Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Foto tessera digitale, posso?

336 views
Skip to first unread message

Prop

unread,
Apr 27, 2008, 11:09:59 AM4/27/08
to
Ciao a tutti, un fotografo LADRO mi ha chiesto 8 dico 8
euro per una fototessera!

Posso usare una foto digitale stampata e ritagliata
secondo le misure opportune?

Uscendo dal negozio il suddetto fotografo da vero
BASTARDO mi lanciava l'ultima maledizione predicendomi
che una foto digitale stampata non mi sarebbe stata
accettata dagli uffici comunali.

Gli uffici comunali pongono davvero una discriminante
sull'origine digitale o analogica (se così si può dire)
della fotografia?

vaiHomer

unread,
Apr 27, 2008, 11:13:47 AM4/27/08
to
Prop <prop@p.i> wrote:

macché!!!
Io l'ho fatto per mia moglie!

Ciao,
H.

Pastello

unread,
Apr 27, 2008, 11:14:48 AM4/27/08
to
"Prop" <Gli uffici comunali pongono davvero una discriminante
sull'origine digitale o analogica (se cosě si puň dire)
della fotografia?

NO!!!


Pastello

unread,
Apr 27, 2008, 11:16:14 AM4/27/08
to
"Prop" Gli uffici comunali pongono davvero una discriminante
sull'origine digitale o analogica (se cosě si puň dire)
della fotografia?


Fa' in modo che ti si vedano entrambe le orecchie.
Almeno, una volta avavano questa fisima.


GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 11:18:36 AM4/27/08
to

"Prop" <prop@p.i> ha scritto nel messaggio
news:MPG.227eb6035...@news.libero.it...

**********************
ci sta una regolamentazione specifica sul tema

in realtà il requisito è sulla carta, e non sul tipo di ripresa.
anche perchè, molti fotografi te la fanno proprio con una compatta digitale.
e poi la stampante che fa il resto.

premesso che da militare le fototessere per i tesserini ce le facevano
facendoci sedere 3 per volta su una panchina con una lavagnetta col nome e
scattavano con una reflex e stampavano 10x15....

fatti una bella serie di foto con il miglior trucco, luce e abito che ti
ritrovi,
aggiustatela e con potoshop fai in modo che ce ne siano 4 di dimensioni 4x5
su un 10x15
poi mettila su una memoria , torna dal BASTARDO e chiedi una semplice
ristampa 10x15 da 10 centesimi e vedi k dice...


rootkit

unread,
Apr 27, 2008, 11:20:50 AM4/27/08
to
Prop ha scritto:


> Gli uffici comunali pongono davvero una discriminante
> sull'origine digitale o analogica (se così si può dire)
> della fotografia?

si, come no. fanno seduta stante una perizia col microscopio
elettronico... :P

è da mo' che per le fototessera usano fotocamere digitali...


--
 Fino all'anno scorso avevo un solo difetto. Ero presuntuoso.
http://softvalley.blogspot.com
http://www.flickr.com/photos/marko_po/

_merlinO_

unread,
Apr 27, 2008, 11:27:57 AM4/27/08
to
Scriveva Prop domenica, 27/04/08:

Si, basta che rispetti tutti i parametri di ripresa.
Comunque pensaci due volte la prossima volta prima di dare del ladro a
qualcuno. Immagino che tu quando lavori vuoi esser pagato, la stessa
cosa vale per gli altri.

merlinO


Phantom65

unread,
Apr 27, 2008, 11:36:10 AM4/27/08
to
"Prop" <prop@p.i> ha scritto nel messaggio

> Ciao a tutti, un fotografo LADRO mi ha chiesto 8 dico 8
> euro per una fototessera!

Sono veramente ladri

> Uscendo dal negozio il suddetto fotografo da vero
> BASTARDO mi lanciava l'ultima maledizione predicendomi
> che una foto digitale stampata non mi sarebbe stata
> accettata dagli uffici comunali.

E perchè mai te la devi stampare?
Io mi sono fatto una mascherina che ti linko qui:
http://img127.imageshack.us/img127/4205/fototesseravuotaef7.jpg
Riempi i campi bianchi con il soggetto di cui ti interessa la
fototessera.... vedi di ritagliarlo nelle giuste proporzioni.
Nella mascherina ci stanno 8 fototessera.
E' dimensionato per essere stampato 10x15 a 300dpi.
Porti il file dal tuo fotografo e gli dici di farlo stampare appunto 10x15.
Pagherai la stampa dai 10 ai 25 centesimi...... quando vai a ritirare la
foto la fai vedere al commerciante e con uno sberleffo gli fai notare che ti
sei risparmiato 16 euro.... e che è sempre stampa chimica e non a getto
d'inchiostro.
Il bello è che se ti occorrono solo 2 foto.... puoi metterci dentro anche 4
soggetti diversi.

Insomma... 1 minuto di Photoshop e risparmi non poco oltre ad avere una
qualità elevatissima.

Ciao


uniposta

unread,
Apr 27, 2008, 11:53:14 AM4/27/08
to
17:53 link della polizia
- C'è questa pagina della polizia con un pdf
http://www.poliziadistato.it/pds/cittadino/passaporto/pas2.htm
che spiega come fare inquadratura illuminazione e sfondo.

Poi, per quanto riguarda la stampa,
negli uffici comunali chiedono soltanto
che sia carta fotografica o con uguale finitura,
che non abbia quindi una patina colorante impressa sulla carta
che poi con eventuale sfregamento può venir via.
Una stampa con lacca protettiva, quindi


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 12:06:43 PM4/27/08
to

> Comunque pensaci due volte la prossima volta prima di dare del ladro a
> qualcuno. Immagino che tu quando lavori vuoi esser pagato, la stessa cosa
> vale per gli altri.

pagato si, non strapagato...

soprattutto per come fanno certi le fototessere. con quelle belle ombre sul
muro dietro, il lampo sulla fronte che ti devi vergognare per 5 anni anni di
mostrare la carta di identità.


