ah, l'importatore di un paese straniero mi ha invitato a fare una
formale lamentela a nikon in giappone segnalando il comportamento
scorretto di nital. siccome non ho ne' voglia ne' tempo di farlo da
solo, a breve partira' una raccolta firme virtuali di tutti quelli a cui
nital ha rifiutato un servizio che e' tenuta per legge a fare. anzi, per
legge 2 volte: prima perche' si trova in europa ed e' indicata come
centro ufficaile nikon in italia e secondo per il contratto che ha con
nikon in giappone.
intanto io mi godo (di nuovo) il mio 17-55/2.8.
saluti.
ma butta via tutto e passa a canon.. altro che raccota di firme..
se vuoi ho giusto una 1DS2 da vendere.. quasi nuova ma senza otturatore :D
--
Marco Ricci/ Photographer & 3D Artist
WWW: www.riccimarco.com
Ma... che diceva Nital? Che non era in grado? Che non ne valeva la pena?
Grazie, ciao.
io scommetto su "non e' nital ma e' di altra importazione quindi non te
lo ripariamo"
non fosse per tutti i comandi a rovescio (compreso il senso di rotazione
per smontare un'ottica) e per quell'antiestetico quanto pacchiano color
grigino delle ottiche lunghe e quella odiosa righina rossa la' davanti,
potrei anche farci un pensiero ;)
saluti.
"il numero di serie non e' di nostra competenza: non l'abbiamo venduto
noi quindi non ci guardiamo neanche."
considerazione a riguardo dell'importatore di un paese piu' civile
dell'italia (non che ci voglia tanto, a dirla tutta):
"*NON POSSONO* rifiutarsi di riparare un oggetto marcato nikon venduto
da qualsiasi importatore del mondo. se e' di importazione non sono
tenuti a ripararlo gratis durante la garanzia (?), ma non possono
rifiutarsi di revisionarlo o ripararlo a pagamento."
ripeto: non lo dico (solo) io, lo dicono gli importatori nikon degli
altri paesi.
hai vinto un buono sconto del 5% sull'acquisto di 6 diffusori lumiquest :D
yeah, tanto manco mi ricordo quanto ti devo :D
grazie
ciao
scusa, ma hanno tutti i diritti di farlo...
> considerazione a riguardo dell'importatore di un paese piu' civile
> dell'italia (non che ci voglia tanto, a dirla tutta):
> "*NON POSSONO* rifiutarsi di riparare un oggetto marcato nikon venduto da
> qualsiasi importatore del mondo. se e' di importazione non sono tenuti a
> ripararlo gratis durante la garanzia (?), ma non possono rifiutarsi di
> revisionarlo o ripararlo a pagamento."
nessuna legge dice ci�, possono rifiutarsi eccome ed � loro interesse
rifiutarsi.
> ripeto: non lo dico (solo) io, lo dicono gli importatori nikon degli altri
> paesi.
gli importatori di altri paesi hanno tutto l'interesse a dirlo: loro vendono
a italiani (alla faccia di Nital) e poi l'assistenza deve fornirla Nital???
A parte che negli altri paesi l'importatore di Nikon � societ� del gruppo
Nikon quindi non si rubano profitto a vicenda.
che loro facciano il loro mestiere in altri paesi...
Nital (che non � propriet� di Nikon) difende i propri interessi di
importatore per l'Italia dei prodotti Nikon e come importatore tratta solo
ed esclusivamente il materiale da lei importato.
Nessuna legge le impone di fornire assistenza a prodotti non importati da
Nital e farlo alimenterebbe l'importazione parallela di Nikon a suo
svantaggio.
Direi che � abbastanza semplice: non gli interessa commercialmente.
Ripeto: nessuna legge pu� imporre a Nital di riparare un prodotto non Nital.
Anche se � un comportamento estremamente antipatico, hanno ragione loro!
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'� minga el sesc�nt!!! L'� 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
E quindi dove dovrebbe portarlo?
Cio� fammi capire, qualsiasi prodotto venduto in Italia (anzi europa) �
coperto da garanzia di 2 anni (ovviamente anche i prodotti di importazione).
Se in quei due anni capita qualcosa cosa succede? A chi ci si rivolge ?
--
www.danilovigni.com
Lui: "Se sapevo che eri vergine ci mettevo piu' tempo".
Lei: " Se sapevo che avevi piu' tempo mi toglievo il collant!"
> > Anche se � un comportamento estremamente antipatico, hanno ragione loro!
>
> E quindi dove dovrebbe portarlo?
> Cio� fammi capire, qualsiasi prodotto venduto in Italia (anzi europa) �
> coperto da garanzia di 2 anni (ovviamente anche i prodotti di importazione).
> Se in quei due anni capita qualcosa cosa succede? A chi ci si rivolge ?
ma soprattutto, se tu vivi a new york e ti trasferisci in italia con la
tua attrezzatura che fai, quando si rompe la ricompri tutta?
pazzesco
--
. Guido _.-----. \.-./ . .
\`-.._,-' .-. .-.`-' ``-. _,-'.'`.
`-.____,-. `:. `.-'-._.O-:_ .:'.,|
`-" `-" `-.__.'
non � un problema di Nital...
> Cio� fammi capire, qualsiasi prodotto venduto in Italia (anzi europa) �
> coperto da garanzia di 2 anni
No! qualsiasi prodotto venduto in italia (anzi Europa) ad un consumatore
(quindi scontrino e non fattura per intenderci) � coperto da garanzia
fornita da?????
Dal venditore! e dall'importatore! Il venditore ha l'obbligo di cautelare il
compratore: quindi la risposta alla tua domanda � semplice!
Lo porta dove l'ha comperato! E chi l'ha venduto se la sbriga!
Se � un consumatore!!! Altrimenti (nel caso del professionista) valgono i
rapporti contrattuali in essere e nessun privilegio di cui gode il
consumatore.
Attenzione quando dico che la garanzia � fornita dall'importatore non
significa Nital!!! La garanzia � fornita dall'importatore di quello
specifico oggetto: infatti Nital guarda i l numero di serie e scopre che non
ha importato lei l'oggetto e ti rimbalza via... Giustamente, aggiungo.
Il fatto che di quegli oggetti ne abbia importati a milioni non significa
che Nital sia l'importatore di QUELLO!
Se comperi su ebay un corpo Nikon da venditore italiano che importa
parallelamente da Singapore, l'importatore � il venditore italiano e a lui
ti dovrai rivolgere per le garanzie del caso.
> (ovviamente anche i prodotti di importazione).
se sei un consumatore e comunque ne risponde il venditore in primo luogo e
l'importatore in secondo (ma chi � l'importatore in questo caso? Il
negoziante che ti ha venduto l'apparecchio di importazione parallela, non
Nital, quindi vai dal negoziante)
> Se in quei due anni capita qualcosa cosa succede? A chi ci si rivolge ?
Al negoziante!
Nital non c'entra assolutamente nulla!!!
> "il numero di serie non e' di nostra competenza: non l'abbiamo venduto
> noi quindi non ci guardiamo neanche."
E chi se ne frega! Siamo nell'Euro, siamo in Europa, non c'ᅵ piᅵ dogana
tra i paesi del trattato di Shengen!
Per me far riparare a Roma, Berlino, Parigi o Madrid un oggetto non
cambia in nulla se non al limite un pᅵ di spese di spedizione (le
differenze sono sempre minori comunque).
Sono un cittadino della Comunitᅵ Europea, compro dove voglio in Europa e
non mi faccio nessun problema a farmi riparare dove voglio in Europa
qualsiasi cosa.
Che me ne faccio dell'importatore italiano? Nulla...non hanno piᅵ motivo
di esistere. Finchᅵ c'era la dogana avevano un senso, oggi no. Pensate
se un domani si inventassero gli importatori regionali, quello del
Lazio, quello della Lombardia, quello della Sicilia... ROTFL!
Marck
Ripeto che il discorso che fa Nital *�* antipatico, ma ne ha tutti i
diritti...
Non sono obbligati e tu puoi andare presso altri riparatori che hanno un
canale preferenziale in Nital...
no, il discorso non � cos�...
forse il fornaio sotto casa ti termina la cottura del pane cotto male
acquistato dove costa meno?
forse il fotografo sotto casa ti mette a posto in PP la foto scattata da FCA
ad un terzo del compenso che avrebbe preso lui per il servizio?
Nital vuole evitare che la gente continui a comperare prodotti non importati
da loro e per farlo ha un solo strumento: non ripararti tali prodotti.
Addirittura se comper Nital (se non erro) hai un anno aggiuntivo di garanzia
(arriva a tre anni) quindi Nital cautela i suoi clienti.
Ripeto per l'ennesima volta: il discorso � antipatico, ma Nital ha *TUTTI* i
diritti di comporetarsi in questo modo.
Il compratore che compera una Nikon di importazione parallela ha DIRITTI nei
confronti dell'importatore parallelo, non di Nital: si lamenti con il
parallelo!!!
Le lamentele devono essere inoltrate a Nikon, � Nikon che permette che ci�
avvenga, � Nikon che permette che Nital continui ad esistere...
> Le lamentele devono essere inoltrate a Nikon, è Nikon che permette che ciò
> avvenga, è Nikon che permette che Nital continui ad esistere...
Infatti, il problema è che Nikon (e lo dico da Nikonista) dovrebbe
farla finita con Nital e proporsi direttamente; questa roba degli
importatori "faccio-tutto-io" aveva un senso negli anni '70, quando il
mercato europeo, e quello italiano in particolare, non era
interessante per i giapponesi, ma le cose sono cambiate un bel po' da
allora. E aggiungiamo il fatto che fino a una ventina di anni fa le
macchine erano meccaniche o con un'elettronica molto semplice, idem
per le lenti, per cui qualsiasi bravo riparatore poteva fare un ottimo
lavoro a prezzi concorrenziali, anche se aveva manuali di officina
fotocopiati, o non li aveva per niente. Oggi, senza i software e le
attrezzature di test ufficiali, è praticamente impossibile fare
qualsiasi riparazione che non sia banale...
m.
ehehe infatti non credo proprio si stupiscano...
anzi, se ne sbattono proprio...
quello che mi sono sempre domandato � che avvocato con i controcoglioni
abbiano...
