Grazie Mille
> Ho stampato delle foto digitali dal fotografo ma ho riscontrato rispetto
> alle originali che erano tagliate (principalmente in altezza ).
> Com'è possibile ?Il formato che ho consegnato era quello richiesto per
lo
> sviluppo 13x18.
Le digitali compatte creano immagini in formato 4:3, quindi si possono
stampare foto di cm. 12x9 o 16x12 o 18x13,5 ecc.
Il fotografo quindi ti ha tagliato mezzo centimetro.
Fai un giro su www.digitalpix.it o simili, troverai i formati usati e se
vuoi puoi fartele stampare rispettando queste proporzioni.
Ciao
Piero
Inviato da www.mynewsgate.net
Il formato 13x18 non esiste, i formati sono 12x18 oppure 13x20, perfosza
l'hanno croppato in laboratorio.
Ciao,
Cristian.
___________________________
L'Immagine - Art & Photo Studio
www.umili.altervista.org
www.scubaportal.it
scusate, ma io sono un po tardo in matematica, se il formato è 4:3 da
dove escono fuori il 12x18 e il 13x20 ? a me vengono fuori 8x6, 12x9,
16x12 e 15x20. Qualcuno può spiegarmelo ? grazie
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
>
> > Il formato 13x18 non esiste, i formati sono 12x18 oppure 13x20, perfosza
> > l'hanno croppato in laboratorio.
> >
>
> scusate, ma io sono un po tardo in matematica, se il formato è 4:3 da
> dove escono fuori il 12x18 e il 13x20 ? a me vengono fuori 8x6, 12x9,
> 16x12 e 15x20. Qualcuno può spiegarmelo ? grazie
>
Colto da dubbio, ho misurato il formato 23x30 stampato da digitalpix, in
effetti misura 22,7x30,3, quindi rispetta rigorosamente la proporzione,
poi per comodità viene indicato, appunto, come 23x30.
Tieni poi conto che le reflex invece hanno il formato 3:2, quindi per
esempio il 12x18 va benissimo.
Inviato da www.mynewsgate.net
I laboratori usano i formati riferiti alle pellicole 35mm.
Oggi i laboratori hanno dei sistemi di spedizione on-line, e in questo caso
il sistema stampa il formato corretto, mentre se gli mandi un cd-rom con i
file da stampare utilizzano i formati classici della pellicola.
Tanto per darti un'idea guarda www.fototaxi.it
C'è da aggiungere che i laboratori per evitare i fastdiosi bordi bianchi,
croppano la foto si quasi 2 mm per
essere certi di riempire il formato...quindi un 20x30 su file viene spesso
"stirato" di quel poco che basta
a farlo entrare più largo nel supporto.
QUesto perchè la carta in rullo inserito nella macchina non va sempre
perfettamente in linea ....
I formati sono quasi sempre gli stessi....
I rotoli hanno larghezze standard.....10cm, 20, 30, etc...
In modo che con il rullo di carta da 10 cm ci stmpano il 10x15 ma anche il
10x7 (provino), oppure una panoramica 10 x30.
La regola è da a pplicare per gli altri formati.
Spesso stampo il 30x60.....che viene fuori dal rullo largho 30 e lungo tot
metri, quindi viene tagliato a fine foto.
Ciao