Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

conviene fare acquisti a Vaduz (Liechtenstein)?

680 views
Skip to first unread message

Maurino

unread,
Jul 12, 2009, 3:06:19 AM7/12/09
to
nei prossimi giorni ci passo vicino, vado qualche giorno a pedalare sul
lago di Constanza. E' un posto in cui conviene fare acquisti, come si
favoleggia per Livigno, andorra e altri?
grazie
mauro

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 4:04:58 AM7/12/09
to
> E' un posto in cui conviene fare acquisti, come si favoleggia per Livigno,
> andorra e altri?

Non lo so, perᅵ se vuoi leggerti questi link magari trovi qualcosa di
interessante:
http://www.turistipercaso.it/viaggi/mappamondo/menu.asp?paese=liechtenstein

--
www.danilovigni.com
Lui: "Se sapevo che eri vergine ci mettevo piu' tempo".
Lei: " Se sapevo che avevi piu' tempo mi toglievo il collant!"

Maurino

unread,
Jul 12, 2009, 7:30:26 AM7/12/09
to
Uguccione ha scritto:

>> E' un posto in cui conviene fare acquisti, come si favoleggia per
>> Livigno, andorra e altri?
>
> Non lo so, perᅵ se vuoi leggerti questi link magari trovi qualcosa di
> interessante:
> http://www.turistipercaso.it/viaggi/mappamondo/menu.asp?paese=liechtenstein
>

beh avevo giᅵ un po' googleato, ma non trovavo niente di specifico o
oltre i souvenir.... credo non sia come livigno

mauro

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 7:41:19 AM7/12/09
to
> non trovavo niente di specifico

quindi mi sa tanto che ci sia poco da godere, del resto questa cazzo di
globalizzazione ha finito per annientare i paradisini di noi poveracci
mantenedo perᅵ i paradisi fiscali di chi ha tanto grano :-(

Marco Ricci - www.kaotic.it -

unread,
Jul 12, 2009, 7:48:10 AM7/12/09
to
> quindi mi sa tanto che ci sia poco da godere, del resto questa cazzo di
> globalizzazione ha finito per annientare i paradisini di noi poveracci
> mantenedo per� i paradisi fiscali di chi ha tanto grano :-(

si,ma adesso con il gran governo che ci ritroviamo vedrai che qualcosa fanno
rientrare anche in italia..

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/scudo-fiscale/scudo-fiscale/scudo-fiscale.html

condono a tutti i grandi ladri.... e via cosi'...

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 7:54:56 AM7/12/09
to
> condono a tutti i grandi ladri.... e via cosi'...

Il loro number 1 � stato votato con libere elezioni, quindi la maggior parte
degli italiani lo vuole ed accetta sia ci� che fa sia ci� che ha fatto.

Marco Ricci - www.kaotic.it -

unread,
Jul 12, 2009, 7:58:21 AM7/12/09
to
> Il loro number 1 � stato votato con libere elezioni, quindi la maggior
> parte degli italiani lo vuole ed accetta sia ci� che fa sia ci� che ha
> fatto.
>

indubbio...
la sola cosa buona e' che l'italia sta ancora perdendo molto rispetto agli
altri paesi europei, siamo insomma una crisi nella crisi.

mi aguro che a breve gli italiani reiniziono ad emigrare come ai vecchi
tempi....

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 8:04:33 AM7/12/09
to
> la sola cosa buona e' che l'italia sta ancora perdendo molto rispetto agli
> altri paesi europei, siamo insomma una crisi nella crisi.

Alla fine della storia in italia si sta bene, malgrado tutto.
Io di gente veramente in crisi non ne ho vista, il weekend al mare c'� la
solita megacoda e sotto casa mia ci sono parcheggiate della classe A, degli
Z4, dei kompressor, delle Q7 e degli A6. Vedi un po'...

Message has been deleted

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 9:02:22 AM7/12/09
to
> da me ho visto gente piangere per aver perso il lavoro, -36 su 220
> totali, vedi tu...

Non dico che non esistano casi di persone messe male, dico che non � certo
mezza italia ad essere in crisi (forse nemmeno un quarto). Purtroppo quasi
sempre si tratta di lavoratori giovani e/o precari che non vengono
confermati o di gente che gi� da tempo sapeva di essere un surplus quindi in
tempo di crisi sono stati (a torto o a ragione) tagliati.
La mia azienda, pur sapendo che i tempi sarebbero stati duri, mi ha dato un
piccolo aumentino anche quest' anno e mia moglie anzich� un part-time deve
fare gli straordinari altrimenti non ce la fanno con i troppi ordini.
Davvero, sono convinto che tanti si lamentino per nulla. Tolti ovviamente
coloro che con un contratto a tempo indeterminato sono rimasti a casa perch�
l'azienda � fallita e nessuno sapeva nulla.