Devono aver stilato un contratto della madonna che Nikon non riesce a
sciogliere...
E' incredibile che Nikon non abbia potere nei confronti di Nital...
Ci devono essere sotto delle clausole e/o penali allucinanti...
boh.... tanto io ho Canon...
:-)
Ho comprato qualche mese fa una Nikon P90 dal mercato parallelo non
Nital... motivo... beh... il prezzo...ed è per questo che nital non ha
senso...
Se sei importatore "ufficiale" dovresti, a mio parere, avere dei
grossi volumi, e grossi volumi nella maggior parte dei casi significa
risparmio.
Quindi non è possibile che io privato paghi una macchina meno di
quanto me la offri tu e con garanzia europa.
c'è qualcosa che non funziona... ma non capisco cosa...
"Gianni Rondinini" <bugb...@icem.it> ha scritto nel messaggio
news:h3o501$33j$1...@tdi.cu.mi.it...
se hanno diritto o meno non saprei.
visto he non sono nikon , ma appunto nital, cosa ben distinta..
il punto e' che sono anche distributori esclusivi per cui se tu vivi in
italia e devi riparare un prodotto che hai comprato che so in inghiltera
o in america, magari perche ci abitavi, starebbe a nikon offrire un
servizio di assistenza..perche attualmente in quelal ipotesi in italia
non hai alcun centro ufficiale, mi pare di capire
ovviamente se nikon non forza al mano con nital qualche problema
(legale) ci sara'..
ma io dico una cosa, visto che ormai le dogane in europa non ci sono
piu', ma che senso ha per voi nikonisti comprare da nital?
offre un servizio di merda, vende tutto piu' caro che nel resto
d'europa, oltretutto fa questi trattamenti razzisti :)
ma comprate dove costa meno e nella malaugurata ipotesi che si scassi
qualcosa i soldi che avrete risparmiato li darete al corriere che almeno
fa qualcosa...
E' nel loro interesse??? O_o
Cosᅵ fanno solo l'interesse delle altre marche. Sentendo certi
comportamenti, si sta bene alla larga da loro.
Gilmoth
--
http://gilmoth.blogspot.com/
http://www.flickr.com/photos/gilmoth/
ma infatti basterebbe smettere di comprare nital.. (oltretutto
risparmiando) e vedrai che inizieranno a ripararti pure le rolleiflex,
altro che controlalre i numeri di serie
> bah... NITAL.. . per me... una cagata... almeno per come � fatta...
> Ho comprato qualche mese fa una Nikon P90 dal mercato parallelo non
> Nital... motivo... beh... il prezzo...ed � per questo che nital non ha
> senso...
quanti anni di garanzia hai con il mercato parallelo? con nital 3...
se ti si rompe la macchina del mercato parallelo dove la porti a riparare?
questo � gi� un buon motivo per scegliere Nital...
> Se sei importatore "ufficiale" dovresti, a mio parere, avere dei
> grossi volumi, e grossi volumi nella maggior parte dei casi significa
> risparmio.
Non � detto, assolutamente. Spesso hai dei costi che il piccolo importatore
parallelo non deve sostenere... e magari quello che imporata
parallelalamente ogni tanto ti ficca dentro qualcosa che proprio importato
legalmente non �...
> Quindi non � possibile che io privato paghi una macchina meno di
> quanto me la offri tu e con garanzia europa.
dipende... certo che pu� accadere, ma attenzione all'incauto acquisto..
> c'� qualcosa che non funziona... ma non capisco cosa...
evasione fiscale per esempio?
concorrenza sleale?
minimizzazione dei costi?
>> nessuna legge dice ci�, possono rifiutarsi eccome ed � loro interesse
>> rifiutarsi.
>
> E' nel loro interesse??? O_o
> Cos� fanno solo l'interesse delle altre marche. Sentendo certi
> comportamenti, si sta bene alla larga da loro.
dunque....
� da quando sono ragazzino che sento parlare di Nital...
Nital esiste da decenni...
Sono decenni che tutti i Nikoniani si incazzano con Nital per il discorso
importazioni...
Non mi sembra una azienda sulla crisi della bancarotta ergo i loro interessi
sanno curarli...
I loro interessi non coincidono con quelli che si sentono liberi di
comperare dove vogliono, ma Nital continua ad esistere...
Nital ha doveri nei confronti degli azionisti, non nei confronti degli
importatori paralleli...
I bilanci di Nital sono in attivo? Se s� � una buona azienda e la loro
politica � giusta; se sono n passivo la loro politica � sbagliata...
http://www.pravosnc.com/
Se poi e' nps ha pure lo sconto fuori garanzia.
Ltr mica e' egemone, in italia.
Si ok ma se il prodotto � in garanzia deve essere riparato in garanzia, e
chi se non la casa madre pu� ripararlo senza far pagare quel servizio ? Ti
faccio un esempio: compra una D3 da fotocolombo di importazione e si blocca
l'otturatore. La riparazione ricade nella garanzia e quindi invio il tutto a
fotocolombo, il quale probabilmente non � capace di ripararlo e allora:
1- la d� in mano ad un fotoriparatore pagando la riparazione di tasca sua
(non ci credo nemmeno morto e comuqnue non mi sta bene che la mia fotocamera
vada in mano a un fotoriparatore X che non conosco).
2- visto che nital non ripara import nemmeno a pagamento la spedisce a Nikon
Francia (faccio un esempio) la quale la riparerebbe in garanzia se fosse
stata venduta a Parigi ma dato che � stata venduta a Milano se ne lava le
mani.
Non si parlava di LTR ma di Nital.
Quindi se io compro una D3 import da fotocolombo e si spacca qualcosa posso
portarla da Pravo che me la ripara gratis ?
E a Pravo chi la paga la riparazione ? Ovviamente non Nital, e allora chi
???
Dai Uguccione, non voler esser cieco a tutti i costi!
la casa madre si chiama NIKON, non Nital!
Nital ha obblighi solo ed esclusivamente nei confronti di clienti Nital.
> Ti faccio un esempio: compra una D3 da fotocolombo di importazione e si
> blocca l'otturatore. La riparazione ricade nella garanzia e quindi invio
> il tutto a fotocolombo, il quale probabilmente non � capace di ripararlo e
> allora:
> 1- la d� in mano ad un fotoriparatore pagando la riparazione di tasca sua
> (non ci credo nemmeno morto e comuqnue non mi sta bene che la mia
> fotocamera vada in mano a un fotoriparatore X che non conosco).
Ma scusa... non ti sta bene pagare il prezzo del servizio offerto da Nital e
compri di importazione parallela da Fotocolombo, ma rompi per volere il
servizio di Nital?
Paga il servizio di Nital se vuoi quel servizio!
Non hai voluto pagare il servizio Nital? adesso beccati il fotoriparatore
sconosciuto oppure spedisci la macchina all'estero...
Eccheppalle con tutti sti diritti automaticamente acquisiti solo per che si
paga un qualcosa.
Nel momento che decidi di tua sponte di spendere di meno sai benissimo che
rinunci alla assistenza Nital, dopo non puoi dire che non lo sapevi...
dai...
> 2- visto che nital non ripara import nemmeno a pagamento la spedisce a
> Nikon
chi la spedisce??? Nital??? hahah no... Nital ti dice che tu, se vuoi, la
spedisci a Nikon Francia...
A parte che credo che in alcuni casi Nital ripari anche importazione...
Certo, sicuramente se sono intasati di lavoro per i loro clienti *regolari*
rifiutano il tuo lavoro per non danneggiare i loro clienti...
> Francia (faccio un esempio) la quale la riparerebbe in garanzia se fosse
> stata venduta a Parigi ma dato che � stata venduta a Milano se ne lava le
> mani.
No, in quel caso NIKON Francia la ripara anche se � stata venduta a Milano
perch� � Nikon e non NiFran: � la casa madre!
1.920 euro. c'era un sigma in regalo, comprensivo di 2 teleconvertitori.
il buono sconto non e' cumulabile: ora devi scegliere tra lo sconto e i
convertitori ;)
certo. mi e' caduto in terra da circa un metro e mezzo di altezza, si
era rotta la contattiera posteriore e la ghiera della messa a fuoco e si
era sfilato l'elicoide dello zoom (la ghiera non girava piu' per
niente). praticamente era da buttare, ma un preventivo di riparazione mi
costava 45 euro e quindi l'ho fatto fare comunque.
nota che ho fatto una serie di scatti di prova e ora, a parer mio,
funziona meglio che da nuovo.
saluti.
no, non ce l'hanno.
ce l'avranno il giorno che si faranno togliere come centro assistenza
ufficiale nikon dal librettino di istruzioni allegato agli oggetti
marcati nikon. fino ad allora un contratto e' un contratto.
possono rifiutarsi di ripararlo a gratis durante il periodo di garanzia
estesa, ma di ripararlo a pagamento no.
> nessuna legge dice ciᅵ, possono rifiutarsi eccome ed ᅵ loro interesse
> rifiutarsi.
ma neanche per idea.
