--
Ci ho riflettuto a lungo, ma alla fine la mia decisione è presa.
Alla vostra proposta rispondo con un "forse" definitivo.
[Anonimo]
prendi un tamron90 o un tokina 100 spendi il giusto e vivi decisamente
meglio che coi tubi!
ciao Alessio
> L'esposimetro non funziona proprio, oppure funziona in stop-down?
> Esistono, in alternativa, tubi diversi che consentano il mantenimento
> della lettura TTL a tutta apertura?
Con i tubi Kenko mantieni tutti gli automatismi delle ottiche che monti.
Come costo vai intonro ai 120-130 euro.
> Con i tubi Kenko mantieni tutti gli automatismi delle ottiche che monti. Come
> costo vai intonro ai 120-130 euro.
Ottimo, grazie mille.
In effetti, ho visto che, se non erro, i PK-11A-12-13 sono ancora
quelli per i Nikkor a messa a fuoco manuale.
Evidentemente, il corpo della D90 non e' in grado di gestirli
pienamente.
> prendi un tamron90 o un tokina 100 spendi il giusto e vivi decisamente meglio
> che coi tubi!
D'accordo, grazie.
Mi stupisce, pero', se ben comprendo, il fatto che, per una reflex,
tutto sommato abbastanza raffinata come la D90, Nikon non abbia
prodotto una serie di tubi di prolunga pienamente compatibile con
l'esposizione TTL.
Poi, per carita', sugli obiettivi macro c'e' solo l'imbarazzo della
scelta.
Grazie.
> In effetti, ho visto che, se non erro, i PK-11A-12-13 sono ancora
> quelli per i Nikkor a messa a fuoco manuale.
> Evidentemente, il corpo della D90 non e' in grado di gestirli
> pienamente.
No infatti, in quanto nella D90 manca l'esposimetro AI e la relativa leva
meccanica per la trasmissione del diaframma.
Questa funzionalità si trova solo nei corpi di fascia semi-pro e pro, dalla
D200 in su.
--
Saluti.