Message has been deleted

_merlinO_

unread,
Apr 27, 2008, 12:19:53 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ci ha detto :

[...]


> pagato si, non strapagato...
>
> soprattutto per come fanno certi le fototessere. con quelle belle ombre sul
> muro dietro, il lampo sulla fronte che ti devi vergognare per 5 anni anni di
> mostrare la carta di identità.

Esigere un lavoro ben fatto e' un conto, dare del ladro e' un altro.
Io per esempio le fototessere le faccio pagare 7 euro. Per farle uso
due fash di cui solo il bulbo costa 250 euro caduno. Come macchina uso
la D70 che ai tempi ho pagato circa 1000euro, l'obiettivo 600. La
stampante 2300euro. Per ogni fototessera 1,2 circa e' di iva. Dei
5,8euro che ci escono piu' del 40% va in tasse. Coi 3,5euro che
rimangono mi ci devo pagare tutto quello di prima piu' il computer, i
programmi, il commercialista, la luce, il riscaldamento, l'affitto,
l'inps, l'inail, il registratore di cassa e la revisione annuale, il
mio stipendio, la mia preparazione e il rischio d'impresa.


PsychoWood

unread,
Apr 27, 2008, 12:21:22 PM4/27/08
to
> soprattutto per come fanno certi le fototessere. con quelle belle ombre sul
> muro dietro, il lampo sulla fronte che ti devi vergognare per 5 anni anni di
> mostrare la carta di identità.

Sempre di fototessera si tratta, fosse arte non la pagheresti 2 o 3 Euro in
più... 8 o 7 non è che faccia tanta differenza. :)

GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 12:36:25 PM4/27/08
to

"PsychoWood" <psych...@ANTISPAMinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:dofb52ns...@psychowoods.fqdn.invalid...

le macchinette in strada le fanno meglio di certi tizi e prendono meno, ti
assicuro.


GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 12:41:06 PM4/27/08
to

"_merlinO_" <bettyboo...@studioistanti.it> ha scritto nel messaggio
news:mn.dc4b7d846...@studioistanti.it...

> GIANFRANCO ci ha detto :
>
> [...]
>> pagato si, non strapagato...
>>
>> soprattutto per come fanno certi le fototessere. con quelle belle ombre
>> sul muro dietro, il lampo sulla fronte che ti devi vergognare per 5 anni
>> anni di mostrare la carta di identità.
>
> Esigere un lavoro ben fatto e' un conto, dare del ladro e' un altro.
> Io per esempio le fototessere le faccio pagare 7 euro.

Rabbino!

Per farle uso
> due fash di cui solo il bulbo costa 250 euro caduno. Come macchina uso la
> D70 che ai tempi ho pagato circa 1000euro, l'obiettivo 600. La


e ancora non te la sei ripagata? ;-)

> stampante 2300euro. Per ogni fototessera 1,2 circa e' di iva. Dei 5,8euro
> che ci escono piu' del 40% va in tasse.

Leghista! più del 40% !! che reddito hai?

>Coi 3,5euro che rimangono mi ci devo pagare tutto quello di prima piu' il
>computer, i programmi, il commercialista, la luce, il riscaldamento,
>l'affitto, l'inps, l'inail, il registratore di cassa e la revisione
>annuale, il mio stipendio,

e che li vuoi pagare tutti con le fototessere?
farai pure qualche altra attività fotografica?

> la mia preparazione

per quella 0,70 euro bastavano... ;-)

e il rischio d'impresa
.
scaricato alla grande sul cliente direi :-)


Message has been deleted

GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 12:50:17 PM4/27/08
to

"paolome" <cicc...@infostrada.it> ha scritto nel messaggio
news:mn.dc657d842...@infostrada.it...
> GIANFRANCO ci ha detto :
> non hai seguito il ragionamento. non e' che hai torto, ma anche le
> macchinette del caffe' dell'ospedale fanno meglio il caffe' di certi
> baristi e costano meno....

ho seguito benissimo invece. se vado al fotografo anzichè alla macchinetta
in piazza, che costa meno, è per avere un servizio migliore, non peggiore.
c'è gente che usa una polaroid da 20 anni, con un flash cinese sopra e un
metz del secolo scorso dietro. ti da 30 secondi di tempo per farti la foto e
1 minuto per lo sviluppo. tempo totale 3 minuti.
attrezzatura straammortizzata da decenni. okkiaie, lampi e ombre comprese
nel prezzo. si giustificano li 8 euro?


_merlinO_

unread,
Apr 27, 2008, 1:02:37 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ci ha detto :

[...]


> attrezzatura straammortizzata da decenni. okkiaie, lampi e ombre comprese nel
> prezzo. si giustificano li 8 euro?

Questo e' un discorso della minkia :-)
Sei sempre tu a scegliere chi ti fa la foto. Non te l'ha fatta bene?
glielo dici e vai da un'altro.

merlinO


Message has been deleted

_nemo_

unread,
Apr 27, 2008, 1:23:01 PM4/27/08
to
On 27 Apr, 17:53, unipo...@nelmessaggio.it (uniposta) wrote:
>  - C'è questa pagina della polizia con un pdf
>  http://www.poliziadistato.it/pds/cittadino/passaporto/pas2.htm
>  che spiega come fare inquadratura illuminazione e sfondo.

Ecco questo è un vademecum davvero completo.
Rispettare tutte le regole è quasi divertente.
Ora mi metto a fare fototessera nel cortile di casa ;-)

GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 1:51:54 PM4/27/08
to

"_nemo_" <nemo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a0affaa2-44fb-4a4c...@a1g2000hsb.googlegroups.com...

