> "Senturu" <fra.pizzoSENZ...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:CEBwe.91577$75.42...@news4.tin.it...
>>
>
>
>> La legge prevede che in caso di errore "marchiano", ovvero un prezzo
>> che ragionevolmente non può essere ritenuto realistico, la
>> transazione possa essere annullata da una delle due parti (in questo
>> caso il venditore!).
>
> Dimmi dove l'hai letto.
> a me risulta "un tantino" diversa la questione.
Casi di annullabilità:
1.. Il contratto è annullabile se una delle parti era legalmente incapace
di contrattare (ad es. perché minorenne o perché al momento in cui gli atti
sono stati compiuti era, anche transitoriamente, incapace di intendere o di
volere, art. 1425 c.c.).
2.. Il contratto è annullabile se il consenso fu dato per errore quando
questo è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente (art. 1428
c.c.).
3.. Il contratto è annullabile se il consenso fu estorto con violenza,
anche se esercitata da un terzo (art. 1434 c.c.).
4.. Il contratto è annullabile se il consenso fu carpito con dolo, quando
i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra
parte non avrebbe prestato il suo consenso (art. 1439 c.c.).
leggi il caso 2
se vuoi tutta la pappardella:
http://www.studiolegale-online.net/contratti_03.php
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: wnc2N...@wnc2.biz
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
> Siccome ritengo di essere nel giusto,
non lo sei affatto, neppure legalmente, dato che il prezzo di 55 euro e'
evidentemente un errore
> però conosco il sito come serio
> per cui mi aspetto la massima disponibilità, rispondo che comprendo
> l'errore e, proprio perche' non ritengo giusto penalizzare solo l'uno o
> l'altro, propongo di pagare una via di mezzo tra il prezzo iniziale e
> quello finale, cioè € 300, vista anche la disponibilità del prodotto a
> prezzi minori su altri siti.
e perche' mai ?
> A questo punto io vorrei sapere, secondo Voi quale è il comportamento
> corretto?
si
> Apprezzo la disponibilità al dialogo del sig. Giuseppe e questo l'ho
> detto anche a lui, pero' non ritengo giusto che quando qualcuno sbaglia,
> debba rimetterci sempre il cliente finale e mai il venditore.
> Se non è in grado di verificare la correttezza di un ordine, aspetti a
> mandare la conferma. Sono i pro ed i contro delle funzioni in automatico.
> Grazie per aver letto fin qui.
>
> Felter Roberto
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
> Siccome ritengo di essere nel giusto,
non lo sei affatto, neppure legalmente, dato che il prezzo di 55 euro e'
palesemente un errore
> però conosco il sito come serio
> per cui mi aspetto la massima disponibilità, rispondo che comprendo
> l'errore e, proprio perche' non ritengo giusto penalizzare solo l'uno o
> l'altro, propongo di pagare una via di mezzo tra il prezzo iniziale e
> quello finale, cioè € 300, vista anche la disponibilità del prodotto a
> prezzi minori su altri siti.
e perche' mai dovrebbero accettare secondo te ?
>
> Art. 1375 C.C.
> Art. 1428 C.C.
> Art. 1431 C.C.
>
> Devo continuare?
> Mamma mia, che paese di furbi!
Premesso che la vendita per via telematica è disciplinata dal D. Lgs.
70/2003 e dal D. Lgs. 259/2003:
Punto primo: se all'inoltro dell'ordine segue l'accettazione dello stesso
(vedi email ricevuta), il "contratto" può dirsi concluso.
Punto secondo: la facoltà dell'operatore (venditore) di recedere con
comunicazione motivata può essere stab ilit solo se analoga facoltà è
attribuita all'acquirente (il quale comunque ha la facoltà di recesso
prevista per le vendite effettuate fuori dai locali commerciali) .
Punto terzo: E' vero che 50 euro per un bene con un valore "commerciale" 10
volte superiore dovrebbe far sorgere un dubbio sulla sussistenza di un
errore, tuttavia è pur vero che rientrano nella pratica commerciale di molti
venditori, le vendite promozionali "sottocosto.
Concludendo, come sempre quando si parla di questioni legali, si può
sostenere tutto ed il contrario di tutto, poi dipende dal giudice che decide
la causa.
Saluti.
Marcus
> se vuoi tutta la pappardella:
> http://www.studiolegale-online.net/contratti_03.php
Tutto giusto salvo che:
Delle parti nessuna era minorenne.
Il contratto non è stato estorto con la violenza:
Il contratto non è stato estorto con dolo o con raggiro.
Inoltre il contratto era già stato accettato (tramite l'invio di una email
di conferma) da parte del venditore.
Il D.lgs 114/98 IMPONE che il bene sia venduto in base al prezzo esposto.
Il D.lgs 114/98 si applica anche a: "la vendita per corrispondenza o tramite
televisione o altri sistemi di comunicazione"
Beppe.
in territorio italiano o anche per vendite concluse con commercianti esteri?
Esattamente quello che intendevo.
Quell'Email, generata automaticamente, può essere prova dell'accettazione di
un contratto? IMHO no, e peraltro non ne conosciamo neppure il testo esatto
> Punto terzo: E' vero che 50 euro per un bene con un valore "commerciale"
> 10 volte superiore dovrebbe far sorgere un dubbio sulla sussistenza di un
> errore, tuttavia è pur vero che rientrano nella pratica commerciale di
> molti venditori, le vendite promozionali "sottocosto.
>
Le vendite sottocosto vanno evidenziate.
> Concludendo, come sempre quando si parla di questioni legali, si può
> sostenere tutto ed il contrario di tutto, poi dipende dal giudice che
> decide la causa.
>
Chiaro, altrimenti come camperebbero gli avvocati? :P
Peccato che tu non abbia parlato dell'unica condizione che sussisteva nella
fattispecie: ART. 1428
Se e' cosi' (e non ho voglia di andare a leggere) dato che il diritto di
recesso sanmarinophoto la da' la discussione puo' dirsi chiusa.
Spero di non dover mai fare affari in vita mia con il buon Felter.
Ciao,
Davide.
Secondo me hai perfettamente ragione, il prezzo esposto costituisce
un'offerta al pubblico che non dovrebbe essere disattesa, tuttavia da un
punto di vista etico non ti sembra una carognata nei confronti del
venditore? E' vero che comunque noi consumatori ne subiamo tante di
carognate e una rivincita di tanto in tanto ci può anche star bene...
[...]
