrebbe avere una lettura facilitata vista la scarsa densità, riesce ad
incasinare ancora di più il tutto per fare i calcoli necessari a togliere la
maschera arancio e il risultato che viene fuori è tutto striato e granuloso.
Una vera porcheria. E' la prima e ultima sola che la Canon mi dà. Pensa che
il mio Epson piano GT-7000 lavora egregiamente e non l'ho MAI, dico MAI
dovuto tarare da quando l'ho tolto dall'imballaggio. Canon è meglio che
faccia altro.

> Faccio una fatica maledetta tutte le volte che cerco di
> trovare una regolazione adatta ad un certo tipo di pellicola.

Anch'io. Di più: passo le ore in Photoshop a *restaurare* le scansioni del
Canoscan. Sto mettendo i soldini nel salvadanaio per passare a roba
professionale sul serio (Nikon LS2000 o Polaroid 4000).

>Quando penso
> di averla trovata, cambio diapositiva ed anche se si tratta dello stesso
> spezzone di pellicola devo rifare le regolazioni. Capita anche a voi?

Come no, tutte le volte!!

> Tempo
> fa avevo letto su IAF che dal sito della Kodak si potevano scaricare le
> regolazioni da adottare per i diversi tipi di pellicola e scanner.

Io so solo che esiste un ottimo software, il SilverFast, che si può usare
con un macello di scanners diversi, ma, guarda caso NON LO FANNO PER IL
CANOSCAN!!!
GRRRRRR!!!! :(((((

> Il software twain che utilizzo è il Canocraft FS versione 3.6.1 che tra
l'altro
> consente di importare delle "regolazioni" costituire da files con
estensione
> .adc

Mai usato questa opzione.

> Chi volesse scambiare con me le proprie osservazioni in merito è il
> benvenuto.

Bè, ci siamo sfogati un po', di più non si può fare, anzi sì: buttare appena
possibile il Canoscan dalla finestra e passare ad altro.

Saluti dal settimo piano,
Fulvio :-))

--
==========================
Il sito: http://members.xoom.it/fbe
==========================

AL

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to

"Robby" <roberto...@NOSPAMiol.it> wrote in message

news:8rfbrj$593$1...@zamboni.dsnet.it...
> Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del
Canoscan
> 2700F. ............
.............

Devo onestamente dire che quello che ho non mi ha mai dato grossi problemi.
E' anche vero che ne ho sentite di tutti i colori sul 2700. E non capisco
come possa essere un problema di solo software se ci sono cosi' tanti
problemi su alcuni e meno su altri .... secondo me hanno forse qualche
problema hw o di regolazien interna o di chissa' cosa .....
La cosa che piu' mi manca è alcuni tools di pulizia dell'immagini durante la
scansione (polvere, piccoli strisci, ecc.) che molti altri hanno.
Un po' di "rumore" c'è, ma solo in presenza di aree ... tirate della
diapositiva.
Ah .... non ho mai fatto scansione di negativi ....
Se pero' avete delle novità (tipo patch o nuove versioni software)
ringrazione se me le segnalate.
Ma una domanda .... cosa ha risposto la Canon Italia (interpellata vero ? )

AL


fa

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to
Fulvio Bortolozzo wrote:
>
> "Robby" <roberto...@NOSPAMiol.it> ha scritto nel messaggio
> news:8rfbrj$593$1...@zamboni.dsnet.it...
> > Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del
> Canoscan
> > 2700F.
>
> Sob. Ricambio il saluto. :-((
>
> > Dalla premessa potete capire che non ne sono molto soddisfatto.
>
> Già, nemmeno io!!

wow
grazie, sto per comprare uno scanner per nega e dia, e avevo messo gli
occhi anche su canon, ma ora....

Il nikon mi sembra interessante, a parte il fatto che e' scsi, e visto
che il mio mac scsi sta per finire in pensione (apple, apple, mannaggia)
per sostituirsi con un recente mac usb/fw non vorrei trovarmi
ingarbugliato.
Avete per caso notizie di versioni dell' ls nikon in usb?
grazie

Pizia

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to
Io utilizzo questo scanner con moderata soddisfazione. Faccio una fatica
boia col colore, ma col bn non ho nessun problema. Uso Mac e perciň il mio
software č diverso, lo trovo soddisfacente.
Comunque io utilizzo esclusivamente la regolazionz standard e lascio a
Photoshop tutte le correzioni eventualmente necessarie.