********************************************
interessante, ma a dirla tutta ci sono un paio di aspetti poco intelligenti,
tanto che qualche impiegato lungimirante e qualche agente di ps va oltre...

chi porta gli occhiali da vista farebbe bene a toglierli del tutto per fare
le foto, visto che
non fanno parte del viso se non come optional. perchè non farsi le foto con
la pipa allora?
"Ma gli occhiali servono per vedere" si, ma non mentre ci si fa la foto.
qualcuno potrebbe usarne vari tipi o usare le lenti a contatto o chiambiarli
spesso.o averne di così spessi k gli occhi non si vedono.
senza contare che in genere gli occhiali, per le mode attuali coprono molto
le sopracciglia.

questa usanza barbara deriva dalla convinzione, assai demenziale, che chi
non ci vede deve guidare con gli occhiali, e quindi pure la patente deve
avere la foto con gli occhiali.

In realtà da anni è consolidato il fatto che le foto si fanno senza
occhiali, la eventuale prescrizione di guida è indicata sulla patente, e se
un agente deve identificarvi basta sfilarseli un secondo e confrontare, che
è più comodo k portarsi dietro gli stessi occhiali 10 anni pur portando
lenti a contatto o addirittura ci si è operati.

altra cosa discutibile è la copertura del capo " per motivi religiosi"
questo vuol dire che non solo preti e suore si fanno le foto col cappello
( ma non capisco perchè non i pompieri col casco e i chirurghi con la
mascherina)
e questo vuol dire anche permettere alle donne islamiche di coprirsi fino al
limite di non poter essere più identificate...


perrins

unread,
Apr 27, 2008, 2:00:25 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ha scritto:

> altra cosa discutibile è la copertura del capo " per motivi religiosi"
> questo vuol dire che non solo preti e suore si fanno le foto col cappello
> ( ma non capisco perchè non i pompieri col casco e i chirurghi con la
> mascherina)
> e questo vuol dire anche permettere alle donne islamiche di coprirsi fino al
> limite di non poter essere più identificate...

su questo mi trovi oltre che d'accordo, oltretutto che la fototessera
sui documenti (ok, per l'abbonamento del tram no, però passaporto e CI)
viene controllata solo da corpi di polizia
e se proprio non ci spuò mostrare al fotografo in tutto il proprio
splendore si può sempre ricorrere alle "gabbiette" del metrò dove ti
vedi sullo schermino e ti clicki

però, c'è da considerare anche questo: a cosa serve una foto "completa"
se poi in aeroporto la donna di turno gira con la rete sugli occhi?

dal canto credo quindi pi saggio un punto di incontro tra le due
questioni: la foto si può fare con il capo coperto (se si tratta solo
dei capelli) non preclude il riconoscimento, ma non ci si può rifiutare
di mostrare completamente il volto

IMHO

GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 2:03:35 PM4/27/08
to

"perrins" <perrins8...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:973Rj.24124$o06....@tornado.fastwebnet.it...

> GIANFRANCO ha scritto:
>
>> altra cosa discutibile è la copertura del capo " per motivi religiosi"
>> questo vuol dire che non solo preti e suore si fanno le foto col cappello
>> ( ma non capisco perchè non i pompieri col casco e i chirurghi con la
>> mascherina)
>> e questo vuol dire anche permettere alle donne islamiche di coprirsi fino
>> al limite di non poter essere più identificate...
>
> su questo mi trovi oltre che d'accordo, oltretutto che la fototessera sui
> documenti (ok, per l'abbonamento del tram no, però passaporto e CI) viene
> controllata solo da corpi di polizia
> e se proprio non ci spuò mostrare al fotografo in tutto il proprio
> splendore si può sempre ricorrere alle "gabbiette" del metrò dove ti vedi
> sullo schermino e ti clicki
>
> però, c'è da considerare anche questo: a cosa serve una foto "completa" se
> poi in aeroporto la donna di turno gira con la rete sugli occhi?

basta farla identificare da una agente donna in separata sede...


Artitrenta

unread,
Apr 27, 2008, 2:06:09 PM4/27/08
to
_merlinO_ ha scritto:

Come sono felice di aver chiuso il negozio nel 2000!
Vedi merlino, una volta le persone andavano dal fotografo a farsi fare
le fototessera perche' si fidavano del fotografo, che era un
professionista e sapeva fare il suo mestiere.
Oggi son tutti a far di conto nelle tasche degli altri, ma santo cielo:
se uno vende un servizio ad un determinato prezzo, chi compra e' libero
di acquistare o no.
Io vedo scarpe da 15 euro e scarpe da 600 euro. Non vado a dar del ladro
a chi vende scarpe da 600 euro, semmai do del pirla a chi le compra, ma
questo e' un altro discorso.
E' incredibile come si accetti di pagare 2 euro per posteggiare la
macchina un ora (e si tratta di "affittare" un pezzo d'asfalto senza
alcuna custodia e sbattendosi pure per avere la moneta contata), e si
storca il naso a spendere 7 o 8 euro per "affittare" uno studio ed un
fotografo professionista per una decina di minuti.
Dal tutto si evince che il fotografo non e' piu' considerato come
professionista, ma come "uno qualunque che scatta, tanto col digitale lo
sanno fare tutti", e se da un lato questa cosa corrisponde in alcuni
casi a verita', dall'altro fa un po' rabbia.

Message has been deleted

Artitrenta

unread,
Apr 27, 2008, 2:17:12 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ha scritto:

cut

>
> altra cosa discutibile è la copertura del capo " per motivi religiosi"
> questo vuol dire che non solo preti e suore si fanno le foto col cappello
> ( ma non capisco perchè non i pompieri col casco e i chirurghi con la
> mascherina)
> e questo vuol dire anche permettere alle donne islamiche di coprirsi fino al
> limite di non poter essere più identificate...
>
>

se leggi fino in fondo:

non sono consentiti se
non per motivi religiosi,
ma devono essere
chiaramente visibili i tratti
del viso dalla punta del
mento all'intera fronte ed
entrambi i lati del viso.

paolo chiaraluna

unread,
Apr 27, 2008, 2:19:06 PM4/27/08
to

"Phantom65" <Phan...@rubentus.it> ha scritto nel messaggio
news:48149d71$0$35962$4faf...@reader2.news.tin.it...

