Fotografare al volo macro.

58 views
Skip to first unread message

Renato_VBI

unread,
Aug 13, 2022, 7:29:53 AM8/13/22
to
Premetto che ho gia' l'attrezzatura completa CANON + altro per
fotografare in macro ma......

Talvolta mi capita, a qualche fiera internazionale del gioiello, di
voler fare al volo delle fotografie in macro (RAW) senza avere lo
"zainetto" al seguito.

Sinora mi sono sempre trovato bene con una piccolina datata della
Olympus con la funzione supermacro ma mi ha lasciato, senza preavviso,
per il "paradiso" delle fotocamere causa soliti problemi al sensore.

C'e' qualcosa di recente e performante, piccola abbastanza da poter
essere messa in tasca, che abbia una funzione "super macro" ?!?

Chiedo per un amico, il migliore.....
;-)


Budget dai 2k Euro a scendere..... Grazie


PS: Non vorrei leggere la parola "smartphone" grazie

--

Renato

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com

Atomalpha

unread,
Aug 14, 2022, 6:45:08 AM8/14/22
to
On 13 Aug 2022 at 13:29:47 CEST, "Renato_VBI" <ren...@verybastardinside.it>
wrote:

> Premetto che ho gia' l'attrezzatura completa CANON + altro per
> fotografare in macro ma......
>
> Talvolta mi capita, a qualche fiera internazionale del gioiello, di
> voler fare al volo delle fotografie in macro (RAW) senza avere lo
> "zainetto" al seguito.
>
> Sinora mi sono sempre trovato bene con una piccolina datata della
> Olympus con la funzione supermacro ma mi ha lasciato, senza preavviso,
> per il "paradiso" delle fotocamere causa soliti problemi al sensore.
>
> C'e' qualcosa di recente e performante, piccola abbastanza da poter
> essere messa in tasca, che abbia una funzione "super macro" ?!?
>
> Chiedo per un amico, il migliore.....
> ;-)
>
>
> Budget dai 2k Euro a scendere..... Grazie
>
>
> PS: Non vorrei leggere la parola "smartphone" grazie

https://www.digitalcameraworld.com/reviews/olympus-tough-tg-6-review

Renato_VBI

unread,
Aug 14, 2022, 2:19:01 PM8/14/22
to
Grazie per la risposta.

Stavo per indirizzare il tutto sui 4/3 con obbiettivo macro ma in
effetti meglio questa di cui al link, considerato che spesso e
volentieri un'apparecchiatura troppo "prof" fa storcere il naso agli
espositori.....

mauro simeoli

unread,
Aug 15, 2022, 10:01:29 AM8/15/22
to
Il 13/08/2022 13:29, Renato_VBI ha scritto:
> Premetto che ho gia' l'attrezzatura completa CANON + altro per
> fotografare in macro ma......
>
> Talvolta mi capita, a qualche fiera internazionale del gioiello, di
> voler fare al volo delle fotografie in macro (RAW) senza avere lo
> "zainetto" al seguito.
>
> Sinora mi sono sempre trovato bene con una piccolina datata della
> Olympus con la funzione supermacro ma mi ha lasciato, senza preavviso,
> per il "paradiso" delle fotocamere causa soliti problemi al sensore.
>
> C'e' qualcosa di recente e performante, piccola abbastanza da poter
> essere messa in tasca, che abbia una funzione "super macro" ?!?
>
> Chiedo per un amico, il migliore.....
> ;-)
>
>
> Budget  dai 2k Euro a scendere..... Grazie
>
>
> PS: Non vorrei leggere la parola "smartphone" grazie
>

Allora userò la parola telefono ;)

Ovviamente non sono tutti uguali, quelli che hanno buon reparto foto
non credo possano essere peggio di una compattina di qualche anno fa...
anzi forse i sensori degli ultimi "cameraphone" forse sono più grandi di
quelli delle compattine. Sarà un caso che ormai non le producono più?
Come comodità poi penso non abbia uguali, in tasca comunque vada ce
l'hai lo stesso.

mauro

Renato_VBI

unread,
Aug 15, 2022, 11:52:18 AM8/15/22
to
Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con il
solito JPG) non ne vedo......
Tu si?
Quali?
Grazie

