Il 12/02/2012 18:57, Dimifox ha scritto:
>
> La comunione sarebbe quella di mia figlia ed il fotografo sarei io! :-)
>
> Dalle voci raccolte per il paese sembra che il prete voglia impedire ai
> famigliari di fare foto durante la cerimonia. Le foto dovrebbero essere
> "appaltate" ad un fotografo "professionista" locale che lavorerebbe per
> tutte le famiglie coinvolte e che metterebbe a disposizione le immagini
> a chi vuole poi comprarle.
quanti sono i bambini? da queste parti 80.
però dici "paese", magari sono solamente 20 o 30.
generalmente...
al momento della comunione i bambini si mettono in fila e lentamente
vanno dal sacerdote a ricevere per la prima volta gesù.
lì accanto c'è uno o due fotografi, fermi nella loro posizione, che
scattano una fotografia ai bambini. i genitori e i presenti, nel
frattempo, possono accompagnare i bambini con la preghiera o con il
pensiero.
alternativamente...
accanto alla fila dei bambini si forma una fila di padri fotografi e una
seconda di zii (che andranno anche loro il sabato pomeriggio a fare le
prove per uscire ordinatamente dalle loro panche). i bambini avranno il
tempo per mettersi in posa e sorridere allo zio. qualcuno farà anche la
prima comunione due volte, perchè al papà la foto è venuta mossa.
il papà accompagnerà i figli alle panche e li fotograferà ripetutamente
mentre sono assorti nei loro momenti di preghiera.
> A me sembrano assurde due cose:
> 1) Che non possa fare foto a mia figlia durante la sua cerimonia!
già, è tutta per lei.
come sei fortunato, ad avere una chiesa, un prete, una data, gli
invitati tutti per voi. quasi meglio di un matrimonio.
per fortuna che non ci sono tutti quegli altri, odiosi, inutili bambini.
> 2) Che debba, qualora lo voglia, obbligatoriamente "servirmi" del
> fotografo scelto dal prete e del quale posso anche non condividere stile
> e capacità.
> Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali.
giustissimo. mafioso, mazzettaro, ebreo negro e comunista.
spesso, però, il fotografo viene scelto dal consiglio pastorale /
dell'oratorio / dalle catechiste ... e comunicato alle riunioni con i
genitori. puoi anche presentarti tu
> Secondo voi il prete può [...]
guarda... io ho esagerato e un po' ci ho scherzato sù.
però perchè tua figlia fa la prima comunione? cos'è importante di quella
giornata?
immagino, e vi auguro, che sia un giorno di festa e gioia per lei e per
tutta la sua famiglia. avrete tempo di festeggiare, di ritrarre quei
momenti insieme a tutte le persone che le vogliono bene e partecipano
alla sua gioia. potrai avere tutte le foto che vorrai, fuori dalla
chiesa, insieme agli amici, ...
che bisogno c'è di tutto questo per poter dire "l'ho fatta io" parlando
di una sua foto accanto al prete?
lasciala da sola :-)
:) enjoy
perrins
PS: poi, generalmente, i fotografi in questi casi non lavorano male.
conoscono bene la chiesa e la cerimonia.