Message has been deleted

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 11:42:48 AM7/12/09
to

> non sai quello che dici, oppure hai un culo della madonna, io ho
> parecchi amici a spasso o con lavori del cazzo (call center).

Ma guarda, io non frequento tante gente eh per� mi chiedo come mai le code
in autostrada per il mare non sono diminuite nemmeno un po' (e tra
autostrada, benzina e mangiare come minimo vanno via 50 euro al giorno a
testa, albergo escluso).
Prova a fare la spesa all' esselunga (che ha roba molto buona ma anche molto
cara) � sempre pieno stipato di gente.
Poi vabb� io vivo una realt� che magari � molto diversa dalla tua eh, per�
come dicevo tante persone la crisi non l'hanno sentita.

Marco Ricci

unread,
Jul 12, 2009, 1:54:57 PM7/12/09
to
Uguccione wrote:
>> la sola cosa buona e' che l'italia sta ancora perdendo molto rispetto
>> agli altri paesi europei, siamo insomma una crisi nella crisi.
>
> Alla fine della storia in italia si sta bene, malgrado tutto.
> Io di gente veramente in crisi non ne ho vista, il weekend al mare c'�
> la solita megacoda e sotto casa mia ci sono parcheggiate della classe A,
> degli Z4, dei kompressor, delle Q7 e degli A6. Vedi un po'...
>


mah.. non so dove vivi tu , ma io ogni volta che rientro dalle mie parti
di gente che ha perso il lavoro, di nuovi disoccupati, di
cassaintegrati, ne conosco sempre di piu'..
di gente che e' costretta da qualche anno a dividere l'appartamento...

sarai in un'isola felice.

poi ovvio che chi aveva i soldi prima li ha adesso ma chi prima ne aveva
pochi ora e' molto probabile che sia nella merda nerissima.

quando passo da milano, nei centri di aiuto dove danno le razioni di
cibo, etc vedo sempre piu' gente in coda...


e ti assicuro che non sono extracomunitari

--

Marco Ricci/ Photographe & 3D Artist
WWW: www.riccimarco.com

Marco Ricci

unread,
Jul 12, 2009, 1:56:28 PM7/12/09
to

> Prova a fare la spesa all' esselunga (che ha roba molto buona ma anche
> molto cara) � sempre pieno stipato di gente.
> Poi vabb� io vivo una realt� che magari � molto diversa dalla tua eh,
> per� come dicevo tante persone la crisi non l'hanno sentita.


sara'; ma gia' lanno scorso, in versilia le spiagge erano semi deserte,
pure a feragosto.
1� anni fa non trovavi manco dove posare una sdraia...

G@z

unread,
Jul 12, 2009, 1:57:32 PM7/12/09
to

"Uguccione" <Uguc...@gurzo.eu> ha scritto:

> Poi vabb� io vivo una realt� che magari � molto diversa dalla tua eh, per�
> come dicevo tante persone la crisi non l'hanno sentita.

Un po di tempo fa.. quando ancora la parola "crisi" non era di moda,
discutevo con una tizia su un forum, a lei pareva strano che dalle mie parti
ci sono commesse assunte con contratti part-time, ma che lavorano 12 ore per
450-500 euro al mese. Non ci voleva proprio credere, diceva che stavo
esagerando e che la situazione non pu� essere cos� tragica. In un'altra
discussione questa si lamentava di aver pagato 60.000 euro di tasse.. puoi
immaginare quale fosse il reddito di questa persona, era talmente
benestante, talmente abituata al denaro che riusciva a credere che esiste
gente che vive con il minimo indispenzabile.

Tu vivi in una delle regioni pi� ricche d'Italia, � normale che la crisi si
senta meno.