Jack

unread,
Aug 16, 2022, 12:02:46 AM8/16/22
to
Renato_VBI <ren...@verybastardinside.it> wrote:


> Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con il
> solito JPG) non ne vedo......
> Tu si?
> Quali?
> Grazie

iPhone ad esempio. Basta usare l'App giusta.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

giulia

unread,
Aug 16, 2022, 1:34:27 AM8/16/22
to
Renato_VBI wrote:
> Il 15/08/2022 16:01, mauro simeoli ha scritto:

> Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con il solito JPG) non ne vedo......

Quelli di fascia alta quasi tutti, ma con sensori cosi minuscoli per fare "dipinti"(!) decenti bisogna
caricarci dentro tanta postelaborazione, se vuoi lavorare RAW ti servono sensori da minimo un pollice o apsc e relative ottiche
(fisse o mobili).

Giulia
PS:e' fisica, non guardare il fatto che siano piu' "gradevoli" le foto "dipinte" dall' IA del telefono rispetto a quelle fatte con
una compatta.

Clipper

unread,
Aug 16, 2022, 2:39:52 AM8/16/22
to
Il 13/08/2022 13:29, Renato_VBI ha scritto:
> Premetto che ho gia' l'attrezzatura completa CANON + altro per
> fotografare in macro ma......
>
> Talvolta mi capita, a qualche fiera internazionale del gioiello, di
> voler fare al volo delle fotografie in macro (RAW) senza avere lo
> "zainetto" al seguito.
>
> Sinora mi sono sempre trovato bene con una piccolina datata della
> Olympus con la funzione supermacro ma mi ha lasciato, senza preavviso,
> per il "paradiso" delle fotocamere causa soliti problemi al sensore.
>
> C'e' qualcosa di recente e performante, piccola abbastanza da poter
> essere messa in tasca, che abbia una funzione "super macro" ?!?
>
> Chiedo per un amico, il migliore.....
> ;-)
>
>
> Budget  dai 2k Euro a scendere..... Grazie
>
>
> PS: Non vorrei leggere la parola "smartphone" grazie
>

Hai guardato le Sony RX100?
Le avevo adocchiate un po' di tempo fa e non mi parevano male; non so
però se abbiano un funzione macro.

Renato_VBI

unread,
Aug 16, 2022, 3:37:07 AM8/16/22
to
Il 16/08/2022 06:02, Jack ha scritto:
> Renato_VBI <ren...@verybastardinside.it> wrote:
>
>
>> Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con il
>> solito JPG) non ne vedo......
>> Tu si?
>> Quali?
>> Grazie
>
> iPhone ad esempio. Basta usare l'App giusta.

Ah pero'.....
Si vede che, rimanendo nel mondo Galaxy Samsung, mi sono arrugginito.....
:-(

Mi metto a cercare meglio, grazie.

Renato_VBI

unread,
Aug 16, 2022, 3:39:53 AM8/16/22
to
Il 16/08/2022 08:39, Clipper ha scritto:
> Il 13/08/2022 13:29, Renato_VBI ha scritto:
>> Premetto che ho gia' l'attrezzatura completa CANON + altro per
>> fotografare in macro ma......
>>
>> Talvolta mi capita, a qualche fiera internazionale del gioiello, di
>> voler fare al volo delle fotografie in macro (RAW) senza avere lo
>> "zainetto" al seguito.
>>
>> Sinora mi sono sempre trovato bene con una piccolina datata della
>> Olympus con la funzione supermacro ma mi ha lasciato, senza preavviso,
>> per il "paradiso" delle fotocamere causa soliti problemi al sensore.
>>
>> C'e' qualcosa di recente e performante, piccola abbastanza da poter
>> essere messa in tasca, che abbia una funzione "super macro" ?!?
>>
>> Chiedo per un amico, il migliore.....
>> ;-)
>>
>>
>> Budget  dai 2k Euro a scendere..... Grazie
>>
>>
>> PS: Non vorrei leggere la parola "smartphone" grazie
>>
>
> Hai guardato le Sony RX100?