> "Prop" <prop@p.i> ha scritto nel messaggio

> Io mi sono fatto una mascherina che ti linko qui:
> http://img127.imageshack.us/img127/4205/fototesseravuotaef7.jpg


grazie 1000 :-)
moooolto comodo


sweet dream

unread,
Apr 27, 2008, 2:24:29 PM4/27/08
to

.....nel 2002-2003 chiedevo 800 euro (TVA esclusa) ogni 3 foto per
realizzare semplici cartoline di luoghi turistici poco
conosciuti........devo essere considerato un LADRONE anche io??!! ;-D

.....non faccio foto di matrimonio (per scelta) ma sapessi quanti ne ho
sentiti....o meglio quante mogli ho sentito DELUSE del giorno più importante
della loro vita perchè il marito (alcuni sono diventati ex....) per
RISPARMIARE si è rivolto all'amico di turno "fotografo della domenica" con
la canoncina 350D o la nikonina D50 (alcuni addirittura col solo flash in
camera!!!!!).......

7-8 euro per una foto-tessera mi sembra il prezzo
corretto..................altrimenti andate a farvele alle macchinette per
strada....ma quando vi accorgete che magari un paio sono venute con gli
occhi chiusi e quando darete della LADRA alla macchinetta che non vi si
filerà per niente....fatte "pippa" come si dice a Roma e ve le tenete
così........o altrimenti infilate altri 5 euro......e prendetevela....in
quel posto!!

erik

PsychoWood

unread,
Apr 27, 2008, 2:25:28 PM4/27/08
to
> In realtà da anni è consolidato il fatto che le foto si fanno senza
> occhiali, la eventuale prescrizione di guida è indicata sulla patente, e se
> un agente deve identificarvi basta sfilarseli un secondo e confrontare, che
> è più comodo k portarsi dietro gli stessi occhiali 10 anni pur portando
> lenti a contatto o addirittura ci si è operati.

In effetti, già che chiedono di di togliersi 20 anni per essere
riconoscibile nella foto, togliere gli occhiali è poca cosa... :)

_merlinO_

unread,
Apr 27, 2008, 2:28:09 PM4/27/08
to
Artitrenta ha spiegato il 27/04/2008 :

[...]


> Come sono felice di aver chiuso il negozio nel 2000!
> Vedi merlino, una volta le persone andavano dal fotografo a farsi fare le
> fototessera perche' si fidavano del fotografo, che era un professionista e
> sapeva fare il suo mestiere.
> Oggi son tutti a far di conto nelle tasche degli altri, ma santo cielo: se
> uno vende un servizio ad un determinato prezzo, chi compra e' libero di
> acquistare o no.
> Io vedo scarpe da 15 euro e scarpe da 600 euro. Non vado a dar del ladro a
> chi vende scarpe da 600 euro, semmai do del pirla a chi le compra, ma questo
> e' un altro discorso.
> E' incredibile come si accetti di pagare 2 euro per posteggiare la macchina
> un ora (e si tratta di "affittare" un pezzo d'asfalto senza alcuna custodia e
> sbattendosi pure per avere la moneta contata), e si storca il naso a spendere
> 7 o 8 euro per "affittare" uno studio ed un fotografo professionista per una
> decina di minuti.
> Dal tutto si evince che il fotografo non e' piu' considerato come
> professionista, ma come "uno qualunque che scatta, tanto col digitale lo
> sanno fare tutti", e se da un lato questa cosa corrisponde in alcuni casi a
> verita', dall'altro fa un po' rabbia.

Con me sfondi una porta aperta. Il problema e' proprio che tanti fanno
i conti in tasca agli altri e tutti quelli che hanno una fotocamera si
sentono fotografi. A volte mi convinco anch'io che certe cose siano
semplici, poi quando vedo qual e' il livello medio, i dubbi spariscono.
Ogni tanto arriva qualcuno che s'e' fatto fare la fototessera con la
compattina e vuole che gliela stampo, tipicamente sono: posa da
fucilazione, flashate sugli occhiali col flash built-in, sfocature che
si sprecano, ombre dietro e dulcis in fundo manco la decenza di tenere
la macchina verticale.

merlinO


GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 2:48:18 PM4/27/08
to

"Artitrenta" <arti30-i...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4814c091$0$41662$4faf...@reader4.news.tin.it...

ma siccome non sono uno che capita in negozio per caso, ma so capire se una
foto č fatta con cura o no, ti dico che me ne sbatto il cazzo se hai tante
spese da sostenere. se ti prendi 8 euro e fai le foto di merda (ombre,
chiazze, fretta, etcetc ) con attrezzatura che sta su con il nastro isolante
resti un LADRO e non un professionista. e in genere chi fa cosě nelle foto
tessera ha quello standard su tutti i prodotti che vende.

GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 2:51:18 PM4/27/08
to

"Artitrenta" <arti30-i...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4814c327$0$41662$4faf...@reader4.news.tin.it...
per cui i capelli, fattore molto utile alla identificazione tanto da venire
indicati sui documenti, non si vedono..
ma siamo in uno stato laico o in Iran?


GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 2:53:31 PM4/27/08
to

"PsychoWood" <psych...@ANTISPAMinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:9hzr3nlh...@psychowoods.fqdn.invalid...

a volerci ridere sopra,
mia madre, molto miope da sempre, non poteva farsi delle foto decenti con
gli occhiali decentemente, una volta si rivolse ad un "professionista"
anzichè alla macchinetta in strada.
siccome il genio vendeva anche occhiali gline fece infilare al volo un paio
da uomo senza lenti...

faceva talmente schifo e ridere che nn si riconosceva manco da sola in foto
e se ne è vergognata per 5 anni...

