Grazie,
A.
--
My homepage
http://antoniobonanno.debris.it/
My portfolios
http://www.debris.it/whois.php?i=6
http://www.usefilm.com/photographer/19053.html
http://www.photosig.com/go/users/view?id=99395
Kertesz
_______________________________________________________________________
http://www.pbase.com/kertesz
_______________________________________________________________________
"Il bimbo non sapeva che la cosa era impossibile, per cui la fece".
_______________________________________________________________________
"Plasson" <estesia.c...@libero.it> wrote in message
news:2%X9b.104342$R32.3...@news2.tin.it...
la mia opinione è che non afferro molto il senso della questione.
faccio un esempio sciocco: se mi chiedessi devo assolutamente acquistare una
motocicletta, vale la pena spendere il doppio per una 900cc rispetto ad una
600cc, non dovrei nutrire molti dubbi sul fatto che sul piano delle
prestazioni la 900cc sia superiore.
magari la similitudine è azzardata visto che di motociclette in finale io
non ci capisco un cazzo, però sappiatelo che in linea di principio gli 1.4
sono molto meglio degli 1.8 come resa ottica generale, ed è sicuro che
valgano la pena se uno sa quello che vuol fare; ciò non toglie nulla agli
1.8, eccellenti ed economiche ottiche.
quello che a me scoccia di questi obbiettivi luminosi è l'ingombro, per cui
alla fine preferisco gli 1.8 per mere ragioni di compattezza.
non so, forse nei tuoi panni acquisirei quello che costa meno e lascerei
maturare la questione con calma, anche se ho letto da qualche parte che
l'1.4 minolta è realmente stratosferico. ciao
Voleva dire 1,4
appunto, vieni al discorso mio:
č evidente che non hai capito nulla.
Voleva dire 1,4
(2)
questo non e' sempre vero pero', ad esempio lo zeiss planar f1.7 e'
superiore al planar f1.4 come risolvenza e microcontrasto, cioe' sulla carta
e' in assoluto un obiettivo piu performante pur costando molto meno...
eppure l'f1.4 produce fotografie piu gradevoli in determinate condizioni...
chiedo scusa, ma sarebbe meglio non gettare i numeri a casaccio, sempre se
possibile.
> eppure l'f1.4 produce fotografie piu gradevoli in determinate
condizioni...
a casa mia questo vuol dire che 1.4 è una lente migliore, non trovi?
proprio questo andavo andavo argomentando.
muchas gracias caballero.
perchč sono piů vecchio di te!
pensavo che come *resa ottica generale* ti riferissi agli MTF...
dicevo che dal punto di vista della misurazione strumentale la resa ottica
generale dell'1.7 e' leggermente superiore all'1.4, ma quest'ultimo risulta
piu gradevole per parametri non misurabili strumentalmente
Se ti interessa scrivimi in privato.
Ciao!
--
-°-.-°-.°-
Poldo®
e-mail : poldocubalibre(at)freemail.it
# per risposte in privato
# consideratemi astemio ;-)
beh, mtf ti dice un sacco di belle ed utili cosette sulle lenti, ma sono
tutti parametri parziali, teorici, da integrarsi con la pratica pura.
A volte si pensa/crede che l'ultima lente sfornata dal mercato sia anche la
migliore.
Niente di più sbagliato ;)
La mia versione 1.4 (... ha uno schema ottico dei primi anni '70) è un
obiettivo
che rispetto al cugino 1.7 degli anni '80 ha dei vantaggi da non trascurare:
- costa poco (* POCO *) più della versione 1.7 (10 eur in +)
- costruzione meccanica impeccabile (tutto metallo con qualche traccia di
plastica sulla ghiera di fuoco)
- ottimo rendimento del boken (c'è un abisso con l'1.7)
- niditezza eccezionale anche a 2.8 (ci faccio tranquillamente MACRO a
f11-16, per quanto è inciso)
- è molto contrastato e inciso (forse anche troppo)
- a f2 già scompare la vignettatura (con l'1.7 devi chiudere almeno a 2.8)
Lo so che con la versione AF si è cambiato tutto ...
ma i vantaggi dell'1.4 sull'1.7 son rimasti più o meno gli stessi.
Poi fai tu ;)
Mauro
"Plasson" <estesia.c...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:2%X9b.104342$R32.3...@news2.tin.it...
ciaoR
....our last hurrah....
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
> Devo assolutamente acquistare un 50mm. Minolta AF. Ora, il mio dubbio, che
> sto cercando di risolvere, è il seguente (in realtà ho già ricevuto risposte
> al proposito, ma più opinioni ho, meglio è): vale la pena spendere il doppio
> o più per un 50mm 1,4 rispetto al 50mm 1,7? Il guadagno in prestazioni è
> proporzionale all'esborso ulteriore?
Non conosco la situazione dei Minolta, ma più in generale posso dire
che la differenza di prezzo tra i due obbiettivi non è tanto
giustificata dalla migliore o peggiore qualità dell'uno
piuttosto che dell'altro, ma da una complessità ottica differente.
In genere, sia gli f1.4 che i meno luminosi f1.7/f1.8, sono obiettivi
di qualità eccellente, differenti tra i medesimi delle stesse marche
per possedere caratteristiche profondamente differenti, ma sempre
di qualità più che buona. L'unica cosa che posso consigliarti è
valutare l'uso che devi farne e prendere, dei due, quello che ha le
caratteristiche che più si prestano ai tuoi scopi: non è certo
quel mezzo stop che fa la differenza, per l'esposizione.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Quì ha ragione "lu", non c'è confronto, meglio un 50mm 1,4 rispetto a 1,8 ;
> anche in casa Nikon
Mah! Ne sei proprio sicuro? l'1.8 di casa Nikon è ottimo per reportage
P.S. Prima che ti agiti, io ho l'f1.4, e non perché "é migliore" e
basta, ma perché "è migliore per i miei scopi".