Ciao
Pizia

----------
Nell'articolo <8rfbrj$593$1...@zamboni.dsnet.it>, "Robby"
<roberto...@NOSPAMiol.it> č stato scritto:


> Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del Canoscan

> 2700F. Dalla premessa potete capire che non ne sono molto soddisfatto. In
> particolare non mi soddisfa la qualitŕ di scansione ed il software twain di
> acquisizione. Faccio una fatica maledetta tutte le volte che cerco di
> trovare una regolazione adatta ad un certo tipo di pellicola. Quando penso


> di averla trovata, cambio diapositiva ed anche se si tratta dello stesso

> spezzone di pellicola devo rifare le regolazioni. Capita anche a voi? Tempo


> fa avevo letto su IAF che dal sito della Kodak si potevano scaricare le

> regolazioni da adottare per i diversi tipi di pellicola e scanner. Il
> software twain che utilizzo č il Canocraft FS versione 3.6.1 che tra l'altro


> consente di importare delle "regolazioni" costituire da files con estensione
> .adc

> Chi volesse scambiare con me le proprie osservazioni in merito č il
> benvenuto.
>
> Roberto
>
>

Alberto Nardi

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to
In che senso cambi le regolazioni ad ogni dia?
Nella mia esperienza ho trovato grossi disturbi nelle aree scure (qualche
volta recuperabili agendo sui levels) e la qualità delle scansioni dei
negativi è decisamente inferiore alle dia.
A questo proposito ho ottenuto risultati accettabili sui negativi usando il
software di scansione Vuescan (si trova in prova in rete).
Fammi sapere
Alberto

"Robby" <roberto...@NOSPAMiol.it> ha scritto nel messaggio
news:8rfbrj$593$1...@zamboni.dsnet.it...

> Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del
Canoscan
> 2700F. Dalla premessa potete capire che non ne sono molto soddisfatto.

In........


Max

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to
Ho posseduto lo scanner in questione e non mi ha mai dato grossi problemi
cosa che hanno fatto un paio di scanner della stessa categoria!
Ciao Max

"Robby" <roberto...@NOSPAMiol.it> ha scritto nel messaggio
news:8rfbrj$593$1...@zamboni.dsnet.it...
> Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del
Canoscan
> 2700F. Dalla premessa potete capire che non ne sono molto soddisfatto. In
> particolare non mi soddisfa la qualità di scansione ed il software twain

di
> acquisizione. Faccio una fatica maledetta tutte le volte che cerco di
> trovare una regolazione adatta ad un certo tipo di pellicola. Quando penso
> di averla trovata, cambio diapositiva ed anche se si tratta dello stesso
> spezzone di pellicola devo rifare le regolazioni. Capita anche a voi?
Tempo
> fa avevo letto su IAF che dal sito della Kodak si potevano scaricare le
> regolazioni da adottare per i diversi tipi di pellicola e scanner. Il
> software twain che utilizzo è il Canocraft FS versione 3.6.1 che tra

l'altro
> consente di importare delle "regolazioni" costituire da files con
estensione
> .adc
> Chi volesse scambiare con me le proprie osservazioni in merito è il
> benvenuto.
>
> Roberto
>
>

SPAM@iol.it Robby

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to

"Fulvio Bortolozzo" <bor...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:8rflko$hniab$1...@ID-45763.news.cis.dfn.de...

> Una vera porcheria. E' la prima e ultima sola che la Canon mi dà. Pensa
che
> il mio Epson piano GT-7000 lavora egregiamente e non l'ho MAI, dico MAI
> dovuto tarare da quando l'ho tolto dall'imballaggio. Canon è meglio che
> faccia altro.


