Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Fotografare comunione

299 views
Skip to first unread message

Dimifox

unread,
Feb 12, 2012, 12:57:16 PM2/12/12
to

La comunione sarebbe quella di mia figlia ed il fotografo sarei io! :-)

Dalle voci raccolte per il paese sembra che il prete voglia impedire ai
famigliari di fare foto durante la cerimonia. Le foto dovrebbero essere
"appaltate" ad un fotografo "professionista" locale che lavorerebbe per
tutte le famiglie coinvolte e che metterebbe a disposizione le immagini
a chi vuole poi comprarle.

A me sembrano assurde due cose:
1) Che non possa fare foto a mia figlia durante la sua cerimonia!
2) Che debba, qualora lo voglia, obbligatoriamente "servirmi" del
fotografo scelto dal prete e del quale posso anche non condividere stile
e capacità.

Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
poco rispettoso delle libertà individuali. Secondo voi il prete può
effettivamente imporre il divieto di fotografare durante la cerimonia?
Sapevo che esisteva un tesserino curiale di abilitazione ma non sono
riuscito a reperire informazioni in internet. Potrei farlo, da privato?
Se si dove? Serve solo per i matrimoni o è necessario per qualunque
cerimonia religiosa?

Saluti.

---
Dimifox
www.dimifox.it
Born to be!

Artitrenta

unread,
Feb 12, 2012, 1:07:33 PM2/12/12
to
Il 12/02/12 18:57, Dimifox ha scritto:
E' una cerimonia religiosa, non una festa di compleanno, se ogni padre
ragionasse cosi' ci sarebbe la folla intorno al prete.
Il tesserino della curia non so se sia ancora in vigore, era nato per
"istruire" i fotografi su come comportarsi durante la cerimonia e per
combattere l'abusivismo, quindi in teoria un privato non puo' ottenerlo
(ammesso che esista ancora, comunque).

_merlinO_

unread,
Feb 12, 2012, 1:08:08 PM2/12/12
to
Scriveva Dimifox domenica, 12/02/2012:


> A me sembrano assurde due cose:
> 1) Che non possa fare foto a mia figlia durante la sua cerimonia!

Ogni bambino s'accompagna con almeno 20 persone, ciascuno munito di
macchinetta o fotocellulare. Immagina con già solo con 20-30 bambini
cosa diventerebbe la chiesa con tutti i parenti che si alzano per
catturare ciascuno la propria foto...

> 2) Che debba, qualora lo voglia, obbligatoriamente "servirmi" del fotografo
> scelto dal prete e del quale posso anche non condividere stile e capacità.

Di che vuoi un altro professionista.


Donato

unread,
Feb 12, 2012, 1:08:03 PM2/12/12
to

"Dimifox" <NoDimi...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:%3TZq.134556$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
puoi ovviare in questo modo: appena inizia la funzione ti metti a fare le
foto. Il prete lascialo stare, sarà impegnato a fare la funzione, ma, nel
caso dovesse dirti qualcosa tu gli rispondi: "d'accordo", e poi continui a
fare le foto. naturalmente alla fine della funzione lo dovrai salutare e ti
dovrai scusare dicendogli che per te, fare le foto, è come per il prete dire
messa! :-P

--
Don@to


Uguccione ☻

unread,
Feb 12, 2012, 1:42:44 PM2/12/12
to
> Dalle voci raccolte per il paese sembra che il prete voglia impedire ai
> famigliari di fare foto durante la cerimonia. Le foto dovrebbero essere
> "appaltate" ad un fotografo "professionista" locale che lavorerebbe per
> tutte le famiglie coinvolte e che metterebbe a disposizione le immagini
> a chi vuole poi comprarle.

Mi pare giusto, anzi pensa a quel povero fotgorafo che deve lavorare
senza sapere se e quanto guadagnerà..

> A me sembrano assurde due cose:
> 1) Che non possa fare foto a mia figlia durante la sua cerimonia!
> 2) Che debba, qualora lo voglia, obbligatoriamente "servirmi" del
> fotografo scelto dal prete e del quale posso anche non condividere stile
> e capacità.