Celio Vibenna" <celio....@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> Mah! Ne sei proprio sicuro? l'1.8 di casa Nikon è ottimo per reportage
>
> P.S. Prima che ti agiti, io ho l'f1.4, e non perché "é migliore" e
> basta, ma perché ****************"è migliore per i miei
scopi".******************
Beh, ma ti sembra poco!!!!!
ciaoR
....our last hurrah....
Volevo solo dire che se avessi avuto bisogno di un obiettivo
ultracontrastato invece di uno morbido, avrei preso l'1.8, risparmiando un
tot...
> per i vecchi Minolta-Rokkor la migliore spesa è proprio il 50/1.7
non concordo ;)
avendo provato quasi tutti i 50ini minolta (MC Rokkor PF 50,1.7, MD Rokkor
50/1,7, MD 50/1.4 ed MC Rokkor PG 50/1.4)
devo concludere che il miglior tra tutti, nel senso del rapporto
qualità-prezzo-luminosità, è questo:
- MC Rokkor PG 50/1.4
http://louislam.photopage.org/Minolta/MC_MD_Rokkor.html
Lo si trova nel mercato dell'usato a 60-80 euro quando il cugino MD 50/1.7
sta sui 50 euri se ben messo.
(condivide lo stesso schema ottico del MC Rokkor 58/1.2 che è otticamente
spaziale, ma viaggia sui 200 euro ... e oltre, ammesso
che tu riesca a trovarlo)
La differenza costruttiva di qualità meccanica e resa ottica tra i due vetri
è a dir poco abissale.
Provare prima di giudicare ... ;)))
> ovviamente il 50/1.4 è migliore, ma non quanto il prezzo lascia
> immaginare...
pagato 65 euro ;)
solo 15 euroni in + del cugino MD ;)
> buon divertimento
anche a te ;)
> Fabio
Mauro
> in realta'
> e' un discorso molto "pericoloso"
> ovvero, non c'e' alcuna ragione di principio perche' un 1,4 debba essere
> "molto" migliore del 1,8, anzi
> principalmente lo scopo del 1,4 e', in linea di principio, quello di
> poter sfruttare quel mezzo diaframma in piu', ma il discorso qualitativo
> e' una conseguenza indiretta e non sempre e cmq verificata
pericoloso dici: non so.
comunque ho due summicrom 50/2, uno r ed uno m;
se ti va ne cambierei volentieri uno per il summilux, te lo cederei alla
pari se per il tuo gusto č meglio il 2, io mi accontenterei.
si puo fare?
comunque ho lasciato le prove Minolta diversi anni fa, ma il corredo NON era
proprio il mio
oggi lavoro con una EOS1 corredata di qualche ottica (un paio L ed un paio
USM hi-end) e un qualche accessorio
ovviamente EOS = intoccabile!!!
ti posso assicurare che il corredo Canon in mio possesso è invidiabile, ma
ricordo con estremo piacere la delicatezza ed il calore simil-Leica degli
Zuiko che ho posseduto (ed usato con grandissima soddisfazione sulla OM4)
non disgiunto dalla tagliente resa del 18, 24, 50, 85 e 180 (tutti 2,8
ovviamente...)
poi è chiaro che il peso..ehm ehm...vabbè sto trascendendo...
in gamba!
Fabio
"Mauro" <gmptisc...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:bkbkso$rnrn6$1...@ID-109223.news.uni-berlin.de...
> ottima comparazione e complimenti per gli acquisti!
;)
> comunque ho lasciato le prove Minolta diversi anni fa, ma il corredo NON
era
> proprio il mio
> oggi lavoro con una EOS1 corredata di qualche ottica (un paio L ed un paio
> USM hi-end) e un qualche accessorio
> ovviamente EOS = intoccabile!!!
> ti posso assicurare che il corredo Canon in mio possesso è invidiabile,
non ne dubito affatto ;)
> ma
> ricordo con estremo piacere la delicatezza ed il calore simil-Leica degli
> Zuiko che ho posseduto (ed usato con grandissima soddisfazione sulla OM4)
> non disgiunto dalla tagliente resa del 18, 24, 50, 85 e 180 (tutti 2,8
> ovviamente...)
anche io non disprezzo affatto la meravigliosa "resa" ottica (ma anche dalla
costruzione meccanica)
di alcuni obiettivi manual focus che spesso metto in borsa
24/2.8
35/1.8
50/1.4
100/2.5
35-70 3.5 -3.5 (un vecchio parente stretto del Leitz...)
70-210 4-4 (altro parente del Leitz...)
> in gamba!
;)
> Fabio
mauro
generalizzazioni dici: non so.
si tratta di brevi note tratte dal bruto empirismo che accompagna il mio
parzialissimo formare quotidiano, mica vangelo.
> > comunque ho due summicrom 50/2, uno r ed uno m;
> > se ti va ne cambierei volentieri uno per il summilux, te lo cederei alla
> > pari se per il tuo gusto č meglio il 2, io mi accontenterei.
> > si puo fare?
>
> eh
> averlo il summilux.., cmq, spero che ci si sia capiti
ah, te piace o' summilłx, guagliņ...
ma certo che ci siamo capiti.
anche non ci capissimo rimarrebbe un piacere, buona serata.