Il 22/03/2016 18:44, edi'® ha scritto:
>
> Invece a parità di obiettivo (e pellicola) una foto scattata con la
> Zenit e un'altra con qualsiasi altra di prezzo decuplo sarà
> indistinguibile.
>
Sicuramente. Zenit aveva obiettivi dignitosi per quel che costavano e
una foto fatta con una zenit da 50mila lire ed una nikon f3 da 2milioni
e mezzo (prezzi di allora) non sarebbero distinguibili.
Tuttavia è un dato di fatto che le zenit E (quelle che hanno avvicinato
alla fotografia reflex il maggior numero di fca dell'epoca) avevano un
otturatore che spesso sbagliava l'esposizione di oltre 1 stop, per
quanto l'esposimetro al selenio non fosse certo il massimo già di suo...
Ed il macchinoso sistema di caricamento e riavvolgimento, che spesso
causava lo strappo della pellicola, in mani non molto esperte.
Questo quando le macchine andavano bene.
Ma, ribadisco, la meccanica ara spesso approssimativa ed i guasti erano
all'ordine del giorno. Poi, che un qualsiasi fotoriparatore fosse in
grado di 'metterci una pezza' a costi contenuti, faceva passare le
tribolazioni in secondo piano. Ed il prezzo di acquisto particolarmente
basso faceva si che fossero tollerate eventuali giornate di non uso
forzato. Tanto, chi si comprava la zenit, mica ci doveva lavorare ;-)