Artitrenta

unread,
Apr 27, 2008, 5:06:54 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ha scritto:

Cambiare taglio di capelli e' il primo cammuffamento che utilizza chi
non vuol farsi identificare.


Artitrenta

unread,
Apr 27, 2008, 5:14:33 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ha scritto:
> foto è fatta con cura o no, ti dico che me ne sbatto il cazzo se hai tante
> spese da sostenere. se ti prendi 8 euro e fai le foto di merda (ombre,
> chiazze, fretta, etcetc ) con attrezzatura che sta su con il nastro isolante
> resti un LADRO e non un professionista. e in genere chi fa così nelle foto
> tessera ha quello standard su tutti i prodotti che vende.
>
>
>

Se la foto te la fa male, sarebbe un ladro anche se ti chiedesse 1 euro
e non accettasse di rifarla.
E se capita (capitava col polaroid), che la foto sia brutta, da
professionista te la si rifa' finche il cliente e' contento (poi la
categoria dei clienti rompicoglioni e' ben vasta, forse piu' dei
professionisti non professionali)
Avevo capito che il problema fossero gli 8 euro, non la foto fatta male.
Quanto all'attrezzatura, sinceramente, non sono cazzi tuoi; a te,
cliente, deve interessare cio' che paghi. Se uno ti fa una fototessera
con una comet bencini, una polaroid, una benq o una hasselblad, ma la fa
bene, non sono affari tuoi. O forse vai dal meccanico a rompergli i
maroni perche' ti ha cambiato le pastiglie dei freni usando una chiave
beta zozza piuttosto che una usag lustra? maddai.

GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 5:34:51 PM4/27/08
to
> Se la foto te la fa male, sarebbe un ladro anche se ti chiedesse 1 euro e
> non accettasse di rifarla.
> E se capita (capitava col polaroid), che la foto sia brutta, da
> professionista te la si rifa' finche il cliente e' contento (poi la
> categoria dei clienti rompicoglioni e' ben vasta, forse piu' dei
> professionisti non professionali)
> Avevo capito che il problema fossero gli 8 euro, non la foto fatta male.
> Quanto all'attrezzatura, sinceramente, non sono cazzi tuoi; a te, cliente,
> deve interessare cio' che paghi. Se uno ti fa una fototessera con una
> comet bencini, una polaroid, una benq o una hasselblad, ma la fa bene, non
> sono affari tuoi. O forse vai dal meccanico a rompergli i maroni perche'
> ti ha cambiato le pastiglie dei freni usando una chiave beta zozza
> piuttosto che una usag lustra? maddai.

con la questione dell'attrezzatura rispondevo a chi giustificava i costi
alti non con la professionalità ma con i costi della strumentazione.
se i beni strumentali durano 20 anni non sono una buona giustificazione.
quando io lavoro a teatro considero le lampade un problema di costi non lo
stativo che uso dal 93 comprato usato.
infatti al noleggio lo stativo, anche se costoso lo danno ad un euro,
sapendo quanto dura.
per quello che vedo fare da certi 5 euro so pure troppi credimi.
so uno che sa valutare e riconoscere il lavoro delle persone. e non faccio
il lavoratore dipendente a fisso.
vendo le mie prestazioni artistico-tecniche da oltre 20 anni, ho idea della
questione.
le foto tessera fatte di merda sono un classico, anche perchè, di solito,
quando servono c'è sempre poco tempo per stare a scegliere o discutere.


GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 5:35:48 PM4/27/08
to

>> per cui i capelli, fattore molto utile alla identificazione tanto da
>> venire
>> indicati sui documenti, non si vedono..
>> ma siamo in uno stato laico o in Iran?
>
> Cambiare taglio di capelli e' il primo cammuffamento che utilizza chi non
> vuol farsi identificare.

prova con me e iato..


_merlinO_

unread,
Apr 27, 2008, 5:43:07 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ha usato la sua tastiera per scrivere :

[...]


> con la questione dell'attrezzatura rispondevo a chi giustificava i costi alti
> non con la professionalità ma con i costi della strumentazione.
> se i beni strumentali durano 20 anni non sono una buona giustificazione.

[...]

L'attrezzatura che dura 20anni ormai non esiste piu'.
Poi ci sono comunque i costi fissi e quelli d'esercizio che non
s'esauriscono mai. E la manutenzione. Per esempio sai quanto ho speso
per far cambiare la gomma dell'impugnatura alla D200? di un po'...


merlinO


GIANFRANCO

unread,
Apr 27, 2008, 5:53:19 PM4/27/08
to

"_merlinO_" <bettyboo...@studioistanti.it> ha scritto nel messaggio
news:mn.dd8f7d840...@studioistanti.it...

se usavi canon non spendevi una lira. non si sgommano.
ti assicuro invece che conosco gente che fa le fototessera con dei metz
degli anni 80...

dai, il 40% di tasse su un ricarico del 300% sulle spese di una fototessera
è ancora un buon risultato...

Artitrenta

unread,
Apr 27, 2008, 6:38:50 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ha scritto:

Si ma la questione vera e' un'altra.
Se uno ti fa le foto di merda hai ragione ad incazzarti, ma non e' un
ladro, e' un incapace.
Se uno ti fa una fototessera di buona qualita', 8 euro ci stanno come
prezzo. e se come dici sei un lavoratore a partita iva non puoi non
ammetterlo.
Sinceramente, io faccio ancora delle fototessera a chi me lo chiede, per
conoscenza o perche' vecchio cliente, e, tenendo conto che non ho un
negozio e quindi le faccio al domicilio, le mie tariffe vanno dai 20
euro (convenzione con casa di riposo) ai 100. Esco con la dlsr, due
monotorcia multiblitz, un lastolite per lo sfondo, una stampante a
sublimazione e la fustella.
E gli do solo le stampe.
E non mi sento per niente un ladro, anche perche' continuano a chiamarmi.