No..... Vado.....

> Le avevo adocchiate un po' di tempo fa e non mi parevano male; non so
> però se abbiano un funzione macro.

La compattina che mi ha linkato Atomalpha ha, da quanto vedo dai filmati
su youtube, una buona funzione supermacro.

Sto rivedendo il mio pensare sulle compatte che, sino ad ora, ho sempre
considerato molto molto poco.....

Renato_VBI

unread,
Aug 16, 2022, 3:43:55 AM8/16/22
to
Il 16/08/2022 07:32, giulia ha scritto:
> Renato_VBI wrote:
>> Il 15/08/2022 16:01, mauro simeoli ha scritto:
>
>> Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con il solito JPG) non ne vedo......
>
> Quelli di fascia alta quasi tutti, ma con sensori cosi minuscoli per fare "dipinti"(!) decenti bisogna
> caricarci dentro tanta postelaborazione, se vuoi lavorare RAW ti servono sensori da minimo un pollice o apsc e relative ottiche
> (fisse o mobili).

Si, concordo sull'utilizzo di ottiche diciamo "serie".
Infatti la mia prima idea era di andare sul 4/3 (avevo visto
un'accoppiata macro interessante con la Oly 4/3 + il 60 mm) proprio per
la portabilita' e per avere una qualita' che potevo paragonare al mio
corredo Canon che oramai giace troppo spesso nell'armadio .....

> Giulia
> PS:e' fisica, non guardare il fatto che siano piu' "gradevoli" le foto "dipinte" dall' IA del telefono rispetto a quelle fatte con
> una compatta.

OK capo.....
;-)

Clipper

unread,
Aug 16, 2022, 4:45:23 AM8/16/22
to
Il 16/08/2022 09:39, Renato_VBI ha scritto:
> Il 16/08/2022 08:39, Clipper ha scritto:
>> Il 13/08/2022 13:29, Renato_VBI ha scritto:
>>> Premetto che ho gia' l'attrezzatura completa CANON + altro per
>>> fotografare in macro ma......
>>>
>>> Talvolta mi capita, a qualche fiera internazionale del gioiello, di
>>> voler fare al volo delle fotografie in macro (RAW) senza avere lo
>>> "zainetto" al seguito.
>>>
>>> Sinora mi sono sempre trovato bene con una piccolina datata della
>>> Olympus con la funzione supermacro ma mi ha lasciato, senza
>>> preavviso, per il "paradiso" delle fotocamere causa soliti problemi
>>> al sensore.
>>>
>>> C'e' qualcosa di recente e performante, piccola abbastanza da poter
>>> essere messa in tasca, che abbia una funzione "super macro" ?!?
>>>
>>> Chiedo per un amico, il migliore.....
>>> ;-)
>>>
>>>
>>> Budget  dai 2k Euro a scendere..... Grazie
>>>
>>>
>>> PS: Non vorrei leggere la parola "smartphone" grazie
>>>
>>
>> Hai guardato le Sony RX100?
>
> No..... Vado.....

Ora sono arrivate alla mkVII; se non ti serve un superzoom, puoi
valutare le precedenti, che sono comunque ottime a costi più abbordabili.

Clipper

unread,
Aug 16, 2022, 4:48:53 AM8/16/22
to
Dimenticavo: il superzoom (24-200) lo hanno introdotto dalla mkVI.
Prima erano 24-70.

mauro simeoli

unread,
Aug 16, 2022, 12:01:12 PM8/16/22
to
Il 16/08/2022 09:37, Renato_VBI ha scritto:
> Il 16/08/2022 06:02, Jack ha scritto:
>> Renato_VBI <ren...@verybastardinside.it> wrote:
>>
>>
>>> Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con il
>>> solito JPG) non ne vedo......
>>> Tu si?
>>> Quali?
>>> Grazie
>>
>> iPhone ad esempio. Basta usare l'App giusta.
>
> Ah pero'.....
> Si vede che, rimanendo nel mondo Galaxy Samsung, mi sono arrugginito.....
> :-(
>
> Mi metto a cercare meglio, grazie.
>

i top di gamma escono in raw, basta impostarli. Ad esempio S22 Ultra, S
21 Ultra i vari Note 20 Ultra Note 10 plus ecc. Credo anche altre marche
ma non le conosco bene, sicuramente gli iPhone Pro.
Escono dei DNG che si possono lavorare con qualche app. sul telefono
oppure su pc. Anche se secondo me è meglio tenere i jpg che producono, e
si possono avere i jpg anche normali, senza elaborazioni "strane".


