Qualcuno di voi ha qualche consiglio particolare per tale lavoro? (Le
opere sono tutte senza vetro davanti)
Seconda domanda: Un fotografo "pro" a questa domanda ha risposto "Eh,
mica facile, bisogna sapere che cosa si sta facendo e sarebbe necessario
avere delle fonti di luce polarizzate..." e poi non sono riuscito a
cavargli null'altro di bocca... :( Qualcuno mi sa illuminare
(polarizzato a meno, non importa! :P)
Terza ed ultima domanda:
L'amica in questione vuole a tutti i costi pagarmi. Ora... quanto
sarebbe un compenso per un lavoro del genere?
Vorrei aver un'idea del prezzo di mercato per poter *comunque* fare un
prezzo di favore alla mia amica.
Grazie a tutti per i consigli che mi darete!!
LampXX
--
AleXX® (Alessandro) IW2NHH (Milano - Zona Navigli)
Alcune delle mie foto: http://www.photosig.com/go/users/view?id=148310
Il mio spazio su Picasa: http://picasaweb.google.com/AleXX77
Canon Eos 350D - Canon Eos 50e - Kiev 88CM
ICQ# 17197836 - Skype: AleXX-77
Togli GAS per rispondermi via e-Mail: Al...@GASAleXX.it
> Vorrei aver un'idea del prezzo di mercato
2000-3000 euro a scatto!
Poi prezzo da amico 1800. Il giusto per quello che ho in firma :-DDDD
--
BigGiampy
Canon 30D con EF-S 17-55 f/2.8 IS- Roma EST
> 2000-3000 euro a scatto!
> Poi prezzo da amico 1800. Il giusto per quello che ho in firma :-DDDD
Apperò!! Sono 100 opere da fotografare... :)
Se mi va 'sto colpo mi ritiro e mi metto a fare il fotografo-
cazzeggiante full time! :)
I quadri sono un po' bastardelli da fotografare....
Se nel catalogo vuole mettere solo l'immagine dell'intero quadro e non i
particolari è più semplice.
Molto dipende da che colori utilizza perchè ce ne sono che cambiano alla
luce flash e altri che cambiano al sensore...
Lla cosa più importante è il perfetto parallelismo tra quadro e piano
pellicola (sensore) altrimenti ti vengono storti
Fotografa con un obiettivo che non distorca: dai 100mm in su dovrebbe andare
bene..
Se usi flash devi usarne 2 a 45° o più (dipende dalla grana della
pennellata).
Se sono quadri ad olio e molto in rilievo occhio ai riflessi e allarga i
flash.
Se non vuoi complicarti troppo la vita e ne hai la possibilità fotografa con
luce solare diretta all'aperto. Se non hanno cornici troppo voluminose
ottieni un buon risultato.
Prezzi?
Dipende dal numero di quadri....
Dipende dalle dimensioni dei quadri...
Dipende dal livello di amicizia...
Se sono tanti ti conviene crearti una struttura su cui sai che appenderai i
quadri nella giusta posizione...
Per sapere se sei posizionato correttamente: misura l'altezza da terra del
centro del quadro.... il centro dell'obiettivo deve essere alla stessa
altezza... poi con un cordino non elastico verifichi che i 4 angoli siano
alla stessa distanza dalla lente frontale.
Il tutto funziona se la macchina è perfettamente in bolla.
ciao
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'è minga el sescènt!!! L'è 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
100 opere?
se è un'artista emergente farà fatica a pagarti 10 euro a scatto...
:-(
Se ti piacciono i suoi quadri proponile uno scambio con uno di tuo
gradimento e spera che diventi un'artista nota.
Io lavorerei a non meno di 100 a scatto, ma con regolare fattura...
> I quadri sono un po' bastardelli da fotografare....
Eh, l'ho sentito dire!!!
> Se nel catalogo vuole mettere solo l'immagine dell'intero quadro e non i
> particolari è più semplice.
Penso sia l'immagine dell'intero quadro
> Molto dipende da che colori utilizza perchè ce ne sono che cambiano alla
> luce flash e altri che cambiano al sensore...
Quelli che ho visto avevan moltissimo nero, rosso, giallo e azzurro
Ma non li ho visti tutti. CMQ mi pare lo stile sia parecchio "cupo"
> Lla cosa più importante è il perfetto parallelismo tra quadro e piano
> pellicola (sensore) altrimenti ti vengono storti
> Fotografa con un obiettivo che non distorca: dai 100mm in su dovrebbe andare
> bene..
Quindi mi consigli di fotografare con un 85mm che poi diventa un 136mm
effettivo?
> Se usi flash devi usarne 2 a 45° o più (dipende dalla grana della
> pennellata).
