Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Nikon D610 - problemi risolti?

289 views
Skip to first unread message

Caronte

unread,
Sep 11, 2016, 2:44:20 PM9/11/16
to
Ciao a tutti,
leggo spesso di persone che si lamentano delle macchie d'olio visibili
sulle foto (sensore) della D610: problema che era gia' della D600.
Quindi, non e' ancora stato risolto?
Dunque, vi chiedo, e' meglio acquistare la D750?
Grazie.

Saluti. Massimo

John Smith

unread,
Sep 12, 2016, 2:47:44 AM9/12/16
to
Stando cosi' le cose io andrei a vedere un altro produttore.
Anzi, lo avrei fatto anche solo dopo aver visto come hanno gestito la
questione della D600.

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)

Claude

unread,
Sep 12, 2016, 3:10:51 AM9/12/16
to
On 11/09/2016 20:44, Caronte wrote:
> Ciao a tutti,
> leggo spesso di persone che si lamentano delle macchie d'olio visibili
> sulle foto (sensore) della D610: problema che era gia' della D600.
> Quindi, non e' ancora stato risolto?

Boh, a me risultava di si. Dove leggi di questi problemi?

Sinceramente non ho più sentito lamentarsi della D610.

> Dunque, vi chiedo, e' meglio acquistare la D750?

Mah, le prime D750 prodotte hanno subito 3 richiami.

I modelli recenti, come la mia, non hanno (per ora) più avuto problemi.

Se puoi comprarla, per me la D750 è la miglior macchina oggi sul mercato.

ciccio

unread,
Sep 12, 2016, 3:59:41 AM9/12/16
to
Claude <tuxberg...@HEREyahoo.com> ha scritto:
Quoto.


>ale<

unread,
Sep 12, 2016, 6:45:46 AM9/12/16
to
Il 11/09/2016 20:44, Caronte ha scritto:
Vai di D750, i modelli recenti sembrano esenti dai problemi
all'otturatore. Io ne ho una presa a luglio e ne sono soddisfattissimo!

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

ginopilotino

unread,
Sep 12, 2016, 12:45:01 PM9/12/16
to
Il 11/09/2016 20:44, Caronte ha scritto:
La d600 non aveva il problema delle macchie d'olio, che e' dovuto ad una
eccessiva lubrificazione e che una volta pulito il sensore non si
presenta piu'. Aveva invece un problema bel piu' serio che provocava il
deposito di scaglie di vernice o altro materiale che si staccava
dall'otturatore.
La d610 non ha questo problema.

Ciao ... Dino

Shape

unread,
Sep 13, 2016, 3:36:01 AM9/13/16
to
La D610 l'ho avuta per un bel po' e ci ho fatto almeno 30.000 scatti. Tranne una pulizia dopo i primi scatti non ho avuto più problemi, quindi direi proprio che quel problema è stato risolto.

Detto questo, la D750 è migliore in diversi comparti. Quelli che per me hanno fatto la differenza sono stati: autofocus, alti ISO e schermo inclinabile.
Se non necessiti di un autofocus più affidabile in situazioni difficili, se ti accontenti di non superare i 3200 ISO e se non hai bisogno dello schermo inclinabile, acquista pure la D610, perché il sensore è comunque ottimo, avendo un Dynamic Range di tutto rispetto, ed è comunque una Full Frame.

Se hai domande, chiedi pure, perché ora ho una D750 :)

Shape

Mario Rossi

unread,
Sep 13, 2016, 3:32:40 PM9/13/16
to
Il 13/09/2016 09:35, Shape ha scritto:

>
> La D610 l'ho avuta per un bel po' e ci ho fatto almeno 30.000 scatti.
> Tranne una pulizia dopo i primi scatti non ho avuto più problemi,
> quindi direi proprio che quel problema è stato risolto.
>
> Detto questo, la D750 è migliore in diversi comparti. Quelli che per
> me hanno fatto la differenza sono stati: autofocus, alti ISO e
> schermo inclinabile. Se non necessiti di un autofocus più affidabile
> in situazioni difficili, se ti accontenti di non superare i 3200 ISO
> e se non hai bisogno dello schermo inclinabile, acquista pure la
> D610, perché il sensore è comunque ottimo, avendo un Dynamic Range di
> tutto rispetto, ed è comunque una Full Frame.
grazie. Sono aspetti che interessano anche me, oltre ad avere un
processore piu' veloce che dovrebbe fare la differenza quando si scatta
in continuo, ed io lo faccio spesso (soggetti in movimento). Sbaglio?
Ormai, questi "aggeggi" sono dei computer e anche se io uso si e no il
5% delle diavolerie elettroniche, l'autofocus e comunque utile, la
velocita' di scrittura, pure.
Per il resto, mi bastano ISO molto alti, pieno formato per avere
risultati buoni in condizioni di scarsa luminosita', priorita' dei
diaframmi/tempi e controllo della profondita' di campo.
Basta.
Eppoi, ho notato che la differenza di prezzo tra D610 e D750 non e'
enorme. L'ho trovata nuova e Nital (solo corpo) a 2000 euro, che mi
sembra un buon prezzo, rispetto a OLLO e Amazon.
Anche se, credo, le reflex pieno formato costano troppo in assoluto.

