Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

curiosità: a che focale equivale zoom ottico es 24x

1,834 views
Skip to first unread message

NGK

unread,
Sep 2, 2010, 5:17:34 PM9/2/10
to
nelle compatte lo zoom è indicato come ingrandimento dell'immagine con
la sigla ad es 24x.

mi piacerebbe capire a che focale corrisponde lo zoom ma... come si
fa??

--
> NGK <

ca75

unread,
Sep 2, 2010, 5:48:37 PM9/2/10
to
NGK ha scritto:

devi leggere le caratteristiche, il 24x indica solo il rapporto tra la
massima lunghezza e la minima.

un ipotetico 7-21 oppure un 8-24 sarebbe sempre un 3x.

però per riempire un depliant fa scena mettere "tanti"X .

--
-------------------------------
per scrivere in privato
togliere "1975nosp"

to reply remove "1975nosp"

NGK

unread,
Sep 2, 2010, 5:49:49 PM9/2/10
to
come al solito dopo aver spedito la richiesta qui riesco anche a
trovare la risposta. l'articolo dice per spiegarsi che un 75-150 č un
obiettivo 2x cosě come un 70-210 č un 3x. e fin qui direi che ho
capito.

ora leggo che la panasonic DMC-FZ100 ha un obiettivo 25mm con zoom
ottico 24x. se non sbaglio i calcoli (25x24) _diventerebbe_ un
600mm????

--
> NGK <

kheros

unread,
Sep 2, 2010, 5:58:08 PM9/2/10
to
>se non sbaglio i calcoli (25x24) _diventerebbe_ un
> 600mm????
>
> --
>  > NGK <

il che vuol dire che per usarlo a mano libera senza mosso e necessario
usare tempi di 1/600 di secondo o più veloci.....meditate gente
meditate...

ciao

Larsenio

unread,
Sep 2, 2010, 6:08:55 PM9/2/10
to
Il 02/09/10 23:58, kheros ha scritto:

> il che vuol dire che per usarlo a mano libera senza mosso e necessario
> usare tempi di 1/600 di secondo o più veloci.....meditate gente
> meditate...

Meditare su cosa?
La Panasonic ha lo stabilizzatore ottico che ha del miracoloso, tempi?
1/15s tranquillamente anche a 24x (ce l'ho).
Meditate gente.
Bye

--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" Leo@2,66]

NGK

unread,
Sep 2, 2010, 6:18:28 PM9/2/10
to
> il che vuol dire che per usarlo a mano libera senza mosso e
> necessario usare tempi di 1/600 di secondo o più veloci... meditate
> gente meditate...

avevo appena risolto il dubbio relativo al fatto che un 600 poteva
essere più corto di 600mm perché il sensore non è un full frame o
meglio un FF ed ecco che arrivi tu e... non ho capito. mi spieghi
please perché tempi di 1/600 o più veloci per evitare il mosso?

--
> NGK <

Uguccione

unread,
Sep 2, 2010, 6:19:57 PM9/2/10
to
> mi piacerebbe capire a che focale corrisponde lo zoom

Innanzitutto specifico questo (fonte wikipedia):

In fotografia, è la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano
pellicola (o il sensore in caso di fotocamera digitale) alla quale viene
messa a fuoco l'immagine di un punto posto all'infinito. Da notare che si
tratta di centro ottico, che non sempre coincide con il centro
dell'obiettivo. Un obiettivo composto da più lenti, infatti, si comporta
come una sola lente la cui lunghezza focale può essere considerevolmente
diversa dalla lunghezza fisica dell'obiettivo. Questo è particolarmente
evidente negli obiettivi a focale variabile, i cosiddetti zoom.
In campo fotografico è espressa in millimetri.
Dalla lunghezza focale e dalle dimensioni della superficie sensibile dipende
l'angolo di campo dell'obiettivo. A parità di dimensioni del sensore, più la
focale è lunga, più stretto è il campo inquadrato.
Convenzionalmente si considera "normale" un obiettivo la cui lunghezza
focale è circa uguale alla diagonale della pellicola o del sensore. Per il
formato 135 (o 35 mm) si considera normale l'obiettivo da 50 mm che è quello
che più si avvicina alla visione umana. Gli obiettivi più corti vengono
chiamati grandangolari, quelli più lunghi teleobiettivi.
Obiettivi di uguale lunghezza focale usati su superfici sensibili di formato
diverso hanno angolo di campo diverso. In particolare obiettivi usati su
sensori più piccoli hanno un angolo di campo inferiore.
Questo diventa importante nel passaggio al digitale, in quanto le fotocamere
digitali hanno, in genere, un sensore più piccolo rispetto al 35mm. Se, ad
esempio, si monta un 50mm su una reflex digitale con sensore di formato APS,
si avrà una resa equivalente a quella di un obiettivo da 75mm sulla
pellicola. Questo viene espresso da un fattore di moltiplicazione che si
ricava dal rapporto fra la diagonale del 35mm e quella del sensore, in
questo caso 1,5.
Per facilitare il passaggio al digitale, dato che la maggioranza dei
fotografi è abituato ad usare il 35mm, spesso viene indicata la focale
equivalente al 35mm accanto a quella effettiva.

