Il 08/12/2015, Rado ha detto :
> Mi hanno spiegato, e spero di aver capito giosto, che esistono
> obiettivi per full frame e per aps-c, ma non ho capito come
> distinguerli (sulle caratterietiche spessissimo non viene riportato
> questo dato).
Tralasciando dall'analisi i formati superiori alla pellicola 35 mm (=
dimensione del fotogramma = 36x24 mm = dimensione sensore FF), di
seguito qualche info:
- i vecchi obiettivi prodotti al tempo della pellicola, coprendo un
fotogramma di dimensione 36x24 mm vanno bene sia per le macchine FF,
sia per le macchine aventi sensori piu' piccoli (= APS-C, 4/3 e m4/3)
- gli obiettivi prodotti appositamente per FF vanno bene anche su
macchine con sensori piu' piccoli (= APS-C, 4/3 e m4/3)
- gli obiettivi prodotti specificatamente per i sensori piu' piccoli,
non sono adatti ad essere montati su macchine aventi sensori piu'
grandi. Tali obiettivi non sono in grado di coprire tutta la superficie
del sensore, per cui, utilizzati su FF determinano una evidente
vignettatura (ovvero i bordi del fotogramma sono meno illuminati)
Generalmente, i produttori che producono macchine sia sul pieno formato
che sui formati ridotti, distinguono solo le ottiche prodotte per i
sensori di formato inferiore.
In casa Nikon, le ottiche specificatamente progettate per le reflex
aventi sensore APS-C hanno la dicitura "DX", dato che "DX" e' come
Nikon chiama il sensore APS-C. Ne consegue, che, se hai un'otica DX,
puoi usarla con profitto solo su corpi APS-C: se la monti su una reflex
FF (che Nikon chiama anche "FX") hai una vignettatura sicura.
Viceversa, se hai una ottica Nikon "non-DX", ad esempio una vecchia
ottica progettata ai tempi della pellicola, puoi usarla
indifferentemente, su un corpo macchina FF ("FX") o su un corpo
macchina APS-C ("DX").
Per schiarirti le idee:
https://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/nikkor_lenses_it.pdf
Le ottiche "DX", in teoria, dovrebbero essere piu' compatte ed
economiche.
In casa Canon mi pare esista una terminologia simile: vengono
identificate con la sigla "EF-S" le ottiche riservate esclusivamente
per le reflex APS-C. Le altre ottiche, che si possono montare sia su
reflex FF che APS-C si chiamano "EF" (= senza "-S").
Non so come si comportino gli altri produttori (Sony, Pentax, Olympus,
ecc.): credo comunque che sulla loro documentazione troverai risposta
ai tuoi dubbi.
> 1) quindi: da cosa mi accorgo se una ff monta un obiettivo che non è
> full frame ?
> che "controlli" posso fare per verificarlo ?
Credo che sia una ipotesi piuttosto remota.
Comunque sia, se la FF monta un'ottica APS-C, gli scatti realizzati
dovrebbero soffrire di una vignettatura molto marcata.
> 2) quali contro ci sono ?
Vedi sopra.
> 3) che differenze di prezzo ci sono ?
Dipende dall'ottica.
--
JP: By the way, let me introduce myself. My name is John Francis
Pastorius III, and I'm the greatest bass player in the world.
JZ: Get the fuck outta here.