Il 18/08/2022 12.16, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Thu, 18 Aug 2022 10:38:52 +0200
> sandro <
coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>
>>> il samsung A52 (medium level) ha l'obiettivo e la funzionalita'
>>> macro, in se' ottima anche se devi proprio andarci addosso
>
>> Perché, con una fotocamera puoi starci lontano?
>
> dipende, con i vecchi 100mm macro potevi. Con i 50mm col soffietto
> dietro, no.
Questa è vera disinformazione...! :P
Dipende da che rapporto di riproduzione ti serve.
Prova ad arrivare a 2:1 col 100mm, poi vediamo che tubo di prolunga (o
equivalente elicoide di messa a fuoco) ti serve... ;)
L'amico intende fotografare gioielli e se, con un solitario e il suo
castone, ci volesse riempire degnamente il fotogramma (pure se in
formato DX), a meno di andare a trovare la regina per rubargli uno
scatto del Koh i Noor, dovrà spingersi non poco, con il rapporto di
riproduzione.
Il che porta inevitabilmente all'uso di ottiche "corte", e conseguenti
distanze ravvicinate. Certo, tutto dipende da che qualità di ripresa
s'intende raggiungere, eh...
>> Se il soggetto è piccolo, a volte quasi sbatti con la lente
>
> Non sono in grado di discutere la geometria ottica, ma e' la stessa
> differenza fra la lente d'ingrandimento semplice (compreso il monocolo
> da orologiaio) e gli occhiali a cannocchiale da dentista.
Non vedo analogie. Tra una lente semplice e un sistema ottico come
quello che porti ad esempio, dei dentisti, ci passa un tir. Anche come
prezzi, di vari ordini di grandezza diversi.
Tra un 50mm e un 100m entrambi macro, invece, le differenze
"tecnologiche" sono quasi pari a zero.
Il fatto che le ottiche di focale superiore ai 100mm che hanno rapporti
di riproduzione maggiore di 1:2 (che è spesso considerata una barriera
canonica per definire la Macrofotografia) siano roba rara, mentre nel
campo 50-80mm c'è praticamente tutta la scelta, qualcosa vorrà
significare...
> Per esempio nei musei (o nelle fiere gemmologiche dell 'OP) si
> usa un cannocchialino da 4 ingrandimenti al massimo, che funziona
> benissimo proprio per vedere da vicinissimo e molto ingranditi gli
> oggetti messe dietro le teche, quindi lontani almeno 20-25 cm.
>
> Secondo me il migliore e' il vixen 4x12, che batte lo zeiss 4x12 che
> pure costa piu' del doppio.
Batte, in che senso?
(citazione quasi fantozziana...)
>> sai da dove infilare la luce. E' anche per quello, che abbiamo
>> inventato gli anulari...
>
> i flash anulari adesso le usano le influencer che si fanno i
> selfie seminude.
Grande intuizione fu, allora...cessata (o quanto meno un pò decaduta)
un'esigenza, se ne propone un'altra.
sandro