> Nital (che non ᅵ proprietᅵ di Nikon) difende i propri interessi di
> importatore per l'Italia dei prodotti Nikon e come importatore tratta solo
> ed esclusivamente il materiale da lei importato.
nital non rispetta le leggi italiane: nital e' indicata chiaramente come
centro riparazioni ufficiale nikon in italia e pertanto deve riparare
gratis in garanzia tutto quello che si rompe durante il periodo di
garanzia, visto che, comunque, dopo manda la fattura a nikon giappone
per i costi sostenuti. e questa e' la prima *LEGGE* che nital infrange.
seconda cosa: nital ha un contratto con nikon giappone per essere centro
riparazione e importatore ufficiale in italia per cui viene messo come
tale nei libretti di istruzioni degli oggetti che vengono venduti in
tutto il mondo e pertanto *NON PUO'* sottrarsi dagli obblighi che un
contratto le impone.
poi tu sei libero di pensarla come vuoi: rispetto la tua opinione anche
se e' totalmente campata in aria.
> Ripeto: nessuna legge puᅵ imporre a Nital di riparare un prodotto non Nital.
ma non e' assolutamente vero.
saluti.
dal produttore dell'oggetto, che la mette in atto tramite la propria
rete di importatori e, in alcuni casi, dai rivenditori.
che cacchio stai dicendo?
la garanzia sui prodotti nikon e' a carico di nikon giappone, che per
ogni paese si appoggia ad un importatore (o piu' di uno, come negli
stati uniti dove ce ne sono almeno 2 o 3 di ufficiali) il quale, se
crede, smista le riparazioni a laboratori sparsi in giro per il paese.
poi quando il laboratorio o l'importatore ha riparato la roba manda una
fattura al produttore che si assume il costo e l'onere della riparazione.
> Lo porta dove l'ha comperato! E chi l'ha venduto se la sbriga!
ma col cacchio!
compra un tv da trony, poi portagliela perche' te la riparino in
garanzia dopo 5 mesi, se sei capace. la porti al centro riparazioni del
produttore della tv che ti viene indicato telefonicamente dal produttore
stesso o dal trony del tuo paese se sono sufficientemente gentili da
dirtelo.
saluti.
Secondo te � pi� potente Nikon o Nital? Credo siamo d'accordo tutti che il
potente sia Nikon...
Sono decenni che Nital fa quello che vuole... non ti viene il dubbio che
habbia il diritto di farlo?
> possono rifiutarsi di ripararlo a gratis durante il periodo di garanzia
> estesa, ma di ripararlo a pagamento no.
>
>> nessuna legge dice ci�, possono rifiutarsi eccome ed � loro interesse
>> rifiutarsi.
>
> ma neanche per idea.
allora linkami la legge che dice che sono obbligati...
>> Nital (che non � propriet� di Nikon) difende i propri interessi di
>> importatore per l'Italia dei prodotti Nikon e come importatore tratta
>> solo
>> ed esclusivamente il materiale da lei importato.
>
> nital non rispetta le leggi italiane: nital e' indicata chiaramente come
> centro riparazioni ufficiale nikon in italia e pertanto deve riparare
> gratis in garanzia tutto quello che si rompe durante il periodo di
> garanzia, visto che, comunque, dopo manda la fattura a nikon giappone per
> i costi sostenuti. e questa e' la prima *LEGGE* che nital infrange.
no, non vi � nessuna legge in tal senso..
linkami la legge grazie...
Per la legge che cautela il consumatore il responsabile � il venditore oltre
che l'importatore del pezzo rotto
Se il negozietto funge da importatore (come nel caso di apparecchi non
nital) l'importatore � il negozietto non nital...
> seconda cosa: nital ha un contratto con nikon giappone per essere centro
> riparazione e importatore ufficiale in italia per cui viene messo come
> tale nei libretti di istruzioni degli oggetti che vengono venduti in tutto
> il mondo e pertanto *NON PUO'* sottrarsi dagli obblighi che un contratto
> le impone.
Infatti Nital se tu sei un giapponese che ha comperato in giappone e ha
bisogno di assistenza offre assistenza
se sei un tedesco che ha comperato in germania offre assistenza...
se sei un americano che ha comperato in america offre assistenza...
Quelle indicazioni che trovi nei libretti significano che se ti trovi
all'estero puoi andare in quei centri di assistenza ed avere assistenza.
Nital � obbligata ad offrire assitenza ai prodotti importati regolarmente e
lo fa per quelli importati regolarmente...
> poi tu sei libero di pensarla come vuoi: rispetto la tua opinione anche se
> e' totalmente campata in aria.
>
>> Ripeto: nessuna legge pu� imporre a Nital di riparare un prodotto non
>> Nital.
>
> ma non e' assolutamente vero.
allora: io dico che non esiste legge alcuna che imponga a NItal di offrirti
assistenza... non posso di certo linkarti una lege inesistente...
tu dici che tale legge esiste... me la linki per favore????
grazie...
vai a rileggerti la legge sul consumo ... meglio...
http://www.altroconsumo.it/acquisti-e-pratiche-commerciali/far-valere-la-garanzia-s105052.htm
> la garanzia sui prodotti nikon e' a carico di nikon giappone, che per ogni
> paese si appoggia ad un importatore (o piu' di uno, come negli stati uniti
> dove ce ne sono almeno 2 o 3 di ufficiali) il quale, se crede, smista le
> riparazioni a laboratori sparsi in giro per il paese. poi quando il
> laboratorio o l'importatore ha riparato la roba manda una fattura al
> produttore che si assume il costo e l'onere della riparazione.
>
>> Lo porta dove l'ha comperato! E chi l'ha venduto se la sbriga!
>
> ma col cacchio!
> compra un tv da trony, poi portagliela perche' te la riparino in garanzia
> dopo 5 mesi, se sei capace.
scusa ma se tu non riesci a far valere i tuoi diritti non � un mio
problema...
la legge dice che Trony deve prendersi in carico la riparazione...
leggi...
� importante comunque tenere presente che, per legge, chi � tenuto a fornire
la garanzia � il venditore, non il produttore. Insomma, avete il diritto di
trattare il problema soltanto con il negoziante, che poi potr� a sua volta
rivalersi con il produttore. La confusione nasce dal fatto che la garanzia
commerciale, non obbligatoria per legge, prima del 2002 era la sola a
tutelare, in concreto, il cliente. Il venditore, invece poteva essere
chiamato in causa soltanto per gravi difetti del prodotto. Ora per� non �
pi� cos�: le posizioni si sono invertite e per il consumatore � pi�
conveniente chiedere la garanzia del venditore. o La garanzia che si applica
ai beni di consumo (ad esempio una lavatrice, un telefono.) deve essere
prestata da chiunque consegni beni mobili al consumatore. Non solo il
venditore, dunque, ma anche chi fornisce beni con contratti di
somministrazione, d'appalto, di prestazione d'opera (ad esempio l'artigiano
che fabbrica le finestre) o di permuta (ad esempio oggetti da collezione
scambiati). o Se i beni venduti devono essere montati o installati, �
garantita anche l'installazione. Un'installazione senza problemi � garantita
dalla legge anche nei casi in cui il prodotto � concepito per essere
installato dal consumatore (ad esempio i mobili Ikea). o I beni venduti
devono non soltanto funzionare, ma anche avere tutte le qualit� promesse dal
venditore o indicate dall'etichetta o nello spot pubblicitario. Altrimenti
sono da giudicare "non conformi".
> la porti al centro riparazioni del produttore della tv che ti viene
> indicato telefonicamente dal produttore stesso o dal trony del tuo paese
> se sono sufficientemente gentili da dirtelo.
sbagli...
non parliamo di medio formato: nital e' in mano al figlio, fowa alla
mamma. tu sai chi importa hasselblad in italia, vero? ci hai mai avuto a
che fare?
> ma col cacchio!
Ma passa a canon, no? :D
Spedita la 1d con l'otturatore rotto, riparata, 144ᅵ compresa la
spedizione celerissima, spedita ieri arrivata oggi alle 15.
Fai te :D
Colin.
--
www.fotoantonucci.com
http://www.myspace.com/nicolaantonucci
http://www.flickr.com/photos/22522326@N00/
senti, io non so tu che tipo di azienda manifatturiera hai e in che
settore lavori, ma in europa la legge dice che *il produttore* risponde
della garanzia dei propri prodotti e la garanzia di legge e' innegabile
a qualsiasi cliente.
se io vendo un prodotto in germania e il rivenditore tedesco lo vende in
francia e in francia si rompe qualcosa, il cliente francese va in un
centro assistenza francese che ripara il mio prodotto in garanzia e poi
mi manda la fattura per la riparazione: il rivenditore, l'importatore o
chi per loro non ci mettono un solo centesimo di tasca loro perche' e'
*il costruttore* che risponde della garanzia. transitoriamente il
rivenditore o l'importatore anticipano i soldi per conto del produttore,
ma poi si rivalgono su di esso.
se nital vende una d3 e quella si rompe 3 volte in garanzia e ha bisogno
di 3 elettroniche, nital non ci rimette un centesimo di tasca propria
perche' periodicamente manda a nikon giappone l'elenco dei costi che ha
sostenuto per riparare la roba in garanzia e nikon in giappone paga a
nital tutti quei costi, i pezzi di ricambio e tutto il resto,
esattamente come fa con l'importatore di qualsiasi altro stato.
detto questo, in nital sono degli stronzi e basta e io di nital non
compro niente nemmeno se me lo regalano tanto a spedire a torino o a
monaco un'ottica spendo esattamente uguale (pero' a mandarmelo indietro
da monaco costa di meno che farmelo rispedire da torino --euuiua
l'italia), pero' resta il fatto che nital non rispetta tutta una serie
di regole che non si limitano al buon senso e alla cortesia
professionale (che potrebbe fare si' che un 600 io lo paghi 9.800 euro
nital piuttosto che 8.600 euro importato) ma anche di carattere
legislativo (quelle sulla garanzia, appunto).