mauro

sandro

unread,
Aug 17, 2022, 5:14:28 AM8/17/22
to
Praticamente tutti, quelli di fascia dalla "media" a salire...



sandro

Renato_VBI

unread,
Aug 17, 2022, 9:56:39 AM8/17/22
to
Il 16/08/2022 10:48, Clipper ha scritto:

[CUT]

> Dimenticavo: il superzoom (24-200) lo hanno introdotto dalla mkVI.
> Prima erano 24-70.

Grazie, visto.

Renato_VBI

unread,
Aug 17, 2022, 9:57:57 AM8/17/22
to
Ringrazio ancora, non lo sapevo......

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 17, 2022, 2:00:37 PM8/17/22
to
Il giorno Wed, 17 Aug 2022 15:57:52 +0200
Renato_VBI <ren...@verybastardinside.it> ha scritto:

> >>>> Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con
> >>>> il solito JPG) non ne vedo......

> >>> iPhone
> >> rimanendo nel mondo Galaxy Samsung, mi sono arrugginito..... :-(

Luci e ombre caro mio.

il samsung note 10L (premium entry) esce in raw, ma non ha l'obiettivo
macro.

il samsung A52 (medium level) ha l'obiettivo e la funzionalita' macro,
in se' ottima anche se devi proprio andarci addosso, ma in compenso
non esce in raw.

ombre e luci!




--
"Le Mondine" Fan Club


sandro

unread,
Aug 18, 2022, 4:38:55 AM8/18/22
to
Il 17/08/2022 20.00, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Wed, 17 Aug 2022 15:57:52 +0200
> Renato_VBI <ren...@verybastardinside.it> ha scritto:
>
>>>>>> Io di "telefonini" o "smartphone" che escano in "RAW" (e non con
>>>>>> il solito JPG) non ne vedo......
>
>>>>> iPhone
>>>> rimanendo nel mondo Galaxy Samsung, mi sono arrugginito..... :-(
>
> Luci e ombre caro mio.
>
> il samsung note 10L (premium entry) esce in raw, ma non ha l'obiettivo
> macro.
>
> il samsung A52 (medium level) ha l'obiettivo e la funzionalita' macro,
> in se' ottima anche se devi proprio andarci addosso
Perché, con una fotocamera puoi starci lontano?
Se il soggetto è piccolo, a volte quasi sbatti con la lente, che non sai
da dove infilare la luce. E' anche per quello, che abbiamo inventato gli
anulari...



sandro

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 18, 2022, 6:17:05 AM8/18/22
to
Il giorno Thu, 18 Aug 2022 10:38:52 +0200
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:

> > il samsung A52 (medium level) ha l'obiettivo e la funzionalita'
> > macro, in se' ottima anche se devi proprio andarci addosso

> Perché, con una fotocamera puoi starci lontano?

dipende, con i vecchi 100mm macro potevi. Con i 50mm col soffietto
dietro, no.

> Se il soggetto è piccolo, a volte quasi sbatti con la lente

Non sono in grado di discutere la geometria ottica, ma e' la stessa
differenza fra la lente d'ingrandimento semplice (compreso il monocolo
da orologiaio) e gli occhiali a cannocchiale da dentista.

Per esempio nei musei (o nelle fiere gemmologiche dell 'OP) si
usa un cannocchialino da 4 ingrandimenti al massimo, che funziona
benissimo proprio per vedere da vicinissimo e molto ingranditi gli
oggetti messe dietro le teche, quindi lontani almeno 20-25 cm.

Secondo me il migliore e' il vixen 4x12, che batte lo zeiss 4x12 che
pure costa piu' del doppio.