Quindi se parliamo di focale equivalente, spostandoci sul mondo delle
compatte, dobbiamo per forza fare i conti con la dimenzione del sensore di
queste ultime.
Più il sensore è piccolo maggiore sarà la focale equivalente.

--
www.danilovigni.com
CPS GOLD membership 150209784


Uguccione

unread,
Sep 2, 2010, 6:21:45 PM9/2/10
to
> perché tempi di 1/600 o più veloci per evitare il mosso?

E' una vecchia regola che si usa in fotografia, ma le eccezioni sono tante
(troppe?).

Pino

unread,
Sep 2, 2010, 6:22:36 PM9/2/10
to

"kheros" <igov...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b614319d-fdc5-450f...@i31g2000yqm.googlegroups.com...

Certo che voglio proprio vedere il risultato con il Sensore MOS 1/2,33'' da
15,1 Mp a iso 6400 !!!


Uguccione

unread,
Sep 2, 2010, 6:29:51 PM9/2/10
to
> Certo che voglio proprio vedere il risultato

Solo se hai lo stomaco forte :-)

NGK

unread,
Sep 2, 2010, 6:32:37 PM9/2/10
to
> E' una vecchia regola che si usa in fotografia, ma le eccezioni sono
> tante  (troppe?).

quindi questa regola suggerirebbe per evitare il mosso di avere un
tempo di scatto espresso in frazioni di secondo (1/) pari alla
lunghezza focale dell'obiettivo?

e le eccezioni di cui parli, riassumendo anche molto se vuoi, su cosa
si basano?

--
> NGK <

Uguccione

unread,
Sep 2, 2010, 6:55:59 PM9/2/10
to
> quindi questa regola suggerirebbe per evitare il mosso di avere un
> tempo di scatto espresso in frazioni di secondo (1/) pari alla
> lunghezza focale dell'obiettivo?

Esatto, con un 200mm dovresti scattare ad almeno 1/200 per evitare il mosso.
Perň ognuno ha una mano diversa da un altro, inoltre una fotocamera pesante
con obiettivo pesante rende la vita piů difficile (ed anche li cambia il
discorso) poi ci sono gli stabilizzatori (se sensore od obiettivo) insomma
ci sono una serie di varianti che incidono anche parecchio su questa
"regola" che va bene piů per dare un'idea che per fornire giuste
indicazioni. Ci sono anche i trucchetti come quello del filo (con me non ha
mai funzionato) oppure (ma si parla di reflex) quello di alzare lo specchio
e scattare in un secondo momento (aiuta poco poco ma aiuta).

kheros

unread,
Sep 3, 2010, 6:36:39 AM9/3/10
to
senza un minimo di base temo che la spiegazione ti confonda ancora di
più comunque....

Semplificando al massimo il concetto di mosso, una foto può averne due
tipi (anche tutti e due insieme e lì si vince pure il pupazzetto).

Il primo mosso è quello dovuto alla mano del fotografo e per evitarlo
occorre applicare il più possibile la regola dell'inverso (tempo-
focale) che giustamente tu hai dedotto. Poi si può limare con ottiche
stabilizzate, sensori stabilizzati o altri accorgimenti ma il concetto
rimane, a mano libera la fotocamera subisce delle vibrazioni, più la
focale di utilizzo è lunga e più queste vibrazioni diventano un
problema e necessitano di tempi adeguati se si vuole congelare
l'immagine.

Il secondo mosso è quello relativo al soggetto che si sta
immortalando, ad esempio un bimbo che gioca e si muove rapidamente.
Puoi avere la macchina su un cavalletto, con un grandangolo
stabilizzato dal padre eterno ma se usi tempi troppo lenti il bambino
ti verrà mosso. Questo perchè per congelare un soggetto in movimento
il tempo deve essere proporzionale alla velocità del soggetto appunto.
Questo a prescindere dal tipo di focale, stabilizzatore, cavalletto
che stai usando, qui è il soggetto che comanda e il tempo di scatto è
l'unica cosa che può congelarlo.

Classico errore da niubbo (ma non solo) è credere che uno
stabilizzatore possa fermare dei soggetti in movimento.

Ciao


NGK ha scritto:


> > il che vuol dire che per usarlo a mano libera senza mosso e

> > necessario usare tempi di 1/600 di secondo o pi� veloci... meditate


> > gente meditate...
>
> avevo appena risolto il dubbio relativo al fatto che un 600 poteva

> essere pi� corto di 600mm perch� il sensore non � un full frame o


> meglio un FF ed ecco che arrivi tu e... non ho capito. mi spieghi

> please perch� tempi di 1/600 o pi� veloci per evitare il mosso?
>
> --
> > NGK <

0 new messages