> Nel momento che decidi di tua sponte di spendere di meno sai benissimo che
> rinunci alla assistenza Nital, dopo non puoi dire che non lo sapevi...
nital sui corpi venduti ai privati da' 4 anni di garanzia.
gli altri importatori europei danni 2 anni.
nei 2 anni di garanzia nital non puo' esimersi dal riparare in garanzia
la roba perche' la garanzia europea e' di 2 anni. e nital compare come
centro di riferimento italiano *SUL CERTIFICATO DI GARANZIA NIKON*.
non stiamo parlando di opinioni personali, stiamo parlando di carta
scritta stampata *oggi*.
saluti.
niubbo.
a me oltre alal riparazione in giornata hanno assicurato la consegna a
mano di una segretaria specializzata che faranno venire direttamente dal
giappone.
voci di corridoio insistenti sussurrano che sia l'unica giapponese con
le sesta di reggiseno..
� ininfluente... semplicemente leggo le leggi...
> ma in europa la legge dice che *il produttore* risponde della garanzia dei
> propri prodotti e la garanzia di legge e' innegabile a qualsiasi cliente.
NO! la legge dice che il VENDITORE deve garantire al consumatore il
prodotto... se il venditore � furbo compera e rivende un prodotto con
garanzia *COMMERCIALE* pari a quella che deve fornire per legge lui...
NON esiste nessuna legge Italiana o europea che asserisca che un produttore
deve garantire il prodotto.
Se tu dici che esiste tale legge indica il link... altrimenti sono tutte
chiacchiere da bar...
Per altro la legge Europea a cui ti riferisci tu ha valore solo nel caso di
consumatore e nessuno nel caso di acquisti da parte di professionista.
I due anni sono solo per il consumatore e devono essere garantiti dal
venditore e dall'importatore...
Se il prodotto non � coperto da garanzia ne risponde, di fornte al
consumatore, per primo il venditore che cercher� di rifarsi sull'importatore
che a sua volta cercher� di rifarsi sul produttore. Ma l'unica legge in
vigore � quella che regola i rapporti tra acquirente (se consumatore) e
venditore, privilegiando e cautelando il primo...
Tu conosci un'altra legge? ok...posta il link e discutiamone...
> se io vendo un prodotto in germania e il rivenditore tedesco lo vende in
> francia e in francia si rompe qualcosa, il cliente francese va in un
> centro assistenza francese che ripara il mio prodotto in garanzia e poi mi
> manda la fattura per la riparazione: il rivenditore, l'importatore o chi
> per loro non ci mettono un solo centesimo di tasca loro perche' e' *il
> costruttore* che risponde della garanzia. transitoriamente il rivenditore
> o l'importatore anticipano i soldi per conto del produttore, ma poi si
> rivalgono su di esso.
continui a far confusione, scusa eh...
innanzi tutti devi distinguere il cliente: consumatore o professionista, il
primo � tutelato dalla legge europea il secondo no!
Allora di cosa stiamo parlando?
del primo??
ok, allora confondi di nuovo: la legge dice che il consumatore ha diritto di
ricevere assistenza direttamente dal venditore che � obbligato a sollevare
il consumatore da ogni problema relativo alla garanzia ovvero si sobbarca il
venditore ogni onere per riparare, sostituire il prodotto difettoso. Stop...
tutto ci� che ne consegue non sono affari del consumatore.
per quanto riguarda il professinista non vi � legge e la garanzia
commerciale che deve essere concessa dalla casa costruttrice non �
obbligatoria.
>
> se nital vende una d3 e quella si rompe 3 volte in garanzia e ha bisogno
> di 3 elettroniche, nital non ci rimette un centesimo di tasca propria
> perche' periodicamente manda a nikon giappone l'elenco dei costi che ha
> sostenuto per riparare la roba in garanzia e nikon in giappone paga a
> nital tutti quei costi, i pezzi di ricambio e tutto il resto, esattamente
> come fa con l'importatore di qualsiasi altro stato.
� ininfluente, non c'entra con il nostro discorso.
> detto questo, in nital sono degli stronzi
ininfluente, i nostri pareri personali ( su cui mi trovi d'accordo) nulla
c'entrano con quello che dice la legge...
> e basta e io di nital non compro niente nemmeno se me lo regalano tanto a
> spedire a torino o a monaco un'ottica spendo esattamente uguale (pero' a
> mandarmelo indietro da monaco costa di meno che farmelo rispedire da
> torino --euuiua l'italia), pero' resta il fatto che nital non rispetta
> tutta una serie di regole che non si limitano al buon senso e alla
> cortesia professionale (che potrebbe fare si' che un 600 io lo paghi 9.800
> euro nital piuttosto che 8.600 euro importato) ma anche di carattere
> legislativo (quelle sulla garanzia, appunto).
>
>> Nel momento che decidi di tua sponte di spendere di meno sai benissimo
>> che
>> rinunci alla assistenza Nital, dopo non puoi dire che non lo sapevi...
>
> nital sui corpi venduti ai privati da' 4 anni di garanzia.
> gli altri importatori europei danni 2 anni.
> nei 2 anni di garanzia nital non puo' esimersi dal riparare in garanzia la
> roba perche' la garanzia europea e' di 2 anni. e nital compare come centro
> di riferimento italiano *SUL CERTIFICATO DI GARANZIA NIKON*.
adesso leggiti il certificato di garanzia (leggilo in italiano) e trovami la
riga dove � scritto che Nital deve assisterti gratuitamente per la garanzia
nei prodotti di importazione parallela..
> non stiamo parlando di opinioni personali, stiamo parlando di carta
> scritta stampata *oggi*.
siamo alle solite... link per favore..
e visto che siamo in Italia link di documenti in italiano grazie..
:-)
>
> niubbo.
> a me oltre alal riparazione in giornata hanno assicurato la consegna a
> mano di una segretaria specializzata che faranno venire direttamente dal
> giappone.
devo decidermi a fotocopiare la cps :-)
Oppure passare a nikon...
>
> voci di corridoio insistenti sussurrano che sia l'unica giapponese con
> le sesta di reggiseno..
Mi pare il minimo! :D
il dubbio mi verrebbe se fosse in germania o in francia o in altro paese
dove la gente ha un briciolo (mica tanta, ma almeno un briciolo) di morale.
sai perche'? perche' se all'estero un'azienda si comporta male la gente
si organizza e le fa causa. in italia no. gli italiani sono talmente
abituati a cercare di metterlo nel sacco agli altri che si arrangiano
diversamente.
anche perche' in italia non e' mica sufficiente avere ragione per
vincere una causa, ne' e' sufficiente avere torto per perderla.
se io faccio causa a nital perche' mi riparino l'ottica (a pagamento,
tra l'altro: io mica ho chiesto una garanzia) perdo sicuramente perche'
nital e' molto piu' forte di me. conta solo questo.
e, comunque, anche vincessi che me ne farei? mi dovrebbero solo riparare
l'ottica.
quindi le cose restano come sono, con nital che non rispetta gli
obblighi di legge a cui dovrebbe attenersi e che a nessuno frega niente,
in realta', se non rispetta.
diverso sarebbe il discorso se 3mila persone a cui viene negato un
servizio *a cui hanno diritto* facessero causa a nital. con tutta
probabilita', carte alla mano, vincerebbero. ma tu li vedi piu' di 2
italiani che si conoscono da meno di 25 anni che si mettono insieme per
ottenere qualcosa 'solo' perche' e' giusto? io no.
detto tutto questo, io ho mandato le mie ottiche in germania e sono
contento del servizio. in italia ci avrebbero messo molto di piu' e
forse avrei speso di piu'. pero' il discorso e' di concetto, perche' a
me ruga che uno debba comportarsi in modo scorretto e creare dei
problemi *per il gusto di farlo*.
sai quante volte ho chiesto la tessera nps a ltr perche' possiedo 2
terzi dell'elenco della roba classificata 'professionale'? 4 volte, poi
ho smesso. non mi hanno mai degnato di una risposta (e di roba nital li'
in mezzo ce n'era parecchia). il che dimostra che fanno gli stronzi per
scelta, non per necessita'.
io mi sono spiegato bene: sebbene non abbia una partita iva da negozio
di fotografia, senza fare foto io non mangio alla fine del mese.
a parer mio, un "guardi che i suoi requisiti non rispondono a quanto
richiesto per la tessera nps" ci vuole 15 secondi a scriverlo.
nota che l'italia e' l'unico paese dove ti chiedono la p.iva da
fotografo per la tessera nps: all'estesro bastano 3 o 4 pezzi di un
elenco di articoli.
> allora linkami la legge che dice che sono obbligati...
ho 2 dita di certificati di garanzia che elencano nital come centro di
assistenza nikon in italia.
> Per la legge che cautela il consumatore il responsabile ᅵ il venditore oltre
> che l'importatore del pezzo rotto
mi linki la legge che dice che e' il rivenditore che risponde della
garanzia? perche' io, come produttore di beni, sono l'unico che risponde
della garanzia di quello che produco. non i miei rivenditori.
io non posso esimermi dal riconoscere ai miei rivenditori i costi dovuti
all'assistenza in garanzia degli oggetti che io produco e loro vendono.
e, anzi, non posso farlo neanche quando uno fa assistenza a una macchina
che non ha venduto o che per qualche motivo e' arrivata ad un cliente
tramite qualsiasi giro attraverso qualsiasi paese.
la settimana scorsa ho spedito in repubblica ceca dei ricambi per una
macchina che io ho venduto in germania. che c'entra chi la vende e chi
la usa? c'entra solo chi la produce, che alla fine e' responsabile per
quello che produce.