Tanto per fare un altro esempio della serie "grosse delusioni" potrei
parlarti dello scanner piano HP 6100C che nel 1999 ho pagato 1,2 milioni. Ne
parlavano tutti un gran bene. Invece io l'ho trovato lentissimo e scarsol
come software. Questo fino a 4 mesi fa quando ha smesso di funzionare. Il
centro di assistenza visto che la garanzia era scaduta mi chiedeva 800.000
lire per ripararlo. Ovviamente non l'ho fatto riparare ed ho comprato un
AGFA 1236 S da 500.000 Lire. Risultato: lo scanner è velocissimo ed il
software ottimo. Anzi i software di scansione uno più semplice ed uno più
sofisticato.
Morale: con lo scanner per film ho voluto risparmiare ed ho sbagliato a non
acquistare il Nikon. Con lo scanner piano non avevo badato a spese ma ho
sbagliato comunque. Insomma non ci prendo mai?

Ciao.

Roberto

SPAM@iol.it Robby

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to

"Alberto Nardi" <a.n...@inews.it> ha scritto nel messaggio
news:8rfs1t$hqt$1...@serv1.iunet.it...

> In che senso cambi le regolazioni ad ogni dia?
> Nella mia esperienza ho trovato grossi disturbi nelle aree scure (qualche
> volta recuperabili agendo sui levels) e la qualità delle scansioni dei
> negativi è decisamente inferiore alle dia.
> A questo proposito ho ottenuto risultati accettabili sui negativi usando
il
> software di scansione Vuescan (si trova in prova in rete).
> Fammi sapere
> Alberto
>

Intendo che mi arrabatto con tutti i controlli del menu regola (avanzato) e
non ottengo mai quello che voglio. I colori non sono fedeli, la saturazione
è scarsa, a video mi sembra di vedere delle striature ed addirittura
l'immagine non mi sembra quasi mai perfettamente a fuoco.
Domani scarico il software Vuescan dal sito
http://www.primenet.com/~hamrick/ e poi vi dirò.
Ciao.

Roberto

SPAM@iol.it Robby

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to

"Pizia" <cri...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:8rfrot$acr$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Io utilizzo questo scanner con moderata soddisfazione. Faccio una fatica
> boia col colore, ma col bn non ho nessun problema. Uso Mac e perciò il mio
> software è diverso, lo trovo soddisfacente.

> Comunque io utilizzo esclusivamente la regolazionz standard e lascio a
> Photoshop tutte le correzioni eventualmente necessarie.
>
> Ciao
> Pizia
>

Effettivamente col bn non va poi così male ma mi sembra normale visto che si
evitano tutte le complicazioni causate dalla profondità colore.
Ciao.

Roberto

Sandro

unread,
Oct 4, 2000, 3:00:00 AM10/4/00
to
Mi risulta che il mio abbia iniziato a dare problemi da quando ho win98.
Con win95 era ottimo.
Oggi scan tutto sempre troppo scuro.
Il neg b/n poi lo devo scan con settaggi per neg colore.

Parlato poi con vari esperti informatici, e pure questi hanno gli stessi
difetti con win98 anche con altre marche di scanner.

ciao
Sandro


Robby <roberto...@NOSPAMiol.it> wrote in message

Robby

unread,
Oct 5, 2000, 3:00:00 AM10/5/00
to

"Alberto Nardi" <a.n...@inews.it> ha scritto nel messaggio
news:8rfs1t$hqt$1...@serv1.iunet.it...
> In che senso cambi le regolazioni ad ogni dia?
> Nella mia esperienza ho trovato grossi disturbi nelle aree scure (qualche
> volta recuperabili agendo sui levels) e la qualità delle scansioni dei
> negativi è decisamente inferiore alle dia.
> A questo proposito ho ottenuto risultati accettabili sui negativi usando
il
> software di scansione Vuescan (si trova in prova in rete).
> Fammi sapere
> Alberto
>
>
>
> "Robby" <roberto...@NOSPAMiol.it> ha scritto nel messaggio
> news:8rfbrj$593$1...@zamboni.dsnet.it...
> > Ciao a tutti. Un saluto particolare ai (s)fortunati possessori del
> Canoscan
> > 2700F. Dalla premessa potete capire che non ne sono molto soddisfatto.
> In........
>
>
>

Ho scaricato il software VueScan versione 6.2 dal sito www.hamrick.com
Ho letto il manuale e le premesse sembravano buone. Esistono i profili di
scansione per una marea di pellicole ed è compatibile con il CanoScan 2700F.
Considerando che la versione commerciale di questo programma (senza banda
trasversare del copyright sulla scansione) costa solo 40 $ al confronto il
software Canon non regge. Ad esempio la Canon non fornisce i profili per le
diverse pellicole. Forse la Canon pensava che il suddetto scanner non
sarebbe stato usato da fotografi ma soltanto da informatici .......
Tutto questo sulla carta perchè quando tento di lanciare il programma mi
compare la famigerata finestra con il messaggio "Questo programma ha
eseguito una operazione non valida e sarà terminato".
Viva "VueScan"!!! Penso che continuerò ad usare CanoCraft (aggiornato)!!!

