Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Quali reflex hanno l'attacco a baionetta K ??

600 views
Skip to first unread message

b.b.

unread,
Mar 19, 2016, 11:01:20 AM3/19/16
to
Curiosità... Oltre ovviamente Pentax, quali altre reflex hanno l'attacco
per gli obiettivi a baionetta K?


--
bi-bu

Trex su Win 10

unread,
Mar 19, 2016, 11:45:13 AM3/19/16
to
Il 19/03/2016 16:01, b.b. ha scritto:
> Curiosità... Oltre ovviamente Pentax, quali altre reflex hanno l'attacco
> per gli obiettivi a baionetta K?
>
>

Se parli di reflex digitali, le uniche sono le pentax.
Tra quelle a pellicola c'erano marche 'minori' come ricoh, cosina,
vivitar e altre marche praticamente sconosciute come porst, alstar,
sears e chissà quante altre...




--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________

b.b.

unread,
Mar 19, 2016, 12:16:13 PM3/19/16
to
Trex su Win 10 <real...@QUESTO-NOlibero.it> wrote:

> Se parli di reflex digitali, le uniche sono le pentax.

Si, parlavo di reflex digitali ...

Mi sembrava che qualche altra marca avesse quell'attacco lě... tipo fuji
o minolta o sony o altro.. boh.. forse avevo letto male e ricordo
peggio :)

--
bi-bu

Trex su Win 10

unread,
Mar 19, 2016, 12:28:17 PM3/19/16
to
Il 19/03/2016 17:16, b.b. ha scritto:
>
> Mi sembrava che qualche altra marca avesse quell'attacco lì... tipo fuji
> o minolta o sony o altro.. boh.. forse avevo letto male e ricordo
> peggio :)
>

Credo proprio che la seconda sia quella che fa per te :-)

Fathermckenzie

unread,
Mar 20, 2016, 4:21:26 AM3/20/16
to
Il 19/03/2016 16:45, Trex su Win 10 ha scritto:

> Tra quelle a pellicola c'erano marche 'minori' come ricoh, cosina,
> vivitar e altre marche

anche Chinon se ricordo bene


--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Trex su El Capitan

unread,
Mar 20, 2016, 7:06:28 AM3/20/16
to
Il 20/03/16 09:22, Fathermckenzie ha scritto:
>
> anche Chinon se ricordo bene
>

Ce n'erano parecchie, non le ricordo tutte, tanto che negli anni '80 si
diceva 'attacco a baionetta universale k' ;-)

edi'®

unread,
Mar 21, 2016, 8:00:11 AM3/21/16
to
Il 20/03/2016 09.22, Fathermckenzie ha scritto:

>> Tra quelle a pellicola c'erano marche 'minori' come ricoh, cosina,
>> vivitar e altre marche
>
> anche Chinon se ricordo bene

Anche la Zenit, quando si è imborghesita, ha adottato la baionetta K (se
ricordo bene, io mi sono fermato all'attacco a vite).

E.D.

Trex su Win 10

unread,
Mar 21, 2016, 8:33:58 AM3/21/16
to
Il 21/03/2016 13:00, edi'® ha scritto:
>
> Anche la Zenit, quando si è imborghesita, ha adottato la baionetta K (se
> ricordo bene, io mi sono fermato all'attacco a vite).
>

Non sono mai stato interessato alle zenit, tanto che mi mancava
completamente l'imborghesimento dei russi :-)
Ho appena fatto una ricerchina su ebay e, per me, è stata una vera
sorpresa trovare una cosa del genere:
http://www.ebay.it/itm/262252278444
Praticamente quando i russi sono finalmente riusciti a fare una reflex
con attacco k e che non assomigliasse ad un ferro da stiro, gli altri
stavano già chiudendo o passando al digitale... alla faccia del tempismo :-D

don camillo

unread,
Mar 21, 2016, 10:55:52 AM3/21/16
to
Il 21/03/2016 13:33, Trex su Win 10 ha scritto:

> Praticamente quando i russi sono finalmente riusciti a fare una reflex
> con attacco k e che non assomigliasse ad un ferro da stiro, gli altri
> stavano già chiudendo o passando al digitale... alla faccia del tempismo

Il mio primo acquisto fu una Canon FTb, ma la prima macchina in uso,
prestatami per molti mesi, fu proprio una Zenit e, secondo me, oltre che
macchina di buona qualità, aiuta molto i neofiti, da un punto di vista
pratico, a capire come usare diaframmi e tempi. Insomma, le basi.

Ciao ciao.


--
Ignorarli è la vendetta migliore.

Kuotopoko Makuoto

unread,
Mar 21, 2016, 3:37:22 PM3/21/16
to
edi'® ha usato la sua tastiera per scrivere :

>>> Tra quelle a pellicola c'erano marche 'minori' come ricoh, cosina,
>>> vivitar e altre marche
>>
>> anche Chinon se ricordo bene
>
> Anche la Zenit

All'elenco mancano le Exakta anni '80, che erano Cosina rimarchiate, e
che con Ihagee con avevano piu' niente a che fare.
Qui qualche nota:
http://ihagee.org/Exaktanomount/ExaktaHS.pdf
Erano vendute anche sul nostro mercato.