> Nital ᅵ obbligata ad offrire assitenza ai prodotti importati regolarmente e
> lo fa per quelli importati regolarmente...
il mio *e'* importato regolarmente: io ho una ricevuta di acquisto di un
rivenditore nikon autorizzato che fa riferimento ad un numero di
matricola. per avere assistenza (a pagamento, nel mio caso) io non devo
produrre alcun altro documento. la ricevuta di acquisto e' obbligatoria
per provare che la roba non sia rubata, ma nital non ha diritto a
chiedermi alcun altro documento. almeno finche' parliamo di riparazione
a pagamento: se parlassimo di garanzia la cosa sarebbe un po' piu'
delicata, ma ancora valida fin quando loro sono elencati nel certificato
di garanzia.
anche perche' ti ricordo che io sono mica tenuto a sapere da dove venga
quello che compro: io vado in negozio, pago per la mia roba, la porto a
casa, ho una regolare ricevuta di acquisto e sono a posto con tutti.
il patacchino che nital attacca sulle scatole e' un'estensione di
garanzia, ma la garanzia base di 12 mesi che in qualsiasi parte del
mondo un produttore deve dare deve essere riconosciuta da ogni centro
assistenza riportato sulla garanzia. e' carta scritta, ha validita' legale.
tanto piu' che come acquirente io non sono minimamente tenuto a sapere
che l'importatore nikon in italia si chiama nital.
io vado al comet e compro una macchina del caffe' saeco: secondo te devo
sapere se la mia macchina e' venuta dal canale ufficiale o no? ma
nemmeno per idea. la mia macchinetta si e' rotta, ho chiamato la saeco
che mi ha dato il numero del centro assistenza senza neanche chiedermi
la matricola. giustamente, aggiungo, perche' a loro non deve fregare
niente. una macchina che si rompe durante il periodo di garanzia va
riparata a spese del produttore. l'importatore o il distributore non
c'entrano assolutamente niente *a meno che* non diano una garanzia
*estesa* per cui durante il periodo *esteso* sono responsabili in prima
persona. ma la garanzia obbligatoria per legge (12 mesi nel mondo, 24
mesi in europa sotto particolari condizioni) e' a carico del produttore
e di nessun altro.
saluti.
e' un po' lungo, mi serve tempo.
pero' lo leggo tutto. ci risentiamo lunedi', che passo il week end con
la famiglia al mare :)
buona domenica!
bah, i soliti canonisti che sono convinti di avercela solo loro la
roba... una volta ho visto un audiovisivo in cui una giapponese aveva
almeno una settima, forse ottava.
"skipper" <skippe...@superskipperNOSPAM.itNOSPAM> ha scritto nel
messaggio news:Uq%7m.1692$vm5...@tornado.fastwebnet.it...
sicuramente pioverᅵ.
Ti sei dimenticato di dire che portava una nikon a tracolla... e la teneva
appoggiata sul davanzale :-)
--
_____________________________
http://www.sergiotressino.it
_____________________________
purtroppo (intendevo dire per fortuna) il tutto non mi si attacca :D
ma che ti compri di bello ?
Il 200 f/2
il canon ? :D
Ovvio, ormai l'ho traviato.
Il ragazzo piᅵ sta con me e piᅵ diventa filocanoniano :-D
ehehehehhehehe
soprattutto da quando ho scoperto un bubbone sul suo 24-qualcosa :D
Libidine.
Ciao,
Davide.
Ma se abbiamo un governo che da mesi fa i salti mortali per fare saltare
la class action? Non lo sapevi che questo e' il paese dei pesci grossi?
Ciao,
Davide.
Famola semplice: Nikon scrive che Nital deve farlo. Nital dice che non
e' vero.
Uno dei sue mente, tertium non datur.
Ovviamente chi ha preso l'impegno scritto e' nikon, quindi e' lei che ne
risponde. Nel caso potra' rivalersi su Nital se, come e' ragionevole
pensare, i due hanno un contratto che vincola la seconda ad offrire
assistenza.
Ovviamente non posso sapere come stanno le cose ma se dovessi
scommettere 10 euro li scommetterei contro Nital ad occhi chiusi.
Ciao,
Davide.
Semmai un giorno dovessi prenderlo faccio un salto da te eh :-D
La leggenda racconta che periodicamente Nital "ci prova", poi Nikon si
incazza e per un po' Nital abbassa la coda. Poi il guinzaglio si
riallenta e la storia ricomincia.
Ciao,
Davide.
Quante probabilitᅵ ci sono che se racconto alla moglie che e' una
lentaccia da 800 euro che fa solo scena, lei ci creda?
Ciao,
Davide.
La mia si farebbe una grassa risata. La lente che ho pagato meno ᅵ costata
1230 euro. In compenso la sto preparando al 600 f/4 e le ho giᅵ detto che a
settembre mi prendo la 1Dmk4 :-D
E che ci fai? Ci spari ai passeri?
> e le ho giᅵ
> detto che a settembre mi prendo la 1Dmk4 :-D
E due parure di brillanti per pareggiare?
Ciao,
Davide.
No, ma spero che attiri le passere :-D
ehehhehehe (meno male che la mia signora no legge il NG)
:-D
> E due parure di brillanti per pareggiare?
Se facciamoil conto di quanto spende lei in vestitini parrucchiere e cazzate
varie in un paio di anni ce la compro pari pari...
e senza gioielli...
> nital non rispetta le leggi italiane: nital e' indicata chiaramente
> come centro riparazioni ufficiale nikon in italia e pertanto deve
> riparare gratis in garanzia tutto quello che si rompe durante il
> periodo di garanzia, visto che, comunque, dopo manda la fattura a
> nikon giappone per i costi sostenuti. e questa e' la prima *LEGGE*
> che nital infrange.
pu� esserci la possibilit�, che il libretto non sia corretto e potrebbe
essere una colpa di nikon.
solo fino a pochissimi anni fa (cio� all'avvento dell'ecommerce), le
macchine acquistate fuori dall'italia erano un numero infinitesimale, in
italia compravi da nital e tecnicamente era il centro assistenza.
comunque nel primo parli del contratto Nikon-Nital, come se lo conoscessi,
dove si pu� leggere questo contratto?
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: LEVAILwnc...@wnc2.biz
> ma io dico una cosa, visto che ormai le dogane in europa non ci sono
> piu', ma che senso ha per voi nikonisti comprare da nital?
> ma comprate dove costa meno e nella malaugurata ipotesi che si scassi
> qualcosa i soldi che avrete risparmiato li darete al corriere che almeno
> fa qualcosa...
Se la differenza di prezzo fosse davero notevole il tuo discorso non
farebbe una piega.
Comprando ottiche e corpi di un certo costo, le riparazioni sono
conseguentemente costose e risparmiare 2/300 euro su 2000 potrebbe non
valere la pena.
Facendo un esempio pratico, il 70-200vr f/2,8 costa su ebay 1850 circa
il nital e 1550 circa il non-nital. 300 euro di differenza per un
ottica di quel genere non valgono la pena di non prendere il nital.
Qualsiasi problema si dovesse presentare il conto sarebbe molto
probabilmente piu' salato dei 300 euro di risparmio. Senza contare la
garazia di 4 anni per l'acquirente non-professionale.
Ecco perche', ob torto collo, in caso di acquisti di ottiche e/o corpi
di una certa importanza "tecnologica" cerchero' sempre di comprare
nital. E' un ricatto, ovvio, ma non vedo via d'uscita. Tanto per dire,
il "bighiera" lo avrei preso anche non-nital, cosi' come e' non-nital
il 70-210 f/4 che ho appena comprato da DR :-)
--
<)<)
L'Infante di Spagna
<cut>
>> poi tu sei libero di pensarla come vuoi: rispetto la tua opinione
>> anche se e' totalmente campata in aria.
>>
>>> Ripeto: nessuna legge pu� imporre a Nital di riparare un prodotto
>>> non Nital.
>>
>> ma non e' assolutamente vero.
>
> allora: io dico che non esiste legge alcuna che imponga a NItal di
> offrirti assistenza... non posso di certo linkarti una lege
> inesistente... tu dici che tale legge esiste... me la linki per favore????
quoto totalmente.
sono +- 5 anni che frequento questo NG, � questa diatriba esiste da sempre.
NITAL � un privato che importa prodotti Nikon in italia, facendosi carico
degli oneri di assistenza e assiste i prodotti che vende punto.
se nikon volesse, farebbe un bel contratto, lucroso per nital, e vedresti
che nital, una volta che fosse lautamente pagato assisterebbe qualsiasi cosa
> Il servizio offerto da Nital io non lo voglio, ma pretetendo se
> compro una macchina in Francia o Germania, che in caso di intervento
> in garanzia o dopo ci sia qualcuno in Italia che mi offra questo
> visto che siamo in Europa e nelle altre nazioni se vado con una
> macchina Nital non mi mandano via.
bella questa.
pretendi di essere "europeo" nell'acquisto e "italiano" per l'assistenza,
fantastico, per risparmiare la compro dove mi pare ma l'assistenza me la
devono dare sotto casa, fantastico.
siamo in europa? bene la nikon ti pu� dire compra dove cazzo vuoi, la mia
assistenza "europea" � in islanda,
beh ma devi mettere in conto il fatto che un'ottica normalmente non si
spacca da sola cosi' tanto per; fino ad ora ho visto mandare in
assistenza solamente ottiche cadute a terra o al limite per delle
tarature (ma ora coi corpi che effettuano la taratura potrebbe
diventare un ricordo del passato); posso azzardare, ovviamente a meno
di smentite, a dire che l'intervento in assistenza tutto sommato non e'
cosi' frequente ?
Ora tieni in conto che per avere un corredo da lavoro, minimo una
decina di pezzi devi acquistarli (corpi, obiettivi, flash); se in media
su ogni pezzo risparmi minimo 300 euro fanno 3mila in totale. Non sono
pochi, considerando anche il fatto che alla fine spedire il tutto in
germania anziche' a nital non cambia praticamente una mazza...
> offre un servizio di merda,
Sui prodotti da loro importati il servizio ᅵ ottimo. Se non sbaglio
anche per il 2008 hanno avuto da mamma Nikon parecchi riconoscimenti
ufficiali in questo senso (i soliti premi e simili che le case madri
riconoscono alle migliori distributrici).