Non è la sua cerimonia e non è certo possibile che ogni papà possa fare
ciò che chiedi tu. Piuttosto fossi in te approfitterei per concentrarti
maggiormente sul significato religioso e/o quantomeno sul significato
simbolico di tale funzione. Visto che immagino tu sia credente pensa che
bello che anche gli altri (magari non attrezzati come te) possono avere
delle foto della cerimonia. A me pare una cosa molto bella.

> Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali.

La chiesa cattolica, ma più o meno ogni religione, è basata su un
sistema mafioso o perlomeno sul concetto allargato di tale termine.
Te ne accorgi adesso? A me da leggermente più fastidio che i migliori
posti di lavoro in assoluto siano occupati da ciellini, ma ognuno si
indigna per ciò che vuole.

> Secondo voi il prete può
> effettivamente imporre il divieto di fotografare durante la cerimonia?

Si, e può cacciare anche il fotografo ufficiale come e quando vuole.

> Sapevo che esisteva un tesserino curiale di abilitazione ma non sono
> riuscito a reperire informazioni in internet. Potrei farlo, da privato?
> Se si dove? Serve solo per i matrimoni o è necessario per qualunque
> cerimonia religiosa?

Lassa perdere, goditi la cerimonia e fai qualche scatto da lontano col
70-200 senza impallare nessuno.
Arigatò.

--
Il vero fotografo a 5 stelle

Trex su Seven

unread,
Feb 12, 2012, 1:50:53 PM2/12/12
to
Il 12/02/2012 19:07, Artitrenta ha scritto:
>
> Il tesserino della curia non so se sia ancora in vigore, era nato per
> "istruire" i fotografi su come comportarsi durante la cerimonia

Infatti sembra che non se ne sappia più nulla... anche perché si è
dimostrato totalmente inutile: i fotografi lo sanno, come comportarsi.
Sono i genitori/invitati/parenti/amici che rompono i coglioni da sempre.
Magari senza rendersene conto, come dimifox, che pensa di poter andare
in una chiesa, durante una cerimonia, e di poter fare quel che vuole...




--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________

perrins

unread,
Feb 12, 2012, 1:51:19 PM2/12/12
to
Il 12/02/2012 18:57, Dimifox ha scritto:
>
> La comunione sarebbe quella di mia figlia ed il fotografo sarei io! :-)
>
> Dalle voci raccolte per il paese sembra che il prete voglia impedire ai
> famigliari di fare foto durante la cerimonia. Le foto dovrebbero essere
> "appaltate" ad un fotografo "professionista" locale che lavorerebbe per
> tutte le famiglie coinvolte e che metterebbe a disposizione le immagini
> a chi vuole poi comprarle.

quanti sono i bambini? da queste parti 80.
però dici "paese", magari sono solamente 20 o 30.

generalmente...
al momento della comunione i bambini si mettono in fila e lentamente
vanno dal sacerdote a ricevere per la prima volta gesù.
lì accanto c'è uno o due fotografi, fermi nella loro posizione, che
scattano una fotografia ai bambini. i genitori e i presenti, nel
frattempo, possono accompagnare i bambini con la preghiera o con il
pensiero.

alternativamente...
accanto alla fila dei bambini si forma una fila di padri fotografi e una
seconda di zii (che andranno anche loro il sabato pomeriggio a fare le
prove per uscire ordinatamente dalle loro panche). i bambini avranno il
tempo per mettersi in posa e sorridere allo zio. qualcuno farà anche la
prima comunione due volte, perchè al papà la foto è venuta mossa.
il papà accompagnerà i figli alle panche e li fotograferà ripetutamente
mentre sono assorti nei loro momenti di preghiera.

> A me sembrano assurde due cose:
> 1) Che non possa fare foto a mia figlia durante la sua cerimonia!

già, è tutta per lei.
come sei fortunato, ad avere una chiesa, un prete, una data, gli
invitati tutti per voi. quasi meglio di un matrimonio.
per fortuna che non ci sono tutti quegli altri, odiosi, inutili bambini.