Artitrenta

unread,
Apr 27, 2008, 6:39:26 PM4/27/08
to
GIANFRANCO ha scritto:

PARRUCCHE!

Tonino

unread,
Apr 27, 2008, 7:55:51 PM4/27/08
to
On 2008-04-28 00:38:50 +0200, Artitrenta <arti30-i...@yahoo.it> said:

> E non mi sento per niente un ladro, anche perche' continuano a chiamarmi.

Beh il servizio a domicilio è un altro paio di maniche... ;)

Io me le faccio fare da un amico fotografo che si prende 5 euro (da
tutti, non solo da me). Le fa con una bella polaroid, un pannello di
sfondo ed un flash fisso da studio... mi dice che di spese su ogni
foto ha 1 euro, quindi 4 di guadagno...

Effettivamente sul digitale poi c'è bisogno di post produzione, mentre
con una polaroid solo di 2 minuti d'attesa... credo anch'io che fare
le fototessera in digitale abbia poco senso.


--

Tonino

mb...@cheapnet.it

unread,
Apr 28, 2008, 3:56:16 AM4/28/08
to
On 28 Apr, 00:38, Artitrenta <arti30-inlette...@yahoo.it> wrote:
> GIANFRANCO ha scritto:
>
>
>
> > "_merlinO_" <bettyboop.togl...@studioistanti.it> ha scritto nel messaggio

100 euro? per una fototessera?
Ma sei sicuro? Scusa, qualcuno _davvero_ ti paga 100 euro per una
fototessera?
Cioe', come cercavo di dire fino ad ora, certe cose hanno un certo
costo anche relativamente a un mercato: non ha importanza se tu usi
una benq da 50 euro per fare una fototessera, se il lavoro viene bene
e' tutto ok. Idem non ha importanza, pero', se usi un'attrezzatura
della madonna. Il valore di mercato di una fototessera sta attualmente
sugli 8 euro, e non puoi far oagare di piu' per una cosa che alla fin
fine e' una microfoto senza alcuna pretesa artistica...
Boh, sta cosa dei cento euro mi pare davvero una sparata, scusa, eh?,
che poi magari e' vera perche' sei un super artista e uno ci tiene a
farsi fare la fototessera dal super artista giusto per il gusto di
farlo....

:)

_merlinO_

unread,
Apr 28, 2008, 3:57:57 AM4/28/08
to
Tonino ha pensato forte :

[...]


> Io me le faccio fare da un amico fotografo che si prende 5 euro (da tutti,
> non solo da me). Le fa con una bella polaroid, un pannello di sfondo ed un
> flash fisso da studio... mi dice che di spese su ogni foto ha 1 euro, quindi
> 4 di guadagno...

...ed e' quindi un evasore fiscale, che non deve pagarsi la pensione,
l'inail, un commercialista e un affitto da pagare

merlinO


mb...@cheapnet.it

unread,
Apr 28, 2008, 3:57:37 AM4/28/08
to
On 28 Apr, 00:38, Artitrenta <arti30-inlette...@yahoo.it> wrote:
> GIANFRANCO ha scritto:
>
>
>
> > "_merlinO_" <bettyboop.togl...@studioistanti.it> ha scritto nel messaggio


ah, scusa.... avevo pensato "domicilio tuo", non "del cliente"....
pardonne... :)
Allora tutto sommato e dato lo sbattimento un prezzo alto ci puo'
stare, e' come chiamare l'idraulico, in fin dei conti....

mb...@cheapnet.it

unread,
Apr 28, 2008, 4:00:13 AM4/28/08
to
On 27 Apr, 20:51, "GIANFRANCO" <tiburmovie_NOS...@hotmail.com> wrote:
> "Artitrenta" <arti30-inlette...@yahoo.it> ha scritto nel messaggionews:4814c327$0$41662$4faf...@reader4.news.tin.it...

i capelli vengono indicati col colore probabilmente perche', ai tempi
di chi scrisse quelle istruzioni, non c'erano le tinte.... :)
Ad oggi indicare il colore e il tipo di capelli potrebbe addirittura
essere fuorviante, dato che se dico ricci-castani, ci va un amen a
trasformarli in lisci-biondi

_merlinO_

unread,
Apr 28, 2008, 4:04:16 AM4/28/08
to
mb...@cheapnet.it ha detto questo lunedì :

> Il valore di mercato di una fototessera sta attualmente
> sugli 8 euro, e non puoi far oagare di piu' per una cosa che alla fin
> fine e' una microfoto senza alcuna pretesa artistica...

Be' non e' vero che non ha alcuna pretesa artistica. Se non sei un cane
quando t'arriva uno con pochi capelli stai attento a non farlo sembrare
calvo, se uno ha gli occhi piccoli ti muovi per non farlo sembrare
cieco, che uno ha la faccia rotonda come la luna posizioni le luci per
farlo sembrare un po' piu' sottile, se uno ha il doppio mento cerchi di
nasconderglielo, se t'arriva uno col viso scavato cerchi di non farlo
sembrare un teschio, ecc. ecc. Se sei un fotografo lavori un po' meglio
di quello che fa le foto segnaletiche in questura. Poi la maggior parte
della gente non si rende conto del lavoro e dell'astuzia che puo'
esserci dietro, non puoi certo dirgli che hai lavorato per correggergli
un difetto, ma tanti sono in grado di distinguere una foto bella da una
schifezza.

merlinO


_merlinO_

unread,
Apr 28, 2008, 4:09:11 AM4/28/08
to
Dopo dura riflessione, GIANFRANCO ha scritto :

[...]


> se usavi canon non spendevi una lira. non si sgommano.

Ma va'cagher! (cit.) :-)

> ti assicuro invece che conosco gente che fa le fototessera con dei metz degli
> anni 80...