> sai da dove infilare la luce. E' anche per quello, che abbiamo
> inventato gli anulari...

i flash anulari adesso le usano le influencer che si fanno i
selfie seminude.

sandro

unread,
Aug 18, 2022, 6:53:09 PM8/18/22
to
Il 18/08/2022 12.16, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Thu, 18 Aug 2022 10:38:52 +0200
> sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>
>>> il samsung A52 (medium level) ha l'obiettivo e la funzionalita'
>>> macro, in se' ottima anche se devi proprio andarci addosso
>
>> Perché, con una fotocamera puoi starci lontano?
>
> dipende, con i vecchi 100mm macro potevi. Con i 50mm col soffietto
> dietro, no.

Questa è vera disinformazione...! :P

Dipende da che rapporto di riproduzione ti serve.
Prova ad arrivare a 2:1 col 100mm, poi vediamo che tubo di prolunga (o
equivalente elicoide di messa a fuoco) ti serve... ;)

L'amico intende fotografare gioielli e se, con un solitario e il suo
castone, ci volesse riempire degnamente il fotogramma (pure se in
formato DX), a meno di andare a trovare la regina per rubargli uno
scatto del Koh i Noor, dovrà spingersi non poco, con il rapporto di
riproduzione.

Il che porta inevitabilmente all'uso di ottiche "corte", e conseguenti
distanze ravvicinate. Certo, tutto dipende da che qualità di ripresa
s'intende raggiungere, eh...


>> Se il soggetto è piccolo, a volte quasi sbatti con la lente
>
> Non sono in grado di discutere la geometria ottica, ma e' la stessa
> differenza fra la lente d'ingrandimento semplice (compreso il monocolo
> da orologiaio) e gli occhiali a cannocchiale da dentista.

Non vedo analogie. Tra una lente semplice e un sistema ottico come
quello che porti ad esempio, dei dentisti, ci passa un tir. Anche come
prezzi, di vari ordini di grandezza diversi.
Tra un 50mm e un 100m entrambi macro, invece, le differenze
"tecnologiche" sono quasi pari a zero.

Il fatto che le ottiche di focale superiore ai 100mm che hanno rapporti
di riproduzione maggiore di 1:2 (che è spesso considerata una barriera
canonica per definire la Macrofotografia) siano roba rara, mentre nel
campo 50-80mm c'è praticamente tutta la scelta, qualcosa vorrà
significare...


> Per esempio nei musei (o nelle fiere gemmologiche dell 'OP) si
> usa un cannocchialino da 4 ingrandimenti al massimo, che funziona
> benissimo proprio per vedere da vicinissimo e molto ingranditi gli
> oggetti messe dietro le teche, quindi lontani almeno 20-25 cm.
>
> Secondo me il migliore e' il vixen 4x12, che batte lo zeiss 4x12 che
> pure costa piu' del doppio.

Batte, in che senso?
(citazione quasi fantozziana...)


>> sai da dove infilare la luce. E' anche per quello, che abbiamo
>> inventato gli anulari...
>
> i flash anulari adesso le usano le influencer che si fanno i
> selfie seminude.

Grande intuizione fu, allora...cessata (o quanto meno un pò decaduta)
un'esigenza, se ne propone un'altra.



sandro

Clipper

unread,
Aug 19, 2022, 2:43:54 AM8/19/22
to
Io, invece dell'anulare, sto provando con un torcia tenuta di fianco;
pensate sia una ca**ta? (sono ai primi esperimenti di macro 1:1 o lì
vicino).

sandro

unread,
Aug 19, 2022, 3:47:07 AM8/19/22
to
Il 19/08/2022 08.43, Clipper ha scritto:
>
> Io, invece dell'anulare, sto provando con un torcia tenuta di fianco;
> pensate sia una ca**ta? (sono ai primi esperimenti di macro 1:1 o lì
> vicino).

No, non è una cazzata, se l'effetto che ne risulta è di tuo gradimento.
Vale a dire, che una luce che "taglia" fortemente il soggetto può in
alcuni casi riportare un risultato valido, creando giochi di forti luci
e ombre "lunghe" che possono essere interessanti.
Non sarà peraltro una luce valida per ogni caso.