> Concludendo, come sempre quando si parla di questioni legali, si puņ
> sostenere tutto ed il contrario di tutto, poi dipende dal giudice che
> decide la causa.
Ma non siamo mica una succursale di Forum!! perche' bisogna risolvere la
questione sul ng? E' una discussione sul sesso degli angeli... Se e'
convinto di essere nel giusto e ha la coscienza a posto, ci metta un
avvocato, faccia causa, esponga le sue ragioni, ci metta il tempo e i soldi
che ci vogliono e ci faccia sapere come andra' a finire...
Personalmente a me sta sulle balle il commerciante che tenta di fregare sul
prezzo come il cliente che tenta di fregare il commerciante.
> Saluti.
> Marcus
merlinO
I choose Polesoft Lockspam to fight spam, and you?
http://www.polesoft.com/refer.html
[...]
> Secondo me hai perfettamente ragione, il prezzo esposto costituisce
> un'offerta al pubblico che non dovrebbe essere disattesa, tuttavia da un
> punto di vista etico non ti sembra una carognata nei confronti del
> venditore? E' vero che comunque noi consumatori ne subiamo tante di
> carognate e una rivincita di tanto in tanto ci può anche star bene...
Si chiama vendetta trasversale, si basa su un dubbio senso delle
giustizia...
Grazie a chi ha detto la sua.
Felter Roberto
>
>
> Quell'Email, generata automaticamente, può essere prova dell'accettazione di
> un contratto? IMHO no, e peraltro non ne conosciamo neppure il testo esatto
>
>
Giusto per completezza di informazione, ripeto il testo esatto:
Vi ringraziamo per aver acquistato dal nostro sito
Prodotti ordinati
Quantità Descrizione Prezzo unit. Prezzo totale
1 CANON POWERSHOT G 6 7.1MP 4X CF ( Disponibile ) - CANON
[cod.8297129] € 55 € 55
1 spese di spedizione - [cod.99999] € 15 € 15
Totale € 70
La merce verra spedita al seguente indirizzo
felter roberto
Mi sembra abbastanza "definitivo" non credi?
Se tutti applicassero sempre il buon senso, non servirebbero le leggi.
Felter Roberto
> Peccato che tu non abbia parlato dell'unica condizione che sussisteva
> nella fattispecie: ART. 1428
Peccato che tu non abbia colto in pieno il senso della mia risposta.
Repetita iuvant.
[]
Inoltre il contratto era già stato accettato (tramite l'invio di una email
di conferma) da parte del venditore.
Il D.lgs 114/98 IMPONE che il bene sia venduto in base al prezzo esposto.
Il D.lgs 114/98 si applica anche a: "la vendita per corrispondenza o tramite
televisione o altri sistemi di comunicazione"
[]
Per inciso, il D.lgs 114/98 ha come titolo:
"Riforma della disciplina relativa al settore del commercio ........."
Se una legge dello stato impone al venditore di praticare il prezzo esposto,
come ciufolo fai a far intervenire l'Art. 1428 del CC??
Cosa me ne può importare, in definitiva, di "riconoscere l'errore" quando la
controparte (il venditore che ha indicato il prezzo della merce e che ha
accettato per iscritto una mia ordinazione a quel prezzo) è OBBLIGATA per
legge a vendermi l'oggetto secondo il prezzo esposto?
Beppe.
>
> Rimetterci cosa? Il fatto che non ti sia riuscito il gioco del tipico
> italiano furbetto?
che tristissimo luogo comune..come e' brutto vedere queste cose..
>
> Ciao
> Teo
Francesco
Ciao.
E' un peccato.
Felter Roberto
> "Felter" <fel...@NOSPAMtin.it> ha scritto nel messaggio
> news:sXAwe.91362$75.42...@news4.tin.it...
>
>
>>l'altro, propongo di pagare una via di mezzo tra il prezzo iniziale e
>>quello finale, cioè ¤ 300, vista anche la disponibilità del prodotto a
>>prezzi minori su altri siti.
>
>
> Che tristezza :(
>
>
>>detto anche a lui, pero' non ritengo giusto che quando qualcuno sbaglia,
>>debba rimetterci sempre il cliente finale e mai il venditore.
>
>
> Rimetterci cosa? Il fatto che non ti sia riuscito il gioco del tipico
> italiano furbetto?
>
> Ciao
> Teo
>
>
Guarda che non ho scambiato l'etichetta dei prodotti.. ;-P
Felter Roberto
>[CUT]
Hai ragione, ma potrebbe risultare utile ad altri nell'acquisto di materiale
fotografico digitale..
Diciamo che, tra tutti gli OT, questo potrebbe essere uno dei piu' utili :-)
> merlinO
>
Francesco
Dove sta scritto, citami il testo?
> Se una legge dello stato impone al venditore di praticare il prezzo
> esposto, come ciufolo fai a far intervenire l'Art. 1428 del CC??
> Cosa me ne può importare, in definitiva, di "riconoscere l'errore" quando
> la controparte (il venditore che ha indicato il prezzo della merce e che
> ha accettato per iscritto una mia ordinazione a quel prezzo) è OBBLIGATA
> per legge a vendermi l'oggetto secondo il prezzo esposto?
>
Il venditore è obbligato a venderti l'oggetto solo se il prezzo errato non è
riconoscibile da una persona di normale diligenza.
Ad esempio una Canon 20D venduta a 999euro anzichè 1300.
Se però il prezzo è talmente erroneo da essere riconoscibile (una canon 20D
venduta a 50euro) il venditore ha diritto di chiedere l'annullamento del
contratto.
> Dove sta scritto, citami il testo?
Già fatto in un post precedente.
A sto punto, scusa, ma leggiti il D.lgs da te.. :-)
> Il venditore è obbligato a venderti l'oggetto solo se il prezzo errato non
> è riconoscibile da una persona di normale diligenza.
Va beh, ma dove era quando ha messo il prezzo di listino? Col cervello in
ferie?
E quando ha confermato l'ordine??
Hai letto, nei link che ho postato in precedenza, il provvedimento della
"Autorita garante della concorrenza e del mercato"?
> Se però il prezzo è talmente erroneo da essere riconoscibile (una canon
> 20D venduta a 50euro) il venditore ha diritto di chiedere l'annullamento
> del contratto.
Torno a chiederti ... quando ha scritto il prezzo sul listino e quando ha
accettato il mio ordine, dov'era con la testa??
Beppe.
> Non conosco il prezzo di mercato
> della G6, ma la tua proposta di 300
> Eruro, fosse stata rivolta a me, mi
> avrebbe innervosito.