--
JP: By the way, let me introduce myself. My name is John Francis
Pastorius III, and I'm the greatest bass player in the world.
JZ: Get the fuck outta here.

Trex su Win 10

unread,
Mar 21, 2016, 4:08:58 PM3/21/16
to
Il 21/03/2016 15:56, don camillo ha scritto:
>
> Il mio primo acquisto fu una Canon FTb, ma la prima macchina in uso,
> prestatami per molti mesi, fu proprio una Zenit e, secondo me, oltre che
> macchina di buona qualità, aiuta molto i neofiti, da un punto di vista
> pratico, a capire come usare diaframmi e tempi. Insomma, le basi.
>

Mah... parlare di qualità e nominare zenit nella stessa frase è qualcosa
che non si può sentire ;-)
Non discuto sul fatto che la zenit ha fatto avvicinare molti alla
fotografia reflex, considerando che è sempre stata un hobby costoso. Ma
le reflex zenit sono sempre stati dei ferracci puzzolenti e
meccanicamente approssimativi. Infatti anche tu, quando hai potuto
finalmente comprarla, ti sei preso una canon ftb: completamente manuale
come la zenit (quindi con lo stesso valore propedeutico) ma
qualitativamente molto meglio... e anche più cara.

edi'®

unread,
Mar 22, 2016, 9:52:23 AM3/22/16
to
Il 21/03/2016 21.08, Trex su Win 10 ha scritto:

> Mah... parlare di qualità e nominare zenit nella stessa frase è qualcosa
> che non si può sentire ;-)
> Non discuto sul fatto che la zenit ha fatto avvicinare molti alla
> fotografia reflex, considerando che è sempre stata un hobby costoso. Ma
> le reflex zenit sono sempre stati dei ferracci puzzolenti e
> meccanicamente approssimativi.

La mia Zenit TTL era un pezzo di metallo pesante e rumoroso, con
funzioni paragonabili a quelle della concorrenza di oltre un decennio
prima... ma aveva un buon obiettivo a corredo, ha sempre funzionato bene
e costava la metà di una reflex giapponese entry level.

E.D.

don camillo

unread,
Mar 22, 2016, 12:55:53 PM3/22/16
to
Il 21/03/2016 21:08, Trex su Win 10 ha scritto:

> Mah... parlare di qualità e nominare zenit nella stessa frase è qualcosa
> che non si può sentire ;-)
> Non discuto sul fatto che la zenit ha fatto avvicinare molti alla
> fotografia reflex, considerando che è sempre stata un hobby costoso. Ma
> le reflex zenit sono sempre stati dei ferracci puzzolenti e
> meccanicamente approssimativi. Infatti anche tu, quando hai potuto
> finalmente comprarla, ti sei preso una canon ftb: completamente manuale
> come la zenit (quindi con lo stesso valore propedeutico) ma
> qualitativamente molto meglio... e anche più cara.

Concordo, però credo che di belle fotografie, stampate anche in formati
non piccoli (30x40 e anche 50x70) io ne ho viste parecchie all'epoca,
scattate con la Zenit.
Sarà stata pesantissima, rumorosissima, ma, secondo me, sufficientemente
dignitosa. Poi certo, uno cerca di evolversi, su questo non ci piove.
Comunque, oh, facevo il filo al MTO 500 che però non ho mai comprato. Tu
dirai che ho fatto bene, vero? ahahaha

edi'®

unread,
Mar 22, 2016, 1:44:09 PM3/22/16
to
Il 22/03/2016 17.56, don camillo ha scritto:

> Concordo, però credo che di belle fotografie, stampate anche in formati
> non piccoli (30x40 e anche 50x70) io ne ho viste parecchie all'epoca,
> scattate con la Zenit.

Sulla Zenit ho già scritto, ma vorrei aggiungere che una grande
differenza delle reflex a pellicola rispetto alle digitali è,
banalmente, che non c'è il sensore a fare differenza.

Se monto - per esempio - un 50 f/1,4 su una Canon di 15 anni fa e poi su
una 1Dx odierna, il risultato sarà ben diverso.
Invece a parità di obiettivo (e pellicola) una foto scattata con la
Zenit e un'altra con qualsiasi altra di prezzo decuplo sarà
indistinguibile.

E.D.