--
Lorenzo
> siamo in europa? bene la nikon ti puᅵ dire compra dove cazzo vuoi, la mia
> assistenza "europea" ᅵ in islanda,
>
cosa peraltro non infrequente in altri settori dell'elettronica :-))
--
Lorenzo
> WNC2 ha scritto:
>
>> siamo in europa? bene la nikon ti pu� dire compra dove cazzo vuoi,
>> la mia assistenza "europea" � in islanda,
>>
>
> cosa peraltro non infrequente in altri settori dell'elettronica :-))
� il futuro, meno passaggi ci sono e pi� bassi sono i prezzi, un marchio fa
una sede europea e taglia i distributori locali.
la cosa pi� stupida � pretendere di comprare dove ci pare ma poi
l'assistenza dev'essere sottocasa
> posso azzardare, ovviamente a meno
> di smentite, a dire che l'intervento in assistenza tutto sommato non e'
> cosi' frequente ?
Vero, verissimo. Sul totale dei pezzi fabbricati sono certamente rari
i casi di difettosita'.
> Ora tieni in conto che per avere un corredo da lavoro, minimo una
> decina di pezzi devi acquistarli (corpi, obiettivi, flash); se in media
> su ogni pezzo risparmi minimo 300 euro fanno 3mila in totale. Non sono
> pochi, considerando anche il fatto che alla fine spedire il tutto in
> germania anziche' a nital non cambia praticamente una mazza...
Ma si', certo, tu fai il discorso del pro io quello del dilettante che
ha un corpo e due tre obiettivi.
Cmq c'e' da dire che io, nel '92, presi 801s, 50, 24 e 75-300 in
Florida, quindi niente importatore (avrei dovuto rivolgermi a mio
cugino :-D).
Non ho mai avuto un problema che fosse uno, niente di niente, liscio
come l'olio. E c'ho scattato a rotta di collo fino a che non ho preso
la D90 a marzo scorso, quindi parliamo di 17 anni di utilizzo un po'
in tutte le condizioni (inclusa pioggia, neve ed umidita' da piscina
coperta) senza alcun problema. Avevo realizzato un bel risparmio, pari
al valore delle tre ottiche (spesi in tutto 1,2mln di lire). Adesso le
macchine e le ottiche sono molto piu' delicate, soprattutto per
l'elettronica piu' presente e la meccanica piu' raffinata e quindi
piu' delicata.
Certo, dovessi comprarmi un corredo "da lavoro" come nel tuo esempio,
un pensiero all'import ce lo farei senz'altro, anche perche' come
professionista mi spetterebbe solo 1 anno di garanzia e a quel punto
il tuo discorso diventerebbe ancor piu' valido.
"WNC2" <wn...@NONONOwnc2.biz> ha scritto nel messaggio
news:sHh8m.2236$vm5...@tornado.fastwebnet.it...
"WNC2" <wn...@NONONOwnc2.biz> ha scritto nel messaggio
news:1di8m.2258$vm5....@tornado.fastwebnet.it...
> Ultima cosa , guarda su questo link i paesi in Europa dove Nikon �
> presente in forma ufficiale e dove ci sono distributori e poi dimmi
> se � normale che in Italia ci sia Nital.(anche in Lituania �
> rappresentata ufficialmente) http://www.nikon.com/network/index.htm
i casi possibili sono 3:
- l'italia non interessa strategicamente
- Nikon ritiene che NITAL faccia egregiamente il suo lavoro (teniamo SEMPRE
presente che l'ecommerce in italia � una caccolina, non vorrei che pensaste
che son tutti a comprare su internet)
- NITAL ha un contratto a lunga scadenza con Nikon e questi non pu� fare
altrimenti
se dovessi scommettere propenderei per la seconda
> Pretendo che Nikon da grande multinazionale qual,� si comporti come
> tale, ed in un grande paese come l'Italia abbia una emanazione
> diretta della casa madre e ripeto nel 2009 Nital non ha pi� senso di
> esistere.
pretendere � come l'erba voglio, immagino che tu abbia oltre i 6/7 anni e
quindi risparmiami la storiella.
> Il modo in cui si comporta Canon (e non solo) insegna, e dicendo
> questo ti assicuro che non sono di quelli che parteggiano per l'una o
> l'altra marca, oltre alla qualit� mi interessa anche il la qualit� e
> variet� del servizio offerto, sono solo questi comportamenti che
> hanno fatto si che non ho mai preso in considerazione l'acquisto di
> prodotti Nikon da sempre, poi se per te � giusto cos� compra Nital e
> vivi felice.
canon insegner� quello che vuoi e Nikon sapr� MOLTO bene come comportarsi,
la bont� delle loro politiche commerciali concorre al successo dell'azienda,
Nikon non mi sembra sul baratro anzi.....
le tue considerazioni PERSONALI sono molto interessanti, ma le sento su
questo NG da parecchi anni, non cambia nulla evidentemente altra gente fa
altre considerazioni.
P.S. - non ho mai avuto nulla Nikon, ti parlo solo da commerciante
Evidentemente altra gente si adatta, almeno chi non � masochista. Che poi a
qualcuno non faccia nessun effetto e ad altri addirittura piaccia � un
altro discorso. Il punto � che una volta partiti con nikon non � che cambi
perch� nital fa il dittatore nel suo orticello, anche perch� poi le
lamentele in casa canon ci sono eccome, per cui...
"WNC2" <wn...@NONONOwnc2.biz> ha scritto nel messaggio
news:eak8m.2319$vm5...@tornado.fastwebnet.it...
Non ho la controprova, ma vogliamo scommettere che Nikon il contratto
con Nital l'ha firmato e Nital fa finta di essersene scordata?
Non foss'altro perche' tale contratto Nikon l'ha firmato con tutti i
suoi rappresentanti che cita nelle sue garanzie internazionali.
Perche' dovrebbe aver tralasciato proprio solo l'importatore italiano?
Ciao,
Davide.
"WNC2" <wn...@NONONOwnc2.biz> ha scritto nel messaggio
news:j4k8m.2317$vm5...@tornado.fastwebnet.it...
ma chi ha detto di rinunciare alal garanzia?
se compro in Francia non ti preoccupare che spedendola al loro centro
assistenza ( o a un altro nikon in europa) me la riparano e in garanzia.
qu lo dice chiaramente
http://www.europe-nikon.com/support/fr_FR/local/broad/373/1.html
"lascia da uno dei nostri rivenditori o spediscilo a....
completo della scheda di garanzia NIKON (non certo del distributore) e
della prova di acquisto"
... piu' facile di cosi..
ormai tra itaila e francia con poche decine di euro puoi inviare un
pacco della dimensione di una reflex.
non solo, qui : http://tinyurl.com/l6a3a7 hai le condizioni di garanzia
nikon, che regolano le condizioni post vendita tra NIKON francia e tutti
i consumatori (professionisti esclusi) che chiedono riparazione.
la prima cosa che dice e' che tan documento e' applicabile ai prodotti
nikon e' destinata ai prodotti EUROPEI, e che anche i prodotti che
dispongono della garanzia mondiale nikon (NWW) beneficiano delle
condizioni indicate.
punto
2.1 garanzia legale e di conformita'
IL DISTRIBUTORE GARANTSCE AL CONSUMATORE LA GARANZIA DI DUE ANNI SUI
PRODOTTI VENDUTI.
2.2 garanzia contrattuale nikon
LA DURATA DELLA GARANZIA CONTRATTUALE DI NIKON E' DI UN ANNO IN RICAMBI
E MANODOPERAcon le eccezioni di:
TRE ANNI per le reflex a pellicola, etc, etc ...
insomma compra in francia (o in italia un prodotto nikon europa) da un
distributore autorizzato e per 2 anni sei coperto dal distributore, per
1 da nikon.
poi continua
I PRODOTTI FUORI GARANZIA
verranno riparati ai prezzi riportati qui http://tinyurl.com/lq4yfm
alla fine chi comanda e' chi paga. ovvero il consumatore
vuoi spendere 300 euro per pagare nital? ok nulla da dire..
ma con i costi di un pacco celere internazionale (usando el opst, con
assicurazione) con 300 euro un po di viaggetti italia francia li fai fare...
e per principio non i darei a nital..
che al solito all'italiana vuol curare il suo giardinetto..
ma vadano a cagare..
--
Marco Ricci/ Photographer & 3D Artist
WWW: www.riccimarco.com
si, ma soprattutto la garanzia ce l'hai comunqe..
quello che ti pagheresti ( a mano che non esistano convensioni)
e' la spedizione...
come linko chiarmente sopra nikon per i prodotti europei prevede 2 anni
presso il distributore e 1 anno di garanzia prodotto nikon....
> Ora tieni in conto che per avere un corredo da lavoro, minimo una decina
> di pezzi devi acquistarli (corpi, obiettivi, flash); se in media su ogni
> pezzo risparmi minimo 300 euro fanno 3mila in totale. Non sono pochi,
> considerando anche il fatto che alla fine spedire il tutto in germania
> anziche' a nital non cambia praticamente una mazza...
come dici tu se su 10 pezzi risparmi 3000 euro posso pure andare una
volta all'anno a farmi uan vacanza a parigi e faccio revisionare tutto
(in garanzia :D)
> Il problema grosso � che noi italiani siamo un popolo di stronzi, ci
> lamentiamo per qualunque cosa, ma siamo portati a farci
> inchiappettare e a stare zitti senza reagire.
no, siamo un popolo di (presunti) furbi, prima vogliamo comprare a prezzi
stracciati dove ci fa pi� piacere e poi vogliamo uno showroom comodo
sottocasa per l'assistenza.
> Infatti c'� chi si lamenta e chi agisce, io come ho detto non ha mai
> acquistato e mai lo far� materiale Nital, che poi Nikon non sia
> sull'orlo del baratro � un altro discorso e che quasi la totalit�
> delle persone va avanti in base al corredo che ha � un dato di fatto,
> comunque secondo me in italia questa politica qualche cliente lo ha
> fatto perdere a Nikon. Contiuo poi ad insistere che siamo tra i pochi
> paesi di rilievo ad avere un importatore che ovviamente fa i suoi
> interessi e trovo gravissimo che Nikon lo permetta.