La grana è parecchio grossa... in alcuni casi ci sono delle "croste" di
colore che prendono vita 3D
> Se sono quadri ad olio e molto in rilievo occhio ai riflessi e allarga i
> flash.
Allarga significa "Aumenta l'angolo" o "Aumenta la distanza"?
> Se non vuoi complicarti troppo la vita e ne hai la possibilità fotografa con
> luce solare diretta all'aperto. Se non hanno cornici troppo voluminose
> ottieni un buon risultato.
Ci sono quadretti piccini picciò e altri da 1,5x2,5 mt... :(
> Prezzi?
> Dipende dal numero di quadri....
Circa 100 (!!!)
> Dipende dalle dimensioni dei quadri...
da 20x30cm a 1,5x2,5mt
> Dipende dal livello di amicizia...
Discretamente buono... So che lei è in "bolletta" e per me sarebbe uno
dei primi lavoretti pagati...
> Se sono tanti ti conviene crearti una struttura su cui sai che appenderai i
> quadri nella giusta posizione...
Ci avevo pensato, ma essendo di dimensioni così varie... :(
> Per sapere se sei posizionato correttamente: misura l'altezza da terra del
> centro del quadro.... il centro dell'obiettivo deve essere alla stessa
> altezza... poi con un cordino non elastico verifichi che i 4 angoli siano
> alla stessa distanza dalla lente frontale.
Ottima idea!!!
> Il tutto funziona se la macchina è perfettamente in bolla.
Ovvio! :)
> ciao
Grazie Mille Assaje!
P.s. mi sai dire nulla di questa fantomatica "sorgente di luce
polarizzata"??
>> I quadri sono un po' bastardelli da fotografare....
>Eh, l'ho sentito dire!!!
>> Se nel catalogo vuole mettere solo l'immagine dell'intero quadro e non i
>> particolari è più semplice.
>Penso sia l'immagine dell'intero quadro
>> Molto dipende da che colori utilizza perchè ce ne sono che cambiano alla
>> luce flash e altri che cambiano al sensore...
>Quelli che ho visto avevan moltissimo nero, rosso, giallo e azzurro
>Ma non li ho visti tutti. CMQ mi pare lo stile sia parecchio "cupo"
non è la tonalità ma la composizione del colore... i pigmenti
>> Lla cosa più importante è il perfetto parallelismo tra quadro e piano
>> pellicola (sensore) altrimenti ti vengono storti
>> Fotografa con un obiettivo che non distorca: dai 100mm in su dovrebbe
>> andare
>> bene..
>Quindi mi consigli di fotografare con un 85mm che poi diventa un 136mm
>effettivo?
cosa non hai capito di maggiore di 100mm??? :-)
più sei vicino e più larghi (di angolo) devono essere i flash
>> Se usi flash devi usarne 2 a 45° o più (dipende dalla grana della
>> pennellata).
>La grana è parecchio grossa... in alcuni casi ci sono delle "croste" di
>colore che prendono vita 3D
allora diffusori davanti ai flash altrimenti avrai le ombre... eliminare
luce solare
>> Se sono quadri ad olio e molto in rilievo occhio ai riflessi e allarga i
>> flash.
>Allarga significa "Aumenta l'angolo" o "Aumenta la distanza"?
aumenta angolo
>> Se non vuoi complicarti troppo la vita e ne hai la possibilità fotografa
>> con
>> luce solare diretta all'aperto. Se non hanno cornici troppo voluminose
>> ottieni un buon risultato.
>Ci sono quadretti piccini picciò e altri da 1,5x2,5 mt... :(
hai detto che sono molto in rilievo quindi escludo luce solare.
le misure varie ti obbligano a costruirti un marchingegno che ti faccia
posizionare il centro del quadro sempre alla stessa altezza.
Fai per primo il più grosso e poi diminuisci: in questo modo le luci
andranno bene sempre.
>> Prezzi?
>> Dipende dal numero di quadri....
>Circa 100 (!!!)
hahahah ed ho detto tutto.... se riesci a spillarle più di 10 euro a scatto
vengo a stringerti la mano...
>> Dipende dalle dimensioni dei quadri...
>da 20x30cm a 1,5x2,5mt
>> Dipende dal livello di amicizia...
>Discretamente buono... So che lei è in "bolletta" e per me sarebbe uno
>dei primi lavoretti pagati...
prendi un quadro se ti piace...
>> Se sono tanti ti conviene crearti una struttura su cui sai che appenderai
>> i
>> quadri nella giusta posizione...
>Ci avevo pensato, ma essendo di dimensioni così varie... :(
noleggio struttura per fotografare quadri... hahahaha
cazzarola due barricuda vanno benissimo e manfrottini vari...
>> Per sapere se sei posizionato correttamente: misura l'altezza da terra
>> del
>> centro del quadro.... il centro dell'obiettivo deve essere alla stessa
>> altezza... poi con un cordino non elastico verifichi che i 4 angoli siano
>> alla stessa distanza dalla lente frontale.