> Se hai domande, chiedi pure, perché ora ho una D750 :)
- come si comporta il controllo della profondita' di campo?
- riesci a scattare in continuo e creare file RAW? E' lenta?

Grazie.
Massimo

Claude

unread,
Sep 14, 2016, 2:27:18 AM9/14/16
to
On 13/09/2016 21:32, Mario Rossi wrote:
> Eppoi, ho notato che la differenza di prezzo tra D610 e D750 non e'
> enorme. L'ho trovata nuova e Nital (solo corpo) a 2000 euro, che mi
> sembra un buon prezzo, rispetto a OLLO e Amazon.
> Anche se, credo, le reflex pieno formato costano troppo in assoluto.

Ultimamente di d750 ne vedo un tot usate. A cifre assolutamente
ragionevoli (strano). Io non escluderei di guardarmi in giro sul mercato
usato.

> - come si comporta il controllo della profondita' di campo?

? il pulsantino dedicato intendi? mai usato.

> - riesci a scattare in continuo e creare file RAW? E' lenta?

Nikon nelle specifiche non lo scrive ma:
https://photographylife.com/nikon-d750-buffer-capacity

In pratica molto simile alla D610. 15 frame totali in loseless 14 bit.

Se lenta o meno dipende, io fino ad ora non l'ho trovato un gran limite,
ma non ho la necessità di fotografare i 100mt di Bolt in scatto continuo.

Shape

unread,
Sep 14, 2016, 2:48:48 AM9/14/16
to
Il giorno martedì 13 settembre 2016 21:32:40 UTC+2, Mario Rossi ha scritto:
> grazie. Sono aspetti che interessano anche me, oltre ad avere un
> processore piu' veloce che dovrebbe fare la differenza quando si scatta
> in continuo, ed io lo faccio spesso (soggetti in movimento). Sbaglio?

Ma guarda, come ti ha scritto anche Claude, la velocità nello scatto continuo è più o meno la stessa, la D750 è solo leggermente più veloce nello svuotare il buffer (limitato a 14 scatti in RAW a 14 bit, per entrambe), ma la differenza la fanno le schede. La più veloce (da test trovati online) è la SanDisk Extreme Pro, da lettura/scrittura a 95MBps.
Purtroppo, se usi la seconda SD come backup, come faccio io, la scrittura ovviamente rallenta e devi imparare a dosare la mitragliatrice di scatti che hai a disposizione (e parlo di entrambe) ^^
Quello in cui si vede la differenza del processore è nell'uso generale: la D750 è molto più pronta e veloce soprattutto quando sfogli le foto.

> Ormai, questi "aggeggi" sono dei computer e anche se io uso si e no il
> 5% delle diavolerie elettroniche, l'autofocus e comunque utile, la
> velocita' di scrittura, pure.
> Per il resto, mi bastano ISO molto alti, pieno formato per avere
> risultati buoni in condizioni di scarsa luminosita', priorita' dei
> diaframmi/tempi e controllo della profondita' di campo.
> Basta.
> Eppoi, ho notato che la differenza di prezzo tra D610 e D750 non e'
> enorme. L'ho trovata nuova e Nital (solo corpo) a 2000 euro, che mi
> sembra un buon prezzo, rispetto a OLLO e Amazon.
> Anche se, credo, le reflex pieno formato costano troppo in assoluto.
>
> > Se hai domande, chiedi pure, perché ora ho una D750 :)
> - come si comporta il controllo della profondita' di campo?
Cosa intendi? L'apertura, e di conseguenza la profondità di campo, è un parametro che puoi modificare tu a seconda della modalità in cui scatti.
Hai comunque la possibilità di impostare un pulsante per avere l'anteprima della profondità di campo: in pratica la macchina, che normalmente tiene il diaframma tutto aperto, te lo chiude in modo tale che tu possa capire quanto metti a fuoco. Sempre che dal mirino tu riesca a capirlo in dettaglio ;)

> - riesci a scattare in continuo e creare file RAW? E' lenta?
Come ti scrivevo, il buffer che contiene 14 scatti in RAW si riempie in due secondi circa, poi sta alla SD scaricarlo.

>
> Grazie.
> Massimo

Prego!
Shape
0 new messages