Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come riconosco se un obiettivo è per full frame o no ?

1,949 views
Skip to first unread message

Rado

unread,
Dec 8, 2015, 3:44:27 AM12/8/15
to
Buongiorno e buon 8 dicembre a tutti.

Mi hanno spiegato, e spero di aver capito giosto, che esistono
obiettivi per full frame e per aps-c, ma non ho capito come
distinguerli (sulle caratterietiche spessissimo non viene riportato
questo dato).

1) quindi: da cosa mi accorgo se una ff monta un obiettivo che non č
full frame ?
che "controlli" posso fare per verificarlo ?

2) quali contro ci sono ?

3) che differenze di prezzo ci sono ?

grazie

Kuotopoko Makuoto

unread,
Dec 8, 2015, 5:02:29 AM12/8/15
to
Il 08/12/2015, Rado ha detto :

> Mi hanno spiegato, e spero di aver capito giosto, che esistono
> obiettivi per full frame e per aps-c, ma non ho capito come
> distinguerli (sulle caratterietiche spessissimo non viene riportato
> questo dato).

Tralasciando dall'analisi i formati superiori alla pellicola 35 mm (=
dimensione del fotogramma = 36x24 mm = dimensione sensore FF), di
seguito qualche info:
- i vecchi obiettivi prodotti al tempo della pellicola, coprendo un
fotogramma di dimensione 36x24 mm vanno bene sia per le macchine FF,
sia per le macchine aventi sensori piu' piccoli (= APS-C, 4/3 e m4/3)
- gli obiettivi prodotti appositamente per FF vanno bene anche su
macchine con sensori piu' piccoli (= APS-C, 4/3 e m4/3)
- gli obiettivi prodotti specificatamente per i sensori piu' piccoli,
non sono adatti ad essere montati su macchine aventi sensori piu'
grandi. Tali obiettivi non sono in grado di coprire tutta la superficie
del sensore, per cui, utilizzati su FF determinano una evidente
vignettatura (ovvero i bordi del fotogramma sono meno illuminati)

Generalmente, i produttori che producono macchine sia sul pieno formato
che sui formati ridotti, distinguono solo le ottiche prodotte per i
sensori di formato inferiore.

In casa Nikon, le ottiche specificatamente progettate per le reflex
aventi sensore APS-C hanno la dicitura "DX", dato che "DX" e' come
Nikon chiama il sensore APS-C. Ne consegue, che, se hai un'otica DX,
puoi usarla con profitto solo su corpi APS-C: se la monti su una reflex
FF (che Nikon chiama anche "FX") hai una vignettatura sicura.
Viceversa, se hai una ottica Nikon "non-DX", ad esempio una vecchia
ottica progettata ai tempi della pellicola, puoi usarla
indifferentemente, su un corpo macchina FF ("FX") o su un corpo
macchina APS-C ("DX").
Per schiarirti le idee:
https://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/nikkor_lenses_it.pdf
Le ottiche "DX", in teoria, dovrebbero essere piu' compatte ed
economiche.

In casa Canon mi pare esista una terminologia simile: vengono
identificate con la sigla "EF-S" le ottiche riservate esclusivamente
per le reflex APS-C. Le altre ottiche, che si possono montare sia su
reflex FF che APS-C si chiamano "EF" (= senza "-S").

Non so come si comportino gli altri produttori (Sony, Pentax, Olympus,
ecc.): credo comunque che sulla loro documentazione troverai risposta
ai tuoi dubbi.

> 1) quindi: da cosa mi accorgo se una ff monta un obiettivo che non è
> full frame ?
> che "controlli" posso fare per verificarlo ?

Credo che sia una ipotesi piuttosto remota.
Comunque sia, se la FF monta un'ottica APS-C, gli scatti realizzati
dovrebbero soffrire di una vignettatura molto marcata.

> 2) quali contro ci sono ?

Vedi sopra.

> 3) che differenze di prezzo ci sono ?

Dipende dall'ottica.

--
JP: By the way, let me introduce myself. My name is John Francis
Pastorius III, and I'm the greatest bass player in the world.
JZ: Get the fuck outta here.

lorenzo_detto_enzo

unread,
Dec 8, 2015, 5:10:29 AM12/8/15
to
On Tue, 08 Dec 2015 09:44:22 +0100, Rado <che...@fre.ga> wrote:

>Buongiorno e buon 8 dicembre a tutti.
>
>Mi hanno spiegato, e spero di aver capito giosto, che esistono
>obiettivi per full frame e per aps-c, ma non ho capito come
>distinguerli (sulle caratterietiche spessissimo non viene riportato
>questo dato).

Ogni costruttore identifica con un prefisso o suffisso gli obiettivi
per apsc (es gli ob. Canon esclusivi per apsc sono gli EF-S.....)

>1) quindi: da cosa mi accorgo se una ff monta un obiettivo che non è
>full frame ?
>che "controlli" posso fare per verificarlo ?