Embe', io conosco tassisti che lavorano ancora con la Thema, se ti
portano in giro non li paghi?

> dai, il 40% di tasse su un ricarico del 300% sulle spese di una fototessera è
> ancora un buon risultato...

Che m@#^$ di calcolo e'? 8euro -iva -40% di tasse -le spese non sono
neanche 3 euro, con cui devi pagare tutto il resto. E' un ladro??

merlinO


Lord Rayden

unread,
Apr 28, 2008, 4:27:13 AM4/28/08
to

"Prop" <prop@p.i> ha scritto nel messaggio
news:MPG.227eb6035...@news.libero.it...

"Ciao a tutti, un fotografo LADRO mi ha chiesto 8 dico 8
euro per una fototessera!"

Mi sembra un prezzo onesto (per la cronaca non faccio il fotografo). Per
curiosità quanto viene dalle tue parti farla con una macchinetta automatica?

Per quanto riguarda la fototessera ci sono delle regole su cosa e come va
inquadrato e sulle dimensioni delle immagini... di solito le istruzioni le
trovi sui siti delle questure o similia. Naturalmente la foto deve essere
indelebile quindi in linea di massima no inkjet.


GIANFRANCO

unread,
Apr 28, 2008, 4:42:39 AM4/28/08
to

"_merlinO_" <bettyboo...@studioistanti.it> ha scritto nel messaggio
news:mn.e2617d84b...@studioistanti.it...

sei proprio un commerciante. a parte che gonfi i calcoli. ma vuoi far pagare
tutte le tasse completamente a tutti i clienti che entrano?
e un matrimonio a quanto lo fai? 10.000 euro perchè devono pagarti ognuno la
(stessa) fotocamera?
io lo ripeto. 8 euro non sono tante in assoluto per una fototessera, sono
troppi però per come le vedo scattare dalla maggior parte dei fotografi,
tanto che in genere vado alla macchinetta (6 euro) con risultati molto
migliori.


mb...@cheapnet.it

unread,
Apr 28, 2008, 4:43:32 AM4/28/08
to
On 28 Apr, 10:04, _merlinO_ <bettyboop.togl...@studioistanti.it>
wrote:
> m...@cheapnet.it ha detto questo lunedì :

si si ok, ma non puoi neanche corregger troppo, senno' poi non lo
riconoscono piu'!! :)
Eppoi queste sono, appunto, astuzie. L'arte di cui parlavo era
un'altra cosa. Cioe', alla fin fine, una fototessera altro non e' che
una piccola foto fatta secondo certi parametri ben specifici e con
un'illuminazione volutamente piatta. In realta', in un certo senso, e'
una foto "obiettiva" o che almeno vorrebbe esserlo.... il fatto che
nessuno al mondo assomigli alla propria fototessera dovrebbe comunque
dar da pensare :)

_merlinO_

unread,
Apr 28, 2008, 4:56:27 AM4/28/08
to
mb...@cheapnet.it ci ha detto :

[...]


> si si ok, ma non puoi neanche corregger troppo, senno' poi non lo
> riconoscono piu'!! :)

Ma non sono ritocchi artificiosi, sono tecniche di ripresa
perfettamente in linea con le linee guida.

> Eppoi queste sono, appunto, astuzie. L'arte di cui parlavo era
> un'altra cosa. Cioe', alla fin fine, una fototessera altro non e' che
> una piccola foto fatta secondo certi parametri ben specifici e con
> un'illuminazione volutamente piatta.

Bah, possiamo discuterne una vita cos'e' arte e cosa no. Comunque la
vogliamo chiamare, quella di cui parlo io richiede tecnica, occhio e
buon gusto. Tutte cose che si pagano.

> In realta', in un certo senso, e'
> una foto "obiettiva" o che almeno vorrebbe esserlo.... il fatto che
> nessuno al mondo assomigli alla propria fototessera dovrebbe comunque
> dar da pensare :)

Comunque se a un cliente fai una fototessera in cui si piace te la paga
volentieri anche piu' di 8euro.

merlinO


_merlinO_

unread,
Apr 28, 2008, 4:59:38 AM4/28/08
to
GIANFRANCO ci ha detto :

[...]


>> Che m@#^$ di calcolo e'? 8euro -iva -40% di tasse -le spese non sono
>> neanche 3 euro, con cui devi pagare tutto il resto. E' un ladro??
>
> sei proprio un commerciante. a parte che gonfi i calcoli. ma vuoi far pagare
> tutte le tasse completamente a tutti i clienti che entrano?
> e un matrimonio a quanto lo fai? 10.000 euro perchè devono pagarti ognuno la
> (stessa) fotocamera?

Chi ha parlato di ammortamento? Le spese che un professionista sostiene
non sono solo quelle e te le ho già elencate, non farmele ripetere
ancora.

> io lo ripeto. 8 euro non sono tante in assoluto per una fototessera, sono
> troppi però per come le vedo scattare dalla maggior parte dei fotografi,
> tanto che in genere vado alla macchinetta (6 euro) con risultati molto
> migliori.

Come la vedi tu non conta, conta come la vede il mercato :-) Il prezzo
giusto di una cosa e' quello che il cliente e' disposto a pagare. Se la
tua visione fosse quella giusta, la gente di cui parli non lavorerebbe
piu'.

merlinO


mb...@cheapnet.it

unread,
Apr 28, 2008, 5:05:51 AM4/28/08
to
On 28 Apr, 10:42, "GIANFRANCO" <tiburmovie_NOS...@hotmail.com> wrote:
> "_merlinO_" <bettyboop.togl...@studioistanti.it> ha scritto nel messaggionews:mn.e2617d84b...@studioistanti.it...