Il flash anulare risolve infatti tanti problemi: quello di essere
esattamente dove serve illuminare non preoccupandosi di lui più di
tanto, di generare una luce che è quasi priva di ombre, oltre che,
all'epoca dei flash controllati dalle fotocamere, di produrre la giusta
quantità di luce.
Con l'arrivo dell'illuminazione continua grazie ai LED, l'ultimo
requisito che tempo fa era davvero molto importante è stato praticamente
totalmente superato.

C'è anche da dire che i costi sono crollati.
Quaranta anni fa un flash anulare costava 2-3 volte un flash di ottima
fattura, praticamente quanto una fotocamera...oggi, che è possibile
addirittura costruirsene uno procurandosi una strip led e un driver da
qualche euro, è quasi sconveniente farlo.



sandro

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 19, 2022, 4:55:02 AM8/19/22
to
Il giorno Fri, 19 Aug 2022 00:53:06 +0200
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:

>> Secondo me il migliore e' il vixen 4x12, che batte lo zeiss 4x12
>> che pure costa piu' del doppio.

> Batte, in che senso? (citazione quasi fantozziana...)

otticamente paragonabili, meccanicamente migliore (elicoide vs
stantuffo), costruzione piu' elaborata.

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 19, 2022, 4:59:53 AM8/19/22
to
Il giorno Fri, 19 Aug 2022 08:43:51 +0200
Clipper <chied...@sul.ng> ha scritto:

> Io, invece dell'anulare, sto provando con un torcia tenuta di fianco;
> pensate sia una ca**ta?

No, fanno tutti cosi'.

Poi le torce diventano 2, poi 4, poi la lightbox ecc.

Sono gli aspetti tecnici che si prendono la loro rivincita rispetto
alla fotografia "come forma di arte", ah beh si' beh.

sandro

unread,
Aug 21, 2022, 6:24:17 AM8/21/22
to
Buono a sapersi...(altra citazione...) :P



sandro

E. Delacroix

unread,
Aug 22, 2022, 12:43:41 PM8/22/22
to
Il 13/08/2022 13:29, Renato_VBI ha scritto:
> Premetto che ho gia' l'attrezzatura completa CANON + altro per
> fotografare in macro ma......
>
> Talvolta mi capita, a qualche fiera internazionale del gioiello, di
> voler fare al volo delle fotografie in macro (RAW) senza avere lo
> "zainetto" al seguito.
>
> Sinora mi sono sempre trovato bene con una piccolina datata della
> Olympus con la funzione supermacro ma mi ha lasciato, senza preavviso,
> per il "paradiso" delle fotocamere causa soliti problemi al sensore.
>
> C'e' qualcosa di recente e performante, piccola abbastanza da poter
> essere messa in tasca, che abbia una funzione "super macro" ?!?
>
> Chiedo per un amico, il migliore.....
> ;-)
>
>
> Budget  dai 2k Euro a scendere..... Grazie
>
>
> PS: Non vorrei leggere la parola "smartphone" grazie
>


Guarda tra le Leica D-Lux attuali.
Avevo, anzi ho una D-Lus 3 che aveva l'opzione macro in 16/9, ma l'ho
abbandonata perchè l'autofocus funzionava bene solo sull'opzione macro e
io non faccio quasi mai macro, inoltre rapidamente ha perso risoluzione
ed aumentato il rumore; un pessimo acquisto, ma quelle attuali forse
sono all'altezza del nome che portano ...


--
E. Delacroix

Renato_VBI

unread,
Aug 24, 2022, 2:47:13 PM8/24/22
to
Grazie ma alla fine mi sono deciso per il 4/3 + 60 mm macro della
Olympus (il primo amore - la mitica OM-1 - non si scorda mai).

:-)

Speriamo in bene


--

Renato

Clipper

unread,
Aug 25, 2022, 3:53:28 AM8/25/22
to
Io dopo parecchi anni di Olympus e parecchi obiettivi, mi sono deciso
solo ultimamente per il 60 macro; prima usavo gli altri obiettivi con i
tubi.
Me ne sono pentito immediatamente ...
di non averlo preso prima :-)
è stupendo.
Uno dei miei primi esperimenti col 60 macro:

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4305949&l=it

sandro

unread,
Aug 26, 2022, 3:58:43 AM8/26/22
to
Alla faccia...ma coi tubi, però...sarà almeno 5:1



sandro

sandro

unread,
Aug 26, 2022, 4:03:25 AM8/26/22
to
Ho ancora la mia, perfettamente funzionante...