Ed avresti avuto tutte le ragioni.. visto che in Germania il prezzo piů
basso č € 496,44
Quoto pure io.....
Anzi sei tu che sei passato del torto...
Un contro come hanno detto l'aver sbagliato di 50 euro un conto
di 450 euro!!!!!! era palese l'errore e tutti possono sbagliare..
e non c'entra niente che il cliente ci deve sempre rimettere...non ti
hanno obbligato mi pare ad acquistarla per forza...anzi ti hanno fatto
una contro-proposta seria...515 euro non mi pare la trovi qui in italia...
roby
Ribadisco....
un conto è il prezzo esposto su un cartellino in un negozio..
un altro è la vendita x corrispondenza!!!!!!!!!!!!
questo è il punto
roby
Questo lo dici tu....
Se non sai le leggi come fai ad affermare ciò??
Per la vendita x corrispondenza esistono normative particolari anche se io
non
le so..
roby
> Chiaramente č stato un errore... ed ogni sito serio cerca di chiarire
> quale
> sia il prezzo reale dell'oggetto.
> E' una cosa piů che logica.
>
> Peccato che la legge parli moooolto chiaro... il prezzo esposto č quello
> che
> conta... errore o non errore. [...]
Dimmi un po' dove lavori che mando mio cuggino a mischiare i cartellini dei
prezzi e poi mi compro tutto con pochi euri :-)
[...]
> In negozio da me c fanno una testa tanta sul fatto che
> se c'è scritto un prezzo sul prodotto oppure nella sua
> corsia il prezzo che il cliente dovrà pagare sarà
> sicuramente quello.
E che vuoi che ti dicano?
Sbaglia pure a mettere i prezzi tanto poi ci pensiamo
noi in cassa ad agiustare le cose con il cliente ?????
Visto che sei coinvolto, fossi in te, mi informerei
circa la normativa prevista.
... se non sai come, chiedi pure a Celio:
lui è un professionista nell'uso di google !!!
:O))
Nuke.
> "Senturu" <fra.pizzoSENZ...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:CEBwe.91577$75.42...@news4.tin.it...
>>
>
>
>> La legge prevede che in caso di errore "marchiano", ovvero un prezzo
>> che ragionevolmente non puņ essere ritenuto realistico, la
>> transazione possa essere annullata da una delle due parti (in questo
>> caso il venditore!).
>
> Dimmi dove l'hai letto.
> a me risulta "un tantino" diversa la questione.
questa č solo una nota che ti illustra quanto vaga č la materia, se t ivai a
implagare in una causa per un motivo cosģ stupido, assicurati di avere un
mega avvocato con tante palle, perchč nella materia si puņ dimostrare tutto
e il contrario di tutto.
http://www.filodiritto.com/diritto/privato/informaticagiuridica/icontrattitelematici.htm
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: wnc2N...@wnc2.biz
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
> Ed avresti avuto tutte le ragioni.. visto che in
> Germania il prezzo più basso è ? 496,44
Se le cose stanno come dici,
il mio consiglio a "Felter" diventa:
accetta l'offerta vantaggiosa che
ti è stata rivolta e ringrazia per
cortesia e disponibilità dimostrati.
:O)
Nuke.
Art. 1375 C.C.
> La legge prevede che in caso di errore "marchiano", ovvero un prezzo che
> ragionevolmente non può essere ritenuto realistico, la transazione possa
> essere annullata da una delle due parti (in questo caso il venditore!).
Dimmi dove l'hai letto.
a me risulta "un tantino" diversa la questione.
http://www.prontoconsumatore.it/detail.asp?IDSezione=6&IDN=3144
http://www.shopping-idea.com/Manuale%20spesa/manuale_spesa_etichette.htm
http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_PI.NSF/0/414fffeeca07d5e4c1256eb30046fff4?OpenDocument
> Come ha detto qualcun'altro, se sul sito ci fosse stato scritto 450 euro,
> anzichè 550, allora avresti avuto ragione te, ma qui si tratta di un
> ordine di grandezza, 10 volte tanto, che è quindi un chiaro errore!
Ti chiedo ancora la cortesia di indicarmi la legge in questione in quanto a
me non risulta proprio che ci siano differenze sulla percentuale
dell'errore.
> In questo caso sanmarinophoto a fatto anche più di quanto dovuto, ha
perchè? non avevi "notato"? non era "evidente" l'errore?
cos'hanno scritto di strano?
> la G6 non me la danno.
> Siccome ritengo di essere nel giusto, però conosco il sito come serio
> per cui mi aspetto la massima disponibilità, rispondo che comprendo
> l'errore e, proprio perche' non ritengo giusto penalizzare solo l'uno
> o l'altro, propongo di pagare una via di mezzo tra il prezzo iniziale
> e quello finale, cioè ¤ 300, vista anche la disponibilità del
> prodotto a prezzi minori su altri siti.
> Alla mia offerta ricevo un messaggio in cui mi si propone come ultimo
> prezzo ¤ 515.
> A questo punto io vorrei sapere, secondo Voi quale è il comportamento
> corretto?
il comportamento corretto sono le scuse da parte loro per il tuo tempo perso un gentile
omaggio se comprerai lo stesso la macchina,
la legge prevede che in caso di errore marchiano chiaramente visibile il contratto non sia
valido.
un conto sarebbe stato se invece di 550 avessero scritto 500 allora ti potevi attaccare a
qualche motivo, fermo restando il fatto che volendo ti dicevano che erano senza e che te
l'avrebbero speita appena disponibile e non l'avresti mai più vista
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail:
LEVAILwnc...@wnc2.biz ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
> Apprezzo la disponibilità al dialogo del sig. Giuseppe e questo l'ho
> detto anche a lui, pero' non ritengo giusto che quando qualcuno
> sbaglia, debba rimetterci sempre il cliente finale e mai il venditore.
Cosa ci rimetti? Loro prima di spedirti la fotocamera ti hanno fatto notare
l'errore commesso dandoti la possibilità di accettare o disdire l'ordine. Se
l'hai trovata ad un prezzo più conveniente comprala da un'altra parte, non
puoi certo pretendere che ti regalino la roba!
> Se non è in grado di verificare la correttezza di un ordine, aspetti a
> mandare la conferma. Sono i pro ed i contro delle funzioni in
> automatico. Grazie per aver letto fin qui.
