Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss
Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

Archivio storico IAF

39 views
Skip to first unread message

moltiocchi

unread,
Jun 21, 2023, 4:30:22 PM6/21/23
to
Condivido con nostalgici e sopravvissuti che dovessero ripassare da queste parti questo archivio storico di iaf, fatto nel tempo libero come tentavivo disperato di procurarmi un hobby, e per non lasciare solo a google il diritto e l'onere di conservare le vecchie discussioni di iaf.

Questo il link:
https://it.arti.fotografia.dib21.it

moltiocchi

John Smith

unread,
Jun 22, 2023, 3:56:11 AM6/22/23
to
On 21/06/2023 22:30, moltiocchi wrote:
> Questo il link:
> https://it.arti.fotografia.dib21.it

<3

massivan

unread,
Jun 22, 2023, 7:52:17 AM6/22/23
to
"massivan"

Molto bello.



Ugo

unread,
Jun 25, 2023, 2:52:44 AM6/25/23
to
Grazie

sandro

unread,
Jun 25, 2023, 6:14:12 AM6/25/23
to
Da uno dei primi messaggi: "la fotografia chimica non morirà mai"...

E non sono passati nemmeno trent'anni.



sandro

Ugo

unread,
Jun 26, 2023, 1:54:56 AM6/26/23
to
E' morto il gruppo ma la fotografia chimica no.
Anche se in parallelo al digitale la praticano ancora in molti ed altri stanno tornando a praticarla.

sandro

unread,
Jun 26, 2023, 6:02:54 AM6/26/23
to
Con tutta la condivisione nostalgica del caso, non credo che con "la
fotografia chimica non morirà mai" si intendesse la certezza che seppure
quella digitale si sarebbe assicurata il totale predominio, qualcuno
avrebbe comunque voluto coltivare l'esperienza "chimica".
Così come si trova ancora chi gira per le strade con una vecchia A112...

Similmente alla vexata questio del vinile Vs compact disc (oggi
archiviata solo perché al supporto fisico del CD si è sostituito un
altro tipo di distribuzione, non certo perché il contenuto delle
informazioni di un vinile sia davvero migliore di quello digitale), chi
compra un vinile così come chi usa la pellicola, non lo fa certo per
questioni meramente tecniche.


A leggere i vari messaggi, c'era piuttosto la candida convinzione che la
tecnologia e il mercato non sarebbero davvero riusciti a mettere a
disposizione del popolo quel tipo di strumento, per costi e praticità:
un fonino, così come una fotocamera digitale, costavano svariati
stipendi da impiegato.

Nessuno all'epoca sospettava invece che, nel giro di una quindicina
d'anni, pure in un fonino di bassa fascia (una frazione, dello stipendio
da impiegato) si sarebbe trovata tecnologia sufficiente da battere
vergognosamente la migliore compatta dell'epoca (e anche ad infastidire
mediocri ottiche reflex), permettendo la circolazione di 60 milioni di
potenziali fotografi sul territorio italiano, laddove la fotografia era
invece appannaggio di quei pochi appassionati disposti ad affrontarne le
spese.


Ora siamo forse troppo inflazionati di contenuti sotto forma di immagini
e (ahimé) di video, ma c'è anche da dire che la diffusione di massa ha
permesso anche di sollevare un pò il senso critico sulla qualità, di
questi contenuti.



sandro

massivan

unread,
Jun 26, 2023, 9:28:15 PM6/26/23
to
> Il 25/06/2023 12:14, sandro ha scritto:

> Il 21/06/2023 22.30, moltiocchi ha scritto:

>> Condivido con nostalgici e sopravvissuti che dovessero ripassare da
>> queste parti questo archivio storico di iaf, fatto nel tempo libero
>> come tentavivo disperato di procurarmi un hobby, e per non lasciare
>> solo a google il diritto e l'onere di conservare le vecchie
>> discussioni di iaf.

>> Questo il link:
>> https://it.arti.fotografia.dib21.it

>> moltiocchi


> "sandro"

> Da uno dei primi messaggi: "la fotografia chimica non morirà mai"...
>
> E non sono passati nemmeno trent'anni.
>
> sandro


"massivan"

Le stampe saranno sempre chimiche. Ora non uso la pellicola,
solo compatte "taschinabili", però molti giovani preferiscono
lo slow-phot e la pellicola vivacchia.

0 new messages