Marco Ricci

unread,
Jul 12, 2009, 2:18:43 PM7/12/09
to
Uguccione wrote:

> Poi vabb� io vivo una realt� che magari � molto diversa dalla tua eh,
> per� come dicevo tante persone la crisi non l'hanno sentita.

guarda questa classifica, che non credo sia stilata sai soliti comunisti

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb010

1� anni fa eravamo piu' ricchi di francia, spagna, addiritutra irlanda.
quasi ricchi quanto i tedeschi
guardavamo grici e ciprioti come dei pezzenti.
piu' ricchi dell'area euro 12..

oggi siamo in media con l'euro 27 (praticamente contando tutti, non solo
i piu' ricchi). francia e germania e spagna ci hanno superate.
gracia e cipro praticamente raggiunge e secondo gli economisti nel 2011
ci soprasseranno.

ma zona euro 12 ha perso in media 5 punti di ricchezza. noi 19.


io non sono certo la persona adatta a interpretare questi numeri, ma che
andiamo peggio degli altri mi pare non ci sia bisogno di spiegarlo.

se pensi che in italia si stia bene ( e non dico certo che manca chi sta
bene) imho varrebbe la pena di guardare altre zone che non siano le
isole felici? un po meglio e poi di farsi un viaggio in europa.

io sono spesso in francia, in spagna e in portogallo, per lavoro e
piacere.. e credimi attualmente l'italia e' il paese dove si sta peggio,
anche se i problemi li hanno tutti.
il livello di servizi e pulizia che puoi trovare in una grande citta'
spagnola o francese, a milano o roma sono un miraggio, basta che prendi
un treno e uan metropolitana e capisci cosa intendo

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 3:39:17 PM7/12/09
to
> Tu vivi in una delle regioni pi� ricche d'Italia, � normale che la crisi
> si senta meno.

Boh, io per� ti assicuro che le file alle casse da mediaworld il sabato
pomeriggio ci sono sempre e comunque e l'appartamento di fianco al mio �
stato venduto in una settimana (e sfiora i 500.000 euro). Sicuramente sono
fortunato e vivo in una bella zona, per� sono anche convinto che un po' si
esageri (parlo di ci� che percepisco, sia chiaro, poi non voglio contestare
gli altri e ancor meno i dati ufficiali e le statistiche).

Uguccione

unread,
Jul 12, 2009, 3:42:30 PM7/12/09
to
> il livello di servizi e pulizia che puoi trovare in una grande citta'
> spagnola o francese, a milano o roma sono un miraggio, basta che prendi
> un treno e uan metropolitana e capisci cosa intendo

Sicuramente giro meno di te, almeno all' estero, per� non credo che si
possa rapportare il tutto al solo fatto della pulizia.
Io ogni volta che sono uscito fuori dall' italia mi sono trovato male, in
germania e in francia pago 3 euro per un caff�... vedi tu...
Sicuramente qui si potrebbe stare meglio eh, ma no mi va di sputare nel
piatto dove mangio quotidianamente.

Luca Logi

unread,
Jul 12, 2009, 7:01:59 PM7/12/09
to
Maurino <msim...@inwind.it> wrote:

Alcuni anni fa attraversavo il Lichtenstein per andare in vacanza in
Austria, una volta ho provato a fermarmi. L'unico negozio di un qualche
interesse che ho trovato era un negozio di strumenti musicali a Schaan
(il paese accanto a Vaduz), nel quale i prezzi erano mediamente del 20%
superiori a quelli austriaci (che gi� non erano economici). Questo una
decina di anni fa, ma non credo che niente sia cambiato.

Se vuoi fare turismo (non so per acquisti) direi che Feldkirch o Bregenz
in Austria siano molto pi� carine. In linea di massima il Lichtenstein �
una sorta di piccolo cantone svizzero aggiuntivo (dal punto di vista
doganale fa parte convenzionalmente della Svizzera e la moneta � il
franco svizzero). Non credo che troverai nulla di pi� economico
dell'Italia, a Vaduz c'� veramente poco da vedere, e se non hai
interesse a fondare una trust oppure nei francobolli credo che il posto
abbia veramente poco interesse. Il Lussemburgo � un paradiso fiscale per
le societ�, ma non un bazaar per i privati.

A Livigno c'� l'esenzione dall'IVA quindi pu� essere che i prezzi siano
pi� interessanti. Uscire da Livigno con l'articolo � un altro
discorso...

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ll...@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)

Luca Logi

unread,
Jul 12, 2009, 7:02:01 PM7/12/09
to
Uguccione <Uguc...@gurzo.eu> wrote:

> Io ogni volta che sono uscito fuori dall' italia mi sono trovato male, in
> germania e in francia pago 3 euro per un caff�... vedi tu...

Non si pu� fare il paragone per il caff�, che in Italia si prende in
piedi al banco in due minuti e all'estero al tavolo per un quarto d'ora.