Ciao.

Roberto

Alex Asferico

unread,
Oct 5, 2000, 3:00:00 AM10/5/00
to
Anche io ho provato il programma VueScan per il mio Nikon LS2000 sul mio Mac...
L' interfaccia sembra sia disegnata da un ceco...dire che fa pena é fargli un complimento, dopo che l' applicazione si é chiusa inaspettatamente per ben tre volte ho
cancellato definitivamente il programma dall' HD.
Questa é la mia esperienza con VueScan...

Ciao

Alessandro


--
Posted from relay2.inwind.it [212.141.53.73]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Alberto Nardi

unread,
Oct 5, 2000, 3:00:00 AM10/5/00
to
Sto usando la versione 6.0.3 di Vuesan senza alcun conflitto (con Win98). A
mio avviso la differenza positiva che ho visto con i negativi è dovuta alla
possibilità di fare più "passate", cosa che il software Canon non fa.
Eventualmente scrivimi in email per un confronto su qualche foto.
Alberto

"Robby" <roberto...@NOSPAMiol.it> ha scritto nel messaggio

news:8rhblc$a0l$1...@zamboni.dsnet.it...

SPAM@iol.it Robby

unread,
Oct 5, 2000, 3:00:00 AM10/5/00
to

"Alberto Nardi" <a.n...@inews.it> ha scritto nel messaggio
news:8rfs1t$hqt$1...@serv1.iunet.it...
> In che senso cambi le regolazioni ad ogni dia?
> Nella mia esperienza ho trovato grossi disturbi nelle aree scure (qualche
> volta recuperabili agendo sui levels) e la qualità delle scansioni dei
> negativi è decisamente inferiore alle dia.
> A questo proposito ho ottenuto risultati accettabili sui negativi usando
il
> software di scansione Vuescan (si trova in prova in rete).
> Fammi sapere
> Alberto
>

Vi dicevo di aver scaricato il software VueScan versione 6.2 dal sito
www.hamrick.com di averlo installato ma di non essere riuscito a provarlo a
causa di un errore che mi dava al momento del lancio. Il motivo dell'errore
era dovuto al fatto che il programma si aspetta di trovare lo scanner come
primo dispositivo attivo della catena SCSI mentre nel mio caso il primo
dispositivo attivo era uno scanner piano Agfa. Così l'ho provato. A dire la
verità ho impiegato tanto tempo per capire il motivo del mancato
funzionamento che l'ho provato poco. Il programma si presenta con una
interfaccia molto tecnica e senza i fronzoli che tanti programmi del genere
ci hanno abituato a vedere (e questo mi piace molto). Ho provato a
scansionare la stessa diapositiva che avevo usato per fare dei test con
CanoCraft e che mi aveva fatto dannare per trovare le giuste regolazioni.
Con VueScan ho semplicemente selezionato il tipo di film (diapo), ho chiesto
la preview e subito dopo la scansione senza toccare altro. Sarà un caso ma
l'immagine che ho ottenuto aveva al primo colpo i giusti requisiti in fatto
di colore, luminosità e fuoco. La versione demo del programma crea
nell'immagine scansionata un reticolo utilizzando probabilmente la
tecnologia watermark (si dice così?) che di fatto rende l'immagine
inutilizzabile. Mentre per le diapositive sono presenti i profili per 2 sole
pellicole Kodak, per le negative ne esistono una marea. Questo fatto é
giustificabile in quanto la colorazione del supporto nelle negative varia
molto a seconda della marca e del tipo di pellicola. altro non ho potuto
provare. Comunque il CanoCraft mi piace talmente poco che mi sono suto
innamorato del VueScan. Che faccio, al sig Hamrick glieli mando i 40 $ in
cambio della registrazione?

Saluti a tutti.

Roberto

0 new messages