La conferma non è vincolante. Infatti prima di spedire una verifica c'è
stata e sei stato contattato, mi pare un comportamento serio su cui non si
può dire nulla.
> A questo punto io vorrei sapere, secondo Voi quale è il comportamento
> corretto?
Il prezzo esposto è quello che fa testo.
Puoi impugnare davanti ad un giudice e pagare il prezzo esposto.
Ti racconto una mia recente esperienza.
Stavo valutando da un po di tempo l'acquisto di un PDA con funzioni GSM.
Mi ero quasi deciso a prendere in I-MATE PDA-2K (prezzo ufficiale e
"generale" di 799 euro), quando presso un punto vendita Mediaworld lo vedo
in vetrina a 550 euro.
Lo prendo e mi avvio alla cassa per pagare.
Alla cassa (prezzo rilevato tramite codice a barre) mi viene detto di pagare
799 euro.
Mi rifiuto e pretendo di pagare il prezzo esposto.
Viene chiamato il responsabile di sede il quale, dopo aver constatato che
effettivamente il cartellino in vetrina riportava il prezzo di 550 euro,
ordina alla cassiera di farmi pagare quella cifra.
Inutile dire che il cartellino prezzi è stato subito cambiato e che il
"ragazo" addetto a quel settore stava già sudando freddo. :-)
Ma a me ... poco importa.
Beppe.
la G6 non me la danno.
Siccome ritengo di essere nel giusto, però conosco il sito come serio
per cui mi aspetto la massima disponibilità, rispondo che comprendo
l'errore e, proprio perche' non ritengo giusto penalizzare solo l'uno o
l'altro, propongo di pagare una via di mezzo tra il prezzo iniziale e
quello finale, cioè € 300, vista anche la disponibilità del prodotto a
prezzi minori su altri siti.
Alla mia offerta ricevo un messaggio in cui mi si propone come ultimo
prezzo € 515.
A questo punto io vorrei sapere, secondo Voi quale è il comportamento
corretto?
Apprezzo la disponibilità al dialogo del sig. Giuseppe e questo l'ho
detto anche a lui, pero' non ritengo giusto che quando qualcuno sbaglia,
debba rimetterci sempre il cliente finale e mai il venditore.
Se non è in grado di verificare la correttezza di un ordine, aspetti a
mandare la conferma. Sono i pro ed i contro delle funzioni in automatico.
Grazie per aver letto fin qui.
Felter Roberto
Peccato che la legge parli moooolto chiaro... il prezzo esposto è quello che
conta... errore o non errore.
La conferma d'ordine è impugnabile ai fini legali.
non chiedetemi le leggi perchè non le so ma è una cosa risaputa.
In negozio da me c fanno una testa tanta sul fatto che se c'è scritto un
prezzo sul prodotto oppure nella sua corsia il prezzo che il cliente dovrà
pagare sarà sicuramente quello.
saluti
"Beppe" <beppe22...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:MtBwe.91543$75.42...@news4.tin.it...
No no no, mi spiace ma quello che dici, pur non essendo sbagliato, è
incompleto!
La legge prevede che in caso di errore "marchiano", ovvero un prezzo che
ragionevolmente non può essere ritenuto realistico, la transazione possa
essere annullata da una delle due parti (in questo caso il venditore!).
Come ha detto qualcun'altro, se sul sito ci fosse stato scritto 450 euro,
anzichè 550, allora avresti avuto ragione te, ma qui si tratta di un ordine
di grandezza, 10 volte tanto, che è quindi un chiaro errore!
In questo caso sanmarinophoto a fatto anche più di quanto dovuto, ha chiesto
scusa (ok questo era dovuto) ed ha proposto un forte sconto, circa il 10%,
qualcosa meno, ma su un prezzo già molto competitivo!
Nel summenzionato decreto non c'è scritto niente circa l'imposizione della
vendita al prezzo esposto.
Art. 14.
Pubblicita' dei prezzi
1. I prodotti esposti per la vendita al dettaglio nelle vetrine esterne o
all'ingresso del locale e nelle immediate adiacenze dell'esercizio o su aree
pubbliche o sui banchi di vendita, ovunque collocati, debbono indicare, in
modo chiaro e ben leggibile, il prezzo di vendita al pubblico, mediante
l'uso di un cartello o con altre modalita' idonee allo scopo.
2. Quando siano esposti insieme prodotti identici dello stesso valore e'
sufficiente l'uso di un unico cartello. Negli esercizi di vendita e nei
reparti di tali esercizi organizzati con il sistema di vendita del libero
servizio l'obbligo dell'indicazione del prezzo deve essere osservato in ogni
caso per tutte le merci comunque esposte al pubblico.
3. I prodotti sui quali il prezzo di vendita al dettaglio si trovi gia'
impresso in maniera chiara e con caratteri ben leggibili, in modo che
risulti facilmente visibile al pubblico, sono esclusi dall'applicazione del
comma 2.
4. Restano salve le disposizioni vigenti circa l'obbligo dell'indicazione
del prezzo di vendita al dettaglio per unita' di misura.
Si parla solo di OBBLIGO dell'esposizione del prezzo. Non si fa cenno a
possibilità di avere dei prezzi errati. Quindi rimane valido quanto
stabilito dal C.C.
> Per inciso, il D.lgs 114/98 ha come titolo:
>
> "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio ........."
>
> Se una legge dello stato impone al venditore di praticare il prezzo
> esposto, come ciufolo fai a far intervenire l'Art. 1428 del CC??
> Cosa me ne può importare, in definitiva, di "riconoscere l'errore" quando
> la controparte (il venditore che ha indicato il prezzo della merce e che
> ha accettato per iscritto una mia ordinazione a quel prezzo) è OBBLIGATA
> per legge a vendermi l'oggetto secondo il prezzo esposto?
>
> Beppe.
Partendo da presupposti sbagliati è ovvio che le tue conclusioni siano
sbagliate.
Ciao
[...]
> Hai ragione, ma potrebbe risultare utile ad altri nell'acquisto di
> materiale
> fotografico digitale..
> Diciamo che, tra tutti gli OT, questo potrebbe essere uno dei piu' utili
> :-)
Ma io non mi lamentavo dell'OT, che non patisco particolarmente, ma del
fatto che ne uscirà una discussione infinita senza che mai s'arrivi a una
conclusione.