> 2) Che debba, qualora lo voglia, obbligatoriamente "servirmi" del
> fotografo scelto dal prete e del quale posso anche non condividere stile
> e capacità.
> Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali.

giustissimo. mafioso, mazzettaro, ebreo negro e comunista.

spesso, però, il fotografo viene scelto dal consiglio pastorale /
dell'oratorio / dalle catechiste ... e comunicato alle riunioni con i
genitori. puoi anche presentarti tu

> Secondo voi il prete può [...]

guarda... io ho esagerato e un po' ci ho scherzato sù.
però perchè tua figlia fa la prima comunione? cos'è importante di quella
giornata?
immagino, e vi auguro, che sia un giorno di festa e gioia per lei e per
tutta la sua famiglia. avrete tempo di festeggiare, di ritrarre quei
momenti insieme a tutte le persone che le vogliono bene e partecipano
alla sua gioia. potrai avere tutte le foto che vorrai, fuori dalla
chiesa, insieme agli amici, ...

che bisogno c'è di tutto questo per poter dire "l'ho fatta io" parlando
di una sua foto accanto al prete?
lasciala da sola :-)

:) enjoy
perrins

PS: poi, generalmente, i fotografi in questi casi non lavorano male.
conoscono bene la chiesa e la cerimonia.

Phantom65

unread,
Feb 12, 2012, 1:54:16 PM2/12/12
to
"Dimifox" <NoDimi...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

> La comunione sarebbe quella di mia figlia ed il fotografo sarei io! :-)
>
> Dalle voci raccolte per il paese sembra che il prete voglia impedire ai
> famigliari di fare foto durante la cerimonia. Le foto dovrebbero essere
> "appaltate" ad un fotografo "professionista" locale che lavorerebbe per
> tutte le famiglie coinvolte e che metterebbe a disposizione le immagini a
> chi vuole poi comprarle.
>
> A me sembrano assurde due cose:
> 1) Che non possa fare foto a mia figlia durante la sua cerimonia!

Come ti han già detto gli altri, non è solo la comunione di tua figlia e
immagina il mercato che ci sarebbe intorno al prete durante il momento della
comunione, oltre alla bolgia anche il casino del vociare dei papà incavolati
perchè impallati da altri.

> 2) Che debba, qualora lo voglia, obbligatoriamente "servirmi" del
> fotografo scelto dal prete e del quale posso anche non condividere stile e
> capacità.

Stile per la foto del momento della comunione? Ma daaaaaaiiiii
Se il fotografo è onesto avendo l'esclusiva dovrebbe chiedere una cifra
modica.
Per esempio da noi succede esattamente la stessa cosa e normalmente a queste
cerimonie il prete fa venire il fotografo dirimpettaio la chiesa e che
sappia io chiede una cifra assolutamente onesta.

> Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali. Secondo voi il prete può
> effettivamente imporre il divieto di fotografare durante la cerimonia?

Se non vi va bene l'imposizione (che come dicevo sopra è per problemi di
ordine e non di mazzetta data dal fotografo di turno) in alternativa il
prete potrebbe anche dire di non voler vedere nessuno far foto.

> Sapevo che esisteva un tesserino curiale di abilitazione ma non sono
> riuscito a reperire informazioni in internet. Potrei farlo, da privato? Se
> si dove? Serve solo per i matrimoni o è necessario per qualunque
> cerimonia religiosa?

Cheeeeeeee?

Un consiglio, tempo fa alla comunione di mio nipote in altra provincia c'era
lo stesso divieto.
Essendo appunto un divieto per motivi d'ordine e non altro io le foto le ho
fatte, ma tutto defilato lateralmente quasi invisibile in chiesa e da con il
70/200 e ovviamente niente flash, nessuno può avermi notato e tanto meno a
nessuno posso aver dato fastidio.