Non so se in tutte le reflex, su alcune non è proprio possibile
montarle, l'attacco ha un blocco meccanico. Poi, lo specchio di una ff
è più grande e potrebbe sbattere sulla parte posteriore dell'ob.
quando è sugli estremi della regolazione del fuoco. Sulle mirrorless
dove magari non c'è incompatibilità meccanica, sarà evidente una
vignettatura.


>2) quali contro ci sono ?

Come sopra, il cerchio di copertura è più piccolo del fotogramma,
quindi ai bordi, a seconda della focale, avrai più o meno vignettatura
parziale o totale.
>
>3) che differenze di prezzo ci sono ?

Ci sono obiettivi per apsc che costano come o più di altri per ff, non
c'è una regola.
>
>grazie
--
www.lorenzomilanifoto.it
ma (quasi) solo per gioco

John Smith

unread,
Dec 9, 2015, 3:43:13 AM12/9/15
to
Il 08/12/2015 09:44, Rado ha scritto:
> (sulle caratterietiche spessissimo non viene riportato
> questo dato).

Leggile meglio ... ;)

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)

Rado

unread,
Dec 9, 2015, 9:31:29 AM12/9/15
to
>> 1) quindi: da cosa mi accorgo se una ff monta un obiettivo che non č
>> full frame ?
>> che "controlli" posso fare per verificarlo ?
>
>Credo che sia una ipotesi piuttosto remota.
>Comunque sia, se la FF monta un'ottica APS-C, gli scatti realizzati
>dovrebbero soffrire di una vignettatura molto marcata.
>
>> 2) quali contro ci sono ?
>
>Vedi sopra.
>
>> 3) che differenze di prezzo ci sono ?
>
>Dipende dall'ottica.

Kuotopoko Makuoto,
questa roba l'hai scritta tu di tuo pugno o hai fatto copia incolla da
qualche parte ?

solo per un motivo: pių chiaro e limpido non potevi spiegarmelo :)

quindi un grazie gigante e una vigorosa streta di mano virtuale.

se mai ci incontreremo "dal vivo" hai giā una bevuta pagata :)

Rado

Rado

unread,
Dec 9, 2015, 9:32:17 AM12/9/15
to
grazie mille Lorenzo detto Enzo ( noto la citazione del Trio Lopez ;)
)

mi sei stato veramente di grandissimo aiuto !!!

Grazie

Rado

Rado

unread,
Dec 9, 2015, 9:34:37 AM12/9/15
to
On Wed, 9 Dec 2015 09:43:11 +0100, John Smith
<jsmi...@tiscali.it.invalid> wrote:

>Il 08/12/2015 09:44, Rado ha scritto:
>> (sulle caratterietiche spessissimo non viene riportato
>> questo dato).
>
>Leggile meglio ... ;)
>
>M.

Hai ragione M.

dovevo scriverre correttamente: non so che sigla guardare per sapere
se č FF o apsc ;)

grazie anche a te :)

Rado

unread,
Dec 14, 2015, 6:29:40 AM12/14/15
to
On Fri, 11 Dec 2015 22:39:08 +0100, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:

>Kuotopoko Makuoto <grass...@outis.zz> wrote:
>
>> Credo che sia una ipotesi piuttosto remota.
>> Comunque sia, se la FF monta un'ottica APS-C, gli scatti realizzati
>> dovrebbero soffrire di una vignettatura molto marcata.
>
>le Sony mirrorless "E" FF possono montare le ottiche APS senza problemi
>autocroppando e qualche ottica copre di più del semplice APS:
>
>http://briansmith.com/sony-a7r-10-18-e-mount-lens/


Grazie Herik !

Rado

unread,
Dec 15, 2015, 3:36:53 AM12/15/15
to
rileggendo mi è venuto un dubbio da inesperto

scrivi : "qualche ottica copre di più del semplice APS"

se il sensore è quello, la macchina più di quello non può catturare.
se la lente rende disponibile al sensore più visuale il sensore
catturerà al massimo la sua dimensione.

però da quello che leggo sopra non è così...

dov'è che non torma ? ;)

diam...@gmail.com

unread,
Feb 21, 2018, 7:22:43 AM2/21/18
to
Dopo aver letto le spiegazioni date dai diversi interventi vorrei aggiungere che se unsi Nikon puoi usare tranquillamente un obiettivo per aps c senza eccessive vignettature, ma solo perché la macchina seleziona la parte di sensore effettivamente usata. Di fatto è come se usassi una apcs perdendo in pratica metà dei pixel disponibili. Bisogna fare attenzione perché soprattutto su Nikon i produttori terzi e i venditori giocano parecchio

elenasp...@gmail.com

unread,
Jul 11, 2020, 3:18:27 PM7/11/20
to
Ottima spiegazione. Solo una contraddizione nella prima parte e nell'ultima per quanto riguarda gli obiettivi ai tempi delle pellicole
0 new messages