> Francesco
dov'era era, un contratto di vendita tra venditore e compratore non è una guerra tra
furbi.
c'è stato un errore di trascrizione del prezzo, l'acquirente VEDE chiaramente l'errore e
si informa meglio, il venditore nota l'errore, lo corregge, ringrazia chi glie l'ha fatto
notare offrendogli (se vuole) uno sconto sul prodotto o um omaggio, tra persone normali la
cosa funziona così, poi ovviamente il mondo è pieno di gente (che si crede) furba.
ti riscrivo l'aricolo:
2.. Il contratto è annullabile se il consenso fu dato per errore quando
questo è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente (art. 1428
c.c.).
mi pare esaustivo; consenso dato per errore cioè l'email di conferma, nonchè già
annullabile per un errore sulla proposta chiaramente identificabile dal contraente.
>>> Secondo me hai perfettamente ragione, il prezzo esposto costituisce
>>> un'offerta al pubblico che non dovrebbe essere disattesa, tuttavia
>>> da un punto di vista etico non ti sembra una carognata nei
>>> confronti del venditore? E' vero che comunque noi consumatori ne
>>> subiamo tante di carognate e una rivincita di tanto in tanto ci puň
>>> anche star bene...
>>
>>
>> Si chiama vendetta trasversale, si basa su un dubbio senso delle
>> giustizia...
>>
> Se tutti applicassero sempre il buon senso, non servirebbero le leggi.
tu quale buon senso hai applicato quando hai ordinato la macchina, sapendo che il prezzo
era chiaramente sbagliato?
tempo fa si parlava di un sito che "vendeva" le 20D a 3/400 euro, perchč non gliene ordini
una? invece vai a fare il furbo e poi la vittima con uno degli shop piů corretti che ci
sono sulla piazza, che se non sbaglio tempo fa mandava le macchine alla gente e poi dopo
si faceva pagare.
è opinionabile...per me quell'oggetto potrebbe valere 5 euro...anche se tu
lo vendi a 500...
> ma che immagine si sarebbe fatto questo sito se avessi scritto,
> mi e' capitato questo, il venditore ha preso atto di avere sbagliato e
> si è preso carico dell'errore, mantenendo quanto promesso nell'ordine?
> Valeva 220€?
Personalmente ritengo che non valga assolutamente nulla.
La maggiorparte degli utenti conoscono SMPhoto e sanno della sua serietà e
non hanno bisogno di ulteriori conferme.
Il prezzo era palesemente sbagliato è inutile girarci attorno........ se
ritieni di aver ragione fagli causa, ma sappi che anche il piu cretino dei
GdP comprenderebbe tale equivoco....... :-)
Ciauzzz
--
<<Ci sono 10 categorie di persone al mondo:
quelle che capiscono il sistema binario e
quelle che non lo capiscono>>
> è opinionabile...per me quell'oggetto potrebbe valere 5 euro...anche se tu
> lo vendi a 500...
Non è opinionabile perchè ciò che rende un prezzo "oggettivamente"
individuabile è il prezzo medio di vendita......
> Se tutti applicassero sempre il buon senso, non servirebbero le leggi.
Azzz..... perdonami ma trovo poco attinenti queste parole dette da te che
di certo non hai fatto l'ordine per una G6 applicando il "buon senso".....
..dai.. tu ci hai provato e non è andata bene.... amen! :-)
[...]
> tempo fa si parlava di un sito che "vendeva" le 20D a 3/400 euro, perchč
> non gliene ordini una? invece vai a fare il furbo e poi la vittima con uno
> degli shop piů corretti che ci sono sulla piazza, che se non sbaglio tempo
> fa mandava le macchine alla gente e poi dopo si faceva pagare.
Si, lo faceva finche' non ha trovato due stronzi che ricevuta la macchina si
sono dati alla macchia. C'era il racconto della vicenda sul sito.
> WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
merlinO
Se il prezzo fosse stato 5500,00 euro, avresti fatto l'ordine aspettando
che qualcuno ti dicesse che c'era un problema o avresti prima chiamato
allarmato?
Una parola è troppa e due sono poche...
Luca
> [...]
>> tempo fa si parlava di un sito che "vendeva" le 20D a 3/400 euro,
>> perchč non gliene ordini una? invece vai a fare il furbo e poi la
>> vittima con uno degli shop piů corretti che ci sono sulla piazza,
>> che se non sbaglio tempo fa mandava le macchine alla gente e poi
>> dopo si faceva pagare.
>
> Si, lo faceva finche' non ha trovato due stronzi che ricevuta la
> macchina si sono dati alla macchia. C'era il racconto della vicenda
> sul sito.
beh si sa, le vittime sono sempre i compratori :-)
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Ciao
Angelo
"Felter" <fel...@NOSPAMtin.it> ha scritto nel messaggio
news:sXAwe.91362$75.42...@news4.tin.it...
> Salve.
> Vorrei raccontarvi cosa mi è successo per avere un vostro parere in
merito.
> Domenica ero alla ricerca della fotocamera canon G6 e, visitando il sito
> snip
Giusto per argomentare un po'... 3 articoli buttati lì così non
significano nulla:
>Art. 1375 C.C.
Puoi dimostrare che felter era in malafede??
>Art. 1428 C.C.
Felter non è tenuto ad essere esperto di fotocamere e quindi non è
tenuto a saper "riconoscere" l'errore.
>Art. 1431 C.C.
Anche qui: il concetto di "normale diligenza" è alquanto variabile
(qui tutti riconosco l'errore perchè siamo su IAFD, ma quanta gente
comune ti sa dire quale sia il prezzo medio di una G6!?!?
Probabilmente manco sanno che è!)
>Devo continuare?
Continua, continua!
>Mamma mia, che paese di furbi!
Per ora l'unica cosa provata è che qull'offerta a 55 euro è stata
fatta e vige la normativa dell'offerta al pubblico: questo è l'unico
dato di fatto... il resto e tutto da dimostrare!
Ciao
> La verità è che tu, invece, puoi non aver notato affatto, e la decisione del
> Giudice sarebbe tutta da vedere.
Vero, quindi potrebbe succedere che il sito in questione ci rimetta, poi
decida di togliere o diminuire i vantaggi per i clienti (noi).
Vabbe, lui perde clienti, ma noi perdiamo un negozio di fiducia.
Tutto perchè per un *errore* , qualcuno è convinto di poter comprare in
"buona fede" una macchina da 550 eur a 55 eur.
L'autore del post tragga le conclusioni del suo gesto egoista.
Luca
Quella di uno che ricarica talmente tanto da potersi permettere di
pagare certe sviste.
La verità è che i tempi per queste furbate non sono ancora maturi.