Fathermckenzie

unread,
Mar 22, 2016, 1:44:13 PM3/22/16
to
Il 22/03/2016 14:52, edi'® ha scritto:

> La mia Zenit TTL era un pezzo di metallo pesante e rumoroso, con
> funzioni paragonabili a quelle della concorrenza di oltre un decennio
> prima... ma aveva un buon obiettivo a corredo, ha sempre funzionato bene
> e costava la metà di una reflex giapponese entry level.

non ho avuto Zenit, ma per parecchio tempo ho usato la Zorki 4K a
telmetro, una Lubìtel 6x6 e l'ingranditore Upa. Considerato il prezzo,
le ottiche russe non erano proprio male. Tolta la Lubitel che era poco
più di un giocattolo, la Zorki e l'ingranditore facevano ottime cose e
costavano pochissimo.

Trex su Win 10

unread,
Mar 22, 2016, 2:27:53 PM3/22/16
to
Il 22/03/2016 18:44, edi'® ha scritto:
>
> Invece a parità di obiettivo (e pellicola) una foto scattata con la
> Zenit e un'altra con qualsiasi altra di prezzo decuplo sarà
> indistinguibile.
>

Sicuramente. Zenit aveva obiettivi dignitosi per quel che costavano e
una foto fatta con una zenit da 50mila lire ed una nikon f3 da 2milioni
e mezzo (prezzi di allora) non sarebbero distinguibili.
Tuttavia è un dato di fatto che le zenit E (quelle che hanno avvicinato
alla fotografia reflex il maggior numero di fca dell'epoca) avevano un
otturatore che spesso sbagliava l'esposizione di oltre 1 stop, per
quanto l'esposimetro al selenio non fosse certo il massimo già di suo...
Ed il macchinoso sistema di caricamento e riavvolgimento, che spesso
causava lo strappo della pellicola, in mani non molto esperte.
Questo quando le macchine andavano bene.
Ma, ribadisco, la meccanica ara spesso approssimativa ed i guasti erano
all'ordine del giorno. Poi, che un qualsiasi fotoriparatore fosse in
grado di 'metterci una pezza' a costi contenuti, faceva passare le
tribolazioni in secondo piano. Ed il prezzo di acquisto particolarmente
basso faceva si che fossero tollerate eventuali giornate di non uso
forzato. Tanto, chi si comprava la zenit, mica ci doveva lavorare ;-)

don camillo

unread,
Mar 22, 2016, 3:40:59 PM3/22/16
to
Il 22/03/2016 19:27, Trex su Win 10 ha scritto:

> Sicuramente. Zenit aveva obiettivi dignitosi per quel che costavano e
> una foto fatta con una zenit da 50mila lire ed una nikon f3 da 2milioni
> e mezzo (prezzi di allora) non sarebbero distinguibili.
> Tuttavia è un dato di fatto che le zenit E (quelle che hanno avvicinato
> alla fotografia reflex il maggior numero di fca dell'epoca) avevano un
> otturatore che spesso sbagliava l'esposizione di oltre 1 stop, per
> quanto l'esposimetro al selenio non fosse certo il massimo già di suo...
> Ed il macchinoso sistema di caricamento e riavvolgimento, che spesso
> causava lo strappo della pellicola, in mani non molto esperte.
> Questo quando le macchine andavano bene.
> Ma, ribadisco, la meccanica ara spesso approssimativa ed i guasti erano
> all'ordine del giorno. Poi, che un qualsiasi fotoriparatore fosse in
> grado di 'metterci una pezza' a costi contenuti, faceva passare le
> tribolazioni in secondo piano. Ed il prezzo di acquisto particolarmente
> basso faceva si che fossero tollerate eventuali giornate di non uso
> forzato. Tanto, chi si comprava la zenit, mica ci doveva lavorare ;-)

Trex, francamente di tutte queste rotture, nonchè di un otturattore così
fallace, io non ho mai sentito lamentele e nemmeno, fortunatamente, ho
avuto esperienze negative io.
Poi, per esempio, non possiamo certo pretendere che per quella cifra
fosse montato a bordo il sistema ql di Canon per il caricamento delle
pellicole!
Insomma, te puoi dire quello che vuoi, ma io resto certo che quella
macchina abbia dato un sacco di belle soddisfazioni a tante gente.

Ciao ciao.

Trex su Win 10

unread,
Mar 22, 2016, 4:00:32 PM3/22/16
to
Il 22/03/2016 20:41, don camillo ha scritto:
>
> Trex, francamente di tutte queste rotture, nonchè di un otturattore così
> fallace, io non ho mai sentito lamentele e nemmeno, fortunatamente, ho
> avuto esperienze negative io.

Beh, forse (ma solo forse), il fatto che dal 1979 sia stato in stretto
contatto con decine di fca muniti di reflex (tra cui molte zenit) che mi
portavano i rullini da sviluppare, mi ha fatto sentire qualche 'storia'
in più della tua e di quella di edi :-)

> Insomma, te puoi dire quello che vuoi, ma io resto certo che quella
> macchina abbia dato un sacco di belle soddisfazioni a tante gente.
>

La zenit ha fatto avvicinare tanti alla fotografia reflex, l'ho già
detto. E funzionava... anche se meno spesso delle altre :-)
0 new messages