> http://www.nikon.com/network/index.htm#europe Ripeto sono solo mie
> considerazioni personali dettate da una politica
> commerciale che non mi piace e che mi inducono a comportarmi cos� e
> spero che altre persone facciano uguale visto che la concorrenza c'�
> e non solo Canon.
ma io sono d'accordo su tutto, ma te la devi eventualmente prendere con
nikon
probabilmente perch� Nikon � presente direttamente in molti paesi, invece in
italia c'� Nital che � un privato e importa e rivende prodotti nikon.
sono 2 cose completamente diverse
> Ciao,
> Davide.
ciao davide pure io
esempio pratico..
PRIMO negozio che ho trovato su google FR
(http://www.muller-photo-service.fr)
D3X, disponibile 5890 EURO
da fotocolombo (uno che ha i prezzi miliori)
NITAL 6486 euro
differenza 596 EURO
no so quanto siano le spedizioni ma io direi che 500 euro li risparmi
tutti..
ah poi hai l'opzione estensione di garanzia (oltre i 2 del distributore
o il primo del costruttore)
a pagamento, fino a 5 anni.
e sicuramente ci saranno negozi con prezzi migliori
"WNC2" <wn...@NONONOwnc2.biz> ha scritto nel messaggio
news:Yyl8m.2369$vm5....@tornado.fastwebnet.it...
appunto. Sembra quasi assurdo comprare da nital!
egrazie. Pero' anche dove ci sono importatori la storia resta la stessa.
Ripeto: non ho certezze, ma dovendo andare "a naso" direi che Nital ci fa.
Ciao,
Davide.
ma dai.... per favore, non dire queste sciocchezze. non iniziamo con la
retorica che non se ne esce pi�...
> anche perche' in italia non e' mica sufficiente avere ragione per vincere
> una causa, ne' e' sufficiente avere torto per perderla.
come in tutto il mondo....
hai notato che in america la maggior parte dei condannati a morte siano
neri?
> se io faccio causa a nital perche' mi riparino l'ottica (a pagamento, tra
> l'altro: io mica ho chiesto una garanzia) perdo sicuramente perche' nital
> e' molto piu' forte di me. conta solo questo.
no, perdi perch� hai intentato una causa che non ha motivo di essere
intentata. E io aggiungo: giustamente perdi � verrai sanzionato.
> e, comunque, anche vincessi che me ne farei? mi dovrebbero solo riparare
> l'ottica.
> quindi le cose restano come sono, con nital che non rispetta gli obblighi
> di legge a cui dovrebbe attenersi e che a nessuno frega niente, in
> realta', se non rispetta.
vaneggi! non ha nessun obbligo nei confronti di materiale non aquistato
tramite loro...
> diverso sarebbe il discorso se 3mila persone a cui viene negato un
> servizio *a cui hanno diritto* facessero causa a nital.
Guarda che Nital non � un Servizio Pubblico... se tu non hai acquistato
prodotti loro non hai alcun diritto...
> con tutta probabilita', carte alla mano, vincerebbero. ma tu li vedi piu'
> di 2 italiani che si conoscono da meno di 25 anni che si mettono insieme
> per ottenere qualcosa 'solo' perche' e' giusto? io no.
ma che caspita c'entra???? la causa la facciano a NIkon!!!! Nital Non
C'entra Una Beata Fava...
> detto tutto questo, io ho mandato le mie ottiche in germania e sono
> contento del servizio. in italia ci avrebbero messo molto di piu' e forse
> avrei speso di piu'. pero' il discorso e' di concetto, perche' a me ruga
> che uno debba comportarsi in modo scorretto e creare dei problemi *per il
> gusto di farlo*.
aridaje.... non per il gusto di farlo, ma perch� � loro diritto!
> sai quante volte ho chiesto la tessera nps a ltr perche' possiedo 2 terzi
> dell'elenco della roba classificata 'professionale'? 4 volte, poi ho
> smesso. non mi hanno mai degnato di una risposta (e di roba nital li' in
> mezzo ce n'era parecchia). il che dimostra che fanno gli stronzi per
> scelta, non per necessita'.
scusa, ma sul sito non c'� scritto che per richiedere la tessera dei essere
un *professionista*? tu sei un *professionista*? Tu hai la partita iva che
conferma il tuo essere *professionista*?
NO?????
ma allora che cacchio vuoi????
Te l'ho scritto sul sito che devi avere la p.iva e tu ancora ci tenti e mi
fai perdere tempo????
dal sito Nikon...
__________________________
Per fornire aiuto e consulenza al fotografo professionista Nikon durante lo
svolgimento dei suoi incarichi, esiste all'interno della Nital un
consolidato gruppo NPS, entusiasta e motivato.
I professionisti di oggi sono spesso in movimento e in viaggio, e si
aspettano molto dall'impiego costante e giornaliero della loro attrezzatura:
l'NPS Italia Team � pronto a far fronte alle loro esigenze.
La tessera del servizio NPS - Italia ha validit� in tutta Europa, inoltre in
altri continenti � il documento di riconoscimento per un professionista che
utilizza Nikon qualora necessitasse di un intervento tecnico.
_________________________
*PROFESSIONISTA*!
La parola professionista ha un solo ed unico significato in italiano: � il
tuo lavoro, la tua professione. Se � il tuo lavoro o sei dipendente (ed
allora l'attrezzatura che usi per lavorare non sar� tua) o sei un libero
professionista ed avrai una partita iva!
Non hai la partita iva?
E allora non rompere le palle e fai la fila come qualsiasi altro FCA e non
intasare il canale privilegiato dei professionisti seri...
Questo � il succo del discorso!!!!
Stiamo parlando di commercio eh!!!! non di diritto all'istruzione, al
lavoro, alla giustizia!!!
Io, Nital, definisco degli standard minimi per avere la tessera NPS e se
leggi nel sito � evidente che tu ne sei fuori...
> io mi sono spiegato bene: sebbene non abbia una partita iva da negozio di
> fotografia, senza fare foto io non mangio alla fine del mese.
scusa ma questo � un problema tuo, non di NITAL...
> a parer mio, un "guardi che i suoi requisiti non rispondono a quanto
> richiesto per la tessera nps" ci vuole 15 secondi a scriverlo.
ma se � scritto nel sito: devi essere un PROFESSIONISTA!!!!!
> nota che l'italia e' l'unico paese dove ti chiedono la p.iva da fotografo
> per la tessera nps: all'estesro bastano 3 o 4 pezzi di un elenco di
> articoli.
ma che cazzo ci fai ancora in Italia???
ma emigra se ti trovi cos� male...
>> allora linkami la legge che dice che sono obbligati...
>
> ho 2 dita di certificati di garanzia che elencano nital come centro di
> assistenza nikon in italia.
e allora fai causa alla tua Nikon... non a Nital....
Nikon ha un contratto con te non Nital...
E' Nikon che non lo rispetta, non Nital...
Esempio:
io ti scrivo una lettera firmata con cui ti informo che se vai da Gualtiero
Marchesi e gli dici che ti mando io non pagherai un euro.
Tu vai a cena da GM e poi tiri fuori la mia lettera...
Fai casa a GM o a me???
>> Per la legge che cautela il consumatore il responsabile � il venditore
>> oltre
>> che l'importatore del pezzo rotto
>
> mi linki la legge che dice che e' il rivenditore che risponde della
> garanzia?
te l'ho gi� linkata!!!! nel tuo caso (visto che non sei un professionista,
ma un consumatore) e la *NUOVA* legge sul consumo...
> perche' io, come produttore di beni, sono l'unico che risponde della
> garanzia di quello che produco. non i miei rivenditori.
Informati!!! la garanzia europea � una cosa, la garanzia commerciale
un'altra... e la seconda non � dovuta.
> io non posso esimermi dal riconoscere ai miei rivenditori i costi dovuti
> all'assistenza in garanzia degli oggetti che io produco e loro vendono. e,
> anzi, non posso farlo neanche quando uno fa assistenza a una macchina che
> non ha venduto o che per qualche motivo e' arrivata ad un cliente tramite
> qualsiasi giro attraverso qualsiasi paese.
favole!
> la settimana scorsa ho spedito in repubblica ceca dei ricambi per una
> macchina che io ho venduto in germania. che c'entra chi la vende e chi la
> usa? c'entra solo chi la produce, che alla fine e' responsabile per quello
> che produce.
vaaaa beneeee... sinch� non ti informi � inutile andare avanti...
>> Nital � obbligata ad offrire assitenza ai prodotti importati regolarmente
>> e
>> lo fa per quelli importati regolarmente...
>
> il mio *e'* importato regolarmente: io ho una ricevuta di acquisto di un
> rivenditore nikon autorizzato che fa riferimento ad un numero di
> matricola. per avere assistenza (a pagamento, nel mio caso) io non devo
> produrre alcun altro documento. la ricevuta di acquisto e' obbligatoria
> per provare che la roba non sia rubata, ma nital non ha diritto a
> chiedermi alcun altro documento. almeno finche' parliamo di riparazione a
> pagamento: se parlassimo di garanzia la cosa sarebbe un po' piu' delicata,
> ma ancora valida fin quando loro sono elencati nel certificato di
> garanzia.
io faccio databases....
secondo te se tu vieni da me a chiedere di farti un database sono obbligato
a fartelo????
ma fammi il piacere! io vendo i miei servizi a chi voglio io!!!! non sono
un esercizio pubblico o un ente statale!
> anche perche' ti ricordo che io sono mica tenuto a sapere da dove venga
> quello che compro: io vado in negozio, pago per la mia roba, la porto a
> casa, ho una regolare ricevuta di acquisto e sono a posto con tutti.
e la legge sul consumo dice che devi rivalerti sul negoziante che ti ha
venduto il prodotto....