In un domani billgatesiano in cui l'ordine venga fatto sel web, parta
il braccio robotico in magazzino, riempia la scatola, la chiuda, la
etichetti e la impili sul pallet pronto a essere caricato dal
corriere, tutto senza controllo umano (e relativi stipendi), il colpo
potrebbe anche riuscire. Finchè ci sono persone che (tentano di)
lavorare onestamente, è abbastanza difficile.
Clienti di quel genere, comunque, è meglio non averne.
non è per niente opinabile, tutti gli oggetti hanno un valore di mercato!
Se qualcuno ti vende per strada un gsm nuono a 5 euro, e poi si scopre
che è rubato qualsiasi giudice ti può condannare per ricettazione, dato
che la regola del "buon padre di famiglia" prevede che bisogna sempre
usare il cervello... ergo un gsm nuovo non vale 5 euro, io lo so bene e
tu pure.. hai solo voluto fare il furbo e come tale vieni pure punito.
>non č per niente opinabile, tutti gli oggetti hanno un valore di mercato!
>Se qualcuno ti vende per strada un gsm nuono a 5 euro, e poi si scopre
>che č rubato qualsiasi giudice ti puň condannare per ricettazione, dato
>che la regola del "buon padre di famiglia" prevede che bisogna sempre
>usare il cervello... ergo un gsm nuovo non vale 5 euro, io lo so bene e
>tu pure.. hai solo voluto fare il furbo e come tale vieni pure punito.
Esatto! Anni anni fa era passato alla cronaca un caso simile: le
famose vendite all'asta televisive...
--
Lorenzo
> Vero, quindi potrebbe succedere che il sito in questione ci rimetta, poi
> decida di togliere o diminuire i vantaggi per i clienti (noi).
> Vabbe, lui perde clienti, ma noi perdiamo un negozio di fiducia.
Ma ROTFL carpiato.
Ma allora, seguendo il tuo ragionamento, da adesso ci autotassiamo di 5 euro
ad ogni ordinazione, così il "poverino" guadagna qualcosina in più e non
chiude i battenti. :-DDD
E poi ... i vantaggi per VOI clienti.
Visto che io, (per fattacci miei) non ho il numero in elenco telefonico e
quindi non posso comperare da lui.
Ed in ogni caso è MOLTO meno economico di tanti altri negozi on-line.
Felter, compera la macchina e dagli pure 10 euro in più di quanto chiede,
per ripagarlo del tempo che ha dovuto sprecare per annullarti l'ordine. :-)
Beppe.
PS.
Chissà perchè ma ho la netta sensazione che la maggior parte dei messaggi
con toni "avvelenati" sia stata scritta da commercianti et simila.
Si, vabè, buonanotte...
Giusto per concludere, non sono uno che va per siti cercando la
possibilità di fregare qualcuno. Sono solo uno a cui interessa una G6 e
che è incappato in una situazione particolare. Non mi sarei esposto con
nome e cognome se non fosse così.
Saluti a tutti
Felter Roberto
> - io non ho nessuna intenzione di proseguire in questa disputa ma,
> giusto perche' si sappia, si puo' andare da un giudice di pace per
> queste cose senza avvocato, per cui a costo zero. Quanti di voi sono
> pronti a scommettere 500¤ sul fatto che sicuramente avrei torto?
Aggiungo una cosa al mio post. Quando parlavo di "riconoscibilità", da parte
tua, dell'errore del commerciante, davo per scontato che tu fossi un esperto
di macchine fotografiche. Ma questo, in giudizio, dovrebbe dimostrarlo il
venditore.
Se al tuo posto ci fosse uno come me, e cioè uno che non ha neppure una
macchina digitale e sa poco o niente dei prezzi delle varie macchine sul
mercato, potresti aver benissimo inteso che si trattasse di una macchina del
valore di listino, che so, di 120 euro scontata del 60%.
In tal modo l'acquisto a 55 euro, sarebbe del tutto plausibile.
Vale a dire che se l'avessi fatto io, tale acquisto, che non distinguo una
g6 da una g7 (e ignoro i prezzi di entrambe), col cavolo che il venditore se
la sarebbe cavata con un: "come hai capito, c'è stato un errore, perciò
paghi dieci volte di più o lasci?". E vorrei vedere come farebbe a
dimostrare che il suo errore era da me percepibile.
Angelo
> Se tutti applicassero sempre il buon senso, non servirebbero le leggi.
>
> Felter Roberto
... ma proprio tu scrivi sta cosa?
È il buon senso che ti ha guidato a scrivere "pero' non ritengo giusto
che quando qualcuno sbaglia, debba rimetterci sempre il cliente finale e
mai il venditore."?
Io cmq in tutta sta discussione non ho ancora cosa tu ci abbia rimesso
fin'ora se non un bello sconto...
Se poi come tu stesso hai affermato, sei riuscito a trovarla meno cara
su altir siti, perché non l'hai presa da questi? Non ti offendere ma
alla luce dei fatti il buon senso tu non sai dove abita.
la legge non ammette ignoranze...
> Se poi come tu stesso hai affermato, sei riuscito a trovarla meno cara
> su altir siti, perché non l'hai presa da questi? Non ti offendere ma
> alla luce dei fatti il buon senso tu non sai dove abita.
Ciao.
Io ho detto che se tutti applicassero il buon senso non servirebbero le
leggi. Siccome le leggi ci sono, se io, e ripeto SE, ho un diritto è
giusto che lo faccia valere. Quante volte esiste una legge sbagliata ma
non possiamo applicare il buon senso e la dobbiamo solo rispettare!
Neanche da parte tua.
Angelo
> Ciao.
> Io ho detto che se tutti applicassero il buon senso non servirebbero le
> leggi. Siccome le leggi ci sono, se io, e ripeto SE, ho un diritto è
> giusto che lo faccia valere. Quante volte esiste una legge sbagliata ma
> non possiamo applicare il buon senso e la dobbiamo solo rispettare!
Ma in questo caso la legge non ti obbliga a niente proprio, sei solo tu
che vuoi fare il furbetto.
Cmq facci sapere chi giudice ti da ragione, potrebbe essere un
precedente importante.
e chi ha detto il contrario?
Ti sto solo dicendo che non essendo un campo dove è previsto un diploma
di esperto si applica la regola della diligenza del buon padre di
famiglia, ovvero un fotocamera a 55 euro non si è mai vista, quindi non
esiste e tutto il resto non è nulla plausibile, esperto o meno.
>> la legge non ammette ignoranze...