>
>
>
> > Dopo dura riflessione, GIANFRANCO ha scritto :
>
> > [...]
> >> se usavi canon non spendevi una lira. non si sgommano.
>
> > Ma va'cagher! (cit.) :-)
>
> >> ti assicuro invece che conosco gente che fa le fototessera con dei metz
> >> degli anni 80...
>
> > Embe', io conosco tassisti che lavorano ancora con la Thema, se ti portano
> > in giro non li paghi?
>
> >> dai, il 40% di tasse su un ricarico del 300% sulle spese di una
> >> fototessera è ancora un buon risultato...
>
> > Che m@#^$ di calcolo e'? 8euro -iva -40% di tasse -le spese non sono
> > neanche 3 euro, con cui devi pagare tutto il resto. E' un ladro??
>
> sei proprio un commerciante. a parte che gonfi i calcoli. ma vuoi far pagare
> tutte le tasse completamente a tutti i clienti che entrano?

beh, sarebbe opportuno, di solito :)

> e un matrimonio a quanto lo fai? 10.000 euro perchè devono pagarti ognuno la
> (stessa) fotocamera?

qua e' interessante: tu quanto pensi che sarebbe giusto farlo pagare?
dico sul serio, eh? sono curioso di portare avanti questo discorso, io
sono sempre stato un difensore d'ufficio delle coppie che incariano
l'amico che-ci-capisce

Artitrenta

unread,
Apr 28, 2008, 5:19:14 AM4/28/08
to
mb...@cheapnet.it ha scritto:

cut

>> e un matrimonio a quanto lo fai? 10.000 euro perchè devono pagarti ognuno la
>> (stessa) fotocamera?
>
> qua e' interessante: tu quanto pensi che sarebbe giusto farlo pagare?
> dico sul serio, eh? sono curioso di portare avanti questo discorso, io
> sono sempre stato un difensore d'ufficio delle coppie che incariano
> l'amico che-ci-capisce
>

Era il 1999 o il 2000, ai tempi facevo parte di un gruppo di fotografi
che collaborava con la CNA SIAF.
La Guardia di finanza di torino fece una analisi attenta del lavoro dei
fotografi matrimonialisti (si presumeva fossero in grado di evadere
molte tasse). Dall'analisi usci' un documento in cui si affermava che il
prezzo a cui sarebbe dovuto essere venduto un matrimonio era di
2.500.000 lire; fotografi che l'avessero fatturato a meno erano sospetti
in quanto un prezzo piu' basso non permetteva una giusta redditivita'
d'impresa, e faceva immaginare una forma di evasione.
Ai tempi, da queste parti, un matrimonio si vendeva tra 1.800.000 e
2.200.000 lire, e sembrava un prezzo molto alto. C'erano anche fotografi
che si proponevano a 800.000 lire, che pero', guarda caso, oggi hanno
tutti cambiato mestiere.

mb...@cheapnet.it

unread,
Apr 28, 2008, 5:43:09 AM4/28/08
to
On 28 Apr, 11:19, Artitrenta <arti30-inlette...@yahoo.it> wrote:
> m...@cheapnet.it ha scritto:

veramente a tutt'oggi, proprio a torino (fonte ideasposa 2008), si
trovano prezzi dagli 800 ai 1000 (un caso 1200) euro... davvero bassi,
ne sono rimasto stupito. ma li' trattasi un po' di supermercato del
matrimonio, non so il prezzo medio a torino degli studi fotografici
"veri" (per veri intendo quelli in cui vai, conosci il fotografo, ed
e' addirittura lui stesso medesimo a farti le foto, e non uno a scelta
tra un tot di scattini)

_merlinO_

unread,
Apr 28, 2008, 5:47:06 AM4/28/08
to
mb...@cheapnet.it scriveva il 28/04/2008 :

[..]


> veramente a tutt'oggi, proprio a torino (fonte ideasposa 2008), si
> trovano prezzi dagli 800 ai 1000 (un caso 1200) euro... davvero bassi,
> ne sono rimasto stupito. ma li' trattasi un po' di supermercato del
> matrimonio,

No, trattasi di "prezzi d'ingresso", che poi lievitano fino a 1500 e
oltre, per gli accessori (stampe in piu', album piu' bello, fotolibro,
dvd con le foto, ecc.) che i clienti alla fine non rinunciano ad avere.

merlinO


_merlinO_

unread,
Apr 28, 2008, 5:48:22 AM4/28/08
to
_merlinO_ ha spiegato il 28/04/2008 :

[...]


> No, trattasi di "prezzi d'ingresso", che poi lievitano fino a 1500 e oltre,
> per gli accessori (stampe in piu', album piu' bello, fotolibro, dvd con le
> foto, ecc.) che i clienti alla fine non rinunciano ad avere.

Anche perche' dicimocelo, spendi: per i fiori, per la chiesa, i
vestiti, le bomboniere, il catering piu' il resto e vai a risparmiare
sull'unica cosa che ti rimane?

merlinO


mb...@cheapnet.it

unread,
Apr 28, 2008, 6:10:31 AM4/28/08
to
On 28 Apr, 11:47, _merlinO_ <bettyboop.togl...@studioistanti.it>
wrote:
> m...@cheapnet.it scriveva il 28/04/2008 :

mmmm.... sara'.
Pero' se mi offrono tipo 120 foto, dvd coi file, album che mi fan
vedere, e non ricordo che altro... beh.... cosa si puo' voler di piu'?
No, dico, PIU' DI !120 FOTO mi pare un suicidio!!! :)

GIANFRANCO

unread,
Apr 28, 2008, 8:17:25 AM4/28/08
to

<mb...@cheapnet.it> ha scritto nel messaggio
news:a892d376-cae9-4be1...@m36g2000hse.googlegroups.com...

basta fare 20 foto con la raffica a 7 fps ;-)


G@z

unread,
Apr 28, 2008, 7:37:02 AM4/28/08
to

"GIANFRANCO" <> ha scritto:

> prova con me e iato..

Siamo tutti vittime della nube di chernobil? :D


0 new messages