Se Olympus ha mantenuto la sua tradizione per la visione delle cose
piccole (il marchio produce microscopi, endoscopi, e altre
apparecchiature di classe medica), che era anche propria del vecchio
sistema OM, potrebbe essere una buona scelta.
All'epoca della pellicola, il catalogo Zuiko Macro era uno spettacolo.



sandro

Clipper

unread,
Aug 26, 2022, 4:24:51 AM8/26/22
to
Senza tubi, è però il ritaglio della foto della mosca intera; questo
però ti fa capire il livello di dettaglio che offre.

Renato_VBI

unread,
Aug 27, 2022, 12:33:04 PM8/27/22
to
Il 26/08/2022 10:03, sandro ha scritto:

[CUT]

>> Grazie ma alla fine mi sono deciso per il 4/3 + 60 mm macro della
>> Olympus (il primo amore - la mitica OM-1 - non si scorda mai).
>
> Ho ancora la mia, perfettamente funzionante...
>
> Se Olympus ha mantenuto la sua tradizione per la visione delle cose
> piccole (il marchio produce microscopi, endoscopi, e altre
> apparecchiature di classe medica), che era anche propria del vecchio
> sistema OM, potrebbe essere una buona scelta.
> All'epoca della pellicola, il catalogo Zuiko Macro era uno spettacolo.


Sante parole.....

Renato_VBI

unread,
Aug 27, 2022, 12:34:29 PM8/27/22
to
Il 26/08/2022 10:24, Clipper ha scritto:

[CUT]

>>> Io dopo parecchi anni di Olympus e parecchi obiettivi, mi sono deciso
>>> solo ultimamente per il 60 macro; prima usavo gli altri obiettivi con
>>> i tubi.
>>> Me ne sono pentito immediatamente ...
>>> di non averlo preso prima :-)
>>> è stupendo.
>>> Uno dei miei primi esperimenti col 60 macro:
>>>
>>> https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4305949&l=it
>>
>> Alla faccia...ma coi tubi, però...sarà almeno 5:1
>
> Senza tubi, è però il ritaglio della foto della mosca intera; questo
> però ti fa capire il livello di dettaglio che offre.

A vedere la foto mi si e' slogata la mascella.....
:-)
Bravo, ma bravo veramente.

sandro

unread,
Aug 28, 2022, 4:07:16 AM8/28/22
to
Ambè, almeno...


> questo
> però ti fa capire il livello di dettaglio che offre.

Ottimo risultato davvero. Ho letto le specifiche sul portale Olympus, e
sto vedendo che i numeri ce l'ha tutti.
E' 1:1 sul u4/3, equivalente al 2:1 su un 35mm con gli stessi pixel.



sandro

Clipper

unread,
Aug 28, 2022, 5:14:27 AM8/28/22
to
Il 27/08/2022 18:34, Renato_VBI ha scritto:
> Il 26/08/2022 10:24, Clipper ha scritto:
>
> [CUT]
>
>>>> Io dopo parecchi anni di Olympus e parecchi obiettivi, mi sono
>>>> deciso solo ultimamente per il 60 macro; prima usavo gli altri
>>>> obiettivi con i tubi.
>>>> Me ne sono pentito immediatamente ...
>>>> di non averlo preso prima :-)
>>>> è stupendo.
>>>> Uno dei miei primi esperimenti col 60 macro:
>>>>
>>>> https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4305949&l=it
>>>
>>> Alla faccia...ma coi tubi, però...sarà almeno 5:1
>>
>> Senza tubi, è però il ritaglio della foto della mosca intera; questo
>> però ti fa capire il livello di dettaglio che offre.
>
> A vedere la foto mi si e' slogata la mascella.....
> :-)
> Bravo, ma bravo veramente.
>

Grazie. :-)
Reply all