Robe!

unread,
Feb 12, 2012, 2:54:05 PM2/12/12
to
Il 12/02/12 18.57, Dimifox ha scritto:
>
> La comunione sarebbe quella di mia figlia

ecco l'errore mi sembra qui... perchè
>
>"tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali."

il sistema chiesa è quello che hai detto tu, se non ci vuoi entrare puoi
scegliere di non partecipare a questo genere di sceneggiate.

perasperaadastra

unread,
Feb 12, 2012, 2:59:21 PM2/12/12
to
Sul perchè non è possibile fotografare la cerimonia ti hanno già
risposto.
Però le foto migliori si fanno prima e dopo la cerimonia, con la
festeggiata insieme agli amici ed ai parenti.
Durante la cerimonia le foto migliori le fa il prof sia per
l'esperienza che per per la miglior posizione. Anche se tu potessi
farlo, saresti comunque ostacolato da molte persone. Alla fine più che
le stampe fatti dare i files ed aggiungili ai tuoi scatti, quelli
"prima e dopo"....ne dovrebbe venir fuori un buon album. Inoltre,
considerato che tra i tuoi amici e parenti non sarai il solo a
fotografare, fatti dare anche i files altrui......
lorenzo

Clipper

unread,
Feb 12, 2012, 3:00:16 PM2/12/12
to
> Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali.

Non mi sembra; nessuno ti ha obbligato a far fare la prima comunione a
tua figlia; puoi anche astenerti; se invece vuoi partecipare, devi
accettare le regole; mi sembra molto semplice, giusto e democratico.

CLipper


--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

Fulmy(nato)

unread,
Feb 12, 2012, 3:03:07 PM2/12/12
to
Dimifox wrote:

> Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali. Secondo voi il prete può
> effettivamente imporre il divieto di fotografare durante la cerimonia?

c'è sempre l'alternativa di non farle fare la comunione


--
Fulmy(nato)

Lucignolo, la reinculaDa

unread,
Feb 12, 2012, 3:46:02 PM2/12/12
to
Il 12/02/12 21.03, Fulmy(nato) ha scritto:
porco dio

Marco Ricci

unread,
Feb 12, 2012, 3:50:00 PM2/12/12
to
On 12/02/12 18:50, Trex su Seven wrote:
> Il 12/02/2012 19:07, Artitrenta ha scritto:
>>
>> Il tesserino della curia non so se sia ancora in vigore, era nato per
>> "istruire" i fotografi su come comportarsi durante la cerimonia
>
> Infatti sembra che non se ne sappia più nulla... anche perché si è
> dimostrato totalmente inutile: i fotografi lo sanno, come comportarsi.
> Sono i genitori/invitati/parenti/amici che rompono i coglioni da sempre.
> Magari senza rendersene conto, come dimifox, che pensa di poter andare
> in una chiesa, durante una cerimonia, e di poter fare quel che vuole...
>
>
>
>
suggerirei di pagare una comparsa, vestirlo da prete e rifare tutto il
giorno dopo in una bella location moderna.
perche anche questi preti brutti, sempre nelle foto, hanno rotto le
balle, e le chiese sono sempre tristi


marfente

unread,
Feb 13, 2012, 11:33:02 AM2/13/12
to
Marco Ricci ha spiegato il 12/02/2012 :
>>
>>
> suggerirei di pagare una comparsa, vestirlo da prete e rifare tutto il giorno
> dopo in una bella location moderna.
> perche anche questi preti brutti, sempre nelle foto, hanno rotto le balle, e
> le chiese sono sempre tristi

minchia se hai ragione
magari in una bella fabbrica abbbandonata

--
marfente.tumblr.com
yamm0.tumblr.com
twitter:marfente
psn: umbro77
xboxlive: marfente


Dimifox

unread,
Feb 13, 2012, 2:30:29 PM2/13/12
to
Il 12/02/2012 18:57, Dimifox ha scritto:
>
Prendo atto delle risposte unanimi, anche se non sono troppo convinto! ;-)

Capisco le motivazioni alla base di una scelta del genere ma disapprovo
totalmente il metodo. Esisteva (o esiste ancora?) il tesserino curiale,
capirei se venisse fatta una selezione dei fotografi autorizzati ad
operare durante la cerimonia in base al suo possesso o, in alternativa,
a chi esercita la professione e lo può dimostrare con la CCIAAA o ad
altro fattore qualificante. Il fatto che ci sia un fotografo monopolista
mi da molto fastidio!

A me ricorda molto una situazione di questo tipo:
http://www.youtube.com/watch?v=NQ_UYP2fKWg

Vabbè... Di sicuro non comprerò nulla da questo tizio e seguirò il
consiglio di fotografare la mia bimba prima e dopo la cerimonia!