>Ottima idea!!!
>> Il tutto funziona se la macchina è perfettamente in bolla.
>Ovvio! :)
>> ciao
>Grazie Mille Assaje!
>P.s. mi sai dire nulla di questa fantomatica "sorgente di luce
>polarizzata"??
filtro polarizzatore davanti ai flash...
la luce arriva gia polarizzata quindi non viene riflessa.
se hai una sol asorgente luminosa basta un filtro sulla lente e elimini i
riflessi ... se hai più fonti luminose non puoi applicare più filtri sulle
lenti e quindi li metti davanti alle fonti luminose....
ma i filtri grossi costano un botto...
mai comprati... sposta le luci...
hahah
oh oh oh !
voi due, dove cazzo credete di essere ?!?!? su IHM il venerdì ?!?!?
--
Max
400D
http://picasaweb.google.it/Max400D
> cosa non hai capito di maggiore di 100mm??? :-)
Non ho capito se parli di 100mm "reali" o 100mm equivalenti! :P
Pensavo ai 100mm Equivalenti, quindi un 85mm sulla 350D andava oltre i
100mm...
Userò allora il 135mm; ma per alcuni quadri dovrò andare a scattare dal
palazzo di fronte!!!!! :(
> più sei vicino e più larghi (di angolo) devono essere i flash
Ok!
>>La grana è parecchio grossa... in alcuni casi ci sono delle "croste" di
>>colore che prendono vita 3D
> allora diffusori davanti ai flash altrimenti avrai le ombre... eliminare luce
> solare
Ottimo!! Grazie
> hai detto che sono molto in rilievo quindi escludo luce solare.
> le misure varie ti obbligano a costruirti un marchingegno che ti faccia
> posizionare il centro del quadro sempre alla stessa altezza.
> Fai per primo il più grosso e poi diminuisci: in questo modo le luci andranno
> bene sempre.
Ok!!
>>> Prezzi?
>>> Dipende dal numero di quadri....
>>Circa 100 (!!!)
> hahahah ed ho detto tutto.... se riesci a spillarle più di 10 euro a scatto
> vengo a stringerti la mano...
Beh, tieni presente che non lo faccio per "guadagno"... lo faccio un pò
per farle un piacere, un pò per "hobby" e per fare una cosa nuova.
Quindi direi che "accettare" 2/3 euro a foto, sarà pure troppo! :)
Così io porto a casa un "mezzo" obiettivo nuovo, lei è contenta!
> prendi un quadro se ti piace...
Buona idea... ma per ora i sui quadri mi trasmettono tanta di quella
angoscia che... brrr... :P
>>> Se sono tanti ti conviene crearti una struttura su cui sai che appenderai
>>> i quadri nella giusta posizione...
>>Ci avevo pensato, ma essendo di dimensioni così varie... :(
> noleggio struttura per fotografare quadri... hahahaha
> cazzarola due barricuda vanno benissimo e manfrottini vari...
Indago... :)
>>P.s. mi sai dire nulla di questa fantomatica "sorgente di luce
>>polarizzata"??
>
> filtro polarizzatore davanti ai flash...
> la luce arriva gia polarizzata quindi non viene riflessa.
> se hai una sol asorgente luminosa basta un filtro sulla lente e elimini i
> riflessi ... se hai più fonti luminose non puoi applicare più filtri sulle
> lenti e quindi li metti davanti alle fonti luminose....
Capito!
> ma i filtri grossi costano un botto...
> mai comprati... sposta le luci...
> hahah
Avevo trovato un appunto su un libro che parlava di filtri fotografici
che parlava di "fogli polarizzanti" da mettere davanti alle sorgenti
luminose... quanto costano? dove si trovano?
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/articolo/97.html
...e lascia perdere sti 4 esaltati che sparano consigli senza sapere un
cazzo di quel che dicono.....! :)
> voi due, dove cazzo credete di essere ?!?!? su IHM il venerdì ?!?!?
Ah, no? :(
...si, Babababauli !
>> voi due, dove cazzo credete di essere ?!?!? su IHM il venerdì ?!?!?
>Ah, no? :(
ah, lo sai ! :)
> Avevo trovato un appunto su un libro che parlava di filtri fotografici che
> parlava di "fogli polarizzanti" da mettere davanti alle sorgenti
> luminose... quanto costano? dove si trovano?
i *fogli* come li chiami tu sono le cosiddette gelatine che possono essere
di infiniti tipi...
fai un salto da unionfotomarket o altro grossista di foto e vai a vedere
ma non so quanto facile sia trovare i polarizzatori.... credo che li usino
veramente in pochi e costino qualche 100 euro