>
> Neanche da parte tua.
Appunto!
Dal momento che non è ammessa ignoranza e non esiste una regola specifica
sulla materia (anche se è tutto da verificare meglio in quanto credo che
non sia nemmeno permesso per i commercianti italiani vendere *sottocosto*
senza un'opportuna autorizzazione o consenso da parte della casa madre
produttrice o di qualche organo addetto al controllo del settore) si deve
procedere per "buonsenso" come ricordo dai residui delle lezioni di diritto
delle superiori.
Quanto alla storia della necessità di una autorizzazione per vendere
*sottocosto* credo sia dovuta per dei motivi principali:
- concorrenza sleale nella categoria
- danno d'immagine della casa madre (costo irrisorio = prodotto di bassa
qualità)
- possibile oggetto di origine refurtiva
- possibile truffa a danni dello stato (se vendi a meno di quello che
compri = iva a credito)
Insomma... so per certo, per esperienza nell'azienda dove lavoro ovvero una
ditta "costruttrice", che se un prodotto viene venduto dai rivenditori
sotto decisamente sotto un livello minimo indicato dalla nostra azienda
possiamo rivalerci legalmente per il danno d'immagine che questo puo
arrecare (minor costo = ipotesi di minor qualità rispetto la concorrenza,
oppure concorrenza sleale nei confronti degli altri rivenditori che
distribuiscono il nostro prodotto). Sempre per esperienza lavorativa la
nostra azienda non puo fatturare a 50 Euro un prodotto che, solo di materia
prima, costa 200 Euro........ se viene fatto questo è molto probabile che
vengano effettuate analisi da parte della finanza per "accertare" il motivo
di tale "svendita".
> Anche qui: il concetto di "normale diligenza" è alquanto variabile
> (qui tutti riconosco l'errore perchè siamo su IAFD, ma quanta gente
> comune ti sa dire quale sia il prezzo medio di una G6!?!?
> Probabilmente manco sanno che è!)
Tutto bello il tuo discorso... peccato che hai appena dimostrato a tutti
che TU in un tribunale non ci sei mai stato e non hai mai studiato un po'
di diritto civile............ al massimo hai visto quelli di Forum.
Mi sembra di sentire i discorsi al bar che fanno gli "esperti
avvocati/esperti di calcio/esperti di F1/ esperti di moto" di turno...
I giudici cosa pensi che servano a fare? Tutte le leggi, se semplicemente
lette così come stanno nel CC, possono dare esiti completamente opposti in
base all'interpretazione.
La bravura di un avvocato sta anche nella capacità di "convincere" il
giudiche che l'interpretazione della legge a difesa del proprio cliente sia
migliore di quella suggerita dalla controparte.
Poi esistono anche i "precedenti" che fanno giurisprudenza....
E poi il giudice comunque non "leggerà" la legge così come si trova
scritta.. ma cercherà di comprendere la volontà del legislatore, ovvero si
chiederà "qual'era l'intento del legislatore con questa legge?Cosa voleva
tutelare?". E questo è quello che fanno la maggiorparte dei GdP visto che
non ci si affida ad avvocati esterni.
Nella questione esposta da Felter sono convinto che qualsiasi giudice
comprenderà che l'errore c'è stato da parte dal venditore, ma altrettanto
furbescamente Felter ha cercato di averne un ritorno economico non di poco.
Se poi trovasse un GdP che invece da ragione a Felter allora io comincierei
a preoccuparmi......... e dovresti preoccuparti anche tu, e anche Felter,
perchè significa che, per assurdo, un qualsiasi evento di tipo "colposo"
potrebbe essere facilmente interpretato come "volontario".........
le legge dice che tu devi usare "la diligenza del buon padre di famiglia", se acquisti una
macchina digitale ci si aspetta che tu abbia un minimo di conoscenze.
d'altronde se qualcuno ti truffasse vendendoti una G1 al prezzo di una 1Ds, una volta
scoperto il vero valore del bene che ti hanno venduto, non diresti "pazienza, non me ne
intendo allora pago"
Mi ero scordato di questo thread, peccato perché forse si è già concluso.
Comunque, Dario, spero che ti dedichi con maggiore successo alla fotografia
che al diritto. "La legge non ammette ingnoranze" è una bufala colossale,
nella sua assoluta mancanza di senso logico, a meno che tu non ti riferisca
al fatto che la legge non tollera l'ignoranza della legge stessa (ignorantia
legis non excusat, o qualcosa così), che, comunque, non c'entra nulla con il
caso concreto.
Quanto poi al fatto che se uno vede esposta in vetrina una canon al prezzo
di 55?, e non sapendo nulla di macchine, pensa che sia un modello vecchio o
economico, in super offerta, o magari-come può benissimo accadere- pensa
addirittura che sia una analogica a prezzo ribassato, ed entra a comperare,
ha tutto il diritto di riceverla. O pretendi che prima vada a farsi una
cultura consultando il listino prezzi della Canon, su qualche rivista, onde
poi non essere più "ignorante"?
Ragazzi. La riconoscibilità dell'errore, se è un profano come me, non vedo
dove stia.
Se poi il Giudice volesse essere molto severo potrà pure dare ragione al
commerciante. Ma, valutando anche che l'errore è ripetuto, che il
commerciante è sicuramente uno che quelle macchine le compra a prezzi
enormemente più ridotti di quelli che applica ai clienti, non so se gli si
molcerà il cuore a tal punto, al magistrato.
Ma commuove vedere che vi è un tale affetto per un commerciante. Io
personalmente devo ancora trovarne uno a cui voler bene.
Ma la confusione più totale è di chi ha tirato in ballo anche la diligenza
del buon padre di famiglia. Da sbellicarsi, condiserato che è il dovere di
adempiere con diligenza le proprie obbligazioni. Felter sarebbe stato un
"cattivo padre" se avesse dato soldi falsi, o avesse pagato in ritardo, NON
per aver acquistato al prezzo di offerta ed essere stato pronto a pagare.
Fantastico, fantastico :)))) Felter fa un acquisto, il commerciante sbaglia
a esporre il prezzo, ma è Felter quello poco diligente, non il commerciante
ROTFL.