> il patacchino che nital attacca sulle scatole e' un'estensione di
> garanzia, ma la garanzia base di 12 mesi che in qualsiasi parte del mondo
> un produttore deve dare deve essere riconosciuta da ogni centro assistenza
> riportato sulla garanzia. e' carta scritta, ha validita' legale.
e allora spediscilo a NIKON!!! non a NITAL, chi � il produttore? Nital O
NIKON???
> tanto piu' che come acquirente io non sono minimamente tenuto a sapere che
> l'importatore nikon in italia si chiama nital.
a parte che la legge non ammette ignoranza e tu dovresti comperare solo
prodotti marchiati CE, la legge ti dice appunto di andare dal venditore che
ti ha venduto il prodotto: sono affari suoi!
> io vado al comet e compro una macchina del caffe' saeco: secondo te devo
> sapere se la mia macchina e' venuta dal canale ufficiale o no? ma nemmeno
> per idea. la mia macchinetta si e' rotta, ho chiamato la saeco che mi ha
> dato il numero del centro assistenza senza neanche chiedermi la matricola.
> giustamente, aggiungo, perche' a loro non deve fregare niente. una
> macchina che si rompe durante il periodo di garanzia va riparata a spese
> del produttore.
NO CAZZO NO!!!!!!!!!!!!!!!!!
LA LEGGE DICE CHE SONO AFFARI DEL VENDITORE!!!!!
Il primo responsabile � il venditore, il secondo responabile �
l'importatore!
CAzzo!!!
Parli di diritti e di Class Action e non sai nemmeno la legge che ti
riguarda!!!!!!!!
Questa legge � stata fatta apposta per fregare quei commercianti poco onesti
che comperano roba scadente e dopo avertela venduta ti dicono si rivolga al
centro di assistenza!!!!
NON POSSONO FARLO!!!!!
> l'importatore o il distributore non c'entrano assolutamente niente *a meno
> che* non diano una garanzia *estesa* per cui durante il periodo *esteso*
> sono responsabili in prima persona. ma la garanzia obbligatoria per legge
> (12 mesi nel mondo, 24 mesi in europa sotto particolari condizioni) e' a
> carico del produttore e di nessun altro.
MInchia... ma prima di scrivere queste cagate l'hai letta la legge????
:-)
skipper dixit...
una mustang del 70, se ne metto insieme a sufficienza ;)
la prepari al peggio per contrattare un po' di meno o c'e' un fondo di
vcerita' in tutto questo? perche' alla mia, quando ho detto "senti, se
non compro il 600 mi prende male" lei mi fa "ok, prendilo".
sono rimasto talmente sorpreso che non l'ho mica ordinato...
la macchina o la chitarra ? :D
in realta' *col cavolo* che sono 3mila euro. sono tanti di piu'.
quando ho comprato le ottiche io, solo nei 3 zoom /2.8 ho risparmiato
piu' di 2mila euro. poi ci sono le 2 f5, il 105 micro, 4 flash e tutto
il resto (batterie, cavi, caricabatterie, filtri, moltiplicatori, tappi
di ricambio e tutte le altre cretinate che si comprano).
oggi la differenza di prezzo si e' un po' ridimensionata (soprattutto
sui corpi di fascia alta), ma 4/5 anni fa il listino nital era 2x
listino di qualsiasi paese europeo, con uno sconto del 10/15% quando
andava bene.
altrove si parlava di 600: ottimo, uno nital costa 9.800 euro. uno
importato 8.800 euro. a spedirlo in germania per una revisione o una
pulizia costa 25 euro all'andata e 15 al ritorno.
io il 70-200 l'ho pagato circa 1.600 euro e nital a meno di 2.200 non lo
trovavi da nessuna parte. se lo prendevi in negozio fisico lo pagavi
altri 100/200 euro in piu'.
stesso rapporto di prezzi per il 28-70 e per il 17-35.
ora, se devo comprare 3 obiettivi nital e pagarli come 5 obiettivi
importati allora li compro importati e se si rompono li butto e li
ricompro (si fa per dire).
saluti.
> *PROFESSIONISTA*!
> La parola professionista ha un solo ed unico significato in italiano: ᅵ il
> tuo lavoro, la tua professione. Se ᅵ il tuo lavoro o sei dipendente (ed
> allora l'attrezzatura che usi per lavorare non sarᅵ tua) o sei un libero
> professionista ed avrai una partita iva!
> Non hai la partita iva?
ho detto che non ho una partita iva?
tu sai che io non ce l'abbia?
tu sai che lavoro faccio io?
tu sai quanto serve la fotografia nel lavoro che faccio io?
allora di che parli?
> E allora non rompere le palle e fai la fila come qualsiasi altro FCA e non
> intasare il canale privilegiato dei professionisti seri...
> Questo ᅵ il succo del discorso!!!!
allora, visto che *tu* non sai una madonna *di me* ne' di quello che
faccio, stai zitto *tu* e non rompere le palle *tu*. io ho un'attivita'
per portare avanti la quale mi e' indispensabile fare fotografie e per
fare le fotografie ho acquistato una serie di oggetti (nital,
incidentalmente) da un elenco di prodotti che la stessa nital pubblica e
pertanto ho chiesto una tessera nps perche' rispondo a tutti i requisiti
indicati in quel sito delle mie palle in carriola.
tra l'altro, per aggiungere ridicolo al ridicolo, l'italia e' l'unico
paese dove chiedono la partita iva per avere la tessera nps: negli altri
paesi chiedono solo una lista di materiale posseduto. cosa che mi fa
ridere (con compassione) perche' al solito da noi c'e' il doppio della
burocrazia che altrove, ma mi interessa fino a un certo punto perche'
*io* la partita iva *ce l'ho* e quegli stronzi a cui ho scritto non si
sono degnati di rispondermi nonostante avessi ben specificato che la
partita iva io ce l'ho.
sul sito di nital non c'e' mica scritto che uno deve commerciare in
materiale fotografico per avere la tessera.
> Io, Nital, definisco degli standard minimi per avere la tessera NPS e se
> leggi nel sito ᅵ evidente che tu ne sei fuori...
se leggo nel sito *non* sono fuori, altrimenti non stavamo neanche a
parlarne. comunque, anche mancasse una parte della lista dei requisiti
sul sito a rispondere a una mail ci vuole tanto poco che uno ha il
dovere morale di farlo anche solo per il rispetto ai 10mila euro che ti
ho dato.
>> a parer mio, un "guardi che i suoi requisiti non rispondono a quanto
>> richiesto per la tessera nps" ci vuole 15 secondi a scriverlo.
>
> ma se ᅵ scritto nel sito: devi essere un PROFESSIONISTA!!!!!
ma hai bevuto?
> Fai casa a GM o a me???
niente di personale, ma tra te e nikon ci vedo un minimo di differenza.
> te l'ho giᅵ linkata!!!! nel tuo caso (visto che non sei un professionista,
tu hai linkato una pagina di un sito dove non si fa riferimento ad
alcuna legge e che parla di qualcosa che vale solo per utilizzatore
finale, facendo distinzione tra l'altro tra professionista o no.
visto che sono un consumatore e non un professionista, mi fai il favore
di spiegarmi la differenza? perche' se avere la partita iva non fa di me
un professionista, allora nital doveva darmi 4 anni di garanzia sulla
d2xs. dal momento che mi ha dato solo 2 anni, allora sono un
professionista. in quel caso, dovevano darmi la tessera nps.
scegli tu in quale delle 2 occasioni loro non hanno fatto quello che
dovevano fare.
> secondo te se tu vieni da me a chiedere di farti un database sono obbligato
> a fartelo????
avrei scommesso che eri un informatico anche avessi scritto che vendevi
dei salami.
> e allora spediscilo a NIKON!!! non a NITAL, chi ᅵ il produttore? Nital O
> NIKON???
guarda che sei un po' lento...
io compro un oggetto con un certificato di garanzia dove c'e' scritto
dove devo mandarlo in ogni paese del mondo se ho bisogno per qualsiasi
motivo. per i primi 12 mesi la riparazione o sostituzione e' gratuita,
successivamente e' a pagamento.
chi produce un oggetto e lo vende nel 2009 nella garanzia di
quell'oggetto stmapata nel 2009 ci mette un elenco di punti assistenza
coi quali ha un accordo (necessariamente scritto e regolato da un
contratto) perche' venga fatta l'assistenza del caso.
io sono in giro dove cacchio mi pare per il mondo, compro quello che
meglio credo dove mi trovo, apro la scatola e nella garanzia c'e'
scritto che in italia se ne occupa nital (o ltr, non ricordo che c'e'
scritto). quando rientro in italia (o quando sono di passaggio) se
qualcosa si rompe loro devono rispondere perche' loro si fanno mettere
nel foglietto della garanzia.
> a parte che la legge non ammette ignoranza e tu dovresti comperare solo
> prodotti marchiati CE, la legge ti dice appunto di andare dal venditore che
perche' secondo te se compro in negozio a faenza una macchina importata
dalla germania non c'e' il marchio ce? sono marcate ce (e ur e tanti
altri) anche quelle vendute in giappone.
> MInchia... ma prima di scrivere queste cagate l'hai letta la legge????
io produco, vendo ed assisto i miei prodotti.
tu fai database.
saluti.
Vorrei ringraziare alcuni di quelli che hanno postato in
questa discussione e mi hanno reso edotto del fatto che il
mio nuovo (qualche mese di vita) corredo
D60+18/55+55/200+SB600 "parallelo" (non mi picchiate, anni
fa avevo una F4s+35/135+SB25 Nital :P) in caso di guasto pu�
essere riparato in Italia da Pravo a pagamento, o in Francia
(es.) dall'assistenza ufficiale in garanzia (finch� non
scade ;).
Grazzzie!!!!
Luca