Il 13/09/2016 09:35, Shape ha scritto:
>
> La D610 l'ho avuta per un bel po' e ci ho fatto almeno 30.000 scatti.
> Tranne una pulizia dopo i primi scatti non ho avuto più problemi,
> quindi direi proprio che quel problema è stato risolto.
>
> Detto questo, la D750 è migliore in diversi comparti. Quelli che per
> me hanno fatto la differenza sono stati: autofocus, alti ISO e
> schermo inclinabile. Se non necessiti di un autofocus più affidabile
> in situazioni difficili, se ti accontenti di non superare i 3200 ISO
> e se non hai bisogno dello schermo inclinabile, acquista pure la
> D610, perché il sensore è comunque ottimo, avendo un Dynamic Range di
> tutto rispetto, ed è comunque una Full Frame.
grazie. Sono aspetti che interessano anche me, oltre ad avere un
processore piu' veloce che dovrebbe fare la differenza quando si scatta
in continuo, ed io lo faccio spesso (soggetti in movimento). Sbaglio?
Ormai, questi "aggeggi" sono dei computer e anche se io uso si e no il
5% delle diavolerie elettroniche, l'autofocus e comunque utile, la
velocita' di scrittura, pure.
Per il resto, mi bastano ISO molto alti, pieno formato per avere
risultati buoni in condizioni di scarsa luminosita', priorita' dei
diaframmi/tempi e controllo della profondita' di campo.
Basta.
Eppoi, ho notato che la differenza di prezzo tra D610 e D750 non e'
enorme. L'ho trovata nuova e Nital (solo corpo) a 2000 euro, che mi
sembra un buon prezzo, rispetto a OLLO e Amazon.
Anche se, credo, le reflex pieno formato costano troppo in assoluto.
> Se hai domande, chiedi pure, perché ora ho una D750 :)
- come si comporta il controllo della profondita' di campo?
- riesci a scattare in continuo e creare file RAW? E' lenta?
Grazie.
Massimo