Ho telefonato all'assistenza dove mi hanno indicato la possibilita'
che degli speciali condensatori siano effettivamente in corto
circuito. La spesa prevista si aggirerebbe sui 50-70 euro.
Sembra che il problema sia ricorrente e si presenti con certezza dopo
un certo numero di anni di attivita'. La cifra richiesta e' dovuta
alla particolarita' di questi condensatori che possono essere solo del
tipo originale. Inoltre il circuito deve essere ripulito
dall'eventuale liquido fuoriuscito dai condensatori danneggiati.
Qualcuno sa darmi un parere su queste affermazioni?
Oltre alla cifra, che e' molto vicina al valore attuale della
macchina, e' proprio la scomodita' di gestire consegna e ritiro presso
il distante centro assistenza che mi scoraggia.
Sinceramente, ho una certa esperienza nello smontaggio e riparazione
di apparecchiature anche se, in particolare, non ho mai smontato una
macchina fotografica.
C'e' qualcuno in grado di darmi suggerimenti operativi concreti a
riguardo?
Grazie a chiunque risponda.
Ciao, Andrea.
> Sembra che il problema sia ricorrente e si presenti con certezza dopo
> un certo numero di anni di attivita'. La cifra richiesta e' dovuta
> alla particolarita' di questi condensatori che possono essere solo del
> tipo originale. Inoltre il circuito deve essere ripulito
> dall'eventuale liquido fuoriuscito dai condensatori danneggiati.
> Qualcuno sa darmi un parere su queste affermazioni?
E' un problema "tipico" delle minolta serie XG 1,2,M
e X300, 500 e 700 dopo 10-15 anni di servizio.
> Oltre alla cifra, che e' molto vicina al valore attuale della
> macchina,
direi ...sui 100euro
> e' proprio la scomodita' di gestire consegna e ritiro presso
> il distante centro assistenza che mi scoraggia.
questo problemino può essere tranquillamente riparato da un fotoriparatore
vicino casa (spesa intorno a 50euro)
Dopotutto la X 300 (a detta del mio fotoriparatore di fiducia) è veramente
semplice...da riparare (disponibilità di pezzi
permettendo) !
> Sinceramente, ho una certa esperienza nello smontaggio e riparazione
> di apparecchiature anche se, in particolare, non ho mai smontato una
> macchina fotografica.
Non dubito della tua bravura come riparatore...
ma ti consiglio di lasciar perdere!
> C'e' qualcuno in grado di darmi suggerimenti operativi concreti a
> riguardo?
Vai di corsa a farla riparare!
Ciao,
Mauro
Grazie 1000!
Andrea.
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Eeeeeeeeeeeeeeeehhhhhh....?
E tu hai preso una X 700 per centomilalire quasi nuova ?
Scusa ma io non ci credo proprio !!!
(dimmi subito dove l'hai presa...!!!)
Probabilmente chi te l'ha venduta era in preda ad una crisi
fortemente depressiva :-) oppure era troppo "arrapato" per qualche
diavoleria elettronica che ha preso tra le mani.
La X 700 aveva (ed ha tuttora) una quotazione (se in buono stato)
variabile tra le 350mila e le 400milavechhielirette.
> costano pochissimo e le trovi quasi nuove perchè molti le danno via per
> prendere le autofocus tipo eos 3000 etc non sapendo della bontà di questa
> macchina......
Vero !
> quindi aspetta e fatti un giro nei negozi di usato e vedrai
> che ne trovi molte e ottimamente tenute..........fidati
> ciao
Ti prego,
non dire al nostro amico di aspettare in qualche vetrina una X 700
a 50 euri (cioè 100 milalire)...altrimenti lo farai aspettare una intera
vita...!
:-))
Piuttosto sarebbe più *corretto* dirgli che per 100euri (intorno alle
180-200milalire) può prendere un secondo corpo X 300.
Mauro
Ciao a tutti,
Andrea.
Certo, sono stra-interessata: anche la mia X300s si e` bloccata, pero` sono
ancora indecisa se smontarla o cacciare 'ste 50-70 euro... non mi fido molto
della mia bravura come "elettricista"!!
--
Kira
Riparazione effettuata!
E' stato un'intervento semplice: come indicato nel link consigliatomi,
la X300 ha solo un condensatore 220uF 4V posto nella parte inferiore a
cui si accede rimuovendo solo 4 vitine.
Il condensatore e' miniaturizzato ma ne avevo 5, rimossi da vecchie
apparecchiature come walkman ecc. Addirittura ne ho trovati 2 delle
stesse dimensioni ma con una tensione di 6.3V che ho sostituito a
quello danneggiato.
Credo che si riesca, in ogni caso, a far entrare anche uno di
dimensioni maggiori, magari prolungando i terminali con un po' di
filo.
Grande soddisfazione per la mia cara minolta ritrovata!
Ciao e ancora grazie.
Andrea.
Se si tratta dello stesso problema (molto probabile se hai gli stessi
sintomi) l'intervento e' semplice ma richiede una certa esperienza in
quanto il condensatore e' piccolo ed i suoi contatti sono saldati su
una striscia di plastica flessibile. Quindi occorre un saldatore a
punta la cui temperatura non sia troppo elevata per non struggere il
supporto plastico. Oltre a questo occorre la capacita' di lavorare
nello stretto e l'attenzione nel posizionare il nuovo condensatore con
la giusta polarita' (oltre ad un condensatore elettrolitico
miniaturizzato da 220uF 4V).
Se non hai questi requisiti ti suggerisco di rivolgerti ad un amico
appassionato di elettronica che non trovera' difficolta' ad effettuare
l'intervento.
Ciao, Andrea.