Angelo
"la informo che le canon g 6 da lei ordinate sono purtroppo terminate,
data la super offerta a € 50 ne avevamo solo 50pz e la sua richiesta è
arrivata in ritardo pertanto abbiamo provveduto ad annullare il suo ordine "
Tralsciando alcuni errorini tipo "lE canon" e io ne avevo ordinato una
sola e "€ 50" che erano € 55, io spero tanto che questa sia stata una
sua idea e non sia stato consigliato da qualche secidente esperto in
quanto con questa e.mail mi ha fornito quello che mi servirebbe per
vincere la causa davanti a qualsiasi giudice di pace.
Infatti, come e' stato chiarito molto bene nei msg precedenti, l'unico
mezzo che il venditore aveva a disposizione per annullare l'ordine era
la presenza di un errore evidente.
Con questa e.mail lui dimostra che non era un errore, che avevo capito
bene io considerando la vendita una super offerta e che quindi il mio
ordine era valido. Il fatto che lui dica di avere esaurito la merce, non
lo solleva dall'evadere il mio ordine, primo perche' ho la conferma e
secondo perche', anche non considerandola vincolante, mi basterebbe
chiedere di portare le fatture delle vendite e, visto che oltretutto ha
voluto fare lo "sborone" dicendo che ne aveva 50 pezzi, vorrei vedere
dove le va a prendere.
Ho visto che sul suo sito ha presentato due righe sulla
storia,chiaramente incomprensibile a chi legge solo quelle righe, con i
soliti errori riferiti al prezzo da me offerto, dicendo di avermi
offerto uno sconto resosi conto dell'errore, quando lo ha fatto solo
dopo che io gli ho fatto la mia di offerta, altro che rendersi conto di
aver sbagliato e definendomi "una personcina".
Beh, se io fossi davvero quella personcina che dice, e che anche tanti
qui ritengono sia, a questo punto sarebbe veramente davanti ad un
giudice di pace a pagare le sue leggerezze.
Invece io spero solo che questo gli abbia insegnato che deve rivedere un
attimo il suo processo di vendita online.
Grazie di nuovo per la pazienza.
Felter Roberto
> il venditore nella sua risposta ha preferito privilegiare
> il business rispetto al rapporto con il cliente.
Guarda che "business" e "rapporto con il cliente" sono, in pratica, la
stessa cosa.
Ma una cosa è creare un "rapporto con il cliente", una cosa soggiacere a
richieste irragionevoli che avvantaggiano una parte sola.
--
Ma a cuinassi no riscisini l'aina e l'omu
che da li documenti escisini fratili in primu.
[..]
> "la informo che le canon g 6 da lei ordinate sono purtroppo terminate,
> data la super offerta a ¤ 50 ne avevamo solo 50pz e la sua richiesta è
> arrivata in ritardo pertanto abbiamo provveduto ad annullare il suo
> ordine "
LOL! Il signor Giuseppe è un grande!
[..]
> Beh, se io fossi davvero quella personcina che dice, e che anche tanti
> qui ritengono sia, a questo punto sarebbe veramente davanti ad un
> giudice di pace a pagare le sue leggerezze.
> Invece io spero solo che questo gli abbia insegnato che deve rivedere
> un attimo il suo processo di vendita online.
semplicemente ROTFL.. :)
> Felter wrote:
>
> [..]
>
>> "la informo che le canon g 6 da lei ordinate sono purtroppo terminate,
>> data la super offerta a ¤ 50 ne avevamo solo 50pz e la sua richiesta č
>> arrivata in ritardo pertanto abbiamo provveduto ad annullare il suo
>> ordine "
>
> LOL! Il signor Giuseppe č un grande!
Un grande?!?
ma quanti anni hai? 2?
--
Ciao
Stefano
> Un grande?!?
> ma quanti anni hai? 2?
In base a cosa lo deduci? Io posso esprimere "ammirazione" per chi mi pare,
che ti piaccia o non ti piaccia!
Un grande pirlozzo!
Se quello detto sopra e' vero, un comportamento cosi' e' ridicolo.
Dire una cosa e poi negarla tramite mail (quindi prova evidente anche se non
so se valida ai fini giuridici) e' veramente da polli...e dimostra cattiva
fede, o comunque tentativo di riparare in maniera grottesca ad un errore
macroscopico.
Ciao :-)
> G@z wrote:
>
>>Felter wrote:
>>
>>[..]
>>
>>
>>>"la informo che le canon g 6 da lei ordinate sono purtroppo
>>>terminate, data la super offerta a ¤ 50 ne avevamo solo 50pz e la
>>>sua richiesta è arrivata in ritardo pertanto abbiamo provveduto ad
>>>annullare il suo ordine "
>>
>>LOL! Il signor Giuseppe è un grande!
>>
>
>
> Un grande pirlozzo!
> Se quello detto sopra e' vero, un comportamento cosi' e' ridicolo.
> Dire una cosa e poi negarla tramite mail (quindi prova evidente anche se non
> so se valida ai fini giuridici) e' veramente da polli...e dimostra cattiva
> fede, o comunque tentativo di riparare in maniera grottesca ad un errore
> macroscopico.
>
> Ciao :-)
>
Ciao. ti assicuro che e' tutto vero. Non sono qui perche' voglio parlare
male di sanmarinophoto. Lo ritengo uno dei siti piu' vantaggiosi in
italia. Pero' sto raccontando quello che mi succede, anche rimettendoci
del mio, visto come mi hanno giudicato qui, perche' credo possa essere
di aiuto ad altri.
Lui sta raccontando un po' di balle sul suo sito dicendo che si e'
accorto dell'errore, ha cercato di trovare un accordo ed io ho offerto
250€, quando invece lui, se non lo obbligavo io ad esporsi con una
offerta di €300, voleva che rimediassi al suo errore comprando la G6 a
prezzo pieno ( €550 ).
In ogni caso in questo momento la G6 è in vendita in germania a €486 ed
in italia a € 505, per cui .... puo' raccontare quello che vuole.
Felter Roberto
Ho letto alcune risposte a questo post e molti parlano di leggi e
articoli....non so se qualcuno l'ha notato comunque San Marino (luogo in cui
si trova il negozio) non fa parte dello Stato Italiano e quindi le nostre
leggi probabilmente non valgono un bel niente!!!
Se fosse stato un supermercato italiano e sullo scaffale in corrispondenza
della fotocamera avesse scritto prezzo 55 euro avrebbe dovuto
obbligatoriamente darlo a quel prezzo. Ne so qualcosa perchè una volta ho
acquistato un prodotto (no fotocamera) al prezzo esposto errato e dopo
avermelo venduto a quel prezzo hanno provveduto a fare la correzione.
dai un'occhiata qui.. è cmq interessante (manuale tecnico della 300d)