Facciamo un paragone pi� preciso: due anni fa sono andato pi� celebre
ristorante storico di Madrid. Per rendere l'idea, uno dove la regina
Sofia non ha disdegnato di invitare Hillary Clinton durante una visita
di stato del marito, e del quale si favoleggia che Francisco Goya vi
abbia lavorato da lavapiatti quando era molto giovane.

Cameriere impeccabile in smoking, servizio cortese, ottima cucina
tipica. Alla fine, dopo aver mangiato abbondantemente e decentemente, 30
euro per uno. A Firenze non bastano per certe topaie dove si mangia gli
uni seduti sulle ginocchia degli altri.

Per scelta personale, da venti anni faccio le mie vacanze in Svizzera,
Germania ed Austria. Le facevo anche quando erano pi� care dell'Italia,
ma negli ultimi tre o quattro anni sono diventate pi� economiche, o
comunque a parit� di prezzo i servizi hanno migliore qualit�. Finisce
che faccio provviste anche per l'annata successiva....

WNC2

unread,
Jul 13, 2009, 8:34:16 AM7/13/09
to
In preda ad un attacco di prurito da Beta -Alanina rispondevo a : Luca Logi
<ll...@dada.it> che farneticava:

> Uguccione <Uguc...@gurzo.eu> wrote:
>
>> Io ogni volta che sono uscito fuori dall' italia mi sono trovato
>> male, in germania e in francia pago 3 euro per un caff�... vedi tu...
>
> Non si pu� fare il paragone per il caff�, che in Italia si prende in
> piedi al banco in due minuti e all'estero al tavolo per un quarto
> d'ora.

cannes, gelateria haagen dasz, in piedi, macchinetta del caff� simile alla
mia di casa, 2 caff� bevuti in piedi in un angolino, 3.60?

--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: LEVAILwnc...@wnc2.biz


perrins

unread,
Jul 13, 2009, 9:28:57 AM7/13/09
to
WNC2 ha scritto:

> cannes, gelateria haagen dasz, in piedi, macchinetta del caffᅵ simile alla
> mia di casa, 2 caffᅵ bevuti in piedi in un angolino, 3.60?

alla gelateria haagen coso (gelato che ricordavo molto buono, diciamo il
migliore del supermercato) ho preso la piᅵ grande legnata culinaria
di sempre l'anno scorso a parigi

e doveva essere "pranziamo cheap&fast con un gelato"

ho dimenticato la cifra

Marco Ricci

unread,
Jul 13, 2009, 3:01:44 PM7/13/09
to
WNC2 wrote:
> In preda ad un attacco di prurito da Beta -Alanina rispondevo a : Luca Logi
> <ll...@dada.it> che farneticava:
>
>> Uguccione <Uguc...@gurzo.eu> wrote:
>>
>>> Io ogni volta che sono uscito fuori dall' italia mi sono trovato
>>> male, in germania e in francia pago 3 euro per un caff�... vedi tu...
>> Non si pu� fare il paragone per il caff�, che in Italia si prende in
>> piedi al banco in due minuti e all'estero al tavolo per un quarto
>> d'ora.
>
> cannes, gelateria haagen dasz, in piedi, macchinetta del caff� simile alla
> mia di casa, 2 caff� bevuti in piedi in un angolino, 3.60?
>

la francia e' indubbiamente cara.
a parigi sono dei veri ladri :) nulal da dire.;
e' sicuramente piu' cara di milano, soprattutot se vai nei luoghi per
turisti
cio' non toglie che anche a venezia, puoi arrivare (mi e' capitato) a
pagare 5/6 euro per un caffe' seduto..
altra cosa, il salario medio francese se non erro e' a circa 5/600 euro
superiore a quello italiano.

per contro i prezzi per il cibo in francia sono paragonabili ai nostri.
i prezzi dei mezzi pubblici sono un pelo piu' alti ma i servizio sono di
un altro pianeta.
per dire uan se non erro le linee della metro di parigi sono 16 (o 18)
a milano sono 3 a roma 2... per non parlare della condizione delle
stazioni e dei treni.

a parigi i residenti (ma anceh i turisti in modo un po piu' complicato)
con una spesa annua ridicola hanno a disposizione i "velib" ovvero le
biciclette pubbliche che puoi prendere e lasciare dove ti pare in una
delle stazioni.. oltre ad avedere delel vere piste ciclabili.

0 new messages