Ciao e grazie.

marco ricci

unread,
Feb 13, 2012, 2:41:29 PM2/13/12
to

>> perche anche questi preti brutti, sempre nelle foto, hanno rotto le
>> balle, e le chiese sono sempre tristi
>
> minchia se hai ragione
> magari in una bella fabbrica abbbandonata
>
se sono in 20/30 famiglie, con qualche decina di euro a testa viene
fuori.. e si sbizzarriscono :)

Trex su Seven

unread,
Feb 13, 2012, 2:42:46 PM2/13/12
to
Il 13/02/2012 20:30, Dimifox ha scritto:
>
> Capisco le motivazioni alla base di una scelta del genere ma disapprovo
> totalmente il metodo. Esisteva (o esiste ancora?) il tesserino curiale,
> capirei se venisse fatta una selezione dei fotografi autorizzati ad
> operare durante la cerimonia in base al suo possesso o, in alternativa,
> a chi esercita la professione e lo può dimostrare con la CCIAAA o ad
> altro fattore qualificante. Il fatto che ci sia un fotografo monopolista
> mi da molto fastidio!
>

Ti sfugge una cosa che dovrebbe, invece, esserti ovvia: un solo
fotografo per tutti serve proprio per limitare il casino che si
verificherebbe nel caso ognuno volesse ingaggiarne uno personale, così
come se tutti volessero fare le "loro" foto.
A volte la soluzione è semplice, e credo che anche nella tua parrocchia
funzioni come ovunque. Se il fotografo scelto (spesso è solo suggerito)
dal prete non va bene, i genitori si riuniscono e ne scelgono uno loro.
Ma uno per tutti.

I tesserini e l'abusivismo di cui parli, almeno in questo caso, non
c'entrano proprio niente ;-)

sonny

unread,
Feb 14, 2012, 6:17:45 AM2/14/12
to
On Feb 12, 7:54 pm, "Phantom65" <Phanto...@rubentus.it> wrote:

> Un consiglio, tempo fa alla comunione di mio nipote in altra provincia c'era
> lo stesso divieto.
> Essendo appunto un divieto per motivi d'ordine e non altro io le foto le ho
> fatte, ma tutto defilato lateralmente quasi invisibile in chiesa e da con il
> 70/200 e ovviamente niente flash, nessuno può avermi notato e tanto meno a
> nessuno posso aver dato fastidio.

Certo che con 50-60 persone nascoste nell'ombra, o dietro
le colonne con un 70-200, sembra una cerimonia abbastanza
inquietante :-)

sonny

unread,
Feb 14, 2012, 6:35:00 AM2/14/12
to
On Feb 12, 6:57 pm, Dimifox <NoDimifoxS...@yahoo.it> wrote:

> Sinceramente il tutto mi sembra piuttosto mafioso e mazzettaro oltrechè
> poco rispettoso delle libertà individuali.

Bravo, hai scoperto su cosa si reggono le religioni,
oltre alla indispensabile dabbenaggine dei credenti :-))
...anche se in questo caso, come stradetto,
un nugolo di assatanati che spintonano per
arrivare al proprio figlio... eh!!
...vero che cmq, una bella rissa in chiesa per chi riesce
a fare le foto, avrebbe anche un lato divertente ;)

Trex su Seven

unread,
Feb 14, 2012, 6:51:35 AM2/14/12
to
Il 14/02/2012 12:35, sonny ha scritto:
>
> ...vero che cmq, una bella rissa in chiesa per chi riesce
> a fare le foto, avrebbe anche un lato divertente ;)

Io ne approfitterei per il backstage :-D

Phantom65

unread,
Feb 21, 2012, 2:42:25 AM2/21/12
to
"sonny" <son...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

> Certo che con 50-60 persone nascoste nell'ombra, o dietro
> le colonne con un 70-200, sembra una cerimonia abbastanza
> inquietante :-)

:-)
Solo uno dei due fotografi ufficiali aveva un 70/200.... gli altri solo
compattine o reflexine con cannone factotum tipo 18/200


0 new messages